ilTorinese

Ruffino e Bartoli in visita al carcere di Torino

Martedì 3 settembre, alle 10, la deputata di Azione, Daniela Ruffino e il consigliere regionale Sergio Bartoli visiteranno i padiglioni del carcere Lorusso e Cotugno di Torino (“Le Vallette”).

“La situazione delle carceri italiane è drammatica, confermata anche dai disordini avvenuti nei mesi precedenti proprio al Lorusso e Cotugno. Azione denuncia da tempo le numerose problematiche che riguardano il personale carcerario, le condizioni dei detenuti e il nostro sistema penitenziario.

Al DL Carceri è stato accolto un mio ordine del giorno per nuove assunzioni di personale. Mi auguro che il governo mantenga l’impegno” dichiara la deputata di Azione, Daniela Ruffino.

Minaccia tassista con un coltello e lo deruba di soldi e cellulare: i carabinieri riescono ad arrestarlo

È accaduto nella notte fra il 29 e il 30 agosto, poco dopo la mezzanotte, zona Madonna di Campagna a Torino

Due uomini chiamano un taxi e si fanno accompagnare nei pressi di Via Casteldelfino ma, al momento del pagamento, uno dei due estrae un coltello e minaccia il conducente, intimandogli di consegnare soldi e cellulare. Impossessatisi dell’apparecchio e di 10 euro, i due si danno alla fuga.
Il tassista non si dà per vinto e chiama il 112 per chiedere aiuto. Nel giro di pochissimo viene raggiunto da una pattuglia “ACCIAIO” del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Torino: i militari sono esperti, nel giro di pochi minuti riescono a ricostruire i fatti e ad acquisire le immagini dei due presunti autori, diramando le ricerche alle altre pattuglie in servizio. Il risultato non tarda ad arrivare: in meno di un’ora uno dei due viene rintracciato in corso Venezia, riconosciuto, identificato e fermato; si tratta di una vecchia conoscenza delle forze di polizia con un provvedimento definitivo ancora pendente; perquisito, l’uomo aveva ancora addosso il coltello utilizzato per commettere il reato.
Per il presunto rapinatore si sono aperte le porte del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino.

Regione Piemonte, nuovi accordi a Venezia per attrarre produzioni cinematografiche

La Regione Piemonte rafforza la sua posizione di eccellenza nel panorama cinematografico nazionale e internazionale grazie a nuovi importanti accordi stretti in occasione della 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’assessore alla Cultura Marina Chiarelli, alla sua prima partecipazione alla prestigiosa rassegna, ha incontrato operatori di tutto il mondo presso l’Italian Pavilion, puntando a consolidare il ruolo del Piemonte come hub di riferimento per le produzioni cinematografiche.

Questi incontri, avvenuti in occasione della presentazione di Torino Film Industry, hanno permesso di gettare le basi per future collaborazioni che porteranno nuove produzioni internazionali in Piemonte. Grazie alla varietà delle sue location, che spaziano dalle città d’arte ai laghi, dalle montagne ai vigneti e colline, il Piemonte è già la seconda regione d’Italia per numero di produzioni, subito dopo il Lazio. L’obiettivo ora è attrarre ulteriori progetti che possano beneficiare del supporto e delle infrastrutture offerte dal territorio.

«Venezia è un’opportunità straordinaria per il Piemonte di mostrare le sue potenzialità e di stringere alleanze strategiche che ci permetteranno di accogliere nuove produzioni internazionali – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli – Il nostro territorio offre non solo location uniche, ma anche un sistema di supporto consolidato grazie a Film Commission Torino Piemonte. Siamo pronti ad accogliere nuove sfide e a continuare a far crescere la nostra industria cinematografica».

Con i 12 milioni di euro erogati secondo un piano triennale attraverso i nuovi bandi del «Piemonte Film TV Fund», la Regione ha incrementato significativamente il sostegno alle produzioni cinematografiche, portando la cifra disponibile da 1,5 a 4 milioni di euro l’anno. Un incremento che ha già prodotto in Piemonte più di 54 milioni di euro in termini di ricadute complessive stimate dal bilancio sociale, 20 volte circa l’investimento di risorse iniziali. Si calcola che le ricadute a lungo termine saranno ancora più significative, con un effetto volano che coinvolgerà oltre 400 aziende presenti in Piemonte.

Parallelamente, l’Assessore Chiarelli ha partecipato alla presentazione del bilancio sociale di Film Commission Torino Piemonte, che ha messo in luce le ricadute economiche positive generate dalle attività della commissione nel territorio. Inoltre, ha seguito la delegazione della produzione del film Anywhere Anytime, diretto da Milad Tangshir, l’unico film italiano selezionato alla Settimana Internazionale della Critica e interamente realizzato a Torino con il contributo del «Piemonte Film TV Fund» e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Monopattino prende fuoco, in fiamme appartamento di Borgo Vittoria

A causa di un monopattino elettrico che ha preso fuoco questa mattina è rimasto seriamente danneggiato dalle fiamme un appartamento al secondo piano di un condominio in via Baracca, nel quartiere di Borgo Vittoria. Sul posto i vigili del fuoco del comando di Torino e la polizia municipale. L’alloggio è stato dichiarato inagibile.

Poste italiane, aperti tutti gli uffici dopo la pausa estiva

 Poste Italiane comunica che da oggi, lunedì 2 settembre, tutti gli Uffici Postali della città di Torino sono di nuovo disponibili secondo il consueto orario dopo la pausa estiva.

Per evitare assembramenti, tempi di attesa superiori alla media e risparmiare tempo, Poste Italiane ha potenziato il numero degli Uffici Postali presso i quali è possibile prenotare l’operazione allo sportello.  Sono infatti 67 le sedi postali cittadine dove è possibile accedere con prenotazione dal sito www.poste.it o dalle APP “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Dopo aver effettuato l’accesso tramite credenziali e scelto uno tra i servizi disponibili (“Bollettini”, “Versamenti, prelievi, F24, ricariche e altri pagamenti”, “Posta e Pacchi”, “Carta PostePay, Energia e Telefonia”, “Buoni e Libretti”, “Assicurazioni RC Auto”, “Conto corrente, Finanziamenti, Investimenti e assicurazioni” “SPID” e “Tutte le altre operazioni”) sarà necessario selezionare l’ufficio prescelto. Verrà generato un QRCode che, in caso di arrivo in ritardo o in anticipo rispetto all’orario della prenotazione, andrà “convalidato” all’arrivo in Ufficio Postale avvicinandolo al lettore ottico del totem Gestore delle Attese presente in sala per essere chiamato dal primo sportello libero.

Rimane ancora possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il biglietto elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a completare la prenotazione.

‘uBroker Spa’ presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

 

La multiutility company piemontese tra i leader del settore luce e gas sempre più in prima linea nell’attenzione riservata a impatto ambientale e sociale.

 

uBroker Spa’, azienda leader nel settore dell’energia, luce e gas, è lieta di annunciare la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità.

Un documento importante, redatto grazie al supporto di EY, che rappresenta un punto di svolta nel percorso del Gruppo verso un futuro sempre più responsabile e green.

Come sottolineato dal Presidente di ‘uBroker’, Cristiano Bilucaglia: “Crediamo fermamente che la sostenibilità sia un fattore chiave per il successo a lungo termine. Per questo motivo, abbiamo lavorato con dedizione per integrare pratiche sostenibili in ogni aspetto della nostra attività: dalla gestione delle risorse alla produzione, dal benessere dei nostri dipendenti all’impatto che i nostri servizi hanno sulla società e sull’ambiente“.

La roadmap verso la sostenibilità

Il Report di Sostenibilità di uBroker presenta un’analisi dettagliata delle iniziative intraprese dall’azienda per ridurre il proprio impatto ambientale e sociale.

Tra i risultati più significativi figurano certificazioni di eccellenza: ‘uBroker’ ha ottenuto e mantiene le certificazioni ISO 14001, 45001 e 9001, a testimonianza del proprio impegno per la qualità, la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Incluso un team dedicato alla sostenibilità, dall’azienda istituito al fine di coordinare e supervisionare le principali attività in questo ambito, garantendo un approccio strutturato e coerente.

Altrettanto consistenti e strategici gli investimenti nelle persone: ‘uBroker’ ha sostenuto programmi di formazione e sviluppo per i propri dipendenti, assicurando che abbiano le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro e contribuire attivamente alla transizione verso un’economia sostenibile. Vi sono poi le soluzioni energetiche sostenibili: l’azienda sta sviluppando un pacchetto di servizi di fornitura totalmente sostenibile, offrendo ai propri clienti l’opportunità di scegliere energia proveniente da fonti rinnovabili e ridurre così la propria impronta ecologica.

Al centro, inoltre, la customer satisfaction: ‘uBroker’ si impegna a migliorare costantemente la soddisfazione dei propri clienti, proponendo soluzioni innovative e personalizzate per ottimizzare i consumi energetici e ridurre i costi.

A chiudere un cerchio virtuoso anche solidarietà e responsabilità sociale: l’impresa sostiene associazioni del terzo settore che sviluppano programmi solidaristici a favore di minori, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale.

Insieme per un futuro più sostenibile

Questo è solo l’inizio di un lungo percorso“, afferma Cristiano Bilucaglia. “Siamo consapevoli che molto resta da fare, ma siamo fiduciosi che, con il sostegno e la collaborazione di tutti, dipendenti e stakeholders, continueremo a fare progressi significativi verso la realizzazione di una strategia di sostenibilità efficace e di lungo termine.

Al via la “Cartoleria sospesa”

Parte oggi la quarta edizione della campagna solidale “CARTOLERIA SOSPESA”, promossa dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza. Anche quest’anno, in 71 cartolibrerie di Torino e provincia che hanno aderito alla raccolta, sarà possibile donare materiale scolastico con il metodo della “spesa sospesa”, sostenendo così il diritto allo studio di bambine e bambini che vivono situazioni di fragilità economiche.

Per tutto il mese di settembre, quaderni, colle, matite, colori e altro materiale scolastico verranno raccolti nelle cartolibrerie aderenti alla campagna annuale “CARTOLERIA SOSPESA AIEF”. Le scatole AIEF per la CARTOLERIA SOSPESA sono già presenti in 71 cartolibrerie del torinese (segue elenco), pronte a ricevere tutto ciò che può essere utile per la scuola.

L’iniziativa, alla sua quarta edizione, è promossa dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, con il sostegno dell’azienda Cart Srl, primario distributore e fornitore piemontese di materiale scolastico.

All’inizio del mese di ottobre, i volontari AIEF si occuperanno di organizzare quanto raccolto attraverso le scatole AIEF in pacchi di cartoleria mista, che saranno distribuiti a famiglie in difficoltà con figli in età scolare, individuate grazie alla rete che AIEF ha sviluppato sul territorio con altri enti del terzo settore e parrocchie.

Il successo della campagna dello scorso anno ha visto la raccolta di oltre 500 buste piene di materiale scolastico, come matite, quaderni, temperini e album da disegno, distribuiti a famiglie in difficoltà economica. Tommaso Varaldo, presidente della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza, commenta: “Anche quest’anno, il ritorno a scuola rappresenta un grande impegno economico per molte famiglie. L’aumento dell’inflazione continua a colpire duramente le famiglie, in termini di aumento dei costi di vita e riduzione del potere d’acquisto. Anche quest’anno, la campagna CARTOLERIA SOSPESA AIEF, fornisce una risposta concreta e solidale, attraverso la distribuzione di pacchi di materiale scolastico. Vogliamo contribuire alla tutela del diritto all’istruzione dei tanti bambini del nostro territorio. Desidero ringraziare di cuore tutti colori che aderiranno, donando materiale nei punti di raccolta, i volontari che che contribuiranno al successo di questa campagna, Cart Srl per il prezioso supporto e le cartolibrerie che continuano a portare avanti questa iniziativa solidale insieme a noi.”

Sui canali social della Fondazione AIEF è pubblicato l’elenco di tutte le cartolibrerie aderenti in cui è possibile recarsi per partecipare all’iniziativa. Per ulteriori informazioni sulla campagna scrivere a info@fondazioneaief.org oppure chiamare al numero 329 296 6487.

Elenco cartolibrerie aderenti, divise per zone.

Centro:

MEGA SNC di ALEMANI M.& C. – C.SO MATTEOTTI, 12/A, 10121 TORINO

MEGA SNC di ALEMANI M.& C. – VIA ANDREA DORIA 6/G, 10121 TORINO

POSTER SERVICE S.A.S. DI SANDRIN & C. – VIA DEL CARMINE 9/G, 10122 TORINO

GUARNERI GIOACHINA CART. GIOE – CORSO SIRACUSA 131A, 10137 TORINO

L’ESSENZIALE CARTOLERIA di CASAZZA SERGIO – VIA VEROLENGO, 90, 10149 TORINO

Barriera di Milano:

MARRANO VALERIA D.I. – VIA CIMAROSA, 58/A, 10154 TORINO

Cit Turin:

CARTOLIBRERIA A. MANZONI di LOURDES FALCON D’ALESSANDRO – CORSO SVIZZERA, 54, 10143 TORINO

San Donato:

BIMBI SHOP di ELISABETTA RICCOMAGNO – VIA L. CIBRARIO 4, 10144 TORINO

Vanchiglia:

DAL 1974 CARTOLIBRERIA FRANCIA di FRANCIA MONICA RITA – CORSO BELGIO 60/A, 10153 TORINO

SCHINOCCA ANGELA MARIA – VIA ANDORNO 50, 10153 TORINO

San Paolo:

LUCIA LA LIBRAIA di CORTIMIGLIA LUCIA – VIA MONGINEVRO, 152, 10141 TORINO

TABACCHERIA LARIZZA FRANCESCO – CORSO PESCHIERA 335/C, 10141 TORINO

Pozzo Strada:

LA PENNA ALATA di VALENTINA CIPPO – VIA BIONAZ, 31/A, 10142 TORINO


Santa Rita:

K2 S.A.S. DI RONCA SABINA & C. – C.SO TRAIANO, 101/A, 10135 TORINO

L’AQUILONE DI COLOMBO ANDREA – C.SO CORSICA 26, 10134 TORINO

PEPE GIUSEPPINA – CORSO ROSSELLI, 41, 10129 TORINO

Mirafiori Sud:

MOMENTI FELICI – VIA PRAMOLLO 3/B, 10135 TORINO

Lingotto:

COPISTERIA FLASH DI LUCA’ ALESSIA – VIA VENTIMIGLIA 50/C, 10126 TORINO

EUROLIBRI SRL – VIA ORMEA 142, 10126 TORINO

Lucento:

CARTOLERIA FAX E FOTOCOPIE – VIA FOGLIZZO 8, 10149 TORINO

Pozzo Strada:

CARTOLIBRERIA C.PAVESE di De Addario Tiziano – VIA COSSOLO N.81, 10029 VILLASTELLONE

Provincia

CARTOCLUB DEL PONTE di ROGGERO MARCO – VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ 119, 10099 SAN MAURO TORINESE

GEUNA S.N.C. CARTOLIBRERIA DI CORNO E C. – VIA PALAZZO DI CITTA’ 4, 10023 CHIERI

CARTOLIBRERIA POZZO DI TIRONE ELENA – VIA MARTIRI LIBERTA’ 4/B, 10023 CHIERI

ROMANO FRANCESCA EDICOLA CARTOLIBRERIA – VIA ROMA, 41, 10025 PINO TORINESE

TABACCHERIA RONCO COSTANZA RIV.1 – VIA ROMA 92, 10025 PINO TORINESE

MAIN GIORGIO – VIA TORINO N.98, 10042 NICHELINO

LE MATITE DI ALICE di SPITALE ROBERTO – VIA CAGLIARI, 6, 10042 NICHELINO

PROFUMI DI CARTA di MELLANO COSTANZA – VIA ROMA 3/A, 10040 PIOBESI T.SE

COLORI E SAPORI DI LORETTA E ELISA DI MIGARONE LORETTA – VIA MARCONI 54, 10048 VINOVO

CARTOLIBRERIA LA TORRE di VISCA MAURIZIO – C.SO FIUME 3, 10046 POIRINO

MUSINE’ DI GIACHINO LAURA – VIA MUSINE’ 18/20, 10044 PIANEZZA

EDICOLA LIBRERIA DI PALMA FABIO – VIA CADUTI PER LA LIBERTA’ 21, 10044 PIANEZZA

“GIANNA” di CRESTO ALEINA SABRINA – VIA EMILIO BRUNO, 6/B, 10074 LANZO TORINESE

TRA NATURA E CULTURA DI BOGLIACINO CARLOTTA – VIA CELSO MIGLIETTI, 26, 10070 GERMAGNANO

SHOPPING HOUSE LIA DI AMBROSI MANUELA – PIAZZA CAPOROSSI N.6, 10075 MATHI

CARTOMANIA DI CINZIA ARNALDI – VIALE GRAMSCI 39, 10095 GRUGLIASCO

INFOPOINT di DE ROSA CAMILLO – VIA GIOVANNI ARDUINO, 63 int.2, 10095 GRUGLIASCO

CARTOLERIA E.M.I. SAS di BERTOLINO ELEONORA & C. – VIA SALVO D’ACQUISTO, 23, 10095 GRUGLIASCO

“ME” DI CAPPA ELISA RIV.1 – VIA XX SETTEMBRE, 2, 10060 CERCENASCO

M&G DI GENRE MARIELLA RIV.1 – VIA NAZIONALE N.25, 10060 PINASCA

CAPLOT DI BARAVALLE LIDIA – VIA MARCONI, 2, 10022 CARMAGNOLA

LO SCARABOCCHIO DI BUFFA MARIA LADDA – VIA ARNAUD, 13, 10066 TORRE PELLICE

IL PICCOLO MONDO DI LIAM & LAILA SNC – VIALE DELLA RIMEMBRANZA, 44, 10064 PINEROLO

CARTOCLUB SAVOIA DI SAVOIA MAURA – VIA PALESTRO 59, 10045 PIOSSASCO

CARTOLERIA 2000 di CHIAVASSA MARGHERITA – VIA SAN FRANCESCO 26, 10068 VILLAFRANCA PIEMONTE

TABACCHERIA MI.MO.LO’di WANDA MONNET RIV.1 – VIA MAESTRA 70, 10060 BOBBIO PELLICE

IDEA PIU’ di TOFFANELLO CRISTINA – VIA BOLLINO 7, 10090 GASSINO T.SE

ER CARTOMATTO di MURGIA ANDREA – CORSO SUSA 153/B, 10098 RIVOLI

LO SCARABOCCHIO DI FIORILLO ANNALISA – VIA PINEROLO SUSA, 94, 10090 SANGANO

AZETA SERVICES & CONSULTING SAS di Androvetto Anna – VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’, 1, 10059 SUSA

PANASSI LIBRERIE S.R.L. – PIAZZA XXV APRILE, 2, 10057 SANT’AMBROGIO

MARCONETTO LUCA RIV.1 – VIA MATTEOTTI, 5, 10090 VILLARBASSE

CONSOLANDI LUCA – P.ZZA MAZZINI N.9, 10014 CALUSO

VOTA CARTOLIBRERIA DI CONTA CANOVA ALBERTO – VIA S. FRANCESCO D’ASSISI, 31, 10086 RIVAROLO CAN.SE

10 E LODE DI PRIOTTI MICHELA – VIA MAZZINI 29, 10059 SUSA

NERINA di BESSONE FRANCESCA – VIA EUROPA, 7, 10040 VILLAR DORA

3B s.a.s. di BOVOLENTA DANIELA & C. – CORSO FRANCIA 118/A, 10098 RIVOLI

BOMO SRL – VIA ROMA 10, 10040 DRUENTO

CARTOLERIA NICOLETTA di VIAGLIANO NICOLETTA – VIA XXIV MAGGIO 45, NOLE

Raffaele Petrarulo (FI): “Degrado vergognoso a Villa Genero”

Raffaele Petrarulo, di Forza Italia, si interroga sul volto della Torino turistica, osservando lo stato in cui si trova Villa Genero e il degrado che la rende invisitabile.

“Domenica 1 settembre – afferma Raffaele Petrarulo, Responsabile della Sicurezza di Forza Italia – ho voluto, dopo il mio rientro dalle città europee di Valencia e CanNes, dove il verde è trattato e conservato in maniera impeccabile, avventurarmi nel parco di Villa Genero. Qui ho ritrovato il degrado più assoluto: erba non tagliata, vialetti al limite dell’impraticabilità, viale centrale e vialetti invasi da erbacce e rifiuti. Anziché andare in Corea o sedersi per ascoltare la gente, il nostro Sindaco Lo Russo dovrebbe prendere atto di un simile schifo, non sa che il degrado non attira brava gente e soprattutto turisti…altro che tagliando di metà mandato, ci vorrebbe una revisione totale e senza appello”.

Queste le dichiarazioni del Responsabile della Sicurezza di Forza Italia Raffaele Petrarulo, già Consigliere provinciale e comunale a Torino.

Zona Movida, controllate 132 persone

Nella notte di sabato hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata nelle aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: quartieri San Salvario e Vanchiglia, area del Quadrilatero, Piazza Vittorio Veneto via Matteo Pescatore e vie limitrofe.

Complessivamente l’attività ha portato:

all’identificazione di 132 persone;

al controllo di 4 esercizi pubblici;

all’emissione di 2 sanzioni amministrative;

all’emissione di una sanzione amministrativa per il possesso di hashish.

Un minimarket di via Bonafous è stato sanzionato per aver somministrato bevande in bottiglie e lattine dopo le ore 21. Un bar di via Vanchiglia, invece, è stato sanzionato in violazione del Codice della Strada, per inottemperanza alle prescrizioni in merito all’occupazione del suolo stradale.

Nel corso dell’attività, una persona è stata sanzionata amministrativamente per il possesso di una modica quantità di hashish. Durante i controlli, inoltre, a un cittadino italiano è stato notificato un foglio di via obbligatorio da Novara, emesso dal Questore della Provincia lo scorso agosto.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso da casa

Era scomparso da casa a San Germano Vercellese dallo scorso 27 agosto. Daniel Cata, 46 anni, era uscito con la  sua bici elettrica. Il suo corpo senza vita è stato ritrovato nelle acque del Canale Cavour.
NOTIZIA DAL PIEMONTE