ilTorinese

L’esempio di Tobagi quarant’anni dopo

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Sono passati 40 anni dall’omicidio del giornalista del “Corriere della Sera” Walter Tobagi, ammazzato da un gruppo terrorista minore  dell’area eversiva della sinistra, composto anche da giovani di buona famiglia che uscirono dal processo con pene ridicole rispetto ad un omicidio così barbaro, collaborando e dissociandosi 

Tobagi era un mite, un tollerante, un giornalista indipendente che non si lasciava condizionare , ma era sempre alla  ricerca della notizia e dell’approfondimento. Tra i tanti giornalisti settari degli Anni Settanta che fecero della demagogia militante la loro missione, il cattolico e simpatizzante socialista Tobagi seppe distinguersi nettamente. I suoi articoli erano delle analisi lucide e spassionate. Celebre quella in cui sondò la “pancia” della provincia lombarda  nel 1976, mettendo in evidenza la rabbia della gente comune verso la politica alla vigilia del Governo di unità nazionale. Un preannuncio di quello che dieci e più  anni dopo sarebbe stato il successo della Lega in Lombardia.
.
Tobagi ebbe il coraggio di scandagliare nel profondo le formazioni terroristiche, mettendone in evidenza errori, personalismi, mancanza di strategia politica. Fu simile a Carlo Casalegno che ebbe il coraggio di scrivere del terrorismo e della violenza come arma politica inaccettabile. Ambedue pagarono con la vita. Proprio nel  1980 Mario Soldati, neo presidente del Centro” Pannunzio”, lo invitò ad aprire ad ottobre la nuova stagione del Centro che vedeva in lui un esempio  di giornalismo fuori ordinanza. La morte il 28 maggio impedì quell’incontro che nella Torino ancora insanguinata dal terrorismo  sarebbe stato un atto di coraggio e un colpo a certo intellettualume giornalistico e universitario torinese ambiguo sul tema del terrorismo, malgrado la morte di Carlo Casalegno. Tobagi vide e denunciò la zona grigia che era attratta dai terroristi e, sotto sotto, simpatizzava con essi.  Anche certi ambienti milanesi radical- chic dimostrarono la loro
pochezza quando venne gambizzato Indro Montanelli. Erano ambienti  legati allo stesso “Corriere”  come Giulia Maria Crespi proprietaria della testata. Tobagi rilevò anche come veniva perseguitata la destra vista come il male assoluto da abbattere e verso cui era giustificata e persino doverosa la violenza come dimostrò “Lotta continua” in tante occasioni non ultima quella dell’Angelo Azzurro  dove fu vittima un giovane studente lavoratore arso vivo dalle molotov lanciate da personaggi che ancora oggi pretendono , come se niente fosse accaduto, di ricoprire ruoli pubblici .  Di fronte ad un grave episodio di intolleranza (ma poi ci furono anche dei morti tra i missini) nei confronti di un giovane di destra,  Tobagi andò a intervistare due coscienze dell’Italia civile: Arturo Carlo Jemolo e Norberto Bobbio. Riporto le loro dichiarazioni perché indicano la scelta della democrazia e della tolleranza che è il lascito più grande di Tobagi. Jemolo disse: <<Qualunque pensiero politico è libero e legittimo, anche se discordante con la Costituzione, purché non inciti direttamente al crimine >>. E Bobbio a sua volta disse <<Non riesco a vedere  una ragione plausibile per trattare il fascista in modo diverso da qualsiasi altra persona >>.
.
Lezioni rimaste inascoltate che ci indicano il   metodo  liberale della tolleranza praticato in quegli anni solo da Marco Pannella. Nel maggio del 1978 lo conobbi di sfuggita in un convegno del “Mulino” a Bologna in cui si discuteva del compromesso storico e  il mio amico e maestro Nicola Matteucci prese le distanze da altri suoi colleghi cattolici progressisti,  aperti a quell’ipotesi nefasta che avrebbe creato in Italia la “Repubblica conciliare”  di cui parlava Spadolini. Me lo ricordo molto diverso da tanti giornalisti che conoscevo. Se non fosse stato ucciso a 33 anni, sarebbe stato un nuovo Ronchey senza l’esperienza internazionale e la cultura di Alberto, ma uguale a lui nello scrupolo nel cercare e controllare le notizie per rispetto della verità e dei lettori. Sarebbe potuto diventare un ottimo direttore del “Corriere della Sera” come Piero Ostellino , anche se dubito che una direzione Tobagi sarebbe potuta durare molto. Certo sarebbe potuta essere una direzione totalmente opposta a quella di Piero Ottone che aprì alla demagogia il giornale che fu di Luigi  Albertini. Il suo fu un esempio che i giornalistini che imperversano nelle televisioni con il loro becero e arrogante protagonismo, non conoscono e non saprebbero praticare per mancanza di professionalità, di cultura  e di umiltà. Ricordo un piccolo particolare forse insignificante per molti ma per me allora illuminante. Tobagi portava la cravatta in tempi in cui ci si presentava in tv in maniche di camicia come si fa oggi, dimostrando trascuratezza e spavalderia anche nel modo di vestire oltre che di parlare e di scrivere.  Un elemento piccolo piccolo certo, ma manifestazione di uno stile che in quegli anni si era perso del tutto.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Vittorio Emanuele II, il re che unì l’Italia

Mostra allestita nella Galleria di Ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi dal 4 marzo al 31 luglio 2020

La mostra, allestita nella Galleria di Ponente, è accessibile gratuitamente a tutti i visitatori della Palazzina; vi si accede dalla Cappella di Sant’Uberto.
E’ stato e rimane l’unico evento organizzato in Italia per celebrare il bicentenario della nascita di
Vittorio Emanuele II, avvenuta il 14 marzo 1820 a Torino.
E’ stata inaugurata il 4 marzo 2020, nella stupenda residenza scelta dall’allora duca di Savoia
Vittorio Emanuele per il suo matrimonio, nella festa liturgica del beato Umberto III, anniversario
anche della proclamazione, nel 1848, dello Statuto Albertino, la prima carta costituzionale che fu
estesa al regno d’Italia e che rimase in vigore un secolo, sino al 31 dicembre 1947.
Il bicentenario della nascita del primo Re d’Italia è un evento internazionale, che è già stato
preannunciato a Solferino e San Martino il 24 giugno 2019, nel 160° anniversario della battaglia
vinta dalle truppe di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III.
La mostra offre documenti originali: quadri, decreti, fotografie, lettere, decorazioni etc.
Sono previste visite guidate, a cura di Maura Aimar, con il Centro Studi “Principe Oddone”, oltre
ad “Approfondimenti in mostra”, per tutta la durata dell’esposizione e nel rispetto delle norme
sanitarie e di sicurezza nazionali e piemontesi.
Organizzatori
Grazie alla concessione degli spazi da parte della Fondazione Ordine Mauriziano, la mostra è
stata organizzata dal Centro studi “Vittorio Emanuele II” (centro.ve.ii@gmail.com), presieduto
dal Dr. Alberto Casirati, con il supporto di Reale Mutua Assicurazioni e di Mag-Jlt Broker
Assicurativo ed in collaborazione con: Coordinamento Sabaudo, Associazione Internazionale
Regina Elena Onlus, Centro Studi Principe Oddone, Centro Studi Principessa Mafalda, Istituto
della Reale Casa di Savoia, Opera Principessa di Piemonte, Tricolore, associazione culturale.
Perché Stupinigi?
– Il 12 aprile 1842 vi fu celebrato il matrimonio tra il futuro Re di Sardegna Vittorio Emanuele II
e Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena.
– La palazzina ospita usualmente mostre d’arte di livello internazionale.
– La mostra sarà visitabile gratuitamente da tutti i visitatori della Palazzina, venendo compresa
nel biglietto d’ingresso.
– Saranno proposte, su richiesta, delle visite guidate dedicate alla mostra (della durata di circa
un’ora).
– Durante la mostra sono previste visite di personalità internazionali.
Perché è stata inaugurata il 4 marzo?
Il 4 marzo è una data storica doppiamente importante.
– A livello nazionale è la data della proclamazione dello Statuto Albertino, che avvenne nel 1848
da parte del 39° capo della Dinastia sabauda, il 21° duca di Savoia e 7° (e penultimo) Re di
Sardegna Carlo Alberto (1831-49), padre di Vittorio Emanuele II, che estese al Regno d’Italia lo
Statuto paterno, che fu in vigore per un secolo, dal 4 marzo 1848 al 31 dicembre 1947.
– A livello sabaudo è la festa liturgica del Beato Umberto III, 8° conte di Savoia (1148-89), del
quale è conservato un importante quadro ligneo nella sala del cervo, all’ingresso del percorso
museale di Stupinigi.
Origini della palazzina
Nel XVI secolo, per volontà del duca di Savoia Emanuele Filiberto, il castello e le terre adiacenti
vennero lasciate all’Ordine Mauriziano.
Nei boschi di Altessano, a metà del Seicento, venne costruita la reggia di Venaria Reale.
La palazzina di caccia di Stupinigi fu originariamente una residenza dedicata alla pratica
dell’attività venatoria, costruita per Vittorio Amedeo II, duca di Savoia e re di Sardegna, fra il
1729 ed il 1733, su progetto dell’architetto Filippo Juvarra. Fu inaugurata alla festa di sant’Uberto
del 1731 ma la vera inaugurazione del complesso alla vita di corte avvenne nel 1739, in
occasione della visita a Torino del granduca di Toscana Francesco di Lorena, futuro imperatore
del Sacro Romano Impero e fratello della regina di Sardegna Elisabetta Teresa.
Facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 il sito è stato proclamato
patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La palazzina dista circa 10 km dal centro storico di Torino.
Luogo di ricevimenti e di eventi internazionali
La Palazzina ospitò importanti ricevimenti, in particolar modo la festa del 1773 per il
matrimonio tra Maria Teresa di Savoia ed il conte d’Artois (il futuro re di Francia Carlo X dal
1824), l’imperatore Giuseppe II nel 1769, lo zarevic Paolo Romanov (il futuro zar Paolo I) e sua
moglie nel 1782, e il re di Napoli Ferdinando I di Borbone, con la moglie Carolina, nel 1785. Il
12 aprile 1842 vi fu celebrato il matrimonio tra il duca di Savoia, futuro re di Sardegna poi
d’Italia Vittorio Emanuele II, e Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena.
La Palazzina ospita periodicamente mostre d’arte di livello internazionale.
La pianta della Palazzina è definita dalla figura dei quattro bracci a croce di Sant’Andrea,
intercalati dall’asse centrale che coincide col percorso che da Torino porta alla reggia tramite un
bellissimo viale alberato che fiancheggia cascine e scuderie, antiche dipendenze del palazzo. Il
cuore della costruzione è il grande salone ovale a doppia altezza dotato di balconate ad
andamento “concavo-convesso”, sormontato dalla statua del “Cervo”. L’interno è in Rococò
italiano, costituito da materiali preziosi come lacche, porcellane, stucchi dorati, specchi e radiche
che, oggi, si estendono su una superficie di circa 31.000 metri quadrati, mentre 14.000 sono
occupati dai fabbricati adiacenti, 150.000 dal parco e 3.800 dalle aiuole esterne; in complesso,
sono presenti 137 camere e 17 gallerie.
La costruzione si protende anteriormente racchiudendo un vasto cortile ottagonale, su cui si
affacciano gli edifici di servizio.
Tra i pregiati mobili fabbricati per la palazzina vanno ricordati quelli dell’intagliatore Giuseppe
Maria Bonzanigo, di Pietro Piffetti e di Luigi Prinotto.
L’edificio conserva decorazioni dei pittori veneziani Giuseppe e Domenico Valeriani, di Gaetano
Perego e del viennese Christan Wehrlin. Vanno ricordati inoltre gli affreschi di Vittorio Amedeo
Cignaroli, Gian Battista Crosato e Carlo Andrea Van Loo.
La Palazzina di caccia e il suo parco hanno ospitato in particolare: la mostra della pittrice Jindra
Husàrikovà (1987), tutte le puntate della 27ª edizione dei Giochi senza frontiere (1996), le
riprese di scene della fiction “Elisa di Rivombrosa”, la fase di qualificazione e di eliminazione
dei campionati mondiali di tiro con l’arco 2011, riprese dei film “Guerra e pace”, “I banchieri di
Dio” e “Prendimi l’anima”, il set per la versione televisiva della Cenerentola di Rossini diretta da
Carlo Verdone, il set del film Ulysses – A dark odissey, lo Stupinigi Sonic Park etc.

L’indagine di siero-prevalenza promossa da Istat e ministero

Sono 8099 in Piemonte i cittadini che, a partire da mercoledì 27 maggio, si sottoporranno all’indagine di siero-prevalenza della popolazione sul SARS-COV-2, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con l’ISTAT: in totale il campione, su scala nazionale, è di 150.000 persone.

Lo studio permetterà di determinare l’estensione e la prevalenza dell’infezione nella popolazione generale, individuare la proporzione di persone nella popolazione che ha sviluppato una risposta di anticorpi e delineare le differenze di siero-prevalenza tra le varie fasce di età, di localizzazione territoriale e di professione, così da meglio comprendere le caratteristiche epidemiologiche e la patogenesi del virus.

Ad oggi la sorveglianza del SARS-COV-2, basata sull’impiego dei tamponi naso-faringei, si è concentrata principalmente su pazienti sintomatici, sospetti o contatti ad alto rischio di casi confermati in gruppi di popolazione specifici.

Rimane di difficile valutazione la frazione di infezioni paucisintomatiche o asintomatiche che non richiedono assistenza medica; inoltre, il ruolo delle infezioni asintomatiche o sub-cliniche nella trasmissione da persona a persona di COVID-19 non è ancora ben compreso e non è ancora chiaro se soggetti asintomatici possano essere in grado di contagiare altri individui e quando nel decorso subclinico della malattia.

Per la comprensione della diffusione dell’infezione virale e per determinarne la vera prevalenza sono necessari estesi test sierologici; è da sottolineare che la sola presenza di anticorpi nel sangue non si traduce necessariamente in immunità, poiché non tutti gli anticorpi sono in grado di neutralizzare il virus.

E’ fondamentale però dimostrare per quanto tempo gli anticorpi persistono dopo l’infezione, sia nei casi lievi che gravi di COVID-19; al momento non è chiaro per quanto tempo rimangano anticorpi contro SARS-CoV-2 nel siero, anche se studi preliminari suggeriscono che potrebbero durare 49 giorni o più.

Questa indagine di siero-prevalenza è promossa dal Ministero della Salute e dall’ISTAT, e realizzata in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome e la Croce Rossa Italiana, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta, e prevede a livello nazionale l’arruolamento di un campione di 150.000 persone, di tutte le età, scelte in modo casuale.

La Regione Piemonte partecipa con un campione di 8099 soggetti distribuiti fra tutte le ASL del territorio.

Un servizio di Call center con personale della Croce Rossa Italiana (CRI) adeguatamente formato contatterà i soggetti campionati, fornirà una sintetica illustrazione delle finalità del progetto, verificando la disponibilità all’effettuazione del prelievo di sangue venoso e assegnerà il relativo appuntamento per il prelievo presso i Punti Prelievo individuati in Piemonte. La CRI si occuperà esclusivamente di effettuare i prelievi domiciliari.

Al momento dell’effettuazione del prelievo alle persone campionate verrà richiesto di leggere attentamente e sottoscrivere un modulo di consenso informato al trattamento sanitario che sarà controfirmato dal personale sanitario, raccolto e conservato presso le Unità di prelievo.

I campioni di sangue saranno successivamente processati dai quattro Laboratori regionali individuati per l’indagine.

Se il test sierologico risulterà positivo, cioè rileverà la presenza di anticorpi specifici, il risultato verrà notificato immediatamente al Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta e alla Azienda Sanitaria competente che provvederà al temporaneo isolamento domiciliare e a effettuare un tampone nasofaringeo. In caso di positività al tampone, il soggetto verrà preso in carico come caso confermato e continuerà l’isolamento; in caso contrario non vi sarà necessità di prolungare ulteriormente l’isolamento domiciliare.

L’intervento dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta risulta cruciale in quanto dovranno sostenere l’importanza dell’indagine per la collettività, tramite una adeguata informazione e sensibilizzazione dei soggetti campionati. Verrà loro fornito l’elenco nominativo dei soggetti selezionati affinché informino i propri assistiti rientranti nel campione dell’indagine in corso e dell’importanza di partecipare.

Info:  http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=4805

Ruzzola (Fi): “Garantita la riapertura dei pronto soccorso”

“Esprimo la mia soddisfazione per la risposta fornita dall’assessore alla Sanitá regionale all’interrogazione urgente che ho presentato per conoscere le tempistiche di riapertura di tutti quei Pronto Soccorsi e Punti di Primo intervento chiusi nel pieno della pandemia.

Ci é stato garantito che, compatibilmente con l’andamento dei contagi, tutti i presidi, temporaneamente chiusi, dovrebbero essere riaperti a partire dalla metà di giugno. Non sfugge a nessuno che tali centri costituiscano punti di riferimento insostituibili per migliaia di cittadini nei singoli territori. Ora sta al senso di responsabilità di tutti noi mantenere il più possibile il distanziamento sociale in modo da rientrare nei parametri stabiliti dal Governo centrale”. Ad affermarlo il capogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte Paolo Ruzzola che ha discusso un question time proprio oggi a Palazzo Lascaris in merito alla riapertura dei pronto soccorsi e Punti di Primo Intervento di Giaveno, Venaria, Lanzo, Nizza, Borgosesia e Ceva.

Se Arthur dice no arriva Dembelé

Se il brasiliano Arthur rifiuterà in maniera definitiva la destinazione bianconera, la Juve potrebbe puntare sul francese  Dembelé, come pedina di scambio

Sull’asse Barcellona-Torino si parla del possibile scambio fra Pjanic e Arthur, ma pare appunto emerso l’interessamento della Juventus per Ousmane Dembelé, esterno d’attacco francese che il club blaugrana ha preso dal Borussia Dortmund per la somma di 105 milioni.

Da giovedì riapre Palazzo Madama

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, dopo oltre 80 giorni di chiusura a causa delle misure di contenimento dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, riapre finalmente al pubblico.

La Fondazione Torino Musei invita il pubblico a riappropriarsi del Palazzo simbolo della Città e delle collezioni del museo in assoluta sicurezza. L’ingresso sarà contingentato e, grazie ad alcune semplici norme di comportamento sarà assicurata una visita piacevole e sicura.

 

Il museo osserverà i giorni e gli orari di apertura:

giovedì – venerdì dalle 13.00 alle 20.00 – sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00

 

Martedì 2 giugno Festa della Repubblica dalle 10.00 alle 19.00

Palazzo Madama sarà aperto anche lunedì 1° giugno con orario 13.00-20.00 e mercoledì 24 giugno, festa patronale di San Giovanni con orario 10.00 – 19.00

 

In particolare, saranno visitabili le sale delle collezioni permanenti e le mostre:

 

Palazzo Madama sarà finalmente possibile tornare ad ammirare i capolavori di Andrea Mantegna con la grande mostra prorogata al 20 luglio, mentre l’esposizione prevista Argenti preziosi. Opere degli argentieri piemontesi nelle collezioni di Palazzo Madama sarà aperta dal 2 luglio (in allegato i comunicati stampa). Saranno accessibili il percorso dedicato al Gotico e Rinascimento, il piano nobile del museo e la raccolta di vetri e ceramiche del secondo piano, mentre sono temporaneamente chiuse le sale del Lapidario, il Giardino medievale e la Torre panoramica.

 

Modalità di accesso

La Fondazione Torino Musei ha affrontato la delicata fase verso la riapertura lavorando con il Politecnico di Torino, che ha condotto l’iniziativa di ricerca “Imprese aperte, lavoratori protetti”. Il gruppo di esperti tecnico-scientifici ha elaborato un Rapporto contente le indicazioni che la Fondazione ha acquisito e inserito nelle procedure messe in atto per garantire la visita ai musei in massima sicurezza.

 

 

Informazioni principali per i visitatori:

 

–          All’ingresso sarà misurata la temperatura. Non sarà consentito l’accesso al visitatore con temperatura superiore o uguale a 37,5°C. In tal caso anche gli eventuali accompagnatori non potranno accedere al museo

–          L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale. Tutti i percorsi di visita saranno guidati da un’apposita segnaletica e dal personale di sala presente

–          I visitatori in coda e nel corso della visita in museo sono tenuti a mantenere la distanza interpersonale di sicurezza

–          Per tutta la permanenza in museo sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina

–          Sono previsti erogatori di soluzione igienizzante idroalcolica a disposizione del pubblico

–          La prenotazione per l’accesso al museo e alle mostre è consigliata ma non obbligatoria.

 

La Fondazione Torino Musei assicura la regolare, costante e periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti museali. Tutto questo per garantire una visita piacevole e sicura.

 

 

Per informazioni www.palazzomadamatorino.it e www.fondazionetorinomusei.it

Pacchi alimentari, a Volpiano 300 famiglie assistite

Per accedere al servizio è necessario presentare domanda

A partire da mercoledì 27 maggio la consegna dei pacchi alimentari alle persone in difficoltà economica di Volpiano, che hanno fatto richiesta Comune, viene effettuata esclusivamente al mercoledì mattina, dalle 8.30 alle 11.30 nel salone parrocchiale dell’Oratorio San Giuseppe (via Re Arduino 6), e non più al lunedì e al venerdì.

L’iniziativa è cominciata lunedì 6 aprile per alleviare le situazioni di disagio conseguenti all’emergenza Coronavirus ed è gestita dal Comune in collaborazione con la Caritas, nell’ambito della convenzione tra l’ente, la parrocchia e l’Unione Net, facendo seguito alle indicazioni del governo. Ad oggi sono circa 300 le famiglie che vengono assistite, tramite la fornitura di pacchi alimentari contenenti prodotti provenienti dalla colletta alimentare e dagli acquisti effettuati con i fondi comunali e statali.

Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «Siamo soddisfatti che le scelte fatte al principio di questa emergenza ci consentano oggi di continuare ad erogare questo servizio con i fondi iniziali, senza ricercare nuove forme di finanziamento, perché per molte persone è ancora necessario ricorrere a questo strumento per superare le difficoltà, e ringrazio i volontari che si stanno impegnando affinché la distribuzione dei pacchi alimentari avvenga regolarmente».

In piazza gli operatori delle Rsa: “non siamo professionisti di serie B”

I  lavoratori e le lavoratrici delle Rsa guadagnano poco più di mille euro al mese e affermano di essere  sottoposti a “ricatto occupazionale” se decidono di denunciare le condizioni in cui lavorano

Venerdì 29 maggio si terrà in segno di protesta un presidio simbolico a Torino, davanti alla sede della Regione, in piazza Castello, dalle 13.30 alle 14.30.

Gli operatori manifesteranno con la fascia di lutto per le vittime e i loro cari. “In prima linea ci sono, gli invisibili. Si parla giustamente di premi per gli operatori della sanità pubblica, ma gli operatori delle strutture socio sanitarie e socio assistenziali private vengono considerati professionisti di serie B”. Così Elena Palumbo (Fp Cgil), Cristiano Montagnani (Fisascat Cisl), Tiziana Tripodi (Fp Cisl), Nicolino Conconi (Uil Fpl), Luigi Gambale (Uiltucs Uil). Anche davanti all’ospedale di Settimo Torinese, dalle 10.30 alle 11.30, si terrà un presidio simbolico.

Il Comune: si lavora per la proroga della validità dei documenti

“Stiamo agendo perché siano prorogate le scadenze dei documenti per dodici mesi”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale con delega ai Servizi Civici, Sergio Rolando, rispondendo ad una richiesta di comunicazioni avanzata dal consigliere Francesco Tresso (Lista civica per Torino), relativa agli inconvenienti che si sono verificati presso l’anagrafe centrale, nei primi giorni della Fase 2 dell’emergenza sanitaria.

Rolando ha sottolineato come molte persone si siano rivolte agli uffici anagrafici pur non avendo la necessaria preventiva prenotazione.

Giovedì scorso, 170 persone che si sono presentate senza prenotazioni, hanno fornito i propri recapiti e saranno ricontattate per un appuntamento. La stessa cosa è accaduta venerdì.

Ieri, ha sottolineato l’assessore, l’anagrafe di via della Consolata ha riaperto solo per coloro che disponevano della prenotazione.

Inoltre, è stata predisposta la presenza di un camper della protezione civile per dare informazioni, così come è stato potenziato un call center.

“Zona blu”, Magliano: “serve la sospensione fino a fine agosto”

La pandemia non è finita, Torino non è ripartita.

Le condizioni oggettive che hanno portato alla giusta decisione di sospendere la sosta a pagamento non sono variate a tal punto da suggerire un ritorno al vigore delle modalità pre-quarantena, né lo saranno a partire dal 3 giugno: serve una sospensione delle strisce blu a pagamento almeno fino alla fine di agosto. Vogliamo evitare che i mezzi pubblici tornino a essere affollati oltre un livello gestibile e vogliamo che le famiglie con figli piccoli non siano penalizzate. Le tante richieste che, in questo senso, ci stanno arrivando da parte di cittadini ci fanno pensare che questo pensiero sia condiviso da molti: la Giunta Appendino valuti seriamente l’ipotesi di un’ulteriore proroga.
Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.