ilTorinese

Eurovision Village: al Valentino 200 artisti per 8 giorni

EUROVISION VILLAGE

7-14 MAGGIO 2022 – PARCO DEL VALENTINO. INAUGURAZIONE, SABATO 7 MAGGIO, ALL’INSEGNA DELLA PACE

 

Lancio primi nomi: Tun, Dub Fx, Karma B, Elasi + Plastica, Cristina D’Avena feat Gem Boy, Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno, Negrita, Bandakadabra, Motel Connection, Roy Paci, Davide Shorty, The Sweet Life Society

 

Dal 7 al 14 Maggio – in occasione della manifestazione Eurovision 2022, The Sound of Beauty – il Parco del Valentino ospiterà Eurovision Village: un vero e proprio villaggio aperto a tutti, gratuito, progettato a misura di giovani, famiglie e di coloro che vorranno vivere l’atmosfera del grande evento internazionale che Torino si appresta a ospitare.

L’evento ‘Eurovision Song Contest’ prevede che accanto al Parco Olimpico – sede principale della 66ª Edizione – la Città realizzi un Eurovillage, luogo di intrattenimento per cittadini, turisti e ospiti provenienti da tutto il mondo. Il comune del capoluogo piemontese, in accordo con Ebu – European Broadcasting Union e Rai S.p.A, ha individuato nell’area verde del Valentino, suggestivo e storico parco torinese, lo spazio ideale per il posizionamento.

Nel ‘villaggio’, durante la seconda settimana di maggio, dalle ore 17 si alterneranno oltre 200 artisti, testimonial e attivisti con il coinvolgimento degli sponsor dell’evento e partner istituzionali.

Torino è una città straordinariamente ricca di attività culturali ed eventi. Con l’Eurovision Village intendiamo celebrare la musica nel rispetto dell’ambienteafferma Rosanna Purchia, Assessora alle Politiche Culturali della Città -. Vogliamo valorizzare la forte vocazione artistica della città per animare e accendere i riflettori sul nostro territorio nel segno della Pace: la voce dei giovani sarà simbolo di speranza nel nostro futuro ’.

Un’occasione per rivivere l’atmosfera delle Olimpiadi del 2006sottolinea  Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi della Città-. L’Eurovillage sarà il centro nevralgico delle giornate di Eurovision aperte a tutti i cittadini, con lo sfondo del parco del Valentino, uno spazio ampio e adatto a tutte le necessità, anche di sicurezza, che un Village di questo tipo presuppone.’

 

Dal rock all’hip-hop, dalla world music all’elettronica, l’area live prevedrà più di 40 ore di concerti, riflessioni, spettacoli attraverso un fittissimo palinsesto in quello che è il primo Eurovillage dal vivo dall’inizio della pandemia.

 

Nello sviluppare la programmazione dell’Eurovision Village abbiamo voluto costruire un palco glocale, che unisse artisti provenienti da 40 paesi diversi a italiani e del territorio, includendo giovani, organizzatori, festival e le realtà culturali che animano la nostra cittàsottolinea Francesco Astore, responsabile della programmazione culturale di Eurovision Village Torino -. Spinti da una fortissima voglia di partecipazione e dal comune desiderio di tornare a vedere musica e spettacoli dal vivo dopo il difficilissimo periodo della pandemia ne è nata una proposta particolarmente fitta e articolata. Molto ha contribuito anche la straordinaria proposta in campo musicale e artistico che Torino è in grado di offrire, una ricchezza riconosciuta ovunque e che se sollecitata è in grado di fare la differenza. È quindi doveroso ringraziare i tanti artisti e addetti ai lavori che hanno dato un aiuto fondamentale, coinvolgendo a loro volta performer, personalità e colleghi in una elaborazione plurale e fortemente inclusiva. All’interno dell’Eurovision Village abbiamo voluto dare ampio spazio alle giovani generazioni: una presenza da loro conquistata grazie alla qualità delle proposte, all’entusiasmo e alla professionalità. Un grande appuntamento come Eurovisionconclude Astoredeve essere per il nostro territorio un’importante occasione di crescita e di sinergia. Vi aspettiamo al Parco del Valentino: Welcome to the Village’.

Seguendo l’esempio di Lisbona nel 2018 e in particolare di Tel Aviv nel 2019, l’Eurovision Village di Torino svilupperà una programmazione tematica giornaliera.

L’inaugurazione, sabato 7 maggio, è all’insegna della pace. Si potrà assistere a un continuo alternarsi di concerti e testimonianze contro la guerra, artisti emergenti condivideranno il palco con grandi interpreti come il trio torinese techno-jazz Tun e il musicista australiano Dub Fx.

Domenica 8 maggio è dedicata ai diritti e alla comunità LGBTQ+, con le Karma B, Elasi e Plastica, Cristina D’Avena feat Gem Boy per oltre sei ore di concerti con artisti provenienti da tutta Italia.

Lunedì 9 maggio è la giornata dell’Europa. Si ricorda la Dichiarazione rivolta da Robert Schuman nel 1950 ai paesi del continente per costruire nuove relazioni pacifiche dopo due guerre mondiali. Quest’anno l’evento ‘Giornata dell’Europa per la pace: EU #standwithUkraine’ sarà l’occasione per riflettere sul significato assunto oggi dall’Europa unita in solidarietà con il popolo ucraino, attraverso un ricco programma che alternerà artisti e musicisti (tra cui Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno e Negrita), con la testimonianza di una giornalista ucraina, e gli interventi della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e della Commissaria europea all’Uguaglianza Helena Dalli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Croce Rossa.

Mercoledì 11 maggio è il ‘Torino Calling day’. Una vera e propria ‘chiamata alle arti’ per la comunità artistica torinese con Bandakadabra come backing band e una super crew hip hop, con oltre dieci tra i migliori giovani rapper del territorio e la straordinaria reunion dei Motel Connection.

Il coinvolgimento di artisti torinesi, affiancati a star nazionali e internazionali, sarà una delle peculiarità della programmazione dell’Eurovision Village di Torino, che presenterà così numerose produzioni originali e collaborazioni inedite.

Venerdì 13 maggio è dedicato alla World Music. Anche in questo caso una band torinese, la special family The Sweet Life Society accompagnerà nomi come Roy Paci, Davide Shorty e molti altri.

Dalle 17 alle 20.30, tutti i giorni, sarà prevista la partecipazione di numerosi artisti e progetti del territorio come ‘Pagella non solo Rock’.

Sui grandi schermi allestiti all’interno del parco, martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio si potrà assistere alla diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest.

L’organizzazione di Eurovision Village 2022 è a cura della Fondazione per la Cultura Torino, ente strumentale della Città di Torino.

Il programma completo – e le modalità di fruizione – sarà presentato durante una conferenza stampa.

Pd, Sanità: battaglia per la stabilizzazione lavorativa

“Il Partito Democratico ha preso parte al flash-mob #saluteprecaria promosso dalle organizzazioni sindacali del comparto sanitario per condividere la loro battaglia per la stabilizzazione lavorativa e ribadire, anche oggi, che è paradossale che chi si è battuto per due anni negli ospedali e nei pronto soccorso contro il Covid, rischi adesso di restare a casa. Occorrono fatti e azioni per garantire queste persone e per evitare che la nostra sanità si impoverisca di risorse umane importanti! Il Presidente della Giunta ha annunciato che verranno stanziati 58 milioni per stabilizzare il personale, ma non ha chiarito da dove li prenderà! Cercheremo di capirlo dato che non ne abbiamo trovato traccia nel Bilancio che stiamo per affrontare” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Penso – prosegue l’esponente dem – che la burocrazia e le regole che prima della pandemia ci imponevano vincoli sulle assunzioni e sugli investimenti nella sanità possano e debbano essere superate. A questo proposito i Presidenti dei Gruppi Pd dei Consigli regionali hanno recentemente indirizzato un appello al Ministro della Salute sul tema dei trasferimenti nazionali. Sia chiaro: è importante un intervento da parte del Governo. Ma la Regione deve fare la sua parte! La società in questi due anni difficili è cambiata e il nostro sistema sanitario deve, necessariamente, adattarsi per rispondere in modo efficace a queste necessità. Non ci stancheremo mai di ripetere che occorre investire sul capitale umano, meglio retribuito e meglio formato, e investire su una sanità pubblica, rafforzando la prevenzione e abbattendo le liste di attesa. Se non faremo tutto questo si rischierà di creare diseguaglianze inaccettabili di fronte alla malattia e una frattura tra chi può permettersi cure private e chi, invece, rischierà di pagare sulla propria salute le conseguenze di liste d’attesa lunghe e dell’impossibilità di accedere tempestivamente alle cure. Non permetteremo che accada!”.

La minaccia con un bastone e ruba il cellulare a una donna

Nei giorni scorsi mentre la donna si dirigeva al lavoro, è stata aggredita da un uomo a dorso nudo che, colpendola con il collo di una bottiglia rotta in precedenza, le ha sottratto il cellulare.

Dopo una breve fuga, inseguito dalla donna, l’aggressore ha impugnato un bastone in alluminio prima di essere fermato e arrestato dagli agenti del Commissariato Barriera Milano, allertati da un residente che aveva assistito all’inseguimento.

Fortunatamente la donna non ha riportato ferite ma il suo cellulare è stato danneggiato dell’uomo che lo ha gettato a terra durante la fuga.

Il soggetto, un 57enne pluripregiudicato originario del Gambia, è stato condotto in carcere con l’accusa di rapina aggravata.

In giro per la città imbraccia fucile con colpo in canna

A Chivasso girava per strada imbracciando un fucile con un colpo in canna. Sono stati chiamati i carabinieri del nucleo radiomobile che sono andati a cercarlo a casa. I militari hanno perquisito l’abitazione e hanno trovato, dietro una tapparella, il fucile carico  e una scatola di munizioni, oltre a piccole quantità di droga. L’uomo, italiano, di 37 anni, è stato arrestato e condotto nel carcere di Ivrea.

Logistica, Giachino: “regaliamo 10 miliardi di Pil a porti Nord Europa“

“Sulle Infrastrutture sulla logistica occorre fare molto di più perché regaliamo ai porti del Nord Europa quasi 10 miliardi di Pil e migliaia di posti di lavoro”.

Mino Giachino interviene a margine della Assemblea degli azionisti di Saimare spa, più di 100 anni di esperienza al fianco degli operatori dello shipping e della logistica, che lo ha riconfermato presidente. “La realizzazione delle tratte italiane delle Rete ferroviaria europea (Tav, Terzo Valico, Brennero) e la Nuova Diga foranea al porto di Genova dicono chiaramente che si punta al ritorno ad una crescita sostenuta dopo 20 anni di bassissima crescita e di alto debito”. Per Giachino restano “deboli gli interventi sulla logistica pubblica, con lo sportello unico dei controlli portuali ancora bloccato. Come si fa a non capire che i lunghi tempi di attesa della merce controllata fanno si che almeno 800.000 container diretti al nostro Paese scelgano di arrivare ai porti del Nord Europa e ciò determina una perdita di lavoro logistico, di tasse portuali e di entrate fiscali pari a 8 miliardi di Pil”. Aggiunge Giachino:  “occorre al più presto delegare la gestione della logistica pubblica alle Regioni normando la Cabina di Regia presieduta a turno dalle varie Regioni. Così come assolutamente sbloccare le ZLS ferme da 4 anni. Il Nord Ovest patisce i gravi errori delle gestioni autostradali che hanno ritardato gli interventi di manutenzione straordinaria – conclude – e oggi i tempi persi in coda pesano tutti sull’autotrasporto, che sembra figlio di un Dio minore e che invece dovrebbe ritornare tra le priorità della politica trasportistica del Paese”.

La giustizia conviene

 

Giampiero Leo

Desidero segnalarvi la presentazione del libro di Giancarlo Caselli e Guido Lo Forte: “ La giustizia conviene – il valore delle regole raccontato ai ragazzi di ogni età”che si terrà giovedì 21 aprile presso l’Accademia Albertina di Belle Arti Torino. L’importanza e l’estrema attualità del tema, nonchè la grande autorevolezza dei due autori, a mio avviso rendono questo appuntamento uno di quelli veramente “imperdibili”, per chi ha davvero a cuore una società più equa e più rispettosa dei diritti di tutte le persone. 

Giampiero Leo 

Vice Presidente del Comitato diritti umani della Regione e portavoce del Coordinamento interconfessionale del Piemonte.

 

Oggi parlare di legalità in termini credibili non è facile: la nostra società individualistica guarda alle regole con fastidio e sono molti i cattivi esempi che creano diffidenza: furbizie, illegalità nelle stesse istituzioni, scontri nella magistratura.

Ma perché allora osservare le regole, rispettare la legge? Due magistrati noti al grande pubblico per il loro impegno contro le mafie e il terrorismo lanciano in questo libro un appello appassionato a favore della giustizia, l’unico strumento a salvaguardia delle libertà e dei diritti di tutti. Perché la giustizia conviene proprio a chi non ha potere né privilegi. Spiegando, in termini chiari e con numerosi esempi, le basi delle nostre istituzioni, i principi del processo e delle pene,  la questione morale, Caselli e Lo Forte mostrano che più legalità significa non solo più sicurezza, ma anche più possibilità di avere una migliore qualità della vita e la speranza di una crescita nell’interesse generale. Qualcosa per cui vale la pena di impegnarsi, fin da giovani.

Gian Carlo Caselli
Nato ad Alessandria nel 1939, è stato giudice istruttore del  Tribunale di Torino dai primi anni Settanta, via via sempre più impegnato in indagini sul terrorismo, in particolare sulle Brigate rosse. Dal 1986 al 1990 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Dal 1993 al 1999 ha diretto la procura di Palermo, dalla cattura di Totò Riina e di numerosi altri boss ai grandi processi su mafia e politica. Ha terminato la sua carriera nel 2013 come procuratore capo di Torino. La sua autobiografia, Nient’altro che la verità è stata pubblicata da Piemme nel 2015.

Guido Lo Forte
Nato a Palermo nel 1948, è entrato in magistratura nel 1974. È stato pubblico ministero nella sua città per oltre trent’anni, prima come sostituto e poi come procuratore aggiunto, e poi a Messina, come procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale. Il suo nome è legato alle inchieste sui rapporti tra mafia, politica ed economia e al sequestro dei patrimoni di boss mafiosi di primo piano. Con la Direzione distrettuale antimafia di Palermo ha curato, tra l’altro, i processi Andreotti, Dell’Utri e Carnevale nella fase delle indagini e del dibattimento di primo grado.

Carcere, 22 agenti sotto processo

Saranno processati i 22 agenti della polizia penitenziaria sotto indagine  nell’inchiesta sulle presunte torture  all’interno del carcere ‘Lorusso e Cutugno’ di Torino. L’inchiesta era iniziata da alcune segnalazioni del garante comunale dei detenuti Monica Gallo.

Poesia: parole due – divertissement sotto voce

L’ANGOLO DELLA POESIA

***

parole due divertissement sotto voce 

17 dicembre 1995passato a Sarzana

tornando da Tellaro, dopo il concerto di N. M. T.

vi pranziamo è un giorno di fine autunno,

inverno ormai prossimo, giornate corte

c’è altro oltre il brivido che il freddo

giornata chiara: suoni, profumi, bagliori

riuniti alla corte della brutta stagione

incipiente, potente prepotente davvero.

Ricordo i passi tutti, paiono in cresta,

il pasto, la trattoria, la ciotola di farro

al vento l’indicazione di Byron oscilla

Ancora lamica parla, dice, racconta

accento pistoiese e voce di soprano barocco

poca poesia in bocca, ma sui cartelli il poeta

poco ricordo altrimenti che per il liceo

la pagina di letteratura inglese e, intrigante,

una sua immagine in vesti d’Oriente, nullaltro!

Figura possente, tra muggiti di vento

onde infrante, e si fan salse le labbra

ma con il Lord-Poeta io che mai ho a fare?

i primi versi distanti, tanto senza scrivere sto

intermittente da sempre, imprevedibile, assente

ritrovato vicino, mio quel passato

tra fatti e misfatti qua è meglio tacere

poco Lord Byron ne sa … ma nel tempo

lontano, quanto? almeno mille anni!

dona antenati normanni a entrambi qua e!

Ma a Chillon nel sonetto George Noel Gordon

evoca il Cinquecento ma ben un secolo prima

Pierre Burdet l’antre, est en Savoie chatelain

altro più qui non dico ora mi taccio ... ma no?

non ritorno a Sarzana ora che l’estate avvampa

divampa a colori intensi il cielo che in mare si scioglie

blandisce le rocce e i cespugli del sentiero sottratto

da chi questa costa cavò piatta e alta ma certo no

no come? ma dove? e fermarsi? non dire? e perché?

se tra radici recenti c’è l’arsenale di Spezia e ci sono

tra loro distanti i parenti materni debaixo do Cruzeiro do Sul?

ché del bisavo brasiliano la cugina portò ai Federicimarchesi

di sangue un legame Gozzano? ma Gozzano chi? di Guido

una nonna d’Albaro, e i cugini di Genova .

Ora che tanto son stanco e troppo mi pesa viaggiare,

i croquis, scritti nell’anno in cui Mamma mo, se cari

per suoni, parole, e colori, almeno un poco li avrete

le mani battete con me, e grazie non poche ma tante da me!

                                        Carlo A. M. Burdet

Auto abbatte statua sulla rotonda: conducente in ospedale

Nella notte un automobilista ha perso il controllo della vettura è ha abbattuto la grande scultura in metallo Testa di Cavallo, al centro della rotonda El Alamein, a Novara. L’uomo è poi finito contro il muro di un edificio . Dopo i primi soccorsi è stato portato in ospedale e le sue condizioni non sono gravi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Reale Mutua Basket Torino – Forlì 96 – 88: una partita spigolosa vinta smussando gli angoli

Il basket visto da vicino

La Reale Mutua, parafrasando uno storico presidente, “non ci sta” e vince una partita molto ruvida e giocata con molti contatti, smussando gli “angoli” con una ottima prestazione di squadra al tiro e con un ottimo carattere che poche volte abbiamo visto in campo.

Davon Scott reagisce esageratamente ad una provocazione avversaria rischiando l’espulsione dopo aver preso una gomitata “dolosa” da un comprimario di Forlì. Gioca comunque una buona partita pur se sempre in controllo per non rischiare di incorrere in “ire arbitrali”… .

Altri episodi li “scartiamo” dalla cronaca ma direi che il Premio Simpatia non va di sicuro alla squadra  forlivese.

È comunque una partita che Torino ha sempre condotto dal primo canestro fino alla fine, con parziali di rimonta di Forlì ma sempre restando al comando.

Alibegovic segna 27 punti e sembra veramente rinato negli ultimi mesi. La scorsa volta dicevo che mancava solo più che vendesse le bibite al palasport, questa volta gli è stato chiesto da una tifosa se potesse anche fare le pulizie di casa … .

Molto bene Landi e De Vico,  ottimo l’impatto del rientrante Trey Davies con tre “bombe” di vitale importanza nel secondo tempo e una regia più ordinata durante la sua permanenza in campo.

Partecipanti alla partita senza incidere sia Toscano che Pagani che Oboe. Sarebbe realmente utile un inserimento nuovo per i playoff. Direi in qualsiasi ruolo anche se una guardia ala sarebbe “il meglio”.

In sintesi finale, Torino non è né meglio né peggio di chi le sta intorno. Segna tanto e difende in maniera approssimativa, ma sicuramente è una delle squadre più divertenti da veder giocare in questa serie A2. Ed è  tutto dire… .

Torino può lottare anche quest’anno per la promozione? Sì.  Lo vorrà fino in fondo? Solo il cielo gialloblù lo sa…

Paolo Michieletto