ilTorinese

Torino, la tassa rifiuti aumenta del 6,7%

La Giunta comunale, riunita  in seduta straordinaria, ha approvato, su proposta dell’Assessora al Bilancio Gabriella Nardelli, un adeguamento del 6,67% della Tassa comunale sui rifiuti insieme a nuove agevolazioni rivolte ad utenze domestiche e non domestiche per l’anno 2024.

Il metodo tariffario introdotto dall’autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (Arera) dal 2020, in generale, e gli ultimi interventi normativi del 2023, in particolare, hanno portato a redigere il Piano Economico Finanziario (Pef) biennale 2024-2025 con rilevanti aumenti rispetto al biennio precedente. Le motivazioni sono molteplici, a partire dalla crescita dell’inflazione che ha causato consistenti aumenti nei costi del servizio e che porta alla previsione, da parte di ARERA, di un possibile aumento totale nel biennio fino al 13,3%.

“Si tratta di adeguamento – spiega l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli – reso necessario dell’aumento dei costi dovuto all’inflazione e senza il quale per i Comuni non sarebbe possibile garantire per il futuro la totale copertura dei costi del servizio e la conseguente messa in sicurezza degli equilibri di bilancio. Tuttavia, con la delibera approvata garantiremo anche il finanziamento di agevolazioni complessive per oltre 7milioni di euro, 5,7 dei quali destinati ai nuclei in condizione di difficoltà economica.

Sempre per fronteggiare le dinamiche di spesa e per sostenere il mondo dell’associazionismo sportivo e del Terzo Settore, abbiamo previsto una ulteriore misura agevolativa a favore degli Enti iscritti agli appositi registri per circa 500mila euro. Sono inoltre allo studio misure più incisive per le attività di riscossione e contrasto all’evasione fiscale”. 

L’adeguamento sarà applicato in sede di saldo con il bollettino che gli utenti riceveranno a fine anno.

Per citare qualche esempio su quanto impatteranno gli aumenti: un nucleo famigliare composto da una sola persona in un’abitazione di 50 metri quadrati pagherà 7,6 euro in più, passando da 113 a 121 euro annui; per una famiglia di due persone in 70 metri quadrati l’aumento sarà invece di 16,2 euro, passando così da 242 a 258 euro l’anno; una famiglia di 4 persone in una casa fino a 120 metri quadrati pagherà 25,9 euro in più, da 388 a 413,9 euro.

TORINO CLICK

A Torino la prima palina intelligente di Flixbus

Da oggi le persone in partenza da Torino con FlixBus potranno beneficiare di un nuovo servizio. Presso il terminal autobus di Corso Vittorio Emanuele II, che la società degli autobus verdi collega con oltre 200 città in tutta Europa, è in funzione la prima palina digitale, che fornirà ai passeggeri aggiornamenti in tempo reale sul loro viaggio.

La palina è stata inaugurata nella mattina di venerdì 14 giugno alla presenza di Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti del Comune di Torino, che ha salutato con favore l’iniziativa di FlixBus.

«Migliorare l’esperienza di viaggio delle persone attraverso l’infomobilità, favorendo l’intermodalità e mettendo a disposizione di chi deve spostarsi all’interno della città, come tra le città, diversi sistemi di trasporto, su gomma e ferro, con una particolare attenzione alla mobilità sostenibile, grazie al ricorso a mezzi a ridotto impatto ambientale, è tra gli obiettivi della nostra amministrazione», ha commentato l’Assessora Chiara Foglietta. «Negli ultimi anni gli autobus sono diventati un’opzione concreta per viaggi sulla lunga distanza grazie anche a chi ha immaginato di rendere questo modello di trasporto più economico e sostenibile regalandogli una nuova notorietà e una seconda giovinezza».

«Da sempre ci adoperiamo per trasformare il modo di viaggiare delle persone, incoraggiando l’uso dei trasporti collettivi e un approccio più sostenibile al viaggio. Migliorando l’infrastruttura esistente con nuove soluzioni tecnologiche e rendendo più accoglienti e funzionali le autostazioni, che per molti rappresentano il primo biglietto da visita delle nostre città, possiamo arricchire il ventaglio dei servizi offerti ai nostri passeggeri e anche attrarre nuovi flussi sul territorio», ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. «Il Comune di Torino si è dimostrato in questo un interlocutore prezioso e lungimirante. Confidiamo che in futuro si possa lavorare ancora insieme, per offrire un servizio ancora più completo ed efficiente a chi sceglie di partire in autobus da questa città, per noi così importante

La palina è stata prodotta dalla società Nebri-Tech Srl, specializzata in soluzioni digitali, e si avvale di un sistema informativo in tempo reale basato sulla tecnologia GTFS (General Transit Feed Specification) che fornisce aggiornamenti su orari e altre informazioni di servizio. È dotata di uno schermo resistente all’acqua e facilmente leggibile sia di giorno sia di notte grazie all’illuminazione, e sfrutta una tecnologia di ricarica a energia solare che la rende indipendente dalla rete cittadina.

Torino è collegata dal servizio FlixBus con oltre 200 città in tutta Europa, e rappresenta un importante hub internazionale della società: oltre a numerose città italiane di grandi, medie e piccole dimensioni, questo numero include anche importanti destinazioni estere come Parigi, Marsiglia, Lione, Barcellona, Ginevra, Zurigo, Monaco di Baviera, Francoforte, Budapest e Zagabria.

Oltre al terminal di Corso Vittorio Emanuele II, gli autobus verdi fermano attualmente anche presso le stazioni di Torino Lingotto e Torino Stura.

Il 20 giugno partiranno collegamenti estivi per il Ponente ligure, con fermate anche a Caselle e Ciriè

Restando in tema di novità per il territorio torinese, giovedì 20 giugno partiranno i collegamenti speciali per il Ponente Ligure, che collegheranno Torino con 18 destinazioni balneari.

Ogni mattina un autobus collegherà la città con Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Albenga, Alassio, Laigueglia, Marina di Andora, Diano Marina, Imperia, San Lorenzo al Mare, Arma di Taggia, Bordighera e Ventimiglia. Le corse sono già prenotabili sul sito www.flixbus.it, dall’appgratuita e presso i rivenditori ufficiali sul territorio.

Oltre che dal terminal di Corso Vittorio Emanuele II e dalle stazioni di Torino Lingotto e Torino Stura, si potrà partire anche da Ciriè e dall’aeroporto di Caselle, dove FlixBus ha inaugurato due nuove fermate.

 

On Stage Band School: bimbi e ragazzi a scuola di rock!

Al Cap 10100, in Corso Moncalieri 18 a Torino, una scuola prepara bambini e adolescenti a suonare in una band rock. I ragazzi si esibiranno domenica 16 al Blah Blah di Via Po 21, dalle 18.

Tutti abbiamo avuto un “cattivo maestro”, un insegnante fuori dagli schemi, informale, diretto e spiazzante. Sono gli insegnanti che in qualche modo riescono a sorprenderti, e il più delle volte a farti innamorare della loro materia. Il mio era quello di ora alternativa che spiegava la concezione di anima in filosofia.

Il cattivo maestro di cui parlo in questo articolo, questo il suo nome su Instagram, è in realtà un musicista torinese con pedigree lungo e blasonato. Nino Azzarà è un musicista che si muove nella Torino anni 1990, quella dei Murazzi, quando ancora si può parcheggiare in piazza Vittorio e tu, a notte ormai conclusa “scendi ancora al fiume per un altro round”. La citazione è un brano dei Mambassa, gruppo ormai sopito che ha lasciato più di un segno in città, e non solo. Ricordo Nino proprio nei Mambassa, alla “chitarra che fischia”, cosi lo aveva presentato Stefano Sardo, il cantante. E poi ricordo i Petrol, i Betty Page, sino a ritrovarlo su Instagram con numerosi progetti musicali. E tra questi, anche quello di una scuola per band rock rivolta a bambini e adolescenti.

On Stage Band School, questo il nome ufficiale, si trova al Cap10100 in Corso Moncalieri 18 a Torino. Partendo dal presupposto che “suonare insieme agli altri è molto più divertente che farlo da soli”, come recita il claim del video presentazione, i ragazzi imparano a suonare uno strumento e si esibiscono con concerti in locali cittadini. I corsi si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20. Si può scegliere tra canto, batteria, chitarra, basso e tastiere, anche se si è principianti. Per informazioni e costi si può contattare il 3926946541. Il progetto comprende anche un Summer Camp, sempre al Cap10100, a partire da martedì 25 giugno (info sempre al 3926946541).

Incontro Nino in una saletta del Cap 10100 dove sta per iniziare una lezione. L’ambiente è piccolo e funzionale. L’atmosfera è quella delle sale prova grunge che si vedevano nelle interviste su Videomusic o MTV. Immaginate di tornare adolescenti, di voler mettere su una band, e invece di provare in un garage, avete l’opportunità di iniziare come fanno i veri professionisti. Qui sono strumenti ovunque, casse, microfoni e una finestra che punta dritto sulla Mole e sui Murazzi. I ragazzi non sono ancora arrivati.

Nino, com’è nata l’idea di una scuola per band rock?

Ho iniziato con un progetto chiamato House of Rock con Robbo (Roberto Bovolenta, ex Amici di Roland, El Tres). Eravamo alle Lavanderie Ramone ma il posto era troppo piccolo. Poi mi sono spostato un paio di anni al Blah Blah, e ancora 5 anni in un circolo di Piazza Nizza, ora chiuso. In passato avevo fatto l’animatore in un centro educativo di Mirafiori nord e ho scritto molti progetti incentrati sul protagonismo giovanile secondo le direttive del comune. Quando ho conosciuto Valentina Gallo (direttrice artistica del Cap10100, N.d.A), lei mi ha proposto di tornare qui dove avevo già tenuto corsi nel 2016. Poi c’è stata la pandemia, ed ora rieccoci.

E come funziona la scuola?

L’idea è quella di insegnare ai ragazzi brani semplici da suonare. Robbo ha iniziato a sperimentare questa didattica con pezzi surf rock anni ‘50 e ‘60. Io gioco sul mio terreno d’azione, partendo dai Nirvana. Qui si impara a suonare insieme. E si lavora in modo artigianale.

E fai anche corsi individuali?

Si, quanto basta per inserire i ragazzi in una band. Insegno chitarra ma anche batteria o canto nei limiti della funzionalità per suonare in un gruppo. E negli anni questo progetto è diventato una sorta di salvaguardia di una certa cultura musicale. Si impara a suonare, a stare insieme ma anche a distinguere la musica di qualità dalla musica di massa. Che se ci pensi, è un esercizio per sviluppare lo spirito critico. E passare così a temi più importanti.

Quanti anni hanno i ragazzi?

Dai 6 ai 18, e molte sono ragazze. É come se questo sia diventato terreno di emancipazione.

E come li vedi?

L’inquietudine giovanile, spesso strumentalizzata dai mass media, io la sento nei miei allievi. Faccio parte di quella generazione che ha avuto uno stop alla passione politica e civile dopo i fatti del G8 di Genova. Quello che successe portò molta disillusione verso la necessità di manifestare. Ci siamo risvegliati a metà degli anni 10 che il mondo aveva cambiato verso e oggi questo è percepito come un problema effettivo. Nei ragazzi che animavo nel 2000 non sentivo dire “andiamo alla manifestazione”. Oggi i ragazzi che si prendono l’impegno di venire qui a suonare lo sentono come avere un impegno politico. E le ragazze si rendono voce di tematiche sociali di cui discutono. Anche se per me prima si fa musica.

Chi sono i genitori di questi ragazzi?

Ci sono quelli appassionati rock che vanno ai concerti e portano qui i figli per trasmettere loro la stessa passione o magari riviverla attraverso loro. Ma ci sono anche ragazzi che hanno visto school of Rock di Jack Black e vogliono provare a suonare o ancora quelli che hanno amici qui e vogliono aggregarsi.

I ragazzi arrivano alla spicciolata. Prima Aida, la cantante, poi Carlo, un chitarrista appena entrato nella band che oggi prova per prima. Dopo un po’ arrivano Maria, che suona il basso, il chitarrista Nicola e la batterista Camilla. Formazione classica: due chitarre, un basso, una batteria. I tre ritardatari arrivano concitati, circondano il maestro e lo travolgono con le scuse del ritardo. Confessano senza mezzi giri di parole: “ci siamo fermati per un gelato”. Hanno un concerto domenica 16 a partire dalle 18 al Blah Blah, in Via Po 21, dalle 18 (biglietti a 5 euro). Il più scricciolo è proprio Camilla, la batterista. Sono cuccioli chiassosi per pochi minuti. Il tempo di prendere posto, sistemare strumenti e microfono, e iniziare le prove.

Resto colpita dalla serietà dei ragazzi ma anche dal mood rilassato e dalla loro sicurezza. Sanno perfettamente cosa fare. Si guardano, si controllano, e si ritrovano. I commenti si fanno tra un brano e l’altro. “Se ti viene bene lo stoppato, nel pezzo lo facciamo così” dice il maestro. Parte un altro brano, che però il chitarrista nuovo non conosce. E allora il maestro li ferma e propone “un brano che sappia anche lui”. Si cambia e si ricomincia. Non ci sono divismi qui. Nessun capriccio. Si lavora come fanno i professionisti seri.

Si commenta e si discute tra un brano e l’altro. Camilla alla fine di un pezzo sbotta da vera girl boss: “è orribile questo, non si può fare. Chi ha suonato prima di me, le bambine? Loro fanno un pezzo dei Green Day e si sentono fighe”. Credo sia arrabbiata per la disposizione della batteria, ma non oso disturbare. Le prove proseguono. Un brano, due chiacchiere. Un altro brano. Altre due chiacchiere. Si parla di vacanze, dissing (litigi) tra rapper, della genialità di Tupac e del fatto che forse han trovato uno dei responsabili del suo omicidio. Tupac è un musicista assassinato nel 1996. Questi ragazzi, all’epoca, non erano nemmeno nei progetti più lungimiranti dei loro genitori. Eppure si illuminano a parlare di quella musica, che poi è quella della mia generazione.

Chiedo ai ragazzi com’è il maestro. “È molto paziente”, mi dicono tutti. E Nino sorride, sornione, fiero. Aida, la cantante, mi racconta che sta prendendo lezioni individuali con lui di chitarra, ma siccome non ha lo strumento a casa, si dimentica i pezzi da una volta all’altra e lui ogni volta li rispiega. Lei e Maria, la bassista, sembrano le più timide e silenziose, ma quando provano un pezzo delle Hole, Aida attacca senza indugi ed ecco che la voce esce sicura. Ora capisco perché Nino parla di emancipazione femminile; quello che ho sempre visto come un ambiente prevalentemente maschile, il punk rock da scena live, può essere invece un ring dove far sentire la propria voce. La nostra voce, care ragazze.

In questa scuola, attraverso il rock passa la coscienza politica. Ma anche la voglia di trovarsi. Ci si allena a seguire le regole per suonare tutti insieme, e a infrangerle per arrivare in ritardo con una buona scusa. Qui si impara il senso di responsabilità verso gli altri: se salti le prove, ne fanno le spese anche i tuoi compagni. E forse anche a rompere gli schemi. E infine, chiunque può trovare il proprio posto; anche allievi con disabilità, che, evidentemente, la musica non si permette di fermare.

Ripenso al mio cattivo maestro, al liceo. Era un rocker anche lui, faceva rock progressivo negli anni 70. Aveva i jeans stretti e gli stivali a punta. Mi insegnò ad approfondire un argomento invece che a girarci attorno, a mettere in discussione sempre tutto, lui compreso. Il primo anno da lui eravamo in tre: io, Alberto F e Fabrizio G. Poi si sparse la voce e le sue lezioni divennero sempre più affollate. Filosofia e musica. O meglio: filosofia e rock. Forse dovremmo augurarci tutti di incontrare un cattivo maestro.

A proposito, qualcuno dica a Gene Simmons che il rock non è morto ma risuona in una piccola sala prove a Torino, con vista Mole e Murazzi, dove giovani musicisti non si lasciano fermare facilmente. Beh, se escludiamo i gelati.

Testo: Lori Barozzino

Foto: S.D.

On Stage Band School

c/o Cap 10100

Corso Moncalieri 18, Torino

Info: 392 6946541

Anas ha programmato la pulizia della galleria ‘Cesana’

Anas ha programmato la pulizia della galleria ‘Cesana’, nell’ambito dell’omonimo territorio comunale lungo la strada statale 24 “del Monginevro”.

Per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, che prevedono l’utilizzo di attrezzature meccaniche per il lavaggio ad alta pressione, la galleria sarà chiusa al traffico da lunedì 17 a venerdì 21 giugno nella sola fascia oraria notturna 22:00 – 6:00.

Durante la chiusura i veicoli con peso inferiore a 26 tonnellate saranno deviati sulla vicina ex statale 24. I mezzi con peso superiore alle 26 tonnellate potranno raggiungere la Francia percorrendo la A32 con proseguimento al Traforo del Frejus.

“Suggestioni letterarie” ad Agliè

Sarà  il gruppo di scrittura dell’ASD di Castellamonte ad avviare, il 15 giugno, alle 17, le attività della sede dell’Associazione culturale I.RI.D.E, in via Principe Amedeo 15 ad Agliè. La neonata sede è  stata inaugurata lo scorso primo maggio dalla presentazione dell’opera restaurata di Domenico Buratti “La madre” ( 1906- 1910?), alla presenza del Segretario Generale alla Cultura Mario Turetta. Il restauro dell’opera è  stato eseguito da Sara Stoisa, restauratrice e art collection manager specializzata nella conservazione, gestione e archiviazione delle collezioni d’arte, e Annalisa Savio, restauratrice di Beni Culturali, ora impegnata nel restauro dei soffitti lignei e dei  mosaici del Duomo di Monreale.

Il 15 giugno si esibirà  un gruppo formato da Concetta Palato, Walter Kiesl e Roberta Vota, che proporranno suggestioni letterarie, alcuni brani inediti scritti durante le lezioni tenute presso la sede di Castellamonte dalla giornalista e autrice Debora Bocchiardo. Il breve saggio dal titolo “Suggestioni letterarie” sarà introdotto e concluso da una esibizione degli allievi di danza dell’ASD Il Volo. Il pomeriggio di letture, realizzato grazie alla gentile ospitalità del critico d’arte e scrittore, prof. Giovanni Francesco Cordero, direttore della rivista Iride e consigliere per l’arte contemporanea del ministro della Cultura Urbani, è frutto di una ricerca sensoriale su se stessi per rendere le descrizioni più accattivanti e vivide con la tecnica “show don’t tell”.

L’evento a ingresso gratuito si svolgerà presso l’ottocentesco cortile interno, tra rose, panche antiche e il piccolo ninfeo, una cornice che rende omaggio allo scrittore Guido Gozzano e che si addice ad un momento di pausa dalla quotidianità per dedicarsi alla lettura, all’arte, alla scrittura e alla danza.

 

Mara   Martellotta

Vendere i debitori, un affare lucroso

 

 

Per secoli le banche hanno svolto il loro compito con modalità fisse ed immutabili, finalizzate a realizzare il compito importante di intermediare il denaro a supporto del sistema economico.

In pratica, raccolgono soldi dai risparmiatori attraverso i conti correnti ed i depositi e li prestano ad aziende e privati che ne hanno bisogno.

Una buona gestione dei crediti consente di mantenere in equilibrio il sistema, potendo far fronte ad eventuali massicci prelievi di depositi attraverso il ricupero dei crediti erogati.

Se un debitore non può rimborsare il finanziamento, la banca può esercitare le azioni di ricupero con la messa in mora, le azioni giudiziarie d’ipoteca o sequestro; azioni dall’esito incerto e di solito poco efficaci perché il ricupero è sempre parziale e diluito nel tempo a volte per anni (anche a causa di azioni legali di opposizione da parte dei debitori).

Nel tempo (soprattutto a partire dal fallimento della Lehman che ha creato una crescita consistente delle crisi aziendali, aggravatasi poi a seguito della pandemia) molti finanziamenti sono entrati in crisi, generando i cosiddetti “prestiti inesigibili”, in sigla tecnica noti come NPL (not performing loans, col solito abuso dell’inglese).

In queste condizioni il sistema bancario ha trovato una soluzione: sbarazzarsi dei crediti inesigibili o di difficile incasso cedendoli ad un altro intermediario.

Operazione che presenta almeno due vantaggi per le banche: “pulire” il bilancio, mantenendo solo i crediti sani, ed incassare subito una cifra con la quale ripristinare la propria liquidità.

A fronte di questi vantaggi si pone il fatto che si contabilizza una perdita più o meno consistente, pari alla differenza tra il credito originario e l’importo incassato. Non esistono statistiche precise, ma si stima che le cessioni avvengano al 20-30% del nominale.

Evidentemente il gioco vale la candela se la pratica è ormai diffusissima a livello mondiale, ed anche in Italia gli istituti di credito vi fanno ampio ricorso.

 

In base ai dati comunicati nel corso di un convegno su questo tema organizzato da Banca IFIS (una società specializzata nell’acquisto di NPL) il totale dei crediti deteriorati nel bilancio delle banche è sceso da 341 miliardi di euro del 2015 a 58 miliardi di euro del 2022. Quasi 300 milordi sono stati venduti a società specializzate che acquistano in blocco i crediti e cercano di ricuperare il più possibile per guadagnarci.

E’ evidente una stortura del mercato: le banche erogano il credito ma non vogliono occuparsi delle operazioni andate male, che svendono ad altri operatori.

La domanda sorge spontanea: si tratta di benefattori che si accollano i rapporti con aziende e privati incapaci di pagare i debiti, oppure di speculatori che puntano, pagando importi marginali, ad incassare cifre superiori spremendo i “clienti” con tutti i mezzi?

E dall’altra parte la domanda è: se la banca si rende conto che non può incassare totalmente il prestito, perché non concorda con il cliente la percentuale di “sconto”, anziché concedere lo sconto stesso ad una parte terza?

Il fatto è che il mercato NPL fa gola a molti, e quei 300 miliardi di crediti inesigibili ceduti generano un giro d’affari ricco e sostanzioso cui nessuno vuole rinunciare.

Proprio per questo è stato presentato il disegno di legge, che intende mettere dei paletti alle procedure, evitando i rischi di eccesso di svalutazione delle posizioni e, soprattutto, di eccesso di pressioni sui debitori.

La norma prevede che il debitorein caso di cessione della sua posizione, abbia il diritto di estinguere il debito corrispondendo al cessionario il prezzo di acquisto del relativo credito, maggiorato del 20% o del 40%. Al fine di consentire l’esercizio dell’opzione, la società acquirente deve comunicare al debitore l’operazione e il prezzo corrisposto, entro il termine di 10 giorni dalla cessione.

Il debitore dovrà, entro 30 giorni, comunicare per iscritto:

– la volontà di esercitare l’opzione; e

– l’impegno a effettuare il pagamento entro 90 giorni (o diverso termine stabilito tra le parti).

Una proposta che consente di creare un equilibrio fra i tanti interessi in gioco.

Infatti:

  • Il debitore può (se ha la disponibilità) chiudere il finanziamento ad un costo ragionevole. Ipotizzando che la cessione di 100.000 euro nominali sia avvenuta al 30%, potrà estinguere la posizione sborsando da un minimo di 36.000 ad un massimo di 42.000 euro, potendo così procedere (se ne ha la possibilità) con la sua attività
  • Il cessionario incassa subito un guadagno grazie alla maggiorazione fissata dalla legge, senza impegnarsi nelle lunghe e costose azioni di ricupero, dall’esito comunque incerto
  • La banca è in una posizione neutra, avendo comunque chiuso i suoi conti e non subendo alcun pregiudizio dal successivo esito della pratica.

Però si sono scatenate reazioni violente da parte dei protagonisti del mercato.

Le obiezioni riguardano la “complessità delle operazioni”, il “costo delle comunicazioni”, “l’impossibilità di determinare con esattezza il valore dei singoli crediti” perché ceduti “in blocco”.

Obiezioni tecniche facilmente superabili che nascondono in realtà il disappunto nel veder ridimensionato un mercato che offre lauti margini di guadagno.

Ci sarebbe anche da discutere su chi sono gli “imprenditori degli NPL”, quali intrecci hanno con le banche stesse, quali mezzi usano per “convincere” i debitori a pagare…

Discussione che potremmo rinviare ad un prossimo intervento.

 

 Gianluigi De Marchi 

demarketing2008@libero.it

La nuova stagione dell’Unione Musicale “sempre più giovane”

Presentata la nuova stagione dell’Unione Musicale 2024- 2025 dal titolo “Classica+ Classica”. Il cartellone prevede tra Conservatorio e Teatro Vittoria 52 concerti con 211 artisti di cui 124 per la prima volta e ben 90 musicisti under 35 dal 16 ottobre al 21 maggio 2025.  La direttrice Cecilia Fonsatti ha sottolineato che dal 2020 al 2023, sono più che triplicati gli spettatori, con un aumento dei giovani del 65%, un ottimo risultato con numeri che sono ritornati in linea pre-pandemia. L’inaugurazione della stagione il 16 ottobre, proporrà il Quartetto Belcea con la violista Tabea Zimmermann con un programma tutto dedicato ai Quintetti di Mozart.

Tanti e prestigiosi i musicisti protagonisti come ad esempio Jordi Savall, Ute Lemper, le violiniste Julia Fisher, Clara -Jumi Kang, Janine Jansen. Numerosi anche i pianisti come Andràs Schiff, Rudol Buchbinder, Andrea Lucchesini, Alexander Lonquich. Tanti anche i Quartetti come il Cremona che festeggerà i 25 anni di carriera o il Jerusalem, il Quiroga e i Doric. Tra le varie sezioni al Vittoria da segnalare “L’altro suono” dedicata ai repertori di musica antica, Discovery per spaziare oltre il repertorio classico come ad esempio il concerto del percussionista Daniele Di Gregorio. La novità più “entusiasmante” sarà “Note tra noi”, ha voluto sottolineare il direttore artistico Antonio Valentino . Concerti pensati per rompere il muro che c’è tra il pubblico e i musicisti. Le persone potranno sedersi sul palco accanto ai musicisti per un esperienza unica ed emozionante. Al termine ci sarà un brindisi con gli interpreti e la possibilità di  chiaccherare con loro in uno scambio interessante.

Pier Luigi Fuggetta

Concerti per i trent’anni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

 

L’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai compie trent’anni e li festeggia con due concerti straordinari fuori abbonamento che procederanno la stagione orchestrale 2024/2025.

Entrambe le serate, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, sono affidate al direttore principale Andrés Orozco-Estrada e ricalcano quelli che sono i due concerti della neonata OSN RAI eseguiti nel settembre 1994. Nelle stesse date, il 25 e 30 settembre, vengono proposti gli stessi programmi che trent’anni fa furono affidati a due bacchette gloriose come quelle di Georges Pretre e Giuseppe Sinopoli. Mercoledì 25 settembre il concerto che fu di Pretre, recherà sfavillanti pagine come la Suite dal Rosenkavalier di Richard Strauss, quella dall’Oiseau de feu di Stravinsky e il Bolero di Ravel. Lunedì 30 settembre il concerto che fu di Sinopoli accosterà le due ultime sinfonie, entrambe numero 4, di Schumann e Brahms.

Andrés Orozco-Estrada tornerà sul podio anche per l’inaugurazione della stagione, giovedì 17 e venerdì 18 ottobre, per una serata interamente dedicata a Beethoven, con due capisaldi della sua produzione, il concerto per violino interpretato da Nikolaj Szeps- Znaider e la Sinfonia Eroica. La serata del 17 ottobre, che avrà luogo all’Auditorium Rai, sarà proposta da Rai Cultura in diretta in prima serata su Rai 5 oltre che su Radio 3 in diretta streaming.

Dopo i concerti per il trentennale e quello inaugurale, il direttore principale tornerà altre sei volte, per un totale di nove programmi diversi nel corso della stagione.

A dicembre proporrà pagine di Dvorak e Strauss insieme al violoncellista Fabio Ferrandez, oltre al tradizionale concerto di Natale con “Lo schiaccianoci” di Cajkovskij raccontato dall’attore Mario Acampa.

A febbraio vi sarà un omaggio a Sostakovic, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa con la Sinfonia Leningrado. Ad aprile affiancherà Scozia e Spagna con la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn e la Symphonie Espagnole per violino e orchestra di Edouard Lalo e Maria Duennassolista.

A maggio sarà la volta di un viaggio nella Belle Epoque francese, grazie a pagine come il Prélude à l’apres midi d’un faune di Debussy e Le Sacre du Printemps di Stravinsky l’8 e il 9 maggio o alle due Suites dal balletto Daphnis et Chloé di Ravel, affiancate ad un altro balletto, Pulcinella di Stravinskij ( 15 e 16 maggio).

Grande anche il coinvolgimento per il direttore ospite principale della compagine RAI, Robert Trevino, impegnato in quattro concerti tra febbraio e marzo.

Nel primo ( 13 e 14 febbraio) si confronterà con l’estrema eredità mahleriana, la Sinfonia n. 9.

Nel secondo l’offerta, il 13 e 14 marzo, proporrà un duplice omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita, con i Folk Songs interpretati da Justina Gringyté, e a Sostakovic, per i cinquanta anni dalla morte, con la Sinfonia n. 4.

Nel terzo concerto del 20 e 21 marzo affiancherà pagine di Brahms ed Elgar. Il 27 marzo l’ultimo programma fa parte del ciclo RaiNuovaMusica che costellerà anche quest’anno la stagione con proposte novecentesche e contemporanee. In programma brani di Castiglioni, Berio, Grisey e Adams.

Fabio Luisi, direttore onorario, salirà sul podio due volte, il 4 e 5 aprile proponendo il terzo concerto per pianoforte di Rachmaninov, il temutissimo “Rach 3”, con il pianista Tom Borrow, mentre il 5 e 6 giugno chiuderà il cartellone con l’Incompiuta di Schubert e la Settima Sinfonia di Bruckner.

Doppio impegno in stagione anche per uno degli altri direttori di riferimento dell’OSN RAI, Ottavio Dantone, noto per la sua straordinaria qualità di interprete di musica antica. Il 30 è 31 ottobre si cimenterà con la Sinfonia classica di Prokof’ev, che quel repertorio lo omaggia con uno sguardo novecentesco, con il concerto per clarinetto di Mozart, con il primo clarinetto dell’Osn Luca Milani come solista, e la Sinfonia Militare di Haydn. Tornerà poi il concerto di Pasqua, il 18 aprile, con la versione orchestrale delle Ultime sette parole sulla Croce di Haydn.

La stagione 2024/2025 segna il ritorno dopo alcuni anni di due direttori d’orchestra italiani di grande successo internazionale come Daniele Rustioni, il 24 e 25 ottobre con il pianista Francesco Pismontesi, e Andrea Battistoni, il 9 e 10 gennaio con la violoncellista Anastasia Kobekina.

Altri ritorni importanti saranno quelli di Marc Albrecht, il 20 e 21 febbraio con la pianista Marie-Ange Nguci per una serata interamente dedicata a Richard Strauss; John Axelrod, che il 16 è 17 gennaio omaggerà Berio nel centenario con Rendering affiancato a The Planets di Gustav Holst; Costantinos Carydis il 7 e 8 novembre, con la violinista Karen Gomyo, Stanislao Kochanovsky, il 22 e 23 maggio 2025, con il pianista Nikolai Lugansky.

 

MARA MARTELLOTTA

Operazione contro la pedopornografia, indagati anche in Piemonte

Vasta operazione anti pedopornografia a livello  nazionale: è scaturita dal sequestro di un cellulare da parte di un soggetto coinvolto. La Polizia Postale di Catania ha guidato le indagini. Le persone indagate sono  26 in tutto di cui due a Cuneo e una a Torino. I reati contestati sono  detenzione e divulgazione di materiale pedoporpornografico.

L’Orchestra Rai festeggia 30 anni d’attività

Anniversario importante per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Tre decenni fa (era settembre 1994), il debutto con Georges Pretes e Giuseppe Sinopoli a dirigere l’Orchestra Rai, nata dalla fusione di Torino ,Roma, Milano e Napoli. Per festeggiare questo compleanno l’Orchestra Rai ha deciso di eseguire 2 concerti a settembre esattamente il 25 e il 30 come trent’anni fa. I 2 concerti diretti da Andres Orozco-Estrada, saranno fuori abbonamento perché la stagione ufficiale comincerà il 17 ottobre e si concluderà il 5 giugno per un totale di 22 concerti. La nuova stagione vedrà protagoniste prestigiose bacchette. Ottavio Dantone, Fabio Luisi, Daniele Rustoni, Andrea Battistoni, , Robert Trevino, John Axelrod e altri ancora. Il direttore principale Orozco-Estrada dirigerà ben 9 concerti. Il cartellone prevede altri anniversari come quelli della nascita di Ravel e Berio e la scomparsa di Shostakovic ci tiene a sottolineare il direttore artistico Ernesto Schiavi. Da segnalare giovani debuttanti come Patrick Hahn, Marta Gardolinska, Giuseppe Mengoli, Giulio Cilona. Ritornano i Concerti di Natale, Carnevale, Pasqua e “RaiNuovaMusica”. Tutti concerti saranno trasmessi su Radio 3 e live sul portale di Rai Cultura e diversi su Rai 5.

Pier Luigi Fuggetta