ilTorinese

Ludopatia e ipersessualità per un farmaco. Pfizer risarcisce mezzo milione di euro

L’azienda farmaceutica Pfizer Italia è stata condannata a pagare mezzo milione di euro, tra danni morali ed economici, per gli effetti collaterali dovuti a un farmaco per la cura del Parkinson

Si tratta del Cabaser, che ha causato ludopatia e ipersessualità in un 60enne del centro Italia.

La decisione della Corte d’Appello di Milano, che ha confermato la sentenza di primo grado, è stata resa nota dallo studio legale torinese Ambrosio & Commodo, che ha assistito l’uomo.

Ubriaco a Borgo Vittoria minaccia la barista e scavalca il bancone per bere birra

Arrestato un trentatreenne dagli agenti della Squadra Volante

 

Sono le 16 di giovedì in zona Borgo Vittoria quando un cittadino romeno di 33 anni entra in un bar. L’uomo, dopo aver preso una birra, si allontana dal locale. Dopo pochi istanti rientra, in forte stato di ubriachezza, pretendendo di ricevere altri alcolici. Al diniego della barista, inizia a dare in escandescenze, insultandola e battendo i pugni sul tavolo. Intuito che il suo atteggiamento intimidatorio non avrebbe comunque sortito alcun effetto, il romeno scavalca il bancone con l’intenzione di avventarsi sulla dipendente che, spaventata, scappa sul retro in cerca del telefono per chiedere aiuto. Indisturbato, l’aggressore si serve da bere. Una volta terminate le “consumazioni”, staziona sul marciapiede, aggredendo i passanti. Uno di questi allerta il 112 NUE.

La pattuglia della Volante giunta sul posto, trova il trentatreenne intento ad ascoltare musica ad alto volume da una cassa portatile. Invitato dagli operatori a spegnere l’apparecchio, questi si mostra da subito poco collaborativo, riferendo che se avessero voluto arrestarlo avrebbero avuto bisogno di almeno 8 volanti. Dopo ulteriori tentativi di tranquillizzarlo, l’uomo spegne la musica ed esibisce i documenti, pur continuando a provocare i poliziotti nel tentativo di ingaggiare una colluttazione. Una serie di insulti e minacce di morte contro gli agenti termineranno con l’arresto del romeno per estorsione e resistenza a P.U.

Inoltre è stato denunciato per oltraggio, minacce e sanzionato perché colto in stato di ubriachezza in luogo pubblico e senza indossare la mascherina.

 

Quaglieni ricorda Napoleone a 200 anni dalla morte

Giovedì 6 maggio alle ore 18 sulla pagina Facebook del Centro “ Pannunzio”, lo storico Pier Franco Quaglieni ricorderà, nel bicentenario della morte, Napoleone Bonaparte.

Una riflessione storica su un personaggio politico decisivo tra Settecento ed Ottocento, tra Francia post rivoluzionaria, Italia occupata, Europa dilaniata dalla guerra. Napoleone verrà storicizzato come uomo di progresso e contemporaneamente un tiranno. L’attrice Milli Conte leggera’ “Il 5 maggio” di Alessandro Manzoni.

Grimaldi (LUV): “vicini alla catastrofe climatica, ma Cirio rifila al Governo il catalogo Postal Market”

“Un milione di specie è a rischio estinzione. Gli ecosistemi stanno scomparendo davanti ai nostri occhi. I deserti si stanno diffondendo. Cerchiamo le origini dei virus nei laboratori ma sono quasi sempre di origine zoonotiche.

Acquazzoni violenti, grandinate e tempeste di vento e neve sono aumentati del 274% rispetto allo scorso anno. Rischiamo di dover deportare gli ulivi della Puglia in altura e dare i vitigni delle nostre Langhe in adozione a distanza in Libano e Marocco. La verità è che siamo vicini alla catastrofe, non solo climatica. Questa era la consapevolezza che doveva guidare il PNRR, invece si continua ciecamente con piogge di soldi su imprese, grandi opere e interventi che si sarebbero fatti in ogni caso. Il PNRR non è all’altezza nemmeno del Green Deal europeo e manca l’obiettivo di una vera transizione ecologica” – dichiara Marco Grimaldi, Capogruppo di LUV e responsabile Transizione ecologica per la Segreteria nazionale di Sinistra Italiana.

“Purtroppo neanche chi governa il Piemonte ha in mente alcuna prospettiva credibile” – prosegue Grimaldi. – “Ponti tibetani in questo e quel Comune, rotonde di centri commerciali, varianti stradali per una media di mezzo milione di euro, monorotaie in mezzo alle vigne (altro mezzo milione!). Ma quale ascolto e ricognizione? La Giunta Cirio ha passato quattro mesi a rimestare nei cassetti e promettere sostegni per tirare fuori progetti in parte già vecchi e utili solo ad alcuni privati o territori a cui evidentemente tiene particolarmente: oltre 1200 progetti che la Giunta sa già che, per come è stato pensato il Recovery Plan europeo, non saranno mai finanziati. Oggi Cirio ammette che già 100 sono fuori, non ci voleva uno scienziato o un analista per capire che se rifili una copia di Postal Market al Governo poi qualcuno se ne accorge”.

 

Tenta di rubare alcune bici con un cavatappi

Arrestato trentasettenne già sottoposto al regime di libertà vigilata

 

Giovedì sera l’inquilina di uno stabile in zona San Donato sente dei rumori provenire dall’interno cortile. La donna si affaccia dalla propria finestra e nota la sagoma di un uomo intento ad armeggiare accanto allo stallo per biciclette. Intuito quanto stesse accadendo, questa allerta il 112 NUE.

La volante del commissariato San Donato giunta sul posto rintraccia il soggetto, un cittadino italiano di 37 anni, ancora impegnato nel tentativo di rubare alcune biciclette servendosi di un cavatappi, una sella ed un cavalletto precedentemente trafugati.

Il trentasettenne viene immediatamente riconosciuto dagli operatori in quanto sottoposto alla misura della libertà vigilata, in carico allo stesso commissariato.

Scattate le manette per tentato furto e danneggiamento, il reo è stato inoltre denunciato per porto di armi oggetti atti ad offendere e sanzionato per violazione delle normative anticovid.

Asproflor premia i Comuni verdi e fioriti

L’associazione  ha consegnato numerosi premi e riconoscimenti ad alcuni Comuni italiani, che hanno spiccato nella cura e nella salvaguardia del verde.

Si è tenuta nei giorni scorsi la conferenza online organizzata da Asproflor Comuni Fioriti in occasione della consegna dei riconoscimenti, istituiti e conferiti dall’associazione di anno in anno.

Durante il webinar “Quali fioriture per il 2021?”, che aveva l’obiettivo di presentare le nuove proposte
per il settore florovivaistico per i prossimi mesi, l’associazione ha proceduto ad affidare i premi
dell’anno 2020: numerose le categorie inserite nella gara che ha coinvolto differenti Comuni in tutta
Italia.

Due Comuni della Valle d’Aosta si sono aggiudicati il “Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita
Comune Fiorito”: sono Etroubles e Introd, il primo nella Valle del Gran San Bernardo, mentre il
secondo si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Questo riconoscimento valorizza
la qualità del verde urbano e ha lo scopo di riconoscere il miglioramento dell’ambiente di vita,
raggiunto con la cura e lo sviluppo delle aree verdi pubbliche e private, il turismo lento e consapevole
e il rispetto dell’ambiente, in cui i fiori e le piante arredano e decorano gli spazi pubblici.

Per la categoria “Scuola fiorita” il primo premio è andato alla scuola primaria Domenico Savio di
Villareggia (TO) con il “Progetto Apollo”, mentre il secondo posto è stato raggiunto dalla scuola
Piersanti Mattarella di Sinagra (ME). Sempre in relazione alle nuove generazioni e all’educazione al
verde si segnala il riconoscimento dedicato agli orti didattici, consegnato all’associazione Agespha
di Bussolengo (VR).

Per quanto riguarda l’impegno dei privati nella cura del verde, Asproflor ha predisposto diversi premi.
Uno è dedicato alle case fiorite: la vincitrice in questo ambito è stata Francesca Mola, con la sua
dimora presso il Comune di Sinagra (ME), mentre al secondo posto si è assestata Lilia Peyronel con
la sua abitazione di Pomaretto (TO). Sempre nel paese di Sinagra (ME) due cittadini hanno ottenuto
il premio per il miglior orto virtuoso: sono i coniugi Teresa Giuffrè e Salvatore Vinci, mentre alla
pomarina Rosalba Richard è stato consegnato il primo premio per il “Pollice Verde”.

Si è poi passati all’assegnazione del riconoscimento “Albergo Fiorito”, per valorizzare il turismo e il
verde: il primo premio è stato vinto dall’agriturismo Santa Maria Xilona di Sinagra (ME) in Sicilia,
seguito dall’hotel “Relais des Glaciers” nella frazione Champoluc ad Ayas (AO).

L’associazione ha anche assegnato a due Comuni il premio per la partecipazione dei cittadini alla
cura del verde del paese: il primo posto è stato conquistato da Ponzano Monferrato (AL), in
particolare dalle associazioni locali Pro Loco e circolo ANCOL, che ad esempio hanno proposto
l’iniziativa “Adotta un fiore”. Segue a ruota il Comune di Ingria, in provincia di Torino. Inoltre, UNCEM
(Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha affidato il proprio riconoscimento speciale al
paese di Usseaux (TO), che si trova in Val Chisone e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone
e Germanasca. Tra gli altri riconoscimenti si ricordano il “Premio speciale cimitero” e quello dedicato
alle rotatorie fiorite, entrambi ottenuti dal Comune di Pianezza, in provincia di Torino.
Asproflor ha infine assegnato la targa speciale in memoria di Riccardo Todoli, scomparso tre anni
fa: era stato assessore al verde pubblico di Cervia, in Emilia-Romagna; nella stessa città aveva
coperto il ruolo di curatore della manifestazione “Cervia Città giardino” ed era responsabile
dell’elaborazione di proposte legate al verde pubblico come parchi e giardini. Il riconoscimento in
suo onore è stato pensato dall’associazione per premiare un tecnico comunale che si è distinto nella
cura e nella promozione del verde; la famiglia di Todoli stesso ha quindi conferito il premio ad Andrea
De Walderstein, proveniente da Trieste.

Alla fine del convegno sono state anche presentate le due città italiane candidate per il 2021 al
concorso mondiale “Communities in Bloom”: si tratta di un’organizzazione canadese no-profit
impegnata nella promozione della responsabilità ambientale, dell’orgoglio civico e della bellezza
attraverso il coinvolgimento delle comunità, con un’attenzione peculiare alla valorizzazione delle
aree verdi. Dal 2015 anche l’Italia partecipa a questa kermesse, grazie all’intervento
dell’associazione Asproflor: da quell’anno sono stati diversi i Comuni che hanno ottenuto un
riconoscimento in questo ambito. Cervia (RA), Grado (GO), Spello (PG) e Pomaretto (TO) hanno
vinto la medaglia d’argento, Pré Saint Didier (AO) quella di bronzo, mentre il Comune piemontese
di Usseaux (TO) ha conquistato la medaglia d’oro nel 2019. Per il 2021 le comunità italiane candidate
sono Alba (CN) e Ingria (TO), entrambe in Piemonte, che parteciperanno alla sfida lanciata da
Communities in Bloom.

Pd, Montaruli (FDI): “Nessuna donna candidata? Quote rosa boomerang per la sinistra“

“Il ritiro di Gianna Pentenero dalle primarie di Torino apre ad una competizione solo maschile nel Pd.

Cade nella sinistra il principio quota rosa rivelatosi un boomerang nella sua ipocrisia” a dichiararlo è la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli, che prosegue: “Da persona da sempre contraria alle quote, ho la soddisfazione di poter dire che siamo di fronte al fallimento delle stesse, usate come “contentino” per impedire una valutazione sul merito. Allo stesso tempo da avversaria mi spiace che una figura autorevole e capace, seppur distante nelle idee come l’ex assessore Pentenero, debba ripiegare dopo mesi di polemiche dove il giudizio è stato rivolto più al suo genere e sempre nell’ottica di un ticket o di un incarico da vice. Il fallimento delle quote è palese in una vicenda dove una donna viene accettata solo se a rimorchio mai da protagonista. Non abbiamo bisogno di questa mentalità ed è ora che da Torino, anche insieme, ci si unisca per trovare un’alternativa seria alla possibilità di essere considerate per capacità in ruoli apicali. Da qui il mio appello alle donne del Pd a non arrendersi all’idea della riserva. A Gianna Pentenero la mia stima e il mio incoraggiamento a saltare tutti gli ostacoli, fiera di stare in un partito come Fratelli d Italia che non ragionando per quote ci ha sempre permesso di non essere in coda e assumere e conquistarci ruoli e responsabilità”.

Rigenera Italia, M5S: “130 milioni ai comuni del Piemonte”

 IN INVESTIMENTI PER SOSTENIBILITA’ E MANUTENZIONE PUBBLICA NEL 2021
 130 milioni di euro. Questa la cifra destinata ai Comuni Piemontesi dalla misura “Futuro in Comune” del progetto Rigenera Italia che finanzia le amministrazioni locali per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.
Il contributo, infatti, passa da 500 milioni a un miliardo di euro per il 2021. Le risorse possono essere utilizzate per interventi territoriali da avviare entro il 15 settembre quali, tra gli altri, il rifacimento di strade, la manutenzione di edifici pubblici e scuole, la realizzazione o il completamento di piste ciclabili, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’ammodernamento di caldaie in edifici pubblici, l’abbattimento di barriere architettoniche.

“È fondamentale che i sindaci Piemontesi utilizzino nel migliore dei modi i fondi previsti dalla norma, fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle e in vigore dal 2019. Un provvedimento ‘Rigenera Italia’, un’occasione straordinaria per incidere sul territorio e migliorare la qualità di vita dei cittadini”, sottolineano i Parlamentari Cinque Stelle Piemontesi.

Nel 2021 vengono destinati 100mila euro ai Comuni fino a 5mila abitanti, 140mila a realtà tra 5mila e 10mila unità, 180mila alle amministrazioni con una popolazione compresa tra i 10mila e i 20mila abitanti. La norma stanzia, inoltre, 260mila euro per i Comuni territoriali tra i 20mila e i 50mila abitanti, per andare poi ai tre scaglioni superiori: 340mila euro per le città fino a 100mila abitanti, 420mila per quelle tra 100mila e 250mila abitanti e mezzo milione di euro per tutti i Comuni con più di 250mila abitanti.

“La transizione ecologica è un percorso necessario che coinvolge attivamente i Comuni. Grazie ai fondi messi a disposizione dallo Stato, inoltre, abbiamo la possibilità di aprire nuovi cantieri sostenendo l’economia locale: è il momento di accelerare”, concludono i Parlamentari

AIROLA

AZZOLINA
CARABETTA
CRIPPA
D’ARRANDO
MATRISCIANO
PIRRO
SERRITELLA

Bagni chimici vicino ai parcheggi taxi

La mozione presentata nel Consiglio comunale odierno, impegna l’Amministrazione a far sì che i tassisti possano utilizzare i bagni chimici in uso del personale Gtt.

Quindi si dovrà concordare con la categoria dei tassisti i punti dove installare i servizi igienici, coinvolgendo anche altre categorie (come autotrasportatori). Infine si chiede che nel caso in cui la città torni in zona rossa, si installino i bagni chimici in prossimità dei parcheggi dei taxi.
Il documento (approvato dal Consiglio comunale (con 29 voti favorevoli/29 presenti) considera che siamo ancora in un periodo di pandemia in quanto che resta il coprifuoco serale/notturno che crea criticità allo svolgimento dell’attività lavorativa dei tassisti, categoria che sta continuando a garantire un servizio pubblico ai cittadini (trasporto verso luoghi di cura, consegna farmaci a domicilio). La mozione (prima firmataria Federica Scanderebech, Forza Italia) rileva, infine, che in alcune città italiane (Milano, Roma) l’installazione dei bagni chimici nei pressi dei parcheggi dei taxi, è stata attivata a partire da marzo 2020.

(tdn) – Ufficio stampa Consiglio comunale

Biraghi, Raspini e Valmora: tre aziende piemontesi supportano il Giro d’Italia

Un segno concreto da parte del territorio a sostegno della ripartenza del Piemonte

A poco più di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria che ha costretto a sospendere gli eventi e le manifestazioni sportive, il Piemonte è finalmente pronto per ripartire. Simbolo di questa ripartenza è il Giro d’Italia, arrivato alla sua 104esima edizione, che prenderà avvio proprio da Torino il prossimo 8 maggio per concludersi in piazza Duomo a Milano il 30 dello stesso mese, toccando anche Stupinigi, Novara, Biella, Canale, l’Alpe di Mera in Valsesia e Verbania. Il capoluogo piemontese, inoltre, sarà protagonista della Grande Partenza del Giro d’Italia e costituirà anche la tappa di arrivo della crono individuale dello stesso giorno.

 

Sono tre le aziende piemontesi che hanno scelto di supportare la storica competizione ciclistica: Biraghi, Raspini e Valmora, nel corso della conferenza stampa insieme a RCS Sport tenutasi questa mattina presso il Negozio Biraghi di Piazza San Carlo a Torino, hanno spiegato alla stampa le motivazioni che le hanno spinte a sostenere la Corsa Rosa, accomunate tutte dalla volontà di fornire il proprio contributo alla ripartenza dei grandi appuntamenti aperti al pubblico.

 

Biraghi, azienda piemontese tra le più importanti realtà italiane della trasformazione casearia, ha rafforzato la propria collaborazione con il Giro d’Italia confermandosi Fornitore Ufficiale della manifestazione e Partner Ufficiale anche del Giro-E e del progetto Ride Green. In tutte le 21 tappe del Giro d’Italia, l’azienda sarà presente all’interno dei villaggi di partenza con il proprio furgone brandizzato presso il quale si potranno acquistare a un prezzo promozionale i Biraghini Snack e la Gran Ricotta Super Cremosa e dove saranno distribuiti omaggi e buoni sconto da utilizzare nei supermercati.

 

«Siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno un evento come il Giro d’Italia, forse la competizione sportiva più amata dagli italiani – dichiara Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie Commerciali della Biraghi S.p.A. –. Quest’anno il Giro d’Italia parla un po’ di più piemontese e siamo felici di poter testimoniare con la nostra presenza, ancora una volta, la vicinanza al territorio. Al tempo stesso però siamo onorati di poter raggiungere, grazie al Giro, l’Italia intera e di farci così conoscere meglio da tutti i consumatori della penisola. Abbiamo deciso di investire ancora di più quest’anno legando la nostra azienda anche al Giro-E e al progetto Ride Green, consapevoli che la sostenibilità sia un tema centrale a cui tutti devono guardare. Il Giro sarà auspicabilmente uno dei primi grandi appuntamenti sportivi aperti al pubblico del post-pandemia e noi, sperando che ne seguano tanti altri, saremo al suo fianco».

Raspini S.p.A., azienda leader nel settore dei salumi, è Fornitore Ufficiale della 104° edizione del Giro d’Italia. Un sodalizio storico che ha visto negli anni – edizioni 2004, 2005, 2006 e 2007 – Raspini S.p.A. al fianco di una delle più amate manifestazioni sportive italiane che, proprio nel 2007, ha preso il via dallo stabilimento piemontese. Per tutto il mese di maggio, e lungo tutto il percorso, Raspini sarà presente negli appuntamenti quotidiani con una mongolfiera brandizzata che accoglierà i ciclisti all’arrivo, ma anche con l’allestimento personalizzato “Giro d’Italia” di selezionati punti vendita del dettaglio tradizionale, oltre ad offrire momenti di gastronomia gourmet e iniziative golose da vivere ogni giorno, come in una festa che non finisce mai.

«È una collaborazione che va oltre la semplice partnership, è un filo rosso che si snoda negli anni e racconta l’Italia, attraversandola da Nord a Sud. Unisce ieri a oggi, parla del presente guardando al futuro, condividendo anche valori per noi importanti: il lavoro fatto bene, l’amore per la terra, la volontà e l’impegno – dichiara Edoardo Vernetti Direttore Generale di Raspini S.p.A.Sabato 8 maggio, il Giro d’Italia 2021 prende il via da Torino, capoluogo di una regione che così tanto ha dato al mondo dello sport e con la quale la nostra azienda ha uno speciale e privilegiato rapporto. Questa partenza è anche un momento altamente simbolico che rappresenta la voglia di rilancio del nostro Piemonte, concretizzata da Raspini tramite l’importante sostegno a questo apprezzato evento».

La Partnership di Acqua Valmora con il Giro d’Italia, iniziata nel 2019, si unisce all’entusiasmo per la ripartenza e si inserisce in un piano strategico di valorizzazione del brand attraverso un rafforzamento distributivo sul territorio italiano. L’acqua minerale di sorgente alpina, leader nel Nord Ovest, verrà apprezzata anche nel resto d’Italia grazie alla leggerezza ed alla purezza che la rendono ideale per chi voglia praticare sport e avere uno stile di vita sano. Oltre 100 mila bottiglie di Acqua leggera e pura a marchio Valmora disseteranno atleti, staff e ospiti in ogni tappa del Giro. Valmora sarà presente anche in tutte le aree Hospitality con il nuovo formato «Valmora Green» – 33 cl nella versione limited edition colorata di rosa in omaggio al Giro in una dimensione compatta ed ideale per lo sportivo e gli amanti del tempo libero. Qui si vede il percorso che l’azienda ha intrapreso per una maggiore sostenibilità di tutte le proprie attività con una particolare attenzione al territorio ed al mondo del riciclo. La Valmora Green è composta per il 30% da plastica riciclata RPET ed è riciclabile al 100%. Proprio in questi giorni l’azienda ha finalizzato anche le prime bottiglie con il 100% di plastica riciclata. Nelle città dove il Giro farà tappa, le Hostess Valmora, a bordo di una Toyota Hybrid brandizzata, faranno attività di sampling e di engagement con il pubblico per raccontare i valori e le proprietà dell’acqua minerale alpina.

 

«Essere partner di un evento sportivo così amato come il Giro d’Italia ci permette di trasmettere i valori del marchio Valmora facendo conoscere il nostro prodotto in nuove aree target attraverso numerose attività di sampling focalizzate sul consumatore finale – afferma Luca Ruffini, Direttore Generale della società Pontevecchio S.r.l. –. Alle regioni storiche come il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta oggi il nostro marchio è presente in Lombardia e ben radicato in Emilia Romagna, Toscana, Lazio ed anche in Sardegna. Una crescita aziendale che idealmente segue il Giro d’Italia nei diversi percorsi che ogni anno vengono selezionati concentrandosi in questa edizione numero 104 prevalentemente al Centro Nord Italia. I nostri progetti di sviluppo proseguono anche nel Sud Italia partendo dalla Puglia».

 

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport ha dichiarato: «Quest’anno il Giro d’Italia che parte da Torino, nel 160° Anniversario dell’Unità d’Italia, vedrà protagonista la regione in altre quattro tappe. Tre partner prestigiosi come Biraghi, Raspini e Valmora, con forte anima piemontese e ben radicate sul territorio nazionale, non potevano mancare a questo grande appuntamento. Siamo molto contenti che facciano parte della grande famiglia della Corsa Rosa».