Ronaldo “differenziato” e speranze per Pjanic in campo
Cristiano Ronaldo durante l’allenamento ha svolto lavoro personalizzato, per il problema al ginocchio accusato nelle ultime settimane, mentre Miralem Pjanic potrebbe recuperare per giocare sabato contro l’Atalanta. Infatti la Juventus informa che “si è allenato parzialmente in gruppo” dopo il problema muscolare accusato durante Bosnia-Italia. Intanto Matuidi ha svolto l’intera seduta di allenamento con i compagni di squadra e gli esami medici di Alex Sandro hanno evidenziato un miglioramento del problema all’adduttore sinistro.
Senza riscaldamento ed alloggiati nel più totale degrado nonché sprovvisti di servizi igienici
“5 euro per 15 ore lavorative, per un salario pari 0,30 cent all’ora”, già da solo questo elemento poteva bastare alla Guardia di Finanza di Torino per sequestrare due grossi laboratori di Agliè e Cuceglio nel torinese, ma quando questa mattina sono entrati in un deposito clandestino a due passi dal centro di Montalenghe (TO), i Finanzieri hanno trovato una cornice ben più degradante.
Proprio qui infatti, sotto casa dei genitori dei due imprenditori cinesi coinvolti, tra lettini per riposare ed una cucina improvvisata erano installate le macchine per cucire, e “montagne” di pellami erano pronte per confezionare prodotti destinati ad importanti marchi automobilistici internazionali.
Cinesi, ma anche italiani e rumeni, una trentina di operai sottoposti, da parte dei due imprenditori – la ventottenne W.M., sposata con un imprenditore italiano di origini calabresi, e W.Q di ventisei anni – a condizioni di sfruttamento nel più totale degrado, approfittando del loro stato di bisogno.
Nei confronti dei dipendenti le retribuzioni erano infinitamente inferiori a quelle spettanti dai contratti collettivi; sul punto basti pensare che qualsiasi altro “operaio specializzato”, in relazione alla mole di lavoro prodotto giornalmente, circa 2/3.000 pezzi, avrebbe percepito tra i 2.500/3.000 euro mensili se pagati a cottimo, mentre la reale retribuzione – corrisposta peraltro in nero – era in molti casi di 150 euro al mese.
I titolari delle aziende coinvolte, seppur giovani, erano in grado di sfruttare il lavoro dei loro dipendenti, molti dei quali loro connazionali, violando le più basilari norme sull’orario di lavoro, sul riposo settimanale, pressoché sconosciuto, nonché sulle ferie. Carenti, come accertato dai Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Torino, anche le norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Gli operai, oltre a subire condizioni lavorative vicine alla schiavitù, erano continuamente monitorati a distanza attraverso un sistema di videosorveglianza che carpiva ogni “distrazione” dell’operaio, mentre l’impianto di riscaldamento era inesistente.
Anche per questo nei prossimi giorni la posizione dei due imprenditori coinvolti nell’operazione di quest’oggi, potrebbe aggravarsi fino ad ipotizzare l’accusa di “riduzione in schiavitù”, reato che prevede una pena sino a 20 anni di carcere.
I lavoratori venivano infatti alloggiati in giacigli attigui alle postazioni di lavoro con lettini, fornelletti elettrici o a gas, bagno in comune, tra l’altro in alcuni casi non funzionante, tanto che i lavoratori espletavano i loro bisogni in comuni buste di plastica.
Questo era l’ambiente domestico, e solo la luce artificiale dei neon poteva illuminare sia l’ambiente di lavoro sia i giacigli, in quanto la luce naturale era oscurata da appositi pannelli che impedivano la visuale all’interno ed all’esterno dei locali, anche per impedire ad occhi indiscreti di notare le condizioni e gli orari di lavoro all’interno degli opifici. La luce del sole non era quindi consentita, si iniziava a lavorare alle 9 del mattino, e si terminava dopo le 24.00 senza soluzione di continuità, al massimo un pasto frugale consumato in mezzo a scatoloni e macchinari.
Tutto questo è accaduto a due passi a Torino tra le campagne di Agliè, località nota per ben più piacevoli circostanze in quanto “teatro”, anni fa, della fiction “Elisa di Rivombrosa”, nella quale si narrava di una servitù che veniva sfruttata da una nobile famiglia di proprietari terrieri: forse proprio la trama di questa “soap opera” ha dato spunto ai due imprenditori sul modo di sfruttare i propri dipendenti, al punto da far diventare questa porzione del canavese palcoscenico di questi fatti ben più reali ed allarmanti, che hanno messo alla prova i limiti umani di uomini e donne all’interno delle nobili colline canavesane.
Ora gli stabilimenti sono stati sigillati ed i dipendenti identificati nel corso dell’operazione non saranno più sfruttati per pochi euro, mentre continuano le indagini dei Baschi Verdi Torinesi per meglio delineare le responsabilità dei soggetti coinvolti nella vicenda.
I due imprenditori dovranno rispondere alla Procura della Repubblica di Torino di reati quali lo sfruttamento del lavoro ed il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Bravo Corradino, Sindaco di Biella, che ha cambiato idea sulla cittadinanza alla senatrice Liliana
Segre. Anzi ha detto e fatto di più, si è autodefinito cretino dicendo: ho proprio sbagliato.
Bravo, proprio bravo. Si è scusato anche con Ezio Greggio che ha dato il via alla storia con il suo rifiuto.
Del resto l’atteggiamento perentorio del comico non dava adito ad interpretazioni. No, perché non avete dato
la cittadinanza ad un donna perseguitata dai nazifascisti. Tutto finito? Deve finire a tarallucci e
vino? Non mi pare proprio.
Come e perché si arrivati a ciò è presto detto.
Il vice sindaco Mostarolo lo ha candidamente ammesso giorni fa. La mozione è stata presentata
per mettere in difficoltà la maggioranza. Ergo Fratelli d’ Italia non l’avrebbe votata.
Che il virus del fascismo forse in giro nel sangue e nel cuore di diversi aderenti del partito non è
una novità. Ma il pezzo forte nel fargli cambiare idea è ( sicuramente ) Lu, il Capitano per
antonomasia, Matteo Salvini. Gli ha telefonato o fatto telefonare: Corradino sai che ti voglio
bene. Non vedi? La Lega vira al centro.
Dobbiamo saper parlare ai moderati e come tali antifascisti. Per la Meloni e Fratelli d’Italia ci
penso io. E Del Mastro abbozza. Non è finita qui. Quasi totalmente ignava e codina la stampa
locale. Quasi tutti indifferenti . Importante in democrazia è se c’è sempre qualcuno che sta fuori dal coro.
Intervista a Radio Cspital ed è fatta. Gli organi d’informazione nazionali partono per capire
cosa è successo a Biella. Il gioco è fatto. Salvini e Corradino non si possono tirare indietro. In
ultimo: Corradino è un galantuomo. Tra fascisti e perseguitate dai nazifascisti sceglie queste
ultime. Benissimo aver invitato la Senatrice Segre nelle giornate della Memoria. Ma non basta, ora
Segre e Greggio devono e possono diventare cittadini di Biella. Magari in un unico momento e
magari in un unica cerimonia.
Patrizio Tosetto
“Birzillotto”, la voce dell’animazione
Fai un bellissimo regalo per i tuoi figli e nipoti
Ogni compleanno è come un sorriso, non ha età
Slaccia le tue emozioni e lasciale volare!
***
Feste di compleanno – truccabimbi – laboratori creativi –
balli di gruppo -baby dance – giochi di squadra – caccia al tesoro –
spettacoli di magia – karaoke – bolle di sapone gigante – sculture di palloncini
***
TANTO DIVERTIMENTO CON SANO INTRATTENIMENTO
Informazione promozionale
Gravi due giovani operai caduti da impalcatura
Sono in gravi condizioni due giovani operai edili rimasti feriti in un incidente sul lavoro a Costigliole Saluzzo nel Cuneese. Da una prima ricostruzione dei fatti sarebbero caduti da un’impalcatura, dall’altezza di circa 4 metri.
Uno di loro è stato portato in ambulanza all’ospedale Santa Croce di Cuneo. L’altro giovane, stabilizzato sul posto, è stato trasferito in elisoccorso al Cto.
Più di cento ragazzi hanno preso parte in Consiglio regionale all’incontro di preparazione al tradizionale concorso “Diventiamo cittadini europei. Per un’Europa più unita, più democratica e più solidale”, bandito dal Consiglio regionale tramite la Consulta regionale europea in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e il Parlamento europeo.
Quello di oggi è il terzo appuntamento torinese rivolto agli studenti delle scuole superiori – in contemporanea con la conferenza all’istituto Arimondi Eula di Savigliano (CN) -, tenuto dal professore Giuseppe Porro dell’Università degli Studi di Torino, a cui ha portato il saluto il consigliere delegato alla Consulta Michele Mosca: “Il concorso è un’ottima occasione per voi ragazzi di confrontarvi con la più alta istituzione di cui il nostro Paese fa parte. Sfruttatela al meglio, apprendendo il più possibile da queste interessanti conferenze e affrontando poi i temi proposti con serietà e correttezza”.
“Su quello ambientale vi invito ad andare oltre gli stereotipi – ha aggiunto – pensando in un’ottica davvero ecologista, mentre il tema sugli scambi economici tra Paesi europei ed extra-europei richiede a mio avviso una riflessione sul trattamento che l’Unione deve riservare in modo uguale a tutti i Paesi membri, garantendo le stesse possibilità di competere con altre realtà e mettendoli al riparo dalla concorrenza sleale che può danneggiare interi settori produttivi. Vi porto ad esempio Biella, da sempre capitale mondiale del tessile, che ha subito la concorrenza cinese con gravi ripercussioni per i marchi storici e per tutto l’indotto. Ecco allora che l’obiettivo è conoscere il funzionamento dell’Unione, perché solo in questo modo saremo in grado di cambiarla e migliorarla”.
Il concorso, che ha l’obiettivo di formare le giovani generazioni alla cittadinanza europea, consiste appunto nella svolgimento di un elaborato: quest’anno la scelta della commissione di esperti è caduta sulla salvaguardia dell’ambiente, questione molto sentita dai giovani, e sugli scambi internazionali e le azioni che l’Unione europea può mettere in atto per favorirli.
I temi dovranno essere inviati al Consiglio regionale, come indicato nel bando, entro il 14 febbraio 2020.
Autoriparatore abusivo sotto sequestro amministrativo
Oggi alcuni Agenti del Reparto Polizia Commerciale della Polizia Municipale hanno effettuato un’ispezione presso un’attività di distribuzione carburanti di via Cigna per verificare se le lamentele manifestate da cittadini, riguardanti il disturbo causato da un compressore, avessero fondamento.
Sul posto, oltre all’attività di distribuzione carburanti, è stato accertato che il titolare del distributore aveva attivato un’officina per montaggio/smontaggio pneumatici, in assenza della prevista iscrizione all’Albo delle Imprese di autoriparazione, come previsto dall’art. 10 della legge 122/92. Pertanto, ritenuta abusiva l’attività di gommista, è stato sanzionato con 5164,33 euro e le attrezzature utilizzate (smontagomme – equilibratori – ponte per convergenza – vulcanizzatrice) sono stati posti in sequestro amministrativo cautelare finalizzato alla confisca.
Monica Dogliani, presidente dell’associazione Nomen Cultura, con l’amministrazione di Borgo San Dalmazzo, promuove la seconda edizione del Premio Gian Franco Bianco, intitolato al giornalista Rai scomparso alcuni anni fa. L’iniziativa si terrà presso l’auditorium civico del comune del Cuneese, il prossimo 29 novembre alle ore 21.
(nella foto la precedente edizione)
Dal 22 al 24 novembre a Lingotto Fiere di Torino incontri, laboratori, educational per operatori, produttori e grande pubblico

Si inaugura venerdì 22 novembre a Lingotto Fiere di Torino la seconda edizione di Gourmet Food Festival, evento dedicato al mondo del food in cui visitatori, produttori e operatori del settore si incontrano per scoprire e scambiare conoscenze, segreti e ricette del mondo enogastronomico.
Tre le aree tematiche dell’evento:
- Il mercato, ampia area espositiva in cui i produttori entrano in contatto diretto con il pubblico. Una vetrina ideale per scoprire e acquistare prodotti di qualità della tradizione.
- Le cucine di strada, per assaggiare i prodotti cucinati al momento o degustare una selezione di vini, birre e bevande provenienti da tutta Italia.
- Gli spazi eventi, con showcooking, presentazioni, degustazioni e momenti formativi con esperti del mondo del food.
Vero e proprio evento nell’evento è l’esclusivo European Tea Show, dedicato al mondo del tè, rivolto ai tea lover e a produttori, esportatori, importatori e distributori. Presenti un Tea Village internazionale, per entrare in contatto con le differenti realtà del settore e partecipare a workshop e masterclass con i migliori tea taster del mondo nell’Area Academy. Domenica 24 è in programma la Tea Masters Cup, competizione che coinvolge i professionisti e gli appassionati nella prova di Tea Mixology.
Si svolge a Gourmet la 32° Gara eliminatoria – aperta a tutti – valida per la qualificazione al VII campionato mondiale di Pesto al mortaio, in programma a marzo 2020 a Genova.
Tra gli ospiti internazionali attesi a Gourmet spicca lo chef Hiroto Akama, il Maestro Viaggiatore della Cucina Giapponese che domenica 24 accompagna il pubblico in un viaggio sensoriale alla scoperta di sapori colori e profumi della cucina giapponese utilizzando i prodotti tradizionali di Wakayama, regione del Kansai definita “cuore spirituale” del Giappone.
Tra gli italiani da segnalare la presenza del Maestro Gelatiere Alberto Marchetti, che dedica due laboratori alla blockchain del gelato, il nuovo metodo di tracciabilità delle materie prime per creare un “passaporto digitale” dei prodotti; lo chef stellato Marcello Trentini spiega al pubblico i benefici nutrizionali e di freschezza derivanti dall’utilizzo in cucina di prodotti agricoli vivi, ottenuti solo grazie ai sistemi innovativi di coltivazione. Arrivano invece dal mondo della mixology Davide Colombo, che propone una Vertical Tasting per scoprire tutta la gamma di Vermouth Martini, e Mirko Turconi, che guida il pubblico a preparare un cocktail di benvenuto utilizzando gli strumenti presenti in ogni cucina casalinga. Per gli amanti del caffè imperdibili gli appuntamenti nello spazio SCA Italy con Manuela Fensore, World Latte Art Champion 2019 e Francesco Corona, pluricampione italiano di Coffee in Good Spirits. Non mancano gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: ogni giorno son in programma le fattorie didattiche, laboratori dove i bimbi entrano in contatto con la natura e i suoi prodotti, dal latte ai cereali, dalle castagne al gelato.
Gourmet Food Festival – II edizione
22-24 NOVEMBRE 2019
ORARI:
venerdì 22 e sabato 23: dalle ore 10.00 alle ore 22.00
domenica 24: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
PADIGLIONE 1 | LINGOTTO FIERE TORINO
Via Nizza 294, Torino
Ingresso 5 euro
Scarica dal sito il coupon per ottenere una Gourmoneta sconto per partecipare a moltissime attività all’interno del festival