ilTorinese

Coro Edelweiss – 70 anni di canti! 

Il Coro Edelweiss, in accordo e con il supporto del CAI Torino di cui fa parte, intende celebrare questo importante evento, pur con un anno di ritardo, in una sede prestigiosa realizzando un concerto che coinvolgerà gli appassionati di canti popolari e di montagna.

Il coro intende festeggiare tale ricorrenza, che pochi cori possono vantare in Italia, con varie manifestazioni tra cui la più importante sarà un concerto che si terrà il 13 novembre 2021 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. E’ importante ricordare che il coro Edelweiss ha realizzato nel corso della sua lunga storia centinaia di concerti in Italia ed all’Estero di cui una parte significativa in Torino e regione anche a sostegno di attività di carattere benefico e registrato numerosi CD e DVD. Inoltre ha partecipato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale del CAI ed il Museo della Montagna a manifestazioni artistiche e culturali come “Leggere la Montagna” e “La Montagna InCantata” ed ha preso parte anche ad altre importanti manifestazioni del CAI, l’ultima lo scorso 2 ottobre con un evento memorabile “Walter Bonatti – Sognare ancora” eseguito sempre al Conservatorio. Si celebrerà questa importante tappa del nostro percorso con un programma ricco di sorprese per il nostro pubblico ed il Coro La Grangia, che sarà ospite, darà un magistrale contributo all’evento. Il Coro Edelweiss intende continuare a portare il proprio contributo non solo alla salvaguardia ed alla valorizzazione del patrimonio artistico qual è il canto popolare e di montagna ma anche alla promozione della cultura di montagna intesa come rispetto e difesa dell’ambiente e delle tradizioni. A tutti i partecipanti al concerto verrà dato in omaggio un cd del coro festeggiato. Per rispettare l’emergenza Covid verrà richiesto all’ingresso l’esibizione del green pass ed il controllo della temperatura.

  • costo biglietto: € 10,00
  • punti di pre-vendita:
    • Segreteria CAI Torino – Via Barbaroux 1 (tel. 54.60.31)
    • Ristorante Monte dei Cappuccini (tel. 011-66.00.302)
    • Libreria della Montagna – Via Sacchi 26 bis (tel. 011-562.00.24)

Le migliori attività per rimettersi in forma da adulti

Informazione promozionale

Con l’arrivo dell’autunno si può avvertire una certa pigrizia, ma la si può combattere riattivando corpo e mente. 

 

Dopo una lunga giornata di lavoro e un’ora o più di traffico riuscite finalmente a tornare a casa, ma siete troppo stanchi per fare qualsiasi cosa, o magari volete semplicemente stare con i vostri cari. Sentite però che il vostro corpo comincia ad appesantirsi e a procurarvi i classici doloretti tipici di una vita troppo sedentaria, accumulati magari durante il lockdown. La colpa non è tutta vostra, d’altronde ormai la maggior parte dei lavori richiedono di stare seduti otto ore o più davanti ad un PC e altrettante ore da passare in automobile o su altri mezzi di trasporto, specialmente se vivete in una grande città. 

 

Tutte queste ore passate su una sedia, adottando posizioni poco corrette, possono ovviamente portare fastidi fisici e rendervi meno scattanti. Inoltre anche se spesso non ce ne accorgiamo, durante le giornate accumuliamo stress fisico e mentale che possiamo però scaricare facendo attività fisica. 

 

Magari avete provato a iscrivervi in palestra ma, dopo qualche mese, nonostante i buoni risultati, avete smesso perché troppo noiosa. Effettivamente, i vari esercizi in palestra possono risultare troppo statici e poco divertenti. Passata una certa età però risulta difficile allenarsi negli sport di squadra o in altre discipline legate alle gioventù. Vediamo quindi quali sono le attività alternative per rimettersi in forma.

 

Nuoto

 

Il nuoto è una disciplina consigliata a tutti, in quanto non solo permette di allenare tutto il corpo e distendere i muscoli, ma permette di rafforzare i polmoni e di conseguenza il fiato. Se avete dolori articolari è l’ideale, in quanto la schiena e le gambe non verranno sollecitate dal carico di pesi e verranno anche ‘massaggiate’ dall’acqua. 

 

Per imparare i vari stili potete iscrivervi ad un corso di nuoto, una buona occasione anche per condividere l’esperienza con altre persone. In generale lo stile libero è quello più adatto per perdere calorie e fare fiato, ma in realtà è consigliato variare con la rana e il dorso. Il delfino è lo stile più difficile, infatti solitamente viene insegnato nei corsi avanzati. Ricordate di munirvi di un costume da nuoto, occhialini e cuffia, oltre ovviamente ad un borsone dove portare l’occorrente. Appena vi sentite pronti, potete impostare un programma di allenamento da un tot di vasche e nuotare un paio o tre volte a settimana. 

 

Corsa

 

Se avete spazio in casa per sistemare un tapis roulant (leggere qui per le recensioni dei migliori modelli) potete fare un po’ di corsa o camminata veloce stando al caldo tra le mura di casa. La corsa all’aperto però può dare risultati più soddisfacenti, in quanto sarà più faticosa per via del terreno e per la presenza di salite e discese. 

 

Al giorno d’oggi esistono tantissime app e diversi dispositivi ideali per monitorare i vostri progressi quando correte, oltre ovviamente a calzature adatte che attutiscono l’impatto del piede con il terreno. Certo, la corsa è decisamente faticosa e spesso non è il massimo per le articolazioni, ma con un po’ di costanza può dare tantissimi frutti sia per la perdita di peso, sia per lo sviluppo del fiato. 

 

Boxe training o Fit Boxe

 

Come per tutti gli sport di combattimento, attorno al pugilato c’è un certo alone di terrore da parte di chi non ha mai messo piede in una palestra. In realtà la maggior parte delle palestre di boxe organizzano corsi di boxe training, dove è possibile imparare le tecniche base e fare degli esercizi al sacco o con i colpitori, senza ovviamente salire sul ring. 

 

Se riuscite a trovare una palestra con un buon ambiente e un bravo allenatore che ha la pazienza di dedicarsi anche a chi vuole semplicemente allenarsi, vi divertirete tantissimo. La boxe può far aumentare la vostra sicurezza grazie alla conoscenza dei colpi base, inoltre potrete anche appassionarvi alla disciplina. 

 

Il Fit Boxe è abbastanza simile al boxe training, sebbene la filosofia dietro sia un tantino diversa, in quanto nelle palestre di boxe è possibile studiare anche alcune particolarità tecniche, mentre il Fit Boxe è orientato verso l’esercizio per la perdita di peso. Sono entrambe ottime attività alternative che vi permettono anche di allenarvi in compagnia di altre persone. 

 

CrossFit

 

Qualche anno fa il CrossFit era diventato una sorta di piccolo fenomeno, al punto che tutti avevano almeno un amico o un parente appassionato di questa particolare disciplina. Se avete energia da vendere e avete già praticato attività fisiche faticose, allora il CrossFit può fare al caso vostro. Fondamentalmente si tratta di una serie di esercizi con attrezzi e a corpo libero, progettati per la perdita di peso e per il potenziamento, spesso divisi in serie di vari ‘circuiti’. 

 

La particolarità sta nell’intensità con la quale si affrontano gli esercizi che all’inizio può sembrare assolutamente impossibile da affrontare ma dopo averci fatto l’abitudine si avrà sempre più voglia di allenarsi. 

 

Palazzo Civico riapre in sicurezza

Dopo una lunga sospensione imposta dall’emergenza sanitaria, a partire dal mese di novembre, le Sale Auliche e il Rifugio Antiaereo di Palazzo Civico tornano a essere nuovamente visitabili a cittadine e cittadini che, singolarmente o in gruppo, ne faranno richiesta.

Le visite alle Sale Auliche, guidate e gratuite, sono effettuabili, previa prenotazione, dal martedì al giovedì alle ore 9.30 -10.30 – 14.00 – 15.00 e il venerdì alle ore 9.30 e 10.30, per un massimo consentito di 15 persone a turno. Il Rifugio Antiaereo tornerà invece a riaprire, come da consuetudine, ogni quarto martedì del mese in orario 9.30-12.30, per un massimo previsto di 10 persone a turno.

L’attività è condotta con il supporto delle guide volontarie di Palazzo Civico.

Si segnala che, in osservanza delle misure di prevenzione epidemiologica, l’ingresso a Palazzo Civico è consentito previa verifica del Green Pass, con l’utilizzo di mascherina e nel rispetto del distanziamento sociale.

Per informazioni e prenotazioni:

Servizio Centrale Organi Istituzionali, Servizi Generali e Civici

Servizio Consiglio Comunale

Ufficio Cerimoniale e Toponomastica

Piazza Palazzo di Città, 1 – 10122 Torino

Tel. 011.011.24012/22063/22819

Fax 011.011.23277

E-mail: iniziative.istituzionali@comune.torino.it

Vinovo trotta con l’Ugi

La festa per il ‘Gran Premio Marangoni’ è stata resa ancora più bella dalla cerimonia che ha concluso la raccolta di beneficenza organizzata dall’Ippodromo di Vinovo, in favore del reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Infantile di Torino Regina Margherita. Due mesi fa era stata lanciata l’iniziativa ‘Vinovo trotta con l’U.G.I.‘ e i fondi donati da allevatori, proprietari locali e in arrivo da fuori piazza hanno portato ad una raccolta complessiva di 14.046 euro, che è stata consegnata subito ai suoi legittimi proprietari.

Di fatto, il reparto dell’Ospedale Infantile di Torino, e quindi tutti i bambini malati che d’ora in poi ne potranno godere. La somma sarà destinata all’acquisto di apparecchiature per il reparto diretto dalla Professoressa Fagioli. E a ritirare l’assegno (già versato sul conto) erano presenti la Segretaria Generale dell’U.G.I., dottoressa Marcella Mondini, il Direttore Esecutivo dottor Massimo Mondini e il dottor Francesco Saglio del reparto trapianti.

Quest’ultimo ha sottolineato come l’incidenza di recupero totale nei bambini, grazie anche alla ricerca, è sempre più alta. Ma la degenza, le cure e il percorso che devono affrontare insieme ai loro genitori merita sempre la massima attenzione e per questo l’U.G.I. È sempre al loro fianco. Da oggi c’è anche l’Ippodromo di Vinovo come conferma anche il direttore, Silvano Ferraris: “Un’iniziativa alla quale abbiamo creduto da subito e siamo felici che il mondo dell’ippica abbia dimostrato ancora una volta di essere una famiglia coesa e solidale. Una cifra importante per una causa nobilissima, il primo capitolo di un rapporto che ci auguriamo possa continuare nel tempo. E siamo pronti a fare sempre la nostra parte”.

L’appello di Food for Life: raccolta fondi per vaschette in carta riciclabile

Food for Life APS chiede un aiuto per l’acquisto di vaschette alimentari riciclabili. L’associazione nata nel 2016 a Torino distribuisce pasti vegetariani gratuiti a chi si trova in condizioni d’indigenza.

 

“Oltre ai 15.000 pasti gratuiti distribuiti ogni anno a Torino, adesso la distribuzione è iniziata anche a Pescara e a Bari, e desideriamo raggiungere i 20.000 pasti nel 2022. Naturalmente tutto questo richiede molte spese, considerando il costo delle materie prime, degli spazi in cui cucinare, delle forniture, delle vettovaglie” scrivono i promotori della raccolta fondi nata su GoFundMe.

 

“Nell’ultimo periodo il costo delle vaschette in Italia è aumentato, e per ridurre le spese vogliamo effettuare un unico ordine di 20.000 vaschette direttamente dal fornitore. In tal modo invece di spendere 32 centesimi per ogni vaschetta come facciamo al momento, ne possiamo spendere soltanto 16, e quindi avere un risparmio del 50%. Per questo chiediamo il vostro gentile supporto” concludono gli organizzatori dell’iniziativa.

 

La raccolta fondi è raggiungibile al link
https://gf.me/v/c/gfm/raccolta-fondi-vaschette

Cattolici, la riscoperta dei “maestri” del passato

Il sostanziale fallimento del populismo, anche se persistono purtroppo, e ancora, gli ultimi colpi di coda, dovrebbe cedere il passo ad una nuova stagione politica nel nostro paese.

Una stagione ancora tutta da costruire e da definire ma su un punto, almeno così pare, dovremmo essere abbastanza certi. E cioè, l’indebolimento, progressivo ed irreversibile, politico ed elettorale del partito di Grillo e di Conte è la precondizione essenziale per poter invertire la rotta. Del resto, il ritorno della politica, della competenza, dei partiti possibilmente democratici e collegiali – o di ciò che resta di loro ormai – della centralità dei programmi e, soprattutto, delle culture politiche possono avvenire solo se il populismo giustizialista, manettaro, qualunquista e anti politico scompare definitivamente dalla scena pubblica. Certo, non sarà un processo nè facile e nè rapido. Anche perchè, per fare un solo esempio concreto, il Pd individua ancora nei 5 stelle – il partito populista per eccellenza – l’alleato decisivo e strategico con cui costruire un futuro progressista, democratico e di governo.

Ora, però, c’è un elemento positivo ed incoraggiante che può contribuire a far svoltare la nostra storia politica. Per fermarsi alla sola tradizione cattolico popolare, cattolico democratica e cattolico sociale, c’è una profonda attenzione ed attivismo nel riscoprire e, soprattutto, nel riattualizzare il magistero politico, sociale, culturale ed istituzionale di uomini e donne che, con la loro azione, hanno condizionato e guidato per molto tempo i maggiori processi politici del nostro paese e della nostra democrazia. Da Carlo Donat-Cattin a Franco Marini, da Mino Martinazzoli a Tina Anselmi a molti altri leader del passato. Si moltiplicano le pubblicazioni, i saggi, i convegni di approfondimento e gli studi sulle grandi conquiste politiche favorite dalla loro concreta azione legislativa. Del resto, è abbastanza naturale che quando tramonta l’antipolitica e un volgare e vuoto populismo, ritornano in campo le culture politiche riformiste e costituzionali. E, con esse, il ruolo giocato dai principali leader che li hanno incarnate ed inverate nella concreta dialettica politica italiana. E questo perchè, di norma, un grande magistero politico non si può storicizzare o qualunquisticamente archiviare. Gli esempi da citare sarebbero infiniti. Ne cito solo 2 su tutti. Lo “Statuto dei lavoratori” varato dall’allora “Ministro dei lavoratori”, Carlo Donat-Cattin, nel lontano maggio 1970, continua ad essere un faro che illumina chi non vuole umiliare la condizione dei lavoratori nei concreti luoghi di lavoro. Certo, come diceva lo stesso Donat-Cattin anni dopo quella straordinaria e unica riforma, anche quello “Statuto” era figlio del suo tempo e che doveva, prima o poi, essere inesorabilmente aggiornato e rivisto. Ma, comunque sia, quell’impianto legislativo era, e resta, il prodotto di una cultura e di un filone ideale che nessun populismo grillino o di altra natura può scalfire ed annullare. E, secondo, la straordinaria riforma sanitaria vergata da Tina Anselmi nel 1978, la famosa legge 388 che ha segnato una pietra miliare nel campo della sanità del nostro paese. Accanto a quella della riforma dell’assistenza psichiatrica. Due leggi ispirate da alcuni criteri di fondo, quali la dignità della persona umana anche nella malattia mentale e la salute come diritto e bene universale, indipendentemente dalle condizioni lavorative, sociali ed economiche. Gli esempi, come dicevo, si potrebbero moltiplicare ma quello che conta rilevare è che proprio il magistero politico, culturale e istituzionale di questi leader e statisti del passato diventano i punti di riferimento da cui partire per innovare e far decollare una nuova stagione politica nel nostro paese.
Ecco perchè siamo alla viglia di un nuovo, e profondo, cambiamento dello scenario politico italiano. E questo ancora al di là della necessità ed indispensabilità di rifare un “partito di centro” che sappia battere definitivamente la sub cultura del populismo grillino e, al contempo, la sempre più insopportabile radicalizzazione politica prodotta da un violento e ormai innaturale bipolarismo selvaggio. E una delle ragioni, peraltro decisive, che può spingere in questa direzione consiste proprio nella riscoperta del magistero dei nostri leader. Leader che certamente sono cresciuti e maturati nella lotta politica attraverso enormi sacrifici personali accompagnati, però, anche da uno studio costante e da una conoscenza diretta dei problemi della società. Altrochè la desertificazione culturale che caratterizza la politica contemporanea ormai da molto tempo. Ma le avvisaglie e i segnali positivi, comunque sia, ci sono. Adesso è necessario assecondarli e far sì che il magistero di questi grandi leader cattolico democratici, cattolico popolari e cattolico sociali venga sempre più valorizzato e riattualizzato. Per il bene della nostra democrazia e per la stessa credibilità delle nostre istituzioni democratiche.

Giorgio Merlo

Vaccini, la Regione chiede di dare il via alle terze dosi per il personale scolastico

Il presidente della Regione Cirio e l’assessore alla Sanità Icardi scrivono al generale Figliuolo: “È un’altra delle categorie da mettere in sicurezza per garantire la scuola in presenza”



Dalla terza settimana di novembre in Piemonte anche il personale scolastico inizierà a maturare i 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, per questo il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi hanno deciso di scrivere al generale Figliuolo, chiedendo la possibilità di iniziare subito con la somministrazione delle terze dosi anche per questa categoria.

Nelle scorse settimane sempre dalla Regione Piemonte era arrivata la richiesta di autorizzare le terze dosi per il personale sanitario, domanda che la struttura commissariale aveva immediatamente accolto.

“Subito dopo il personale sanitario, le RSA e gli over80, il personale scolastico è stata una delle prime categorie ad essere coinvolte dalla vaccinazione e a breve per molti saranno già trascorsi 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale – sottolineano il presidente Cirio e l’assessore Icardi -. È fondamentale quindi mettere a disposizione subito la dose aggiuntiva per chi lavora nel nostro sistema scolastico per la loro sicurezza e quella dei nostri studenti e per garantire la scuola in presenza che rappresenta una assoluta priorità”.

Circa il 95% del personale docente e non docente in Piemonte ha aderito alla campagna vaccinale.

Ragazzo di 21 anni precipita con l’auto nella scarpata e muore

Un ragazzo  di 21 anni, di Boves, nel Cuneese è deceduto stamane in un incidente stradale.

Era alla guida della sua auto ad Elva, sulla strada panoramica, quando la vettura è uscita di strada precipitando nella scarpata.  Sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco,  l’elicottero e il soccorso alpino. Ma il giovane è morto sul colpo. Ora indagano i carabinieri per capire la dinamica dell’incidente.

(Foto archivio)

L’inchiesta giornalistica di Pietro Mecarozzi vince il Premio Morrione

Il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo ha chiuso la sua decima edizione premiando sabato 31 ottobre l’inchiesta vincitrice durante la serata tenutasi in Ogr – Torino e condotta da Marino Sinibaldi.

(Nella foto Cecilia Strada)

Ha vinto la decima edizione del Premio Morrione l’inchiesta Maremma Felix di Pietro Mecarozzi che  si è occupata delle infiltrazioni mafiose e dell’invasione degli oligarchi russi nella Maremma Toscana. Tutor giornalistico Danilo Procaccianti.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA: Per aver illuminato, con coraggio e determinazione, un territorio apparentemente sano e immune dalla tradizionale presenza mafiosa, attraverso un racconto brillante e meticoloso che scava nelle viscere di una Toscana sconosciuta diventata ormai terreno di espansione criminale, strisciante e silenziosa. TRAILER https://youtu.be/Ix8AjcDD1-M

Sono arrivate in finale le cinque inchieste: Kebab, Spie e Libertà sulla repressione della Turchia verso i suoi oppositori in Italia e in Austria, di Tobias Hochstöger, David Ognibene, Arianna Organtini, finalisti categoria video. Tutor giornalistica Laura Silvia Battaglia. Trailer https://youtu.be/pPxeMxJ30qs; La Congiura Del Silenzio, podcast sull’omicidio del giornalista Antonio Russo, di Jacopo Ottenga Barattucci, finalista categoria multimediale. Tutor giornalistica Barbara Schiavulli. Trailer https://youtu.be/VgEo-9o0JFc; La Via Del Ritorno, sulle violazioni dei diritti umani nella rotta migratoria tra Tunisia e Italia, di Giovanni Culmone, Matteo Garavoglia, Youssef Hassan Holgado, finalisti categoria video. Tutor giornalistica Francesca Mannocchi. Trailer  Thttps://youtu.be/ym0SuBg_WTY; Sentinelle, sui cittadini e le cittadine che monitorano e combattono gli impatti del petrolio in Basilicata, di Anna Berti Suman, finalista categoria multimediale. Tutor Giampaolo Musumeci. Trailer https://youtu.be/Euma25qgqUk

Durante la serata Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report Rai3 e vice direttore di Rai3, ha ricevuto il Premio Baffo Rosso 2021 con la seguente motivazione: “Ha cominciato dal basso, una lunga gavetta. Un processo che lo ha condotto a conoscere, fin nei dettagli più minuti, la complessa macchina della suggestione televisiva. Ha unito questa esperienza al coraggio civile del giornalismo più autenticamente rivolto alla scoperta della verità. Al fianco di Roberto Morrione svelò al mondo l’uso del fosforo bianco su Fallujah da parte degli USA, nella guerra contro l’Iraq nel 2004. Riportò alla luce l’ultima, negletta intervista al giudice Paolo Borsellino, trucidato dalla mafia nel 1992. Ha ricevuto in eredità la responsabilità di Report Rai3, che tuttora conduce con mano sicura attraverso le strette maglie del più che rigoroso giornalismo d’inchiesta. È così che ha saputo valorizzare e difendere, con dedizione e tenacia, il ruolo del servizio pubblico nell’informazione, senza soggezione verso poteri e potenti.”

La responsabile di ResQ – People Saving People Cecilia Strada ha ricevuto il riconoscimento “Testimone del Premio Roberto Morrione “perché racconta con professionalità e impegno il dramma vissuto dai migranti nel Mediterraneo Centrale e il lavoro concreto dei molti che si ostinano a non lasciarli morire in mare.”

Con un progetto di inchiesta sulla condizione degli anziani durante l’epidemia di covid-19, Francesco De Augustinis ha vinto il bando speciale Oberon Media per il decennale del Premio Morrione.

La Giuria del premio, riservato agli under30, è presieduta da Giuseppe Giulietti e composta da Luca Ajroldi, Paolo Aleotti, Piero Badaloni, Giuliano Berretta, Giulia Bosetti, Valerio Cataldi, Francesco Cavalli, Chiara Cazzaniga, Giovanni Celsi, Enzo Chiarullo, Marco Damilano, Giovanni De Luca, Amalia De Simone, Antonio Di Bella, Alessandro di Nunzio, Lorenzo Di Pietro, Mara Filippi Morrione, Lorenzo Frigerio, Alessandro Gaeta, Diego Gandolfo, Duilio Giammaria, Gian Mario Gillio, Giuseppe Giulietti, Antonella Graziani, Karina Guarino Laterza, Celia Guimaraes, Udo Gümpel, Stefano Lamorgese, Francesco Laurenti, Dina Lauricella, Elisa Marincola, Flaviano Masella, Anna Migotto, Giorgio Mottola, Roberto Natale, Fausto Pellegrini, Raffaella Pusceddu, Alessandro Rocca, Luca Rosini, Federico Ruffo, Sandro Ruotolo, Mario Sanna, Giorgio Santelli, Pietro Suber, Giovanni Tizian, Maurizio Torrealta, Andrea Vianello.

 

“Libera Chiesa in libero Stato”: conferenza su Cavour in memoria del prof Levra

/

Lunedì 8 novembre alle ore 17 nella sala Consiglieri della Città Metropolitana a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), il Centro “Pannunzio” organizza un incontro sul tema:

Il prof. Quaglieni

“CAVOUR, LA LAICITA’ DELLO STATO, LA LEGGE DELLE GUARENTIGIE” in occasione dei 150 anni dalla promulgazione della legge che regolò i rapporti tra Stato e Chiesa fino al 1929, data del Concordato fascista. Nell’incontro verrà ricordato il prof. Umberto Levra, recentemente scomparso, che avrebbe dovuto essere uno dei relatori, in quanto storico risorgimentalista illustre. L’ex Sindaco di Torino Valentino Castellani, che collaborò con lui quando Levra era Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento, lo ricorderà. Lo storico risorgimentalista prof. Pier Franco Quaglieni, autore di molti saggi sulla laicità e curatore del volume “Cavour tra Stato e Chiesa”, parlerà di Cavour, del “libera Chiesa in libero Stato” e delle Guarentigie. Introdurrà Federica Albano, Dottore di ricerca ed ex allieva del prof. Levra. Verranno letti dall’attore Bruno Pennasso alcuni passi di un saggio di Umberto Levra sui temi dell’incontro.