ilTorinese

13 gennaio 1910, nasce la Nazionale di calcio Italiana

Accadde oggi

Oggi è una giornata storica per tutti i tifosi amanti del calcio, ovunque essi sono.Nasce la nostra amata Nazionale Italiana.Compie 112 anni ma non li dimostra!
Un albo d’oro ricco,tra i più vincenti di tutte le altre nazionali:
Quattro mondiali: 1934, 1938, 1982 e 2006. Davanti c’è solo il Brasile a quota 5 vittorie.
2 campionati Europei:1968,2021 Indimenticabili le giocate di Gigi Riva, l’urlo di Tardelli al Mundial vinto nel 1982 battendo in finale la Germania, il rigore di Grosso contro la Francia nel mondiale vinto del 2006, o le parate di Toldo con l’Olanda. Tante gioie, ma anche dolori come la sconfitta in finale con il grande Brasile di Pelé nel 1970 (4-1 per i sudamericani) o il Golden Gol di David Trezeguet nel 2000. Il record di presenze appartiene a Gigi Buffon (176) seguito da Cannavaro e Maldini. Quello di gol a Gigi Riva alias Rombo di Tuono: 35 gol in 42 presenze.
Tutto pronto per scrivere altre stupende pagine di storia ricche di gloria calcistica.

Enzo Grassano

Senza tetto muore per il freddo su una panchina

È ancora sconosciuta l’identità del senzatetto, sarebbe romeno, conosciuto in zona  come “signor Paul”,  morto assiderato nella mattinata di oggi,  in corso Rosselli a Torino.

Verso le 10  è intervenuta la polizia per gli accertamenti.

Sulla base dei primi riscontri, il clochard dormiva su una panchina sulla quale sono stati posati dei fiori.

Il Piemonte resta in zona gialla Omicron al 77 per cento

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto uperiore di Sanità

 

VARIANTE OMICRON: IN PIEMONTE RIGUARDA IL 77% DEI NUOVI CASI

Sono 50.351 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione che nella giornata di giovedì hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 3.485 è stata somministrata la prima dose, a 3.250 la seconda, a 43.616 la terza.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 8.464.376 dosi, di cui 3.149.668 come seconde e 1.823.310 come terze.

Inoltre sono arrivate e sono in distribuzione alle aziende sanitarie 53.300 dosi di Moderna.

IL PIEMONTE RESTA IN ZONA GIALLA

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto uperiore di Sanità

Nella settimana 3-9 gennaio in Piemonte il numero dei nuovi casi e dei focolai cresce, come nel resto del territorio nazionale.

L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi passa da 1.44 a 1.88 e la percentuale di positività dei tamponi sale al 30%.

L’incidenza è di 2.227,32 casi ogni 100 mila abitanti.

Il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva è del 23,2% e quello dei posti letto ordinari è del 28,4%. Il Piemonte si conferma in zona gialla.

“In queste settimane è stato fatto un lavoro di potenziamento della disponibilità di posti letto da destinare ai pazienti Covid – spiega l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Questo, in condivisione con il Ministero, e in linea con quanto già fatto da altre Regioni, ci ha consentito di aggiungere in area medica altri 970 posti ai 5.824 che facevano già parte della potenzialità del Piemonte. In particolare, 500 nuovi posti sono frutto della collaborazione con il sistema sanitario privato e gli altri della riorganizzazione nelle aziende sanitarie previste dal nostro piano pandemico. Restiamo in zona gialla osservando negli ultimi giorni un rallentamento della crescita dei nuovi casi, segnale positivo e indicativo dell’avvicinamento al plateau, ma questo non significa che possa calare il nostro livello d’attenzione e resta massimo l’impegno nel garantire la migliore assistenza ai cittadini che nelle prossime settimane potrebbero averne bisogno. E oggi più che mai è importante che chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale lo faccia, perché è l’unico modo che abbiamo per contenere le ospedalizzazioni nelle forme gravi a cui può portare il Coronavirus”.

VARIANTE OMICRON: IN PIEMONTE RIGUARDA IL 77% DEI NUOVI CASI

L’analisi periodica del Ministero della Salute certifica che, anche in Piemonte, la presenza della variante Omicron sui nuovi casi è del 77%.

Fares al Toro!

Ultim’ora

25 anni,nazionale algerino, terzino sinistro, l’avventura granata di Mohamed Fares sta per iniziare.Calciatore di proprietà della Lazio, si è trasferito al Genoa in prestito durante il mercato estivo. In rossoblu le cose non sono andate bene, così è rientrato ai biancocelesti per essere di nuovo ceduto in prestito con diritto di riscatto al Torino. Il neo terzino granata è arrivato allo stadio Olimpico ‘Grande Torino’ ha svolto le visite mediche di rito. Dopo l’ok arrivano le firme e il giocatore inizia la nuova avventura.

Enzo Grassano

Incendio in pieno centro, due ustionati in codice giallo

Alcune squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando per spegnere un incendio divampato nel centro di Torino in via Corte d’Appello all’angolo con via Bellezia.

In fiamme la mansarda di un edificio. Dalle prime informazioni si sarebbe verificata  un’esplosione con il crollo di parte del tetto.

Sono accorse diverse ambulanze e auto delle forze di polizia. Due uomini sono rimasti feriti e sono stati portati in ospedale in codice giallo.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

(Foto archivio)

Supercoppa all’Inter! È la sesta

Inter-Juventus 2-1

Mckennie(J)
Lautaro(I)
Sanchez(I)

All’ultimo secondo del secondo ed ultimo tempo supplementare,con i mister Allegri e Inzaghi che stavano già preparando la lista dei giocatori che avrebbero tirato i rigori,ecco arrivare il gol di Sanchez,di rapina,voluto e cercato che fa esplodere il Meazza.Il primo trofeo della stagione è nerazzurro,con l’Inter che porta a casa la seconda coppa consecutiva dopo lo scudetto dell’anno scorso e s’avvia ad aprire un ciclo.In campionato è prima,in Champions affronterà il Liverpool con la determinazione di chi sa che è in grado di battere chiunque.Questa è l’Inter di oggi:una squadra che può vincere tutto contro qualsiasi avversario.E la Juve? Grandissima prestazione dei bianconeri, nonostante le tante assenze la squadra di Allegri non si è mai arresa,dimostrando d’esser in netta ripresa.Continuando così i bianconeri si toglieranno qualche soddisfazione già a partir da quest’anno.Un ciclo magico durato 9 anni è finito:ora si guarda avanti.

Enzo Grassano

“Arlecchino Furioso” e “Peter Pan” per un week-end di puro  divertimento 

Al  “Superga” di Nichelino “Commedia dell’Arte” e “Teatro Ragazzi”  Sabato 15 e domenica 16 gennaio

Prosegue la stagione 2021-2022 al Teatro “Superga” di Nichelino. Con appuntamenti che si mantengono sempre su una linea di proposte aperte al pubblico più ampio e con un occhio attento in particolare a quello famigliare. A chiudere la settimana due piéces di larga notorietà e di funambolici “giochi” teatrali, fra le movenze di una rivisitata ma sempre attuale “Commedia dell’Arte” e le trame avventurose di un “Fantaspettacolo”  d’eccezione. Si inizia sabato 15 gennaio (ore 21) con la messa  in scena dell’“Arlecchino Furioso”, una produzione di “Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto” e canovaccio a cura di Giorgio Sangati, Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. Sul palco, maschere, travestimenti, duelli, canti e musiche e pantomime e una gran varietà di dialetti: tutto quanto, insomma, fa “Commedia dell’Arte”. Interpreti: Sara AlleviAnna De FranceschiMichele Mori e Marco Zoppello, curatore anche della regia. Musiche eseguite dal vivo, alla fisarmonica, Veronica Canale e Pierdomenico Simone. Lo spettacolo si preannuncia spumeggiante, all’inseguimento della “maschera” simbolo del teatro italiano, di origine bergamasca, dal caratteristico abito a lasanghe multicolori e creata a metà Cinquecento dall’attore Alberto Naselli o Alberto Gavazzi (Bergamo 1540-1584) noto come Zan Ganassa. Tra il serio e il faceto, l’Amore, quello con la “A” maiuscola, diventa il motore di un originale canovaccio costruito secondo i canoni classici della “Commedia dell’Arte”. Una coppia di innamorati, Isabella e Leandro, costretti dalla sorte a dividersi, si ritrovano dieci anni dopo a Venezia, pronti a cercarsi e a innamorarsi nuovamente. Allo stesso tempo il geloso Arlecchino corteggia la servetta Romanella, pronto a infuriarsi al primo sospetto di infedeltà. Divertimento assicurato fra inganni, imprese, tradimenti, duelli e pentimenti, lazzi e acrobazie: ingredienti essenziali ed  eterni e magici della migliore “Commedia dell’Arte”.

Il secondo appuntamento messo in agenda dal Teatro “Superga” è per domenica 16 gennaio, questa volta alle ore 17. Fra duelli e gag comiche, musiche e canzoni originali “Fantateatro”, una delle realtà più innovative a livello nazionale per quanto riguarda il “Teatro Ragazzi”, porta in scena, per la regia di Sandra Bertuzzi (scene di Federico Zuntini e musiche originali di Piero Monterisi) il celeberrimo “Peter Pan”, facendone una versione tutta mozzafiato che mescola fantasia, azione e avventura con canzoni cantate dal vivo che ne fanno uno spettacolo davvero unico. Peter Pan ha nuovi bambini sperduti da incontrare, gioca e scherza con loro ignaro del fatto che sull’“Isola Che Non C’è” sia tornato il terribile Capitan Uncino. Il capitano, accompagnato dal fedele Spugna e dal simpatico Flick, è deciso a sconfiggere Peter Pan e con lui il regno della fantasia. Lo spettacolo è ispirato ai romanzi “Peter Pan nei Giardini di Kensington” e “Peter Pan e Wendy” di Sir James Matthew Barrie, origini scozzesi (Kirriemuir, 1860 – Londra, 1937) e creatore del “personaggio che non voleva crescere”, tanto amato da generazioni e generazioni di adolescenti. E non.

La stagione 2021-2022 del Teatro “Superga” è promossa dalla Città di Nichelino e “Sistema Cultura”, con il sostegno di “Fondazione CRT” e Regione Piemonte, firmata dalla direzione artistica di Alessio e Fabio Boasi e Claudia Spoto, in collaborazione con “Piemonte dal Vivo”. Produzione esecutiva “Reverse Agency”.

Per info: Teatro “Superga”, via Superga 44, Nichelino (Torino); tel. 011. 6279789 o www.teatrosuperga.it

g.m.

Nelle foto:

Immagini da “Arlecchino Furioso” e da “Peter Pan”

Scontro frontale: due feriti gravi

DAL PIEMONTE / In un incidente stradale verificatosi nella mattinata di oggi sul raccordo dell’Asti-Cuneo in località Bombonina sono rimasti feriti gravemente due uomini. Si è trattato di uno scontro frontale tra due veicoli. I feriti sono stati trasportati all’Ospedale S.Croce di Cuneo in codice rosso.

Bar e ristoranti torinesi perdono più di un milione di euro al giorno

 A Torino e nel territorio metropolitano sono stimate in 1.150.000 euro al giorno in meno rispetto al normale le mancate consumazioni presso  bar e ristoranti.
Ciò per la mancata possibilità di entrare nei locali per chi non è dotato del Green Pass. Il quadro emerge da un’indagine di Epat/Ascom.
La riduzione degli incassi è in parte dovuta anche alla mancanza di turisti. Rimanere aperti è l’obiettivo fondamentale. Gli esercenti temono  un’ulteriore perdita di posti di lavoro e sottolineano poi le difficoltà dei controlli, che “in un bar, diversamente dal ristorante dove la consumazione è di una lunga durata, nella maggior parte dei casi è solo un mordi e fuggi”. Claudio Ferraro, direttore dell’ Epat Torino chiede di prendere in considerazione “ulteriori ristori e finanziamenti, dato che la normalità non pare intravvedersi prima di due anni”

Fdi: cambio di passo per la sicurezza in Barriera

“Ringraziamo Questore e Prefetto per aver accolto il nostro appello a combattere con rinnovato impegno la criminalità di strada e il degrado di Barriera, segnando un cambio di passo che riporta le istituzioni al fianco dei residenti scoraggiati” dichiarano il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto, la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli e l’assessore regionale alla prevenzione e al contrasto delle mafie Maurizio Marrone, dopo l’operazione di polizia che oggi pomeriggio ha interessato il quartiere di Barriera di Milano.

“Lo spaccio di droga che ha controllato fino ad oggi le strade di Barriera è chiaramente controllato dalle mafie, mafie africane e per questo motivo meno conosciute e spesso ingiustamente sottovalutate – prosegue l’assessore regionale alla prevenzione e al contrasto delle mafie Maurizio Marrone -. Il giro di vite delle forze dell’ordine iniziato oggi lancia a queste mafie un segnale chiaro: comincia finalmente la tolleranza zero”

“Ora la pressione deve rimanere alta – dichiara Montaruli – saremo in prima fila nel pretendere dal Comune di Torino e dal Ministero dell’Interno un’attenzione verso tutte quelle zone in cui lo Stato non può e non deve cedere di un passo davanti alla criminalità e al degrado”

“Avevamo promesso ai cittadini di Barriera un cambio di passo – conclude il Presidente della Circoscrizione 6 Lomanto -. Sono soddisfatto nel vedere che finalmente qualcosa sta iniziando a cambiare nelle nostre strade”