ilTorinese

START/Storia e ARTe a Saluzzo

La VI edizione dell’evento che mette insieme le diverse anime culturali di uno dei Borghi più belli d’Italia

Dal 22 aprile al 12 giugno

Saluzzo (Cuneo)

L’Arte contemporanea, l’Artigianato, l’Antiquariato. Il contemporaneo e l’antico insieme per mettere in mostra le multiformi sfaccettature artistico-culturali che sono anima viva, da sempre, della capitale dell’antico Marchesato (XII – XVI secolo) cui Saluzzo diede il nome. E dove ritorna con i profumi e i colori della primavera, “START/Storia e ARTe”, sesta edizione e manifestazione unica nel suo genere, in cui si proporranno al pubblico ( o, meglio, ai vari pubblici), per oltre un mese, la 45^ “Mostra Nazionale dell’Antiquariato”, l’84^ “Mostra Nazionale dell’Artigianato”, la 27^ “Mostra di Arte Contemporanea –  Saluzzo by PARATISSIMA” e la 44^ edizione del “Premio Matteo Olivero per l’Arte Contemporanea”. Tema di questa sesta edizione: “Ri-ABITARE”. Dicono gli organizzatori di “Fondazione Amleto Bertoni” e “Comune di Saluzzo” (direttore artistico Stefano Raimondi): “ Negli ultimi due anni, più che negli ultimi venti, tutti ci siamo trovati a fare e disfare le nostre case e le nostre vite, a costruire per poi ricostruire. Con la fine della pandemia sembra che sia ora di rendere tutto circolare, di fermare il tempo. Soprattutto, di imparare a riutilizzare l’immateriale che ci circonda”. Di scoprire eccellenze del passato e del presente, per lanciare uno sguardo più consapevole verso il futuro. Cuore vivo di “START” è, anche quest’anno, l’84^ edizione della “Mostra Nazionale dell’Artigianato” dal 22 aprile all’8 maggio. Oltre quaranta saranno gli artigiani e le ditte (dal centro di Saluzzo alle terre e valli del Monviso) che hanno deciso di raccontarsi a “START 2022” popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa (la “Casa dell’Artigianato”), il Porticato dell’Antico Palazzo Comunale e l’ex Convento delle Orsoline. Tantissimi i laboratori creativi per adulti e bambini, in particolar modo quelli sul feltro e per la valorizzazione dell’arte del “filare a mano” con il sostegno a donne e famiglie immigrate. “START” sarà anche occasione per dare visibilità alla formazione professionale svolta all’interno dell’istituto penitenziario “Rodolfo Morandi” di Saluzzo con uno spazio dedicato.  Infine, ritorna l’opera “partecipata”, una sorpresa ideata da “Casa di Carità” tutta da scoprire.

Importante novità per l’edizione 2022 sarà la curatela di “Paratissima per la 27^ edizione della Mostra di Arte Contemporanea – Saluzzo Arte”, dal 30 aprile al 22 maggio negli spazi restaurati, “ri-abitati” e restituiti alla collettività, de “IL QUARTIERE – Ex Caserma Musso” di Saluzzo. Antiche scuderie e cortili nati per ospitare soldati, dopo oltre 15 anni di lavori, si presentano per l’occasione come “polo socioculturale”, dove ospitare il lavoro di una trentina di giovani emergenti, ma anche di artisti più noti tra cui Davide Dileo, il Boosta storico fondatore della band dei “Subsonica”, che esporrà un’installazione sonora appositamente realizzata per “START”.

Dal 7 al 15 maggio, “Villa Belvedere ospiterà una dovuta retrospettiva dedicata al pittore saluzzese Nino Parola, a cent’anni dalla nascita, mentre il 25 maggio, nell’ambito della 44^ edizione del “Premio Matteo Olivero” (dedicato alla grande arte contemporanea), verrà presentata l’opera vincitrice di quest’anno “Dance First, Think Later” (da Samuel Beckett: “Balla prima, pensa dopo”) realizzata dalla salernitana Marinella Senatore e progetto – combinante senza limiti cinema e illuminazione, danza e partecipazione – che andrà a rendere unico il foyer del Cinema Teatro “Magda Olivero”.

Dal 13 al 20 maggio si terrà la 45^ “Mostra Nazionale dell’Antiquariato”. Curata da Franco Brancaccio l’esposizione, per la quarta edizione nella sede della “Castiglia Castello” dei Marchesi di Saluzzo, propone quest’anno anche uno sguardo all’antiquariato da giardino e la costruzione di uno spazio nel bellissimo cortile della Castiglia, i cui allestimenti saranno firmati dal grande architetto del paesaggio Paolo Pejrone.

Non mancheranno, infine, come da tradizione, dal 27 aprile al 16 maggio, le occasioni di confronto e sfida fra studenti del territorio, professori ed esperti sul tema dell’artigianato e dell’innovazione presso l’antico “Porticato dell’Annunziata”, negli spazi de “Il Quartiere” e dell’Esposizione Permanente dell’Istituto presso “La Castiglia”.

Da non perdere, infine, le tantissime iniziative programmate per meglio scoprire le Terre del Monviso: dall’esposizione en plein air di centinaia di “spaventapasseri” (un “ciciu” realizzato con i materiali più disparati) che animeranno, dall’1 all’8 maggio, il piccolo borgo di Castellar fino ai “Percorsi delle facciate dipinte: le ‘grisailles’ di Saluzzo” organizzati al “Monastero della Stella” (4 e 5 giugno) dalla “Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo”.

Calendario e programma completo su: www.startsaluzzo.it

g.m.

 

Sicurezza, strategie innovative per le Pmi del terziario


Inail Piemonte, Sistema Impresa Torino, Ebiten Piemonte siglano protocollo d’intesa per diffusione MOG e RLST nelle micro e piccole aziende del terziario

Sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso la riduzione sistematica degli eventi infortunistici e delle malattie professionali nelle micro e piccole aziende del terziario.

Mercoledì 20 aprile è stato siglato il protocollo di intesa siglato tra Inail Piemonte, Sistema Impresa Torino, Ebiten Piemonte. L’incontro è avvenuto a Torino nella sala “Galileo Ferraris” della Direzione regionale Inail Piemonte.

L’obiettivo del progetto è finalizzato alla corretta applicazione di buone pratiche di carattere tecnico, organizzativo e formativo, attraverso approcci metodologici innovativi che tengano conto delle evoluzioni tecnologiche, tecniche, normative e dell’organizzazione del lavoro così da migliorare il livello di sicurezza del lavoratore.

L’implementazione nelle Pmi del settore terziario di MOG (Modelli Organizzazione e Gestione) e il ricorso alla figura del Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori Territoriale (RLST) è un metodo che si è già dimostrato efficace a livello nazionale.

«Con la sottoscrizione di questo protocollo ci proponiamo un obiettivo ambizioso ma realizzabile – dichiara Giovanni Asaro, direttore regionale Inail Piemonte – da oggi infatti sul territorio piemontese si avvia una collaborazione che avrà come priorità la realizzazione di progetti di sensibilizzazione dei lavoratori del terziario sui temi della sicurezza e lo sviluppo di buone pratiche di prevenzione affinché si possa ridurre il numero degli infortuni e delle malattie professionali del settore».

«La collaborazione tra Inail Piemonte e Sistema Impresa Torino grazie anche al ruolo fondamentale svolto dal nostro organismo bilaterale Ebiten – commenta il presidente nazionale di Sistema Impresa Berlino Tazza – ha permesso di fornire al mondo del terziario una strategia di intervento concreta e innovativa per incrementare la prevenzione dei rischi e la sicurezza nei luoghi di lavoro».

«La sicurezza è una priorità per le aziende – spiega il presidente di Sistema Impresa Torino Giuseppe Lampitelli – e le iniziative del lavoro congiunto con Inail nell’ambito dei Mog e della promozione della figura RLST forniscono soluzioni efficaci e tempestive».

«Il nostro obbiettivo – dichiara il presidente di Ebiten Piemonte Massimiliano Sansò – è diffondere prassi aggiornate e migliorative per ampliare la platea dei destinatari e promuovere in modo capillare la cultura della sicurezza».

«Il percorso che stiamo condividendo con Inail – dichiara il direttore generale di Ebiten Matteo Pariscenti – genera vantaggi concreti per le aziende e per i dipendenti incrementando le tutele specifiche per il settore terziario. Un passo in avanti molto importante».

Ritratti nella foto da sinistra verso destra:

Massimiliano Sansò, Giovanni Asaro, Giuseppe Lampitelli, Berlino Tazza

Fondazione CRT, numeri in crescita

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT, guidata dal Presidente Giovanni Quaglia, ha approvato in via definitiva e all’unanimità il bilancio 2021, tra i migliori dell’ultimo quinquennio : l ‘avanzo di esercizio ha fatto risultare un +61,2% rispetto al 2020, ed è pari a 89,2 milioni di euro ; il patrimonio netto supera i 2,3 miliardi, la posizione finanziaria netta è pari a 328 milioni; salito a 158,3 milioni il fondo di stabilizzazione delle erogazioni
Nel 2021 la Fondazione CRT ha messo complessivamente a disposizione del territorio oltre 62 milioni di euro, tra tradizionali modalità di intervento per la ricerca, la formazione del capitale umano, l’innovazione, l’arte e la cultura, l’ambiente, il welfare, la salute, il sistema di protezione civile e del 118, e ulteriori iniziative “social impact investments” o “mission related investments” orientate allo sviluppo in ottica Paese.
“Questo eccellente bilancio della Fondazione CRT, sempre più orientato a una sostenibilità economico-finanziaria a lungo termine, è il presupposto per continuare a sostenere la crescita e lo sviluppo del territorio di fronte alle grandi sfide che il Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi: una responsabilità che la Fondazione esercita anche tramite i propri bracci operativi in una logica di Gruppo”, affermano il Presidente di Fondazione CRT Giovanni Quaglia e il Segretario Generale Massimo Lapucci.

Una via per Frida Malan

Su proposta della presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo, la Commissione Toponomastica della Città di Torino ha deciso all’unanimità di intitolare a Frida Malan il sedime di recente realizzazione in Traversa Centoventisei di strada San Mauro a Torino.

Frida Malan, insegnante, partigiana, fu assessora e consigliera comunale a Torino, acquistò il “manicomio di via Giulio” e fornì di una sede tutti i comitati di quartiere. Avvalendosi della legge Mariotti, impose farmacie comunali nelle zone più periferiche della città. Fu tra le promotrici della Consulta femminile regionale del Piemonte.

La Piccina Commedia Dante e i ragazzi tra educazione e ricreazione

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello 20/C -29 aprile – 26 giugno 2022

(Inaugurazione venerdì 29 aprile alle 17.30)

Piccolina, ma pur sempre “Divina”, la Commedia dantesca continua a far parlare di sé nell’anno che segue il “Dante 700” che ha celebrato i sette secoli dalla sua scomparsa. Lo fa con la mostra “Piccina Commedia – Dante e i ragazzi tra educazione e ricreazione”, progetto di ricerca sviluppato nel corso del 2021 dalla Fondazione Tancredi di Barolo in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e visitabile presso il MUSLI, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di via Corte d’Appello 20/C a Torino dal 29 aprile al 26 giugno 2022.

L’esposizione si propone di documentare la presenza di Dante e della sua opera nella produzione editoriale italiana destinata ai giovani nel periodo tra il 1850 e il 1950, sia nei libri di letteratura per ragazzi che nei testi scolastici.

4 passi nell’universo dantesco

La prima sezione del percorso è riservata a “Dante e la Divina Commedia in 100 anni di libri e periodici illustrati per ragazzi in Italia”. Il visitatore vi potrà esplorare quella suggestiva zona di confine tra letteratura popolare e per l’infanzia in cui convivono approcci divulgativi, educativi, didascalici e di colto intrattenimento, consistenti in traduzioni, adattamenti, versioni parodiche o umoristiche, testimonieranno anche l’esistenza di opere più o meno note al grande pubblico ma sempre dotate di spiccata intelligenza e creatività.

Sarà proposta una vasta e variegata iconografia utilizzata per avvicinare i giovani lettori al fascino del personaggio e della sua opera, soprattutto in epoche più recenti.

“Dante in Classe” è il titolo della seconda sezione della mostra; allestita in un’aula storica del MUSLI, presenta un’ampia selezione di libri, quaderni e materiale didattico di ogni genere che intende documentare la presenza del sommo Poeta nella scuola italiana del secolo scorso, un ambito specifico ancora poco conosciuto e frequentato. In questa selezione, spiccano la splendida litografia a colori di un manifesto didattico stampato da Paravia negli anni ’40 che raffigura uno spaccato dell’Inferno e rari pennini e inchiostri dedicati a Dante raccolti dal collezionista ed esperto calamofilo Stefano Lenti. Un ulteriore approfondimento tematico è dedicato alla presenza nella scuola della “Società Dante Alighieri” detta “la Dante”.

 

Dante, tra classicismo e contemporaneità

Il percorso, sospeso tra la tradizione iconografica dell’800 e del primo Novecento fino alla realtà aumentata, porrà in evidenza un approccio a Dante originale e capace di dialogare tra culture classiche e postmoderne: dalle illustrazioni del passato alle tavole contemporanee, fino alle creazioni tridimensionali rappresentate dalle “fotosculture” di Umberto Mastroianni, i pop-up di Massimo Missiroli e le visioni fantasy di Alfredo Podestà. A questi, si aggiungeranno alcuni progetti di libri animati destinati a grandi e piccini, realizzati nell’anno scolastico 2020/2021 dagli studenti dell’indirizzo “Design del Libro” del Liceo Artistico Passoni di Torino.

Tra gli artisti più significativi, spesso influenzati dalle archetipiche illustrazioni che Gustave Doré realizzò per la Divina Commedia nel 1861, vi sono Enrico Mazzanti, Antonio Maria Nardi, Piero Bernardini, Giovanni Battista Galizzi, Gustavino (Gustavo Rosso), Mario Zampini, Manfredo Manfredini, Tancredi Scarpelli e Corrado Sarri. Riguardo all’interpretazione moderna e contemporanea dell’universo dantesco, saranno protagonisti “Topolino all’Inferno”, con le celebri tavole realizzate da Guido Martina e Angelo Bioletto, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore della celebre parodia disneyana, e un inusuale “Pinocchio” in viaggio nei gironi infernali, frutto della vivace immaginazione di Marco Corona.

La mostra in sintesi

Il Progetto di ricerca, sviluppato nell’arco del 2021 nell’ambito di Dante 700 Unito è stato realizzato dalla Fondazione Tancredi di Barolo. La mostra, allestita al MUSLI come integrazione del Percorso libro e del Percorso scuola, è curata da Pompeo Vagliani ed è corredata da una pubblicazione che raccoglie l’intero progetto di ricerca con saggi del curatore e di Luciana Pasino.

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del MUSLI (sabato e domenica ore 14.00-19.00) ed è inclusa nel costo del biglietto: intero 8,00 euro (gratuito per abbonamento musei, minori di 11 anni e ridotto 5,00 euro per possessori di Piemonte card).

Nel corso della mostra sono previsti eventi e attività laboratoriali di cui sarà disponibile a breve un calendario dettagliato.

Il MUSLI

Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, è la principale emanazione della Fondazione Tancredi di Barolo. L’ente museale si propone di coniugare l’attenzione alle radici storiche “locali” con la storia dell’educazione e dell’editoria per l’infanzia della nostra Regione, senza perdere di vista la dimensione internazionale.

Le mostre e le visite guidate dei Musei Reali per il lungo fine settimana della Liberazione

 

La primavera dei Musei Reali prosegue con appuntamenti dedicati a cittadini, turisti e famiglie per trascorrere le prossime giornate festive tra innovazione digitale, visite guidate e grandi mostre.

 

L’inedita applicazione di gamification MRT Play. Conquista la Galleria Sabauda sarà disponibile gratuitamente dal 21 aprile sui principali store: ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offrirà una nuova esperienza di fruizione, innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.

 

Da questa settimana, inoltre, è possibile visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie grazie all’Audioguida Kidsrealizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).

 

Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica, sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti oltre mille reperti di rara bellezza e inestimabile valore storico, raccolti in oltre quattrocento anni di collezionismo sabaudo. Un viaggio a ritroso nella Storia grazie a un affascinante percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni, articolato lungo dieci sale e allestito attraverso forme espressive contemporanee. L’ingresso al percorso è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

 

Le attività con CoopCulture

Domenica 24 aprile alle ore 11.30 e lunedì 25 aprile alle ore 16 si terrà la visita speciale Tavole imbandite, un tour alla scoperta delle collezioni dei Musei Reali tra argenti, porcellane e cristalli per ricreare l’atmosfera di un tempo nelle splendenti sale di Palazzo Reale.

Costo dell’attività: € 20 ordinario (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Lunedì 25 aprile alle ore 11.30, le guide di CoopCulture accompagneranno i visitatori alla scoperta dei Giardini Reali, che costituiscono un’area verde urbana unica per valore monumentale e ambientale. I Giardini si sviluppano nella zona dei Bastioni di Palazzo Reale, su una superficie complessiva di circa sette ettari. Durante questo percorso a loro dedicato si visiteranno i diversi spazi che li compongono, alla scoperta dell’affascinante e complessa storia della loro evoluzione nel corso dei secoli.

Costo dell’attività: € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 2, gratuito under 18 e Abbonamento Musei). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Sabato 23 aprile, domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile, alle ore 11 e alle ore 15.30, le guide e gli storici dell’arte di CoopCulture conducono la visita Benvenuto a Palazzo lungo le sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Il costo della visita guidata è di € 7, oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È inoltre possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

–    Venerdì 22 aprile alle ore 16 il pubblico potrà visitare i magnifici appartamenti della regina Maria Teresa al primo piano di Palazzo Reale, il Gabinetto del Segreto Maneggio e le suggestive Cucine Reali per rivivere gli antichi usi di Corte.

–    Sabato 23 aprile alle ore 16 i visitatori possono ammirare in un itinerario unico gli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d’Aosta, situati al secondo piano di Palazzo Reale, allestiti tra il 1720 e il 1843. Grandi architetti come Juvarra, Alfieri e Palagi si alternarono a decorare le magnifiche sale in cui risaltano capolavori rococò, con mobili e boiseries di Piffetti, Gianotti e Stroppiana, soffitti e sovrapporte di De Mura e Beaumont, soffitti di Ayres e Bellosio e arredi di Gabriele Capello in stile Impero. Sarà possibile raggiungere anche le sale che ospitano tesori del Neoclassico in cui gli architetti Piacenza e Randoni, con gli ebanisti Bonzanigo e Bolgiè, approntarono ambienti in stile Luigi XVI di meravigliosa bellezza tra il 1788 e il 1789.

–    Domenica 24 aprile alle ore 16 un affascinante tour attraversa le sale del primo piano di Palazzo Reale che affacciano sul Giardino Ducale e che conservano intatte le originali decorazioni settecentesche, tra le quali spiccano le pitture di Francesco De Mura e Laurent Pécheux: un susseguirsi di ambienti tra i più sorprendenti della residenza, utilizzati negli anni del re Carlo Alberto come appartamenti per i Principi Forestieri in visita alla corte torinese.

Costo delle visite speciali: € 20 (€ 13 per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

 

I Palazzi delle Istituzioni si aprono alla città

Lunedì 25 aprile, anniversario della Liberazione, primo appuntamento dell’iniziativa promossa dalla Città di Torino -Presidenza del Consiglio comunale e dalla Prefettura di Torino, con la collaborazione della Città metropolitana di Torino, di Turismo Torino e Provincia, dei Musei Reali e dell’Archivio di Stato di Torino. Cinque istituzioni pubbliche, che hanno sede in edifici storici torinesi, aprono le loro porte per offrire un percorso straordinario nel cuore della città. I gruppi saranno condotti in visita dai Volontari delle istituzioni coinvolte con gli studenti dell’Istituto Norberto Bobbio di Carignano, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. La partecipazione alle visite guidate è gratuita esclusivamente su prenotazione. Per accedere al percorso in Prefettura è necessario esibire un documento di identità.

Info e prenotazioni: www.turismotorino.org/visite_palazzi_istituzioni

 

Le conferenze dell’Associazione “Amici dei Musei Reali”

Martedì 26 aprile alle ore 16.30, l’Associazione Amici dei Musei Reali promuove la conferenza dal titolo Avidissimo di gloria. Carlo Emanuele III fra vittorie militari e l’esterno splendore della Corte che sarà tenuta dal dott. Andrea Merlotti nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale. Ingresso libero fino a esaurimento dei 150 posti disponibili. Ingresso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Secondo appuntamento di A tu per tu con Leonardo, una rinnovata modalità di esposizione dell’importante nucleo di opere di Leonardo da Vinci conservate nella Biblioteca Reale di Torino. Fino a lunedì 25 aprile compreso, dalle 9 alle 19 si potrà ammirare l’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto. Orario Biglietteria: 9-18. Visite guidate in gruppi (25 persone ciascuno) della durata di un’ora. Prenotazione consigliata.

Biglietti: Intero: 20 euro, ridotto per i possessori di Abbonamento Musei e Torino Card 13 euro. Gruppi prenotati: 18 euro. Gratuito per bambini fino a 5 anni. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria oppure online su www.coopculture.it. L’ingresso alla mostra è in piazza Castello 191.

Informazioni: info.torino@coopculture.it – +39 011 19560449 (dal lunedì al venerdì 9-13)

https://www.museireali.beniculturali.it/events/a-tu-per-tu-con-leonardo-in-biblioteca-reale/

 

Dal 17 marzo al 17 luglio la Sala da Pranzo del Palazzo Reale ospita Splendori della tavola, inedito allestimento curato da Franco Gualano e Lorenza Santa, incentrato sul fastoso corredo da tavola in argento realizzato a Parigi da Charles-Nicolas Odiot per re Carlo Alberto. Commissionato nel 1833 e trasferito al Quirinale tra il 1873 e il 1874, comprende oggi 1832 elementi ed è annoverato tra le maggiori committenze delle Corti europee dell’epoca. I Musei Reali hanno inaugurato questo nuovo allestimento per celebrare i 161 anni dell’Unità d’Italia.

Il nuovo allestimento Splendori della tavola è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali.

Oltre alla visita della Sala da Pranzo, inclusa nel normale percorso, è possibile ammirare altre suggestive tavole apparecchiate, con visite guidate su prenotazione.

Il percorso speciale Tavole imbandite è visitabile con CoopCulture.

Info e prenotazioni: Tavole imbandite | CoopCulture; 011 19560449; info.torino@coopculture.it

 

Fino al 26 giugno, le Sale Chiablese ospitano l’esposizione Vivian Maier Inedita con oltre 250 scatti, tra cui molti inediti, video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Curata da Anne Morin, la mostra presenta anche una sezione dedicata alle fotografie che Vivian Maier realizzò nel 1959 durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino e Genova. Dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi, l’esposizione arriva in Italia e ha come obiettivo quello di raccontare aspetti sconosciuti o poco noti della misteriosa vicenda umana e artistica della fotografaVivian Maier Inedita è organizzata da diChroma Photography e dalla Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais ed è prodotta dalla Società Ares srl con i Musei Reali, con il patrocinio del Comune di Torino. L’esposizione è sostenuta da Women In Motion, un progetto ideato da Kering per valorizzare il talento delle donne in campo artistico e culturale.

Per informazioni: www.vivianmaier.it – 338 169 1652 – info@vivianmaier.it

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.15 ed è chiusa il sabato. Le consultazioni dovranno essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it, indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta.

Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).

 

 

L’imbattuto campione italiano di boxe Ivan Zucco combatterà per il WBC

VENERDÌ 22 APRILE

Suo primo titolo internazionale nella sua Verbania

 

Organizzata da Opi Since 82-Matchroom-DAZN la Verbania Boxing Night sarà trasmessa in diretta streaming ed in seguito on demand da DAZN.

 Si è conclusa, presso il centro eventi Il Maggiore di Verbania, la conferenza stampa di presentazione della Verbania Boxing Night che avrà luogo venerdì 22 aprile al Palazzo dello Sport di Verbania.

L’idolo di casa IVAN ZUCCO (15-0 con 13 vittorie prima del limite) sfiderà il serbo Marko Nikolic (28-1 con 12 KO) per il titolo internazionale WBC dei pesi supermedi sulla distanza delle 10 riprese.

Dopo aver conquistato il titolo italiano ad aprile – con una vittoria in sei riprese su Luca Capuano a Milano – ed averlo difeso con una vittoria in tre round contro Ignazio Crivello nella sua Verbania a luglio, Zucco cercherà di conquistarsi il primo titolo per lui internazionale.

“Il mio io bambino non avrebbe mai pensato di trovarsi qui nella sua città per combattere per il suo primo titolo internazionale. Sono molto fiero di questo – commenta il pugile verbanese – Mi sono allenato come non mai perché Marko Nikolic è un valido avversario, perché per la prima volta combatto nel main event di una grande manifestazione trasmessa in diretta streaming in tutto il mondo da DAZN e perché diventare campione internazionale dei pesi supermedi WBC mi permetterebbe di avere una posizione alta nella classifica del World Boxing Council”.

Il 26enne ha esteso la sua serie di vittorie per KO battendo in quattro riprese Giorgi Gujejiani a dicembre, la 13ma vittoria prima del limite in 15 incontri. Il serbo Nikolic cercherà di fermare l’ascesa dell’italiano e questo sarà il suo quarto match con un titolo in palio e il trentesimo professionistico.

“Io sono mancino e nel mondo dello sport ci sono tanti mancini famosi, Rafa Nadal e Lionel Messi per nominarne solo due. Dicono che ho un sinistro devastante ma anche il destro non scherza e per questa occasione ho allenato al meglio anche quel braccio. Vedrete un grande Ivan Zucco venerdì sera”.

“La boxe è la nobile arte forse anche perché riflette la vita di tutti giorni. Ho preso tante “botte” per arrivare qui oggi anche metaforicamente parlando.  Mi sono sempre rialzato e ora punto in alto” – conclude Zucco.

Organizzata da Opi Since 82-Matchroom-DAZN la Verbania Boxing Night sarà trasmessa in diretta streaming ed in seguito on demand da DAZN.

Durante la manifestazione un altro incontro titolato sarà quello tra Mirko Natalizi e Rico Mueller per il vacante campionato internazionale silver WBC dei pesi superwelter sempre sulla distanza delle dieci riprese. Un altro match che promette spettacolo è quello fra i pesi piuma Francesco Grandelli e Kane Baker sulle dieci riprese. La Verbania Boxing Night avrà un presentatore d’eccezione: l’americano David Diamante, che da anni presenta le più importanti riunioni pugilistiche del mondo e che la rete televisiva britannica BBC ha definito The Voice of Boxing (la voce del pugilato).

Alla conferenza stampa era presente il Sindaco di Verbania Silvia Marchionini che ha dichiarato“Verbania è una città internazionale dal punto di vista turistico e delle bellezze legate al paesaggio ed ha una tradizione pugilistica affermata. Negli ultimi anni abbiamo cercato di valorizzare i nostri talenti sportivi come Ivan Zucco che quest’anno è stato insignito dell’onorificenza di Benemerito per la città di Verbania. L’evento di venerdì attirerà tanti concittadini ed è evidente che il tifo sarà enorme per Ivan a cui auguriamo una bellissima carriera che abbia in Verbania un luogo in cui si creano eventi di grande profilo. Il pugilato è uno sport radicato in città e sono sicura che venerdì il palasport sarà pieno”

Il presidente della Opi 82 SSD Alessandro Cherchi ha dichiarato“Ringrazio la città di Verbania per ospitarci, e i nostri partner Matchroom e DAZN che ci permettono di organizzare questi eventi. Ivan Zucco è uno dei nostri giovani di punta, insieme a Mirko Natalizi e Francesco Grandelli. L’anno scorso ha dimostrato il suo valore contro Luca Capuano ed abbiamo deciso di affidargli il main event di questa manifestazione perché pensiamo che sia pronto per fare il salto di qualità. A livello nazionale ha vinto quello che doveva vincere. Ora deve dimostrare di poter vincere qualcosa di importante a livello internazionale”.

I biglietti si possono acquistare al prezzo di 60 euro (bordo ring) e 30 euro (tribuna) scrivendo Verbania Boxing Night su TicketOne.it.

Lega: “cristiano-copti aggrediti perché non rispettavano Ramadan. Inaccettabile” 

“A Torino due uomini cristiano-copti sono stati aggrediti in strada con l’accusa di non rispettare il Ramadan. Un gruppo di nordafricani di religione islamica ha preso a calci e pugni entrambi gli egiziani (di 62 e 71 anni) perché indossavano croci e uno fumava. L’accusa della figlia di uno di loro è chiara: ‘Inaccettabile che qui succeda come in Egitto’. Del resto questo non è il primo episodio del genere e non è ammissibile che in Italia non sia rispettata la libertà religiosa. La Lega denuncia da sempre come sia fondamentale l’integrazione e il rispetto delle regole nel nostro Paese, affinché violenze simili non accadano più”. Lo dichiarano i deputati torinesi della Lega Alessandro Benvenuto ed Elena Maccanti.

Ruffino (Azione): “Avanti con il Green New Deal”

“Proseguire nell’attuazione del Green New Deal, sulla scorta degli impegni assunti dall’Unione Europea in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, per riuscire ad individuare un piano industriale impiantistico nel nostro Paese. Dopo il voto della risoluzione al Def, la coerenza dei programmi di Azione sull’ambiente è ancora più evidente”. Lo ha dichiarato in una nota la deputata di Azione Daniela Ruffino.“Considerato il particolare momento in cui viviamo, l’Italia non può più fare a meno di iniziative, anche di carattere normativo, finalizzate alla transizione ecologica ed energetica. Il nostro Paese ha bisogno di semplificare e accelerare i passaggi per le autorizzazioni per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili. Solo procedendo in questa direzione – ha concluso la deputata di Azione – raggiungeremo gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione, fissati dal Piano Nazionale integrato di energia e clima”.

Il giardino “Tina Anselmi”

Venerdì 22 aprile 2022, alle ore 11, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Tina Anselmi del giardino compreso tra i civici 112-116 di via Buenos Aires e gli interni 119 – 129 di via San Marino.

Ricorderanno l’ex staffetta partigiana, sindacalista, deputata e ministra, Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2, Valentina Magrin, nipote di Tina Anselmi, Marcella Filippa, scrittrice e storica, Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio Comunale di Torino.