ilTorinese

Tumori sul lavoro, strutture dedicate nelle Asl

“È intenzione della Regione introdurre all’interno delle Asl strutture sanitarie deputate a valutare la sicurezza dei luoghi di lavoro, anche per il rischio oncologico, mediante il rilancio di attività di medicina del lavoro. L’obiettivo è quello di disporre di valutazioni omogenee sul territorio regionale e di consentire la raccolta di dati che possano essere utilizzati pure per orientare gli interventi di controllo sulla base di una effettiva valutazione del rischio lavorativo”.

Così ha risposto l’assessore alla Sanità Luigi Icardi in una nota letta dall’assessore Fabrizio Ricca, all’interrogazione presentata dalla consigliera Francesca Frediani (Mo4) che ha chiesto di conoscere quali siano le iniziative previste dalla Regione al fine di istituire un sistema di valutazione della storia lavorativa dei pazienti affetti da tumori occupazionali a bassa frazione attribuibile.
La Regione Piemonte, ha precisato l’assessore, d’intesa con la rete oncologica piemontese, ha già promosso un’iniziativa per aumentare la consapevolezza dei diritti dei pazienti. Gli specialisti che operano all’interno dei Gic (Gruppi Interdisciplinari Cure) acquisiranno nel corso delle visite oncologiche alcune semplici informazioni aggiuntive sull’esposizione lavorativa dei pazienti ai quali viene posta una diagnosi di tumore al polmone o alla vescica.
Nel modello attuale, nel caso emergesse una possibile correlazione con l’attività lavorativa, gli operatori informeranno i pazienti sulla possibilità di rivolgersi gratuitamente a un ente di patronato che provvederà a valutare, attraverso il ricorso di specialisti, circa la possibilità di avviare le pratiche necessarie per il riconoscimento e il risarcimento del danno da parte di Inail.
Le principali cause di tumore sono state identificate nell’esposizione a stili di vita dannosi per la salute e fattori ambientali, sia di tipo occupazionale che non-occupazionale. In particolare per i fattori occupazionali sarebbe attribuibile circa il 4/5% dei tumori maligni con forti differenze tra generi e tra sedi tumorali.
Nel corso delle interrogazioni e interpellanze è stata fornita risposta agli atti ispettivi di Silvio Magliano (Moderati): sui defibrillatori semiautomatici (DAE) perché siano davvero utili (e dunque salvino vite umane) devono essere capillarmente diffusi, opportunamente mantenuti e rigorosamente mappati e sulle Case Atc, la legge regionale numero 6/2015 sia finalmente applicata.

Bollettino Covid: la situazione di sabato 29 maggio

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 149 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 19 dopo test antigenico), pari al 0,8% di18.009tamponi eseguiti, di cui 13.981 antigenici. Dei 149 nuovi casi, gli asintomatici sono 63 (42.3%).

I casi sono così ripartiti: 21 screening, 95 contatti di caso, 33 con indagine in corso; per ambito: 2 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 16 scolastico, 131 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 363.943così suddivisi su base provinciale: 29.356 Alessandria, 17.358 Asti, 11.422 Biella, 52.515 Cuneo, 27.967 Novara, 194.845 Torino, 13.591 Vercelli, 12.891 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.489 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.509 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 84 (2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 628 (25 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4873.

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.933.875(+ 18.009rispetto a ieri), di cui 1.634.561 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.623

Sono 3 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.623deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 706 Asti, 429 Biella, 1.442 Cuneo, 939 Novara, 5.552 Torino, 520 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

346.735 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 346.735 (+ 434rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.468 Alessandria, 16.490 Asti, 10.695 Biella, 50.221 Cuneo, 26.637 Novara, 186.289 Torino, 12.796 Vercelli, 12.332 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.410 extraregione e 2.397 in fase di definizione.

I manifesti pittorici di Sabrina Rocca: un’esplosione di colore e positività

/

Cosa hanno in comune la pittrice torinese Sabrina Rocca e le Nazioni Unite?

Giovedì 27 maggio un pubblico di oltre trecento appassionati di arte (e non solo) hanno potuto scoprirlo partecipando (seguendo rigorosamente i protocolli sanitari imposti dalle norme sulla prevenzione dei contagi COVID 2019) alla vernice della mostra GO GOALS TOGETHER della pittrice Sabrina Rocca, curata dalla storica dell’arte e scrittrice Monica Trigona.

 

L’evento si è svolto eccezionalmente nella sede dell’International Training Centre dell’International LabourOrganization di Torino.

Un luogo speciale che per la prima volta apre le sue sale ad un evento privato e seguendo il percorso dell’esposizione se ne comprende appieno il motivo.

Il legame forte che unisce le Nazioni Unite, delle quali l’ILO è uno degli Enti, e Sabrina Rocca è la sensibilità con la quale l’artista attraverso le sue opereveri e propri manifesti  pittorici, come lei stessa ama definirli riesce a cogliere e trasmettere principi che fondano la sua opera. I suoi quadri sono un’esplosione di colore e positività,veicolati attraverso le sue ormai emblematiche figure di bambini e ragazzi che si fanno ambasciatori di messaggi sociali quali la pace, l’uguaglianza, la non violenza, la lotta alla diffusione delle armi, la tutela dell’infanzia, la sostenibilità, la lotta al cd “gender gap”.

Il percorso artistico di Sabrina Rocca l’ha condotta, ormai da tempo, ad esprimere e trasmettere il suo impegno sociale che attraverso i quadri, sintesi mirabile e colorata della sua visione del mondo, messaggi forti che assurgono a titolodelle sue opere. Attraversando le sale dell’ITC ILOtroviamo i quadri “Go goals together, We want you for a better world; Handle with care (riferito ai bambini), Feelslike green spirit (ispirato alla tutela del Pianeta e alla sostenibilità), The future is female, Protect kids no Guns(lotta alle armi)

Le opere di Sabrina sembrano essere le didascalie deicosiddettigoals”, ovvero gli obiettivi della Agenda per il 2030 per lo Sviluppo Sostenibile divenuti programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, unaccordo programmatico sottoscritto nel Settembre 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU. Gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – “Sustainable Development Goals”- sono 17 e rappresentano un piano d’azione per raggiungere i “goals”. Tra gli obiettivi comuni troviamo proprio il contrasto al cambiamento climatico, la lotta alla povertà, l’azione per raggiungere la parità di genere, la pace e la giustizia, la salute, l’istruzione, la riduzione delle disuguaglianze(https://sdgs.un.org/goals )

L’esposizione dei quadri dell’artista torinese non poteva trovare collocazione e accoglienza migliore del Campus Onu, la bellissima palazzina dell’ITC ILO. Percorrendo il corridoio e le sale l’impressione che si ricava è quella di essere invitati a visitare la sede dell’Organizzazione,piuttosto che una mostra d’arte, tanto la poetica pittorica dell’artista è in sintonia perfetta con lo spirito e la missiondell’Ente e del luogo.

Una tale armonia ci fa pensare che questi quadri possano entrare a pieno titolo nella collezione permanente dell’ILO, sia a Torino che nella sede internazionale di Ginevra.

La curatrice della mostra Monica Trigona ci aiuta a comprendere più a fondo lo stile pittorico dell’artista “Le composizioni di Sabrina Rocca” – dice- rivelano immediatamente l’attitudine a traslare con bella pittura – di matrice iperrealista – un repertorio iconografico che proviene dal contesto urbano quanto dalla sua visione personale della contemporaneità globalizzata e multietnica. Le “frivolezze grafiche”, mutuate dal modo del fumetto, memore delle affiches d’antan, rafforzano quei messaggi scritti, così lapidari e giusti, che s’affacciano nei suoi quadri”.

Sabrina Rocca, con quella luce speciale negli occhi, che ci introduce già nel suo universo spirituale e che si traduce, poi, in segni e colori che testimoniano che solo insieme possiamo costruire un mondo migliore chiosa: “Credo nei sogni e nei colori, attraverso il mio lavoro cerco di far riflettere, con il sorriso, su temi importanti. Credo negli esempi positivi credo nel bene, nei sorrisi dei bambini che sono il nostro futuro”.

D’altra parte non è la prima volta che l’artista riesce aconiugare arte e diritti umani. Nel 2017  con il progetto “The art of rights unendo fotografia, video e pittura ha realizzato un “quadro multimediale” una riflessione suiDiritti Umani attraverso il riferimento concettuale della Bandiera della Pace  con l’obiettivo favorire la conoscenza e la consapevolezza sul tema dei Diritti Umani.

Molti i volti noti che abbiamo incontrato al vernissage, da Lamberto Vallarino Gancia, Presidente del Teatro Stabile, Paolo Manera, Direttore Generale di Film CommissionPiemonte, alla direttrice della SORIS Maria Teresa Buttigliengo, la curatrice e storica dell’arte Carla Testore,Valeria Ferrero Presidente della Fondazione Bellisario Piemonte e  tanti giovani, ma anche importanti artisti torinesi come Carlo Gloria e Salvatore Zito e la fotografa Daniela Foresto.

Tanti gli sponsor dell’evento, segno che l’arte è sempre più seduttiva nei confronti dell’economia e che diventa sempre più uno straordinario “brand ambassador”: GALUP, con l’AD Stefano Borromeo, Riso Gallo, con l’AD Emanuele Preve, INALPI, Mega 1941, con Gabriella ed Elena Allemani, ISTAM con Marcella Arrabito, AD ed ideatrice della linea di design Q-Nico, Mollificio Italiano con l’AD Luca Venzon, OLYRE, con l’AD Monica Carnino e COVISIAN, con il Presidente Gabriele Moretti, Matteo Torchio responsabile marketing e comunicazione di Inalpi e Luca Sburlati ceo di Pattern

La Città di Torino ha offerto il suo patrocinio a questa mostra che segna la ripresa degli eventi culturali in presenza dopo la lunga pausa forzata dovuta alla pandemia. Il colore, il calore umano, la gioia e l’ottimismo che i bambini di Sabrina Rocca trasmettono, unitamente all’impegno sociale sono certamente un viatico per la rinascita culturale e non solo della nostra Città. Go GoalsTogether!

Irma Ciaramella

(nella foto di Tommaso Chiarella: Sabrina Rocca, Monica Trigona e Irma Ciaramella con mascherina e due foto delle opere – 2021, tecnica acrilico su tela)

 

Dove: International Training Centre ILO Viale Maestri del Lavoro 10 – Torino

Quando: dal 27/05/2021 – al 17/07/2021

Artista: Sabrina Rocca

Genere: arte contemporanea, personale

Orari: martedì – domenica dalle 10 alle 19 previo appuntamento, richiesto via mail a gogoalstogether@gmail.com

Email: gogoalstogether@gmail.com

Ufficio stampa: EMANUELA BERNASCONE

 

In scena la VI Edizione de Il Festival delle Arti Noi per Napoli 

Il  Festival Delle Arti 2021 Noi per Napoli,  dedicato alla città di partenopea, al suo patrimonio storico e culturale, alle sue tradizioni, alla Lirica e al Bel Canto e a tutto ciò che rappresenta la  partenopea nel mondo,giunge quest’anno alla VI Edizione

La Rassegna è organizzata dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli, fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo, Presidente Emerito, ed è guidata dal soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli

”L’obiettivo – dichiarano De Maio e Lupoli, direttori artistici ed organizzatori del Festival– è quello di promuovere le arti e le passioni, di esprimere le forze creative che sono nel cuore e nella mente di ogni essere umano, per abbattere l’isolamento sociale. Il Festival, infatti, è ispirato ai principi e alle finalità della nostra associazione”
Con loro quest’anno in qualità di Presidente della Giuria di Esperti il noto ,poliedrico artista ed attore italiano,autore del bellissimo recente suo libro ” Sulle Ali Dell’Arte”, Vincenzo Bocciarelli che  ha così entusiasticamente accolto e commentato l’invito dei due artisti lirici partenopei :

“L’arte spazza via dall’anima la  polvere della quotidianità” diceva Pablo Picasso… spesso amo citare questa frase del grande Maestro che trovo particolarmente rappresentativa. In questo nobile pensiero l’arte oltre ad avere il potere catartico di elevazione dell’anima, attraverso l’impegno creativo e al poieon (del fare creativo) ci ricorda quanto l’arte permetta all’essere umano di mettere in atto tutte i suoi strumenti espressivi ed intellettivi atti a rafforzarci e a renderci più forti, e soprattutto in questo momento, più “resistenti”. Sono felice ed onorato di essere il Presidente di Giuria di un Concorso che racchiude come un diamante prezioso tutti i riflessi e le luci del meraviglioso mondo dell’arte.
Spesso sono definito dai miei fans l’acrobata dell’anima in effetti mi sento ogni giorno sul filo sospeso nell’aria,  che finalmente stiamo tornando a respirare come un canto libero.”

L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli,dalla I Municipalità del Comune di Napoli,dalla Presidenza del Consiglio della Regione Campania ed è inserita tra gli eventi del Maggio dei Monumenti 2021.
Tante le categorie previste per la partecipazione: dalla musica al canto,sia pop che lirico,dalla danza classica e moderna, teatro,poesia, letteratura,narrativa pittura, disegno, scultura, fotografia, cinema(Cortometraggi, Videoclip)artigianato artistico(manufatti, ceramica, orafi),arti enogastronomiche,(le Arti della cucina e del vino), Make-up e quest’anno, novità assoluta,una sezione dedicata alle Arti Circensi “Il Circo Immaginato”.
Proposte, esibizioni, testi, immagini, produzioni, secondo le modalità indicate nel bando,saranno oggetto di votazione  da parte del pubblico a partire dal 24 maggio, fino alla al 1 giugno 2021, attraverso la preferenza espressa con i likes  sulle opere pubblicate e visibili sulla paginafb del Gruppo Festival delle Arti Noi per Napoli    www.facebook.com/groups/FestivalArtiSulWebNoiperNapoli e scaricando da Play Store (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.denmarketing.FairApp) e da Apple Store https://apps.apple.com/it/app/fairapp-e-la-fiera-continua/id1298087465),Fair App portale web + app, completamente gratuito, che permette di rimanere in contatto con gli Artisti partecipanti del Festival.
Una Giuria  composta da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, della musica,stilerà dopo aver preso visione del materiale in gara pubblicato, a suo insindacabile giudizio, una propria graduatoria ed assegnerà i Premi ai Vincitori per i primi tre classificati di ogni categoria.
Componenti della Giuria sono :
M°° Olga De Maio soprano e Luca Lupoli Direzione Artistica ed organizzazione
M°Vincenzo Bocciarelli, Presidente
M°Paolo Audino, noto cantautore ed autore italiano di Mina, Celentano,Bocelli,Minghi
Dott.ssa Francesca Rossetti, di http://www.geartiscultura.com
Dott.Diego Paura Caporedattore de Il Roma spettacolo
Dott.ssa Giuliana Covella de Il Mattino
Dott.ssa Laura Bufano di ” Dodicimagazine”
M° Christian Deliso  Direttore D’orchestra
Dott. Marco Lombardi ideatore de Il Circo Immaginato
Dott. Giansisto Garavelli Archiatra Circense
Dott. Claudio Silvestri de Il Roma
Dott.ssa Roberta De Maddi di Megapress
Dott.ssa Anna Copertino di Road TV Italia
Dott. Davide Guida Premio Videolirica DGPhotoArt
Dott.ssa Teresa Mori de Il Roma.
Verranno assegnati e dichiarati vincitori i primi tre classificati per ogni categoria.
Premi e menzioni speciali saranno assegnati dalla Direzione Artistica del Festival,come il
PREMIO NOI PER NAPOLI
La Finale e la Premiazione, in cui verranno proclamati e pubblicati i nomi dei vincitori, avverrà il 2 giugno 2021 e sarà realizzata presso il Pan( Palazzo delle Arti) di Napoli, trasmessa dall’emittente televisiva Campaniafelix tv, in collaborazione con la Redazione di Raffaele Carlino,  in streaming e sulle pagine social dell’Associazione Culturale Noi per Napoli e dei Media Partner :
Campania Felix tv; Radio Svago Webeb;Salotto Espago di Eleonora Cassandra Espago con il circuito tv Video Fashion TV,Musica Italiana Channel,Pavia play tv,Nuova Rete Brescia; Well TV con ” Fatti e Storie da raccontare” a cura della giornalista Francesca Ghezzani;  Teatro TV; DG PhotoArt,le testate giornalistiche  Quotidiano Napoli, Quadrifoglio tv, Grande Napoli;ed inoltre hanno collaborato per la realizzazione digitale LCeventi,DN marketing,DN Eventi.
La partecipazione è gratuita, la premiazione avverrà tramite l’assegnazione di Attestati di Partecipazione e Pergamene digitali.
L’Ufficio Stampa dell’Associazione Culturale Noi per Napoli ed i canali pubblicitari offerti dai media partner aderenti dedicheranno ampio spazio ai vincitori con articoli, interviste e tanta visibilità
In merito alla novità introdotta quest’anno,la  categoria dedicata alle Arti Circensi è intitolata il ” Circo immaginato”,un  contenitore artistico scientifico , ideato dal medico napoletano Marco Lombardi,che veicola, attraverso le arti  circensi e le arti in generale messaggi sociali, e valore aggiunto il Patrocinio dell ENCI,( Ente nazionale circhi) ed in  collaborazione con il dott Giansisto Garavelli, medico dell ASST di Pavia e medico circense. Alla sezione Circo nel Festival delle Arti 2021 sarà dedicato anche il Premio “Principessa Stephanie di Monaco” e parte integrante del progetto sarà il Circo Medrano Casartelli, unico Circo italiano ad aver attivato un programma culturale di cui il Dott.Lombardi e’ il responsabile scientifico.
Per info & contatti
Associazione Culturale Noi per Napoli
noipernapoliart@gmail.com
351 5332617 w.app   339 4545044
https://olgademaio.it/
https://lucalupoli.it/
http://www.noipernapoli.it
https://youtube.com/c/LucaLupolitenoreOlgaDeMaiosoprano
https://www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli/
https://www.facebook.com/Noi-Per-Napoli-Show-113094520448884/

 

 

 

Bonifica della granata di guerra in Val Susa

OULX (TO), 28 maggio 2021 – Un team di artificieri dell’Esercito è intervenuto nel comune di Oulx per bonificare una granata d’artiglieria risalente al periodo tra le due guerre del 1900 e rinvenuta lungo gli argini del fiume Dora, durante i lavori di realizzazione del nuovo argine.

Prontamente interessati dalla Prefettura, gli specialisti del 32° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Alpina “Taurinense” di stanza a Fossano (Cuneo) sono immediatamente intervenuti mercoledì scorso per la messa in sicurezza e quest’oggi per disinnescare l’ordigno, adottando tutte le necessarie cautele e la massima attenzione anche ai protocolli di contenimento del contagio da Covid-19.
Il tempestivo intervento degli artificieri alpini, in stretta sinergia con la Prefettura di Torino, le Forze dell’Ordine e il personale sanitario della Croce Rossa Militare, ha consentito di coordinare al meglio l’attività, riducendo i tempi necessari alla messa in sicurezza ed al trasporto dell’ordigno presso un’area demaniale nel Comune di San Francesco al Campo (TO) per il successivo brillamento. Dall’inizio dell’anno, sono più di 30 gli interventi che i genieri di Fossano hanno condotto sul territorio del Nord-Ovest.
Il Reggimento, in stretta coordinazione con la Regione Piemonte e le autorità locali, è stato inoltre impegnato nei primi mesi del 2021 in importanti attività in favore della popolazione dei comuni piemontesi pesantemente colpiti dall’alluvione dell’ottobre 2020

La polizia sequestra 350 chili di hashish e più di 500 mila euro

La Squadra Mobile di Torino ha arrestato due cittadiniitaliani, di 44 anni e 49 anni, per la violazione della normativa in materia di stupefacenti.

In particolare, gli investigatori notavano due soggetti a bordo di due diverse autovetture parlare all’interno di un’area di sosta con l’autista di un autoarticolato con targa spagnola. Dopo pochi minuti, i tre soggetti ripartivano e si recavano presso un capannone industriale sito a Grugliasco (TO). Dopo pochi minuti il camion si allontanavae, immaginando che fosse stata effettuata una consegna di un carico di sostanza stupefacente, gli operanti decidevano di fare accesso nella struttura, bloccando i due, intenti ad aprire sette pacchi, risultati contenere complessivamente 252 chilogrammi lordi di hashish. Venivano conseguentemente eseguite ulteriori perquisizioni presso altri immobili nella disponibilità di uno degli arrestati.                        L’attività consentiva di sequestrare ulteriore sostanza stupefacente del medesimo tipo, per un peso di 94 chilogrammi, circa 549.000 euro in contanti, una macchina conta soldi, materiale per il confezionamento e numerosi cellulari. Ciascun pacco di sostanza stupefacente era contraddistinto da un marchio adesivo riproducente calciatori, personaggi famosi o altri marchi vari.

I due soggetti arrestati sono imprenditori nel settore dell’abbigliamento e dei tabacchi, sostanzialmente privi di

Bimbo muore in ospedale dopo un forte mal di testa: chiesta l’autopsia

E’ stata chiesta l’autopsia per il bambino di 10 anni, di Leini’, morto all’ospedale Regina Margherita dove era ricoverato per un forte mal di testa.

Il ragazzino era già stato in ospedale più volte negli ultimi tempi e mercoledì si trovava già in condizioni critiche.

L’autopsia è stata chiesta dalla direzione dell’ospedale infantile Regina Margherita, per chiarire le cause del decesso.

Bentornati al Giardino Medievale di Palazzo Madama

/

Riapertura mercoledì 2 giugno

Noto come il “Giardino della Principessa” dedicato alla Principessa d’Acaia Bona di Savoia, undicesima figlia di Ludovico d’Acaia e di Anna di Lusignano – dal prossimo mercoledì 2 giugno torna a riaprirsi al pubblico il “Giardino Botanico Medievale”, che dal 2011,  nel fossato di Palazzo  Madama, ospita  la fedele e suggestiva ricostruzione di un giardino di tardo Quattrocento, riprendendo nell’organizzazione della struttura e nella scelta delle piante le indicazioni trovate in alcuni documenti, risalenti al governo di Ludovico Principe d’Acaia (1402 – 1418), in cui erano elencate le spese di vario genere di Palazzo Madama. Ebbene, a 10 anni dall’inaugurazione, botanica e giardinaggio continuano a essere protagonisti di primissimo piano con l’introduzione di nuove specie di piante ornamentali e officinali, frutti e ortaggi e con la ripresa di visite e attività volte alla scoperta delle fioriture stagionali, di curiosità botaniche e di particolari aspetti di coltivazione e gestione naturale del giardino.

Tutti i mercoledì del mese di giugno, dalle ore 16.30 e alle ore 17.30, saranno dedicati alle “Passeggiate con il curatore botanico Edoardo Santoro, che, con l’aiuto dei volontari del progetto Senior Civico del Comune di Torino, accompagnerà i visitatori nelle diverse aree del giardino tra rose antiche, officinali mediterranee, medicinali indigene, fiori di campo e piante dimenticate. Dal mese di luglio le passeggiate avranno cadenza mensile e l’appuntamento sarà il primo mercoledì del mese.

Altro progetto. Si sa che il giardino è anche luogo fra i maggiormente deputati alla lettura e per questo motivo, l’ultimo venerdì del mese dalle ore 16.30 alle ore 17.30 verrà dedicato all’appuntamento Libri e giardini: sarà un’ora pomeridiana durante la quale i visitatori potranno pescare a sorpresa da una cesta alcuni libri scritti da famosi giardinieri o giardiniere, intellettuali, personaggi dello spettacolo, che amano mettere le mani in terra e raccontare esperienze di giardinaggio, piante curiose o avventurosi viaggi botanici.

Info: il giardino è visitabile con un biglietto dedicato (5€, gratuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card) oppure con il biglietto di ingresso al museo.

Costo appuntamenti in giardino: € 4 (max 10 persone)
Calendario Passeggiate con il curatore botanico | ore 16.30 – 17.30; mercoledì 9, 16, 23, 30 giugno; mercoledì 7 luglio, mercoledì 4 agosto
Calendario Libri e giardini | ore 16.30 – 17.30; venerdì 25 giugno, venerdì 30 luglio, venerdì 27 agosto

Prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

g. m.

La maratona di Boni arriva alle Vallette

Sabato 29 e domenica 30 maggio si svolgeranno la 4ª e 5ª tappa della #BoniMarathon, 42,5 km complessivi in 8 tappe (una per circoscrizione) che accompagna la corsa alle primarie di Igor Boni.

Sabato partenza alle 11 da Piazza Palazzo di Città, si arriva a Porta Palazzo, si gira in c.so Regina poi alla Pellerina si svolta a destra in C.so Lecce fino a imboccare via Pianezza. Arrivo previsto alle  12,10 in piazza a Le Vallette.
Domenica partenza alle 11 da Piazza Palazzo di Città. Si percorre via Garibaldi fino in piazza Statuto, quindi via Cibrario, si costeggia Borgo Campidiglio fino ad arrivare su C.so Francia. Arrivo previsto alle 12 alla Tesoriera.

Dichiarazione di Igor Boni (candidato alle primarie del centrosinistra torinese):
“La corsa che unisce il Comune a ogni circoscrizione simboleggia la necessità per la prossima amministrazione comunale di connettere in modo stretto e indissolubile il luogo delle scelte con tutti i territori della città. In questo momento di crisi gravissima serve un sindaco capace di stare tra e con i cittadini. Senza paura delle critiche e con la capacità di ascoltare. Una capacità che ho messo in atto, giorno dopo giorno,  in oltre 30 anni di attività politica sul nostro territorio. Correte con me verso le primarie”

Cioccolatitaliani, la catena di store dall’anima piemontese ha aperto a Torino

/

L’inaugurazione in Via Sant’Ottavio

Vincenzo Ferrieri, Ceo: “7 nuove assunzioni per l’apertura, ma a regime nei nostri store ne lavorano 20”Il genio italiano delle fontane di cioccolato che ora sono in tutto il mondo, l’abbiamo trovato proprio qui in Piemonte”

Cioccolatitaliani ha aperto a Torino, una delle città chiave per la catena di store, sede di importanti fornitori e che ha dato origine all’idea delle famose fontane di cioccolato.

Nata nel 2009 dall’intuizione della famiglia Ferrieri, in meno di 8 anni, Cioccolatitaliani diventa uno dei maggiori retailer di cioccolato in Italia e all’estero operando in 8 differenti mercati per un totale di 49 punti vendita. Oggi il gruppo, con l’apertura di via Sant’Ottavio, vuole celebrare la città dalla quale ha avuto tanta innovazione e dare un segno di positività e di crescita con l’assunzione di personale, nonostante il Covid. Tra i fornitori Gobino, Silvio Bessone (il primo grossista di cioccolato della catena), e la Selmi Group di Pollenzo come azienda produttrice delle fontane di cioccolato.

Torino rappresenta l’eccellenza del cioccolato in Italia – racconta Vincenzo Ferrieri CEO di Cioccolatitaliani – e per noi aprire qui è un traguardo ambizioso e allo stesso tempo un ringraziamento alla città che ci ha ispirato e che speriamo di soddisfare con la nostra proposta. Al Piemonte dobbiamo parte della nostra storia, è qui che abbiamo sviluppato le nostre iconiche fontane di cioccolato, con Selmi Group. Per questa apertura abbiamo al momento assunto 7 collaboratori, ma nei nostri store a pieno regime ne lavorano 20: non appena la situazione si normalizzerà, contiamo di procedere come abbiamo fatto negli altri locali”.

Il concept dello store è stato ideato e realizzato dal Designer Fabio Mennella, in collaborazione con la direzione creativa dell’agenzia Antitetico Lab di Milano che ha saputo creare spazi ad hoc in pieno stile “Chocology: la filosofia di Cioccolatitaliani (che si traduce nell’arte di rendere protagonista il cioccolato mixandolo con il gelato, il caffè, la pasticceria e la cucina). Le pareti sono inoltre decorate con una suggestiva carta da parati azzurra con fave di cacao realizzata e progettata dalla Designer Serena Viganotti per suscitare le tipiche sensazioni di felicità e serenità che lo store emana.

 

“In Cioccolatitaliani abbiamo coniato l’espressione Chocology, cioè la filosofia di mixare il cioccolato con la gelateria, la caffetteria, la pasticceria e anche con la cucina” – continua Ferrieri -. “I nostri chocolate bar sono amati da una clientela molto ampia, dall’intenditore al bambino che vuole un gelato al cioccolato, anche se offriamo molto di più. I clienti apprezzano sia i nostri prodotti sia la nostra capacità, tramite il cioccolato, da sempre comfort food per eccellenza, di regalare un momento di gioia ad ognuno di loro”.

Vincenzo Ferrieri, CEO del Gruppo, 11 anni fa ha deciso con il padre di scommettere su un’idea innovativa, e dall’apertura del primo store a Milano, Cioccolatitaliani è diventato il primo format italiano completamente dedicato al mondo del cioccolato, dalla colazione al dopocena.

Ad oggi, il gruppo è presente in Italia, in tutto il Medio Oriente con store in Qatar, Kuwait, Arabia Saudita, Marocco e Bahrein, Albania e Kosovo con 12 punti vendita diretti e 32 in franchising.

Cioccolatitaliani fa parte del gruppo Gesa Srl, ed espande il suo concetto di food retail con il brand PIE (Pizzeria Italiana Espressa), un format dedicato alla personalizzazione della pizza.