ilTorinese

Ligabue sotto la pioggia esalta 40mila fans

L’atteso concerto della star di Correggio che non ha fatto mancare il pezzo più amato “Certe notti”

liga1

liga3liga2L’idolo Ligabue ha cantato una trentina di brani per la gioia dei 40 mila fan che, fin dalle prime ore del mattino di ieri hanno preso d’assalto lo Stadio Olimpico. Poi, in serata, sotto la pioggia, l’atteso concerto della star di Correggio che non ha fatto mancare il pezzo più amato “Certe notti”. I cancelli dello stadio erano aperti dal primo pomeriggio e il maltempo non ha guastato l’entusiasmo dei fan provenienti da tutta Italia. Le foto sono tratte dal profilo Fb del rocker.

I Granata si allenano, domenica la Samp

VENTURASenza la presenza degli azzurri Padelli, Darmian, Quagliarella e Benassi

 

Il Torino domenica sfida in trasferta la Sampdoria. Sono ripresi gli allenamenti dei  granata, a porte aperte, alla Sisport, senza la presenza degli azzurri Padelli, Darmian, Quagliarella e Benassi. Sono rientrati dalle nazionali Glik, Gillet ed El Kaddouri, e c’era anche Ruben Perez. Il venezuelano Martinez e Bruno Peres, erano in permesso.  Farnerud è ancora in convalescenza.  Grandi prospettive per  Amauri e Sanchez Mino – si dice – nelle intenzioni di mister Ventura.

Con Google Art in rete i musei torinesi

GOOGLELa piattaforma on-line propone agli internauti di tutto il globo il patrimonio culturale dei suoi partner

 

Sul web i grandi capolavori di GAM, Palazzo Madama, MAO e Borgo Medievale. Le opere esposte a Torino fanno ora parte di Google Cultural Institute. La Fondazione Torino Musei, in partnership con Google Cultural Institute ha fatto il proprio ingresso nel Google Art Project. Si tratta di una piattaforma on-line che propone in rete agli internauti di tutto il globo il patrimonio culturale dei suoi partner. Sul sito di Google Art Project, attraverso Google Street View, sarà possibile compiere un tour virtuale nei musei interessati.

 

Scoprite i tour virtuali delle collezioni: GAM http://bit.ly/1qB3Vlt, Palazzo Madama http://bit.ly/1qL3PWL, MAO http://bit.ly/1pOK4K5 e Borgo Medievale http://bit.ly/1qL45VR

 

 

Fuori pericolo il civich investito da un’auto

pol muniIl vigile era in servizio con la pattuglia serale in borghese e ha attraversato il corso per inseguire un sospetto pusher

 

E’ finalmente fuori pericolo il vigile urbano di 48 anni investito da un francese di 29 anni che guidava una Ford Fiesta, e che si era fermato a soccorrerlo in corso Dante. Il vigile era in servizio con la pattuglia serale in borghese e ha attraversato il corso per inseguire un sospetto pusher. La fatalità ha voluto che un’auto  sopraggiungesse in quell’istante, investendolo in pieno. Il conducente, colto di sorpresa non è riuscito a frenare. Il vigile ha subito un serio trauma cranico. Ha ricevuto al Cto la visita del comandante della polizia municipale di Torino e dell’assessore alla Polizia municipale.

 

(Foto: il Torinese)

Caselle tenta il recupero dopo la fuga di Ali-taglia

alitaliaSagat è ottimista: la società di gestione dell’aeroporto pensa di riuscire a trovare in un paio di mesi la copertura di tutti i voli per il Sud, che “chiuderanno” a fine ottobre

 

Il governatore è stato chiaro: la Regione non ha nulla contro Levaldigi, ma c’è da chiedersi che senso abbia un secondo aeroporto a soli 45 chilometri da Torino. E così da piazza Castello non arriveranno i 200 mila euro di quota regionale necesari alla ricapitalizzazione della società aeroportuale cuneese. Meglio puntare su Caselle.

 

Sergio Chiamparino dixit, domenica sera alla festa del Pd e pure attraverso un tweet. Ma il presidente non vuole chiudere tutte le porte a Levaldigi. Il piccolo scalo potrebbe diventare una sorta di seconda pista dell’aeroporto torinese. L’unione fa la forza.

 

Intanto, nell’operazione di salvataggio dei voli dalla cancellazione di Alitalia, Sagat è ottimista: la società di gestione dell’aeroporto pensa di riuscire a trovare in un paio di mesi la copertura di tutti i voli per il Sud, che “chiuderanno” a fine ottobre. L’ad Roberto Barbieri, nella riunione promossa  dal sindaco Piero Fassino ha detto che ci sarà persino qualche volo nuovo.  

 

Nelle trattative con Alitalia è stato ottenuto il mantenimento del collegamento con Napoli e il confronto è in corso per le rotte verso la Calabria. Ci sono già contatti con altre compagnie per Bari, Palermo e Catania.

 

MTV Digital Days alla Reggia

mtvParola d’ordine di quest’anno: innovazione

 

Tornano gli MTV Digital Days e anche per l’edizione 2014 saranno alla Reggia di Venaria, venerdì 12 e sabato 13 settembre. Dopo il successo della passata edizione, con oltre  25.000 partecipanti, ci sarà di nuovo spazio per le attività pomeridiane dedicate all’incrocio tra musica, intrattenimento e innovazione, mentre le serate saranno all’insegna dell’Electro Night, con dj internazionali e italiani e performance di musica elettronica. Parola d’ordine di quest’anno: innovazione. Lo Start Up Village che l’anno scorso rappresentò una delle novità più apprezzate si trasforma e diventa infatti Innovation Village, un luogo dove la creatività si incontra con l’entertainment e i contenuti con l’interattività. Il 12 e 13 settembre alla Reggia, le performance live di Groove Armada (Dj Set), Todd Terje, SBCR Dj Set (di Bloody Beetroots), Congorock, Planet Funk Dj Set, Stylophonic Dj Set e Merk & Kremont

 

(www.torinocultura.it)

Itinerari del vento su due ruote

A settembre si torna in bicicletta con Anemos

 

BICICL
Tutti i sabato e domenica fino al 2 novembre – Royal E-Bike Tour, un’esperienza facile, divertente e sostenibile per scoprire in modo originale Torino e le sue Residenze Reali. I tour in sella a biciclette a pedalata assistita, permettono di spostarsi senza sforzo lungo le piste ciclabili della città, attraversando luoghi famosi e meno noti con gli Accompagnatori Cicloturistici di Anemos Itinerari del Vento che sapranno stupire i partecipanti con aneddoti e curiosità. Due itinerari speciali per godere del centro storico di Torino (tutti i sabati alle ore 15.00) e della Palazzina di Caccia di Stupinigi (tutte le domeniche alle ore 9.00) con partenza in Piazza Castello angolo via Garibaldi presso l’Ufficio del Turismo a Torino. 

 

Domenica 14 settembre – Escursione gratuita in mountain bike sugli sterrati della Collina Torinese. Un tour facile e adatto a tutti per riprendere l’attività dopo la pausa estiva o per avvicinarsi per la prima volta a questo splendido sport. Si percorreranno strade sterrate e facili tratti di sentiero, con un dislivello complessivo in salita di circa 400 m e uno sviluppo di circa 22 km sulle colline di Chieri e Pecetto Torinese. L’escursione in mountain bike è gratuita, per la partecipazione è richiesto il tesseramento ad Anemos Itinerari del Vento ed è possibile, su richiesta, avere in uso una mountain bike dell’associazione.  Calendario, itinerari e modalità di partecipazione su www.anemostorino.com e su www.turismotorino.org per Royal E-Bike Tour.

 

Associazione Sportiva Dilettantistica
Strada Val Pattonera 57 – 10133 Torino Tel: 011 63 17 065 Fax: 011 66 11 450
e-mail: info@anemostorino.com www.anemostorino.com

Torino-Lione, avanti tutta: gli scavi procedono alla grande

notav striscioneNO TAV BARDONECCHIAI No Tav: “Per chi pensa di fermarci, ancora una volta il messaggio è chiaro…a sarà dura!”

 

Ad annunciarlo, a dispetto delle voci pessimistiche o ottimistiche, a seconda della posizione pro o contro la Torino-Lione, è stato Mario Virano, commissario di governo per la Tav.

 

Nel corso dell’ennesimo incontro promosso da Bartolomeo Giachino, fu sottosegretario ai trasporti (FI), Virano ha detto che gli scavi di Chiomonte per la Tav “stanno procedendo senza veri problemi e si conferma la previsione di terminarli entro la fine del 2015. Siamo vicini ad 1,5 km di scavo e siamo tornati al ritmo di 10 metri al giorno dopo un rallentamento ad agosto quando abbiamo incontrato una frattura nella roccia che ci ha costretto per 30 metri ad armare la galleria”. A quanto pare le manifestazioni No-Tav non creano troppi problemi.

 

Intanto, sul sito notav.info, gli irriducibili avversari dell’alta velocità scrivono: “l’estate di lotta si avvia  verso la conclusione così come si era aperta all’inizio di luglio, col ritorno di centinaia di No Tav sui luoghi storici della mobilitazione. Una lunga estate che ha dimostrato a più riprese e in forme diverse che la militarizzazione della valle e gli attacchi della controparte non fermano la determinazione dei No Tav nel voler bloccare quest’opera inutile. Per chi pensa di fermarci, ancora una volta il messaggio è chiaro…a sarà dura!”

77 marocchini a 20 all’ora sulla Torino-Savona

Alla  guida  del bus c’era il meccanico giunto da Genova per riparare il mezzo dopo che gli autisti erano scappati

 

BUS

Una vera e propria odissea: erano partiti dal Marocco per arrivare a Torino su un pullman che viaggiava a venti  km all’ora per un guasto al motore.  Due passeggeri si sono sentiti mancare ed è dovuto intervenire il 118. A bordo, in tutto,  77 marocchini, compresi molti bambini e anziani. Sono stati soccorsi dalla Stradale di Mondovì sull’autostrada Torino-Savona.  La società proprietaria del bus è stata multata, poiché a bordo i passeggeri superavano il numero di posti. Tanto per non farsi mancare nulla, alla  guida c’era il meccanico giunto da Genova per riparare il mezzo dopo che gli autisti erano scappati.