Nessuno sarebbe rimasto travolto dalla valanga che si è staccata in tarda mattinata, verso le 12,45 a Bardonecchia in zona del Vallon Cros. E’ quanto afferma il Soccorso alpino piemontese che spiega come si sia trattato di un evento spontaneo che non ha coinvolto persone e nemmeno le piste da sci. Sono operativi sul luogo della valanga il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese con l’unità cinofila. Nella giornata di oggi 31 gennaio, il bollettino di allerta valanghe dell’Arpa – Piemonte segnala grado di pericolo 3 – marcato.
IL SINDACO RINGRAZIA I SOCCORRITORI
Il sindaco Chiara Rossetti ringrazia “i volontari del Soccorso Alpino di Bardonecchia e quanti prontamente intervenuti, oggi, sul luogo del distacco nevoso nella zona del Vallon Cross”. “Fortunatamente non c’è stata alcuna persona coinvolta e l’intervento è stato immediato. Ancora
una volta si raccomanda, dopo le nevicate degli ultimi giorni, la massima prudenza”.
L’iniziativa dell’Atleta paralimpico cremonese (24h/500 chilometri) illustrata nella sede di Borello Supermercati main sponsor dell’evento




È online l’ottava edizione de “I numeri del Piemonte”, l’Annuario statistico regionale realizzato da Regione e Istat.
La pubblicazione fornisce un quadro sintetico di dati territoriali che includono centinaia di elaborazioni e tabelle organizzate in 17 sezioni tematiche. Viene inoltre dedicato ampio spazio agli indicatori territoriali di misura del Benessere equo e sostenibile (BES) e agli indicatori Istat per gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 delle Nazioni Unite.
“I numeri del Piemonte” è uno strumento di lavoro per decisori pubblici e privati, Università ed enti di ricerca, cittadini e studenti. I dati possono essere di supporto alla programmazione delle politiche e degli interventi regionali.
Alcuni dati
Al 31 dicembre 2023 la popolazione residente in Piemonte, definita sulla base del censimento permanente, ammontava a 4.251.623 persone ed era sostanzialmente stabile rispetto al 31 dicembre 2022. Più della metà di esse viveva in provincia di Torino (52%).
Aumentata, come nel resto dell’Italia, la denatalità: i nati sono stati 2.203, -94 rispetto al 2022.
In crescita la speranza di vita alla nascita, che viene stimata in Piemonte in 81 anni per gli uomini e 85 anni per le donne, e la quota di popolazione anziana, passata da 267 anziani ogni 100 giovani nel 2022 a 232 nel 2023.
La spesa sanitaria pubblica pro-capite nell’ultimo triennio è aumentata da 2.063 euro per abitante del 2020 a 2.232 nel 2022.
È proseguita la flessione della popolazione scolastica: nel 2022-23 si è attestata a 374.262 studenti, con una diminuzione dell’1,7% rispetto ai 380.736 del 2021-22.
Le unità locali dell’industria registrate nelle anagrafi camerali sono diminuite dalle 129.798 del 2021 alle 129.298 del 2023. Il numero di occupati è in lieve aumento e il tasso di occupazione (15-64 anni) continua ad essere sopra la media nazionale (67,1% Piemonte e 61,5% in Italia nel 2023).
Le visite nei musei hanno registrato un superamento dei livelli pre-pandemici: dai 6.337.056 visitatori del 2019 si è arrivati al 7.055.010 del 2023.
Malamovida, sospesa l’attività di due locali
Sospensione temporanea dell’attività per due locali in via Matteo Pescatore e Lungo Po Cadorna, rispettivamente per 45 e 30 giorni. Il provvedimento del dipartimento Commercio della Città per violazione dell’articolo 10 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza è stato notificato dalla Polizia Locale agli esercenti il 18 gennaio scorso ed è entrato in vigore il settimo giorno successivo alla notifica dell’ordinanza.
A determinare la temporanea chiusura imposta dalla Città le reiterate violazioni amministrative del regolamento di polizia urbana riscontrate a seguito di segnalazioni di disturbo della convivenza civile e della tranquillità pubblica, nell’ambito delle verifiche delle Polizia Locale volte a contrastare il fenomeno della cosiddetta malamovida. Indagini che sul piano penale lo scorso mese di ottobre avevano portato nella stessa zona al sequestro cautelativo di tre locali per vendita di alcol da asporto a minorenni, due dei quali sono ora oggetto del nuovo provvedimento.
“Si tratta – spiega l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Marco Porcedda – dell’ulteriore conferma dell’attività di controllo e verifica amministrativa svolta dalla Polizia Locale in una zona che ora è oggetto del provvedimento di vigilanza rafforzata della Prefettura, che integra le attività già messe in campo dalle forze dell’ordine e supportate dall’azione della Polizia Locale con ulteriori misure. Siamo convinti che il modello integrato di collaborazione messo in campo a Torino servirà a contrastare in modo più efficace fenomeni di disturbo della quiete pubblica e di illegalità che i cittadini da tempo ci segnalano”.
Pallavolista muore a soli 17 anni
Grande dolore e sconcerto a Vercelli dopo la morte di Edoardo Fiore, a 17 anni per complicazioni dopo il ricovero ospedaliero per quella che sembrava un’influenza con febbre. Il giovanissimo giocatore della Vercelli Volley, squadra di serie D, è morto ieri all’ospedale Sant’Andrea, dopo essersi sentito male pochi giorni fa.
Informazione promozionale
Gli stratagemmi della notte è un singolare romanzo gotico ambientato anziché in castelli immersi nella nebbia e circondati dalla brughiera, negli scenari assolati e luminosi di un’isola mediterranea.
Tuttavia le atmosfere cupe e inquietanti, che non mancano e che anzi si avvicendano in una progressione inesorabile di eventi, non esauriscono le caratteristiche di un testo che è anche un’opera d’impianto simbolico, oscillante tra realtà e visione allucinata, in cui la presenza del mistero e del fantastico si assomma e si equilibra a spunti narrativi diversi, che vanno dalla ricostruzione storica all’introspezione psicologica dei personaggi. Il romanzo segue le vicissitudini di Cinzia, una ragazza di circa vent’anni, in un viaggio estivo che da semplice vacanza diventa ingresso in un mondo soprannaturale, dove incombono sinistri pericoli. Le disavventure alle quali va incontro la conducono ad attraversare situazioni di tensione, in cui affiorano il disagio del vivere nella società, il peso del proprio passato e il significato del sentimento amoroso.

Da un contesto realistico e definito la narrazione si sposta gradatamente su un piano quasi onirico, affine alle atmosfere delle ghost stories, nel quale trovano spazio reminiscenze di tempi lontani, emozioni estetiche e forti implicazioni erotiche. La vicenda, ambientata in un’estate degli anni Settanta del secolo scorso, prende le mosse dal viaggio in un’isola indefinita, ma che richiama i paesaggi insulari del mar Egeo, intrapreso da Cinzia e Barbara, amiche d’infanzia e adolescenza, che si sono da poco ritrovate ma che presentano due caratteri in forte contrasto: introversa, apatica e insicura la prima, estroversa, disinibita e spregiudicata la seconda. Proprio le scelte di Barbara e il suo atteggiamento sessuale promiscuo porteranno le due amiche a una serie di situazioni estreme, dalle quali Cinzia, tenterà di allontanarsi. La vacanza infatti, da lei intrapresa proprio per lasciarsi un passato fatto di solitudine e di amarezze alle spalle, assume sempre più i contorni di un’esperienza alienante, che la espone solo a situazioni imbarazzanti o pericolose.
Proprio quando sembra in trappola, la giovane raggiunge tuttavia una singolare, maestosa villa, nella quale viene soccorsa e messa in salvo da una donna bellissima e misteriosa, Vilja, cantante lirica decaduta, dall’età indefinibile, che le narra la sua vita, animata da torbide passioni e densa di eventi che si annodano a quelli della prima metà del secolo scorso. Le due donne iniziano così, in quell’angolo di mondo calato in una sospensione spazio-temporale, in mezzo a scenari di cielo e di mare incontaminati, una relazione sensuale e appassionata, dalle forti implicazioni erotiche e da grandi suggestioni estetiche. Cinzia vive questa nuova condizione come una palingenesi, sicura di aver scoperto la sua vera essenza. Tuttavia ha la percezione che Vilja non sia l’unico essere che abita la casa. Poco alla volta, complici alcuni sogni visionari in cui le compare una ragazza che è stata molti anni addietro ospitata nella stessa villa, si rende conto che Vilja nasconde qualcosa di inquietante. In un crescendo di paure e di angosce, la protagonista scopre la natura autentica della donna e si rende conto di esserne la vittima sacrificale, attirata per essere immolata agli oscuri dei che venera, Da questo punto in poi gli eventi precipitano progressivamente in una spirale perversa che attanaglia il lettore fino all’inaspettata conclusione.
***
Ettore Pacetti
GLI STRATAGEMMI DELLA NOTTE
Calibano Editore
I link al sito e alla pagina Facebook:
Fino a venerdì 31 gennaio compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico. Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale
TORINO CLICK
Croce Rossa Mappano: a scuola di princìpi
Da venerdì 31 gennaio i 7 PRINCIPI di CROCE ROSSA approdano all’Istituto Comprensivo FALCONE di
Mappano, iniziando con la scuola primaria PERTINI, dove alcuni volontari, a nome del Comitato
Territoriale Croce Rossa, li condivideranno con gli allievi delle classi quarte e i loro insegnanti in un
laboratorio dedicato.
L’iniziativa fa parte del progetto “Dai PRINCIPI a NUCLEAR EXPERIENCE”, che sviluppa in senso
didattico le tematiche umanitarie fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna
Rossa, a cui CRI appartiene.
“Diffondere i nostri sette Principi è essenziale per costruire una società più consapevole e solidale.
Vogliamo che i ragazzi li conoscano, li comprendano. Questo percorso rappresenta un’opportunità
concreta per far sì che in futuro possano avvicinarsi al Movimento Internazionale della Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa, da 160 anni a fianco dei vulnerabili, in Italia e nel mondo”, dichiara il Presidente della
Croce Rossa di Mappano, Andrea Giorgis.
I 7 PRINCIPI sono per il volontario come il navigatore per l’autista o la bussola per i marinai: un costante
punto di riferimento che aiuta a trovare la rotta e a mantenerla. Simuleremo quindi un viaggio, muovendoci
su un tabellone per conoscerli meglio e per leggere, alla luce dei loro contenuti, le nostre esperienze
quotidiane.
Dopo una breve presentazione interattiva, che introdurrà le classi nel mondo della Croce Rossa, i ragazzi
parteciperanno a un laboratorio in cui attualizzeranno la loro visione personale dei 7 PRINCIPI,
realizzando una versione particolare dei classici lenzuoli mappanesi.
Seguiteci anche nel mese di marzo, quando arriveremo alla scuola secondaria per portare la Campagna
internazionale per l’abolizione delle armi nucleari. Vi diamo poi appuntamento a maggio, nel palazzo
comunale, dove i ragazzi presenteranno ai cittadini le loro produzioni.