ilTorinese

Coronavirus: nessun morto ma 47 contagi in più

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

26.440 PAZIENTI GUARITI E 585 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.440 (+46 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3275 (+7) Alessandria, 1594 (+3) Asti, 848 (+0) Biella, 2498 (+5) Cuneo, 2378 (+3) Novara, 13.587 (+22) Torino, 1117 (+3) Vercelli, 969 (+3) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 174(+0) provenienti da altre regioni.

Altri 585 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4139

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è ora di 4139 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1829 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.044(+47rispetto a ieri, 15 sono diagnosi del 13 agosto inserite in ritardo a seguito del guasto tecnico di ieri, 37 sono asintomatici). Dei 47 casi, 10 screening, 35 contatti di caso, 2 con indagine in corso. I casi importati sono 11 su 47. I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, sono così suddivisisu base provinciale: 4138 Alessandria, 1900 Asti, 1057 Biella, 2999 Cuneo, 2869 Novara, 16.074 Torino, 1429 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 275 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 146 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 81 ( +4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 796.

I tamponi diagnostici finora processati sono 533.845, di cui 292.952risultati negativi.

PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

26.440 PAZIENTI GUARITI E 585 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.440 (+46 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3275 (+7) Alessandria, 1594 (+3) Asti, 848 (+0) Biella, 2498 (+5) Cuneo, 2378 (+3) Novara, 13.587 (+22) Torino, 1117 (+3) Vercelli, 969 (+3) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 174(+0) provenienti da altre regioni.

Altri 585 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4139

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è ora di 4139 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1829 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.044(+47rispetto a ieri, 15 sono diagnosi del 13 agosto inserite in ritardo a seguito del guasto tecnico di ieri, 37 sono asintomatici). Dei 47 casi, 10 screening, 35 contatti di caso, 2 con indagine in corso. I casi importati sono 11 su 47. I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, sono così suddivisisu base provinciale: 4138 Alessandria, 1900 Asti, 1057 Biella, 2999 Cuneo, 2869 Novara, 16.074 Torino, 1429 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 275 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 146 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 81 ( +4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 796.

I tamponi diagnostici finora processati sono 533.845, di cui 292.952risultati negativi.

Treni per la montagna stracolmi, passeggeri costretti a scendere

Numerosi  passeggeri stamane sono stati fatti scendere dai treni da Torino Porta Nuova a Bardonecchia

I convogli erano troppo affollati e quindi non era possibile osservare le norme di distanziamento sociale anti Covid.

Si pensi che solo ad Alpignano le  persone in attesa erano centinaia.

I pochi bus sostitutivi si sono riempiti quasi subito e non sono mancate le proteste.

Innovazione e tradizione. Il CAAT al centro della filiera agroalimentare 

La qualità dei prodotti ortofrutticoli che approdano nelle nostre tavole parte da lontano e risponde alla stessa eccellenza di quel variegato sistema rappresentato dalla filiera che coinvolge molti soggetti, a partire dai produttori, passando attraverso Centri Agroalimentari che costituiscono un anello di congiunzione fondamentale tra produttori e consumatori. Il CAAT, Centro Agroalimentare di Torino, è uno degli esempi italiani di eccellenza.

“Esiste a livello nazionale una rete – spiega il Direttore generale del CAAT, l’avvocato Gianluca Cornelio Meglio – che riunisce i sedici Centri Agroalimentari e Agromercati più grandi d’Italia, tra cui figura anche il CAAT di Torino. Questa rete si chiama Italmercati ed avoca a sé un comparto di eccellenza del Nord Italia, che necessita, oggi, di un sostegno per una ripartenza post Covid, contemplato dal Decreto Agosto del Governo e dagli sforzi da parte del Ministro per le Politiche Agricole Teresa Bellanova”.

“Una delle filiere – prosegue il Direttore generale del CAAT, Gianluca Cornelio Meglio – su cui si deve assolutamente puntare in questa fase temporale post pandemia è quella agroalimentare,  che è risultata in grado di contenere gli effetti negativi della crisi seguita al lockdown ed è ora capace di favorirne uno sviluppo. Il comparto risulta assolutamente variegato, in quanto si compone di molti attori, tra i quali figurano il settore agricolo, l’industria alimentare, il settore della logistica e quello dei trasporti, il commercio dall’ingrosso e quello al dettaglio”.

“Il comparto agroalimentare – aggiunge il Direttore generale del CAAT Cornelio Meglio – è  tra l’altro quello in cui maggiormente, in Italia, si sono conservate e tramandate le tradizioni, attraverso passaggi generazionali, che hanno significato e sono coincisi con la trasmissione di conoscenze pratiche sul campo, nel settore agricolo e della coltivazione, unite ad una comune passione per la terra. Il settore agroalimentare è stato, inoltre, uno dei pochi che, in epoca Covid, non si è mai arrestato e, con lui, ovviamente, i Centri Agroalimentari italiani, tra cui il CAAT, che ha consentito, con la sua operatività, il continuo approvvigionamento di prodotti ortofrutticoli freschi, capaci di raggiungere le nostre tavole, anche durante il periodo del lockdown “.

“Il CAAT – precisa il suo Direttore generale Gianluca Cornelio Meglio – ha fatto poi, da sempre, della sicurezza il punto di forza del suo operato, anche e soprattutto durante il periodo del lockdown, attraverso l’applicazione dei principi previsti dai protocolli dell’emergenza Covid 19, salvaguardando al massimo la salute di tutti quanti quotidianamente hanno fruito degli spazi del Centro Agroalimentare di Torino, e procedendo ad una costante sanificazione dei locali a tutela, anche, del consumatore finale. In tutto questo periodo, peraltro, non sono mai state interrotte le attività di rilevamento prezzi all’interno del Centro; attività che hanno contribuito a connotare il Centro quale “termometro” dell’economia locale, e non solo, all’interno del settore agroalimentare”.

“Proprio alla luce delle migliorate condizioni sono riprese – aggiunge l’avvocato Gianluca Cornelio Meglio – talune visite che concorrono ad aprire le “porte” del Centro Agroalimentare, con l’intento di mostrare – a quanti non conoscano questa realtà – l’attività che ogni notte dalle 3.30 a.m., attraverso il lavoro di quasi duemila persone – anima questa piccola “Città” alle porte di Torino.

La conoscenza di un anello fondamentale di questa filiera, quale è il CAAT, certamente non potrà che aumentare la consapevolezza dei consumatori durante l’acquisto di prodotti ortofrutticoli”.

Mara Martellotta

Ryanair incrementa le rotte per Sicilia e Puglia

Ryanair  ha annunciato che incrementerà il numero di voli sulle rotte da Torino per Catania e Bari.

Alla luce della forte domanda da parte dei consumatori italiani, Ryanair opererà ora 10 voli settimanali (5 in più) tra Torino e Catania e 8 voli settimanali (3 in più) tra Torino e Bari, a partire dal 14 settembre 2020. Ryanair ha anche confermato che entrambe le rotte saranno operative anche per tutta la stagione invernale.

I clienti di Ryanair in partenza da Torino possono ora prenotare un viaggio a Bari o Catania, volando con le tariffe più basse e con una nuova serie di misure sanitarie che Ryanair ha implementato per proteggere i propri clienti e l’equipaggio.

Per festeggiare, Ryanair ha lanciato una speciale promozione con tariffe a partire da soli 19,99 €, per viaggi a partire dal 14 settembre 2020. L’offerta è valida per prenotazioni entro la mezzanotte di domenica (16 agosto), solo sul sito Ryanair.com.

Ferragosto al Museo Nazionale del Risorgimento

Il Museo Nazionale del Risorgimento sarà aperto anche nel weekend di Ferragosto con il consueto orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30 – chiuso lunedì 17 agosto)

Nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 agosto alle ore 15.30 sono proposte visite guidate all’esposizione permanente. È possibile prenotare telefonando al n. 011 5621147; in alternativa ci si può registrare direttamente in biglietteria prima dell’inizio della visita (fino ad esaurimento posti)
Per i gruppi organizzati (min 5 – max 10 persone) la prenotazione è obbligatoria; occorre inviare una mail a prenotazioni@ museorisorgimentotorino.it

Mostra TRANSMISSIONS people-to-people

Prosegue fino al 30 agosto la mostra “TRANSMISSIONS people-to-people. Fotografie di Tiziana e Gianni Baldizzone”, arricchita di nuovi contenuti video visualizzabili dai visitatori sui propri dispositivi grazie a un QRcode: 11 brevi filmati in cui i fotografi invitano il pubblico a scoprire bonus e contenuti extra degli scatti in mostra: foto inedite, interviste e storie di Maestri e Allievi protagonisti del progetto Transmissions. La visita alla mostra è inclusa nel costo del biglietto di ingresso al museo.

Sequestro di armi, coltelli e contabilità usuraia a casa di un insospettabile

Un 76enne arrestato nel quartiere Regio Parco: le armi saranno inviate al Ris per verificare l’utilizzo per commettere reati

Nella sua abitazione aveva una pistola semiautomatica Herstal cal. 7.65 matr. 676256 (intestata a una persona deceduta nel 2001), un revolver cal. 22 privo di marca e di matricola, un coltello da caccia e 146 proiettili, calibro 7.65, 22 e 9×21. Sono le armi ritrovate dai carabinieri nella casa di un italiano di 76 anni abitante in zona Regio Parco a Torino. La perquisizione, scattata a seguito di un’attività informativa, rientra in una strategia più ampia su tutto il territorio della provincia di Torino disposta dal comandante provinciale dei carabinieri di Torino, colonnello Francesco Rizzo, per contrastare la detenzione illegittima di armi.
A seguito dell’intervento, l’uomo è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Torino Regio Parco per detenzione illegale di arma comune da sparo e denunciato per ricettazione della pistola registrata di una persona deceduta. Le armi saranno inviate al Ris di Parma per verificare se siano state utilizzate per commettere reati. L’uomo, inoltre, è sospettato di essere l’usuraio del quartiere perché durante la perquisizione, i militari dell’Arma hanno trovato diversa contabilità e alcuni calendari (I “calendari dell’usuraio”) con i nomi e le somme di denaro prestate alle vittime.

Weekend di Ferragosto alla Pinacoteca Albertina

Nel weekend di Ferragosto la Pinacoteca Albertina aspetta i visitatori con la sua collezione, con la Sala dei Cartoni Gaudenziani, recentemente riallestita, e con la splendida mostra Incanti Russi. Opere pittoriche di tradizione dall’Accademia Glazunov di Mosca.

Giovedì 13/08: 10-18

Venerdì 14/08: 10-18

Sabato 15/08: 10-18

Domenica 16/08; 10-18

Lunedì 17/08: 10-18

ultimo ingresso alle 17.30

http://www.pinacotecalbertina.it

Alimenti in cattivo stato in bar del centro

La titolare della caffetteria è stata denunciata

Le brioches surgelate (oltre un centinaio) erano riposte in sacchetti privi di etichette riportanti la data di scadenza; inoltre, i locali si presentavano in cattivo stato igienico.

Così, al termine del controllo effettuato da personale della Polizia di Stato del Commissariato San Secondo e da agenti della Polizia Municipale, sez. I, Centro-Crocetta, la titolare del bar caffetteria di corso Vittorio Emanuele II n.55/D, una cittadina cinese di 40 anni, è stata denunciata per alimenti in cattivo stato di conservazione e privi di data di scadenza. Non è la prima volta che il locale è sottoposto a controllo e sanzioni da parte della Polizia di Stato; nel febbraio 2019 il Questore di Torino ne aveva sospeso la licenza per 15 giorni ex art. 100 TULPS. Ieri pomeriggio, su 9 avventori, 8 sono risultati gravati da precedenti di polizia. Accertamenti in coso da parte della Polizia Amministrativa e Sociale.

Ferragosto ai Musei Reali. Aperture straordinarie, tariffe speciali

E un ricco calendario di appuntamenti

 

Nella settimana più calda dell’anno, i Musei Reali sono pronti ad accogliere i visitatori con una fitta agenda di appuntamenti. Sabato 15 agosto vi aspettano dalle 9 alle 19 con ingresso straordinario a 5 Euro: un’occasione perfetta per incontrarsi nei raffinati e ampi spazi di Palazzo Reale, ammirare le ricche collezioni dell’Armeria e della Galleria Sabauda, fare un tuffo nel passato di Torino al Museo di Antichità e godersi un po’ di refrigerio nel Boschetto e nel Giardino Ducale. Per i giovani tra i 18 e i 25 anni è attiva la consueta tariffa speciale a 2 Euro. Lunedì 17 agosto Palazzo Reale con l’Armeria e la Cappella della Sindone sono aperti straordinariamente dalle 10 alle 19 con biglietto speciale da 10 Euro. Restano invariate gratuità e tessere convenzionate in vigore.

 

Speciale Ferragosto Reale

In occasione delle feriae Augusti, istituite nel 18 a.C., sabato 15 agosto alle ore 16.30 si terrà la visita speciale Ferragosto con Augusto. Percorrendo l’atrio della Galleria Sabauda, in cui sono state recentemente allestite alcune statue romane, adulti e bambini sono invitati a scoprire la figura dell’imperatore e a osservare due antiche sculture sbiancate dal tempo, per poi provare a colorarle su carta secondo le indicazioni dell’archeologo o della propria fantasia. L’attività per famiglie è compresa nel costo del biglietto, per informazioni e prenotazioni info.torino@coopculture.it.

Sabato 15 e domenica 16 agosto, alle ore 12 e 15, l’itinerario Bentornato a Palazzo! è visitabile con gli storici dell’arte e le guide di CoopCulture, alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale, con l’Armeria e la Galleria della Sindone, per scorgere anche il restauro “a vista” dell’altare della Cappella. Il percorso, della durata di un’ora, è fruibile in gruppi composti al massimo da 8 persone, al costo di 7 euro oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

Sabato 15 e domenica 16 agosto, alle ore 12, Ritratti di Corte è il nuovo percorso guidato dedicato alla conoscenza di chi ha abitato gli appartamenti privati del secondo piano di Palazzo Reale, i principi ereditari della dinastia sabauda.

Sabato 15 agosto alle ore 18, le visite guidate continuano nelle Cucine Reali con Letture in cucina, per comprendere la vita di corte attraverso i menù, dai pasti quotidiani ai ricevimenti.

Entrambi i percorsi sono visitabili in gruppi composti al massimo da 8 persone, al costo di 7 Euro per la singola visita.

 

Per una visita individuale, è possibile scaricare MRTl’App ufficiale dei Musei Reali comprendente l’audioguida completa con oltre 35 ascolti, oppure acquistare al Museum Shop la nuova guida a stampa I Musei Reali di Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e pubblicata da Allemandi Editore in italiano, inglese e francese.

 

Cinema Reale

Venerdì 14 agosto alle ore 18 le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture, offrono al pubblico una visita speciale dedicata al mondo del cinema per svelare come gli ambienti di Palazzo Reale abbiano ispirato famose produzioni. È possibile prenotare la visita chiamando il numero 011.19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Il costo della visita è di 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

 

Dal virtuale al Reale

Se l’esperienza di visita virtuale è fruibile attraverso la piattaforma èreale (ereale.beniculturali.it), ogni mercoledì e venerdì alle ore 17 gli approfondimenti tematici tornano in museo con il programma Dal virtuale al Reale. Curatori e tecnici dei Musei Reali conducono i visitatori alla scoperta di opere e luoghi meno noti, rivelando inedite curiosità. Mercoledì 19 agosto la curatrice archeologa Gabriella Pantò presenterà L’immaginario e la memoria. I Longobardi e il culto degli antenati. Le collezioni di Palazzo Reale. La visita costa 7 euro, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali.

 

Attività ai Giardini Reali

Nel weekend continua l’esperienza Welcome green, osservazione guidata alla scoperta delle specie floreali e vegetali che impreziosiscono i Giardini Reali, in programma domenica 16 agosto alle ore 16, al costo di 7 euro. È possibile acquistare il biglietto online sul sito dei Musei Reali www.museireali.beniculturali.it, prenotarsi con un’e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it o chiamando il numero 011 19560449 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, oppure rivolgersi direttamente in biglietteria il giorno dell’evento o nei giorni precedenti.

 

Le attività del Caffè Reale

All’interno della suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale, è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una cornice unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Venerdì 14 agosto, i sapori della tradizione piemontese tornano protagonisti grazie alla lezione di cucina sotto il porticato. I partecipanti potranno imparare a preparare le pesche ripiene, uno dei piatti tipici della cultura gastronomica regionale. L’incontro si terrà dalle 17 alle 19 per un minimo di 12 persone. Il costo è di 20 euro per gli adulti. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net

 

Per i visitatori che si recheranno ai Musei Reali in bicicletta, ogni venerdì, sabato e domenica il Caffè Reale Torino propone l’iniziativa A Palazzo in Bicicletta e offre un dolce assaggio di pasticceria tipica regionale – un bacio di dama, un novarese, un torcetto o una pasta di meliga – a chi si presenti con un casco, una maglietta da corsa o un accessorio legato al mezzo a due ruote ecosostenibile per eccellenza.

 

Cinema a Palazzo e serate al Caffè Reale Torino

Prosegue anche ad agosto la nona edizione della rassegna d’autore Cinema a Palazzo, ospitata nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale e organizzata da Distretto Cinema. Il programma è pubblicato sul sito dei Musei Reali e di Distretto Cinema (distrettocinema.it). Conservando il biglietto intero degli spettacoli, si potrà accedere ai Musei Reali con ingresso ridotto e, presentando il biglietto intero dei Musei Reali, per assistere alle proiezioni sarà applicata la riduzione a 4 euro. I biglietti possono essere acquistati anche online sul sito www.mailticket.it. Informazioni: 324 8868183 e info@distrettocinema.com.

 

TOward2030. What are you doing?

Fino al 17 gennaio il pubblico potrà visitare l’esposizione dedicata al progetto TOward2030. What are you doing? Ideato da Lavazza e dalla Città di Torino per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso il linguaggio della street art, il progetto ha previsto la realizzazione di 18 opere murali ispirate ai Sustainable Development Goals elaborati dall’ONU, 17 obiettivi di sviluppo sostenibile più il Goal Zero, pensato da Lavazza per divulgare gli obiettivi stessi. La mostra, curata da Roberto Mastroianni e da Filippo Masino, presenta nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda fotografie e filmati degli artisti al lavoro mentre, nel Boschetto dei Giardini Reali, sono riproposti gli scatti delle 18 opere d’arte urbana presenti a Torino oltre ai lavori di alcuni artisti dei collettivi Il Cerchio e le Gocce, Monkeys Evolution e Truly Design, realizzati durante il live painting inaugurale con il coordinamento di MurArte Torino. Il documentario Street art for the sustainable development, dedicato alla realizzazione del progetto, ha vinto il Premio Massimo Troisi al Festival di Salina. Una selezione di immagini tratte dal documentario è visibile in mostra.

 

Le iniziative TOward2030. What are you doing e Cinema a Palazzo sono incluse nel programma “Torino a Cielo Aperto” (www.torinoestate.it/torinoacieloaperto).

 

(foto Andrea Guermani)

 

***

MUSEI REALI TORINO
museireali.beniculturali.it

 

Orari

Dal martedì alla domenica: 9 – 19
Orario biglietteria: 9 – 18
Ultimo ingresso ore 18

 

La Biblioteca Reale è aperta da lunedì a venerdì in orario 9-13 e 14-18 (solo consultazione con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it).

 

Biglietti

Dal martedì alla domenica

Intero: Euro 15

Ridotto: Euro 13 per partecipanti a visite guidate e per soci FAI

Ridotto: Euro 2 (ragazzi dai 18 ai 25 anni)

Gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei, della Torino + Piemonte Card e della Royal Card. L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie.

 

Visite ed appuntamenti speciali

Gli appuntamenti sono inseriti nel fine settimana e secondo un calendario consultabile sul sito museireali.beniculturali.it e sulla pagina dedicata www.coopculture.it/heritage.cfm?id=284

 

Nel rispetto delle norme vigenti, negli spazi interni i gruppi saranno formati da un numero massimo di 8 partecipanti.

 

La biglietteria presso Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1, è aperta dalle 9 alle 18

 

Informazioni e prenotazioni al numero 011 19560449 o via e-mail all’indirizzo info.torino@coopculture.it

Web: Coopculture.it

Un postamat nel piccolo comune di 54 abitanti

La presenza di Poste Italiane si estende ai piccoli Comuni senza Ufficio Postale

Poste Italiane ha installato un nuovo sportello automatico ATM Postamat nel Comune di Massello, nella provincia di Torino, presso il quale risiedono circa 54 abitanti.
Le installazioni sono parte di un più ampio progetto che ha l’obiettivo di estendere la presenza capillare di Poste Italiane nei territori non direttamente serviti da un Ufficio Postale per meglio soddisfare le esigenze delle comunità locali come promesso nei “dieci impegni” per i piccoli Comuni presentati dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 28 ottobre a Roma. L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

Disponibili sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, gli ATM Postamat consentono di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.
I nuovi Postamat di ultima generazione possono essere utilizzati dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Gli sportelli sono anche dotati di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.