ilTorinese

Volpiano, una serata in compagnia di Marco Malvaldi


Giovedì 16 giugno lo scrittore incontra il pubblico “in modo autentico e informale”

Giovedì 16 giugno alle 21 nella Sala Polivalente di Volpiano (via Trieste 1) è in programma «In viaggio con Marco Malvaldi», una serata per conoscere lo scrittore toscano «in modo autentico e informale»; voce fuori campo Davide Ruffinengo, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 011.9882344 oppure 339.4673821.

Sottolinea la presentazione: «Dal suo esordio con “La briscola in cinque” all’ultimo romanzo “Chiusi fuori”, scritto con Samantha Bruzzone, Marco Malvaldi ha prodotto una bibliografia intrigante e geniale. Malvaldi si definisce un umorista ma con i suoi libri, oltre a un talentuoso intrattenimento, ha confezionato storie, rivitalizzato il giallo classico, divulgato scienza e riproposto personaggi come Ernesto Ragazzoni, Pellegrino Artusi e Leonardo Da Vinci».

Patologie cardiache, Farnesina finanzia ricerca del Poli

Lo studio del professor Eros Pasero del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET del Politecnico – realizzato insieme all’Università di Torino e all’Università di Tel Aviv – è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) tra i vincitori del bando Scientifico Italia-Israele 2021-2023, che prevede un finanziamento di 300 mila euro per lo studio delle morti precoci nei pazienti affetti dalla rara sindrome cardiaca di Brugada

 

Riuscire a capire da un elettrocardiogramma l’aspettativa di vita di un paziente quando è stata diagnosticata la rara sindrome cardiaca di Brugada, utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale. Questo è l’obiettivo del lavoro portato avanti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Torino coordinato dal professor Eros Pasero – docente del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET, che vuole mettere a disposizione dei cardiologi gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale per estrarre informazioni “nascoste” negli elettrocardiogrammi. Ora il progetto è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) tra i vincitori del bando Scientifico Italia-Israele 2021-2023, che prevede un finanziamento di 300 mila euro.

La sindrome di Brugada è un disturbo dell’attività elettrica del cuore che può provocare episodi di aritmia ventricolare anche letali. Questa sindrome è nota per essere una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa e, purtroppo, non prevedibile. Soprattutto persone giovani muoiono all’improvviso senza nessuna sintomatologia particolare. La mancanza di sintomi rende spesso difficile capire se una persona è affetta da sindrome di Brugada e, a oggi, impossibile diagnosticare un evento fatale futuro.

La ricerca viene portata avanti in collaborazione con l’Università di Torino, con il contributo del professor Fiorenzo Gaita, celebre aritmologo che insieme alla professoressa Carla Giustetto fornisce le competenze cardiologiche necessarie per questo tipo di studio, che verrà supportato anche dall’Università di Tel Aviv, dove tre scienziati collaboreranno con il professor Pasero per cercare di ottimizzare le tecniche di previsione.

“I sistemi di Intelligenza Artificiale sono sempre più utilizzati per fare previsioni – spiega il professor Pasero – I dati di cui disponiamo per analizzare gli eventi fatali dovuti alla sindrome di Brugada sono purtroppo molto scarsi. Ma i risultati finora ottenuti con i nostri algoritmi sui primi 1000 pazienti sono molto incoraggianti portando a prevedere l’evento fatale in oltre il 90% dei casi. L’uso di nuovi algoritmi che stiamo sperimentando offrono inoltre la possibilità di vedere all’interno degli elettrocardiogrammi patologie non diagnosticate proponendo in futuro nuove prospettive diagnostiche”.

 

Bonus 200 euro: patronato Inas Cisl in campo per i lavoratori domestici

Il patronato della Cisl dà assistenza per la domanda volta ad ottenere il bonus da 200 euro per i lavoratori domestici che verrà pagato una sola volta a chi, nel 2021, ha avuto un reddito inferiore a 35.000€. Come sempre vicina ai desiderata della gente l’Inas Cisl scende in campo per agevolare l’accesso al bonus:abbiamo sentito Mimma Cetani,responsabile INAS CISL DI TORINO e Provincia la quale ha detto che tra i beneficiari che dovranno sicuramente fare domanda, ci sono i lavoratori domestici residenti in Italia, titolari di uno o più rapporti di lavoro al 18 maggio 2022 e con un reddito inferiore a 35.000 € nel 2021. Per loro sono già aperte le preadesioni:
in attesa che l’Inps attivi la procedura, nelle sedi Inas è già possibile compilare la richiesta, così la
domanda verrà inviata automaticamente dagli operatori presenti in loco non appena l’ente previdenziale
renderà disponibile la procedura. A breve sarà anche possibile scaricare dal sito www.inas.it i
moduli da compilare in anticipo e portare in sede, così tutto sarà ancora più veloce.
“Anche stavolta ci facciamo carico delle persone e dei loro bisogni, di fronte a una misura
d’emergenza dedicata ai cittadini, per i quali il nostro supporto gratuito può rivelarsi fondamentale
per affrontare l’iter di richiesta in modo corretto e senza preoccupazioni”, conclude la responsabile provinciale Inas CISL Mimma Cetani.
È possibile individuare la sede Inas Cisl più vicina consultando il sito www.inas.it oppure scrivendo
una mail su torino@inas.it.

Enzo Grassano

Germania-Italia 5-2

Delusione Italia!

Nations League
Quarta giornata
Girone A3

gol di Kimmich, rigore di Gundogan, Muller, doppietta di Werner, Gnonto e Bastoni |

Grande amarezza al termine di questa prestazione altamente insufficiente della Nazionale Italiana del tecnico Mancini.I presupposti erano del tutto diversi prima della gara contro i tedeschi:bei risultati dell’Italia nei precedenti incontri contro Ungheria, Inghilterra e la stessa Germania che avevano a portato al primo posto nel girone.Oggi la batosta contro i tedeschi che riporta gli Azzurri ad una realtà di squadra che deve ritrovarsi,sia dal punto organizzativo che del gioco corale.Sono ben 50 i calciatori esordienti da quando Mancini dirige la nazionale:anche stasera sono entrati in campo per la prima volta il difensore 18enne Scalvini,prodotto dal vivaio dell’Atalanta e di cui si dice un gran bene ed il trequartista Caprari del Verona,vera rivelazione del campionato appena concluso.
Ora tutti in vacanza ed appuntamento a settembre con le ultime 2 gare del girone: Italia-Inghilterra ed Ungheria-Italia.C’è ancora la possibilità di arrivare primi nel girone e qualificarsi alle semifinali per poter concorrere alla vittoria del trofeo Nations League.

Enzo Grassano

 

Vaiolo delle scimmie, un caso in Piemonte

INDIVIDUATO UN CASO IN UN CITTADINO TORNATO DALL’ESTERO

È stato individuato un caso di vaiolo delle scimmie in un cittadino torinese di 46 anni rientrato da un viaggio all’estero, dove ha contratto il virus.

Le sue condizioni di salute sono buone e sono state già attivate dall’Asl Città di Torino le misure di tracciamento e prevenzione previste dai protocolli nazionali. Si tratta del primo caso riscontrato in Piemonte.

Da quando è stata segnalata la presenza dell’infezione in Italia, il Piemonte ha attivato tutti i protocolli e le misure di prevenzione previste e questo ha consentito al Centro multidisciplinare per la salute sessuale dell’Asl Città di Torino di individuare tempestivamente questo caso e intervenire subito: lo sottolinea l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Icardi.

Si torna al voto ad Alessandria, Acqui Terme, Cuneo, Savigliano, Omegna e Chivasso

/

Sono 86 i nuovi sindaci del Piemonte. Oltre  agli 82 dei Comuni più piccoli al voto domenica scorsa, se ne aggiungono 4 nelle città con oltre 15 mila abitanti: Asti, Borgomanero, Grugliasco e Mondovì dove al primo turno è  stato eletto il sindaco.

Di nuovo al voto, il 26 giugno, per il ballottaggio ad Alessandria, Acqui Terme, Cuneo, Savigliano, Omegna e Chivasso.

 Ad Asti ha vinto il sindaco uscente Maurizio Rasero (centrodestra) contro Paolo Crivelli (centrosinistra), a Grugliasco Emanuele Gaito (centrosinistra) battuto imDaniele Berardi (centrodestra) e Mariano Turigliatto (Grugliasco Democratica e Gru ecologista). Invece a Mondovì Luca Robaldo, col supporto di 8 liste civiche, ha prevalso sul candidato di centrodestra Enrico Rosso. A Borgomanero, Sergio Bossi (FdI, FI, Lega e tre liste civiche) ha vinto su Nicoletta Bellone (centrosinistra).  Ad Alessandria, ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Giorgio Abonante e il sindaco uscente Gianfranco Cuttica di Revigliasco, a Cuneo tra Patrizia Manassero (centrosinistra) e Franco Civallero (centrodestra), ad Acqui tra Danilo Rapetti, già sindaco in passato, e il sindaco uscente Lorenzo Lucchini.

Ballottaggio anche a Savigliano tra Antonello Portera e Gianfranco Saglione, a Chivasso tra Clara Marta (centrodestra) e Claudio Castello (centrosinistra). Infine a Omegna, tra l’uscente Paolo Marchioni (centrodestra) e Alberto Soressi (centrosinistra).

Rifiuti abbandonati: scatta la multa

CHIERI, ANCORA UN EPISODIO DI ABBANDONO. RAINATO:
“L’ATTIVITÀ DI CONTRASTO È EFFICACE ANCHE GRAZIE ALLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI”

 

Un signore da poco residente a Chieri nei giorni scorsi è stato convocato al Comando di Polizia locale e sanzionato, perché sorpreso in più occasioni a gettare rifiuti domestici nel bidone stradale dell’indifferenziata. Lo comunica l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Paolo RAINATO.

«Il problema era noto da tempo e i residenti si erano più volte lamentati degli sversamenti. Oltre alla sanzione, si procederà anche ad un accertamento tributario rispetto all’attivazione della Tari. Un episodio che dimostra l’efficacia dell’attività di contrasto di tali fenomeni condotto dal  nucleo di Polizia rurale e da tutto il corpo dei Vigili urbani, ma anche il fatto che l’abbandono di rifiuti urbani e di macerie in luoghi non idonei continua ad essere una pratica diffusa. Ancora una volta invito i cittadini a segnalare episodi analoghi, affinché si possano attivare i controlli necessari. Colgo l’occasione per ringraziare il Comandante Federico Battel, che a fine mese lascerà il Comando di Chieri, per l’impegno sopruso in particolare sul versante ambientale, anche investendo in attrezzature di ultima generazione».

I cittadini che notino abbandoni o sversamenti di rifiuti in determinate zone della città, possono segnalare il fatto al Consorzio (scrivendo a ccs@ccs.to.it) ai Vigili o all’amministrazione comunale attraverso i canali istituzionali (scrivendo a protocollo@comune.chieri.to.it).

Il Grande Rallentamento

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

 

I tempi per i mercati finanziari sono molto complicati. 

Arrivare alle soglie di una recessione con i tassi di interesse ancorati a livelli vicini allo zero rappresentava un rischio che prima o poi si sarebbe dovuto affrontare ma fino a pochi mesi fa prevaleva la convinzione che la crescita economica sarebbe stata alimentata dalla “normalizzazione” dello shock generato dalla pandemia.

 

L’inflazione sembrava, insomma, ancora un fenomeno temporaneo non sufficiente a spaventare investitori e banchieri centrali.

 

L’ineluttabilità di una fase meno propizia per gli investimenti obbligazionari (penalizzati da aumenti dei rendimenti, legati al livello dell’inflazione) suggeriva prudenza ma i mercati azionari avevano pur sempre dalla loro parte una crescita degli utili futuri ben delineata, grazie anche agli enormi piani di investimento varati da tutti i principali Paesi (Stati Uniti ed Europa, con il NextGenEu da 800 miliardi di euro, in primis).

 

Poi è arrivata, inattesa, la guerra scatenata dalla Russia che sta producendo onde d’urto sull’economia mondiale ben superiori a quanto si poteva immaginare.

 

Il castello costruito dopo la prima ondata di Covid, nel 2020, si è così scoperto estremamente fragile ed a farne le spese sono stati anche i mercati azionari.

 

Le valutazioni delle società quotate erano in qualche caso diventate troppo care ma, più in generale, a creare scompiglio sono stati l’aumento dei rendimenti degli altri investimenti (quelli obbligazionari) e il ridimensionamento delle prospettive di crescita.

 

Si tratta dei fattori che tipicamente accompagnano un mercato ribassista: la prima parte della discesa riporta le valutazioni su livelli più in linea con il loro passato e la seconda, e spesso più violenta, è frutto della maggiore attrattività delle obbligazioni e della riduzione da parte degli analisti delle stime sugli utili futuri.

 

Possiamo dire che il primo tempo è già ben avanzato e non ci sono, dopo gli ultimi cali, più grandi differenze tra le attuali valutazioni e la loro media storica.

 

Quello che potrebbe ancora danneggiare i listini è la presa di coscienza che le attuali previsioni sui risultati aziendali sono ancora lontane dall’incorporare un forte rallentamento economico o, peggio, una recessione.

 

Nella fase iniziale, infatti, le aziende riescono a salvaguardare i loro profitti grazie all’economia ancora in progresso. L’aumento dei costi di produzione (materie prime e salari) inizia poi a mettere a rischio il conto economico e i produttori iniziano a ritoccare al rialzo i propri listini prezzi.

 

Quest’ultimo è il momento più delicato, dove le pressioni inflazionistiche si allargano e non sono più limitate ai settori legati ai consumi energetici, come i carburanti e l’elettricità, e diventano perciò più difficili da sconfiggere.

 

Tutto ciò conduce inevitabilmente a un raffreddamento della crescita mettendo a rischio i margini di profitto aziendali (peraltro vicini ai loro massimi storici) e innescando le revisioni al ribasso degli utili.

 

A complicare ulteriormente le cose ci sono le banche centrali che si trovano ad inseguire e a cercare di riportare nella lampada il genio dell’inflazione con il solo strumento a loro disposizione: l’aumento dei tassi di interesse.

 

In fondo non esiste modo migliore per fare scendere i prezzi di beni e servizi (rallentando l’inflazione) che ridurne il loro consumo, anche tramite l’aumento del costo da sostenere (il tasso da pagare) per finanziare il loro acquisto.

 

A rischiare di più sono i Paesi europei, dove la crescita era già in affanno (a differenza degli Stati Uniti) e l’inflazione galoppante avvicina i rischi di recessione, e tra questi quelli più indebitati, costretti a finanziarsi ad un costo più elevato in quanto ritenuti meno solvibili dai creditori.

 

Assistiamo perciò ad una salita dello “spread” (il maggior prezzo da pagare rispetto al Paese più virtuoso e solido in Europa: la Germania) del nostro Paese che si riflette negativamente sul costo del denaro (con possibili contraccolpi sul mercato immobiliare, gravato da mutui più cari).

L’equilibrio, tra valutazioni, stime degli analisti, livello dei tassi di interesse (finalmente al di sopra dello zero ma ancora ben al di sotto dell’inflazione) verrà prima o poi raggiunto ma il tragitto per arrivarci sarà sicuramente accidentato.

 

Non sono certamente da escludere avvenimenti che possano rendere meno dolorose le giornate degli investitori: la Cina sta riaprendo le proprie città e potrebbe tornare presto a correre mentre il conflitto in Ucraina prima o poi si placherà e si inizierà a parlare della sua ricostruzione (un business molto ambito sul quale si stanno già scatenando molte manifestazioni di interesse).

 

Questo potrebbe ricondurre il tutto, alla fine, ad un Grande Rallentamento che finirebbe per essere solo un lontano parente della stagflazione degli anni Settanta e della Grande Recessione del 2007-2008.

 

Rimane comunque molto arduo prevedere gli effetti sull’andamento futuro dei mercati finanziari che sono spesso il frutto di reazioni emotive. Come ebbe a dire Isaac Newton, travolto dal crollo della South Sea Company nella quale aveva investito: “posso calcolare il moto dei corpi celesti ma non la follia degli uomini”.

 

Laurea in Terapia occupazionale: a Moncrivello aperte le iscrizioni al test

Informazione promozionale

UNIVERSITA’ CATTOLICA – CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA “A. GEMELLI” – A.A. 2022/23

Aperte le iscrizioni al test per accedere al Corso di Laurea in Terapia Occupazionale presso la sede di Moncrivello (VC)

 

Università Cattolica del Sacro Cuore – Corso di Laurea in Terapia Occupazionale/Ergoterapia presso il Centro di Riabilitazione “Mons. Novarese” a Moncrivello (VC): sono aperte le iscrizioni!

Test di ammissione: mercoledì 7 settembre 2022 presso l’Aula Magna del Centro di Riabilitazione “Mons. Novarese” a Moncrivello (VC).

Per partecipare al test di ammissione: consultare il Bando di Concorso per l’a.a. 2022/23 dal sito www.trompone.it.

Iniziativa Open day: utile per visitare la sede universitaria e approfondire la conoscenza della figura del Terapista Occupazionale ed il suo operato.


Per ulteriori informazioni circa le modalità di iscrizione è possibile rivolgersi presso la Segreteria studenti
del Centro di Riabilitazione al numero 0161/426.356 – 647, via e-mail a formazione@trompone.it o consultando il sito www.trompone.it.

A.I.P.S. ricorda Fiorenzo Alfieri con un premio all’assessora Purchia

 

La seconda edizione Premio Aips Fiorenzo Alfieri va all’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia. La premiazione è avvenuta in Sala delle colonne a Palazzo Civico, alla presenza di Angelo Catanzaro, presidente dell’associazione italiana paralisi spastica onlus e consigliere comunale, Enrica Baricco, presidente di Casaoz e prima prima vincitrice del Premio dedicato all’ex assessore alla cultura di Torino e presidente onorario dell’associazione Aips, scomparso nel dicembre del 2021. Presenti inoltre Marzia Scarteddu, direttrice artistica dell’associazione, l’attore Dino Mascia, e Francesco La Montagna, il nuovo presidente designato dell’Aips dopo le dimissioni di Angelo Catanzaro a seguito della sua elezione in Sala Rossa.

«E’ il più importante riconoscimento ricevuto fino a ora – ha detto l’assessora Purchia -; ho avuto l’onore, la fortuna e la gioia di conoscere Fiorenzo Alfieri nel 2006 in occasione delle Olimpiadi, è stato un faro, e da allora non l’ho mai perso, ci siamo confrontati fino a pochi giorni prima della sua scomparsa. Abbiamo cominciato il nostro lavoro sulle periferia – ha sottolineato l’assessora -, dando voce e gambe per camminare alle associazioni del territorio, stiamo costruendo un percorso importantissimo contro le discriminazioni attraverso la cultura, l’arte, il teatro e la musica. Ma anche contro le barriere fisiche: il sindaco Lo Russo ha finalizzato i fondi del Pnrr a un grande lavoro sulle biblioteche per trasformarle in luoghi di vita. L’obiettivo è rendere questi luoghi accessibili a tutti e inclusivi».

«Sono felice di assegnare questo importante premio all’assessora Purchia, perché sin dal suo insediamento ha dimostrato particolarmente attenzione al tema della cultura accessibile – ha dichiarato Catanzaro -. Sono sicuro che Fiorenzo Alfieri apprezzerebbe molto l’operato di Purchia».