ilTorinese

Torino maglia nera per qualità dell’aria

I 35 capoluoghi di provincia fuori norma per polveri sottili nel 2020 vedono Torino maglia nera con un “pacchetto” di 98 giorni di sforamenti

A seguire Venezia (88) e Padova (84). Questi i dati del report annuale Mal’aria di città 2021 di Legambiente. Sono ben 60 le città italiane che registrano una media di Pm10 superiore alla soglia indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.

E prima in classifica è sempre Torino, seguita da Milano, Padova, Rovigo, Venezia, Treviso, Cremona, Lodi, Vicenza, Modena.

Uccide la moglie e il figlio e tenta di ammazzarsi lanciandosi dal balcone

Un uomo di 39 anni ha ucciso il figlio di 5 anni e la moglie e ha cercato  di suicidarsi  lanciandosi dal terrazzo di casa

I carabinieri lo hanno trovato a terra nel cortile del palazzo in cui la famiglia abita, a Carmagnola. L’omicida  è ricoverato al Cto, sorvegliato dai militari ma  non è in pericolo di vita.

Il duplice delitto è avvenuto nella notte dopo una lite. I carabinieri stanno cercando l’arma del delitto, probabilmente un corpo contundente.

Carlo Giulio Argan: una vita per l’Arte

Ho commesso il terribile errore di chiedere ai miei studenti che cosa pensassero della storia dell’arte, mi hanno risposto in coro che non serve a niente e che non capiscono perché devono studiarla.

Mi hanno anche chiesto se gliela spiego per punirli di qualche comportamento tenuto in classe. Non sto a dirvi che ho riso per non piangere. Nel XXI secolo non siamo ancora in grado di capire quanto l’arte sia importante per l’uomo, tanto più che l’Italia è il paese che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista del patrimonio mondiale Unesco: sono 55 quelli riconosciuti “patrimonio dell’umanità” e 12 quelli iscritti nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale.

 

Il turismo legato all’arte in Italia produce (o produceva fino a poco tempo fa) ingenti entrate economiche al nostro Paese, le meraviglie che il nostro territorio ospita richiamano l’attenzione di moltissimi visitatori stranieri, i quali osservano, si stupiscono, fotografano e vivono l’importanza dell’arte italiana attraverso un’esperienza sentita e immersiva. Non so se si potrebbe dire lo stesso di noi “compaesani”. Ormai “abituati” alla grandezza del Colosseo, alla perfezione della Valle dei Templi, alla preziosità di Pompei ed Ercolano, passeggiamo indifferenti tra le bellezze che il resto del mondo ci invidia, incapaci di “vederle”, le ignoriamo, quasi volutamente, ci basta sapere che sono lì e proseguiamo oltre.
Tale indifferenza deve quantomeno turbarci, i reperti artistici sono testimonianza diretta e concreta della Storia, non renderci conto della loro importanza significa dimenticarci di ciò che stato, nel bene e nel male.

Certamente un concetto difficile da spiegare, così come è arduo convincere i ragazzi che l’arte non è quella materia inutile, prosieguo naturale dell’intervallo o al massimo tempo a disposizione per ripassare o copiare i compiti delle altre discipline. A loro discolpa si può dire che in effetti si è sempre dato poco peso a tale argomento, siamo stati abituati a vivere l’arte come qualcosa di non concreto, che si può approfondire in un secondo momento e, soprattutto, come qualcosa di lontano da noi e dal nostro quotidiano, che in poche parole non ci tocca. È un discorso complesso e che potrebbe arricchirsi di molte altre sotto-questioni e riflessioni puntigliose, e dato che non è questo il luogo adatto per continuare tale controversia, mi limiterò a dire che per fortuna, ogni tanto, c’è qualcuno che non solo non la pensa così, ma che decide di dedicare tutta la sua esistenza all’arte e al suo ruolo primario all’interno della memoria collettiva. Più di tutti, a portare avanti tale impresa fu Carlo Argan, studioso torinese, autore di una sconfinata produzione letteraria, tra articoli, saggi e volumi scolastici, il quale per tutta la vita inseguì le sue passioni per l’arte e per il disegno, tanto da diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli esperti della materia. I testi di Argan sono delle “pietre miliari”, averli, leggerli e studiarli è un passaggio necessario e obbligato per chi vuole saper parlare di arte. Io stessa mi sono imbattuta nei suoi scritti, e ho trovato nelle sue lezioni una solida base per la mia formazione. Certo non è facile leggere Argan, egli non semplifica ciò che per natura è complesso, ma affronta ogni argomento con lucidità, chiarezza e puntualità, così da rendere il discorso fluido e preciso, senza tralasciare alcun dettaglio. Quando si prende in mano un suo volume non bisogna avere fretta, né eccessiva paura, solo tanta voglia di imparare da uno dei maestri più grandi.  


Egli nasce a Torino, il 17 maggio 1909, da Valerio Argan, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, (Torino), e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Linfanzia di Carlo è tuttaltro che rosea: il primo conflitto mondiale imperversa e devasta la vita di tutti, e, inoltre, il lavoro del padre costringe la famiglia a vivere allinterno della struttura manicomiale; il costante contatto con i dottori e la follia spingono il piccolo Argan verso atteggiamenti seriosi e razionali.
Da bambino Carlo frequenta le scuole elementari De Amicis e Sclopise subito sviluppa un forte interesse per il disegno, passione che lo condurrà verso una breve carriera di pittore e illustratore.
Tra il 1919 e il 1924 è iscritto al Ginnasio del Liceo Cavour, a Torino, e ha come compagni Albino Galvano, con cui inizia a dipingere,  Fernando De Rosa e Mario Sturani, amico di Cesare Pavese e valente pittore.


In seguito Carlo tenta di entrare da privatista allAccademia di Belle Arti di Torino, la sua iscrizione non viene accettata, ma si avvicina ad artisti del calibro di Luigi Onetti e Venanzio Zolla. La sconfitta Albertina lo porta a continuare gli studi presso il Liceo Classico Cavour (1924-1927), dove ha come docente di Storia dellArte Giusta Nicco, allieva di Lionello Venturi, figura che sarà per sempre il suo principale punto di riferimento; uno zio intanto lo avvicina alla lettura dei testi di Benedetto Croce.  Imperterrito nel perseguire i suoi interessi pittorici, Carlo riesce a partecipare alla LXXXIV Esposizione Nazionale della Società Promotrice di Belle Arti di Torino, anche grazie a Felice Casorati, del quale inizia a frequentare la scuola di pittura. Nel 1926 collabora come illustratore alla rivista per ragazzi Cuor doro e inizia ad avvicinarsi allo studio di Luigi Colombo, in arte Fillia, legato al secondo futurismo torinese e aperto allarchitettura razionale e ai movimenti davanguardia.


Terminati gli studi cavourrini, Carlo si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, ma ancora una volta la sua antica passione lo spinge in unaltra direzione: dopo aver seguito una lezione di Lionello Venturi su Manet, egli lascia Giurisprudenza e si iscrive a Lettere. Determinante lassidua frequentazione del gruppo di giovani riunito attorno ad Augusto Monti, tra cui Cesare Pavese, Leone Ginzburg e Norberto Bobbio, che si incontrano al caffè Rattazzi o nello studio di Sturani. Particolarmente importante è anche lamicizia con i compagni storici dellarte Anna Maria Brizio, Mario Soldati e Aldo Bertini, anche se come abbiamo detto- la figura per lui più importante rimane Lionello Venturi, in particolar modo negli anni di apprendimento metodologico e militanza critica.
Lultima tesi discussa da Venturi, prima del rifiuto del giuramento fascista e della conseguente emigrazione in Francia, è proprio quella di Argan, intitolata La teoria di architettura di Sebastiano Serlio (13 giugno 1931).

L esordio letterario di Argan risale a prima della discussione della tesi, poiché riesce a pubblicare due articoli, il primo concernente la lettura cromatica e anticlassica di Palladio, il secondo sul pensiero critico di Antonio SantElia. Particolarmente significative sono le sue prime collaborazioni con riviste come La Rassegna musicale di Guido M. Gatti, La Nuova Italia di Luigi Russo e, soprattutto,  La Cultura che, dopo la morte di Cesare De Lollis e la chiusura de Il Baretti, diventa il punto di riferimento degli intellettuali torinesi.
Dopo la laurea, Carlo ottiene una borsa di studio del Rotary Club di Torino; nel dicembre 1931 vince la borsa per la Scuola di perfezionamento in Storia dellArte a Roma, e diviene assistente volontario dellaccademico Pietro Toesca. A partire dal 1933 Argan inizia a frequentare la biblioteca di Palazzo Venezia e soprattutto quella Hertziana, luogo in cui stringe amicizia con studiosi tedeschi insieme ai quali si dedica alla stesura di diverse note critiche a libri editi da professori legati al nazismo e fascismo.
Nel 1932 ottiene labilitazione per linsegnamento di Storia dellArte negli istituti medi di istruzione e nel 1934 consegue anche la libera docenza per tenere corsi allUniversità.

Tra le collaborazioni più importanti ricordiamo quella con Giuseppe Pagano e Edoardo Persico riguardo al tema dellarchitettura moderna, ormai intesa oltre i limiti dello standard di Le Corbusier e in sintonia con le conquiste dellimpressionismo.
Nel luglio 1933 Argan vince il concorso per Ispettore aggiunto, presso la Galleria Sabauda di Torino. Lincarico è interrotto per il servizio militare, durante il quale viene trasferito prima a Trento e poi a Modena. In questa città egli dirige per un anno la Galleria Estense, portando avanti sia progetti di riordino delle collezioni, sia piani di protezione in caso di attacco aereo; importante è anche la precoce sperimentazione di radiografie per la conoscenza e il restauro dei dipinti.
La carriera amministrativa prosegue con il trasferimento presso la Soprintendenza alle Gallerie di Roma, poi, nel 1935, con la promozione al grado di Ispettore. Lanno successivo, il ministro dellEducazione Nazionale Cesare Maria De Vecchi lo promuove Provveditore agli Studi, invitando Argan a trasferirsi ad Alessandria, dove resta fino al 1936. Egli viene nominato Soprintendente di 2ªclasse e di nuovo trasferito a Roma, dove entra alle dipendenze del Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti Marino Lazzari sotto il nuovo ministro Giuseppe Bottai, del quale è uno fra i collaboratori piùimpegnati nella serie di riforme legislative e dellassetto amministrativo della tutela dei Beni Culturali.


Successivamente Carlo assume il ruolo di segretario di redazione di Le Arti, rivista ufficiale della Direzione Generale delle Arti, nata a seguito della soppressione del Bollettino dArte. Nella rivista egli scrive a sostegno di artisti contemporanei come Carlo Carrà, Arturo Tosi, o Lucio Fontana, e intorno al dibattito sulla città e larchitettura razionale.
Al ruolo ufficiale nellAmministrazione si accompagna un costante impegno politico, come dimostra il legame con lambiente artistico milanese della rivista Corrente e la protezione di amici ebrei dopo lemanazione delle leggi razziali.
Nel frattempo prosegue il suo interesse sui temi della scuola e delleducazione. A proposito di problemi didattici pubblica vari saggi come Educazione artistica (1938), Le università e la cultura, Linsegnamento della Storia dellArte nel liceo classico (1942).


Dallimmediato dopoguerra alla nomina a sindaco di Roma, avvenuta nel 1976, Argan continua a occuparsi di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali, di ricerca storica e divulgazione e di militanza critica a sostegno delle correnti artistiche più avanzate. La vastità e la complessità della sua azione si basa su una visione programmatica che è insieme storica, critica, politica e sociale.
Anche dopo luscita dallAmministrazione, Carlo continua il suo impegno in difesa del patrimonio artistico, con la lunga permanenza nel Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti.  Convinto della funzione educativa dellarte, egli prosegue anche la carriera nel settore dellinsegnamento. Dopo il ritorno di Lionello Venturi nel 1945, gli viene affidato il corso di Storia della Critica dArte al Perfezionamento dell’Università di Roma «La Sapienza»; nel 1947 tiene lezioni presso il Warburg Institute di Londra; per molti anni porta avanti diversi corsi presso lUniversità per stranieri di Perugia e partecipa a varie conferenze sia in Italia che allestero.
Nel 1955 vince il concorso per la cattedra universitaria di Palermo, trasferendosi però poi a Roma. Non va tuttavia dimenticata la sua importanza internazionale, come dimostra la sua costante presenza ai corsi della Fondazione Cini di Venezia e ai convegni del ComitéInternational dHistoire de lArt (del quale diviene membro per lItalia dal 1958, nonché eletto presidente nel 1979). Essenziali, negli anni Cinquanta, i suoi numerosi saggi e libri di storia dellarte rinascimentale e barocca, che rileggono larte e larchitettura attraverso la sociologia dellimmagine. Negli anni Sessanta egli approfondisce le teorie sociologiche sullarte e la città, le cui riflessioni rientrano pienamente nel volume LEuropa delle capitali(1964).  Grandissimo successo ha il manuale per i licei Storia dellarte italiana (Sansoni, Firenze 1968), in tre volumi, seguito da Larte moderna 1770-1970, con tre milioni e mezzo di copie vendute. Per Argan larte è una storia particolare allinterno di una storia più generale, civile e politica, essa è determinata e determinante, la storia dellarte va inserita nella storia sociale, di cui non è un riflesso, ma un elemento di trasformazione. Importanti pubblicazioni evidenziano il contributo di Argan per larte e per larchitettura moderne.


Egli si oppone alle correnti della Pop Art, del New Dada, del NouveauRealisme, dellArte di reportage e poi dellArte povera. Le posizioni di Argan si fanno sempre più sfiduciate sul futuro dellarte, tanto che, nel 1963, riprende la teoria hegeliana della morte dellarte per portarla a conseguenze legate alla contestazione della società di massa.
Impossibile sintetizzare lazione intellettuale, molteplice e variegata, di Argan nella cultura italiana del Novecento.
Nel 1975, dopo un grave infarto e una lunga convalescenza, Argan decide di accettare la candidatura come indipendente nelle elezioni al Comune di Roma dellestate 1976; la ricerca di una soluzione tra DC e PCI per concordare il primo sindaco non democristiano del dopoguerra si concentra sullautorevolezza del suo nome e così il 9 agosto è eletto sindaco di Roma. I tre anni del suo impegno per la Capitale, interrotto per ragioni di salute nel settembre 1979, si collocano in un momento particolarmente difficile e violento della scena politica, che ha il suo apice nel tragico rapimento di Aldo Moro.
Tra le principali azioni politiche da primo cittadino vi sono la lotta contro labusivismo edilizio, i problemi delle borgate, la vita delleperiferie e le attività culturali cittadine, in particolare lavvio delle estati romane e il recupero del centro storico.
Nel giugno 1983 Berlinguer gli chiede di candidarsi alle elezioni politiche e Argan diviene senatore per la IX Legislatura, venendo poi rieletto nella X Legislatura e rimanendo in carica fino al marzo 1992.
Nei suoi interventi, si distinguono la determinazione nella difesa del patrimonio artistico e la necessità di riforma delle leggi di tutela e  un maggiore collegamento col mondo della scuola e dellUniversità.
Lattività di studioso viene costantemente portata avanti attraverso conferenze, saggi, e articoli: egli scrive sulle pagine dei più importanti quotidiani e riviste.
Nel 1959, riceve il conferimento da parte dellAccademia Nazionale dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la critica dellarte; nel 1967 vince il XIV Premio europeo Cortina-Ulisse (per il volume Progetto e destino, Milano 1965); nel 1976 è insignito della Medaglia doro ai benemeriti della scuola, della cultura e dellarte; nel 1983 gli è conferito il titolo di Professore Emerito alla Sapienzadi Roma. Numerosi sono anche i riconoscimenti da parte di istituzioni italiane e straniere, come la nomina ad Accademico dei Lincei, di San Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio.

Una vita dedicata allarte, quella di Carlo Giulio Argan, un uomo che ha compreso lessenzialità del patrimonio artistico e la necessità di preservarlo, che ha combattuto strenuamente per tutta la propria esistenza per diffondere la cultura in generale e soprattutto per insegnare limportanza della Storia dellArte come strumento per comprendere la Storia, sia quella passata che quella contemporanea.
Chissà cosa penserebbe degli attuali programmi ministeriali, in cui le ore di arte sono solamente due e non sono presenti nemmeno in tutte le tipologie di scuole?

Alessia Cagnotto 

Grimaldi: “Chiorino ha prenotato San Siro per un mese ma…”

“…non ha riempito neanche i distinti del primo anello».

«L’immagine simbolo del flop del progetto scuola sicura voluta dal presidente Cirio è questa: l’Assessora Chiorino ha prenotato San Siro per un mese ma non è stata in grado di riempire neanche i distinti del primo anello. Solo il 5 percento dei docenti piemontesi ha aderito al progetto di screening piemontese ma non abbiamo dati sugli screening per gli studenti che, di fatto, non è mai partito: ancora una volta, non c’è nessuna correlazione tra gli annunci alla stampa e i miseri risultati ottenuti» – è il commento di Marco Grimaldi a margine dell’informativa della giunta sul cosiddetto piano scuola sicura.

«Scena muta poi sulla popolazione studentesca: classi di età? Presenza? Quanti arrivati per contact tracing? Quanti erano in presenza o in DAD? Insomma, il progetto sugli studenti non è proprio partito. Che a dieci giorni dal rientro a scuola la Regione non abbia nessun dato sullo screening di scuola sicura per gli studenti è il fallimento del progetto, specie se – come ci ha detto l’Assessora – tutto questo è causato da una lettera mal scritta che la Regione ha inviato alle famiglie. Oggi conosciamo solo il numero di studenti positivi dopo il tampone prescritto dall’Asl (1763 ragazzi sono positivi e 3748 quarantena) ma il programma regionale voluto da Cirio e Chiorino non sta dando nessun aiuto alla causa: a questo punto – si chiede Grimaldi – non potevamo fare lo screening gratuito in tutte le farmacie come chiedevamo a inizio dicembre? Ad oggi fortunatamente non siamo entrati ancora nella terza ondata – conclude il consigliere – ma, se questi sono i risultati dei monitoraggi regionali, non vedo come potremo evitarla».

Brevissima storia della scuola dal Medioevo ad oggi

Torino e la Scuola

“Educare”, la lezione che ci siamo dimenticati
Brevissima storia della scuola dal Medioevo ad oggi
Le riforme e la scuola: strade parallele
Il metodo Montessori: la rivoluzione raccontata dalla Rai
Studenti torinesi: Piero Angela all’Alfieri
Studenti torinesi: Primo Levi al D’Azeglio
Studenti torinesi: Giovanni Giolitti giobertino
Studenti torinesi: Cesare Pavese al Cavour
UniTo: quando interrogavano Calvino
Anche gli artisti studiano: l’equipollenza Albertina

 

2 Brevissima storia della scuola dal Medioevo ad oggi

La strada che parte dall’Accademia di Platone e arriva alla temutissima Didattica a Distanza è lunga e tortuosa, fatta di riforme e controriforme, di miglioramenti e di tagli, di innovazioni e ripensamenti. La storia della scuola è intricata e complessa, al punto che ogni tanto sembra ci si scordi dei pezzetti. Qualche volta si ha l’impressione che anche lo scopo principale della scuola passi in secondo piano, poiché la burocrazia, sempre più arzigogolata, pare mettere in ombra l’unica vera missione dell’istituzione, che è quella di educare. La storia della scuola è in realtà la storia dell’“imparare”, o meglio, di quanta importanza le varie epoche conferiscono all’istruzione.

Nell’attuale sistema formativo assistiamo ad una sorta di involuzione. La scuola di massa, nell’intento di allargare l’istruzione alle fasce sociali più deboli, ha in realtà prodotto una scuola pubblica sempre più “facilitata”. La scelta della scuola media unificata nel 1962, la liberalizzazione degli accessi all’Università nel 1969, l’abolizione degli esami di riparazione sono elementi volti a rendere uguali gli allievi per non discriminare nessuno. Buone intenzioni che però hanno suscitato l’effetto contrario, in realtà l’elevazione per tutti del livello d’istruzione ha comportato l’abbassamento qualitativo delle materie.

Seduti dietro ai banchi, tra il lancio di un bigliettino e un’interrogazione sono tante le competenze –per utilizzare un termine assai di moda- che gli studenti acquisiscono; tali apprendimenti vanno, a mio parere, tutti posti sullo stesso piano, non ci può essere qualcosa di più o meno importante. Le nozioni e i saperi delle varie discipline accompagnano e supportano la socializzazione, d’altro canto come si fa a pretendere che gli studenti imparino a relazionarsi e a rispettarsi senza dar loro la possibilità di studiare a fondo gli insegnamenti dei grandi della storia, della filosofia, della letteratura? Com’è possibile accompagnarli nella crescita e nella formazione della propria persona senza spiegare loro e approfondire le azioni dei pionieri, degli uomini di scienza e di tutti quei coraggiosi che hanno sfidato il mondo in nome di un’idea? Come si può credere di affinare l’animo dei giovani senza educarli in modo adeguato all’amore per l’arte e la creatività?
“Non intendo rimpiangere una scuola ideale che non è mai esistita. Però so che nessuno vuole che la nuova scuola affronti il futuro semplificata e impoverita non soltanto nei soldi ma nei contenuti” queste le parole di Gian Luigi Beccaria, professore emerito dell’Università di Torino, parole che a mio sentire andrebbero soppesate con particolare attenzione, perché è questo il rischio che la nostra scuola sta correndo: una scuola “smart”, lezioni che possono essere seguite dal cellulare, insegnanti che devono improvvisarsi tecnici informatici e “counselor” familiari, studenti che devono sapere un po’ di tutto senza approfondire nulla.

“Se abbasso il livello della scuola di tutti, la scuola di tutti diventa deteriore” altro monito di Luciano Canfora (docente di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari).
C’è da chiederselo, stiamo andando davvero nella direzione più giusta? Riforma dopo riforma i vari ministri dell’istruzione hanno proposto ciascuno una propria versione di come dovrebbe funzionare la scuola, lamentandosi dei precedenti interventi ma mai andando a modificare proprio quelle “decisioni sbagliate” tanto sottolineate in campagna elettorale.
“Something is rotten in the state of Denmark” e forse non solo lì “c’è qualcosa che non quadra”.

La domanda che ora ci possiamo porre è: nella nostra società liquida, in cui le conoscenze trasversali si trasmettono attraverso internet, quasi come se le nozioni si assorbissero toccando un pc, quanto è importante l’istruzione? In quest’epoca del “problem solving”, che ruolo può ricoprire il luogo in cui fare domande non solo è consentito ma dovrebbe essere d’obbligo?
La storia della scuola non è solo l’evoluzione del sistema scolastico e delle istituzioni, è anche storia dell’insegnamento, di come da sempre e per fortuna, alcuni si sentano votati a guidare le nuove generazioni verso il futuro, a consigliarle affinché tentino di sistemare le cose che non vanno o semplicemente ad aiutare gli studenti a diventare degli adulti preparati, capaci e con le menti aperte.
L’argomento è assai vasto, complesso, ricco di suggestioni, e vediamo allora, sia pur velocemente, che cosa è accaduto al sistema scolastico nel corso delle varie epoche storiche.
Con la caduta dell’impero romano le istituzioni scolastiche pubbliche chiudono i battenti e per molto tempo l’istruzione e la scolarizzazione vengono gestite interamente dalla Chiesa. Le scuole parrocchiali, la cui presenza è attestata dal VI sec., forniscono un’alfabetizzazione di base, sono le uniche accessibili a tutti; le scuole vescovili o cattedrali, aperte anche ai laici, offrono un medio livello di istruzione, mentre le scuole monastiche consentono una formazione universitaria.

Nel 614 in Italia viene fondata la celebre abbazia Bobbio, che grazie alla biblioteca, allo “scriptorium” e alla scuola annessa, diviene uno dei principali centri culturali monastici d’Europa. Presso i cenobi vi sono due scuole, quella “interior” per i novizi e quella “exterior” per i laici. In tali strutture si impara a leggere, scrivere e fare di conto; le materie base sono le stesse dell’epoca tardoromana, organizzate secondo il “trivium” (grammatica, retorica, dialettica) e il “quadrivium” (aritmetica, geometria, astronomia, musica) . Questa sistemazione del sapere medievale si deve a Marziano Capella (IV-V d.C.), che non ignora comunque la tradizione classica. Le sette arti sono poste a fondamento dell’istruzione superiore, e divengono le basi dell’educazione dell’uomo colto medievale.

Dopo l’anno Mille si attesta l’apertura degli “studia”, istituzioni scolastiche private, gestite da maestri liberi, in cui si insegnano principalmente materie giuridiche, teologiche e mediche.
Tra l’XI e il XII secolo nascono le università, evoluzione di un modello di insegnamento impartito nelle scuole delle chiese cattedrali e nei monasteri, a seguito di una sempre maggiore richiesta di istruzione. Prima fra tutte quella di Bologna (fondata nel 1088), famosa per il diritto, e anche Salerno, con la sua antica Scuola medica, Padova e Montpellier per la medicina; Parigi e Oxford per la teologia e la filosofia.

Nel XII secolo si assiste ad un primo grosso cambiamento: le scuole parrocchiali chiudono, altri ordini monastici si affiancano ai benedettini per impartire l’istruzione superiore e i singoli stati sembrano interessarsi al fenomeno dell’alfabetizzazione, sovvenzionando l’apertura di strutture che potremmo paragonare alle nostre scuole primarie, secondarie ed universitarie.
Aumentano piano piano le scuole elementari private e comunali, ogni scuola impegna un unico maestro, che può avere un numero di scolari che oscilla tra i cento e i centocinquanta. Quando il numero degli allievi supera un limite massimo il maestro può assumere un “ripetitore”.

Nel corso del XIII secolo vengono aperte scuole laiche secondarie, per alunni già alfabetizzati, si tratta delle scuole d’abaco, nelle quali si apprendono le tecniche di calcolo con le cifre arabe e i metodi della matematica mercantile e delle scuole di grammatica, incentrate sullo studio della lingua latina, della letteratura e sull’approfondimento di autori classici e medievali.
In epoca rinascimentale il sistema scolastico delle città italiane rimane fondamentalmente quello che si era delineato nel corso del Duecento. Il numero delle scuole aumenta notevolmente, così come il livello di alfabetizzazione, soprattutto in centri come Firenze e Venezia.

L’essenziale novità dell’epoca cinquecentesca è l’apertura di scuole comunali gratuite. A Lucca, ad esempio, nella prima metà del Cinquecento, si attesta la presenza di ben sei maestri comunali di latino ai quali era stato proibito esigere pagamenti dagli alunni.
Altrettanto rilevanti sono le modifiche dei programmi d’insegnamento delle scuole di grammatica, in cui, grazie al diffondersi degli “Studia humanitatis”, vengono approfonditi autori quali Cicerone, Cesare o Sallustio.

Vengono istituite delle vere e proprie scuole umanistiche, di livello superiore a quelle di grammatica, all’interno delle quali lavorano umanisti di fama, si tratta nella maggior parte dei casi di scuole-convitto private, come la celebre Casa Giocosa fondata e diretta da Vittorio da Feltre. È opportuno sottolineare come le scuole d’abaco non fossero un’alternativa agli studi umanistici, bensì un’aggiunta, come dimostra la formazione di Niccolò Machiavelli, il quale le dovette frequentare entrambe.

Durante il Settecento è lo Stato e non più il Comune a promuovere e gestire le scuole pubbliche.
È stata la Repubblica di Sardegna a inaugurare per prima la nuova politica scolastica: Vittorio Amedeo II di Savoia, tra il 1717 e il 1727 promulga varie riforme inerenti alle scuole laiche statali di vario grado, inoltre istituisce un’apposita figura, il “Magistrato”, incaricato di vigilare contro la possibile ingerenza di ordini religiosi nella materia.
Nel 1774 Maria Teresa d’Austria diviene promotrice della più importante riforma scolastica del periodo. La regina appoggia il progetto dell’abate Giovanni Ignazio Felbiger, progetto che prevede oltre all’obbligatorietà scolastica per bambini dai sei ai dodici anche l’apertura di “Normalschulen”, scuole normali per la preparazione dei maestri.

Tale riforma in Italia interessa soprattutto la Lombardia, grazie anche all’intervento del padre somasco Francesco Soave; a Milano infatti, nel 1788, viene fondata la prima scuola pubblica per la preparazione dei maestri, chiamata Scuola di Metodo.
Nel Gran Ducato di Toscana Pietro Leopoldo I espelle i gesuiti e i barnabiti e affida la gestione delle scuole agli Scolopi, sacerdoti regolari appartenenti alla congregazione delle Scuole pie; il fine principale dell’ordine è l’educazione e l’istruzione della gioventù; Leopoldo ordina inoltre l’apertura di numerose scuole elementari pubbliche.

All’interno dello Stato pontificio la gestione dell’istruzione rimane integralmente affidata agli istituti religiosi.
Nel Regno di Napoli Carlo III e suo figlio Ferdinando si occupano di istituire la prima istruzione scolastica pubblica nei Regni di Napoli e di Sicilia.
Nel 1766 Antonio Genovesi, su richiesta del ministro Tanucci, elabora un sistema che prevede l’istituzione di scuole pubbliche gratuite per i figli dei contadini e dei meno abbienti. Il piano viene attuato solo parzialmente.

Con la Rivoluzione Francese si afferma una concezione nuova della scuola, che trova la sua formulazione più chiara e completa nel “Rapport et project de décret sur l’organisation génerale de l’Instruction publique”, redatto da Condorcet nel 1792 e presentato all’Assemblea Nazionale a nome del “Comité d’instruction publique.”
L’istruzione primaria deve essere pubblica, obbligatoria e gratuita: tutti i cittadini, sia maschi che femmine, “devono” accedervi. Gli studi successivi hanno l’obbligo di valorizzare i talenti degli studenti e garantire uguaglianza di opportunità. Va da sé, la scuola in generale deve essere laica, basata sulla trasmissione di capacità professionali utili, di contenuti verificabili e metodi razionali e sulla formazione civile.

Le indicazioni di Condorcet rimangono a lungo un punto di riferimento, fino al periodo napoleonico, quando nascono quattro livelli di istruzione nettamente distinti: elementare, medio-inferiore, medio-superiore e universitario. È in questo periodo che, a fianco alle scuole normali per la preparazione dei maestri e all’istruzione professionale, nascono i “lycées”, i licei.
I primi licei italiani ideati sul modello francese sono introdotti con la legge del 4 settembre 1802, tali istituzioni si affiancano ai ginnasi di stampo austriaco. “Il Piano d’istruzione generale”, varato nel 1808 decreta di istituire nel Regno d’Italia un liceo in ogni capoluogo di dipartimento e un ginnasio in ogni comune con più di 10.000 abitanti. In un primo momento le scuole sono gratuite ma poi vengono introdotte delle tasse scolastiche. Nel regno di Napoli sorgono collegi governativi in ogni provincia, il cui corso di studi viene poi articolato in un ginnasio propedeutico e un successivo liceo con due indirizzi, uno umanistico e l’altro scientifico.

Nel 1810 Gioacchino Murat decreta l’obbligatorietà della scuola primaria.
Durante la Restaurazione in Italia le innovazioni scolastiche subiscono dei rallentamenti, anche se numerosi pedagogisti ed educatori continuano a lavorare a favore dello sviluppo di un moderno sistema scolastico. Un esempio per tutti è il marchese Basilio Puoti, il quale apre nella sua nobile abitazione una scuola libera, di carattere laico e classicista, con lo scopo di educare le giovani menti del regno. (Frequenta la scuola del grande purista Basilio Puoti -1782-1847 – il nostro critico letterario più autorevole, Francesco de Sanctis, 1817-1883).
Nel Regno Lombardo Veneto, sotto la dominazione austriaca, risulta di particolare importanza il “Regolamento normale per le scuole elementari” redatto nel 1818, e riguardante le norme di funzionamento di una capillare rete di scuole elementari pubbliche.

Altri personaggi degni di nota sono Raffaello Lambruschini (1788-1873) e il pedagogista Vitale Rosi (1782-1851), il quale è figura essenziale nel porre le basi per una scuola più moderna. Un’ultima menzione merita il movimento iniziato da Ferrante Aporti (1791-1858) a proposito del funzionamento degli asili infantili.

Caro lettore, all’alba della terza pagina si ha l’impressione di essere a metà dell’opera e invece siamo solo alla premessa. Le notizie che vi ha raccontato altro non sono che le radici nascoste e profonde della nostra scuola, e forse è proprio grazie alla loro robustezza che ancora essa non crolla sotto i colpi del livellamento della cultura di massa. È ora il caso che mi fermi, poiché sarebbe il momento di trattare delle revisioni scolastiche, a partire dalla Legge Casati (1859), la Legge Orlando (1904), la Riforma Gentile (1923), poi ancora delle innovazioni degli anni del dopoguerra fino alle riforme dei cicli scolastici in epoche decisamente più recenti. Tali argomenti saranno affrontati prossimamente, intanto vi lascio riflettere su come la storia stessa ci insegni quanto nelle epoche passate sia stata ritenuta essenziale l’educazione, quanti sforzi siano stati fatti affinché tutti potessero usufruire del sistema scolastico. I documenti attestano la costruzione degli edifici, ma non sempre ci parlano delle difficoltà degli studenti e dei docenti, delle piccole vittorie e delle grandi delusioni degli uni e degli altri. Non cadiamo nel tranello dei tempi moderni, ricordiamoci dell’essenziale: “L’insegnante non si deve abbassare al livello del ragazzo, ma è vero il contrario in quanto il ragazzo non vuole rimanere prigioniero del suo mondo ma è alla ricerca di strade per uscirne. E l’insegnante deve offrirgli l’opportunità.” (Pier Paolo Pasolini).

Alessia Cagnotto

Le nuove frontiere del design nel settore alberghiero

Il design come strumento per la riconversione del settore alberghiero verso nuove frontiere innovative. Ne parliamo con Alessandro de Cillis, Co-Founder e Cmo del Designtech Hub

 

Il settore alberghiero in Italia è stato certamente uno di quelli maggiormente colpiti dagli effetti e danni economici provocati dalla pandemia da Covid 19, ma risulta anche uno tra quelli che si sta ponendo maggiormente in gioco per cercare una via di riscatto.

“La pandemia da Covid 19 – spiega Alessandro De Cillis, Co-Founder e Cmo del Designtech Hub – sicuramente ha evidenziato alcune fragilità presenti nel tessuto ricettivo nel nostro Paese e lanecessità fondamentale di una ristrutturazione dellaprogrammazione in campo turistico, fortemente stravolta dalla comparsa della pandemia. L’Italia, d’altronde, risulta uno tra gli Stati, a livello mondiale, che ha da sempre goduto di un’ampia offerta e richiesta turistica da parte del pubblico straniero, spesso proveniente da Paesi oltreoceano. Considerato che la programmazione turistico alberghiera è, nel caso della clientela straniera, strettamente legata all’offerta dei voli da parte delle compagnie aeree, attualmente si può ritenere che la prima stagione programmabile possa essere quella della primavera/estate 2022”

“Un americano che desideri compiere un viaggio in Italia – prosegue Alessandro De Cillis – lo decide, infatti, in media con sei mesi di anticipo. Attualmente risulta a rischio nella sua programmazione anche la stagione invernale 2021, a causa dell’incertezza legata all’evolversi della pandemia. Per questo motivo ritengo che il settore alberghiero, per fronteggiare l’emergenza da Covid 19, debba pensare ad una sua trasformazione innovativa per ampliare e diversificare l’offerta, adeguando gli spazi alle norme anti Covid e alle nuove concezioni nate con le richieste di distanziamento”.

“Soprattutto nelle grandi città – continua Alessandro De Cillis – che dapprima potevano contare su di una richiesta legata al comparto turistico (soprattutto nelle città d’arte o di turismo di carattere religioso), oggi gli alberghi devono puntare a una riconversione degli spazi di tipo innovativo, offrendo, oltre alla ricezione alberghiera vera e propria, degli ambienti personalizzati per i clienti ad uso lavorativo, capaci di diventare una valida alternativa a spazi di co-working che, in epoche pre Covid, venivano, appunto, condivise”.

“Questo tipo di svolta innovativa nella concezione degli spazi – spiega Alessandro De Cillis – costituisce la base della strategia che è allo studio presso Mind (Milano Innovation District), il distretto della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, un hub capace di promuovere eccellenze del territorio e di valorizzare quegli investimenti già promossi per l’Expo milanese. In Mind sorge il Designtech Hub, in fase di completamento, in cui un padiglione di circa 5 mila metri quadrati accoglie una community specificatamente impegnata nel campo del design. Oltre al co-working l’Hub del Design includerà una co-factory e un coliving. In questo contesto il design district del DTH interviene attuando un’attività di scouting, valutazione e realizzazione e dei modelli innovativi sia abitativi sia lavorativi che si vengono a creare, tali da rispettare distanziamento e norme anti Covid, nel rispetto del massimo comfort e disponibilità dei servizi Le attivitàsono sviluppatesi sinergia con i soci co-founder, tra i quali Ivan Tallarico, già  Ceo di Hi-Hinteriors”

“Questo tipo di riqualificazione degli spazi – conclude Alessandro De Cillis – potrà essere esportato e adattato per ridisegnare spazi alberghieri non soltanto cittadini, ma anche marini e soprattutto montani, ubicati in luoghi dove il contatto con la natura sta rendendo sempre più forte l’orientamento delle persone che praticano smartworking. Questo induce a una riflessione in direzione di un utilizzo del design quale strumento per ridisegnare tali spazi, adattandoli alle nuove esigenze insorte a partire dalla comparsa della pandemia, ma capaci di renderli funzionali anche in futuro, per un approccio sempre più gestibile, ottimale e democratico dell’attività lavorativa in ambienti tutelati e green”.

Mara Martellotta 

Juve e Toro tornano in campo venerdì e sabato

Juve e Toro in campo venerdi e sabato per la prima giornata di ritorno del campionato serie A (20esima totale)

Torino-Fiorentina venerdì 29 gennaio ore 20.45
Sampdoria-Juventus sabato 30 gennaio ore 18

Qui Juve: bianconeri di corsa per riprendere fiducia e punti anche in campionato.Contro la Sampdoria vietato sbagliare.Con una partita da recuperare,contro il Napoli,la vetta della classifica (al momento occupata dal Milan) si fa sempre più vicina.È stata la settimana dei giovani che ben hanno figurato in coppa Italia:uno su tutti il centrocampista Fagioli di cui tutti hanno pronosticato un grande presente ed un luminoso avvenire.Organico quasi al completo per mister Pirlo.Ronaldo sarà in campo e tanti auguri all’eterno mito Buffon che compie 43 anni!Ancora in campo,sempre protagonista.!A pochi giorni dalla chiusura del mercato, lunedì 1 febbraio ore 20,si fa sempre più calda la pista che porterà all’acquisto,via Sassuolo,del giovane attaccante Scamacca.

Qui Toro: anche i granata vanno di corsa verso la salvezza.Contro la Fiorentina sarà scontro diretto nei bassifondi della classifica,una gara tra compagini deluse che coltivavano ben altre ambizioni ad inizio stagione.Tutti disponibili i granata ad eccezione dei difensori Izzo e Vojvoda.Il tecnico granata Nicola confermerà la formazione che ben ha figurato a Benevento con il collaudato modulo 3-5-2.È arrivato anche il neo acquisto Sanabria,attaccante richiesto espressamente dal neo tecnico granata,che darà qualcosa in più alla formazione torinista,davvero un buon acquisto! arriverà un centrocampista di qualità:il più accreditato è Mandragora,dalla Juve via Udinese dov’è in prestito.Piedi buoni e dinamismo.Quello che serve al Toro nella zona nevralgica del campo.

Vincenzo Grassano

Recovery Plan, uno strumento per ripensare l’architettura in Italia

La vice ministra Laura Castelli: ripensare gli spazi per colmare il gap sociale

 Si è svolto nei giorni scorsi con un incontro online, un confronto tra politica e architetti sul tema del Recovery Plan, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Torino, che ha visto l’intervento del Vice Ministro dell’Economia Laura Castelli, confrontarsi con il presidente OAT Massimo Giuntoli, il presidente della Fondazione per l’architettura / Torino Alessandra Siviero, numerosi presidenti OA del Piemonte e della Valle d’Aosta e di molte città italiane e altri ospiti istituzionali, tra i quali Antonino Iaria, Assessore alle politiche territoriali e dei progetti di trasformazione e riqualificazione urbana della città di Torino. L’incontro è stato moderato da Luciano Fontana, direttore de Il Corriere della Sera.

L’opportunità del Recovery Fund e dei fondi europei è un’opportunità chiave per il futuro del paese e la ripresa post pandemica anche per la categoria degli architetti, che conta 155 mila professionisti in Italia. Una opportunità che i vertici della politica intendono costruire attraverso un dialogo che metta al centro le esigenze di una progettualità architettonica che consenta di pensare le città del futuro e intercettare contestualmente i fondi (su infrastrutture, porti e tanti altri settori) che saranno messi a disposizione dalla Comunità Europea.
Il nuovo progetto ambientale, economico e culturale di Ursula Von der Leyen, Il New European Bauhaus, attenzionato dal Consiglio Nazionale Architetti, secondo Massimo Giuntoli, Presidente OAT-Ordine degli Architetti di Torino, oggi può essere un modello nel ri-pensare le città, a partire dalla micro-progettazione architettonica alla macro, dal privato al pubblico, con particolare attenzione a sostenibilità e qualità per cambiare le città. Guardare a città come Berlino o a format di qualità come è stato per Reinventing Cities a Milano, che ha consentito di cambiare lo scenario urbano, è fondamentale, considerando al tempo stesso che adesso le città stanno cambiando paradigma, da un punto di vista della qualità architettonica, sociale e culturale. In Italia la legge urbanista risale al 1942 ed è arrivato il momento di guardare ad un nuovo cambio di paradigma, con spazi che tengano conto delle nuove modalità di vita e di lavoro introdotte durante questo periodo di emergenza sanitaria, e che probabilmente perdureranno anche dopo, e più in generale introdurre nuovi modelli che possano diventare legge, come il crowdfunding dal basso, come è stato per il festival torinese Bottom Up! che vedrà la riqualificazione e la rigenerazione urbana di aree della città, sostenute da diversi soggetti.
“Si apre oggi uno scenario importante per questa filiera che ha bisogno di essere rappresentata dalla classe politica. Attraverso la politica locale e nazionale si potranno intercettare nuove risorse per valorizzare le nostre meravigliose città, tenendo conto della modernizzazione, della svolta ecologica e della competitività. Intercettando le proposte di nuovi emendamenti possiamo favorire la rinascita delle città, a partire dalla rigenerazione urbana” ha dichiarato Massimo Giuntoli, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino e aggiunto che “un confronto con la politica può contribuire a tenere alta l’attenzione sulla necessità di lavoro per gli architetti e sul loro ruolo imprescindibile nei processi in atto”.
“È la prima volta che ci si confronta con una pianificazione così lunga e così articolata, che si deve incastrare con tutto il resto dei fondi e delle progettazioni. Gli asset, indicati a livello europeo, sono molto interdisciplinari e per forza vanno incrociati tra di loro e messi a sistema. Il compito che abbiamo a livello politico è di mettere in atto delle riforme che ci consentano di mettere a terra questi investimenti, vanno sbloccate le norme che fino ad ora non hanno funzionato. In concreto, ad esempio, vanno ridisegnate le città, veniamo da anni in cui tutti abbiamo parlato di periferie e addirittura il Papa lo considera un tema centrale.

È necessario ripensare a spazi centrali che si devono incrociare con l’esistente, come può essere il rifacimento delle case popolari” ha dichiarato Laura Castelli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, intervenendo all’incontro. “Ripensare gli spazi serve per poter colmare il gap sociale, serve per capire come dovranno crescere alcune città, anche rispetto al mondo del lavoro come la casa che è diventa in questo periodo di emergenza sanitaria anche uno spazio di lavoro. A livello di digitalizzazione e domotica, sono invece da ripensare gli usi civili e non, a partire dalle scuole”.
“Come Comune stiamo già lavorando su progetti importanti per il Recovery Plan che possono rilanciare nuove progettualità. Sono progetti che vogliono non solo recuperare il patrimonio esistente ma investire su nuovi assi di sviluppo del territorio rilanciando intere aree della città, come quella del Valentino, il Parco del Po e Italia ’61: un asse di sviluppo che interessa una fetta importante di Torino. E poi stiamo ragionando sui concetti di efficientamento energetico: un vero piano Marshall per l’edilizia” aggiunge Antonino Iaria, assessore comunale all’Urbanistica.

Crisi di Governo, la Dc scrive a Mattarella

Il Segretario nazionale della Democrazia Cristiana, con riferimento alla consultazioni avviate per la soluzione della crisi di governo, ha inviato al Presidente della Repubblica la seguente lettera

Il.mo Signor Presidente,
A nome del Partito della Democrazia Cristiana, da me rappresentato, desidero esprimerLe la nostra  seria preoccupazione per questo possibile vuoto di governo del Paese, in una situazione di pandemia e di crisi economica che rischia di aggravare la già debole tenuta del fragile sistema politico e del pure fragilissimo tessuto sociale che ci sta accompagnando in questi mesi.
Il nostro auspicio è che , nello spirito di solidarietà nazionale, possa essere favorita la convergenza della forze politiche che si richiamano senza riserve ad un riferimento europeistico dei valori portati avanti dalla Democrazia Cristiana che della vicinanza alla gente e della solidarietà ha fatto il suo cardine.
La D.C. che  umilmente mi onoro di guidare nel suo rinnovato impegno al servizio del paese, ripropone il proprio sostegno ad ogni iniziativa mirata al rinnovamento, alla funzionalità e alla stabilità delle istituzioni democratiche del Paese e alla vicinanza a tutta la nostra comunità nazionale.
Con rinnovata stima
Renato Grassi
Segretario Nazionale D.C.