ilTorinese

L’Avigliana Rebels è Campione Regionale

Softball U15/ La formazione U15 dell’Avigliana Rebels, superando per 14-7 in trasferta  la compagine delle pari età del Softball La Loggia, ha concluso al primo
posto del girone regionale.


La vittoria del titolo regala il pass al concentramento nazionale 1 che
si disputerà il prossimo week-end in campo neutro, quando l’Avigliana Rebels incontrerà il Bollate Softball 1969 ed il Friuli ’81 Softball.

Nella fase regolare del campionato il cammino della compagine aviglianese è stato pressoché perfetto, visto che in 10 gare sono
arrivate 9 vittorie ed 1 sola sconfitta.

Dopo l’euforia dell’importante vittoria regionale, le ragazze allenate da Maristella Perizzolo dovranno riconcentrarsi per impegnarsi a migliorare ancor di più il loro percorso del gruppo composto dal nucleo
storico Rebels, al quale si sono amalgamate al meglio le ragazze giunte in prestito dall’Aosta Bugs e la ricevitrice siciliana Giulia Franco.

“Ripartiamo dalla mobilità sostenibile”

I VOLONTARI DI GREENPEACE TRASFORMANO LE STRADE DELLE CITTÀ ITALIANE

 

Torino, 27.09.20 – Nel mese della riapertura delle scuole e della ripartenza di molte attività lavorative, in oltre venti città di tutta Italia volontarie e volontari di Greenpeace si stanno attivando per denunciare i problemi della mobilità locale e indicare soluzioni per contribuire a rendere le città sostenibili e rispettose del clima e della salute delle persone.

 

A Torino le volontarie e volontari dell’organizzazione ambientalista sono intervenuti in Corso Unione Sovietca, allestendo un simbolico cantiere di Greenpeace per trasformare una delle ben 6 corsie dedicate alle auto in pista ciclabile, e chiedere che il servizio TO BIKE venga ripristinato. Durante l’attività di denuncia, hanno aperto uno striscione con il messaggio “Città per le persone non per le auto”.

 

In Italia ci sono più di 64 auto ogni 100 abitanti, sebbene queste rimangano inutilizzate per più del 90 per cento del tempo, e si sprecano decine di ore imbottigliati nel traffico, con Roma che detiene il record italiano di 166 ore perse all’anno. Ciò si riflette su come sono concepiti gli spazi delle città, piene di strade e parcheggi pensati per il traffico veicolare privato, e con alternative di mobilità sostenibile – come bici, trasporto pubblico e sharing – ancora troppo poco sviluppate e integrate nel tessuto urbano, dal centro alle periferie.

 

«Investire su modelli di mobilità “auto-centrici” significa togliere risorse alle alternative non inquinanti. Per questo le amministrazioni locali devono ripensare il modo in cui le persone si spostano nelle città, che sono al tempo stesso i luoghi con il più alto livello di emissioni di gas serra e quelli con i più gravi problemi di inquinamento atmosferico e problemi di salute connessi», dichiara Federico Spadini, campagna trasporti di Greenpeace Italia. «In questo momento delicato di ripartenza del Paese nella fase post-Covid non possiamo rimanere ancorati alle soluzioni del passato. Gli amministratori locali devono essere lungimiranti e costruire ora la mobilità del futuro, fatta di trasporto pubblico efficiente, infrastrutture per la mobilità ciclistica e pedonale, sistemi di sharing elettrico, trasporto intermodale e spazi progettati per la vita e il benessere delle persone», conclude Spadini.

 

Nei mesi scorsi le città hanno adottato provvedimenti per la mobilità sostenibile, ad esempio attraverso la diffusione di bike lane provvisorie, ma misure del genere non sono sufficienti se non si risolvono le criticità strutturali delle città italiane e dei modelli di mobilità basati sui combustibili fossili, che continuano ad essere ampiamente incentivati dal Governo. Per questo Greenpeace ha lanciato la campagna #RESTART, per chiedere che i fondi pubblici per la ripartenza siano investiti per riprogettare le nostre città, investendo in trasporto pubblico, riqualificazione delle periferie e mobilità alternativa.

Il Piemonte cresce nella raccolta differenziata di carta e cartone

Nel 2019  aumenta del 2,9%: è il miglior incremento tra le regioni del Nord Italia

 

Raccolte e avviate a riciclo 290.301 tonnellate di carta e cartone, pari a 65,6 kg di raccolta pro-capite.

Oltre 11,6 milioni di euro i corrispettivi riconosciuti da Comieco ai Comuni in convenzione.

Da una ricerca Astra per Comieco emerge l’attenzione costante per la raccolta differenziata svolta “sempre/spesso” dall’84% dei piemontesi

 

 La regione del Nord Italia che nel 2019 ha registrato la crescita maggiore nella raccolta differenziata, sfiorando il +3% annuo, è il Piemonte, che ha raccolto 290.301 tonnellate di carta e cartone, pari a una media pro-capite di 65,6 kg. A certificare questi dati è la 25a edizione del Rapporto annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia diffuso da COMIECOConsorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.

“Rispetto al 2018, anno in cui la raccolta differenziata regionale era stata equivalente a 282.018 tonnellate, nel 2019 sono state raccolte e avviate al riciclo ben 8.283 tonnellate di carta e cartone in più, il miglior incremento registrato nell’area del Nord Italia, riflesso di un comportamento sempre più responsabile da parte dei piemontesi” – afferma Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco. “Nel 2019 168.543 tonnellate sono state gestite dal circuito Comieco in forza delle convenzioni stipulate con le amministrazioni locali che, di ritorno, hanno ricevuto dal Consorzio oltre 11,6 milioni di euro in corrispettivi economici.”

La raccolta su base provinciale

 

 

Lo spaccato provinciale del dato generale registrato dal Piemonte offre risultati variegati: in provincia di Alessandria nel 2019 sono state raccolte e avviate a riciclo 25.199 tonnellate pari a 58,3 kg per abitante; in provincia di Asti le tonnellate sono state 11.832 tonnellate e il pro-capite pari a 54 kg; in provincia di Biella sono state raccolte 14.485 tonnellate di carta e cartone per un pro-capite di 78,5 kg; in provincia di Cuneo con 46.374 tonnellate, la raccolta pro-capite è stata di 78,3 kg mentre in quella di Novara 61,3 kg pro-capite con 22.779 tonnellate raccolte; in provincia di Torino sono state invece raccolte 146.038 tonnellate di carta e cartone, pari a una media pro-capite di 63,7 kg; a Verbano-Cusio-Ossola 11.764 tonnellate e 73 kg pro-capite e in provincia di Vercelli 11.830 tonnellate di carta e cartone per 67,2 kg pro-capite.

 

L’approccio del Piemonte alla raccolta differenziata

 

L’aumento in termini quantitativi della raccolta di carta e cartone nel Piemonte va di pari passo con la maggior attenzione dei piemontesi nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità. Questo è quanto emerge da una ricerca demoscopica commissionata a inizio anno da Comieco all’istituto Astra Ricerche.

I piemontesi, rispetto alla media degli italiani, si mostrano leggermente meno preoccupati per le tematiche ambientali a livello globale (l’86% rispetto a una media nazionale dell’88,5%), mentre mostrano un impegno maggiore della media nell’adottare comportamenti sostenibili (72% rispetto a una media nazionale del 70,7%).

La pratica della raccolta differenziata rappresenta la principale attività effettuata per avere un comportamento sostenibile e viene svolta “sempre/spesso” dall’84% dei piemontesi (rispetto alla media nazionale di 79,7%), anche se l’autovalutazione della propria bravura nell’effettuarla è sostanzialmente allineata con la media nazionale (7,64 vs 7,50 di media).

Quando si tratta di ottenere informazioni o sciogliere dubbi sulla raccolta differenziata, rispetto alla media degli italiani i piemontesi utilizzano meno la guida cartacea distribuita dal Comune (30% vs 41% di media), mentre si avvalgono maggiormente dei motori di ricerca (43% vs 38,5% nazionale), del sito web del Comune (32% vs 27% nazionale) e dei siti dei consorzi che si occupano di raccolta differenziata (22% vs 16,5 nazionale).

 

La raccolta differenziata di carta e cartone in Italia

 

A livello nazionale, la raccolta differenziata di carta e cartone ha fatto registrare nel 2019 una crescita del 3% e complessivamente sono state raccolte 3,5 milioni di tonnellate. L’eccellente stato di salute del settore trova conferma anche nel tasso di riciclo degli imballaggi a base cellulosica, attestatosi all’81% con un ritmo di crescita che rende fattibile centrare l’obiettivo dell’85% fissato dall’Unione Europea al 2030.

Nel 2019, inoltre, è emerso un importante miglioramento sotto il profilo qualitativo dei materiali a base cellulosica avviati al riciclo, con l’incidenza delle impurità nella raccolta differenziata svolta dalle “famiglie” tornata sotto la soglia del 3%, mentre viene confermata l’eccellente qualità delle raccolte sui circuiti “commerciali”.

 

Mobilità “pulita”, ecco gli interventi regionali per rottamazione e acquisto di bici e scooter

Stanziati un milione e 660 mila euro di contributi dalla Regione per l’acquisto di veicoli, ciclomotori, motocicli, velocipedi e incentivi alla rottamazione

La Giunta regionale ha approvato, su indicazione dell’Assessore all’Ambiente, e anche in risposta alle prossime limitazioni alla circolazione, la delibera con la quale vengono stanziati 1.661.725,80 euro per il rinnovo del parco auto e moto, per l’acquisto di biciclette e la sola rottamazione di veicoli inquinanti per soggetti privati. Destinatari sono i cittadini residenti in Piemonte o i dipendenti di aziende con una sede operativa in Piemonte. E’ prevista la concessione di un contributo articolato su quattro linee:

– acquisto di veicoli per il trasporto di persone, a fronte di rottamazione di veicoli a benzina fino a Euro 3 incluso e diesel fino a Euro 5 incluso;

– acquisto di ciclomotori o motocicli a trazione elettrica per il trasporto di persone, a fronte di rottamazione fino alla categoria Euro 3;

– acquisto di velocipedi

– sostegno per la rottamazione di veicoli senza obbligo di acquisto di altro veicolo fino alla categoria a benzina o diesel fino a Euro 3 incluso.

I contributi, a fondo perduto e cumulabili con altri incentivi , per l’acquisto di auto vanno da 2.500 euro a 10.000 euro, calcolati sulla base delle emissioni; per I ciclomotori o motocicli elettrici da 2.000 a 4.000 euro. Per quanto riguarda i velocipedi i contributi vanno da 150 euro per una bicicletta a 1.000 euro per bicicletta cargo per trasporto persone a pedalata assistita a. Per quanto riguarda la rottamazione senza ulteriore acquisto di altro veicolo il contributo a fondo perduto è di 250 euro.

Un bando che, sottolinea l’assessore all’Ambiente, per la prima volta si rivolge ai privati con l’obiettivo di velocizzare il rinnovo del parco veicoli piemontese per migliorare le emissioni in atmosfera e quindi la qualità dell’aria.

N.b. Il presente comunicato è mancante di virgolettati e nomi degli assessori secondo quanto disposto dall’art 9 c. 1 della legge 22 febbraio 2000 n.28 in tema di par condicio nei periodi pre elettorali e referendari

Trino, Locatelli (Prc-Se): “il rischio di una Chernobyl piemontese? No grazie”

“Soltanto una visione perversa  può portare  un  sindaco a legare lo sviluppo del proprio territorio alla realizzazione di un deposito nazionale di scorie nucleari” dichiara Ezio Locatelli della direzione nazionale nonché segretario provinciale di Torino Prc-Se. E’ quello che sta capitando  a Trino Vercellese, il primo comune a ospitare una centrale elettronucleare poi chiusa nel 1990.

Il sindaco di questo comune, esponente di centrodestra, vicino a Fratelli d’Italia,  candida il proprio comune a diventare deposito nazionale delle scorie radioattive con la motivazione che <dopo anni di spopolamento questo può essere per noi una grande occasione di rilancio del territorio>.  “Idea a dir poco assurda”, continua Locatelli. “Non si può nel bel mezzo di un territorio conosciuto per le sue risaie,  a poca distanza dal fiume Po’, realizzare un deposito grande come due campi di calcio ad altissimo rischio ambientale. Un territorio, va ricordato,  che è stato in soli sette anni, per la precisione nel ’93, ’94, 2000, teatro di alluvioni  catastrofiche che misero a repentaglio la sicurezza ambientale in presenza di decine di barre di combustibile  radioattive residuate dalla stagione nucleare e del rischio di esondazioni di acque contaminate. Allora si parlò di una Chernobyl piemontese mancata per un soffio.  Questo rischio di contaminazione rimane inalterato.  Che adesso ci sia un sindaco che dica che <solo con i soldi derivanti dalla realizzazione di un deposito di rifiuti nucleari possiamo a vedere un futuro> è semplicemente intollerabile. Tanto più che i soldi dovrebbero essere quelli del recovery fund. Questi ci vogliono portare al disastro ambientale. Fermiamoli”.

All’Olimpico 2 a 2 tra Juve e Roma

Qui Juve:
Finisce in parità 2a2 la gara serale all’olimpico  tra Roma e Juventus.
Un punto guadagnato per i bianconeri allenati dal tecnico Pirlo.Per 2 volte in svantaggio contro i giallorossi ci ha pensato Cristiano Ronaldo a raddrizzare la gara prima con un rigore perfetto e poi con un gran colpo di testa.Cambio di modulo con la Juve  schierata col 4-4-2.Impalpabile l’esordio dell’attaccante juventino Morata,sostituito dopo 1 ora di gioco.
Alla Juve manca qualità a centrocampo e recuperare al più presto Dybala.Probabile che il mercato porterà un paio di grandi novità.

Qui Toro:
Giornata di riposo per il Toro di Giampaolo  con il mercato che la fa da padrone in casa granata.Il tecnico predica pazienza e tanto lavoro non solo tattico ma anche psicologico nella testa dei giocatori.Per un Toro da settimo posto ci vorrebbero almeno 4 giocatori di qualità in tutti i settori del campo e poi sfoltire un organico per nulla omogeneo.Sapranno il presidente Cairo ed il ds Vagnati accontentare il mister granata? Vedremo alla chiusura del mercato lunedì 5 ottobre.Rimanendo così l’unico obiettivo sarà una difficile salvezza.

Vincenzo Grassano 

Covid 19, in Piemonte i contagi salgono a 132

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

 

27.876 PAZIENTI GUARITI E 368 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 27.876(+83 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3441 (+6) Alessandria, 1633 (+3) Asti, 876 (+2) Biella, 2708 (+5) Cuneo, 2544 (+19) Novara, 14.166 (+38) Torino, 1299 (+19) Vercelli, 1019 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 190 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 368 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4161

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale sale quindi 4.161 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 209 Biella, 401Cuneo, 377 Novara, 1839 Torino, 225 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 35.038(+132 casi di cui 98 asintomatici. Dei 132 casi, 29 screening, 73 contatti di caso, 30 con indagine in corso. I casi importati sono 8 su 132.)i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4354 Alessandria, 1968 Asti, 1124 Biella, 3416 Cuneo, 3280 Novara, 17.509 Torino, 1663 Vercelli, 1212 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 296 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 216 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 10 (+0 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 166(+2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2457.

I tamponi diagnostici finora processati sono 704.623 di cui 391.695 risultati negativi.

 

Newton, un provocatore alla moda

Non manca molto al termine della mostra temporanea “Helmut Newton. Works”, esposizione con la quale la GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino ha aperto la stagione del 2020. La retrospettiva è stata promossa da Fondazione Torino Musei ed è stata prodotta da Civita Mostre e Musei con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino.


Le sessantotto fotografie di
Helmut Neustädter, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Helmut Newton, dal 30 novembre 2020 lasceranno le silenziose sale della GAM, perciò questo mio articolo vuole essere prima di tutto un consiglio: se non lo avete ancora fatto, andate a vedere da vicino i lavori di uno dei grandi della fotografia.
Helmut nasce a Berlino, il
31 ottobre del 1920, in una famiglia che possiede una fabbrica di bottoni. Il bambino cresce nell’ambiente della borghesia berlinese degli anni Venti-Trenta del Novecento e poi frequenta la Scuola Americana a Berlino.
Fin da piccolo dimostra uno spiccato interesse per la fotografia, tanto che a soli dodici anni possiede già una sua personale macchina fotografica.


Quando vengono emanate le leggi razziali, Helmut è costretto a lasciare la Germania, perché è ebreo. Si rifugia allora a Singapore, dove lavora come fotografo per il “Singapore Straits Times”. In seguito, nel 1940, Helmut è espulso in Australia, qui per due anni lavora come raccoglitore di patate, finché nel 1942 si arruola nell’esercito australiano.
Nel 1945 cambia il suo cognome da Neustädter a Newton.

Nel 1948 sposa June Brown, attrice e fotografa meglio nota con l’appellativo di “Alice Springs”.
Terminata la guerra, Helmut lavora per varie riviste, tra cui “Playboy”. È a partire dagli anni Sessanta che l’artista decide di dedicarsi esclusivamente alla sua passione: la moda.

Anche Helmut sa che per realizzare i propri sogni bisogna andare a Parigi, ed è proprio nella capitale più romantica del mondo che inizia ufficialmente la sua carriera da fotografo di moda professionista: in poco tempo i suoi lavori appaiono in molte riviste quali “Vogue”, “L’Uomo Vogue”, “Harper’s Bazaar”, “Elle”, “GQ”, “Vanity Fair”, “Max” e “Marie Claire”.

È da subito evidente che il suo è uno stile inconfondibile: i suoi scatti sono velati da una patina erotica che spesso sfiora i tratti sado-masochistici e feticisti, le sue fotografie non possono passare inosservate, sono eccentriche e lussuriose, ma mai banali o volgari.
Helmut pare sovvertire gli stereotipi di genere, le sue donne sono forti e potenti ma al contempo condannate ad essere oggetti di desiderio, chiuse in composizioni quasi cinematografiche e iper-realistiche.

Sono andata pochi giorni fa, a visitare la mostra Helmut Newton. Works”, ovviamente armata di mascherina, accessorio ormai necessario e onnipresente per quasi ogni tipo di attività.
Era una giornata uggiosa ed erano quasi le 12.30, i momenti dedicati ai pasti sono da sempre i miei preferiti per visitare mostre o vedere un film al cinema: non c’è mai il rischio di trovare calca e, terminata l’attività, c’è sempre la scusante per uno strappo alla regola della dieta.


Una volta entrata alla GAM, alla biglietteria mi invitano con gentilezza a proseguire verso il primo piano, così salgo i gradini marmorei e arrivo in un battibaleno all’esposizione.
È stato Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation di Berlino, a selezionare le sessantotto fotografie esposte, estrapolate dalla assai più vasta produzione del celebre fotografo tedesco, naturalizzato australiano; i lavori sono stati scelti con grande senso critico e con il preciso scopo di fornire una panoramica della lunga carriera dell’artista.


Decisamente un’ardua impresa, lo stesso Harder ha così affermato a proposito di tale progetto: “
La fotografia di Helmut Newton, che abbraccia più di cinque decenni, sfugge a qualsiasi classificazione e trascende i generi, apportando eleganza, stile e voyeurismo nella fotografia di moda, esprimendo bellezza e glamour e realizzando un corpus fotografico che continua a essere inimitabile e ineguagliabile”.

In effetti, appena varcata la soglia della prima sala espositiva, si è subito sedotti dalla potenza degli scatti, alcuni a colori, altri in bianco e nero, tutti intelligentemente provocanti.
Davanti alle opere di Newton la reazione è sempre la stessa: l’osservatore si ferma, si sbigottisce, strabuzza gli occhi e, infine, sorride, magari scuotendo leggermente la testa.
Dei sui lavori colpiscono i corpi spregiudicati, che si mostrano al pubblico privi di pudore, molto spesso nudi, altre volte coperti di latex o PVC.

L’arte del fotografo tedesco è un cassetto con doppio fondo, dietro l’estetica della ricercatezza compositiva, oltre l’abile uso delle luci e ancora al di là del genio che sa come esaltare le forme, si nasconde un messaggio, una riflessione sui tempi e sulla società.
Una società che evidentemente non ha alcuna intenzione di cambiare.
Helmut è un istigatore, la sua sfrontatezza ben si evince dalle sue stesse parole: “Non m’interessa il buon gusto. (…) Mi piace essere l’enfant terrible”, non si fa dunque problemi a utilizzare per i suoi scatti donne succinte, così belle e perfette da essere facilmente confuse con dei manichini.


In mostra sono visibili gli scatti degli anni Settanta, in prevalenza copertine di Vogue; vi sono poi alcuni lavori realizzati per Mario Valentino e per Thierry Mugler, databili al 1998, e altre immagini iconiche, tra cui copertine di riviste di moda internazionali; l’ultima sala è dedicata ai ritratti delle celebrità, tra cui Andy Warhol (1974), Gianni Agnelli (1997), Catherine Deneuve (1976), e Claudia Schiffer (1992).
Tra le star è presente anche una non immediatamente riconoscibile Alba Parietti: la foto è stata scattata a Torino per l’“Espresso”, risale al 1996 e mostra una ricciola e curiosa fanciulla che osserva degli uomini distinti da dietro una bassa siepe. La donna è di spalle ed è visibilmente appena rientrata dalle vacanze: il segno dell’abbronzatura risalta sulla nudità del corpo.
L’esposizione non è poi così grande, così ho potuto fare una cosa che tanto mi piace: tornare indietro e soffermarmi sulle opere che più mi hanno colpito.

Tra le fotografie esposte, una di quelle che ho apprezzato di più è sicuramente il ritratto della bella e antica Marlene Dietrich (1901-1992). La “femme fatale” de “L’angelo azzurro” viene fuori dall’ombra, illuminata da una luce caravaggesca, si intravvede il trucco tipico delle dive dell’epoca, le sopracciglia sottilissime e l’ombretto scuro sulle palpebre, la sua eleganza si dissolve tra l’ingombrante pelliccia e il fumo della sigaretta.

Mi sono anche piaciuti gli scatti in cui i soggetti sono dei manichini: Helmut trasforma la materia inanimata in qualcosa di inquietante, osservando le stampe mi sono sentita prima incuriosita, poi imbarazzata, come se stessi guardando qualcosa che non avrei dovuto vedere.
Assai interessante è “X-Ray with Chain” (1994), una stampa alla gelatina d’argento. L’opera ha l’aspetto di una radiografia medica e mostra la posizione che assume il piede quando si indossano vertiginose scarpe con il tacco. Lo scatto è un monumento alla scomodità, ma d’altronde si sa “chi bello vuole apparire, un po’ deve soffrire”.

Alessia Cagnotto

 

 

In montagna raffiche di vento oltre i 130 km

Bufere di vento  nelle scorse ore sulle montagne del Piemonte

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale ha registrato raffiche fino a 132 chilometri all’ora sul Monte Fraiteve, nella zona di  Sestriere , 122 sul Gran Paradiso, 109 a Balme.

Forte vento anche a Susa, 82kmh, e a Torino, 64.8. E sono arrivati i primi freddi autunnali con minime a -10.8 ai 3000 metri di altitudine di Bardonecchia, in località Sommeiller, -8.3 a Giaglione, sempre in Valle di Sus, -8.2 al Colle dell’Agnello, nel Cuneese. La temperarura minima nel centro di Torino la scorsa notte è scesa a +9.1.

Un altro omicidio-suicidio nel Torinese: marito uccide la moglie e si spara alla tempia

Ancora un omicidio-suicidio nel Torinese

Sabato 26 settembre  / Questa volta la  vittima è una donna di 41 anni, uccisa a Venaria a colpi di pistola dal marito che poi si è sparato alla tempia con un’arma detenuta illegalmente.

L’uomo era disabile, su una sedia a rotelle,  e dalle prime verifiche sembra non abbia retto alla separazione decisa dalla compagna.

I carabinieri stanno svolgendo le indagini. I due figli della coppia si trovano a casa dei nonni.

Dal sopralluogo effettuato dai carabinieri del nucleo investigativo di Torino e dai colleghi di Venaria è emerso che la donna è stata colpita da almeno 6 colpi, esplosi tutti nel torace ed in macchina sono stati trovati 9 bossoli.

La pistola utilizzata per l’efferato omicidio, una 9×21 IMI, mod Jericho, rubata, è stata rinvenuta dai carabinieri ancora con un colpo in canna. I militari dell’Arma hanno trovato in un cassetto del salone dell’abitazione dell’uomo anche una ventina di proiettili inesplosi.

Un altro omicidio suicidio dopo quello recente del genitore di Rivara che ha ucciso il figlio di 11 anni e poi si è suicidato.