ilTorinese

Laura, 18 anni, dal Piemonte a Miss Italia

missLa giovane accede così alle prefinali nazionali, che si terranno il 25 agosto a Jesolo

 

E’ stata elettta Miss Piemonte. E’ Laura Bonetti, ragazza diciottenne di Novara (nella foto). L’investitura è avvenuta nelle selezioni di Sauze d’Oulx.

 

La giovane accede così alle prefinali nazionali, che si terranno il 25 agosto a Jesolo.

 

Sul podio – informa il sito dell’Ansa – anche Micaela Avataneo, Miss Rocchetta Bellezza, Mara Ghione, Miss Cotonella.

 

E, infine,  Giulia Avondino  Miss Wella Professionals, alla quale è andata anche la fascia di Miss Eleganza Piemonte, biglietto di ingresso alle prefinali nazionali. il titolo di Miss Kia è toccato a Federica Lanzi.

 

(Foto: Facebook)

Agosto in città, al via l’operazione cantieri stradali

bucheIl Comune deve provvedere a tutto. Naturalmente anche a rattoppare il più possibile le cosiddette “buche killer” che, nei mesi scorsi, hanno provocato addirittura incidenti mortali

 

Come vuole la consuetudine, quando la città in agosto si svuota e i disagi procurati ai cittadini dovrebbero essere minori, parte la stagione dei cantieri nelle vie e nelle piazze di Torino. Lavori per il gas, il teleriscaldamento, i telefoni, la rete elettrica, il ripristino dei binari del tram. Fino alla pulizia delle sponde del Po.

 

Il Comune deve provvedere a tutto. Naturalmente anche a rattoppare il più possibile le cosiddette “buche killer” che, nei mesi scorsi, hanno provocato addirittura incidenti mortali.

 

Tra i cantieri più grandi per quanto riguarda la manutenzione del manto stradale segnaliamo quelli in piazza Castello (sostituzione delle antiche lose) , corso Vittorio, i corsi Novara e Palermo, via San Francesco da Paola, via San Donato. 

 

Sarnno chiusi per lavori i tunnel del Lingotto, di corso Lanza e piazza Rivoli. Ma non mancheranno cantieri anche nella collina torinese compresa nel territorio comunale. Smottamenti, frane e allagamenti dovuti a questa pazza estate hanno causato non pochi danni da riparare.

 

In tutto, l’operazione cantieri costerà alle casse municipali 54 milioni di euro. E qualche disagio agli automobilisti.

 

Informazioni sui principali cantieri attivi nel mese di agosto

Per Lavori AES – Nuovo Impianto
Via Messina: per un tratto di 25 metri a monte e a valle del civico num. 18, nel periodo dal 4 agosto al 30 settembre 2014
Via Pagliani: nel tratto dal civico num. 11 a via Gavello, nel periodo dal 4 agosto al 30 settembre 2014
Via Gavello: nel tratto dal civico num. 2 a via Pagliani, nel periodo dal 4 agosto al 30 settembre 2014
Via Madama Cristina: nel tratto dal civico num. 42 a via Campana, nel periodo dal 6 al 29 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle 18.00
Via Campana: nel tratto dal civico num. 19 a via Madama Cristina, nel periodo dal 6 al 29 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle 18.00
Corso Matteotti: nel tratto dal civico num. 53 a corso Vinzaglio, nel periodo dal 6 al 24 agosto 2014
Via Vanchiglia: nel tratto dal civico num. 16 a corso San Maurizio, nel periodo dal 4 al 30 agosto 2014
Via Revello: nel tratto dal civico num. 37 a via Vigone, nel periodo dal 4 al 29 agosto 2014
Via Vicenza: nel tratto dal civico num. 2 a via san giovanni Bosco, nel periodo dal 4 agosto al 4 settembre 2014
Via Giusti: nel tratto dal civico num. 92 a via Belli, nel periodo dal 4 agosto al 30 settembre 2014

Per Lavori IREN ENERGIA – Manutenzione Rete Teleriscaldamento
Via Nizza e piazza Bengasi: nel periodo dal 4 agosto al 15 settembre 2014
Via Ventimiglia: nel tratto da via Finalmarina a via Garessio, nel periodo dal 4 agosto al 15 settembre 2014

Per Lavori IREN ENERGIA – Nuova Rete Teleriscaldamento
Via Sommariva: nel tratto da via Ventiliglia a via Frabosa, nel periodo dal 4 agosto al 13 settembre 2014
Via Eritrea: nel tratto da via Asiago al civico num. 59, nel periodo dal 4 agosto al 13 settembre 2014
Via Abate Chanoux: nel tratto dal civico num. 20 al civico num. 8, nel periodo dal 4 agosto al 13 settembre 2014
Via Borg Pisani: nel tratto dal civico num. 19 al civico num. 27, nel periodo dal 4 agosto al 13 settembre 2014
Via Viberti: nel tratto da via Monte Ortigara al civico num. 23, nel periodo dal 4 agosto al 13 settembre 2014
Via Giulietti: nel tratto da via Scapacino al civico num. 8, nel periodo dal 4 agosto al 13 settembre 2014
Via Casalis: nel tratto dal civico num. 64 al civico num. 70, nel periodo dal 4 agosto al 29 settembre 2014
Via Avigliana: nel tratto dal civico num. 42 al civico num. 46, nel periodo dal 4 agosto al 29 settembre 2014
Via Onorato Vigliani: nel tratto dal civico num. 197 al civico num. 193, nel periodo dal 4 al 31 agosto 2014
Via Rosta: nel tratto da via Medici al civico num. 22, nel periodo dal 4 agosto al 8 settembre 2014
Via Medici: nel tratto dal civico num. 15 al civico num. 21, nel periodo dal 4 agosto al 8 settembre 2014
Via Bianzè: nel tratto dal civico num. 19 al civico num. 20, nel periodo dal 4 agosto al 8 settembre 2014
Via Montano: nel tratto da via Rosta al civico num. 26, nel periodo dal 4 agosto al 8 settembre 2014
Via Nazzaro: nel tratto da piazza Risorgimento al civico num. 14, nel periodo dal 4 agosto al 8 settembre 2014
Piazza Risorgimento: nel tratto dal civico num. 8 a via Nazzaro, nel periodo dal 4 agosto al 8 settembre 2014

Per Lavori AEM – Posa Cavi
Via San Simone: nel tratto da via Borgo Dora a via Andreis, nel periodo dal 18 al 29 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Via Ormea: nel tratto da via Giacosa a corso Marconi, nel periodo dal 4 al 8 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Via Bordighera: nel tratto da corso Unione Sovietica al civico num. 12, nel periodo dal 18 al 29 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Corso Moncalieri: nel tratto da via Grado e via Amadeo, nel periodo dal 4 al 8 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Via Principe Tommaso: nel tratto da via Silvio Pellico a via Baretti, nel periodo dal 4 al 8 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Corso Dogliotti: dall’ingresso del sottopasso Lanza al ponte Balbis, nel periodo dal 4 al 8 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Via Albenga: nel tratto da via La Loggia a corso Giambone, nel periodo dal 4 al 14 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Via La Loggia: nel tratto da via Albenga al civico num. 53, nel periodo dal 4 al 14 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati
Via Foglizzo: nel tratto da via Borgomasino a corso Lombardia, nel periodo dal 4 al 14 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di transito ai pedoni sul lato est
Corso Lombardia: nel tratto da via Foglizzo al civico num. 132, nel periodo dal 4 al 14 agosto 2014, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di transito ai pedoni sul lato est 

Per Lavori SMAT – Proroghe Ordinanze per Ultimazione dei Lavori
Strada Consortile: dal ponte Isabella a San Vito, nel tratto dal civico num. 67 al civico num. 108, ordinanza num. 2396 con scadenza 31/07/2014, prorogata fino al 7 agosto 2014
Via Montanaro: nel tratto da via Sesia a via Scarlatti, ordinanza num. 2762 con scadenza 31/07/2014, prorogata fino al 7 agosto 2014
Via Monte Cimone: nel tratto da via Chambery a strada della Pronda, ordinanza num. 2395 con scadenza 31/07/2014, prorogata fino al 7 agosto 2014

Per Lavori SMAT – Ripristini
Strada Valpiana: nel tratto dal civico num. 106 al civico num. 133, nel periodo dal 4 al 8 agosto 2014

Per Lavori TELECOM – Rete Telecomunicazioni
Strada Comunale di Mongreno: civici numm. 247 – 250  e attraversamento della strada stessa , nel periodo dal 4 al 25 agosto 2014

Per Lavori TERNA – Proroga dei Lavori
Corso Regina Margherita: nel tratto da via Pietro Cossa al civico num. 371, nel controviale lato sud nella direzione est, fino al 9 settembre 2014
Via Tirreno: nel tratto da largo Orbassano a corso Galileo Ferraris, fino al 5 settembre 2014

Per Lavori TERNA – Posa Cavo
Via Gabriele D’Annunzio: nel tratto da via Paesana a via Spalato, nel periodo dal 31 agosto al 26 settembre 2014
Via Spalato: nel tratto da via Gabriele D’Annunzio a piazza Marmolada, nel periodo dal 31 agosto al 26 settembre 2014
Largo Tirreno: nel tratto da corso Racconigi a corso Adriatico, nel periodo dal 18 agosto al 6 settembre 2014
Piazzale Costantino il Grande: nel tratto da via Tirreno a corso Montelungo, nel periodo dal 18 agosto al 6 settembre 2014
Corso Galileo Ferraris: nel tratto da corso Montelungo al civico num. 251, nel periodo dal 18 agosto al 6 settembre 2014
Corso Giambone: nell’attraversamento di corso Unione Sovietica, nel periodo dal 18 agosto al 6 settembre 2014

Per Lavori 5T – Posa Cavo
Varchi Elettronici ZTL: nel periodo dal 1 al 10 settembre 2014

Per Lavori GTT – Manutenzione Straordinaria
Via Bonafous: nel periodo dal 25 al 29 agosto 2014
Piazza della Repubblica: sull’asse di corso Regina Margherita, nel periodo dal 4 al 12 agosto 2014, istituzione della chiusura al traffico della carreggiata centrale lato est riservata ai mezzi pubblici
Piazza della Repubblica: sull’asse di corso Regina Margherita, nel tratto da corso Giulio Cesare a via Ariosto e via della Consolata (escluse), nel periodo dal 19 al  29 agosto 2014, istituzione della chiusura al traffico della carreggiata centrale lato ovest riservata ai mezzi pubblici

Per Lavori CITTA’ DI TORINO – Manutenzione Straordinaria
Via San Francesco da Paola: nel tratto da via Cavour a corso Vittorio Emanuele II, nel periodo dal 29 luglio al 8 agosto 2014
Via San Francesco da Paola: nel tratto da via Dei Mille a corso Vittorio Emanuele II, nel periodo dal 25 al 29 agosto 2014
Via Groppello: nel tratto da via Duchessa Jolanda a corso Francia, nel periodo dal 31 luglio al 8 agosto 2014
Piazza Castello: area fontane presso via Garibaldi, nel periodo dal 25 agosto 2014 a seguire
Piazza Rivoli: nelle immissioni alla piazza – lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, con risanamenti localizzati a tratti
Via San Donato: nel tratto da corso Tassoni a via Bossi – lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, con risanamenti localizzati a tratti
Via Santagata: manutenzione straordinaria per via di nuova comunalizzazione
Corso Moncalieri: lavori di messa in sicurezza stradale – ultimazione lavori prevista per il 31 ottobre 2014
Piazza Crispi: rifacimento impianto semaforico – durata lavori tutto il mese di agosto 2014
Corso Novara: all’incrocio con corso Palermo – rifacimento impianto semaforico e banchine – durata lavori tutto il mese di agosto 2014
Giardini Montanaro: tra corso Giulio Cesare e via Montanaro – lavori relativi alla piazzetta pedonale – durata lavori tutto il mese di agosto 2014
Via Feletto: all’incrocio con via Monterosa – lavori per abbattimento dellebarriere architettoniche – durata lavori tutto il mese di agosto 2014
Strada Val San Martino Superiore: nel tratto iniziale, lavori per rifacimento del sedime stradale – durata lavori tutto il mese di agosto 2014
Via Santa Giulia: lavori per abbattimento delle barriere architettoniche – durata lavori tutto il mese di agosto 2014

Per Lavori CITTA’ DI TORINO – Interventi programmati, di minimo impatto, relativi a ripristini a seguito di sprofondi puntuali
Via Vado: civico num. 12
Corso Benedetto Croce: presso i civici numm. 26 – 38 (num. 2 buche)
Corso Traiano: all’incrocio con via Palma di Cesnola – corsia lato sud nella direzione est
Via Pio VII: all’incrocio con corso Giambone – corsia lato ovest nella direzione sud (avvallamento-cedimento)
Via Pio VII: all’incrocio con corso Traiano – centro incrocio (avvallamento-cedimento)
Via Riva del Garda: presso il civico num. 9
Via Castelgomberto: presso il civico num. 149

Per Lavori CITTA’ DI TORINO – Interventi urgenti su scarpate e sedimi strade collinari
Strada Santa Lucia: nel tratto da corso Moncalieri al civico num. 13 – chiusura
Strada Cartman: presso il civico num. 12 – chiusura per recenti danni erosivi – ultimazione dei lavori 15 agosto 2014
Strada Cartman: presso i civici numm. 131 e 74 – chiusura durante le ore lavorative

Per Lavori CITTA’ DI TORINO – Alcuni interventi sulle sponde dei fiumi che non interferiscono sulla viabilità
Sponda del fiume Po: presso l’area Fioccardo – intervento in ultimazione
Sponda del fiume Dora Riparia: tra il ponte Bologna e il ponte Mosca

Per Lavori IRIDE – Servizi Illuminazione
Sottopasso Lanza: nel periodo dalle ore 08.30 del 11 agosto alle ore 12.00 del 13 agosto 2014
Sottopasso Lingotto: nel periodo dalle ore 12.00 del 19 agosto alle ore 12.00 del 22 agosto 2014
Sottopasso Rivoli: nel periodo dalle ore 00.00 del 19 agosto alle ore 06.00 del 19 agosto 2014
                                nel periodo dalle ore 00.00 del 21 agosto alle ore 06.00 del 21 agosto 2014

Via Morandi: nel tratto da via Farinelli a via Capuana, nel periodo dal 28 luglio al 14 agosto 2014, la Città effettuerà lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, consistenti nel rifacimento parziale della carreggiata. Sarà istituito il senso unico alternato a vista o regolato da movieri con chiusura al traffico veicolare oltre all’istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h e del divieto di sosta

Via Farinelli: nel tratto da via Morandi al civico num. 40 int. 3, nel periodo dal 28 luglio al 14 agosto 2014, la Città effettuerà lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, consistenti nel rifacimento parziale della carreggiata. Sarà istituito il senso unico alternato a vista o regolato da movieri con chiusura al traffico veicolare oltre all’istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h e del divieto di sosta

Incrocio lungo Dora Siena – via Ricasoli  nella rotatoria all’incrocio tra lungo Dora Siena e via Ricasoli, a partire dal 9 giugno 2014 e per circa 45 giorni, la Città effettuerà lavori di realizzazione della rotatoria veicolare definitiva eseguendo gli allargamenti dei marciapiedi esistenti al fine di ridurre la sezione stradale in corrispondenza dei passaggi pedonali con conseguente riduzione della velocità veicolare

 

(Fonte: www.comune.torino.it – Foto: il Torinese)

Grattacielo all’orizzonte

grattacielo sanpaoloIl grattacielo di Intesa Sanpaolo, che cresce di giorno in giorno, sovrasta le case di via San Quintino.

 

L’immagine ci è stata inviata dal lettore del Torinese Paolo P. Millo

Non parla il prof. di Saluzzo in carcere per molestie

saluzzoSecondo la procura torinese l’uomo avrebbe  intrattenuto “molteplici rapporti” e “atti sessuali a pagamento”

 

 Non parla con gli inquirenti il docente di Saluzzo arrestato per molestie ai suoi allievi minorenni. Ha passato la prima notte in carcere, in cella di isolamento, poichè si teme possa compiere gesti disperati.

 

Per ordine della Procura della Repubblica di Torino l’insegnante Fabrizio Pellegrino, di Costigliole di Saluzzoera stato arrestato nelle scorse ore. Il professore è accusato di prostituzione minorile, violenza sessuale e pornografia minorile.

 

Secondo la procura torinese, l’uomo avrebbe  intrattenuto “molteplici rapporti” e “atti sessuali a pagamento”.

 

Dopol l’arresto da parte dei carabinieri si trova ora nel carcere delle Vallette dove attende l’interrogatorio di garanzia che si terrà nei prossimi giorni.

 

Gli inquirenti avrebbero sequestrato documentazione varia sugli incontri sessuali con i minorenni. Il professore li avrebbe anche avvicinati nella sua veste di presidente dell’associazione culturale Marcovaldo, incarico dal quale aveva appena dato le dimissioni.
   

Palazzo Civico: “Così le nuove circoscrizioni”

PAL CIVICIl testo prodotto dagli uffici comunali tornerà, dopo la sospensione estiva dei lavori, alla commissione che lo valuterà punto per punto

 

Dopo quasi 5 mesi di lavoro, la Commissione speciale per il decentramento, presieduta da Laura Onofri, ha completato la redazione di una serie di orientamenti di massima ( non si tratta di decisioni definitive) su cui l’assessorato al decentramento lavorerà per la stesura di una prima bozza di modifica dello Statuto (in specifico il titolo V, relativo al decentramento) e degli atti conseguenti.

Il testo prodotto dagli uffici comunali tornerà, dopo la sospensione estiva dei lavori, alla commissione che lo valuterà punto per punto ed eventualmente lo emenderà prima di sottoporlo al voto del Consiglio comunale.

Sulle funzioni e competenze prese in esame, laddove la commissione si è espressa a favore del decentramento, agli uffici è stato chiesto di ipotizzarne le modalità più “spinte”, fissandone i limiti alla luce delle eventuali delibere quadro esistenti.

I Consiglieri si sono espressi in maggioranza a favore della riduzione a sei del numero delle circoscrizioni, disegnandone i confini senza alterare quelli delle attuali zone statistiche. Per migliorare la vicinanza delle istituzioni al territorio le circoscrizioni saranno suddivise in base ai quartieri storici della città ai quali sarà dato rilievo nell’architettura istituzionale della nuova circoscrizione.

I membri della Giunta dovrebbero essere da quattro a sei e alla Giunta si darebbe potere deliberativo. Il Presidente dovrebbe essere individuato con elezione diretta ( come già avviene per il Sindaco). A questo scopo, e per garantire continuità di mandato, gli uffici dovranno studiare e proporre alcune ipotesi di surroga del Presidente, qualora dovesse essere sostituito, durante il suo mandato.

Non dovrebbero essere previsti membri esterni in Giunta, ma solo consiglieri eletti.

Il sistema elettorale sarà oggetto di ulteriori approfondimenti, in particolare sulla formazione dei collegi elettorali ma una prima scelta della commissione indica il mantenimento dell’attuale sistema basato su preferenze, nel rispetto della democrazia paritaria.

Importanti anche le nuove attribuzioni circoscrizionali in materia di manutenzioni e suolo pubblico. Oltre all’attuale titolarità sulle piccole manutenzioni le circoscrizioni acquisirebbero quella sui lavori stradali ordinari e straordinari e sugli interventi di emergenza, limitatamente alla viabilità secondaria.

Anche la gestione del verde pubblico dovrebbe essere modificata: oltre al taglio dell’erba le circoscrizioni potrebbero occuparsi anche della cura degli alberi dei parchi locali ( non di quelli monumentali nelle zone auliche della città). Le necessarie gare d’appalto continuerebbero ad essere curate dai servizi centrali del Comune.
Tra le materie che dal decentramento tornerebbero di competenza centrale vi sono i servizi sociali (sempre incardinati sui territori della Città ma oggi dal punto di vista del personale soggetti ad una doppia dipendenza: centrale e decentrata) e le procedure per le iscrizioni alle scuole, mentre le Circoscrizioni manterebbero competenze sulle attività integrative ed extracurricolari.

Onofri ha dichiarato in chiusura che “il documento predisposto dagli uffici sarà oggetto di discussione e approfondimento i Commissioneper le eventuali modifiche o integrazioni e per assicurare a tutti i membri della Commissionala massima consapevolezza e condivisione prima della decisione finale del Consiglio comunale”.

www.comune.torino.it – Ufficio stampa del Consiglio comunale (S.L.)

Con pane e Nutella si apre Gusto in quota a Sestriere

PLAISENTIFLa kermesse gastronomica è organizzata dalla Pro Loco e terminerà il prossimo 20 agosto

 

La rassegna Gusto in Quota Estate a Sestriere si è aperta con una tradizionale merenda a base di pane e Nutalle.

 

La kermesse gastronomica è organizzata dalla Pro Loco, con la collaborazione di associazioni del posto, numerosi locali, ristoranti e bar e terminerà il prossimo 20 agosto.

 

Il programma prevede diversi incontri a tema e visite nei pittoreschi alpeggi di Sestriere, dove si produce il Plaisentif, detto “il formaggio delle viole” (nella foto).

Sanchez Mino è granata e Pogba vuole un nuovo scudetto bianconero

toro juveJuan Manuel Sanchez Mino, centrocampista argentino è stato acquistato ufficialmente dal Toro, dalla squadra del Boca Juniors. Il sito web granata informa che, non appena finito l’iter burocratico, sarà depositata la documentazione presso la Figc.

 

In casa bianconera, intanto, alla vigilia dell’amichevole di Sydney, Paul Pogba dice che Allegri sta lavorando per dare una nuova vittoria alla Juve: “Vogliamo vincere ancora lo scudetto – ha detto – e stiamo adottando lo stesso modulo del passato, lavorando molto sul possesso palla. Quando giochi per tre anni con uno schema e vinci, non si deve certo cambiare molto”.

Elicottero precipitato, recuperati i due corpi

elicotteroDue le inchieste aperte per fare luce sull’incidente che ha causato la caduta dell’elicottero nella quale ahnno perso la vita Angelo Domenico Praiale, vicesindaco di Quincinetto, e Sara Piredda

 

Sono due le inchieste aperte per fare luce sull’incidente che ha causato la caduta dell’elicottero nella quale ahnno perso la vita Angelo Domenico Praiale, 55 anni, ristoratore e  vicesindaco di Quincinetto, e Sara Piredda, 29 anni, assistente agli anziani, residente nello stesso paese.

 

Il velivolo è precipitato venerdì in valle del Lys, alla guida dell’ Alouette II marche I-PAAD, lo stesso Praiale che era un valido pilota.

 

 I corpi sono stati individuati in mattinata. Venerdì, dopo le 19, alcuni testimoni avevano uditoun forte botto in una zona coperta da nebbia. L’elicottero, che era stato noleggiato, stava rientrando a valle dopo aver trasportato una persona e delle merci in un alpeggio. I corpi sono stati recuperati poche ore fa.

Piccolo grande esodo, la città si svuota a metà

cittàvuotaQualche rallentamento e anche lunghe code si sono verificati comunque lungo le autostrade verso il mare. Quella di oggi, fino alle 14 è considerata la giornata con il bollino nero, la peggiore dell’anno in quanto a traffico

turistipiaza

 

Non è proprio un grande esodo, perchè molti torinesi sono rimasti in città. I calcoli li fa la Stampa che stima sino rimasti a Torino circa 680 mila persone, 50 mila in più rispetto al 2013.

 

La città – in compenso e per fortuna – è invasa pacificamente dai turisti.

 

Qualche rallentamento e anche lunghe code si sono verificati comunque lungo le autostrade verso il mare.

 

Quella di oggi, fino alle 14 è considerata la giornata con il bollino nero, la peggiore dell’anno in quanto a traffico sulla strade delle vacanze. Le cose dovrebbero migliorare dalle 22 in poi, ma anche domani non è consigliabile mettersi in viaggio.

 

Il tempo su Torino e sul tutto il nord è ancora incerto, mentre nel sud Italia è finalmente scoppiata l’estate.Per i torinesi che cercheranno un po’ di fresco nei parchi cittadini e quest’anno non vedranno il mare, una piccola consolazione sarà data dai parcheggi gratuiti.

 

Come ogni anno la Ztl è sospesa per quanto riguarda la sosta a pagamento nelle strisce blu, nelle due settimane centrali del mese.  Dall’11 al 23 agosto si potrà quindi parcheggiare liberamente.

 

Lo comunica Gtt, informando che nello stesso periodo, oltre a non essere in vigore la ZTL, nei parcheggi GTT restano valide  le normali tariffe.

 

Il trasporto pubblico non subirà  modifiche tranne le Star 1 e 2 annullate dal 4 al 22; la metropolitana funzionerà dalle 7 alle 21,30 dal 9 al 17 agosto.

 

In funzione con i soliti orari la tranvia Sassi-Superga, i battelli sul Po e l’ascensore della Mole Antonelliana.

 

(Foto: il Torinese)

Don Bosco ritorna dopo 200 anni

donboscoSabato 16 agosto è il giorno di inizio ufficiale delle iniziative per il Bicentenario della nascita del santo sociale più amato

 

Di seguito il calendario dettagliato relativo all’apertura ufficiale delle celebrazioni, che ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 
Venerdì 15 agosto
Ore 17.30: Castelnuovo Don Bosco – Piazza Cafasso
• Arrivo del Rettor Maggiore ed incontro con i concittadini di Giovanni Bosco
• Saluto del sindaco e del parroco di Castelnuovo
Ore 18.00: Madonna del Castello
• Concelebrazione Eucaristica – presieduta dal Rettor Maggiore “Don Bosco nella fede mariana della sua terra”
A seguire: Processione della Madonna del Castello per le vie del paese.
Ore 20.00: Conclusione con la cena organizzata dalla Pro Loco di Castelnuovo
 
Sabato 16 agosto
Ore 8.00: Pellegrinaggio / camminata da Castelnuovo al Colle Don Bosco
Ore 9.30: Piazzale del Colle Don Bosco – Accademia in onore di Don Bosco
• Arrivo del pellegrinaggio
• Accoglienza del Rettor Maggiore e delle autorità
• Accoglienza spettacolare e festosa con banda – sbandieratori – gruppo storico di Castelnuovo (proporrà una ricostruzione storica della nascita di Don Bosco e del contesto storico in cui è avvenuta) – giocolieri
• Saluto al Rettor Maggiore da parte di Mons. Guido Fiandino, vescovo ausiliare di Torino, e del prefetto di Asti, Faloni Pierluigi, e di sindaci e parroci della zona
• Saluto del Rettor Maggiore
Ore 11.00: Basilica Colle Don Bosco
• Solenne Concelebrazione eucaristica di apertura del Bicentenario della nascita di Don Bosco presieduta dal Rettor Maggiore, Don Angel Fernandez Artime (la celebrazione sarà trasmessa in differita streaming alle ore 18.00 su Telepace – Rete7 – Missioni Don Bosco www.missionidonbosco.tv)
• Lancio da parte del Rettor Maggiore del messaggio di apertura del Bicentenario
Ore 12.00: Teatro Colle Don Bosco
• Conferimento della cittadinanza onoraria al Rettor Maggiore da parte del Sindaco di Castelnuovo
Ore 12.30: Pranzo presso il Ristoro Mamma Margherita
 
Domenica 17 agosto
Ore 11.00: Castelnuovo Don Bosco, chiesa parrocchiale Sant’Andrea Apostolo
• Celebrazione Eucaristica a memoria del battesimo di Giovanni Bosco presieduta da Don Enrico Stasi, Ispettore dei Salesiani di Piemonte e Valle d’Aosta
• Rinnovo delle promesse battesimali sul ricordo del battesimo di Don Bosco
 
Alla ricorrenza è stato recentemente assegnato il “riconoscimento onorifico di evento di interesse nazionale” da parte del Comitato Storico-Scientifico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano. Questo il commento del Rettor Maggiore, Don Angel Fernandez Artime, in merito al riconoscimento onorifico: “Cari salesiani, cara Famiglia Salesiana, cari amici e amiche del carisma di Don Bosco e dei giovani (…) la notizia ci rallegra e ci riempie di soddisfazione. Nel documento si vuole riconoscere in questa terra che Don Bosco è uno dei figli prediletti, e una figura di speciale rilievo. In questo momento desidero fare arrivare a tutti i luoghi del mondo dove il carisma salesiano è presente che, realmente, il nostro amato Don Bosco è un dono dello Spirito per tutta la Chiesa e Don Bosco, nella sua dimensione di Educatore e Padre della gioventù, è patrimonio di tutto il mondo e certamente “patrimonio umano” per tutta l’Umanità. (…) Abbiamo manifestato che non intendiamo la celebrazione del Bicentenario come un insieme di festeggiamenti, ma come un’opportunità per fare più vivo il carisma e tanto attuale a Don Bosco come sempre è stato per giovani. Ringraziamo la sensibilità che il governo italiano ha avuto con Don Bosco attraverso questo riconoscimento e rinnoviamo il nostro impegno in favore dei giovani di tutto il mondo, e anche in questa bella terra italiana che fu la sua”.
 
Il senso dell’evento è spiegato così dal Vicario del Rettor Maggiore Don Francesco Cereda
“L’anno bicentenario ci offre l’opportunità di rafforzare la famiglia salesiana dal punto di vista spirituale e apostolico ma anche di dare visibilità a questo grande movimento suscitato da don Bosco. La sua figura è per noi fonte di ispirazione. Sarà interessante rilevare le sfide, le problematiche, le necessità, le aspettative dei giovani di allora e confrontarle con quelle attuali per dare, non le risposte di Don Bosco, ma le nostre orientate su quel modello. Mi pare importante, partendo da uno spirito robusto, motivante e rinnovato, spingersi in uscita, ‘sulle frontiere’, come direbbe Papa Francesco, dove oggi i ragazzi ci attendono. La nostra intenzione è accogliere e comunicare la grandezza del carisma di Don Bosco, che non appartiene solo al mondo salesiano ma a tutta la chiesa e alla società”.
 
Ulteriori informazioni su: http://www.bicentenario.donboscoitalia.it.