ilTorinese

Un sindaco della notte per Torino: depositata la proposta di delibera dei radicali

I radicali dell’Associazione Adelaide Aglietta hanno depositato oggi la proposta di delibera di iniziativa popolare per istituire anche a Torino la figura del “sindaco della notte”.

Il Presidente di Radicali Italiani, Igor Boni, insieme a Silvio Viale e Patrizia De Grazia, candidati al consiglio comunale di Torino nella Lista Lo Russo Sindaco, hanno dichiarato: “La proposta che mettiamo sul tavolo, e per cui presto raccoglieremo le firme dei cittadini torinesi, è quella di istituire una figura che in molte altre grandi città europee è una realtà da diversi anni: il sindaco della notte. In altre parole, una persona incaricata di gestire le politiche della notte, coordinando zona per zona, quartiere per quartiere, le esigenze di sicurezza, di riposo, di lavoro, con le attività economiche, culturali e ludiche, che la vita notturna della città necessariamente implica. Proponiamo che il sindaco della notte e il comune di Torino istituiscano un tavolo con tutti gli attori rilevanti dell’economia dell’intrattenimento per lo sviluppo sostenibile della vita notturna, trovando insieme soluzioni di  rispetto delle reciproche esigenze e garantendo coesione sociale e convivenza civile.
Torino, in qualità di grande città d’Europa che è, si trova molto indietro rispetto ad altre città come Amsterdam, Londra o Parigi, sul tema della gestione della vita notturna della città. Noi crediamo che una valida amministrazione non possa chiudere gli occhi quando il sole cala, nella convinzione erronea che quella parte delle 24 ore sia ingestibile e quindi ingestita. Torino vive anche di notte e le esigenze di tutti quei cittadini che di notte lavorano, escono o desiderano riposare vanno accolte e gestite da una figura che si occupi esclusivamente di questo”.
La delibera necessita di almeno 500 firme di cittadini torinesi per approdare in consiglio comunale. La stessa proposta è già stata presentata a Roma e Milano.

Caselle, agosto record per i voli nazionali

/

AEROPORTO DI TORINO, TEMPO DI RIPRESA

 

Nel 2021 i volumi complessivi di passeggeri del mese si L’Aeroporto di Torino archivia il mese di agosto all’insegna della ripresa del traffico. Le destinazioni nazionali fanno segnare nel mese il record di sempre per lo scalo, con 224.692 passeggeri movimentati, superando il dato del luglio 2017, anno in cui il traffico domestico era stato pari a 206.866 passeggeri. Nello stesso mese 2019 il traffico nazionale aveva fatto segnare 158.821 passeggeri: rispetto al periodo precedente lo scoppio della pandemia da Covid-19, dunque, l’incremento è stato pari al +41,5%.

 

Nel complesso, il mese di agosto 2021 si conclude per Torino Airport con oltre 310mila passeggeri movimentati, tra nazionali ed internazionali, con volumi che si riavvicinano a quelli del 2019: nello stesso periodo pre-Covid, infatti, lo scalo piemontese aveva registrato 318mila passeggeri, mentre nel 2020 i passeggeri movimentati nello stesso mese erano stati poco più di 170mila.

 

Trainano la ripartenza le destinazioni verso il sud Italia e le isole, su cui nel corso della stagione estiva l’Aeroporto di Torino ha registrato un notevole incremento dell’offerta da parte delle compagnie aeree. Il 2021 ha infatti visto l’ingresso di diversi vettori su rotte già servite, per le quali la domanda è risultata molto sostenuta.

 

Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria e Campania hanno registrato volumi di traffico in forte crescita rispetto al 2019.

 

In particolare, per le mete nazionali la classifica delle destinazioni più trafficate nel mese di agosto collegate da Torino risulta essere la seguente:

 

 

 

Agosto 2021      Agosto 2109                        Variazione %

  1. Catania           46.729 passeggeri          27.362 passeggeri           +70,8%
  2. Palermo          33.538 passeggeri           24.570 passeggeri           +36,5%
  3. Olbia                26.372 passeggeri           12.676 passeggeri           +108%
  4. Cagliari            23.549 passeggeri           11.602 passeggeri           +103%
  5. Bari                   21.762 passeggeri           13.997 passeggeri           +55,5%
  6. Lamezia T.      19.274 passeggeri           11.439 passeggeri           +68,5%
  7. Napoli             14.924 passeggeri           5.088 passeggeri              +193,3%
  8. Roma               12.045 passeggeri           32.298 passeggeri          -62,7%
  9. Alghero           8.272 passeggeri              2.817 passeggeri              +193,6%

 

Sul fronte internazionale l’estate 2021 ha visto lanche l’avvio di nuovi collegamenti, tra i quali il primo volo diretto per le Canarie della compagnia Binter Canarias – che ha debuttato sul mercato italiano proprio da Torino e che proseguirà per tutto l’inverno – e Corfù, Creta e Rodi di Ryanair e Mykonos di Volotea, che hanno aumentato in maniera significativa l’offerta sulla Grecia disponibile da Torino.

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dei volumi di traffico registrati in questo mese di agosto, che ha segnato il record assoluto dello scalo per quanto riguarda i voli domestici. Nel corso del 2021 è cresciuta in maniera esponenziale l’offerta di alcuni vettori su destinazioni nazionali già servite, generando un effetto molto positivo sulle tariffe offerte ai passeggeri e sull’ampia disponibilità oraria che è stato prontamente colto dal mercato piemontese e non solo. Nonostante un segmento internazionale ancora in sofferenza, le performance estive del traffico domestico ci hanno permesso di colmare in maniera significativa uno svantaggio importante.

Nelle due settimane centrali del mese abbiamo addirittura eguagliato gli stessi volumi di traffico registrati nello stesso periodo del 2019, quindi a prima che si propagasse l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Ora ci prepariamo ad affrontare un autunno che si avvierà all’insegna della crescita sul fronte del network, in considerazione dell’apertura dal 1° novembre della base Ryanair, che porterà con sé l’avvio di 19 nuove rotte, di cui 17 internazionali”.

 

Allarme siccità, fiumi a secco per la carenza di pioggia

La siccità in Piemonte si aggrava dopo un agosto avaro di pioggia

Il bollettino idrologico di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) indica  corsi d’acqua ormai  senza portata, come il Chisola a Vinovo e il Banna a Santena, nel Torinese, l’Agogna a Momo, nel Novarese, il Bormida a Spigno e Cassine, l’Orba a Basaluzzo, nell’Alessandrino.

Il Po a monte della confluenza con la Dora Baltea ha potuto contare su precipitazioni del mese pari a 20.5 millimetri di pioggia, nella Dora Baltea 41,4; nel bacino Sesia-Agogna-Terdoppio 17,4 mm, nel Tanaro-Scrivia-Curone 5.1 mm. Situazione leggermente migliore  nel bacino del Ticino, con 93,3 mm totali.

Razzia nelle cantine: arrestato due volte nella stessa settimana

Nella notte gli inquilini di uno stabile in zona Barriera Milano avvertono dei forti rumori provenire dai locali delle cantine.

Gli agenti del commissariato di zona giunti sul posto chiudono ogni possibile via di fuga e bonificano l’area. Dopo aver constatato il danneggiamento di numerose porte, intravedono all’interno di una cantina la sagoma di un soggetto. L’uomo, a sua volta, accortosi della presenza dei poliziotti, tenta la fuga, senza successo. Si tratta di un cittadino italiano di 41 anni, già noto agli operatori in quanto era stato arrestato ad inizio settimana nelle medesime circostanze.

Il reo viene trovato in possesso di un arnese in metallo e di refurtiva di vario genere tra cui profumi, attrezzi edili, radio e casse stereo, bottiglie di vino.

L’uomo è stato arrestato per furto e danneggiamento. Inoltre, è stato deferito per porto di oggetti atti ad

Scuderia Ferrari, memorial Sergio Cassano

Sergio Cassano nel mondo ferrarista era molto conosciuto. Fu fondatore del Ferrari Club Italia, voluto da Enzo Ferrari e primo presidente del sodalizio.

La Scuderia Ferrari Club Alessandria lo vuole ricordare con il primo Memorial a lui intitolato che si terrà domenica  5 settembre a Valenza, con il patrocinio del Comune. La giornata si aprirà alle ore 9 con l’arrivo degli equipaggi ed il posizionamento in corso Garibaldi. Alle 10 ci sarà un ringraziamento del sindaco Maurizio Oddone e dell’assessore alle manifestazioni Alessia Zaio poi, alle 11, seguirà la partenza per un percorso panoramico con passaggio a Mirabello Monferrato ed il saluto ai soci del locale club Ferrari. Alle 12.30 sono previsti aperitivo e pranzo presso l’agriturismo Cascina Gaia a Valenza. “In questo modo come Scuderia Ferrari Club Alessandria – dice il presidente Franco Giuliano – intendiamo rendere omaggio a Sergio la cui prematura scomparsa ha lasciato un enorme vuoto in tutti noi”. E’ prevista la presenza di veri e propri gioielli tra le rosse vetture di Maranello, quali F40, 246 GT Dino, F8 Tributo, 308 GTS, 488 Spider. Ospite d’onore sarà l’artista francese, di livello internazionale, Yan Denes, che durante il fine settimana, sabato e domenica, esporrà le sue opere al Centro Comunale di Cultura di piazza XXXI Martiri. “La sua è una presenza importante – dice ancora Franco Giuliano – sarà per la prima volta in Italia. Denes ha disegnato il casco di Charles Leclerc in occasione del millesimo Gran Premio della Ferrari al Mugello nel 2020 e un suo disegno, creato appositamente, è stato da noi donato al campione del mondo Ferrari GT e vincitore della 24 ore di Le Mans, Alessandro Pier Guidi che è nostro socio onorario.

Massimo Iaretti

Valpiani confermata presidente dei medici scrittori

La dottoressa Patrizia Valpiani, torinese ma versiliese di origine è stata riconfermata alla guida dell’AMSI 2021, nell’annuale convegno che, quest’anno si è tenuto a Crema dal 27 al 29 agosto. L’istituzione, che raccoglie oltre cento medici che esercitano, oltre all’attività professionale anche quella letteraria, è stata fondata nel 1951 dal chirurgo Achille Dogliotti e ha annoverato tra i suoi iscritti nomi prestigiosi come Mario Tobino, Carlo Levi e Giuseppe Bonaviri.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti: vicepresidente Giuseppe Ruggeri di Messina, segretario Marco Pescetto di Genova, tesoriere Marco marchetto di Torino, delgato U.M.E.M. Simone Bandirali di Crema, coordinatore nord Italia Enrico Aitini di Mantova, coordinatore per il Centro Domenico Lombardi di Pietrasanta, coordinatore per il Sud Maddalena Bonelli di Matera, coordinatore di sicilia e Sardegna Alfredo Buttafarro di Messina, incarico a pubbliche relazioni Elena Cerutti di Torino.
Partners del convegno anche l’Associazione Medici Cattolici Italiani (Premio Cronin) e la LILT (Lega Italiana Lotta al Cancro).
Nella serata di domenica sono stati anche proclamati i due vincitori del concorso “La serpe d’oro” di saggistica, con tematica “Letteratura e medicina in tempo di pandemia”: Enrico Aitini di Mantova e Domenico Lombardi di Pietrasanta.

37 biciclette a bordo di un furgone: denunciato per ricettazione

Nel tardo pomeriggio una chiamata al 112 NUE segnala la presenza di tre individui intenti a caricare numerose biciclette all’interno di un furgone.

Gli agenti della Squadra Volanti, dopo aver raggiunto zona Falchera, rintracciano i tre soggetti. Uno di questi, cittadino nordafricano cinquantacinquenne, riferisce che le bici gli erano state affidate da alcuni suoi connazionali, al fine di consegnarle a parenti ed amici nei loro paesi natali. Tutto questo non prevedeva alcuna autorizzazione fiscale idonea.

I poliziotti perquisiscono il mezzo, rinvenendo al suo interno 37 biciclette, molte di ingente valore, ed un monopattino elettrico.

Non essendo in grado di dare un riscontro oggettivo sulla loro provenienza, l’uomo è stato denunciato per ricettazione

Risarcita di 200 mila euro famiglia ferita in piazza san Carlo

A quattro anni dai tragici fatti di Piazza San Carlo a Torino, durante la proiezione su maxischermo della finale di Champions League quando oltre 1.500 rimasero ferite e due donne morirono successivamente, il Tribunale Civile di Torino ha condannato il Comune, il Consorzio ‘Turismo Torino’, il ministero dell’Interno e l’architetto  Enrico Bertoletti (che si occupò dell’allestimento del maxi schermo per la proiezione della finale d Juventus-Real Madrid), a risarcire di circa 200 mila euro una famiglia.

Questa è parte lesa nel procedimento e si tratta di un nucleo composto da quattro persone, tutte ferite la sera del 3 giugno 2017, per il panico causato da una gang di rapinatori con spray al peperoncino.