ilTorinese

La Famiglia, opera dello scultore Moi a Pianezza

Sabato 18 settembre 2021 alle ore 10 a Pianezza (TO) nell’aiuola verde della rotonda tra Strada della Cortassa e viale Aldo Moro verrà inaugurata, alla presenza dell’Amministrazione che l’ ha commissionata, la nuova opera dello scultore sardo Osvaldo Moi.

L’installazione dal titolo “La Famiglia”,  è ispirata,  come spiega l’ artista, al concetto di nucleo familiare che finalmente, dopo il lock down, torna a fruire della natura. Il lavoro è anche un tributo alla grande forza della figura femminile, sovente vittima di violenze.
Racconta Moi “Profondo rispetto e ammirazione mi legano a Pianezza.

Un Comune con la C maiuscola: valori come patria, famiglia, arte, natura e cultura animano questa cittadina.
Da quando ho iniziato a conoscerla e a girare per le sue vie e piazze, fino ai suoi parchi e le sue rotonde, ho potuto apprezzare la voglia di arricchirla con opere di artisti contemporanei.
Inaspettatamente nel 2009 ero già stato coinvolto per realizzare e collocare nel Parco della Pace, (un centinaio di metri dalla rotonda che accoglie questo mio nuovo lavoro) una copia del monumento ai Caduti di Nassiriya.
In realtà il primo lavoro di arte pubblica lo avevo realizzato nel 2004 a Novara e il secondo nel 2006 a Torino (in piazza d’Armi). Quest’ultima installazione purtroppo è stata oggetto di un recente atto vandalico.
Stiamo vivendo – e mi auguro si stia uscendo – da un lungo periodo dove il COVID19 l’ha fatta da padrone.
Una eco continua, quel battere sulla nostra pelle come dei poveri tamburelli, che ci ha condizionati modificando il nostro modo di intendere la vita. Ci siamo anche avvicinati di più alla consapevolenza che stare all’aperto, nel verde, ci fa stare meglio.
La natura e l’arte – in tutte le sue forme – ci sono state di grande conforto.
Credo anche che il prezzo più grande lo abbia pagato ogni nucleo familiare, e in particolare, la Donna. Anzi, moltissime donne, a cui, per scarico di violenza, è stata tolta la vita. Una Vita preziosa che voglio invece ricordare e dare tributo.
Su tutto questo è andata la mia progettazione artistica che ora si posiziona tra Strada della Cortassa e il viale dedicato a Aldo Moro.
A questi principii che ritrovo negli intenti civili e nell’anima mundi di Pianezza, ho pensato di dare espressione, restituendo metaforicamente alla sua popolazione il meritato rispetto e la libertà perduta.
Da artista non ho disegnato mere sagome. Su quella lamiera ho inciso spensieratezza, allegria, felicità!
Ho voluto in qualche modo far dimenticare quei momenti di tristezza, malinconia e restrizioni.
E l’ Uomo, in quanto figura maschile, non l’ho dimenticato. E’ oltre la rotonda: guarda la sua famiglia, la sua donna, i suoi figli e il suo cane, con amore e ritrovata armonia.”

Nuovi defibrillatori a Pragelato

E un corso per nuovi volontari della Croce Verde.

“Quattro defibrillatori sul territorio di Pragelato, acquistati alcuni anni fa grazie soprattutto alle iniziative delle borgate. Dispositivi importanti per tutti e per questo l’Amministrazione Comunale ha deciso di gestirli dal punto di vista economico mentre la Croce Verde di Pragelato si occuperà della gestione, sorveglianza e del mantenimento. I defibrillatori sono collocati presso la sede della Croce Verde, al Plan, a Soucheres Basses e a Villardamond.

Un ringraziamento dovuto va alla Croce Verde di Perosa e alla nostra sede di Pragelato per il servizio qualificato che svolgono e a chi ha sostenuto l’acquisto di questi dispositivi.
Inoltre la Croce Verde di Perosa Argentina organizza per il mese di novembre un corso per volontari soccorritori 118. Il corso si terrà presso la sede di via Chiampo 16 e si articola in 54 ore di lezioni teorico-pratiche con l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali. Il superamento dell’esame finale darà accesso allo svolgimento di 100 ore di Tirocinio Pratico Protetto al termine del quale si otterrà la qualifica di Volontario Soccorritore.

Il corso, infine, è aperto a tutti i Volontari con età non inferiore ai 18 anni che si vogliono impegnare nei Servizi Emergenza 118. Un servizio importante per tutta la Valle Chisone e Germanasca. Per maggiori informazioni rivolgersi al n. 012181155”.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

Alla Reggia di Venaria la prima rassegna italiana dedicata all’arte floreale e al giardino

 

Dal 17 al 19 settembre 2021 la manifestazione entra nel vivo con installazioni artistiche a tema floreale nelle magnifiche sale della Reggia e una proposta culturale dedicata al mondo del fiore

 

Corollaria, la prima rassegna italiana dedicata all’arte floreale e al giardino, entra nel suo clou dal 17 al 19 settembre presso la magnifica Reggia di Venaria, grandioso complesso monumentale barocco alle porte di Torino con i suoi incantevoli giardini e i suoi maestosi saloni.

Florovivaisti, fioristi, flower designer metteranno in mostra le innumerevoli forme di bellezza che possono assumere i fiori, tra installazioni artistiche e decorative, in una profusione di colori, profumi, piante, foglie ed emozioni.

 

Un grande evento ideato per sostenere un comparto, quello florovivaistico, particolarmente colpito dalla crisi dovuta alla pandemia, e allo stesso tempo, per far scoprire e riscoprire a professionisti, flower designer, fioristi, scuole, appassionati, turisti e semplici curiosi le ultime tendenze del settore e tutto l’incanto e la bellezza del mondo floreale, con un focus particolare sul “fiore reciso”.

Corollaria animerà la Reggia di Venaria con mostre, installazioni originali e creative, momenti di incontro tra esperti del settore, convegni, laboratori, workshop per adulti e con l’attesissima “Coppa Italia Federfiori” dove i migliori professionisti del fiore si esibiranno nella realizzazione di opere floreal -artistiche.

 

Alcune delle più affascinanti sale della Reggia saranno impreziosite da spettacolari installazioni firmate dalla flower designer Cecilia Serafino e realizzate dai fioristi del “M.I.F. Mercato Ingrosso Fiori” in collaborazione con Federfiori Confcommercio, la Federazione Nazionale dei Fioristi italiani, donando un ulteriore tocco di colore ed emozione a luoghi da sempre simbolo di eleganza e bellezza.

Presso la Cappella di Sant’Uberto sarà possibile ammirare una nuvola floreale di oltre 30 metri quadrati sospesa sotto la cupola. Una scenografica composizione floreale composta da migliaia di rametti di Gypsophila, conosciuta anche come “fiore della nebbia”, legati a fili cascanti, che andranno a ricreare il volume, la forma e la leggerezza ottica di una nuvola in perfetta armonia con l’architettura della Chiesa. Nel Rondò Alfierano, invece, a prendersi la scena sarà una vera e propria cascata colorata, composta da innumerevoli frutti di lunaria e foglie di liquidambar che, appoggiandosi al suolo, darà vita a intriganti giochi cromatici con i disegni e le grafiche dei sontuosi pavimenti della sala. L’Anticamera dei valletti a piedi ospiterà un gigantesco anello di fiori lavorato e decorato a Grottesche. I disegni e le volute di questa installazione saranno realizzati con fiori e rami freschi che si avvilupperanno, intrecciandosi e rincorrendosi in un gioco cromatico di straordinario effetto; la Sala di Diana, invece, sarà la dimora dei quattro giganti del bosco che proteggono idealmente la natura: quattro strutture floreali di oltre 3 metri composte da rami, bacche e fiori, simboli della caccia e della stagione autunnale.

 

Il Gran Parterre esterno accoglierà poi l’eccellenza del florovivaismo, in collaborazione con Asproflor, l’Associazione di Produttori Florovivaisti italiani: oltre 30 tra i migliori produttori di piante in vaso e per giardini provenienti da tutta Italia esporranno le proprie creazioni in un contesto d’eccezione, dove da secoli la natura si incontra e si abbraccia con l’arte umana.

 

Durante il week end spazio anche a un programma culturale che animerà gli spazi esterni e interni della Reggia con un palinsesto di incontri, laboratori e dimostrazioni artistiche, tutti gratuiti e tutti a tema green.

 

PROGRAMMA CULTURALE “COROLLARIA FLOWER EXHIBITION”

 

Venerdì 17 settembre

 

ORE 10 – 13

Dimostrazione di arte floreale “Magia d’Autunno”
a cura Federfiori-Confcommercio
prenotazione obbligatoria scrivendo a info@corollaria.it

 

ORE 10 – 11.30

presentazione
Arturo Croci, Viva la Vita con i fiori
modera: Dott. Federico Audisio di Somma, floriterapeuta e scrittore.
prenotazione obbligatoria scrivendo a 
info@corollaria.it

 

ORE 14.00 – 18.00

LA BELLEZZA È VERDE: Natura in città
Convegno tecnico

Iscrizione obbligatoria su info@asproflor.it
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP SDAF per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/ Rif. Regolamento CONAF 3/2013. Sono previsti crediti formativi per Periti Agrari e Agrotecnici.

 

 

Sabato 18 settembre

 

ORE 10.00 – 13.00 – SALA DELLE ARTI

dimostrazione di arte floreale “SINFONIA DEI FIORI”

a cura di Federfiori – Confcommercio

Iscrizione obbligatoria su info@corollaria.it

 

ORE 11 – 16 – GRAN PARTERRE

Meeting nazionale Comuni Fioriti

Evento a inviti

 

Domenica 19 settembre

 

ORE 11.30 -13 – GRAN PARTERRE

Incontro con il professor Giovanni Barberi Squarotti

“Dante e il Giardino”

 

Incontro con Alessandro Corbellini

“Le rose regine del giardino”

 

 

ORE 15 -17.30 – GRAN PARTERRE

Presentazione e dimostrazione “Coppa Italia Federfiori”

Coppa Italia Federfiori nasce a Sanremo nel 1980 e diventa subito il principale concorso su scala nazionale di arte floreale. La finale si svolge circa ogni quattro anni ed è un grande spettacolo floreale dall’altissimo livello tecnico e artistico che attrae l’attenzione degli operatori del settore e del grande pubblico, affascinato dalla bellezza e grandiosità delle numerose opere realizzate dai migliori professionisti del fiore.

 

Iscrizione obbligatoria su info@corollaria.it

 

Questa prima edizione di Corollaria è organizzata da Associazione Società Orticola del Piemonte, che dal 2009 organizza a Torino la mostra florovivaistica Flor, Consorzio “M.I.F. Mercato Ingrosso Fiori”, Asproflor, l’associazione di produttori florovivaisti italiani, e Federfiori Confcommercio, la Federazione Nazionale dei fioristi italiani.

Si avvale della collaborazione del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che gestisce la Reggia di Venaria, residenza sabauda e sito UNESCO, cornice d’eccellenza per raccontare il fiore e tutte le sue declinazioni.

 

Per maggiori informazioni sull’evento, sulle prenotazioni e sulle modalità di partecipazione consultare il sito www.corollaria.it

 

L’accesso alla manifestazione è subordinato al possesso del green pass e al rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/ COVID 19.

 

I Karamamma sul palco di Hiroshima dopo 20 anni

A due decenni di distanza dall’ultimo concerto ufficiale dei Karamamma la band capitanata da Jaco torna sul palco di Hiroshima per una data unica ed irripetibile

KARAMAMMA
in concerto

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Hiroshima Sound Garden, Via Bossoli 83, Torino

apertura porte ore 19.30, inizio spettacolo ore 21.00, posto a sedere,

ingresso 13 euro oppure 15 euro con CD Karakiri originale del 2000 incluso + prevendita
prevendite disponibili su www.mailticket.it


Sono passati 20 anni esatti dall’ultimo concerto ufficiale dei Karamamma sul palco di Hiroshima, per quello che allora fu un vero e proprio addio alle scene. A due decenni di distanza, i KARAMAMMA, la band formata da Alberto “Jaco” Jacomuzzi alla voce, Stefano Caire (il principale autore del gruppo) al basso, Giovanni Caire alla chitarra, Max Acotto al sax, Carlo Bagini alle tastiere e Federico Ariano alla batteria, torna sul luogo del delitto la sera di Sabato 18 Settembre 2021 per una data unica ed irripetibile. Una insolita quanto inaspettata reunion per celebrare la propria storia e festeggiare insieme ad amici e sostenitori.

Un’occasione imperdibile per rivedere all’opera uno dei gruppi più rappresentativi della scena musicale torinese. Per tutti gli anni ’90 i Karamamma hanno incarnato un modello assolutamente originale e fuori dagli schemi rispetto al resto del panorama italiano, proponendo una miscela esplosiva di rock, funk, ska e rap; uno stile contraddistinto sempre dall’altissima qualità tecnica delle esecuzioni, che specialmente nella dimensione “live” trovava la sua massima espressione. Cifra imprescindibile dei Karamamma è rappresentata ovviamente dai testi, ironici e dissacranti, capaci di affrontare senza retorica anche le tematiche sociali più scottanti.

Il concerto ad Hiroshima riproporrà in scaletta i migliori brani del repertorio dei Karamamma, tratti dai due album ufficiali del gruppo, cioè “Siamo Tanti” (1994) e “Karakiri” (2000). Proprio quest’ultimo lavoro rappresenta il maggior rimpianto da parte della band. Pronto già nel ’98, doveva essere il disco della definitiva consacrazione, ma purtroppo la tragica scomparsa prematura del produttore Paolo “Feiez” Panigada ne bloccò l’uscita e innescò tutta una serie di eventi negativi che portarono infine allo scioglimento del gruppo. Entrambi i dischi dei Karamamma sono ora disponibili sulle principali piattaforme musicali (Spotify, iTunes, Apple Music). Il disco “Karakiri”, inoltre, verrà regalato a tutti quelli che acquisteranno il biglietto per il concerto in prevendita. Il ricavato del concerto verrà devoluto in beneficenza alla Onlus I BUFFONI DI CORTE.

 

Hiroshima Sound Garden è organizzata da Hiroshima Mon Amour, nell’ambito del progetto Torino a Cielo Aperto – Festival d’estate 2021, sostenuto e promosso da Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino – e realizzata anche grazie al sostegno di Iren e di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso Space, SPazi di PArtecipazione al CEntro, il progetto triennale per il sostegno, la crescita ed il potenziamento dei presidi culturali e civici del territorio.

 

Al pubblico si ricorda che l’ingresso all’area spettacoli è regolato dalle misure previste dai protocolli anti-covid19.

 

Nuovi corsi al Tullio De Mauro

LA SCUOLA STATALE PER GLI ADULTI. DA SETTEMBRE NUOVI CORSI IN PRESENZA E ONLINE.

Corsi in presenza e corsi online. Così il CPIA3-Torino Tullio De Mauro, la scuola statale per l’istruzione degli adulti che serve l’area di Torino sud- Moncalieri- Chieri- Carmagnola, si prepara a ripartire da settembre. Nessun corso sarà sacrificato a causa della pandemia, si sceglieranno le modalità migliori e più sicure per andare incontro alle esigenze di tutti gli studenti. Come ogni anno, si potranno frequentare la terza media, i corsi di italiano per stranieri e, naturalmente, i corsi di lingue straniere e informatica, anche con possibilità di conseguire certificazioni di alto livello, i corsi di educazione finanziaria e micro credito.

In più, quest’anno ci sono importanti novità: a seguito dell’accordo con l’IIS E. Majorana di Torino, partirà il primo anno di un percorso che in tre anni porta al conseguimento del diploma di maturità nel settore Tecnico Economico. “La novità è che il primo anno partirà in orario diurno“, dice la preside del CPIA, prof.ssa Elena Guidoni. “Con questa scelta vorremmo andare incontro alle esigenze degli studenti e soprattutto delle studentesse che vogliono diplomarsi ma non possono frequentare i corsi di sera: mamme con figli piccoli, persone che lavorano in orario serale, ecc. Il percorso vedrà coinvolti i professori del CPIA e del Majorana. Valuteremo il numero di iscritti. Se il percorso avrà successo proseguiremo attivando anche il secondo e il terzo anno al mattino.”

Tutti i corsi di alfabetizzazione, scuola media e superiore e italiano per stranieri sono gratuiti. Per i corsi di informatica e lingue straniere in genere è richiesto un contributo materiali anche se cerchiamo di andare incontro sempre andiamo incontro alle esigenze di tutti gli studenti. “Lavoriamo con utenti italiani, migranti, richiedenti asilo e cerchiamo di offrire a ciascuno un percorso personalizzato. L’anno scorso abbiamo fornito connessioni e apparecchiature elettroniche per le lezioni a distanza e abbiamo avuto un tasso di successo scolastico molto alto”.

Ruba uno zaino al concerto: arrestato

Sabato sera, poco prima della mezzanotte, due ragazze stanno assistendo a un concerto all’interno del parco Peccei quando una delle due si rende conto che il suo zaino posto sotto la sua sedia è sparito. Un altro spettatore, da una fila retrostante, indica una persona che si sta allontanando quale possibile autore del furto. Le ragazze si mettono all’inseguimento dell’uomo e viene allertata la polizia.

Gli agenti della Squadra Volante intervenuti intercettano e bloccano il reo in fuga in via Fossata angolo piazza Ghirlandaio, un italiano di 33 anni con diversi precedenti di polizia a carico.

Gli agenti riescono anche a recuperare gran parte della refurtiva che l’uomo aveva abbandonato nel corso della sua fuga restituendola alla legittima proprietaria.

ZTL centrale, sospensione prorogata fino al 5 novembre

Nell’ambito dei provvedimenti adottati a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da COVID19, continua la sospensione delle limitazioni per l’area ZTL Centrale: dal 20 settembre al 5 novembre 2021 si potrà quindi continuare ad accedere liberamente al centro cittadino con il proprio veicolo e senza limitazioni di orario.

Dall’ordinanza firmata oggi restano escluse le ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana”.

f.t.

Ragazza di 24 anni muore dopo cena per un malore

Una studentessa universitaria è morta a 24 anni a causa di un malore di cui al momento non si conoscono le origini, dopo una cena con alcune amiche a Torino

La giovane abitava nel Cuneese, a Boves. Martedì sera nella casa torinese in cui vivevano, dopo l’improvviso malore le amiche hanno cercato di soccorrerla e hanno chiamato i soccorsi.
Poi la ragazza è stata portata al Mauriziano  ma non è stato possibile salvarla. È stata disposta l’autopsia.

Covid, il bollettino di giovedì 16 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 263 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 64 dopo test antigenico), pari all’1,2% di 22.371 tamponi eseguiti, di cui 16.578 antigenici. Dei 263 nuovi casi, gli asintomatici sono 126 (47,9%).

I casi sono così ripartiti: 86 screening, 122 contatti di caso, 55 con indagine in corso, 6 importati dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 380.207,così suddivisi su base provinciale: 31.101 Alessandria, 18.031 Asti, 11.977 Biella, 54.870 Cuneo, 29.603 Novara, 202.571 Torino, 14.221 Vercelli, 13.575 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.570 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.688 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 ( +0 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 194 (-2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.546.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.774.978 (+ 22.371 rispetto a ieri), di cui 2.105.685 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.741

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 (nessuno di oggi) comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte(si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.741 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 714 Asti, 433 Biella, 1.457 Cuneo, 947 Novara, 5.614 Torino, 529 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

364.702 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 364.702 (+175 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.164 Alessandria, 17.096 Asti, 11.435 Biella, 52.811 Cuneo, 28.451 Novara, 195.136 Torino, 13.527 Vercelli, 13.112 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.481 extraregione e 2.489 in fase di definizione.

Confabitare incontra i candidati sindaco di Torino

Confabitare Torino – Associazione Proprietari Immobiliari, ha organizzato per venerdì 17 alle ore 17 presso l’hotel Holiday Inn Turin di piazza Massaua un incontro con i candidati sindaco di Torino alle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre.

Confabitare Torino interrogherà i candidati con 5 domande sui temi:
Pressione fiscale. una diversa e maggiore modulazione delle aliquote IMU per aiutare quelle
situazioni dove la crisi, non solo quella conseguente alla pandemia, ha colpito particolarmente.
Disponibilità a promuovere un accordo tra le organizzazioni per definire canoni concordati per i
locali commerciali e quali misure attuare per sostenere i proprietari di immobili commerciali sfitti,
presenti in tutta la città, in modo da sostenere sia loro che gli eventuali affittuari ed aiutarli con una
diversa leva fiscale.
Edilizia sociale: quali strumenti, e risorse, in possesso delle amministrazioni locali si pensa di
utilizzare per rispondere alla richiesta di abitazioni a canone calmierato.
Viabilità e trasporti: dal 15 settembre ritornano le limitazioni strutturali al traffico. Quali iniziative
si intende adottare per attivare ed incentivare una mobilità alternativa.
Sicurezza e degrado: Quali le proposte per migliorare la qualità di vita dei cittadini e garantire
decoro alla città.
Commercio: Quali interventi a sostegno della competitività delle imprese commerciali locali
(commercio di vicinato);
Contrasto alla “desertificazione” delle vie dovuta alla chiusura dei locali commerciali.
Quali i punti qualificanti del proprio programma.

L’incontro sarà disponibile sulla pagina Facebook di Confabitare Torino.
Introdurrà Ernesto POLETTI Presidente di Confabitare Torino;
Concluderà il Presidente Nazionale Alberto ZANNI