Non cesserà a breve il periodo privo di piogge e caratterizzato da temperature sopra la norma stagionale
Nelle scorse ore il vento è tornato con raffiche a 123 chilometri orari nel parco del Gran Paradiso, 120 nell’ alta Valle di Susa, 85 in Val Pellice. Il foehn in pianura ha toccato i 40 kmh a Rivoli. L’anticiclone delle Azzorre favorirà anche nei prossimi giorni su Torino e Piemonte tempo stabile, con temperature fino a 20 gradi. Forse nei primi giorni di marzo potrebbe tornare qualche debole perturbazione. La situazione della neve, dice l’Arpa è “decisamente deficitaria” sotto i 1500 metri di altitudine.
“C’è chi dice NO”, domenica il sit-in del comitato
“Invitiamo tutti i cittadini e organizzazioni a raggiungerci per fare sentire la voce del NO ad una riforma pericolosa e demagogica come quella del taglio del numero dei parlamentari”
PARTITO RADICALE E ASSOCIAZIONE MARCO PANNELLA DI TORINO PARTECIPANO AL FLASH MOB DI DOMENICA 23 FEBBRAIO PER DIRE NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI
Prosegue l’opera di denuncia e di lotta del Partito Radicale, del Comitato “C’è chi dice NO” e dell’Associazione Marco Pannella di Torino che parteciperanno al Flash Mob indetto per Domenica 23 Febbraio alle ore 11 davanti alla Prefettura in Piazza Castello a Torino a cui aderiranno anche altre organizzazioni.
Invitiamo tutti i cittadini e organizzazioni a raggiungerci per fare sentire la voce del NO ad una riforma pericolosa e demagogica come quella del taglio del numero dei parlamentari.
Occorre continuare l’opera di sensibilizzazione su un tema così importante e su cui va aperto un ampio dibattito nel Paese e il 29 marzo 2020, data della Consultazione, è ormai alle porte.
Comitato per il NO ‘C’è chi dice NO’ Via San Pio V, 30/F – 10125 Torino
Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte ha voluto dare spazio ai più giovani rinnovando l’appuntamento con il concorso legato alla Partita del Cuore “Un cuore rap” attraverso testi ispirati al benessere, alla prevenzione e ai valori dello sport
Gli studenti delle classi medie e superiori del Piemonte, avranno ancora più tempo quest’anno per presentare i loro brani musicali, il bando in scadenza il 21 febbraio, è stato infatti prorogato fino al 20 marzo prossimo. Dunque, un mese in più per far pervenire alla Commissione del concorso, formata da rappresentanti della Nazionale Cantanti, i video e i testi delle proprie canzoni. I vincitori del Concorso, come ogni anno, si esibiranno in campo nel preshow della Partita del Cuore, in programma a maggio.
Qui di seguito il link al quale collegarsi per prendere visione del bando e scaricare tutta la documentazione necessaria per partecipare all’edizione di quest’anno.
http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/stati-generali-dello-sport
Istituita nel 2013 e da allora disputata quasi ogni anno, SWIM-TO – Trofeo “Città di Torino” è pronta a tornare per la sesta edizione, in programma da venerdì 21 a domenica 23 febbraio tra Palazzo del Nuoto e piscina Usmiani di Torino
Smog, “semaforo verde” grazie al vento
Il vento delle ultime giornate ha fermato al livello verde il semaforo che regolamenta i blocchi del traffico per i veicoli più inquinanti a Torino e in 23 comuni del territorio della Città metropolitana:
Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Carmagnola, Caselle, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano). Saranno liberi di circolare tutti gli autoveicoli con l’esclusione quelli inseriti nelle consuete misure strutturali.
Un contributo statale straordinario di 97 milioni di euro, da spalmare su più anni, a sostegno dell’attività dei Centri per l’impiego, reddito di cittadinanza compreso: è questa la novità annunciata in Terza commissione dalla Giunta regionale illustrando il Documento di economia e finanza regionale (Defr) e il Bilancio di previsione
Tra gli stanziamenti più significativi messi a bilancio per il 2020 nell’ambito delle politiche del lavoro, spiccano i 3 milioni per il Cantieri di lavoro, i 10 per il Fondo disabili e gli 11 (Regione-Stato) sempre per i Centri per l’impiego.
Investire in formazione guardando alla creazione e al mantenimento dell’occupazione: partono da questo concetto le linee strategiche per il lavoro previste dalla Regione. Per raggiungere tali obiettivi bisognerà essere innovativi, pensando a Istituti tecnici superiori (Its) nuovi, capaci di preparare alle nuove professioni legate all’innovazione digitale, all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile o ai Green Jobs.
Nell’affrontare il tema del futuro del lavoro la regione intende parlare soprattutto di riqualificazione professionale. Proprio in Piemonte, è stato evidenziato, il settore dell’automotive sta affrontando un processo di transizione molto delicato, per il quale bisogna fornire formazione adeguata per raggiungere prima l’obiettivo dell’ibrido e poi quello dell’elettrico.
Sono intervenuti per chiarimenti esponenti di M5s, Pd, Luv e Moderati.
Sono invece pari a 68 milioni i fondi stanziati per l’agricoltura. L’assessore ha premesso che circa il 96 per cento del bilancio va a coprire le spese di gestione del comparto, come i servizi basilari e il personale per il controllo.
L’impegno della Giunta è quello di difendere l’agricoltura piemontese nel contesto di un momento generalizzato di crisi e soprattutto per i cambiamenti climatici che stanno mettendo in difficoltà anche alcune delle colture tradizionali e di eccellenza del Piemonte. Altra problematica che sta affliggendo il mondo agricolo è quella del rapporto tra i costi di produzione, sempre più alti, e i prezzi di vendita dei prodotti.
Il rappresentante dell’Esecutivo ha più volte parlato di un Defr di difesa, anche se c’è spazio per proposte che siano però compatibili con le risorse finanziarie a disposizione.
Si pensa ad un’agricoltura sempre più aperta alle energie rinnovabili e attenta al riutilizzo degli scarti, attrattiva per i giovani e determinata nella difesa dei prodotti di qualità, attraverso strumenti quali i Distretti del cibo e i consorzi. È poi stata annunciata la volontà di incominciare a programmare la stesura del nuovo Piano di sviluppo rurale (Psr).
Parlando di caccia, l’assessore ha detto che non si deve avere un approccio discriminante, in quanto la stessa deve sapere stimolare la gestione e il controllo del territorio.
Sono intervenuti esponenti di M5s, Pd, Luv e Fi: tra i temi toccati quelli dei danni causati dalla fauna selvatica, delle predazioni e della risicoltura.
Dagli esponenti della Lega è stata avanzata la proposta di convocare la commissione a Novara, possibilmente in maniera congiunta con la commissione Agricoltura della Regione Lombardia, per trattare l’annoso tema dell’esclusione dai dazi europei del riso cambogiano.
“Come si fa a credere a questa pantomima della casa abusiva abbattuta nel campo di strada dell’Aeroporto?”
MONTARULI-MARRONE (FDI): “APPENDINO DAVANTI AI FLASH, MA INTANTO COSTRUISCE LE FOGNE AL CAMPO CHE PROMETTE DI SGOMBERARE. BASTA PRESE IN GIRO! NESSUN CENT DELLA REGIONE PER CASA REGALATA A NOMADI ABUSIVI”
“Come si fa a credere a questa pantomima della casa abusiva abbattuta nel campo di strada dell’Aeroporto, quando la stessa Appendino con la municipalizzata SMAT sta costruendo con lavori milionari una nuova fognatura proprio allo stesso insediamento rom, che promette di sgomberare? Ricordiamo ancora il bluff sempre a cinque stelle sul campo di strada Germagnano, dove le baracche abusive sono rimaste vicino alle macerie delle casette comunali abbattute per spot mediatico, insieme ai roghi tossici e alle violenze tutt’ora presenti” attacca Augusta Montaruli, parlamentare di Fratelli d’Italia che ha documentato il cantiere della fognatura con un sopralluogo insieme al capogruppo FDI in Regione Piemonte Maurizio Marrone, che aggiunge “Leggo dai media di un finanziamento regionale di 300mila euro, maggiore addirittura di quanto stanziato dal Ministero, per convincere con le buone i nomadi a traslocare, ma un simile intervento economico non è mai stato concordato in coalizione: regalare cifre a cinque zeri al
business dell’assistenza ai rom, mentre vengono ridotti i fondi destinati ai malati non autosufficienti a Torino, è semplicemente inaccettabile per noi Fratelli d’Italia, sopratutto se a beneficiarne sarebbero nomadi abusivi cui vengono sequestrati di continuo droga, armi e denaro di provenienza illecita dalle Forze dell’Ordine.In ogni caso abbiamo verificato che la copertura finanziaria sulla legge regionale sugli “interventi a favore della popolazione zingara” sta a zero nel bilancio assestato 2019 così come sul previsionale 2020-2021”.
Ventisei milioni e mezzo di euro per il commercio piemontese per il triennio 2020-2022: lo ha annunciato in Terza commissione l’assessore illustrando il Documento di economia e finanza regionale (Defr) e il Bilancio di previsione
L’obiettivo primario della Giunta è quello di creare innovazione e sostegno soprattutto per le piccole e medie attività commerciali, già messe a dura prova dalla crisi e dalla grande distribuzione.
L’assessore Vittoria Poggio ha sottolineato come il commercio rivesta una forte valenza sociale per mantenere in vita i centri storici e le periferie: l’impegno è quello di dare vita ad un’azione congiunta tra pubblico e privato che preveda anche il riutilizzo delle strutture dismesse, il rilancio di quelle esistenti e un minimo consumo del suolo.
Tra le novità figurano poi l’istituzione dei Distretti urbani del commercio (Duc) e il miglioramento della rete distributiva dei carburanti nell’intento di una sempre maggiore sostenibilità. È poi stata anche annunciata la volontà di rivedere la legge regionale 28 “Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte” del 1999, ritenuta non più attuale.
Nello specifico dei numeri, per il Fondo unico per la competitività del commercio sono previsti 17 milioni di euro, dei quali 15 con la formula del finanziamento agevolato e i rimanenti a fondo perduto, mentre per gli esercizi di somministrazione la dotazione è di 230 mila euro annui.
Inoltre per le aree mercatali la cifra oscilla intorno al milione e mezzo annuo, mentre per quanto riguarda i Distretti urbani, per la loro istituzione sono stati messi a bilancio 500 mila euro per l’anno in corso e per il 2021, e 2 milioni per il 2022.
La prima volta di “dm” a Torino
La più grande catena di drugstore europea apre il 2020 nella città sabauda
È stato inaugurato oggi a Torino, in Piazza Derna 215, il quarto punto vendita dm del Piemonte e il primo nel capoluogo, che inaugura così l’ampio piano di espansione della catena per l’anno 2020.
È sempre più forte la presenza della più grande catena di drugstore europea in Piemonte. Il nuovo store del capoluogo si aggiunge infatti ai punti vendita già aperti nelle vicine Moncalieri e Vinovo e a Vercelli. “Dopo le aperture di Vinovo e di Moncalieri a sud del capoluogo, siamo felici di tornare nel torinese con un punto vendita tanto atteso nel quartiere nord della città – afferma Benjamin Schneider, Direttore Marketing e Acquisti di dm – Siamo nelle vicinanze del quartiere Regio Parco, ex zona industriale riqualificata oggi quartiere urban e di tendenza. Finalmente anche qui porteremo la nostra proposta completa e specializzata per la bellezza e il benessere della persona. L’offerta si differenzia per l’imbattibile rapporto qualità-prezzo e per l’esclusiva gamma di prodotti a marchio dm in continua evoluzione per rispondere alle esigenze del consumatore di oggi, anche in ottica green”.
Soddisfatta di questa prima apertura del 2020 anche Carlotta Salerno, Presidente della Circoscrizione 6, che durante il taglio del nastro ha dichiarato: “Siamo sempre soddisfatti quando una solida realtà commerciale, specializzata, sceglie il nostro territorio per un nuovo insediamento e apprezziamo l’intenzione di rafforzare la presenza e l’investimento nella città di Torino. Riteniamo che i posti di lavoro correlati alla nuova apertura rappresentino un’altra ottima notizia e speriamo di poter dialogare con il management, nel futuro, per collaborazioni specifiche sul fronte formativo e occupazionale. Auguriamo dunque a dm e a tutto il personale un buon inizio e un buon lavoro, ma soprattutto una proficua collaborazione col territorio e le istituzioni”.