ilTorinese

Un po’ di bon ton per tutti

A cura di: https://quantabellezzainquestomondo.com/blog/

Esistono mille regole per un cameriere che deve servire un potage a tavola, o preparare una mise en place; anche il suo abbigliamento e’ codificato con cura. Ci sono persino scuole che insegnano ad impilare piatti e posate senza farli mai cadere.

Io credo che ci vorrebbero anche un po’ di regole per essere dei buoni clienti. Ci avevate mai pensato? Molti ritengono che basterebbe rispettare la buona educazione, ma secondo me non e’ sufficiente.

Cio’ che va aggiunto in dosi adeguate, proprio come nella preparazione di un buon piatto, sono tre ingredienti essenziali: rispetto, gentilezza e collaborazione.

Rispetto. Di fronte a noi abbiamo una persona che sta lavorando; non solo: sta lavorando per farci star bene, ci serve pietanze e piatti che dovrebbero soddisfare il nostro palato e lo fa con dedizione, attenzione e grazia. A tale proposito mi ricordo il butler dell’Andros Boutique Hotel a Cape Town, un uomo di colore che aveva trasformato la sua vita in arte del servizio: vi posso garantire che avrebbe potuto insegnare grazia, attenzione, perfezione e generosità a tanti di noi.

Gentilezza. Quando siamo al ristorante ci aspettiamo di essere serviti mentre discutiamo con i nostri commensali, e di rado ci rendiamo conto che il sommelier che sta versando il vino è una persona; e’ importante ricambiare la sua attenzione con un sorriso ed un grazie e interrompere per un attimo una conversazione che sicuramente non lo/la riguarda. Recentemente siamo stati a pranzo da Stratta in piazza San Carlo a Torino: un locale in cui si respirano tanta esperienza e superba professionalità; uno dei camerieri a cui ho fatto proprio questo complimento mi ha ringraziato dicendomi che le mie parole valevano più di una mancia, perché ormai pochi sono in grado di apprezzare la qualita’ del suo lavoro.

Il tea delle 17 all’Andros Boutique hotel

Collaborazione: avete mai notato la fatica cui a volte sottoponiamo chi ha il compito di raccogliere le ordinazioni oppure i piatti? Io credo sarebbe bellissimo se al nostro tavolo all’arrivo del cameriere si smettesse di parlare (abbiamo tutta la vita per farlo) e si ascoltasse attentamente la persona che sta descrivendo i piatti da gustare… anche se si tratta della solita lista di “…profitterol, tiramisù, panna cotta, creme caramel e chipiùnehapiùnemetta”.

Ah che hotel favoloso! ❤️

Regole molto semplici che costituiscono gli ingredienti segreti per un’esperienza di vera bellezza, e che renderanno straordinari anche i piatti piu’ banali.

La Lega: “Il Decreto Ristori Bis contro l’agricoltura”

“Il Decreto Ristori Bis contro l’agricoltura” : questo quanto annunciato dall’Assessore all’Agricoltura del Piemonte Marco Protopapa a supporto dell’intervento del senatore Giorgio Maria Bergesio che ieri, 19 novembre, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Madama ha presentato gli emendamenti del Gruppo Lega Salvini Premier al Decreto Ristori bis.

“Ripristinare subito il contributo da 100 mln di euro a fondo perduto per le imprese della filiera agroalimentare, clamorosamente fatto sparire nel decreto ristori bis utile per riconoscere un bonus economico  per gli agricoltori delle zone rosse , estendere le agevolazioni contributive nelle aree montane e particolarmente svantaggiate, rinnovare la cambiale agraria, introdurre i  ‘voucher’” .
“Sono solo alcune delle nostre proposte di buonsenso per dare un aiuto concreto a imprese e famiglie” prosegue ancora Bergesio che sollecita il governo a fare di piu’ e piu’ velocemente.
“La Lega – in tutte le sedi – supporta e sostiene l’attivita’ delle imprese agricole, spina dorsale del nostro Paese” commenta Protopapa, che su iniziativa della Lega Salvini Premier sottolinea come: “Il lavoro degli agricoltori, con fatica ed impegno costante, garantisce alla filiera di proseguire e  sostenere economicamente  tutto il comparto e assicura la fornitura dei beni essenziali nonostante che il governo continui a penalizzare il settore a favore di interventi economici strumentali e non emergenziali”.
Un comparto quello del Piemonte fortemente penalizzato nell’ultimo anno oltre che dall’emergenza Covid, anche dalle intemperie che in alcuni territori si sono abbattute come catastrofi.
La Lega chiede che il governo emani i decreti attuativi mancanti e restituisca i fondi gia’ previsti e ad ora mancanti, necessari al sostentamento delle imprese.
.
Cle. Ven.

Due giocatori del Toro positivi al covid

Qui Toro: due giocatori del Toro sono risultati positivi al covid.La notizia è appena stata data dal sito ufficiale della società granata.Entrambi nazionali,appena rientrati dalle gare disputate in settimana.I nomi non si conoscono,come da prassi comportamentale della società,ma sono 2 dei 12 nazionali presenti nella squadra di  Giampaolo (ancora in dubbio la sua presenza a San Siro, poiché dovrà effettuare un nuovo controllo nelle prossime ore).Gli atleti  sono stati posti in isolamento e ora seguiranno tutte le procedure previste dal protocollo sanitario.  Dunque, ulteriore tegola per i granata in vista delle difficile trasferta di domenica a Milano contro l’Inter.

L’organico a disposizione è quasi al completo con la disponibilità di 25 calciatori dei 28 totali in organico.Ricordiamo che il lungo degente Baselli ha appena ripreso la preparazione.

Qui Juve: nessuna novità in casa Juve.Domani sera contro il Cagliari mancheranno i difensori Bonucci e Chiellini.Nel Cagliari Godin è risultato positivo al covid. Tra i bianconeri grande attesa per la nuova  difesa a 3 con altri interpreti: Danilo, Demiral ed il rientrante De Ligt.
Rientrano galvanizzati ed in forma tutti i nazionali che non vedono l’ora di risollevare la Juve per riportarla verso il primo posto in classifica,posizione occupata negli ultimi 9 anni culminati in altrettanti scudetti.Oggi il tecnico Pirlo,in conferenza,ha spiegato che gli esperimenti sono terminati e si augura di vedere una squadra più determinata e concentrata rispetto a quella scesa in campo a Roma contro la Lazio un paio di settimane fa.Obiettivo unico i 3 punti per non perdere di vista il Milan attualmente primo in classifica.

Vincenzo Grassano

Il bollettino: 88 vittime, 3861 contagi e 4465 guariti

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

62.074 PAZIENTI GUARITI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti guariti sono complessivamente 62.074 (+4.465 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: Alessandria 5.666, Asti 3.074, Biella 1.949 Cuneo 7.084 Novara 4.525, Torino 35.004, Vercelli 2.326, Verbano-Cusio-Ossola 1.803, extraregione 326, oltre a 317 in fase di definizione.

I DECESSI SONO 5.419

Sono 88 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 11 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora 5.419 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 841 Alessandria, 322 Asti, 266 Biella, 590 Cuneo, 508 Novara, 2.393 Torino, 280 Vercelli, 168 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 51 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

I casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte sono 144.038 (+ 3.861 rispetto a ieri, di cui 1.273 (33%) sono asintomatici).

I casi sono così ripartiti: 965 screening, 1.402 contatti di caso, 1.494 con indagine in corso; per ambito: 373 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 227 scolastico, 3.261 popolazione generale.

La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 12.452 Alessandria, 6.564 Asti, 5.076 Biella, 18.643 Cuneo, 10.841 Novara, 78.293 Torino, 5.443 Vercelli, 4.490 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 839 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.397 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 393 ( + 3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 5.225 (+ 78 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 70.927

I tamponi diagnostici finora processati sono 1.386.198 (+ 21.513 rispetto a ieri), di cui 731.191 risultati negativi.

Ritorna “Polis Policy- Accademia di Alta Formazione”

La prima delle tre sessioni, il 21 novembre, su Zoom, sul tema “Ripartire dalla persona: solo il lavoro salverà l’Italia”

Polis Policy Accademia di Alta Formazioneè giunta quest’anno alla sua quarta edizione, ha conservato il suo contenuto attento alle tematiche sociali e ai cambiamenti presenti nel nostro Paese; hasemplicemente adeguato la sua forma all‘emergenza Covid in corso, svolgendosi online sulla piattaforma Zoom sabato 21 novembre, per il primo dei tre appuntamenti previsti.

La prima delle tre sessioni ( il 30 novembre e 20 marzo le altre due ) sarà dedicata al tema “Ripartire dalla persona: solo il lavoro salverà l’Italia”. Ne parleranno il professor Paolo Benanti  della Pontificia Università Gregoriana, il Presidente e CEO Ford Authos Francesco Di Ciommo, il Presidente di Assolavoro Alessandro Ramazza, la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, e Guido Capetti, Professore di Storia dell’Arte.

Iniziamo questa quarta edizione di Polis Policy, la nostra Accademia di Alta Formazione -spiega il Presidente dell’Associazione Difendiamo il futuro”, Andrea Donna – con la convinzione che il tema che affronteremo sia di particolare attualità e di sicuro interesse. L’uomo e il lavoro costituiscono, infatti, un binomio inscindibile che, in questa sessione di lavori, verràanalizzato con la messa in campo di strumenti critici, in grado di fornire ai partecipanti la chiave per approcciare il tema in maniera lucida e documentata.

Il format scelto da Polis Policy per queste sessioni di lavoro, come per quelle degli anni precedenti, è da sempre molto agile, pensato per ampliare al massimo la possibilità di interazione tra partecipanti e relatori. La prima parte della sessione si intitola Vision  e rappresenta l’introduzione all’argomento; la seconda, dal titolo Agorà ne costituisce il momento di discussione e di confronto tra punti di vista diversi inerenti la tematica trattata; la terza, Another Vision“, costituisce, infine, un approccio alternativo sul focus della sessione attraverso la visuale artistica.

Polis Policy è il percorso creato dall’Associazione Difendiamo il futuro” e proposto in una fase di grande cambiamento, a livello storico e sociale. Si tratta di una Accademia di Alta formazione,dedicata a quei cittadini che vogliano impegnarsi a vantaggio delbene della “res publica”, intesa come cosa pubblica, attraverso la riscoperta dei valori fondamentali dell’approfondimento e dell’analisi, capaci di renderli maggiormente consapevoli nella loro vita civile e comunitaria.

Oggi l’emergenza sanitaria rappresenta la priorità assoluta, ma appare anche fondamentale adottare una visione prospettica capace di tracciare la strada per la ricostruzione, in modo equo, del nostro Paese, fatto che non può non prescindere dal tema del lavoro.


Mara Martellotta

Tragedia di piazza San Carlo, il pm chiede un anno e otto mesi per la sindaca Appendino

Il pubblico ministero Vincenzo Pacileo ha chiesto per la sindaca di Torino, Chiara Appendino,  un anno e otto mesi.

Questa la richiesta di condanna al processo per i fatti drammatici di Piazza San Carlo del 3 giugno 2017.

L’udienza si tiene nell’aula magna del palazzo di giustizia di Torino con il rito abbreviato che prevede lo sconto di pena di un terzo.

La prima cittadina è accusata di omicidio, lesioni e disastro colposo.

Lotto: a Moncalieri quaterna da 360mila euro, seconda vincita più alta del 2020

 

 Il fortunato giocatore ha puntato sulla combinazione 15, 33, 49, 81, sulla ruota piemontese

Si tratta della seconda vincita più alta centrata nel corso dell’anno, peraltro non molto lontana dalla quaterna da 373.500 euro centrata a Crema il 19 settembre. Sempre nell’estrazione di ieri, il Lotto ha regalato anche due quaterne identiche a Fiano Romano, nei pressi della Capitale. A portare fortuna è stata la combinazione 1, 9, 11, 36, 63, giocata sulla ruota di Roma, ciascuna vincita ha fruttato 50.596 euro, se si trattasse di un unico fortunato avrebbe vinto oltre 100mila euro. Il 10eLotto ha invece regalato un 9 da 50mila euro a Ancona, grazie all’estrazione serale e a una giocata Oro. Complessivamente il concorso di ieri ha distribuito premi per quasi 27,9 milioni di euro (di cui 5,8 con la versione tradizionale e 21,2 con il 10eLotto), le vincite centrate dall’inizio dell’anno salgono a 3 miliardi 727 milioni di euro. ( lp/AGIMEG)

Cercavano di rubare 150 kg di rame, arrestati dai carabinieri

I Carabinieri del Comando provinciale nel corso dei servizi di controllo effettuati ieri notte sul territorio cittadino, intensificati in questo periodo emergenziale per verificare il rispetto della normativa anticovid, hanno arrestato per furto due cittadini rumeni di 18 e 20 anni, censurati, domiciliati nel campo nomadi di strada dell’Arrivore.

In particolare una pattuglia del Nucleo Radiomobile, ha sorpreso i due soggetti in corso Sandro Botticelli all’interno del cortile di un’area in disuso di proprietà della società Terna. Ad attirare i militari è stato il fascio di luce della torcia usato dai malviventi, che sono stati colti mentre erano intenti ad ammassare cavi di rame che avevano poco prima prelevato da una cabina di bassa tensione tranciandoli grazie ad una cesoia.

Complessivamente i carabinieri hanno recuperato materiale per un peso complessivo di circa 150 kg, che è stato restituito alla società proprietaria dello stabile. Ai due ladri è stata contestata anche la violazione amministrativa delle norme anticovid trovandosi in giro, per di più per commettere reati, in pieno orario notturno.

La Valle Ghenza promuove il tartufo bianco

Nasce la collaborazione tra Confcommercio-Unicom e l’Associazione Tartufai della Valle Ghenza per la promozione del ‘diamante grigio’: “Il miglior tartufo bianco si mangia qui”.

Il 21 settembre scorso è iniziata la stagione tartufigena, momento importante per la terra di Monferrato della quale il ‘diamante grigio’ è un ambasciatore in tutto il mondo.

Il Monferrato Casalese ne è coinvolto e la raccolta dei preziosi tuberi non viene interrotta dalle attuali disposizioni dell’emergenza sanitaria

Partendo da questo presupposto Confcommercio Unicom, sempre attenta alla valorizzazione delle peculiarità del territorio anche come veicolo di sviluppo del settore commercio, e l’Associazione Tartufai della Valle Ghenza (che interessa particolarmente i comuni di Rosignano Monferrato, Cella Monte, Frasinello Monferrato), hanno dato vita ad una collaborazione che si svilupperà in una serie di iniziative che verranno via via messe in campo per fare di questo prezioso prodotto della Terra di Monferrato un veicolo per la promozione dell’intero territorio.

“Il Monferrato e non solo nei suoi confini geografici – dice il presidente di Confcommercio-Uincom, Costantino Mossano – il tartufo bianco è ‘regale’. Noi come imprenditori abbiamo il dovere di lavorare su questa importante risorsa per farne un elemento di crescita del nostro territorio. Per questo Confcommercio-Uinco, vuole farlo sapere a tutti che il miglior tarfufo è quello raccolto sulle nostre colline ed è quello che si mangia nei nostri ristoranti”.

Nelle prossime settimane l’associazione di categoria, di concerto con i trifulau della Valle Ghenza e la loro associazione renderà note le diverse iniziative che verranno messe in campo per fare conoscere questo prezioso prodotto e diffonderlo, nonostante il particolare momento che si sta attraversando. Perché il commercio e gli imprenditori non si fermano mai, nonostante le difficoltà oggettive cui possono trovarsi davanti

Massimo Iaretti

Il pusher di Pozzo Strada nascondeva soldi e droga in casa

Avendo avuto notizia di una presunta attività di spaccio in un appartamento in zona Pozzo Strada, gli agenti della Squadra Volante hanno avviato un’attività d’indagine nei confronti di un cittadino romeno di 23 anni. L’uomo era solito effettuare ritiri e  consegne di sostanza stupefacente ogni domenica, in una fascia oraria che andava dalle 10 del mattino alle 23.

Domenica scorsa il ventitreenne viene fermato nei pressi della sua abitazione, impegnato nel suo solito passaggio mattutino domenicale. Sottoposto a perquisizione, gli operatori trovano nello zainetto trasportato a spalla dall’uomo  oltre 20 ovuli di hashish per circa un etto e mezzo di peso, 3 contenitori per raccogliere marijuana ed un bilancino di precisione. Estesa la perquisizione nella dimora dello straniero, vengono rinvenuti 2 panetti di hashish per un peso totale di oltre 2 etti, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e oltre 22000 euro in contanti.

Il ventitreenne è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.