Il Grande Rallentamento

IL PUNTASPILLI di Luca Martina 

 

I tempi per i mercati finanziari sono molto complicati. 

Arrivare alle soglie di una recessione con i tassi di interesse ancorati a livelli vicini allo zero rappresentava un rischio che prima o poi si sarebbe dovuto affrontare ma fino a pochi mesi fa prevaleva la convinzione che la crescita economica sarebbe stata alimentata dalla “normalizzazione” dello shock generato dalla pandemia.

 

L’inflazione sembrava, insomma, ancora un fenomeno temporaneo non sufficiente a spaventare investitori e banchieri centrali.

 

L’ineluttabilità di una fase meno propizia per gli investimenti obbligazionari (penalizzati da aumenti dei rendimenti, legati al livello dell’inflazione) suggeriva prudenza ma i mercati azionari avevano pur sempre dalla loro parte una crescita degli utili futuri ben delineata, grazie anche agli enormi piani di investimento varati da tutti i principali Paesi (Stati Uniti ed Europa, con il NextGenEu da 800 miliardi di euro, in primis).

 

Poi è arrivata, inattesa, la guerra scatenata dalla Russia che sta producendo onde d’urto sull’economia mondiale ben superiori a quanto si poteva immaginare.

 

Il castello costruito dopo la prima ondata di Covid, nel 2020, si è così scoperto estremamente fragile ed a farne le spese sono stati anche i mercati azionari.

 

Le valutazioni delle società quotate erano in qualche caso diventate troppo care ma, più in generale, a creare scompiglio sono stati l’aumento dei rendimenti degli altri investimenti (quelli obbligazionari) e il ridimensionamento delle prospettive di crescita.

 

Si tratta dei fattori che tipicamente accompagnano un mercato ribassista: la prima parte della discesa riporta le valutazioni su livelli più in linea con il loro passato e la seconda, e spesso più violenta, è frutto della maggiore attrattività delle obbligazioni e della riduzione da parte degli analisti delle stime sugli utili futuri.

 

Possiamo dire che il primo tempo è già ben avanzato e non ci sono, dopo gli ultimi cali, più grandi differenze tra le attuali valutazioni e la loro media storica.

 

Quello che potrebbe ancora danneggiare i listini è la presa di coscienza che le attuali previsioni sui risultati aziendali sono ancora lontane dall’incorporare un forte rallentamento economico o, peggio, una recessione.

 

Nella fase iniziale, infatti, le aziende riescono a salvaguardare i loro profitti grazie all’economia ancora in progresso. L’aumento dei costi di produzione (materie prime e salari) inizia poi a mettere a rischio il conto economico e i produttori iniziano a ritoccare al rialzo i propri listini prezzi.

 

Quest’ultimo è il momento più delicato, dove le pressioni inflazionistiche si allargano e non sono più limitate ai settori legati ai consumi energetici, come i carburanti e l’elettricità, e diventano perciò più difficili da sconfiggere.

 

Tutto ciò conduce inevitabilmente a un raffreddamento della crescita mettendo a rischio i margini di profitto aziendali (peraltro vicini ai loro massimi storici) e innescando le revisioni al ribasso degli utili.

 

A complicare ulteriormente le cose ci sono le banche centrali che si trovano ad inseguire e a cercare di riportare nella lampada il genio dell’inflazione con il solo strumento a loro disposizione: l’aumento dei tassi di interesse.

 

In fondo non esiste modo migliore per fare scendere i prezzi di beni e servizi (rallentando l’inflazione) che ridurne il loro consumo, anche tramite l’aumento del costo da sostenere (il tasso da pagare) per finanziare il loro acquisto.

 

A rischiare di più sono i Paesi europei, dove la crescita era già in affanno (a differenza degli Stati Uniti) e l’inflazione galoppante avvicina i rischi di recessione, e tra questi quelli più indebitati, costretti a finanziarsi ad un costo più elevato in quanto ritenuti meno solvibili dai creditori.

 

Assistiamo perciò ad una salita dello “spread” (il maggior prezzo da pagare rispetto al Paese più virtuoso e solido in Europa: la Germania) del nostro Paese che si riflette negativamente sul costo del denaro (con possibili contraccolpi sul mercato immobiliare, gravato da mutui più cari).

L’equilibrio, tra valutazioni, stime degli analisti, livello dei tassi di interesse (finalmente al di sopra dello zero ma ancora ben al di sotto dell’inflazione) verrà prima o poi raggiunto ma il tragitto per arrivarci sarà sicuramente accidentato.

 

Non sono certamente da escludere avvenimenti che possano rendere meno dolorose le giornate degli investitori: la Cina sta riaprendo le proprie città e potrebbe tornare presto a correre mentre il conflitto in Ucraina prima o poi si placherà e si inizierà a parlare della sua ricostruzione (un business molto ambito sul quale si stanno già scatenando molte manifestazioni di interesse).

 

Questo potrebbe ricondurre il tutto, alla fine, ad un Grande Rallentamento che finirebbe per essere solo un lontano parente della stagflazione degli anni Settanta e della Grande Recessione del 2007-2008.

 

Rimane comunque molto arduo prevedere gli effetti sull’andamento futuro dei mercati finanziari che sono spesso il frutto di reazioni emotive. Come ebbe a dire Isaac Newton, travolto dal crollo della South Sea Company nella quale aveva investito: “posso calcolare il moto dei corpi celesti ma non la follia degli uomini”.

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Laurea in Terapia occupazionale: a Moncrivello aperte le iscrizioni al test

Articolo Successivo

Rifiuti abbandonati: scatta la multa

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta