ilTorinese

Ansaldi dopo la sconfitta: “Ancora più uniti”

“Ci sono stati  momenti buoni e momenti duri, ma posso dire solo una cosa: è in questi momenti duri che dobbiamo stare ancora più insieme, perché l’unico modo per uscire da questo momento… Forza Toro sempre, sopratutto in questo momento brutto…”. 

 

Così su Instagram Cristian Ansaldi, dopo la sconfitta granata per  4-1 ieri contro la Juventus.

Al Filadelfia il Toro si è ritrovato in sessione di scarico e di recupero in palestra e campo per chi ha giocato contro la Juventus.

Invece sessione tecnico-tattica per  gli altri.

E mercoledì allo Stadio Olimpico Grande Torino la sfida per la salvezza contro il Brescia

Come aiutare gli agriturismi?

La modifica dei regolamenti europei consente, rimodulando le risorse residue disponibili, di attivare una nuova misura del Psr per concedere un ulteriore contributo a fondo perduto agli agriturismi e, a nostro giudizio, anche ad altri settori in crisi. Questa possibilità è stata illustrata dalla Regione nel corso della riunione del comparto agricolo tenutasi ieri alla presenza dei rappresentanti di Cia Piemonte.

“Già in sede di comitato di sorveglianza sul Psr – spiega Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte -, avevamo proposto di destinare maggiori risorse al settore agrituristico, fortemente colpito dalla crisi legata al Covid. Accogliamo, quindi, con favore l’ipotesi di attivazione della misura 21 in Piemonte”.

”E’ vero che gli agriturismi sono già destinatari del bonus previsto dal “Riparti Piemonte” – sottolinea Carenini -, ma va detto che l’importo è limitato ad un massimo di 2500 euro e che per la maggior parte delle strutture esso non supererà i 1300. Una disparità di trattamento sulla quale bisognerebbe agire, parificando i contributi per tutte le aziende agrituristiche”.

“Noi  – conclude Carenini – proponiamo di finanziare l’intervento in favore degli agriturismi  e di altri settori, qualora ci fossero le risorse, con lo storno delle restanti risorse della Misura 1. Volendo fare un intervento ancora più corposo, si potrebbero attingere fondi dalla Misura 16, ferma a progetti del 2016 non ancora partiti. Riteniamo che non siano in alcun modo da toccare, invece, le risorse per l’insediamento dei giovani agricoltori e per lo scorrimento della graduatoria del bando investimenti del 2019”.

Tav, Giachino: “La Regione finanzi le opere”

Per rilanciare Torino e il Piemonte la Regione presenti a Roma il Piano Piemonte 2030 da finanziare con i fondi del Recovery Found Assegnati all’Italia.

Intervenendo all’incontro della Regione Piemonte volto a sollecitare al Governo la nomina Urgente dei Commissari per la TAV, la Asti Cuneo e la Pedemontana, l’ex sottosegretario ai trasporti GIACHINO , promotore insieme alle madamine, delle Manifestazioni SITAV che hanno salvato l’opera anche grazie al voto del Senato del 7 agosto 2019 , ha proposto al Presidente CIRIO di presentare al Governo, che entro settembre deve presentare il Piano x i fondi Recovery Found,  un Piano Piemonte che finanzi le infrastrutture più importanti come tutte le opere connesse alla realizzazione della TAV e all’incrocio con il Terzo Valico, la Linea 2 della Metropolitana di Torino, il collegamento ferroviario Porta Susa-Aeroporto, la tangenziale Est e le iniziative del Manifacturing Center e la politica  industriale dell’auto e della mobilità del futuro . I fondi che verranno assegnati all’Italia per il Recovery Found, sono una occasione storica per il rilancio di Torino e del Piemonte , che scarseggiano di risorse, e che da anni crescono meno della media nazionale.

Il Museo nazionale del Cinema rende omaggio a Ennio Morricone

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al Maestro Ennio Morricone proponendo da oggi, dalle ore 18:30 alle ore 19:30 e fino al 20 luglio 2020, la diffusione delle sue musiche più famose nella zona pedonale antistante la Mole Antonelliana.

Premio Oscar alla carriera nel 2007, Morricone ha composto alcune delle colonne sonore più famose della storia del cinema mondiale di tutti i tempi, creando un legame indissolubile tra immagini e musica. Con la collaborazione di Iren.

L’iniziativa fa parte di ‘Torino Città del Cinema 2020’, un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino www.torinocittadelcinema2020.it

Coronavirus: due morti e sei contagi. Stabili le terapie intensive

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

25.136 PAZIENTI GUARITI E 981 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 25.136 (+ 25 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3011 (+8) Alessandria, 1499 (+10) Asti, 821 (+0) Biella, 2327 (+0) Cuneo, 2244 (+0) Novara, 13.065 (+7) Torino, 1065 (+0) Vercelli, 943 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 161 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 981 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RIMANGONO COMPLESSIVAMENTE 4104

Sono 2 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 676 Alessandria, 255 Asti, 208 Biella, 395 Cuneo, 366 Novara, 1811 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 39 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.429( +6rispetto a ieri, tutti asintomatici. Dei 6 casi, 3 da screening, 3 in RSA, le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisesu base provinciale: 4070 Alessandria, 1879 Asti, 1051 Biella, 2878 Cuneo, 2798 Novara, 15.915 Torino, 1329 Vercelli, 1143 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 263 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 103 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 210 (-16rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 989.

I tamponi diagnostici finora processati sono 431.761 , di cui 236.760risultati negativi.

Concluso il congresso dell’associazione Marco Pannella

Si sono conclusi ieri i lavori del II Congresso dell’Associazione Marco Pannella di  Torino. Sono stati eletti Coordinatore Mario  Barbaro, Presidente Sergio  Rovasio e Tesoriera Marianna Ferrara.

Ai lavori hanno partecipato personalità della politica e della cultura di Torino e del Piemonte. I lavori sono stati aperti dal messaggio del Presidente della Regione Alberto Cirio che ha auspicato di far avere a breve le nostre valutazioni sui temi dell’emergenza in corso, dal Direttore del Centro Pannunzio di Torino, Pier Franco Quaglieni, dai dirigenti del Partito Radicale e da rappresentanti di diversi schieramenti politici e dei Diritti Umani del Piemonte.

Il Congresso ha deciso di continuare le sue lotte, proprie del Partito Radicale sui temi della Nonviolenza, dei  Diritti Civili e dei  Diritti Umani, per un Giustizia Giusta, per la difesa dei diritti dei carcerati e del personale delle carceri e ha ribadito il suo impegno nelle prossime settimane per sostenere il NO al Referendum Costituzionale laddove si intende far credere in modo truffaldino ai cittadini che il taglio ai costi della democrazia equivalga al taglio dei costi della politica.

Donna investita sulle strisce grave ma salva: muore il motociclista

In un incidente avvenuto la scorsa  notte a Moncalieri un motociclista è morto  dopo avere investito una donna sulle strisce pedonali.

E’ accaduto in strada Genova, dove il centauro  di  59 anni ha travolto  la donna e  ha perso il controllo della moto finendo a terra e sbattendo  violentemente la testa. Trasportato al Cto è morto poco dopo.  La donna, 59 anni anche lei, è un’infermiera dell’ospedale di Moncalieri ed è rimasta ferita gravemente.

Oltre 130 occasioni di lavoro a Torino e in Piemonte

Sono oltre 130 le opportunità di lavoro in Piemonte offerte da Etjca – Agenzia per il Lavoro, attiva in Italia dal 1999 e oggi uno dei primi 10 player nel settore delle APL, fra contratti in somministrazione e inserimento diretto in azienda.

In Piemonte, l’agenzia per il lavoro ricerca professionisti nel settore sanitario, metalmeccanico, della grande distribuzione e alimentare. 

Nello specifico, le filiali di Torino, Alessandria, Asti e Carrù selezionano infermieri professionali con laurea in infermieristica e OSS qualificati disponibili a lavorare su tre turni oltre a figure da inserire all’interno di supermercati della zona, come macellai, addetti all’inventario e addetti al reparto gastronomia possibilmente con esperienza pregressa nell’ambito GDO e con ottime doti relazionali e comunicative.

Per il settore metalmeccanico si ricercano verniciatori carrozzieri, operai generici, reliability engineers, fresatori, addetti alle linee produttive e serramentisti con esperienza. Nel settore dell’industria alimentare sono fortemente richiesti operai addetti al confezionamento alimentare, capi turno per azienda in ambito alimentare, carrellisti, impiegati logistici, manutentori meccanici e receptionist per la gestione del centralino e accoglienza clienti.

Alta la richiesta di specialisti nell’ambito dell’installazione, manutenzione e riparazione industriale, come elettricisti, operai termoidraulici, manutentori elettrici junior, operai termoidraulici, elettricisti industriali di cantiere. Infine le filiali di Borgomanero e Alessandra per alcuni prestigiosi studi professionali e di consulenza del territorio, selezionano con urgenza impiegati contabili di studio professionale, addetti contabilità 730 e addetti paghe e contributi.

Tutte le posizioni aperte sono consultabili sul sito www.etjca.it

+Europa a proposito di Guariniello sindaco

Riceviamo e pubblichiamo / In riferimento alle notizie apparse  sui quotidiani cittadini che indicano +Europa quale sostenitore della candidatura di Raffaele Guariniello a candidato a sindaco si rendono necessari chiarimenti e precisazioni:

  •  + Europa concorda sulla necessità di aggregare uno schieramento liberaldemocratico, che sia espressione autonoma delle forze politiche, sociali e culturali che si riconoscono in questo campo;
  • Che tale soggetto debba essere il motore di un vero cambio di prospettiva politica cittadina e metropolitana, che sappia lasciarsi alle spalle la fallimentare esperienza della amministrazione pentastellata della Sindaca Appendino e nel contempo sia in forte discontinuità anche con i limiti e gli errori delle precedenti esperienze di centrosinistra, che furono alla base della vittoria pentastellata;
  • Che non sono accettabili accordi con il M5S sotto qualunque forma e attraverso qualsiasi artificio politico più o meno originale;
  • Che la scelta dei candidati non debba passare attraverso il meccanismo degli annunci. Quotidianamente escono indiscrezioni e profili. Precisato che, seppure si tratti in linea di massima di indicazioni e suggestioni rispettabili, a nostro giudizio la scelta del candidato non può che avvenire attraverso il sistema delle primarie e quindi non sia risolvibile attraverso indicazioni, oppure, peggio, passando per trattative che avvengono a ‘fantomatici tavoli’. Nostro auspicio è che a tale competizione si debba partecipare indicando un candidato espressione politica del nostro campo liberaldemocratico e ci si debba battere perché la/il prescelta/o possa conseguire un successo nella competizione elettorale.

Alberto NIGRA, Portavoce Regionale + Europa
Marco CAVALETTO, Coordinatore + Europa Torino

Ferisce un conoscente con i cocci di bottiglia e scappa

Ritrovato poco dopo a petto nudo, con le gambe sporche di sangue

Alcune persone in piazza della Repubblica richiamano l’attenzione di una pattuglia in transito, segnalando la presenza di un uomo in corso Regina Margherita con un taglio profondo all’avambraccio. Gli operatori soccorrono il ferito ed allertano il 118. Questi racconta ai poliziotti di aver avuto poco prima un diverbio con un conoscente, cittadino marocchino di 27 anni, e di averlo visto allontanarsi al termine della discussione per poi fare ritorno con alcune bottiglie di vetro. Il ventisettenne aveva iniziato allora a lanciargliele contro. Alcuni frammenti di vetro colpiscono l’uomo al braccio, che cade ferito a terra. Al termine della colluttazione l’aggressore si era allontanato in direzione Rondò della Forca, a torso nudo. Gli operatori rintracciano lo straniero, a petto nudo e con evidenti tracce ematiche sulle gambe riconducibili all’aggressione, in via Gerdil. Il ventisettenne, irregolare sul territorio nazionale e con diversi precedenti di Polizia tra cui un episodio analogo risalente al settembre 2018, è stato arrestato per lesioni personale aggravate e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.