ilTorinese

Dal “Farò” ai fuochi, tutti gli appuntamenti di San Giovanni a Torino

Torna la più attesa festa dell’anno per tutti i torinesi

Quest’anno, la città festeggia nuovamente con i tradizionali fuochi d’artificio, realizzati in modo da avere un basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e all’utilizzo di materiali compostabili.

Uno degli eventi più significativi della Festa di San Giovanni a Torino è il farò, il falò che viene acceso ogni anno la sera del 23 giugno in Piazza Castello

Ecco tutti gli appuntamenti:

http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/san-giovanni-2024/

Leggi qui le ultime notizie:  IL TORINESE

Il weekend di San Giovanni a Cesana con la Festa del Maggiociondolo

CESANA TORINESE – L’estate a Cesana si apre con un weekend ricco di appuntamenti. È il weekend della festa patronale di San Giovanni.

Si inizia venerdì 21 giugno con la “Messa in vetta”. Alle ore 17 ci sarà la celebrazione della Santa Messa sulla cima del Monte Chaberton. A cura di Associazione Monte Chaberton con ulteriori informazioni al numero: 3406636336.

Sabato 22 giugno e domenica 23 giugno torna la “Festa del Maggiociondolo”: organizzata e ideata dalla Società Pubbli&co in collaborazione con il Comune di Cesana Torinese e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, si svolge lungo la via XXIV Maggio, che costeggia il torrente Ripa, in occasione della festa patronale di San Giovanni, ispirandosi alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento. Per tutto il giorno mercatino in Viale XXIV Maggio. Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del Maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli sarà di ornamento a strade, rotonde, balconi e vetrine di Cesana Torinese.

Sempre sabato 22 giugno ci sarà la Commemorazione del Monte Chaberton con alle ore 10.30 la cerimonia militare presso il monumento su SS24. Nel pomeriggio alle ore 16,30 a cura di Associazione Monte Chaberton, conferenza storica “I misteri dello Chaberton” presso la Biblioteca “2 giugno”.

Domenica 23 giugno continua la “Festa del Maggiociondolo” con il mercatino tutto il giorno in Viale XXIV Maggio. Sempre domenica due eventi curati dalla Pro Loco “Per Cesana”. Al mattino dalle ore 10,30 “Volevamo fare Cinema”, spettacolo itinerante lungo le vie di Cesana. Nel pomeriggio alle ore 16 “Bal trad & Gaufres”, aperitivo in musica con il Duo Chat-Berton presso il bar “Da Cosetti”.

Lunedì 24 giugno il giorno della festa patronale di San Giovanni con alle ore 10.30 la Santa Messa e la processione verso il centro di Cesana.

In occasione della Festa Patronale premiazione della “Giornata Ecologica” a cura della Proloco.

Paolo Vanoli nuovo allenatore granata

E’ ufficiale: il Torino Football Club ha annunciato che dal primo  la guida tecnica della Prima Squadra sarà di Paolo Vanoli, classe 1972.

L’allenatore ha siglato un contratto biennale.

Nella sua carriera è stato assistente del commissario tecnico Gian Piero Ventura nel suo primo anno con la Nazionale azzurra.

Kellogg’s Better Days: nuovo playground multicolore da basket

Si è svolta nel polmone verde di corso Brunelleschi a Torino la giornata Kellogg’s Better Days all’insegna dello sport, del benessere e di una sana alimentazione con il classico taglio del nastro per celebrare il nuovo playground multicolore da basket alla presenza del famoso cestista internazionale Marco Belinelli. Un’iniziativa resa possibile dalla virtuosa sinergia pubblico-privato tra il Comune di Torino e il marchio Kellogg’s-Kellanova

Giovedì 20 giugno, di fronte ai molti appassionati di tutte le età e alle autorità locali, i Kellogg’s Better Days hanno fatto tappa nel capoluogo subalpino, trasformando il campo da basket di Parco Ruffini in un’area completamente rigenerata a favore della comunità e da vivere all’insegna dello sport, di una più corretta alimentazione e dell’inclusione.

Restituire alla comunità un campo da basketspiegano l’Assessora alle Periferie e Progetti di rigenerazione urbana Carlotta Salerno e l’Assessore allo Sport Domenico Carretta – è un gesto di grande valore, non solo perché rimette a disposizione di tutti uno spazio sicuro e accessibile nel quale poter fare attività sportiva, ma perché rappresenta un luogo rigenerato di incontro e condivisione. Si tratta di un investimento nel benessere e nella coesione sociale di una città. Il basket, come tanti altri, è uno sport che va ben oltre la competizione sul campo, richiede spirito di squadra, fiducia e collaborazione, ed è con questo stesso spirito che la Città di Torino ha voluto patrocinare l’iniziativa Kellogg’s Better Days, dimostrando come pubblico e privato possano condividere obiettivi e risultati comuni”.

L’inaugurazione del campo da basket Ruffini, salutata da un autentico bagno di folla, ha visto la straordinaria partecipazione dei tre Ambassador ufficiali di Kellogg’s Better Days: Marco Belinelli, capitano della Virtus Segafredo Bologna, miglior giocatore dell’anno e unico cestista italiano ad aver conquistato il titolo NBA, Giulio Maria Papi, atleta di basket in carrozzina della Nazionale Italiana, e Giorgia Sottana, giocatrice di basket della Famila Basket Schio. Belinelli, già Ambassador dell’iniziativa fin dalla prima edizione, Papi e Sottana sono poi scesi in campo con i giovani cestisti locali e hanno altresì parlato di alimentazione sana ed equilibrata e dello sport inteso come strumento di inclusione sociale.

Sono davvero entusiasta – ha commentato il cestista Marco Belinelli – di essere sceso in campo con Kellogg’s Better Days per il secondo anno di fila. La tappa di Torino per me è stata un’occasione per giocare a pallacanestro con ragazzi e ragazze che condividono la mia stessa passione per il basket, ma anche per condividere la mia esperienza come sportivo. Iniziative del genere permettono di promuovere concretamente i valori di uno stile di vita sano tra i più giovani e di rendere tangibile il senso di comunità che è uno dei pilastri dello sport”.

Tale evento ha visto altresì la stimolante sinergia tra il Comitato subalpino della Croce Rossa Italiana e Kellanova allo scopo di raccontare il costante impegno dell’azienda per la comunità torinese attraverso il Breakfast Club, un’iniziativa che ha coinvolto per ora i bambini torinesi più vulnerabili della scuola primaria XXV Aprile di Torino, i quali hanno partecipato all’inaugurazione e giocato a basket con gli Ambassador di Kellogg’s Better Days.

Il Breakfast Club è un progetto unico volto a donare una prima colazione equilibrata ai bambini delle scuole elementari appartenenti alle fasce più fragili della popolazione e dal 2017 ha coinvolto circa 350 bambini e distribuito quasi 40.000 colazioni. In particolare, durante l’anno scolastico 2023/2024, Kellanova e CRI hanno distribuito circa 7200 colazioni in cinque classi, raggiungendo 105 bambini. In parallelo, gli oltre 50 volontari CRI inseriti nel progetto hanno organizzato cinque giornate dedicate alla corretta alimentazione e un incontro tra i genitori e un nutrizionista per sensibilizzare le famiglie all’importanza di uno stile di vita sano per i più giovani, una alimentazione equilibrata e una adeguata attività fisica, e del valore della diversità e dell’inclusione.

Siamo lieti di essere al fianco di Kellanova nell’inaugurazione del playground Ruffini e di confermare il nostro costante impegno sul territorio, anche attraverso il Breakfast Club, iniziativa con la quale uniamo le forze non solo per contrastare la povertà alimentare, dando così la possibilità a molti bambini di accedere a un pasto sano ogni giorno, ma anche e soprattutto di promuovere l’adozione di stili di vita e abitudini alimentari sane che gli studenti possono replicare al di fuori del contesto scolastico”, ha dichiarato Edoardo Italia, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana e Rappresentante dei Giovani CRI.

Nel 2023, attraverso la prima edizione dell’iniziativa, l’azienda ha riqualificato due campi da basket in Italia, rispettivamente a Milano e a Reggio Emilia. Quest’anno, infine, l’azienda si è impegnata per riqualificare più del doppio dei playground: dopo la prima tappa a Pesaro (maggio), che ha coinvolto 200 ragazzi, e la seconda a Torino (giugno), Kellogg’s Better Days arriverà nelle città di Brindisi (luglio), Roma (settembre) e Milano (settembre).

Patrizio Brusasco

Contromano in autostrada: schianto tra auto e furgone

Il bilancio poteva essere molto più grave: ieri sera una Punto ha viaggiato contromano sul raccordo autostradale Torino-Pinerolo  causando un incidente allo svincolo di Orbassano. A Piscina l’aiuto  è stata vista mentre avanzava verso Torino fino allo scontro frontale con un furgone Fiat. Coinvolta anche una Ford Fiesta. Ferita ma non gravemente la conducente della Punto, ricoverata al Cto di Torino.

Controlli a Vanchiglia, alimenti in cattivo stato di conservazione

/

Ieri sera, il Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia ha coordinato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” nell’area compresa fra Corso Giulio Cesare, Giardini Madre Teresa di Calcutta, Lungo Dora Napoli e vie limitrofe, con la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, della Polizia Municipale, dell’Arma dei Carabinieri, dell’ASL e dell’Unità Cinofila della Guardia di Finanza.

L’attività ha consentito:

l’identificazione di 21 persone;

la denuncia di 1 uomo;

il controllo di 3 esercizi commerciali;

l’emissione di 2 sanzioni amministrative di 3000€;

Durante il servizio, il personale ha sequestrato quasi 35kg di prodotti alimentari ad un locale sito in Corso Giulio Cesare con opportuna segnalazione all’A.G. da parte dell’ASL, per il cattivo stato di conservazione degli alimenti.

Contestualmente un secondo esercizio pubblico è stato sanzionato per carenze igienico-sanitarie e inottemperanza al manuale di autocontrollo che ha portato rispettivamente a due sanzioni amministrative di 1000€ e 2000€.

Infine un uomo di cinquantanove anni originario del Belgio è stato denunciato per sostituzione di persona poiché durante la fase del controllo ha fornito un documento di riconoscimento intestato a un’altra persona.

I controlli continueranno in modo regolare.

Sold out all’Accademia Albertina per la laurea honoris causa a Marina Abramovic

Marina Abramovic vola a Torino per la lectio e il diploma honoris causa in tecniche performative per le arti visive, che le sarà consegnato all’Accademia Albertina il 23 giugno. L’ Accademia Albertina ha ricevuto richieste per assistere alla cerimonia per Marina Abramovic pari ad almeno cinque volte il numero di posti disponibili. Purtroppo la capienza del salone d’onore è limitata a soli 120 posti, e non sarà possibile accettare tutte le numerose prenotazioni giunte all’ufficio comunicazione dell’Accademia. Sarà possibile seguire la cerimonia in differita su canale 20 Accademia Albertina di Facebook e sul canale youtube della stessa. È giunta la conferma che il Miur finanzierà il progetto di recupero dei luoghi aulici, la sala azzurra e il salone d’onore e del cortile interno. Sono le principali novità che riguardano l’Accademia Albertina, che annuncia iniziative in Italia e all’estero, dagli Stati Uniti fino al Giappone.

 

Mara Martellotta

San Giovanni al museo: aperture straordinarie

Come ogni anno, la Fondazione Torino Musei invita i torinesi a celebrare la Festa di San Giovanni, Santo Patrono della città, trascorrendo la giornata alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama.

Per l’occasione lunedì 24 giugno la GAM e il MAO saranno aperti, inoltre le collezioni permanenti dei tre musei civici e le esposizioni collegate saranno visitabili alla tariffa speciale di 1€.

Aggiungendo 1€ si potranno visitare anche le mostre temporanee Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte e Expanded – I paesaggi dell’arte alla GAM e Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded al MAO.

La tariffa a 1€ si applica anche ai possessori di Abbonamento Musei.

Cosa si può visitare:

 

  • Alla GAM: oltre alle collezioni permanenti, il pubblico potrà visitare le mostre temporanee Jacopo Benassi. Autoritratto criminale in Wunderkammer, Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (+1€), Expanded – I paesaggi dell’arte (+1€)

  • Al MAO: i visitatori possono scegliere fra le cinque gallerie delle collezioni permanenti e Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded (+1€).

 

  • A Palazzo Madama: oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno visitare le mostre temporanee La meraviglia della seta e del peltro a Torino e Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama.

LE VISITE GUIDATE

Diverse le visite guidate proposte da Teatrum Sabaudiae: di seguito i dettagli.

 

GAM

15:00 –> Mostra Italo Cremona – visita guidata

15:00 –> Lettere dalla notte – workshop

16:30 –> Lettere dalla notte – workshop

16:30 –> Mostra Italo Cremona – visita guidata

Costo delle visite guidate: 7 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

Costo dei workshop: 5 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

 

MAO

ore 15:00 –> Mostra Trad u/i zioni d’Eurasia Reloaded

ore 16:30 –> Visita tematica: Cina e Paesi islamici dell’Asia

Costo delle visite guidate: 6 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

 

PALAZZO MADAMA

15:00 –> Visita tematica: Da castello a museo

16:30 –> Visita tematica: Il Palazzo delle Madame Reali

Costo delle visite guidate: 6 € a partecipante (+ biglietto di ingresso 1 €)

Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com