ilTorinese

Bimba di 3 anni affetta da atrofia muscolare spinale potrà camminare

Grazie a terapia genetica e chirurgia dell’anca, presso l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Un vero e proprio miracolo senza precedenti. Ha appena tre anni e alla nascita le è stata diagnosticata l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una rara e gravissima malattia genetica degenerativa, a cui sarebbe conseguita un’aspettativa di vita inferiore ai suoi attuali 3 anni e, come se non bastasse, l’incapacità di mantenere una posizione anche solo seduta.
Fino a qualche anno fa questi pazienti avevano poche speranze di sopravvivenza, ma grazie alla scoperta di terapie innovative la piccola paziente dal 2019 ha potuto essere trattata con una rivoluzionaria terapia di modulazione genetica, presso il Dipartimento Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita” della Città della Salute di Torino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli). Tale trattamento all’avanguardia viene eseguito dalla dottoressa Federica Ricci, dell’équipe della Neuropsichiatria Infantile (diretta dal professor Benedetto Vitiello), in collaborazione con l’area pediatrica del Gruppo Neuromuscolare (coordinato dalla professoressa Tiziana Mongini).
La terapia di modulazione genetica a cui attualmente è sottoposta la piccola si basa sull’utilizzo di brevi frammenti di materiale genetico (oligonucleotidi antisenso, ASO), che permettono di far produrre la proteina mancante, necessaria per lo sviluppo e la sopravvivenza dei motoneuroni, “mascherando” il difetto spontaneo del gene. Tale terapia va somministrata nel liquido cerebrospinale tramite puntura lombare, perché possa raggiungere i motoneuroni del midollo spinale. I bambini, dopo un iniziale carico di quattro punture lombari in due mesi, proseguono con somministrazioni ogni 4 mesi.
L’innovativa terapia ha mostrato risultati eccezionali e la bimba sta raggiungendo importanti tappe motorie ed autonomie. Come se non bastasse, la conformazione delle sue anche non le avrebbe permesso di poter camminare correttamente. Per questo, nelle settimane scorse, l’équipe specializzata in chirurgia dell’anca della Ortopedia pediatrica dello stesso Dipartimento (composta dal dottor Alessandro Aprato e dal dottor Mattia Cravino) ha effettuato un doppio intervento di correzione della deformità dell’anca pionieristico in Italia per una bambina con forma severa di SMA.
Il lavoro del gruppo multidisciplinare che dal momento della diagnosi ha seguito la piccola, le grandi capacità dell’équipe ortopedica, la collaborazione dei Servizi territoriali e la continua attenzione e cura dei genitori hanno permesso di offrire a questa bimba un’ulteriore possibilità di migliorare le sue capacità motorie e la sua qualità di vita. Gli interventi sono perfettamente riusciti e adesso genitori, medici e terapisti, impegnati nella riabilitazione intensiva post-operatoria, hanno potuto vedere la piccola in piedi ed ora aspettano speranzosi il miracolo: i primi passi.

Il bollettino Covid di martedì 2 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 193 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 101 dopo test antigenico), pari allo 0,4% di 44.550 tamponi eseguiti, di cui 41.536 antigenici. Dei 193 nuovi casi, gli asintomatici sono 141 (73,1%).

I casi sono così ripartiti: 118 screening, 66 contatti di caso, 9 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 389.276, così suddivisi su base provinciale: 32.085 Alessandria, 18.623 Asti, 12.244 Biella, 56.068 Cuneo, 30.137 Novara, 207.353 Torino, 14.480 Vercelli, 13.813 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.607 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.866 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 22(+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono203(+15 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.090

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.405.473 (+44.550 rispetto a ieri), di cui 2.374.714 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.815

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.815 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.582 Alessandria, 723Asti, 436 Biella, 1.467 Cuneo, 950 Novara,5.644 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 103 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.146 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.146(+ 136 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.132 Alessandria, 17.731 Asti, 11.729 Biella, 53.953 Cuneo, 29.040 Novara, 199.360 Torino, 13.785 Vercelli, 13.347 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.512 extraregione e 2.557 in fase di definizione.

Omaggio ai Caduti e Festa delle Forze Armate

Nella mattina del 2 novembre, in corso IV Novembre di fronte all’ex Ospedale militare Alessandro Riberi, verranno collocati un addobbo floreale sul basamento in pietra del monumento e una corona di alloro davanti alla lastra con le epigrafi.

Il monumento ai Caduti di Caduti di Nassiriya, opera dell’artista Osvaldo Moi ex sottoufficiale pilota di elicotteri dell’Esercito italiano, è attualmente in restauro e verrà collocato nel medesimo luogo.

 

 

Mercoledì 3 novembre

Presso il colle della Maddalena al parco della Rimembranza alle ore 10.00 si svolgerà la Commemorazione dei Caduti Torinesi di tutte le guerre.

 

 

Giovedì 4 novembre
In piazza Castello alle ore 10.00 si terrà la cerimonia dell’Alzabandiera.

 

Alle 11.00 al Tempio della Gran Madre di Dio sarà officiata la Messa e verrà deposta una corona di alloro al Sacrario.

 

In Piazza Castello alle ore 18.00 si terrà la cerimonia di Ammaina Bandiera

Turin Confidential Cosa succede a Torino: informazioni per chi arriva in città

/

What’s on in Turin: events and attractions for tourists, occasional visitors and expats

In October, supermarkets and grocery stores fill up with Halloween costumes, themed treats and gadgets for tricks. Some Italians complain that this is a tradition imported from the USA and that we already have the February Carnival to dress up. What if I told you that’s not the case? Actually, this celebration of Celtic origins has many similarities with ancient traditions of Piedmont. The night between 1 and 2 November represented, in fact, the transition between the harvest season and that of the rest of the countryside as well as a moment of closeness to the dead. In the Piedmontese villages and valleys, on Halloween evening, it was customary to visit the cemetery leaving the table set, so that the souls of the dead could return to their homes and feast; the return of the living to the houses was announced by the sound of the bells, so that the dead could disappear. Another tradition was to sleep on the edge of the bed to allow the deceased to rest next to their loved ones. The tradition of the carved and illuminated pumpkin is also present in Piedmont, as well as that of the dried pumpkin filled with wine. After all, we are the region of Barolo, the King of wines.

November is also the month dedicated to contemporary art. So, grab your Jack o’ lantern and follow me.

 

Events and festivals

From October 28 to December 12, ARTiglieria Contemporary Art Center hosts Paratissima. A great occasion for young artists to be seen and discovered.

From 5 to 7 November, at Oval Lingotto, you can explore Artissima, one of the most important contemporary art fair in Europe where famous galleries presents international artists.

The third pavilion of Torino Esposizioni welcomes The Others, a contemporary art fair which focuses on emerging artists.

Saturday 6 November is the Night of Arts, museums and galleries open their doors to collectors and art lovers who will have the opportunity to wander under the enchanting atmospheres created by the christmas lights. The city centre is, in fact, pinpointed with Luci d’Artista, special installations created by renowned artists.

The art week involves also Castello di Rivoli, which has prepared a rich program that includes exhibitions and meetings with artists. Saturday 6 November, you also find a bus that from Piazza Castello in Turin will bring you directly to Rivoli castle.

Flavours of India at Palazzo Madama. From 5 November to 5 December the exhibition “Hub India. Classical Radical”. During the night of the arts, the entrance will cost only 1 euro.

Dama is a project that brings to town international art galleries. Many are the works spread all around the city. You can find a list here.

 

Music

If you want to dance with original Abba songs, Teatro Gioello is the place to be. Here, on 9 November, Abba Dream will bring back the great sound of the Swedish band. You can find the tickets here.

After 2 years, Club to Club returns. This festival is dedicated to avant-pop and electronic music,. Many are the djs that will perform in different venues. Find the program here and get back to the dance floor.

Museums and Exhibitions

In Avigliana, until December 12, the association Arte per Voi presents an exhibitions dedicated to Afghan women.

From November 3, Gam inaugurates an exhibition dedicated to Ontani and its Wunderkammer entitled “Luigi Ontani. Alam Jiwa & Vanitas”.  While on Tuesday 2 November, from 6 pm to 8 pm, the director himself will welcome visitors and answer their questions before opening the exhibition “Una collezione senza confine”, collection without borders. The exhibition will include works by renowned artists such as Marina Abramović, Tony Cragg and many others.

For the food lovers

From 5 to 7 November, Mercato Centrale organizes the “Washoku Japanese culture & food fest – Nagoya Days” the first Piedmontese festival dedicated to Japanise dishes.

And for a moment of little pleasure…

The typical regional dish for All Saints’ Night is Cisrà, an ancient dish coming from the Langhe area. It is a soup made with chickpeas and vegetables with the addition of pork ribs or tripe. Tradition has it that this soup has to be offered hot and steaming. So, why not looking for restaurants or piole, traditional taverns of Turin and Piedmont, that serve this amazing preparation? Take a sit, remember the dead and celebrate life, the most amazing piece of art we can possess.

Lori Barozzino

Take a look at the last articles HERE as many events are still taking place.

Lori is an interpreter and translator who lives in Turin. If you want to read more, here’s her blog.

(la foto di copertina è di Stefano Zanarello)

Operatore della Croce Verde assassinato con un colpo di pistola Si indaga sulla pista passionale

AGGIORNAMENTO Il delitto è avvenuto dopo l’incontro della vittima con la ex fidanzata, della quale era rimasto amico. Le indagini stanno seguendo la pista passionale. Importante sarà l’analisi dei tabulati telefonici.

Nel pomeriggio è avvenuto un omicidio in via Gottardo a Torino. La vittima è Massimo Melis, di 51 anni, dipendente della Croce Verde

L’uomo è stato trovato morto nella sua auto parcheggiata tra Regio Parco e Barriera di Milano. E’ stato ucciso da un colpo di arma da fuoco.

Gli agenti della squadra mobile della polizia di Torino stanno svolgendo  i rilievi.

Ezra Pound e la musica nel libro di Mattia Rossi a LibrInValle

Un terreno ancora inesplorato: il rapporto di Ezra Pound con la musica nel libro di Mattia Rossi a LibrInValle il 5 novembre a Moncalvo

Il settimo appuntamento di ‘LibrInValle’, rassegna letteraria itinerante dell’Unione dei Comuni della Valcerrina-Area Cultura nasce grazie alla collaborazione con l’Associazione Aleramo Onlus ed il Comune di Moncalvo. Venerdì 5 novembre, alle ore 17.30, nel Polo culturale museale della Città Aleramica, con ingresso da piazza Buronzo, verrà presentato il libro di Mattia Rossi, ‘Ezra Pound e la musica – Da Omero a Beethoven’, libro edito per i tipi di Eclettica Edizioni nella collana Secolo Breve. La presentazione nasce dal protocollo d’intesa tra l’Unione Valcerrina ed il Comune di Moncalvo per la collaborazione in campo culturale e turistico della Città di Moncalvo e del territorio valcerrinese e grazie alla sensibilità di Aleramo Onlus. I lavori verranno introdotti dal presidente di Aleramo Onlus, Maria Rita Mottola, poi il consigliere delegato alla cultura dell’Unione Valcerrina Massimo Iaretti, dialogherà con Mattia Rossi. L’autore riscopre il legame con la musica che per il poeta americano non fu affatto secondario. Nell’excursus di questo rapporto tra le due arti, musica e letteratura,che durerà per tutta la vita dello scrittore, vengono approfondite le varie fasi di approccio alla Musa, dallo studio della musica sacra, alle recensioni di Pound come critico musicale prima, come saggista musicale poi, alle sue composizioni, all’organizzazione dei concerti a Rapallo, con gli ‘Amici del Tigullio’, all’importante e decisivo ruolo avuto nella riscoperta di Vivaldi  Mattia Rossi, in questo scritto, unisce la capacità comunicativa diretta propria del giornalista con la conoscenza della materia del critico musicale. Ha, infatti pubblicato studi ed articoli specialistici sul canto gregoriano, sulla musica trobadorica, sulla musica nella Commedia di Dante in diverse testate nazionali ed internazionali.

 

Gates e Bezos in crociera sul gigayacht italiano Benetti. Per rilanciare Erdogan

Bill Gates, in pellegrinaggio forse per redimersi delle sue avventure sentimentali extraconiugali, ha scelto una barca italiana che naviga di fronte alle coste della Turchia.

Per poi recarsi, con l’ elicottero che decolla ed atterra sulla barca, per visitare i luoghi santi a partire dalla casa dove sarebbe avvenuta l’assunzione in Cielo di Maria.

Continua a leggere:

Gates e Bezos in crociera in Turchia sul gigayacht italiano Benetti. Per rilanciare Erdogan

Omicidio suicidio nel cuore di Torino: uomo spara alla moglie e si uccide

Dopo aver sparato alla moglie, uccidendola, ha chiamato  i carabinieri e si è suicidato.
sul tavolo un biglietto di scuse indirizzato ai figli. La tragedia famigliare è avvenuta a Torino domenica notte in un appartamento al primo piano in via San Quintino. L’uomo aveva 78 anni, la moglie 75. La donna è stata uccisa mentre dormiva nel letto. Il marito ha poi rivolto l’arma contro di sé e si è sparato alla tempia. All’origine del dramma forse la depressione di cui soffriva l’uomo. I due erano molto stimati dagli altri condomini rimasti increduli per quanto accaduto.

100 anni di Barba Toni

E’ passato un secolo dalla nascita di Tòni Bodrìe, uno dei più grandi poeti in lingua d’oc e in lingua piemontese del 900.

‘Barba Tòni’ nacque a Frassino, in Val Varaita, nel cuore del Piemont più ‘genìt’. Era un uomo rustico di montagna, ma anche un grande letterato. Si laureò in lettere all’università degli studi di Torino. Fu docente di storia dell’arte nei licei e direttore della Biblioteca Civica di Saluzzo.
Dedicò tutta la sua vita alla riscoperta e alla difesa delle culture naturali, d’amont e dell’òm servaj, minacciato dalla massificazione e dall’omologazione globale.
I suoi versi erano raffinati, il suo lessico ricco e ricercato, amava usare giochi di parole, ossimori, rime rare e complesse. Barba Tòni era una sorta di giocoliere delle parole, che innestava sulla koiné millenaria piemontese le varianti tipiche cuneesi.
Le tematiche che trattava maggiormente erano la natura, le montagne e la preservazione di un certo mondo incontaminato e armonioso come quello delle vallate alpine, facendo emergere in certi casi sfumature antiprogressiste e antiurbaniste.
Sul piano più politico Barba Tòni, dopo essere stato influenzato in gioventù dalle idee ‘occitaniste’, sposò in seguito il piemontesismo, cogliendo quella che era l’anima storica più profonda e intima del Piemont: quella del Piemont come ‘pais’, come nazione, come patria sovrana, punto di incontro delle culture transalpine, padane e italiche.
Un Piemont che trovava collocazione, secondo la visione del poeta, in un’Europa federale di ‘villaggi e città e non degli stati’.
Idee e visioni che oggi, in un mondo nichilista e omologato, minacciato da crisi sanitarie, economiche e ambientali, dominato da superpotenze globali, con un’Europa debole, in declino, lacerata da spinte neonazionaliste, neocentraliste, ‘sovraniste’, andrebbero certamente riscoperte. Ne trarremmo tutti beneficio.
Milian Giaco Racca, Liberi Elettori Piemonte
Milian Racca