ilTorinese

Ozegna, processione al Santuario della Madonna del Bosco: un momento di fede, storia e comunità

Nella serata di sabato 21 giugno si è rinnovato uno dei momenti più sentiti dalla comunità ozegnese: la tradizionale processione verso il Santuario della Madonna del Bosco, in occasione dell’anniversario dell’apparizione della Beata Vergine Maria, avvenuta – secondo la tradizione – nel 1623.

La processione è partita dalla chiesa parrocchiale e si è snodata lungo le vie del centro cittadino, con una folta partecipazione di fedeli. Insieme al Sindaco Federico Pozzo, all’Amministrazione Comunale e al parroco don Luca, numerosi cittadini hanno accompagnato il simulacro della Madonna fino al Santuario, luogo simbolo della spiritualità locale.

«Un momento intenso e suggestivo, che ogni anno rafforza il legame profondo tra la nostra comunità, la fede e le sue radici storiche – ha dichiarato il Consigliere Regionale Sergio Bartoli –. Portare sulle spalle la statua della Madonna, come ho fatto anche quest’anno, è per me un gesto di profondo rispetto e devozione che condivido con chi ogni giorno lavora per mantenere viva questa tradizione.»

A seguire, la celebrazione della Santa Messa Solenne presso il Santuario, guidata da don Luca, ha raccolto un clima di raccoglimento e spiritualità, testimoniando ancora una volta il valore collettivo di questo appuntamento annuale.

Il Santuario della Madonna del Bosco, costruito nel XVII secolo in seguito all’evento miracoloso che vide protagonista il giovane Giovanni Guglielmo Petro, resta ancora oggi un punto di riferimento per tanti pellegrini e fedeli, non solo del Canavese ma dell’intero territorio piemontese.

Ripristino e messa in sicurezza della Strada Provinciale 173

Sono in corso le operazioni di pulizia, ripristino e messa in sicurezza della carreggiata della Strada Provinciale 173interamente sterrata da Pian dell’Alpe a Sestriere, che vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana.

Si prevede che la strada possa essere interamente riaperta da martedì 1° luglio, ma la conferma ufficiale arriverà solo la prossima settimana. Nel frattempo, una deroga temporanea alla chiusura invernale è prevista per domenica 29 giugno, in occasione della gara di mountain bike La Via dei Saraceni, che interesserà il tratto della Provinciale 173 tra il km 6+900 e il km 16+560, ovvero tra il Colle Blegier e il Colle Basset.

Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La prima fase delle operazioni consente di disporre di un quadro complessivo della percorribilità dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, vengono eseguiti tutti gli interventi eventualmente necessari sui muri di sostegno e su quelli a monte della carreggiata sterrata, che viene come sempre lavorata e livellata ove necessario.

La Strada Provinciale 173 dell’Assietta nel tratto sterrato di alta quota viene riaperta in linea di massima ad inizio luglio, ma la data esatta dipende dalla situazione che viene riscontrata dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino dopo lo scioglimento della neve e dipende dai lavori di ripristino eventualmente necessari. La condizione necessaria per la riapertura estiva è la percorribilità in sicurezza dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana di Torino.

La S.P. 173 resterà aperta sino al 31 ottobre, salvo emergenze causate dal maltempo o nevicate precoci che dovessero rendere insicura la circolazione. Trattandosi di una carreggiata sterrata, saranno in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi segnalati. Il transito è vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri. Anche quest’anno verrà emanata un’Ordinanza specifica per la regolamentazione del transito estivoÈ prevista la totale chiusura al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 nelle giornate del mercoledì e del sabato nei mesi di luglio e agosto, salvo una deroga in occasione della Festa del Piemonte, in programma sabato 19 e domenica 20 luglio. La chiusura invernale è prevista dal 1° novembre 2025 al 30 giugno 2026, salvo proroghe dovute alle condizioni della strada e ai lavori necessari per ripristinare la circolazione in sicurezza.

Piobesi a Tutto Sport!

In piazza, tra tornei, festa e divertimento, lo sport diventa occasione di incontro e inclusione per tutte le età.

L’estate piobesina si accende con un’ondata di energia, condivisione e passione sportiva grazie a “Piobesi a Tutto Sport!”, la manifestazione che animerà il paese dal 19 giugno al 10 luglio 2025 con un ricchissimo calendario di appuntamenti rivolti a tutte le generazioni. Organizzata dal Comune di Piobesi Torinese con il contributo di Agia e la collaborazione di numerosissime realtà del territorio, l’iniziativa trasformerà le piazze, i campi sportivi e le strade in luoghi di gioco, incontro e scoperta.

Protagonisti assoluti saranno lo sport e la partecipazione. Tornei di calcio e pallavolo coinvolgeranno bambini, ragazzi e adulti in un clima di sana competizione e spirito di squadra, mentre il tradizionale torneo di bocce delle associazioni piobesine porterà in campo le realtà del paese, rinsaldando legami e appartenenze. Grande attesa anche per la “Festa dello Sport”, in programma sabato 5 luglio, una giornata speciale interamente dedicata a bambine e bambini, ragazze e ragazzi nati tra il 2011 e il 2018, che potranno cimentarsi gratuitamente in cinque discipline diverse, tra cui pesca sportiva, volley, calcio, bocce e perfino una divertente gimkana in bici.

Tra gli appuntamenti più attesi spicca la “Notte Bianca dello Sport” di venerdì 4 luglio: una serata che inizierà con una partita amichevole davvero inclusiva tra lo Sportinsieme Piobesi e la Juventus One, la squadra della Juventus composta da atleti con disabilità, e proseguirà con musica, street food, animazioni e negozi aperti fino a tarda sera.

Il giorno successivo, domenica 6 luglio, sarà invece la volta del “Gran Premio Formula a Pedali”, dieci team carignanesi e piobesini che si sfideranno in una coinvolgente competizione – con tanto di soste ai box a cambio piloti – corsa sulle macchine a pedali di loro costruzione. Al mattino via alle qualifiche, poi pausa pranzo e alle 15 saranno invece i piccoli piobesini in bicicletta ad inaugurare il tracciato con una gara amichevole fra di loro. Alle 17 il via all’attesissimo Gran Premio, seconda tappa del calendario inaugurato a Carignano la scorsa settimana. La giornata si concluderà con la “Festa Giovani – Finale Tornei”, che vedrà anche esibirsi sul palco la special guest Martina Attili, direttamente da X-Factor, in una serata all’insegna della musica e dello stare insieme allietati dallo street food offerto dalla Pro Loco Piobesi.

Completano il programma anche i corsi gratuiti di guida sicura per under 36 promossi in collaborazione con la Fondazione SADA, per coniugare sport, formazione e responsabilità sociale.

«“Piobesi a Tutto Sport!” è più di un evento: è una dichiarazione di intenti. – commenta l’assessore allo sport Riccardo Gandiglio – È il segno di una comunità viva, dinamica, capace di mettersi in gioco, aprirsi agli altri e riscoprirsi unita nel nome dello sport e del divertimento. Per tutta la durata dell’iniziativa, Piobesi vi aspetta in piazza: per vivere l’estate, insieme».

La forza del silenzio / 1

/

 

Per molti, soprattutto in questi nostri tempi nei quali la “cultura” imperante ci vuole aggressivi e pronti a intervenire in ogni occasione e su qualsiasi argomento, saper stare in silenzio è un segno di debolezza o di mancanza di argomenti.

La persona che sa quello che vuole, a detta dei più, deve saper reagire in ogni situazione, rispondere a tono, reagire verbalmente se attaccata o provocata. Quanto più si parla, quante più parole si dicono, più ci si afferma.

E si dà l’impressione di essere forti, in grado di padroneggiare le situazioni. Anche molti di noi si sentono a disagio nel restare in silenzio, e pensano che stare zitti faccia si che il mondo li consideri deboli e fragili. Ma è davvero così?

La capacità di saper tacere quando riteniamo che sia il caso di farlo è una forza che in pochi sono in grado di avere. A ben pensarci il silenzio si rivela una dimostrazione di forza, di solidità, di controllo di se stessi e delle proprie emozioni.

Molte, troppe volte, si viene presi da una irrefrenabile voglia di dire la propria. Alimentando in tal modo l’ego, il bisogno spesso poco controllabile di sentirsi importanti per chi sta attorno, di evitare di essere giudicati poco intelligenti, poco preparati, poco attenti.

Quante volte taluni parlano solo perché sembra loro negativo stare zitti… In questi casi continuare a non dire nulla fa sentire profondamente a disagio. Per assurdo anche quando non si sa cosa dire, quando non si é così sicuri delle conseguenze del parlare, si é spesso spinti a parlare pur di dire comunque qualcosa…

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

(Fine della prima parte)

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Penne integrali in crema di zucchine: salutari e nutrienti

/

 

Eccovi un primo piatto ricco di sapore, sfizioso ed invitante, perfetto per ogni occasione.

Ingredienti :

380gr. di penne integrali
400gr. di zucchine
80gr. di grana grattugiato
120gr. di dadini di Speck
1/2 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo grattugiato
3 foglie di basilico
Olio evo, sale, pepe.

Dorare i dadini di Speck in padella, tenere da parte.
Lavare e tagliare a metà le zucchine, scavare un poco la polpa e lessare al dente in acqua salata. Raffreddare e conservare l’acqua di cottura nella quale cuocerete poi la pasta.
Frullare grossolanamente le zucchine con olio, aglio, prezzemolo, basilico, grana, sale e pepe. Cuocere la pasta, unire lo speck alla crema di zucchine e servire subito. Se risultasse poco cremosa, aggiungere un mestolino d’acqua di cottura.
Buon appetito.

Paperitapatty

Rock Jazz e dintorni a Torino: Zucchero e Flowers Festival

//

Lunedì. Allo Ziggy suonano gli Earth Crisis+ Caged.

Martedì. Per San Giovanni Santo Patrono di Torino dalle 21 in Piazza Vittorio, “Torino is Fantastic”, kermesse con : Mahmood, Tananai, Alessandra Amoroso, Annalisa, Noemi, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo e i finalisti di Amici. Ospite Shaggy. A seguire il consueto spettacolo pirotecnico alle 23.30. Presenta la serata Gerry Scotti. All’ OST Barriera suona Chiara Ariagno Quartet.

Mercoledì. Inizia la decima edizione del Flowers Festival nel parco della Certosa di Collegno con l’esibizione di Willie Peyote preceduto da Anna Castiglia. Al Blah Blah si esibiscono i Rondò della Forca. All’Osteria Rabezzana suona il trio di Federico Bratovich. Al One Torino è di scena rap al femminile con Anna Pepe.

Giovedì. Allo Stadio Olimpico arriva Zucchero. Per Flowers Festival si esibiscono gli Eugenio In Via Di Gioia. Al Blah Blah suonano gli Exira + Tuan Davi.

Venerdì. Al Blah Blah è di scena Daniele Guerini. Per Flowers Festival suonano Franco 126 + Joan Thiele. Per Evergreenfest al parco della Tesoriera si esibiscono Mael e Casadilego. Al Circolino suonano i Bongclouds.

Sabato. Per Flowers Festival a Collegno sono di scena Bandabardò + I Patagarri. Al Blah Blah si esibisce Margarita Witch Cult.

Pier Luigi Fuggetta

Pioggia, vento e grandine sul Piemonte

Ondata di maltempo

A Biella e in diverse aree del Piemonte del nord, come la Valsesia  il maltempo sta causando disagi, come testimoniano le numerose immagini circolate sui social. Grandinate e folate di vento fino a 70/80 km a Varallo e nel Biellese. Nelle prossime ore si prevede un peggioramento su Cuneese e Alessandrino. In serata un forte vento sta interessando il capoluogo regionale e il Torinese, dove sono possibili piogge. Domani è previsto il ritorno del caldo a Torino e su tutta la regione

Ho 50 anni e allora? Carlo Griseri contro l’age shaming nel cinema

Ieri pomeriggio nell’elegante e raccolta cornice della sala Musica del Circolo dei Lettori, si è tenuta la presentazione del nuovo libro del critico cinematografico Carlo GriseriHo 50 anni e allora? 5 dive contro l’age shaming, edito da Bietti Edizioni. A dialogare con l’autore, il critico del Corriere della Sera Fabrizio Dividi, per un incontro che è andato ben oltre la classica presentazione editoriale: è stato un vero momento di confronto sul ruolo dell’età e delle donne nel cinema.

Griseri non è nuovo all’indagine sul ruolo delle donne nel mondo del cinema. Con il volume precedente Ritratte. Storie di donne che hanno scelto il cinema, aveva già tracciato una galleria di 10 registe che hanno saputo ritagliarsi un posto in un mondo prevalentemente maschile. Ho 50 anni e allora? è il naturale proseguimento di quel lavoro: se nel primo libro erano le donne dietro la macchina da presa a essere protagoniste, ora lo sono cinque attrici internazionali che, giunte alla soglia dei cinquant’anni e ben oltre, rifiutano di scomparire o di farsi pilotare dalle regole della società e dell’industria dello spettacoloche per anni hanno imposto alle donne una data di scadenza sullo schermo.

Griseri è partito condividendo una riflessione personale che ha accompagnato il suo percorso nella stesura di questi due libri: «nel mio lavoro di giornalista di cinema cerco di dare il mio contributo nel tenere viva l’attenzione sulle discriminazioni di genere in questo campo. Cerco di adottare una prospettiva femminista, pur consapevole che, quando un uomo si definisce tale, può essere guardato con sospetto: da un lato rischia di sembrare un tentativo di captatio benevolentiae, per cercare il facile consenso dalle donne, dall’altro alcune femministe potrebbero obiettare che non spetta a un uomo attribuirsi questa etichetta, ma piuttosto dimostrarlo nei fatti e lasciare che siano le donne a riconoscerlo.» È con questi presupposti che nasce il libro e dall’esigenza di rispondere a una domanda tanto semplice quanto urgente: “perché la durata della carriera delle attrici tende a essere più breve di quella dei colleghi uomini?

Griseri ha raccontato come per anni il mondo del cinema abbia imposto alle attrici una narrazione rigida: bellezza, giovinezza, seduzione tutto il resto – gravidanze, il passare del tempo, le rughe – andava rimosso, perché considerati “difetti” da dissimulare. Passata una certa età le attrici venivano spesso relegate a ruoli marginali, o scomparivano dal set.

Una cultura, quella dell’age shaming, che ha colpito in modo sistemico le donne, in un’industria che invece ha sempre concesso agli uomini di “invecchiare bene” sullo schermo. Basti pensare, ha ricordato Griseri, a star come Ava Gardner che confessava di invidiare Greta Garbo per essersi ritirata prima di perdere la bellezza, o Gloria Swanson che, a cinquant’anni, veniva già chiamata “nonna” a Hollywood. E senza andare troppo lontano nel tempo Meryl Streep, a Cannes 2024, ha rivelato che all’inizio della carriera credeva che, una volta madre e trentacinquenne, avrebbe dovuto dire addio ai ruoli importanti. Una paura che molte colleghe hanno vissuto.

Griseri ha sottolineato come oggi qualcosa stia cambiando: il pubblico è più consapevole, i ruoli iniziano ad ampliarsi, e le attrici mature non sono più invisibili. A dimostrazione di questo al centro del libro ci sono cinque attrici esemplari per aver rotto questo anacronistico modello e che rappresentano alcune risposte possibili allo stereotipo dell’“attrice bella e basta”: Julia Roberts, Jennifer Connelly, Nicole Kidman, Penélope Cruz e Cate Blanchett. Donne che, superati i 50 anni, hanno scelto ruoli complessi, insoliti e a volte anche scomodi e controversi.

Griseri non si limita a celebrarle, ma per ognuna individua un filmchiave in cui la loro interpretazione riesce a spezzare il cliché della donna decorativa, mettendo in luce maturità, profondità e talento oltre l’estetica. Tra tutte, forse è proprio Cate Blanchett a incarnare con maggiore evidenza il superamento dello stereotipo della “bella attrice”: non solo per la potenza di un ruolo come quello di TÁR, ma per la sua capacità trasformista che l’ha sempre portata a esplorare ogni angolo dell’identità umana, ben oltre l’apparenza.

Un esempio perfetto arriva già nel 2003, quando interpreta un doppio ruolo in Coffee and Cigarettes di Jim Jarmusch. Appare sia nei panni di sé stessa sia in quelli di una cugina rockettara, sfacciata e vagamente invidiosa. Fu lei stessa a inventarsi quel secondo personaggio – “con un seno più abbondante, voce più roca, tacchi e atteggiamento da outsider”, raccontò Jarmusch. Quando Bill Murray vide il film, chiese: «Cate è brava, ma l’altra chi è?». Era sempre lei, ma talmente immersa nel ruolo da diventare irriconoscibile.

La stessa versatilità emerge con forza in Manifesto (2015), video-installazione poi trasformata in film, dove interpreta tredici personaggi diversi che recitano altrettanti manifesti artistici. Un esercizio estremo di identità fluida: è sempre Cate, ma ogni volta è “altra”.

E come dimenticare il suo Bob Dylan in Io non sono qui di Todd Haynes (2007)? Scelta tra cinque uomini, è l’unica donna chiamata a incarnare il mito musicale. Alta, androgina, magnetica: “Era una richiesta così folle che non potevo dire di no”, raccontò Blanchett, che già ai tempi della scuola si era abituata a interpretare ruoli maschili, frequentando un liceo femminile.

Al centro di tutto, per lei, resta la dedizione assoluta alla recitazione, vissuta come un mezzo per indagare l’essere umano, non un’occasione per esibire fascino o perfezione. “Di che sesso sia il personaggio, non mi è mai importato. Mi interessa raccontare l’essere umano”, ha dichiarato.

In sala si è respirata la sensazione di un dibattito aperto con un pubblico partecipe e curioso che non ha esitato a porre domande, condividere riflessioni. Griseri, non solo ha sviscerato le ambiguità e le resistenze del sistema grazie alla sapienza delle domande poste da Dividi, ma ha offerto storie emblematiche di donne che hanno cambiato le regole dimostrando che il cambiamento è già in corso ed è necessario spianarne la strada. Ho 50 anni e allora? non è solo un libro sulle attrici mature: è un manifesto contro la cultura dell’età come limite, una richiesta di pari dignità narrativa e visiva per le donne dentro e fuori dal grande schermo. Un incontro intenso, partecipato, che ha messo a fuoco un messaggio chiaro: non è l’età a decidere il valore di un’attrice. È il talento.

GIULIANA PRESTIPINO 

In copertina foto di Elisabeth Armand

I giovani granata brillano: trionfi per l’Under 18 e l’Under 17 del Torino FC

Le giovanili del Torino FC regalano grandi soddisfazioni al popolo granata. In un momento storico in cui il vivaio torna al centro del progetto sportivo, arrivano due successi prestigiosi: l’Under 18 e l’Under 17 si laureano campioni, rispettivamente nei loro campionati nazionali di categoria.

Due scudetti che riportano entusiasmo e speranza tra i tifosi: il futuro del Toro sembra davvero in buone mani. E chissà che qualcuno di questi ragazzi, presto, non possa calcare anche il prato del Grande Torino.

Enzo Grassano