ilTorinese

Aggredita in centro nel giorno contro la violenza sulle donne

polizia municipale1

 La polizia municipale ha fermato un pakistano

 

E’ stata soccorsa da una pattuglia della polizia municipale che si trovava in zona a causa di un incidente stradale. La donna era appena stata aggredita da un uomo, a Torino in via Nizza angolo corso marconi,  mentre portava i figli a scuola. Gli agenti sono stati avvisati da da un passante che si era accorto dell’aggressione, e hanno così fermato un cittadino di nazionalità pakistana. Colpisce che l’episodio sia avvenuto proprio nella giornata contro la violenza sulle donne.

 

(Foto: il Torinese)

Albero di Natale gigante sotto la Mole

ALBERO NATALE

In piazza anche il calendario dell’avvento e il presepe di Luzzati

 

Lavori in corso in piazza castello per l’allestimento del gigantesco albero che svetterà su Torino nel periodo natalizio. E’ alto 18 metri e fa parte delle iniziative  del Natale coi Fiocchi che, dal primo dicembre all’11 gennaio, il Comune propone per il quarto anno. La struttura è realizzata con Banca Regionale Europea. In piazza anche il calendario dell’avvento e il presepe di Luzzati. Tornano pure Capodanno in piazza, con Paolo Belli e l’orchestra di Ballando con le Stelle, e week end tematici  musica, spettacolo, sport e tradizioni locali.

 

(Foto: il Torinese)

Tff, i premiati del DOC Wine Travel Food

tff33

I vincitori delle sezioni documentari, lungometraggi e cortometraggi

 

Tra le iniziative parallele al Torino Film Festival, trova spazio anche il tema sempre più di tendenza del cibo e del vino di qualità, legato al turismo dei territori. I premiati della giornata di ieri  per il Premio DOC Wine Travel Food sono: 1) per la sezione documentari: Paolo Casalis e Tiziano Goria per il doc. “Barolo boys”; 2) Michele Albereto Chironi per la sezione cortometraggi con “Via del tempio antico”; 3) Edoardo Winspeare per la sezione Lungometraggi con “In grazia di Dio”.

 

Mauro Reverberi

Passeggiando per Cioccolatò

CIOCCO

CIOCCO2

Ci piacerebbe vedere (ed assaggiare) molti più prodotti artigianali visto che Torino è la patria del cioccolato, ma comunque torniamo a casa soddisfatte con i nostri dolci acquisti attendendo con ansia la prossima edizione!

 

Domenica pomeriggio, passeggiando per Piazza San Carlo, veniamo investite da un profumo eccitante e aromatico che percorre le vie del centro. Il nettare degli dei: la Cioccolata, declinata nelle sue molteplici forme, è la sovrana assoluta della nostra bella Torino, soprattutto dal 21 al 30 novembre in occasione di CioccolaTò.

 

Arrivando con il 4 da Borgo Filadelfia, scendiamo all’altezza di Piazza CLN,  percorriamo Via Roma buttando uno sguardo alle due fontane rappresentanti il Po e la Dora e, finalmente, arriviamo nel salotto buono di Torino: Piazza San Carlo.

 

Il primo stand che incontriamo sulla sinistra è quello dei Pan di Stelle, uno dietro l’altro si susseguono vari stand promozionali fino ad arrivare al padiglione collegato all’Expo 2015 e allo stand della Centrale del Latte che dà degli assaggi di panna montata e che ha fornito i grembiuli agli operatori degli stand. Ma la parte veramente interessante è sul lato opposto: uno dopo l’altro possiamo ammirare montagne di cioccolato di vari tipi, gusti e forme(dalle palle di natale ai liquori, dalle classiche tavolette a varie opere artistiche).

 

La novità di quest’anno è senza dubbio il cioccolato al farro che, a nostro giudizio, rimane più croccante di quello con il riso soffiato…Voltiamo lo sguardo e rimaniamo colpite da un immenso gianduiotto pronto per essere tagliato a fette, poco lontano occhieggia un cremino di uguali dimensioni… per non parlare degli spiedini di frutta intinti nella cioccolata calda e delle crepes ripiene di cioccolata spalmabile situate poco più in là.

 

Alcuni stand offrono  assaggi gratuiti, altri no, ma vale sicuramente la pena lasciarsi andare ai peccati di gola. Interessanti gli stand con i gadget a tema…cioccolatoso. Ci piacerebbe vedere (ed assaggiare) molti più prodotti artigianali visto che Torino è la patria del cioccolato, ma comunque torniamo a casa soddisfatte con i nostri dolci acquisti attendendo con ansia la prossima edizione!

 

(Foto: il Torinese)

Chiara Mandich
Maria Ferreri

Vetrine infrante e svastiche al circolo Pd di Santa Rita

POLIZIA CROCETTA

Blitz vandalico in via Dina a Torino

 

AGGIORNAMENTO

Il segretario regionale Pd, Davide Gariglio su facebook: “É l’ennesimo vile atto teppistico contro il principale partito della nostra Regione. Ripareremo i danni e continueremo ad essere presenti sul territorio”.

 

Vandali scatenati contro una sede del Partito Democartico di Torino. Le vetrine sono state infrante e  sono state disegnate svastiche sui muri in via Dina a Torino, presso  il circolo Santa Rita-Mirafiori Nord del Pd. Il blitz  da parte di sconosciuti è avvenuto  ieri in tarda serata. La polizia sta cercando attraverso le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona, di identificare gli autori dell’atto vandalico. Anche per capire se si tratta di “normali” teppisti o se il gesto abbia una effettiva matrice politica.

 

(Foto: il Torinese)

Samantha, tra le stelle mangiando piemontese

CRISTOFORETTI

 

Nello spazio la zuppa di lenticchie dei presidi Slow Food e il Caffè Lavazza

 

Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna italiana nello spazio, nata il 26 aprile 1977, mangerà piemontese nella sua missione tra le stelle. E’ stata Argotec, la società torinese dello space food degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea a scegliere  prodotti di rango piemontese per i sei mesi che Samantha trascorrerà nella Stazione Spaziale Internazionale. Il caffè a bordo sarà servito con il sistema a capsule inventato da Argotec e Lavazza e selezionato dall’Agenzia spaziale. A bordo anche la zuppa di quattro legumi  dei Presìdi Slow Food, la piattella canavesana, la lenticchia di Ustica, la fava di Carpino e il cece nero della Murgia carsica. I legumi dei presidi Slow Food sono aromatizzati con spezie come rosmarino, alloro, salvia, e anche aglio e cipolla. La definizione dei cibi è stata ottenuta grazie alla collaborazione con i nutrizionisti dell’ Ospedale San Giovanni Bosco di Torino”.

Popolari per l’Italia: “Eternit, odg in tutti i Comuni”

popolari

Perini e Iaretti (PpI) sul processo Eternit: “Si convochino tutti i consigli comunali allo stesso giorno ed alla stessa ora per votare un identico ordine del giorno trasmetterlo a tutte le autorità competenti nonché al domicilio di Schmidheiny

 

“La sentenza Eternit esprime l’ennesimo paradosso del sistema giudiziario italiano, capace, talvolta di esprimersi arrivare in pochi mesi dal primo grado alla Corte di Cassazione, e di impegnare anni per giungere ad una sentenza che sarebbe stata viziata da prescrizione. Per la valutazione giuridica sarà necessario leggere le motivazioni, ma resta il fatto che a Casale Monferrato, come a Cavagnolo, a Rubiera, a Bagnoli si è consumata e si sta consumando una strage in termini di vite umane che non può rimanere impunita per un cavillo giuridico”. Così Alberto Perini, coordinatore piemontese dei Popolari per l’Italia e Massimo Iaretti,  vice coordinatore regionale e coordinatore provinciale di Alessandria commentano la sentenza di mercoledì 19 novembre del processo Eternit. Iaretti, casalese di nascita, è stato in contatto da subito con il senatore Mario Mauro, presidente dei Popolari per l’Italia che è immediatamente intervenuto presso il Governo, mentre il senatore Tito Di Maggio ha portato il suo contributo in aula a Palazzo Madama  alla discussione seguita alla sentenza.

 

Perini e Iaretti, inoltre, propongono un forte passo istituzionale: “Sarebbe opportuno – dicono – che, oltre alla solidarietà della politica e della società civile, arrivi anche quella delle Istituzioni con un gesto significativo: si concordi con il coordinamento delle associazioni degli enti locali una convocazione simultanea dei consigli comunali con all’ordine del giorno un documento di solidarietà con le famiglie e le comunità colpite di Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera e Bagnoli, venga approvato all’unanimità e trasmesso, oltre che alle più alte cariche dello Stato, anche al Primo Presidente della Corte di Cassazione, al Procuratore Generale della Corte di Cassazione ed al domicilio elettivo di Stephan Schmidheiny affinché si indichi quanto sia chiara, forte e composta la reazione della società e delle istituzioni di fronte all’inaspettato epilogo giudiziario della vicenda

 

 

 

 

 

Dialoghi verdi e metropolitani

verde 2

I valori del paesaggio torinese, i patrimoni degli spazi verdi aperti e l’assetto ecologico ed ambientale

 

Alla vigilia della nascita della Città Metropolitana di Torino e nel pieno del dibattito politico, Torino Strategica, associazione di cui il Parco del Po e Collina Torinese è socio, nell’ambito del progetto europeo CityRegions e in collaborazione con l’Urban Center Metropolitano, SiTi, l’Ordine degli Architetti di Torino, la Società Ingegneri e Architetti di Torino e Provincia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, organizza un ciclo di incontri per approfondire e discutere alcuni temi strategici per il futuro metropolitano. Primo appuntamento giovedì, 27 novembre, dalle ore 16,00 alle 18,00 presso l’UCM, Piazza Palazzo di Città 7 f. L’ incontro nel quale ci si confronta sul tema della “ Infrastruttura verde”, un tema che parla dei valori del paesaggio torinese, dei patrimoni degli spazi verdi aperti e dell’assetto ecologico ed ambientale del territorio. Un tema che negli anni è stato affrontato, anche nel primo piano strategico, ma che si è poi consolidato con il progetto Corona Verde. Un esempio di come le idee dei parchi e nate dai parchi si sono poi diffuse a scala territoriale. Appunatementi futurI: “Spazi e luoghi della nuova economia” a seguire “ Mobilità metropolitana”; il 4 dicembre “ Attrattiva e turismo”.

 

Info: www.torinostrategica.it/schedeattivita/dialoghi-metropolitani/

Ispettore di polizia salva donna caduta nel Po

Po donna

Le  invocazioni di aiuto del consorte spaventato hanno attirato l’attenzione di una volante che passava nei paraggi

 

Era caduta nelle acque del Po, vicino a Ponte Sassi ed è stata salvata da un ispettore di polizia. Il funzionario si è tuffato ed è riuscito a riportarla a riva. La donna, di 33 anni, era in bici con il marito. Ad un certo punto, non si sa bene come,  è caduta nel fiume. Le  invocazioni di aiuto del consorte spaventato hanno attirato l’attenzione di una volante che passava nei paraggi. L’eroico  ispettore, è stato trasportato in ospedale in ipotermia, dopo essersi tuffato salvando la donna.

 

(Foto: il Torinese)

Tff, crescono gli incassi

Gli organizzatori: risultati  molto soddisfacenti

 

tff33Aumento di incassi superiore al 4% nel primo weekend del Torino Film Festival. In crescita anche i biglietti singoli,  con un incremento di oltre il 7%. A calare leggermente, invece, sono gli abbonamenti.

 

 Gli organizzatori sottolineano che, considerando la mancanza di due sale rispetto alla precedente edizione (nonostante le lunghe code verificatesi davanti al cinema Massimo) tali risultati sono molto soddisfacenti.