ilTorinese

Corsa extra in Questura. Denunciato per non aver pagato il taxi

 

Venerdì pomeriggio a un tassista viene incaricato di una corsa dalla sua centrale operativa: deve prelevare tre clienti in via delle Pervinche.

Dopo essersi recato sul posto e aver fatto salire i clienti a bordo del taxi, questi gli indicano come destinazione via Pianezza. Il tassista li accompagna, ricevendo come indicazione di attendere il ritorno di due delle tre persone nel frattempo scese dall’auto. Al loro ritorno, in due si fanno riaccompagnare in via delle Pervinche, il terzo, invece, dopo che i due hanno abbandonato il veicolo, indica come destinazione finale via delle Magnolie. Dopo aver accompagnato il cliente sul luogo richiesto, il tassista richiede il pagamento della corsa, 20 euro. Il cliente si rifiuta di pagare sostenendo di non avere contanti con sé e di essere convinto che i suoi compagni di viaggio abbiano già pagato.

Il conducente del taxi dice al suo interlocutore che, nel caso in cui non venga pagato, farebbe intervenire la Polizia. Di tutta risposta, il cliente gli dice può fare quello che gli pare, che può portarlo presso qualsiasi ufficio di Polizia, certo che non incorrerà in alcuna sanzione. Presto fatto, il tassista prende in parola il cliente e con il suo consenso si dirigono in via Grattoni presso gli uffici della Questura.

Qui personale del Commissariato Centro intervenuto, raccolto il racconto delle parti denunciano in stato di libertà per insolvenza fraudolenta il cliente in concorso con le altre due persone rimaste ignote.

La Stampa in Liguria significa Chiaramonti

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Fino a 50 anni fa “La  S t a m p a”  era un giornale di dimensione regionale. Ricordo che quando andavo in vacanza a Bordighera, negli ultimi anni 60, eravamo in pochissimi a comprare quel giornale perché l’informazione era egemonizzata dal “Secolo XIX” e in minima parte si identificava con “Il Lavoro”, il giornale storico di Canepa e Pertini.

Dal primo febbraio ebbe inizio in Liguria, soprattutto nelle provincie di Savona e di Imperia, l’avventura del giornale torinese allora diretto da uno dei migliori direttori che abbia mai avuto, Alberto Ronchey, affiancato da Giovannini,  un altro grande giornalista, destinato poi a ruoli editoriali dentro e fuori i giornali. Sembrava quasi l’uovo di Colombo non aver mai pensato di espandere il giornale in territori abitati da tanti piemontesi e scelti per le loro vacanze da moltissimi torinesi e cuneesi. L’avventura decollo’ con solo due pagine, poi via via si sviluppò fino a creare delle edizioni autonome a Savona ed Imperia con una redazione anche a Sanremo. Venne creata una fitta rete di corrispondenti che arricchi’ il giornale, rendendolo non solo competitivo sul territorio, ma via via capace di superare nettamente la concorrenza del “Secolo” che divenne un quotidiano tendente ad una informazione scandalistica sul tipo dei giornali del pomeriggio. “La Stampa” si conquisto’ un grande prestigio in Liguria con la serietà dei suoi servizi, mai urlati, ma frutto di notizie rigorosamente vagliate. Il giornale torinese seppe diventare ligure anche per le grandi iniziative lanciate soprattutto nei mesi estivi, capaci di attrarre migliaia e migliaia di persone. Fu un’ operazione che non riuscì neppure al grande capocronista torinese Ferruccio Borio che aveva creato un legame magico con i suoi lettori. I liguri via via abbandonarono il “ Secolo” per affezionarsi alla “Stampa”. Non fu un lavoro facile perché il ligure è attaccato alle sue tradizioni e l’egemonia piemontese non  l’ha mai molto gradita neppure nel Risorgimento. Anima, demiurgo assoluto ed esclusivo di quell’ impresa è stato Sandro Chiaramonti, redattore capo e responsabile di quelle pagine fino a pochi anni fa,  quando improvvidamente il gruppo Elkann  si accordo‘ con l’editore del “Secolo”, facendo in una piccola regione un’operazione impensabile:  fondere le redazioni, utilizzare gli stessi articoli per i due giornali con l’unico risultato di distruggere il lavoro di decenni fatto da Chiaramonti, con una perdita secca di copie e di qualità dei due giornali in mano allo stesso editore.  Il pluralismo informativo in Liguria cesso’, venendo a mancare la concorrenza, senza che nessuno aprisse bocca. Nel numero de “La Stampa” di ieri leggo nell’edizione ligure un accurato racconto del cinquantenario che rammenta anche la cena svoltasi nel febbraio 1970 al “Girarrosto “ di Imperia con Giovannini. Non una parola, neppure il nome, su Sandro Chiaramonti, il vero artefice di quella grande stagione giornalistica che seppe far diventare ligure un giornale torinese con una capacità e una sensibilità eccezionali, direi uniche.
E neppure una parola per giornalisti importanti come Romano Strizioli, che nella zona di Alassio e Albenga contribuirono con il loro radicamento locale al successo del giornale. Dimenticare, nascondere, anzi cancellare la storia è manifestazione di un giornalismo non consono con le grandi tradizioni (ormai scomparse) del giornale torinese.  E’ anche un segno di meschina ingratitudine.  Alberto Ronchey si rivolterebbe nella tomba.

Calcio, ecco i prossimi impegni delle torinesi

Martedì 2 febbraio ore 20.45
Andata semifinale Coppa Italia
Inter-Juventus
Campionato 2 giornata di ritorno
21esima totale
Atalanta -Torino ore 15
Juventus-Roma ore  18

Qui Juve: bianconeri lanciatissimi in campionato ma con un occhio di riguardo alla Coppa Italia con la semifinale d’andata contro l’Inter.
Intanto il mercato invernale chiuderà lunedì 1 febbraio alle ore 20 e sta nascendo una pazza idea:scambio di prestiti con la Roma tra Bernardeschi e Dzeko.Per la Juve sarebbe un gran colpo con l’obiettivo dichiarato di vincere la Champions League da parte dei bianconeri.Intanto il tecnico juventino Andrea Pirlo ha manifestato tutta la sua soddisfazione per come la sua squadra sta assimilando i suoi dettami:pressing in tutte le zone del campo,occupazione al centimetro degli spazi sul terreno di gioco e massima concentrazione nell’arco dei 95 minuti di gara.La Juve c’è! In tutte e 3 le competizioni: Champions League, campionato e coppa Italia.

Qui Toro: per il tecnico granata Davide Nicola il bicchiere è sempre mezzo pieno ed ha ragione.Contro la Fiorentina in 9 il Toro ha pareggiato all’87esimo,senza demordere e scoraggiarsi,palo e traversa ed un rigore negato hanno impedito ai granata di vincere meritatamente la gara.Sabato contro l’Atalanta la prova del nove.Serve una vittoria per la classifica ed il morale che sta, comunque,riacquistando fiducia.Intanto il mercato ha portato il primo ottimo acquisto dell’attaccante Paraguayano Toni Sanabria dal Betis Siviglia.Ed a breve,via Juve,arriveranno in prestito con obbligo di riscatto altri 2 buoni giocatori che saranno molto utili per la salvezza dei granata e rimanere in serie A.Il tecnico centrocampista centrale Rolando Mandragora ed il difensore centrale Daniele  Rugani.Fosforo e potenza fisica al servizio dei granata.

Vincenzo Grassano

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Daniela Raimondi  “La casa sull’argine”   -Editrice Nord-    euro 18,00

Per chi di voi adora le saghe, questa è superlativa; per trama, personaggi e stile di scrittura.

Daniela Raimondi ha vissuto a lungo in Inghilterra, ma è nata in provincia di Mantova, ed è alla sua terra che rende omaggio con questo magnifico romanzo dal sapore epico.

Tutto ha inizio nella dimora della famiglia Casadio che per due secoli abiterà in un casale a Stellata, vicino al Po. E’ una famiglia contadina, di quelle che lavorano sodo e grondano fatica, ma ha qualcosa in più …di quasi magico.

A inizio 800 il giovane Giacomo Casadio ha l’estro del visionario e coltiva non solo i campi, ma soprattutto il sogno di costruire un vascello ispirato all’Arca di Noè; ci proverà più volte ma regolarmente, poco dopo il varo, le imbarcazioni affonderanno.

E’solitario e malinconico, poi quando ha 45 anni una zingara incrocia il suo cammino. E’ Viollca Toska: corpo flessuoso e capelli neri, baldanzosa come le gonne colorate e le piume che ama indossare, abilissima nel leggere i tarocchi. Lo ferma, gli osserva i palmi delle mani ed esordisce: «Sei arrivato finalmente! Erano anni che ti aspettavo». I due non si lasceranno più e daranno il via a una numerosa discendenza in cui i caratteri dei due rami resteranno ben distinti.

Da quel momento la loro progenie -nel corso di quasi 200 anni- si divide in modo inconfondibile. Da un lato i sognatori con gli occhi azzurri e la pelle chiara, spesso vittime della propria natura eterea; dall’altro i sensitivi del ramo zingaro, con occhi neri e chiome corvine che predicono presagi, disavventure e morti.

Il loro primogenito lo chiamano Dollaro e già intorno ai 5 anni si siede sulle tombe ad ascoltare le voci dei morti.

Poi la condanna che alberga nell’animo dei sognatori inizia con il suicidio di Giacomo ed è l’inizio di una stirpe che annovera figli dai nomi singolari, come Neve e Radames, matrimoni e famiglie numerose, povertà e fame, gemelli e figli scambiati,  ma anche spiriti sognatori che s’innamorano dell’impossibile e finiscono per scontare solitudini sopportate con dignità o sciagure affrontate a testa alta.

Una miriade di personaggi incredibili, alcuni ancorati alla terra in cui sono nati, altri che solcano  l’oceano. Attraverso i loro vari destini leggiamo sullo sfondo anche pagine di  storia; dai moti rivoluzionari che portarono all’unità di Italia, le due Guerre Mondiali e il fascismo, il boom economico degli anni 60, fino a quelli di piombo del terrorismo che scagliano dolore e lutto in questa indimenticabile famiglia. E quasi indifferente alla fiumana del Po e alle varie traiettorie di vita, solo la casa sull’argine resterà al suo posto…….

 

Jón  Kalman Stefánsson  “Crepitio di stelle “  -Iperborea-   euro 17,00

L’autore 56enne è un mostro sacro della letteratura islandese e uno degli autori di punta della casa editrice Iperborea, che oggi lo pubblica in Italia; ma nel suo paese questo libro è stato dato alle stampe nel 2003.

In parte è autobiografico e per Stefánsson è stato un processo intimo e doloroso perché ha risvegliato emozioni e ricordi della sua infanzia. La voce narrante del protagonista oscilla tra capitoli di quando era un bimbo di 7 anni e poi adulto che cerca di ricomporre il puzzle del suo passato e della sua famiglia.

Inizia con i pensieri di un uomo 40enne che davanti al condominio a Reykjavik dove aveva vissuto da piccolo viene assalito dai ricordi e «..Chi irrompe nel proprio passato si trasforma in scassinatore. Ho smontato la serratura e sono riuscito ad entrare…».

E’ così che si infila nel suo vecchio appartamento e scopre che molte cose sono cambiate dalla sua infanzia, cose semplici come la disposizione dei mobili o l’assenza del divano dove suo padre amava sedersi.

A toccare con potenza  le corde del ricordo è l’assenza della sua cameretta dove aveva trascorso giorni e notti con il suo esercito di soldatini. Non semplici e inanimati balocchi, ma veri e propri compagni di vita che conoscevano il nome di sua madre, gli chiedevano dei libri che leggeva, con i quali dialogo e confidenze erano costanti, e da loro si era sentito protetto.

Di lì in poi l’uomo riannoda la magnifica tela della sua famiglia.

Da suo padre, giovane apprendista carpentiere arrivato dai fiordi dell’Est, che trova l’amore della sua vita ma rimane presto vedovo e con un bimbo di 7 anni.

E sono struggenti le pagine in cui ritorna al funerale e ai suoi pensieri rivolti alla mamma: dapprima spera che lei urli per farsi aprire la bara ed uscirne, poi ne immagina sensazioni e  pensieri sotto gli strati di terra fredda della sua sepoltura. Un dolore fortissimo attraversato anche dall’autore e che ne ha determinato la vita.

Poi gli anni trascorsi con la matrigna che usa il silenzio come arma e mastica pinne di foca; con lei

ci sarà sempre la barriera di un muro di incomunicabilità.

Ma c’è anche la narrazione della storia turbolenta dei bisnonni a inizi 900, innamoratissimi: si sposano a 17 anni e, alla finestra di una soffitta, usano la loro incosciente giovinezza contro il mondo.

Poi le cose sono cambiate. Il bisnonno che sognava di solcare tutto il mondo, è morto senza aver mai valicato i confini  dell’Islanda e dopo essersi giocato tutto tra donne, sbronze e scommesse, e gesti un po’ folli. Mentre la bisnonna, donna bellissima, ha sopportato un matrimonio diventato difficile e infelice.

Ci sono anche  i nonni del protagonista ad abitare le pagine del romanzo, che racconta sottotraccia le vicende dell’Islanda dai primi del 900 fino agli anni 60, tra la città di Reykjavik e le sconfinate lande islandesi dei fiordi del Nord.

150 anni e 3 generazioni che, nella prospettiva più ampia dell’universo, sono solo un battito di ciglia rispetto alla vita di una stella…

E sono pagine piene di magia e poesia attraverso la narrazione di cose semplici e di vita quotidiana normale.

 

Mario Ferraguti  “La voce delle case  abbandonate”   -Edicicloeditore-  euro 8,50

E’ una deliziosa piccola chicca questo libriccino che ha come sottotitolo “piccolo alfabeto del silenzio” dello scrittore ed esploratore curioso che ci introduce nelle case abbandonate delle quali riesce a cogliere i misteri.

Lui tra le mura diroccate riesce a cogliere un silenzio che racconta storie lunghe una vita, perché dice: «bisogna entrare in una casa abbandonata per accorgersi…che le cose ci sopravvivono e restano ferme come le abbiamo messe ad aspettare niente….hanno il tempo passato assoluto, basta aprire la porta e ci sei dentro».

E ancora «E’ un passato che non scorre più come il tempo fuori, un passato fermo lì per sempre, tempo infinito in  cui …sono passati tutti; da quando l’hanno costruita la casa, e lei conserva ancora, in qualche angolo buio e nascosto, l’eco della prima voce».

Per Ferraguti le case abbandonate richiamano i vari organi del corpo umano e in una visione affascinante paragona «La testa ha il cervello nel solaio, magazzino del ricordo….nelle camere c’è il cuore, la paura della notte, e la pancia è giù in cucina….» e via di questo passo.

Si avventura in case cantoniere, antichi mulini dismessi, spazi diroccati assediati dalla natura, stanze dai soffitti crollati e in ognuno di essi rintraccia oggetti coperti di calcinacci e polvere che lo aiutano a immaginare la vita che li si era svolta in passato. Una sorta di viaggio filosofico che ha potentemente a che fare con la vita, gli abbandoni, gli echi di voci lontane.

 

Thomas Jorion  “Veduta”  -Édition de La Martinière-     euro  49,00

Quello che il libro precedente ci dice a parole, lo vediamo in tutto il suo misterioso fascino nelle magnifiche immagini del fotografo parigino Thomas Jorion, che della scoperta delle dimore lasciate all’incuria del tempo e della solitudine ha fatto la cifra stilistica della sua arte.

Questo è un volume prezioso e raffinato che segue il precedente “Vestiges d’Empire” nel quale Jorion si era concentrato sulle ex colonie francesi.

In “Veduta”, invece, ha percorso l’Italia e si è introdotto in ruderi dal passato sfarzoso, tra calcinacci  e crolli che ha immortalato in foto nostalgiche e bellissime. Perché poche cose sono intriganti  come ville e  palazzi abbandonati  a se stessi; però ancora capaci di raccontare storie passate attraverso i resti di un camino, stucchi, basso rilievi, affreschi sui quali il tempo e  l’incuria hanno lasciato il segno.

Jorion con la sua macchina analogica di grande formato è andato su e  giù per l’Italia, da nord a sud, dal Piemonte alla Sicilia, passando per Veneto e Toscana, e ha rintracciato dimore datate tra XVIII° e  XX° secolo.

Si è avventurato tra giardini inselvatichiti, macerie e crolli, e con sensibilità e attenzione ai dettagli, alla luce naturale ha fermato le immagini che sanno raccontarci stralci  di gloria e vita passata. Immagini di una decadenza assoluta che denunciano anche lo spreco di tanta bellezza e sfarzo, ville con affreschi magnifici che è un peccato lasciare alle intemperie della natura. Un prezioso patrimonio artistico che meriterebbe di essere restaurato e recuperato.

 

 

 

 

Neom, la città del futuro

L’Arabia Saudita luogo ideale per un nuovo Rinascimento? Renzi e Di Maio che tornano sbalorditi e accecati dal sole del deserto saudita.

Matteo d’Arabia seduto di fronte al principe Mohammed bin Salman ascolta meravigliato le buone novelle e torna in Italia stupefatto per le notizie ricevute. Ma cosa è successo? Di cosa si sta parlando? In effetti c’è proprio da stupirsi. Laggiù, lungo le rive del Mar Rosso, sta nascendo Neom, la Città del futuro. Sentiremo spesso parlare di Neom. Una metropoli ecologica e high-tech, senz’auto, senza strade, con emissioni zero di anidride carbonica dove saranno vietati tutti i veicoli a combustione. Una città senza rumori e senza inquinamento che si snoderà per quasi 200 chilometri, alimentata totalmente da energia pulita e abitata da un milione di residenti completamente iperconnessi. In quel luogo lontano nascerà il più grande parco solare mai realizzato al mondo che raggiungerà la cifra stratosferica di 200 gigawatt di potenza. Insomma, un paradiso terrestre in pieno deserto. Ce n’è abbastanza per restare strabiliati. È il grande sogno dell’uomo forte del regno saudita, il trentacinquenne Mohammed bin Salman (Mbs). Ma è anche un progetto ambizioso, forse il più ambizioso al mondo, e assai costoso, almeno 500 miliardi di dollari, ed è il perno centrale del programma di riforme economiche “Saudi Vision 2030”. L’obiettivo è quello di rendere il regno indipendente dal petrolio puntando sulle energie rinnovabili e creando quasi mezzo milione di nuovi posti di lavoro. Neom City, costruita nel deserto, tra il Mar Rosso e il Golfo di Aqaba, immersa nella natura, sarà 30 volte più grande di New York City. La città convenzionale si trasformerà in città futuristica. Il progetto sarà completato tra dieci anni, se i tempi saranno rispettati, e contribuirà al Pil dell’Arabia Saudita con almeno 40 miliardi di euro. La stessa capitale Riad dovrebbe divenire, nei piani di Mbs, una delle dieci maggiori città del mondo con 20 milioni di abitanti entro il 2030. Sarà una rivoluzìone nella vita urbana dell’Arabia Saudita secondo Mohammed bin Salman, il vero leader del regno, figlio di re Salman, ultraottantenne e molto malato. Sarebbe uno scenario ideale per un film di James Bond, in missione nel deserto sul Mar Rosso, dove forse troverà qualcosa che ci sfugge e magari minaccia il mondo….Ma accanto a questa realtà affascinante non possiamo dimenticare l’altro lato della medaglia. Quella di un giovane e orgoglioso erede al trono che, al di là di tante promesse, regna da dittatore, fa a pezzettini gli oppositori sia in patria che all’estero, taglia teste come se fossero meloni, calpesta i diritti umani, sbatte in carcere e fa frustare le donne che osano guidare un’auto. Probabilmente con queste iniziative faraoniche Mbs sta cercando di rifarsi un’immagine pubblica e di lavarsi bene le mani sporche di sangue dopo la drammatica vicenda della morte del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi, ucciso e segato in vari tronconi all’interno del consolato saudita di Istanbul il 2 ottobre 2018.
Filippo Re

Zona gialla: appello alla responsabilità

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Ieri domenica 31 gennaio era la vigilia del passaggio a zona gialla con allentamento dei divieti anticovid.

E’ stato in molte realtà un disastro perché la bella giornata ha portato la gente ad assembramenti incompatibili con la zona arancione in cui eravamo e con la zona gialla in cui siamo da oggi. E’ stato un segnale pessimo e allarmante di scarso civismo. E spesso c’era gente sprovvista di mascherina. Sono tra i primi infastiditi per i modi e i toni usati dai cosiddetti scienziati che pontificano in tv. Sembrano quasi godere nel descrivere il futuro nero che ci attende, togliendoci ogni speranza di uscire dalla pandemia in tempi ragionevoli, ma, se al di là della loro antipatia, guardiamo a cosa accade all’estero, non è possibile ridurli a Cassandre, annunciatrici di sventure. Tutti i paesi annaspano e sarebbe sbagliato non inquadrare la situazione italiana in quella europea.
Noi abbiamo la sventura di avere un commissario alle vaccinazioni che, dopo il clamoroso insuccesso dei banchi scolastici, sta rivelandosi inadeguato anche per questa delicatissima è fondamentale funzione. I vaccinati sono troppi pochi e i vaccini scarseggiano.
Ma proprio questa situazione che andrebbe rapidamente corretta anche con la sostituzione del responsabile, impone cautela massima. Oggi siamo in zona gialla , ma non possiamo agire come se vivessimo in situazione normale. L’anticipazione di domenica e’ stata allarmante. Tutti dobbiamo renderci conto che siamo in mezzo al guado e basta poco per annullare i sacrifici di mesi di clausura e di rinunce. Se gli irresponsabili ponessero in gioco solo le loro vite , sarebbe cosa di poco conto perché sfoltirebbero la società , mettendo però in crisi le strutture sanitarie che si sono rivelate deboli e inadeguate, a danno degli altri cittadini. Ma qui si tratta di veri e propri untori che contribuiscono a diffondere il contagio ad altri. Abbiamo ben presente cosa e’ successo l’estate scorsa e le conseguenze devastanti derivate dalla leggerezza di troppi. Se gli avvisi non servono, occorre la forza pubblica a farli rispettare e sono necessarie sanzioni adeguate. Qui l’economia non c’entra perché affollare piazze o vie per il cazzeggio non equivale a dar lavoro a negozianti e ristoratori. Sarebbe bello poterci distendere e fare del proprio tempo libero ciò che meglio riteniamo, ma la situazione non lo consente e neppure più Zangrillo si azzarda a dire le cose che diceva con ottimismo nella tarda primavera. Essere in zona gialla può leggermente migliorare la condizione di chi non ha potuto lavorare , ma non può liberalizzare il modo di vivere della massa dei cittadini che debbono capire che la bufera non è passata e può tornare più terribile di prima fino a che il vaccino abbia cambiato le cose.

Cresce l’appeal internazionale dello scalo torinese

Firmata la convezione con il Mit per l’ampliamento e all’adeguamento agli standard europei del terminale intermodale dell’Interporto gestito da S.I.TO

 

Oltre 3 milioni di euro per rendere più competitivo a livello europeo il terminale intermodale dell’Interporto di Torino gestito da S.I.TO S.P.A., società partecipata dalla finanziaria della Regione Piemonte Finpiemonte, Socotras Spa e Mercitalia Logistics Spa.

 

È stata infatti firmata la Convenzione tra la Società Interporto di Torino – S.I.TO S.P.A. e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione di un pacchetto di lavori per 3.135.000 euro destinati all’ammodernamento e all’adeguamento agli standard europei del terminale intermodale dell’Interporto.

 

«L’interporto è un’infrastruttura a cui guardiamo con grande attenzione – sottolinea l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte Marco Gabusi -. Siamo molto soddisfatti di questo progetto che conferirà alla piattaforma logistica un ulteriore grado di appetibilità a livello internazionale. Questa è la dimostrazione che il Piemonte ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo strategico nella logistica su scala europea e mondiale. Ed è anche la dimostrazione che il lavoro e la competenza della Regione e di S.I.TO sono in grado di portare sul territorio investimenti determinanti per il futuro».

 

Il progetto preliminare, realizzato dagli uffici della Società con la collaborazione, per gli aspetti socio economici, del Politecnico di Torino e approvato a dicembre dal Ministero, prevede una serie di opere di tipo civile e ferroviario, tese, da una parte, all’allungamento di tutti i binari operativi del terminal, con un modulo fino ai 750 m dello standard europeo, dall’altra, ad aumentare e qualificare una vasta porzione di superfici oggi inutilizzate per lo stoccaggio delle UTI (Unità di Trasporto Intermodali), siano esse di provenienza marittima che terrestre. È prevista anche un’area deposito dedicata ai container ISO marittimi, siano essi vuoti che pieni, ed un parco dedicato invece ai reefer container, cioè a quelle unità intermodali dedicate alla catena del freddo.

 

«L’obiettivo – spiega il  presidente dell’interporto Giovanni Battista Quirico –  è quello di predisporre il comprensorio interportuale di ulteriori dotazioni di infrastrutture e quindi di asset logistici d’eccellenza alla grande sfida dell’allargamento dei flussi di combinato terrestre, derivanti dal completamento del Corridoio Mediterraneo, ma anche, e fin da subito, all’allungamento delle banchine del sistema della portualità ligure (Porto di Genova e la nuova piattaforma Maersk- Cosco di Savona- Vado), ponendosi nel ruolo di vero e proprio dry-port (long range) del nord ovest.

Tale pacchetto di opere che impegnerà la Società SITO nei prossimi 3 anni, con la progettazione, l’appalto ed esecuzione dei lavori, dovrà essere obbligatoriamente avviato entro il prossimo semestre del 2021, in maniera che, a lavori ultimati nel 2023, sarà stato compiuto un passo decisivo verso l’integrazione totale della piattaforma logistica e ferroviaria interportuale SITO con il limitrofo Scalo di R.F.I., rendendo plausibile fin dal medio termine un incremento del traffico ferroviario, oltre gli attuali 500 treni annui movimentati».

 

Al Green Pea il progetto di upcycling di Samsung

Il percorso “Going Green” del brand leader nel mercato TV incontra il primo Green Retail Park al mondo, firmato Oscar Farinetti, con una serie di soluzioni innovative per la casa nate dal riutilizzo creativo degli imballaggi della gamma TV Samsung

 Utilizzare materiali di scarto per creare nuovi oggetti di valore, questo è l’upcycling o riutilizzo creativo, che sempre più aziende stanno adottando all’interno dei propri percorsi di sostenibilità per sensibilizzare i consumatori sulla riduzione dell’impronta ambientale. Tra queste spicca Samsung Electronics, che a pochi giorni dal CES di Las Vegas, in cui ha presentato la propria visione di un futuro sostenibile, ha deciso di portare all’interno di Green Pea, il Green Retail Park di Torino, una serie di soluzioni innovative per la casa realizzate a partire dagli imballaggi in cartone riciclabile ecologico della propria gamma TV.

La scelta di collaborare con Green Pea, primo Green Retail Park al mondo dedicato al tema del Rispetto della Natura, si inserisce all’interno di un impegno di lungo periodo per la tutela dell’ambiente intrapreso da Samsung e che punta alla creazione di prodotti e soluzioni che facciano della sostenibilità il proprio core business. Ne è un esempio l’introduzione sul mercato, già nel 2021, del primo telecomando a energia solare che riceve energia anche dalle fonti luminose di casa, e che permetterà di eliminare lo scarto di 99 milioni di batterie in sette anni.

L’incontro avvenuto  tra Alex Lim (Presidente di Samung Electronics Italia), Bruno Marnati (Head of Audio Video) e Francesco Cordani (Head of MarCom) con Oscar Farinetti, ha avuto lo scopo di inaugurare l’esposizione dell’esclusiva selezione di oggetti nati a partire dall’eco-packaging della gamma TV di Samsung, realizzato in cartone ondulato ecologico e che rappresenta una soluzione innovativa per consentire ai consumatori un riciclaggio più semplice, incoraggiando l’upcycling per un riutilizzo creativo.

“La consapevolezza è il primo passo verso un futuro sostenibile e tecnologia e innovazione rivestono un ruolo fondamentale nella ricerca di nuovi modi per dare vita al cambiamento” ha affermato Bruno Marnati, Head of Audio Video Division Samsung Electronics Italia. “Per questo motivo abbiamo intrapreso la collaborazione con Green Pea, prima come partner tecnologico e poi portandovi una selezione di oggetti realizzati con il nostro premiato design eco-packaging, perché è un luogo che invita al rispetto per la natura e a un consumo più consapevole, e a uno stile di vita più sostenibile, valori che Samsung condivide e vuole sempre più sottolineare nel suo business”.

 

Da porta riviste a tavolini per il salotto, fino a scaffali per riporre piccoli oggetti di casa o dispositivi elettronici, sono queste alcune delle realizzazioni che sarà quindi possibile trovare all’interno di Green Pea e che i visitatori potranno ammirare in modo permanente, per scoprire in prima persona come anche solo nella scelta di un TV si possa fare la differenza. Grazie al design a matrice presente su ciascun lato delle scatole dei TV Samsung è infatti possibile creare piccole nuove soluzioni d’arredo, capaci di contribuire a ridurre l’impatto ambientale.

Pragelato, torna la Coppa Italia per lo sci di fondo

La pista olimpica ancora protagonista.

La pista olimpica del fondo di Pragelato ritorna protagonista nel panorama dello sci nordico dopo la gara di Coppa Europa dello scorso gennaio. Dopodichè, purtroppo, la terribile pandemia ha bloccato qualsiasi attività e le stesse gare di valenza nazionale ed europea che si potevano eventualmente organizzare. Comunque sia, e grazie anche alla capacità e al dinamismo del nuovo gestore, la pista olimpica di Pragelato ricomincia a riprendere quota, seppur ancora in un contesto dominato da una dura emergenza sanitaria. Si tratta di una gara di Coppa Italia che si svolgerà a Pragelato il prossimo 13/14 febbraio. Due giornate importanti per questa disciplina sportiva. La prima giornata sarà in tecnica libera mentre la domenica in tecnica classica. Le gare saranno valide come qualifica della categoria Under 16 agli OPA GAMES di Pramanon mentre per la categoria senior saranno valide per la qualifica agli ultimi posti disponibili per i mondiali senior. Sono previsti circa 300 atleti e 200 tra tecnici e accompagnatori. Gare che, come ovvio, si svolgeranno senza pubblico e con un rigoroso rispetto del protocollo COVID al fine di permettere agli atleti di gareggiare in piena sicurezza.

“Comunque sia, e finalmente, si iniziano ad intravedere i primi segnali di speranza anche per lo sci nordico e Pragelato, puntualmente, è sempre in prima linea per la qualità dei suoi impianti e per la bellezza della sua pista olimpica”, commentano Giorgio Merlo, Sindaco di Pragelato e Mauro Maurino, Vice Sindaco.

Rassegna mensile dei libri più letti e commentati

Anche a gennaio torniamo a occuparci dei libri più letti e commentati dai membri del gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri.

Il primo mese dell’anno vede in testa alle preferenze il nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio, La disciplina di Penelope, che raccoglie commenti molto favorevoli; l’altro titolo più commentato è La posizione della Missionaria il controverso ma interessante saggio di Christopher Hitchens che analizza la figura di Madre Teresa di Calcutta;  terzo gradino del podio per Due figlie e altri animali feroci, il romanzo epistolare di leo Ortolani che racconta la sua esperienza di padre adottivo.

L’argomento più caldo del mese è rappresentato dalle liste dei libri letti nel 2020 appena terminato: elenchi più o meno lunghi e ricchi di annotazioni hanno tenuto banco per buona parte del mese, che stimolando confronti e curiosità: il titolo più letto dell’anno si conferma Cambiare l’acqua ai fiori, di Valerie Perrin, seguito dai romanzi della Saga delle Sette Sorelle di Lucinda Riley.

Infine, annunciamo la nascita della collaborazione del nostro sito con Novità in libreria (www.novitainlibreria.it): questo mese troverete un’intervista alla scrittrice Laura Pisciotto e approfondimenti sui nuovi romanzi di Davide Morosinotto e Cecilia Giampaoli.

Se siete appassionati lettori o semplici curiosi in cerca di nuovi titoli, venite a trovarci ed entrate nella comunità di lettori più frequentata di Facebook: Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri!

 

redazione@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it