ilTorinese

A Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura, si parla di: acqua

ACQUA: MARE, PIOGGIA, SICCITÁ. A PIEDI NUDI NEL PARCO


Domenica 11 luglio, dalle 16.30 alle 20.30
Villa Lascaris – Via Lascaris 4, Pianezza (TO)

 

Dopo l’Aria, il secondo appuntamento con E_LE_MENTI, rassegna di incontri che Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino propone nei mesi estivi, parla di

ACQUA

Le forme dell’acqua, in tante declinazioni diverse: il mare come ponte e confine; l’emozione di un temporale estivo; la terra che si crepa, assetata, quando l’acqua non c’è.

Domenica 11 luglio, dalle 17.30 alle 18.30, insieme a Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris, i docenti Marco Capelli e Marta Cumino, accompagnati da Senofonte, Alessandro Baricco, Giovanni Verga, Alessandro Manzoni, Ryszard Kapuscinski, interpretati dal talento dell’attrice Silvia Mercuriati e dalla musica di Jacopo Masserano, racconteranno il mare, la pioggia, la siccità.

Come sempre, il parco di Villa Lascaris sarà la scenografia; il prato, delimitato da statue e alberi centenari, palcoscenico e platea: agli spettatori verrà richiesto di portare con sé un tappetino, una coperta o uno sgabello. Non ci saranno posti fissi né sedie, come in un grande pic-nic, per riappropriarsi del contatto con la terra, l’erba, l’aria aperta e la semplicità di una sera seduti sull’erba. Visto il caldo, l’appuntamento si sposterà in avanti, in modo da approfittare della bellezza del tramonto e della sera tra gli alberi del parco, dalle 16.30 alle 20.30.

Ci sarà la possibilità di comporre un goloso aperitivo, rigorosamente plastic free: grazie alla collaborazione con Re-box, ai partecipanti verrà fornito cestino da riempire con le specialità dei  Maestri del Gusto di Torino e provincia presenti durante gli eventi con le loro eccellenze; PierH20 fornirà acqua, gasata e naturale, attraverso le colonnine di distribuzione poste all’interno del parco e chi non avesse con sé la propria borraccia riciclabile ed eco compatibile, potrà acquistarne una a fronte di una libera offerta.

E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Pianezza e di Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, in collaborazione con i Maestri del Gusto di Torino e provincia e di Turismo Torino e provincia, il coordinamento artistico di Annalisa Gariglio e la consulenza artistica dei registi, drammaturghi e sceneggiatori Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.

Il parco di Villa Lascaris si aprirà ai visitatori alle 16.30, per permettere al pubblico di rilassarsi e godere della bellezza suggestiva del luogo. L’evento si svolgerà dalle 17.30 alle 18.30 e il parco rimarrà aperto fino alle 20.30.

Per garantire l’osservanza delle normative anti COVID – 19, la partecipazione E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco, al costo di € 10,00 per gli adulti, € 5,00 per i bambini da 6 a 10 anni e gratuito per i bambini da 0 a 5 anni, richiede la prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: eventi@villalascaris.it, indicando il numero di partecipanti.

Media Partner: La Voce e il Tempo – TOradio

I prossimi appuntamenti di E_LE_MENTI: Aria, Acqua, Terra, Fuoco

Domenica 25 luglio, dalle ore 17.30 alle 18.30 TERRA
con Paola Uberti, blogger esperta di cibo e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico;

Domenica 12 settembre, dalle ore 17.30 alle 18.30 FUOCO
con Antonella Capano, docente di lettere e Silvio Lucà, docente di Fisica

Tenta il furto di un monopattino… a colpi di tombino

Un arresto della Polizia in via Baretti

Gli agenti del Commissariato San Paolo erano impiegati in servizio di controllo del territorio venerdì sera, quando, improvvisamente, in via Baretti, hanno sentito forti rumori metallici provenire dal marciapiedi. Un uomo, con un tombino di ferro tra le mani, del diametro di circa 20 centimetri che aveva prelevato dalla stessa via, stava colpendo ripetutamente la catena di un monopattino elettrico assicurato alla ringhiera con un lucchetto a combinazione numerica. Alla vista degli agenti si nascondeva dietro una moto in sosta. L’uomo, un cittadino marocchino di 38 anni con precedenti specifici e diversi alias, è stato arrestato per tentato furto aggravato.

Ristori, Magliano: “la Regione ha dimenticato le attività di noleggio sci”


Adesso si recuperi il tempo perso: ho discusso a Palazzo Lascaris il mio Question Time per chiedere sostegno economico anche per le attività connesse al turismo di montagna finora non incluse nelle misure regionali. La Giunta ha promesso impegno affinché con i 700 milioni allocati dal Ministero del Turismo siano ristorate anche le attività di affitto di attrezzature tecniche sciistiche (codice ATECO 77.21.09). Vigilerò affinché alle parole seguano i fatti.



Regioni come l’Abruzzo ci hanno pensato per tempo: il Piemonte no. E così, al momento, esercizi quali i noleggi sci non hanno ricevuto ristori, a differenza delle altre attività del comparto. Una dimenticanza grave, della quale non si comprende la ragione. Anche perché, di certo, la crisi non ha risparmiato questo specifico ambito del comparto turistico montano.

Ho ottenuto, discutendo in Aula, la promessa che la Regione provvederà al completamento delle risorse ancora a disposizione e che, per il tramite della Commissione Turismo nella Conferenza Permanente delle Regioni, si farà parte attiva affinché siano incluse tutte le attività connesse al turismo in montagna. Il Ministero del Turismo ha allocato 700 milioni di euro per gli indennizzi a questo comparto.

Mi auguro che anche agli imprenditori di questo specifico ambito non sia negato il necessario sostegno economico. I comprensori sciistici hanno duramente subito il colpo delle ridotte, e per mesi cancellate, attività stagionali invernali, principale voce del fatturato annuale. Questo ingente danno economico richiede adeguati interventi. Le attività del noleggio sci non devono essere escluse.

La nostra Regione ha garantito aiuti a fondo perduto ad altri ambiti del comparto turistico montano: maestri di sci e di snowboard, agenzie di viaggi, tour operator, servizi di prenotazione. Le attività di noleggio attrezzatura, finora escluse da ogni forma di sostegno economico, sono presenti in gran numero sui nostri territori montani.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Nichelino: “Basta consumo di suolo!”

I dati sul consumo di suolo riguardo la Città di Nichelino sono allarmanti. 

Negli ultimi 5 anni, è cresciuta enormemente la cementificazione su tutto il territorio comunale. Di questo passo, fra qualche anno, sarà completamente esaurito il suolo vergine disponibile sia per costruire che per coltivare a km0.

L’attuale Amministrazione non ha fatto nulla per fermare progetti edilizi dannosi per l’ambiente e inutili. Ha soltanto spianato la strada alla speculazione edilizia.
Le case nuove non ancora vendute sono tante, troppe e per giunta la popolazione non cresce da anni in tutto lo stivale, quindi perché continuare a costruire?

Come Verdi – Europa Verde Nichelino ribadiamo: basta consumo di suolo. Nei prossimi 5 anni, il nostro obiettivo (ricordiamo che sosteniamo Sara Sibona come candidata sindaca che fa parte del Polo delle Primarie) è quello di dare lavoro puntando quindi solo più sulla “riqualificazione urbana” (utilizzando al massimo il superbonus) che permetta il recupero di suolo per favorire la biodiversità e renda più efficiente dal punto di vista energetico e sismico gli edifici esistenti.

Cosi in una nota i due referenti Ottavio Currà e Emanuela Chidichimo.

Parlaconme: “ “Formazione e informazione in ambito digitale e nuove tecnologie”

Giovedì 8 Luglio 2021 – ore 18.00 – 19.00

William NonnisFull Stack & Blockchain Developer Ministero della Difesa

Marco Santarelli – Intelligence | Sicurezza | Humint| Antiterrorismo – Docente Semiotica, Intelligence, Security by Design

Formazione e informazione in ambito digitale e nuove tecnologie

Nella puntata di #Parlaconme di domani 8 luglio alle ore 18:00 avremo due ospiti eccezionali e di altissimo livello come tutti i nostri relatori, ma con loro vogliamo fare un passo avanti importante e di altissimo livello.

Affronteremo ancora una volta il tema della formazione, dell’informazione e della comunicazione in ambito digitale e delle nuove tecnologie. Di Blockchain ne abbiamo parlato più volte e con William Nonnis ne avevamo parlato nella prima edizione.  Ci eravamo lasciati con un appello alle istituzioni,considerando la grande carenza di informazione tra le persone di quello che è la blockchain e a cosa serveed avevamo proposto di creare una task force di docenti preparati per preparare i nostri giovani ad un futuro più tecnologico al fine che sia l’uomo a gestire la tecnologia e non l’inverso. I nostri giovani devono presentarsi al mondo del lavoro, soprattutto nel nostro settore, più formati se si vogliono avere giovani del futuro più preparati.

Abbiamo molti giovani che si vogliono avvicinare al settore agro-alimentare, il nostro messaggio è quello di portare la formazione al centro afffinche’ la nostra nazione possa essere tecnologica e all’avanguardia come avviene in molte nazioni vicine.

Ma la new entry è il Professor Marco Santarelli che ci parlerà di Intelligence delle Cose, disciplina di “creazione”. Un tema complesso e delicato, ma importante. Ve ne diamo un’anticipazione:

INTELLIGENCE DELLE COSE: Le cose sono fatti (filosofia della relazione, orizzonte storico). Il controllo non avviene nell’oggetto in sé e per , tutta la tematica di Internet delle cose non ricade nelle cose o oggetti così come le vediamo noi, avviene tramite un collegamento, avviene prettamente nella comunicazione. Nel protocollo. Nell’informazione che si instaura tra gli attori e i giocatori in gioco. Noi studiamo la maggior parte dei casi quando le cose sono già accadute. Non ci preoccupiamo di come le cose accadono e del perché. Oppure le relazioni e la comunicazione che esiste già tra le cose che si può migliorare affrontare o altro.

Internet delle cose va in qualche modo evoluto con quello che possiamo chiamare intelligence delle cose perché non sono più dialoghi tra oggetti statici che determinano la nostra realtà quotidiana, ma la capacità che tali oggetti riescono a cambiarci automaticamente la vita e che sono in connessione automaticamente con noi creando dei sistemi sociali.

In questi sistemi sociali si evolvono anche i pericoli e le insicurezze.

Non è focalizzare l’attenzione sull’importanza primaria dell’uomo o della macchina, ma bisogna focalizzare l’attenzione sulla possibilità che tale rapporto possa avere un senso solo se e come comunicazione, ovvero informazioni. Queste cose sono reperibili anche nel terrorismo o nella cybersecurity o nella vita di tutti giorni. Ovvero la capacità di individuare ciò che mette in pericolo la nostra esistenza non più da canali tradizionali ma da interfaccia totalmente insospettabili. Li ricade lo studio di Intelligence delle Cose.

Di Marco Santarelli ci teniamo particolarmente presentarlo meglio al nostro settore per cercare di farne emergere il motivo per il quale siamo onorati averlo in trasmissione.

SHORT BIO: Professore di Semiotica, Design Management, Corsi in Security by Design, Filosofia delle Relazioni e Intelligence delle Cose. Responsabile Laboratorio IC2 Lab di Intelligence, Communication and Complexity. Presidente della Commissione Ricerca e Cibernetica in Poliarte, Accademia di Belle Arti e Design. 

Direttore Scientifico ReS On Network – Intelligence and Global Defence di Londra e Fondazione Margherita Hack

Visiting Professor nel Master in Comunicazione Digitale, Mobile e Social dell’Università di Parma. 

Lead Auditor 27001 e 19011 sulla Sicurezza delle informazioni. Master Executive in “Security e Intelligence” presso l’Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale; Diploma in “Terrorismo, Analisi e metodologie di prevenzione e contrasto” presso la SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e la NATO Defense College Foundation; Corso di Alta Formazione in “Humint: tecniche operative di intelligence e counter intelligence per le nuove sfide alla sicurezza nazionale” presso l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Svolge come Responsabile progetti per ambiti di difesa internazionale e sicurezza nell’area “The Sensitive Future, Intelligence of Things e Humint” con studi verticalizzati in Data Science, Logica, Filosofia ed Ermeneutica nel campo di Teoria delle Reti, Scienze Sociali e della Complessità. 

Dopo gli oltre 10 anni di collaborazione con Margherita Hack, di cui è stato coautore, si occupa per la Fondazione a suo nome di divulgazione e promozione di borse di studio. Conduce la trasmissione televisiva “La Scienza in Valigia” in onda su Marcopolo (AlmaTv, canale 65 dgt, 5065 Sky), BFC Media, Il Sole 24 Ore, Forbes.

La digital transformation è già in atto.

>>> Allinterno della puntata, inoltre, verrà ricordato anche il sito di Parla Con Me www.parlaconmeofficial.it con allinterno di tutti i podcast della scorsa stagione, di quella attuale e il salottino di Parla Con Me è ONLINE!

La trasmissione viene trasmessa in diretta web-radio da Radio Vida Network sul sito www.vidanetwork.it e tramite app Radio Vida Network.

Per collegarsi ed ascoltare la trasmissione:

– collegarsi al sito www.vidanetwork.it

–  app ufficiale RADIO VIDA NETWORK scaricabile gratuitamente per IOS e ANDROID

– nei maggiori aggregatori di radio

– su speaker Alexa e Google Home

REPLICHE:

–  REPLICA il giorno successivo – venerdì – alle ore 9.00 

–  REPLICA il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30 

Controlli serali dell’Arma, due arresti

Nella serata di sabato e fino a notte fonda, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno effettuato vari servizi di controllo del territorio per fronteggiare le dinamiche delinquenziali metropolitane e i fenomeni che generano allarme sociale. L’attività ha permesso di arrestare due persone.

 

Sabato notte in un locale di Corso Moncalieri a Torino, uno studente di 17 anni ha strappato due collane d’oro dal collo di un diciottenne ed è scappato. Il giovane si è accorto della rapina e ha bloccato il ladro, ma dopo una breve colluttazione non è riuscito a trattenerlo. Alcuni testimoni hanno chiamato il 112 e il tempestivo intervento di una pattuglia dei carabinieri del Nucleo Radiomobile ha permesso di rintracciare il rapinatore ancora nel locale e di arrestarlo. Il minorenne è stato sottoposto alla misura della permanenza domiciliare. Le due collane non sono state ritrovate mentre la vittima è stata visitata all’ospedale CTO e dimessa con una prognosi di quattro giorni per una escoriazione al collo.

Sempre a Torino, in Via Cumiana, quartiere Borgo San Paolo, i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno arrestato un operaio di 20 anni, di Torino, per resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo alticcio ha litigato con la fidanzata e con un altro ragazzo fuori da un locale, poi ha aggredito e minacciato anche i carabinieri intervenuti sul posto su richiesta di alcuni testimoni che hanno segnalato al 112 una violenta lite in strada. Il 20enne è stato arrestato.

Da Fondazione Crt 75 mezzi per la Protezione civile

Settantacinque nuovi mezzi della Protezione civile, acquistati con il contributo della Fondazione CRT per oltre 760.000 euro, entreranno in funzione in tutte le province del Piemonte e in Valle d’Aosta per il trasporto di persone e attrezzature sul territorio locale e nazionale.

 

Sul sito www.fondazionecrt.it sono pubblicati i risultati del bando Mezzi Protezione civile, con l’elenco delle 75 organizzazioni non profit cui sono assegnati i contributi per l’acquisto dei veicoli.

 

“Quest’anno Fondazione CRT ha aumentato le risorse per poter accogliere quasi il doppio delle domande rispetto al 2020, molte delle quali legate alla gestione della pandemia e al piano vaccinale in corso: un aiuto prezioso per il sistema della Protezione civile, che può disporre di ulteriori strumenti per prendersi cura delle persone e del territorio”, affermano il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia e il Segretario Generale Massimo Lapucci.

 

Dei 75 enti beneficiari dei contributi di Fondazione CRT, 21 sono del Torinese (Comune di Ceres; CRI di Chieri; Associazione E.R.V. – Chivasso; AIB di Coazze; Associazione volontari Protezione civile Coazze; CRI di Fiano; Gruppo di Protezione civile delle valli Chisone e Germanasca; CRI di Rivoli; Sorveglianza aerea territoriale di Rivoli; AIB Rocca Canavese; Radio club Piemonte di Settimo Torinese; AIB di Susa; Associazione I Falchi di Daffi; Croce giallo-azzurra di Torino; Associazione volontari alpini di Torino; CRI di Trofarello; AIB di Vaie; AIB di Varisella; AIB di Villar Dora; C.B. Stella di Villastellone; Comune di Virle Piemonte); 17 enti della provincia di Cuneo (Associazione di Protezione civile Città di Busca; AIB di Canale; CRI di Centallo; Gruppo civico volontari di Protezione civile – Cherasco; AIB di Chiusa di Pesio; Associazione di Protezione civile Corneliano d’Alba; ANFI Cuneo; Associazione 1 Papa golf di Fossano; Comune di Lequio Tanaro; Comune di Limone Piemonte; Comune di Moretta; gruppo volontari di Protezione civile di Novello; Comune di Priola; Protezione civile di Rodello; Unione dei comuni “Terre della pianura”; CRI di Sommariva Bosco; Comune di Venasca); 12 dell’Alessandrino (Nucleo provinciale ANC Alessandria; Coordinamento delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile della provincia di Alessandria; CRI di Alessandria; AIB di Bistagno; CRI di Casale Monferrato; Comune di Frugarolo; Gruppo volontari di Protezione civile del Comune di Gavi; Comune di Ovada; Associazione volontari Protezione civile valli Curone Grue Ossona; Comune di Strevi; Organizzazione europea vigili del fuoco volontari di Protezione civile di Valenza; Comune di Villadeati); 5 dell’Astigiano (Coordinamento delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile della provincia di Asti; CRI di Asti; CRI di Canelli; ANC di Asti; CRI di Montegrosso d’Asti); 5 del Novarese (CRI di Arona; AIB di Briga Novarese; UVERP di Galliate; Coordinamento territoriale del volontariato di Protezione civile di Novara; Volontari del soccorso Cusio sud ovest di San Maurizio d’Opaglio); 5 del Verbano-Cusio-Ossola (Comune di Beura Cardezza; Comune di Craveggia; ANA di Domodossola; ANA di Intra; I Giovanniti sez. Verbania); 5 del Vercellese (CRI di Borgosesia; AIB di Borgosesia; ANA Valsesiana di Vercelli; Gruppo presidio volontario Protezione civile provincia di Vercelli; CRI di Vercelli); 3 del Biellese (ANA di Biella; Comune di Campiglia Cervo; CRI di Cavaglià); 2 della Valle d’Aosta (ANA Sezione Valdostana di Aosta; Associazione psicologi per i popoli emergenza di Sarre).

 

Fondazione CRT ha erogato complessivamente fino ad oggi oltre 7,5 milioni di euro per l’acquisto di 653 mezzi per la Protezione civile e 6,3 milioni per la costituzione e il mantenimento della Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile, dotata di mezzi pesanti in grado di intervenire nei casi d’emergenza regionale e nazionale.

La nazionale fa sognare Il calciomercato anche!

l’Italia è in finale agli europei ed i tifosi sognano ad occhi aperti la coppa Europa ma anche gli acquisti della propria squadra del cuore.

Il Toro sta provando a mettere a segno il doppio colpo Sony Messias dal Crotone,il difensore Gunter dal Verona ed un laterale sinistro che è fondamentale nel gioco di Juric.Il tutto sarà finanziato dalla cessione di capitan Belotti per 30 milioni.
In casa bianconera la appena effettuata ricapitalizzazione fa pensare che la Juve alzerà il budget per il mercato.Pjanic e Locatelli arriveranno a breve,in attacco se andrà via Ronaldo ecco Vlahovic per una Juve sempre più competitiva che punterà decisamente alla conquista della Champions League.

Vincenzo Grassano

Nubifragio con forti raffiche di vento, dehors spazzati via

Trenta millimetri di pioggia in mezz’ora di temporale nel pomeriggio nel centro di Torino

La pioggia è iniziata pochi minuti prima delle 17 accompagnata da forti raffiche di vento a 50-70 chilometri orari. I danni maggiori si sono verificati nei dehors di bar e ristoranti, in piazza Vittorio sedie e ombrelloni sono letteralmente volati via. Pioggia anche a San Mauro e Chivasso e nei quartieri torinesi di San Salvario, Lingotto e Mirafiori.

Tav, tunnel di base: affidati lavori per 3 miliardi di euro

E’ via libera ai lavori dello scavo del ‘tunnel di base’ della Torino-Lione per  57,5 km.

Telt, il promotore pubblico che ha il compito  di costruire la nuova linea ferroviaria, ha affidato le gare per 3 miliardi di euro.

Sono quelle relative ai 45 km in territorio francese della maxi-galleria.

Al via le procedure per le gare per i 12,5 km della galleria sul versante italiano, per un valore di 1 miliardo.

«Assistiamo oggi – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Marco Gabusi ad un ulteriore passo in avanti nella realizzazione della Torino Lione, che abbiamo dichiarato ‘irreversibile’ fin dall’inizio del nostro mandato. Sono infatti arrivate a distanza di pochi minuti due notizie molto importanti per il proseguimento del progetto.

Da un lato, l’affidamento delle gare per lo scavo del tunnel di base in territorio francese per un valore di 3 miliardi stimola tutti a non perdere nemmeno un giorno per concretizzare la stessa operazione sul versante italiano. Dall’altro lato l’Europa, inserisce la Tav tra le opere finanziabili con i fondi Cef da 30 miliardi per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e di elevata efficienza confermando così la bontà e la strategicità dell’opera.

Poter contare su risorse economiche certe e sull’attenzione che finalmente anche il governo italiano sta ponendo sulla Torino Lione, recentemente concretizzata con la nomina del Commissario di governo, da noi richiesto con insistenza ai vari Ministri dei Trasporti che si sono succeduti, ci fa guardare alla realizzazione dell’opera con maggiore serenità.

Siamo felici di poter contare sull’appoggio concreto dell’Europa e continueremo a tenere alta la guardia affinché non vi siano più intoppi e l’iter possa procedere speditamente».