ilTorinese

YELDO punta sulla logistica con due asset in Piemonte

La nuova operazione è stata finanziata attraverso l’emissione di un bond  da 10 milioni di euro riservato a investitori professionali

 YELDO (https://www.yeldo.com), gruppo europeo specializzato nella raccolta di capitali per operazioni immobiliari di livello istituzionale, ha supportato con successo Paullo Investimenti S.r.l. controllata da Officine Mak S.r.l., operatore con oltre 20 anni di esperienza in progetti di rigenerazione urbana nella strutturazione ed emissione di un prestito obbligazionario da 10 milioni di euro (senior secured bond), finalizzato alla valorizzazione di due asset ad uso logistico nel triangoloindustriale Milano-Torino-Genova. Il Gruppo ha inoltre curato la raccolta del bond, coinvolgendo investitori professionali nelle sottoscrizioni, con ticket di investimento a partire da 100.000 euro.

Gli asset coinvolti nel progetto – attualmente adibiti a uso industriale – superano i 260.000 mq di superficie e rappresentano un’importante operazione di rigenerazione urbana in un’area industriale dotata di collegamenti strategici con le principali città del nord Italia. Il primoimmobile, situato a Vercelli, insiste su unarea con superficie di oltre 101.000 mq, e il rilascio del permesso di costruzione e le autorizzazioni ambientali sono previsti per l’inizio del 2025. Il secondo asset, localizzato ad Arquata Scrivia (Alessandria), insiste su una area con una superficie di oltre 160.000 mq ed è attualmente oggetto diattenzione di numerosi sviluppatori ed investitori nel settore della logistica. Per la metà del 2026 sono previstil’ottenimento delle autorizzazioni ambientali e il rilascio del permesso di costruire.

Lorenzo Belloni, Chief Investment Officer di YELDO Group, commenta: “Questa operazione è per noi particolarmente rilevante per diversi motivi: da un lato il settore della logistica che è da anni in continua espansione, con un fatturato da 112 miliardi di euro nel 2023, in crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente; dall’altro rappresenta un esempio di rigenerazione urbana capace di trasformare aree dismesse in hub moderni e funzionali. Infine, l’investimento avrà sicuramente un impatto positivo sull’economia locale e regionale, contribuendo a creare nuovi posti di lavoro”.

Antonio Borgonovo, CEO e Founder di YELDO Group, dichiara: “La logistica presenta diverse caratteristiche rilevanti per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio immobiliare: oltre alla stabilità dei flussi di reddito offerti nel tempo, bisogna infatti considerare la crescita costante della domanda, che non sembra destinata ad arrestarsi nemmeno in epoca post pandemica,soprattutto per immobili sostenibili ed efficienti dal punto di vista tecnologico”.

Yeldo si è avvalsa di Yard Reaas come advisor tecnico e per la valutazione degli assets e Loan Agency Servicesha svolto il ruolo di Issuing Agent, Calculation Agent e Representative of the Noteholders nonché Paying Agent in partnership con BFF Banking Group, coordinando l’emissione e strutturazione dell’obbligazione in tutte le sue fasi. DWF ha, infine, curato la due diligence legale e amministrativa, predisponendo la contrattualistica necessaria, comprese le documentazioni relative alle garanzie reali.

YELDO

YELDO è un gruppo europeo nato nel 2019 con sedi in Svizzera, Italia e Germania. Grazie a soluzioni di investimento dedicate ad investitori qualificati e professionali, l’azienda offre accesso diretto e digitale ad operazioni immobiliari di grado istituzionale in Europa ed in Svizzera. Il team di professionisti Real Estate YELDO seleziona operazioni off-market (per un valore odierno di oltre 1 miliardo di euro) per offrire rendimenti adeguati al rischio, con potenziale di liquidità grazie a transazioni nel mercato secondario. Ad oggi YELDO ha finanziato diversi tipi di asset class in Europa e Svizzera (CORE, CORE+, Value Add, Opportunistic) offrendo ai propri investitori strutture di investimento professionali (RAIF lussemburghesi, certificati e cartolarizzazioni). YELDO opera attraverso YELDO GmbH come “tied-agent” di Concedus GmbH, ed è stata iscritta nel relativo registro BaFin con il numero di registrazione 80177477. A marzo 2023 YELDO ha lanciato YELDO CROWD, la nuova piattaforma di equity crowdfunding che offre accesso diretto a investimenti immobiliari di livello istituzionale anche a investitori non professionali.

Cede l’asfalto in corso Grosseto, ruota dell’auto finisce in una buca di 70 cm

Verso le 17,30, la Signora LM passava all’altezza di Corso Grosseto 252 dove è stato inaugurato il nuovo tunnel che sostituisce il cavalcavia che è stato abbattuto. Si è aperta una voragine di circa 70 cm di diametro e l’auto della signora, che rallentava in prossimità del semaforo, è sprofondata con la ruota anteriore destra.

La signora è stata portata in ospedale, al Giovanni Bosco, per accertamenti avendo riportato dolori al braccio. Sembra che sulla vettura ci fossero anche dei bambini. L’area e’ stata transennata dalla polizia municipale dopo che il carro attrezzi ha portato via l’auto.

 


Il tratto presenta asfalto recente poiché è solo un anno che il sottopasso è stato inaugurato.
Gli abitanti della zona dicono che si sta aprendo a pochi metri un’altra voragine mentre una buca si sarebbe già aperta nei pressi della stazione Grosseto.

Nella foto sopra, l’avvallamento che i vigili, secondo un testimone, hanno transennato dopo aver messo in sicurezza la buca di prima. Sempre corso Grosseto 205.
Dunque sembra che l’asfalto qui abbia problemi strutturali. Chi deve fare le dovute verifiche?

Testo e foto Lori Barozzino

Arrestati gemelli che picchiarono brutalmente un giovane per un debito: milza asportata

Due fratelli gemelli avevano aggredito a Torino lo scorso novembre un giovane per un debito di droga. Era stato soccorso dai sanitari e trasportato in ospedale: sottoposto a intervento chirurgico ha subito l’asportazione della milza.

Questa mattina dopo lunghe indagini  alcune persone sono state arrestate dalla polizia della squadra mobile di Torino, l’accusa è  di tentato omicidio, in concorso tra di loro. In manette i due fratelli gemelli e il loro padre.

Addio al patron di una nota società sportiva

È in lutto il mondo dello sport vercellese per la morte  di Venio Trebaldi, storico presidente del Velo Club Vercelli. È deceduto nella notte tra mercoledì 26 e giovedì 27 giugno a 78 anni. Classe 1945, nel 1973 aveva inventato la “Vercelli che pedala”, evento sportivo giunto fino ai giorni nostri.

Lutto per la scomparsa dello storico titolare di bar

Lutto tra gli esercenti per la morte a 83 anni dello storico titolare Angelo Anello Barlocchi dell’omonimo Caffé Barlocchi di piazza Martiri a Novara. Lo gestiva insieme alla famiglia dal 1964, socio di Confcommercio, era malato da tempo ma non mancava di passare dal bar per rendersi utile.

Delmastro e Montaruli: “75 nuovi agenti per le carceri di Torino e Ivrea”

Gli esponenti di Fdi: “Prosegue l’azione del Governo Meloni per ripristinare sicurezza e legalità nelle carceri italiane”

Con la conclusione del 183° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1704 nuovi agenti entrano finalmente in servizio presso gli Istituti penitenziari italiani.


In particolare, a Torino verranno assegnati 40 nuovi agenti alla Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” e 26 all’Istituto Penale per Minorenni, mentre 9 agenti verranno assegnati alla Casa Circondariale di Ivrea.
“I nuovi 75 agenti contribuiranno al miglioramento delle condizioni lavorative di chi vive il carcere, un’iniezione di forze nuove che daranno sollievo agli istituti che soffrono le conseguenze di anni e anni di abbandono da parte dei governi precedenti” dichiara Il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro.
“Le nuove assegnazioni di oggi dimostrano tutta l’attenzione del Governo Meloni per il nostro territorio. Ringrazio il Sottosegretario Delmastro per quanto sta facendo per la Polizia Penitenziaria, continuerò a lavorare al suo fianco per il bene del nostro territorio” dichiara la deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli.

Vladimiro Rambaldi è stato confermato Presidente del Comitato Torino Finanza

Vladimiro Rambaldi è stato confermato Presidente del  Comitato Torino Finanza, l’ente che opera presso la Camera di Commercio di Torino promuove la divulgazione e lo sviluppo di strumenti efficaci al servizio di una nuova cultura finanziaria d’impresa.
I soci del Comitato hanno anche confermato Mario Cavarero nella carica di Vicepresidente. E’ stato presidente della  Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina, a proporre il rinnovo di Rambaldi e Cavarero nei loro incarichi, che scadranno nel 2027.
Nel suo intervento all’assemblea soci ha tracciato le linee  programmatiche del Comitato per il prossimo triennio. Riguarderanno: la formazione finanziaria, il sostegno e lo sviluppo delle Start Up, attraverso il portale ToTeM, la finanza sociale e di sostenibilità, l’analisi dell’andamento economico col il superindice PILNOW, che stima trimestralmente il PIL regionale con largo anticipo rispetto all’Istat, con l’Osservatorio sui Confidi e con  lo studio dell’impatto della guerra in Ucraina sui bilanci delle imprese piemontesi.
Il Comitato Torino Finanza è una delle strutture italiane più impegnate nella modernizzazione della finanza per l’impresa, soprattutto quella medio-piccola, e può contare su una solida base associativa, con 26 enti e associazioni rappresentanti dell’economia e della finanza piemontese, area industriale tra le più avanzate in Europa.

Torino città del cioccolato: apre il museo Choco Story. Storia e segreti di una delizia

 

Dalla domanda su quale città italiana poteva essere la principale candidata a ospitare il Museo del Cioccolato, se non Torino, a cui è tradizionalmente legata da secoli, nasce Choco Story Torino.

Inaugurato ieri, alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo e degli assessori al commercio Paolo Chiavarino e al turismo Domenico Carretta, il Museo del Cioccolato e del Gianduja apre così le sue porte per svelare e raccontare al pubblico l’affascinante quanto gustoso mondo del cioccolato.

Come viene coltivato il cacao? Come si passa dalla pianta al cioccolato fondente? Sono domande che trovano risposta lungo il percorso museale studiato e realizzato nei locali che un tempo erano i grandi laboratori sotterranei della storica pasticceria Pfatisch di via Sacchi 38.

Qui i visitatori potranno fare un “viaggio” appassionante e coinvolgente, ideato per intrattenere un pubblico di ogni età, che consente di esplorare le origini della coltivazione del cacao, le prime ricette dei Maya e degli Aztechi, l’importazione in Europa e naturalmente la nascita della grande tradizione artigianale di Torino e del Piemonte.

L’esposizione diventa così un racconto articolato sul legame tra Torino e il cioccolato, composto da numerose attività interattive e da oltre 700 oggetti, tra antichi strumenti per le lavorazioni di cioccolato e zucchero, tazze, cioccolatiere e confezioni delle grandi cioccolaterie piemontesi, oltre che da alcune sale che approfondiscono i diversi aspetti storici legati al consumo e alla produzione dell’alimento; ne sono esempi la stanza in cui si rievocano i tempi in cui i Savoia ebbero per primi il privilegio di gustare il cioccolato in forma di bevanda, come quella interamente dedicata alle nocciole del Piemonte, nella quale fanno bella mostra un macchinario di fine ‘800 per la sgusciatura dei frutti e un originale costume di Gianduja, simbolo del Carnevale Torinese messo a disposizione dalla Famija Turineisa, o ancora gli spazi dedicati alla mera produzione, allestiti con originali macchine in uso ad inizio ‘900 e ancora oggi perfettamente funzionanti.

I visitatori troveranno quindi un percorso ricco, pieno di attività interattive, che trova la sua conclusione su alcune vetrate direttamente affacciate sui laboratori artigiani che permettono di osservare il lavoro di veri maestri cioccolatieri, dei quali è poi anche possibile assaggiarne la produzione.

Insomma Choco Story Torino si candida come tappa consigliata, tanto per i torinesi quanto per i turisti con la passione del cioccolato o semplicemente curiosi.

«Come amministrazione – ha detto il sindaco di Torino Stefano Lo Russo – non possiamo che essere attenti verso la tutela e la valorizzazione di un prodotto così rappresentativo per Torino. La tradizione del cioccolato è parte integrante della storia e della cultura di questa città e una delle eccellenze che la rendono nota nel mondo. Per questa ragione non possiamo che essere lieti di questa nuova apertura: un museo che celebri la storia del cioccolato torinese e l’importante tradizione dei maestri cioccolatieri sarà un ulteriore elemento di attrattività per Torino e meta da non perdere per torinesi e turisti.»

“Torino è la vera capitale italiana del cioccolato – ha affermato l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – e questo museo celebra il ruolo importantissimo che il cioccolato gioca nella storia della nostra città e dell’Italia intera. Sono convinto che la ricaduta economica del cioccolato sulla città non vada sottovalutata bensì incoraggiata. Questa inaugurazione è un riconoscimento  che sottolinea una volta di più la straordinarietà di Torino e della nostra Regione”

“Sono certo – ha detto l’assessore al Turismo Domenico Carretta – che l’apertura del Museo del Cioccolato e del Gianduia contribuirà a far conoscere l’importante ruolo che Torino ha avuto nella creazione e diffusione del cioccolato. È di fondamentale importanza dare valore alla storia e ai luoghi storici della nostra città, come i grandi laboratori sotterranei di Pfatisch, che hanno contribuito in modo significativo alla produzione e alla tradizione del cioccolato. Invito tutti i torinesi e i turisti a visitare il museo per immergersi nella ricca storia e tradizione di questo prodotto, con l’augurio che possa diventare una destinazione imperdibile per tutti gli amanti del cioccolato e della storia di Torino”.

TORINO CLICK

Sonic Park Stupinigi, la migliore musica italiana

È stata presentata alle OGR Torino la sesta edizione di Sonic Park Stupinigi, la rassegna organizzata da Fondazione Reverse che per il secondo anno propone una interessante anteprima cittadina in collaborazione con OGR Torino.
Due concerti già sold out (Dogstar e Gigi D’Agostino) rappresentano, nelle parole di Fabio e Alessio Boasi, il miglior viatico per una manifestazione che ha saputo consolidare negli anni il proprio ruolo di primo piano nella programmazione estiva e nella vita culurale del territorio.

UN MONDO DI MUSICA
da OGR Sonic City al Giardino Storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi
le nuove star in ascesa e le leggende della musica italiana e internazionale per l’estate 2024

La sesta edizione di Sonic Park Stupinigi anche nell’estate 2024 porta nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi – residenza sabauda, patrimonio mondiale Unesco – grande musica e concerti da non perdere all’insegna della migliore musica italiana.
La quota internazionale – da sempre caratteristica del festival firmato da Fondazione Reverse con la produzione di Fabio e Alessio Boasi, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino è garantita dalla seconda edizione di “OGR Sonic City”, il progetto di concerti e appuntamenti in collaborazione con OGR Torino.

Da segnare sul calendario l’appuntamento del 30 giugno per ascoltare dal vivo i DOGSTAR feat KEANU REEVES, il progetto musicale di uno degli attori più iconici del panorama internazionale, che nasce nel 1991 tra giovani amici che suonano in garage e resta inattivo per anni. Solo con l’arrivo della pandemia gli storici amici si sono riuniti e hanno finalmente messo mano a nuovi pezzi, tanto da segnare un rientro ufficiale nel maggio 2023 – a più di 20 anni dalla loro ultima esibizione insieme. Il 10 luglio, poi, OGR Sonic City ospiterà TOM MORELLO,  leggendario chitarrista già membro dei Rage Against The Machine e degli Audioslave. Noto per i suoi innovativi assoli di chitarra e per i suoi accordi fragorosi, Morello è un artista innovativo sia nella sua carriera da solista sia come membro delle rock band di cui ha fatto parte. Il suo stile caratteristico – slapping elastico, distorsione atmosferica ed effetti che ricordano lo scratching di un giradischi – è stato una componente cruciale del suono rap-metal dei Rage Against Machine alla fine degli anni Novanta, contribuendo a lanciare Morello e la band alla vittoria di 2 Grammy, al successo multiplatino e a raggiungere il riconoscimento da parte di Rolling Stone Magazine come uno dei “100 più grandi musicisti del mondo”.


Dogstar, Credit Brian Bowen Smith
Le luci sulla sesta edizione di Sonic Park Stupinigi si accendono il 12 luglio, con l’arrivo sul palco di Stupinigi di GEOLIER. Il rapper napoletano è certamente uno dei nomi del momento: dopo aver conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo con la canzone “I p’me, tu p’te” è in testa alle classifiche con Dio lo sa, terzo album in studio ad un anno e mezzo di distanza da Il coraggio dei bambini ed è reduce da tre straordinari sold out allo stadio Maradona di Napoli. Dopo il successo del LOVEBARS TOUR 2024 nei palasport, COEZ e FRAH QUINTALE continuano il loro sodalizio nel mondo del live e saranno anche al Sonic Park Stupinigi il 13 luglioper il LOVEBARS SUMMER 2024. Un’occasione unica per ascoltare insieme due artisti amatissimi che con la loro musica uniscono diverse generazioni, dagli amanti dell’hip-hop old school agli appassionati del cantautorato contemporaneo. Nella dimensione live, dove i due hanno dimostrato non solo di avere una capacità naturale di connettersi con il pubblico, ma anche di avere un solido repertorio a cui attingere per costruire una dimensione unica in cui è la musica ad avere il ruolo più importante. Il 14 luglio sarà festa grandissima con GIGI D’AGOSTINO: a lungo corteggiato dal festival la “superstar dj” piemontese ha confermato l’appuntamento “nel giardino di casa” per ballare e cantare con un artista che ha fatto la storia della musica dance a cavallo tra gli anni ’90 e i Duemila. Le atmosfere si faranno più raccolte, ma altrettanto intense, per il concerto di CRISTIANO DE ANDRÈ il 17 luglio. Unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio di Faber accompagnato dagli inseparabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi della trilogia “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio. L’ultimo appuntamento di Sonic Park Stupinigi 24 sarà una festa della musica: il 18 luglio sbarcano infatti a Nichelino i POOH! In oltre 50 anni di carriera hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora. Dopo aver suonato instancabilmente la scorsa estate questi eterni ragazzi innamorati della musica sono pronti a tornare live per un vero e proprio viaggio attraverso la musica e per vivere ancora una volta i loro più grandi successi, da “Amici per sempre” a “Tanta voglia di lei”, da “Parsifal” a “Dammi solo un minuto”, solo per citarne alcuni.

Regione, l’Assessorato alla Sanità tra priorità e progetti

Tante criticità ma almeno si incomincia con una bella storia

“Sono uno di quei bambini che è stato dato in adozione appena nato da una madre che aveva deciso di fare questa scelta e quindi sono grato a chi ha indicato alla mia madre naturale la possibilità di dare il bambino in adozione come alternativa all’aborto”. Il neo assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, tra progetti e priorità per il suo Assessorato, racconta un po’ sé stesso ma aggiunge: “Possono esserci voci diverse ma sempre nel rispetto della volontà e dei diritti delle donne”…

Leggi l’articolo di Patrizia Corgnati su lineaitaliapiemonte.it ⤵️

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/06/27/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/lassessorato-piemontese-alla-sanita-tra-progetti-e-priorita-ma-almeno-inizia-con-una-bella-storia.html