Si tratta di un ragazzo di origini egiziane. È stato identificato ma non essendo stato colto in flagranza non è stato possibile fermarlo. Il giovane, con probabili problemi psichiatrici, si aggira per Chieri e spinge a terra le ragazze e donne che incontra. Una di queste è finita al pronto soccorso per farsi medicare. Non sono state presentate denunce, ma il sindaco ha inviato le vittime delle aggressioni a farlo.
Nello scorso mese di marzo il personale del Commissariato San Paolo, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha tratto in arresto un cittadino italiano (classe 1976), in occasione di una tentata rapina aggravata in danno di un esercizio commerciale ubicato nel centro del Comune di Rivoli (TO).
A seguito della convalida dell’arresto, il G.I.P. presso il Tribunale disponeva l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari.
L’arresto scaturiva dagli accertamenti investigativi avviati dal Commissariato a seguito di due rapine aggravate consumate, alcuni giorni prima, in Torino, Corso Peschiera.
L’attività di indagine, condotta successivamente all’arresto, anche attraverso una minuziosa analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti negli esercizi commerciali colpiti e nelle arterie e piazze limitrofe, ha consentito di raccogliere indizi di colpevolezza nei confronti dell’indagato in riferimento a 19 rapine aggravate consumate in Torino (zona San Paolo, San Secondo, Mirafiori, Nizza) e nei comuni di Grugliasco, Collegno, Alpignano[PG1] e Rivoli, nel corso dei mesi di febbraio e marzo 2022.
L’uomo, dopo aver scelto l’esercizio commerciale o la farmacia da colpire, si travisava con cappellini e mascherine e un giubbotto doubleface, entrava nei locali e, sotto la minaccia di un coltello, costringeva i titolari o i dipendenti a consegnare l’incasso. Consumata la rapina, si allontanava e, nel tentativo di eludere le indagini, si privava di mascherina e cappellino e girava il giubbotto.
Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, ferma pertanto la presunzione di non colpevolezza dell’indagato.
Centro, non è più la Dc ma assomiglia
Il cantiere del Centro è ormai decollato e ognuno piazza la sua tenda.
L’ultima grande manifestazione a Napoli di ‘Noi Di Centro-Mastella’ ne è la conferma. Il progetto, al riguardo, resta quello più credibile sul tappeto per dar vita ad un’area politica, sociale e culturale che oggi è senza una vera e credibile rappresentanza politica ed organizzativa. Ovvero, dar vita ad una sorta di ‘Margherita 4.0”. Certo, conosciamo perfettamente le obiezioni al riguardo: ci vuole un leader riconosciuto in cui tutti i vari spezzoni si riconoscano; un programma minimo di governo e, soprattutto, dar vita ad una federazione che sappia unire le esperienze, i movimenti e i partiti che non sono più riconducibili al “bipolarismo selvaggio” che caratterizza la nostra cittadella politica da ormai qualche lustro. Nodi che, cammin facendo, saranno comunque sciolti anche perchè non si tratta di mettere insieme decine di sigle ma, al massimo, 4/5 partiti e movimenti che affollano quest’area politica. Un progetto politico, culturale ed organizzativo che, comunque sia, quasi si impone dopo il sostanziale fallimento delle due tradizionali coalizioni denominate centro destra e centro sinistra. Lo ha detto, per l’ennesima volta il sondaggista Noto proprio a Napoli valutando quest’area politica attorno al 18% dell’elettorato italiano. E questo soprattutto dopo l’irruzione del populismo grillino che ha definitivamente fatto saltare un impianto che ormai, lo possiamo dire tranquillamente, era arrivato al capolinea da tempo. Del resto, tutti sanno che i due principali schieramenti sono ormai ridotti a due cartelli elettorali dove al proprio interno si coltivano ricette programmatiche diverse e prospettive politiche addirittura alternative. Tenute insieme esclusivamente dalla volontà di liquidare e di annientare il corrispettivo avversario/nemico.
Ora, di fronte ad un panorama del genere, è addirittura scontato che il quadro politico italiano cambi. Non a caso le prime avvisaglie già si intravedono a proposito della scomposizione e della ricomposizione delle varie forze politiche. Un processo che è sotto gli occhi di tutti e che tarderà a manifestarsi in tutta la sua corposità. Anche all’interno di partiti che, causa la massiccia riduzione dei seggi parlamentari, vedrà una forte mobilità dello stesso personale politico. E una forza di centro che sia in grado di declinare anche e soprattutto una “politica di centro” più che un esercizio di semplice posizionamento tattico è ormai una necessità politica concreta.
Certo, non sarà una Dc bonsai o una banale replica delle esperienze politiche del passato. Ma è indubbio che questo nuovo soggetto politico – che sarà una sorta di federazione e culturalmente plurale – non potrà non assomigliare, nel metodo e nel comportamento concreto, a quello che è stata per decenni la Democrazia Cristiana. Su più versanti: dalla valenza della politica estera al respingimento della radicalizzazione della lotta politica; dal rifiuto pregiudiziale della deriva populista e anti politica all’importanza della cultura della mediazione; dalla centralità del Parlamento alla valorizzazione del pluralismo sociale e culturale; dalla qualità ed autorevolezza della classe dirigente al rispetto delle istituzioni democratiche; dall’efficacia dell’approccio e della cultura riformista alla conservazione e al perseguimento dei valori democratici e costituzionali alla valenza della cultura delle alleanze.
Insomma, un patrimonio culturale, valoriale, politico e programmatico che ci fa oggettivamente ricordare il ruolo, la mission e la funzione che storicamente ha avuto la Dc pur senza replicare quella esperienza politica ed organizzativa. Ma quel che più conta, in questa particolare situazione storica, non è scimmiottare i partiti del passato – che, come ovvio, non torneranno più – ma, al contrario, riuscire a recuperare da quell’immenso patrimonio le ragioni politiche e culturali che siano in grado di ridare serietà, autorevolezza e qualità alla politica contemporanea e, in particolare, alle due dinamiche concrete e alle stesse scelte politiche. E, per centrare questo obiettivo, proprio dal percorso storico della Democrazia Cristiana si possono recuperare idee, metodi, cultura e scelte politiche che conservano una bruciante attualità anche nella stagione contemporanea.
Ecco perchè il nuovo e futuro Centro non è più la Dc ma assomiglierà alla Dc. Contro il “nulla della politica” da un lato e contro la “deriva populista e massimalista” che ha provocato solo danni e cadute verticali della stessa credibilità della politica, della sua classe dirigente e delle istituzioni democratiche.
Giorgio Merlo
I NUOVI RISTORI DALLA REGIONE PIEMONTE
Ammonta a 30 milioni e mezzo di euro l’importo complessivo dei nuovi ristori per le difficoltà provocate dalla pandemia che verranno erogati dalla Regione ad una ampia serie di categorie economiche.
A 23.642 attività verrà assegnato un contributo a fondo perduto di 1.000 euro: 11.187 appartengono al settore del commercio, 11.078 all’artigianato, 1.079 al turismo, 298 allo sport.
Le risorse derivano dal decreto legge n.41 del 22 marzo 2021, che stanziava ulteriori fondi per diverse categorie, tra le quali il commercio e la ristorazione nei centri storici, gli organizzatori di matrimoni e di eventi privati, il trasporto turistico di persone mediante autobus coperti, gli esercenti di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici.
Per determinare i beneficiari del contributo la Regione si è confrontata con le organizzazioni e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei vari comparti, che hanno segnalato le attività in particolari condizioni di difficoltà, individuate attraverso i relativi codici Ateco.
Altri ristori saranno assegnati ai proprietari di bus turistici e di veicoli con conducente (4,6 milioni), ai negozi di abbigliamento al dettaglio ed a quelli ubicati nei centri commerciali (1,5 milioni) e ai gestori di piscine (800.000 euro).
Le richieste di contributo potranno essere presentate nel mese di giugno ( le modalità sul sito della Regione).
Il Presidente della Regione, insieme agli Assessori alle Attività produttive, al Commercio e Turismo, ai Trasporti e allo Sport, sottolinea che questo nuovo stanziamento si aggiunge alle altre risorse che il Piemonte ha erogato in questi due anni per supportare le tante realtà economiche colpite dalle conseguenze e dai rincari energetici e delle materie prime post pandemia. In tutto, 200 milioni di euro di ristori che si è fatto in modo di erogare con velocità e alleggerendo il può possibile la burocrazia, che spesso rappresenta una ulteriore zavorra per il lavoro e le imprese.
Con il percorso di perfezionamento dell’OSN della RAI
Il concerto diretto da Gianna Fratta è proposto nell’ambito di “Professione d’orchestra”, un percorso di perfezionamento realizzato dall’OSN RAI in collaborazione con l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Diventare professore d’orchestra per un giorno, partecipando alle prove di importanti direttori quali Fabio Luisi, Kirill Petrenko, Marc Albrecht, James Conlon e Daniele Gatti.
Questo il sogno che si realizza ogni anno per i giovani borsisti di “Professione orchestra”, un percorso formativo professionalizzante nato dalla partnership tra l’Orchestra Sinfonica della RAI e l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Più di sessanta sono state le produzioni delle stagioni Rai che hanno visto la partecipazione, durante le prove, di questi giovani e talentuosi musicisti. Si tratta di un “training on the job” che consente di studiare con le prime parti di una delle più importanti orchestre europee, alla sperimentazione di un’audizione per il concorso in orchestra. L’offerta formativa è poi completata con un altro tassello fondamentale per ogni musicista, quello di suonare su un palcoscenico di grande prestigio.
L’occasione, quest’anno, sarà il concerto di sabato 11 giugno prossimo, alle 16, presso l’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino, che vedrà numerosi protagonisti sullo stesso palco, accanto agli archi dell’Orchestra Sinfonica della RAI. Si tratta di sette borsisti di “Professione orchestra”.
Sul podio è impegnata Gianna Fratta, direttrice artistica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, al suo debutto con la compagine RAI.
Il programma del concerto prevede il Divertimento per Archi di Bela Bartok e la Serenata per Archi op. 48 di Cajkovskij.
I biglietti sono proposti al prezzo unico di 5 euro e in vendita online sul sito dell’OSN RAI e presso la biglietteria dell’Auditorium RAI di Torino.
Il progetto è stato realizzato grazie anche al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, il maggior sostenitore.
MARA MARTELLOTTA
Auditorium RAI “Arturo Toscanini”
Piazza Rossaro
Tel. 0118104996
Per celebrare i suoi primi 40 anni, la Fondazione Giorgio Amendola ha stilato un fitto programma di incontri di alto spessore culturale, che inizieranno venerdì 10 giugno e culmineranno domenica 12 giugno con la lectio magistralis dell’ex Presidente del Senato Pietro Grasso.
Venerdì 10 giugno alle ore 17.30 – Apertura delle celebrazioni.
Intervengono
- Prospero Cerabona, Presidente della Fondazione Amendola;
- Andrea Giorgis, Onorevole;
- Mauro Laus, Senatore;
- Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura del Comune di Torino;
- Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio comunale di Torino.
Sabato 11 giugno alle ore 10.30 – Convegno “I comunisti e la svolta europea”
Dialogo tra Gianni Cuperlo ed Enrico Morando.
Introduce Maria Sofia Ferrari della Fondazione Giorgio Amendola.
Modera Gianni Cherchia, Direttore scientifico della Fondazione Amendola.
Sabato 11 giugno ore 15.30 – Proiezione della docuserie su Giorgio Amendola realizzata con Arret Film
Intervengono
- Daniele Viotti, Presidente dell’Associazione Europa aperta;
- Davide Mela, regista della docuserie;
- Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione della Città di Torino.
Modera Domenico Cerabona, Direttore della Fondazione Giorgio Amendola.
Domenica 12 giugno alle ore 11.30 – Presentazione del volume “Il Telero di Carlo Levi”
Intervengono
- Brando Benifei. Eurodeputato;
- Pino Mantovani, Storico dell’arte e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Amendola;
- Augusto Ferraiuolo dell’Università di Boston e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Amendola.
Modera Donatella Brancadoro della Fondazione Giorgio Amendola.
Domenica 12 alle ore 15.30 lectio magistralis di Pietro Grasso, già Presidente del Senato, su Gerardo Chiaromonte, presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 1987 al 1992.
Partecipa Mimmo Carretta, Assessore a Sport e Turismo della Città di Torino.
Informazione promozionale
“Quando guardo nel mio azzurro e non vedo splendere il sole, sento il cuore che lo chiama. Quando il sole arriva ma qualcosa manca ancora, allora l’anima si erge sopra il sereno…. E ancora continua a cercare”.
La vita rappresenta un viaggio misterioso, intrigante e tormentato; nelle liriche presenti in questa sua prima silloge Germano fotografa e racconta quanto per lui sia folle e affascinante compierlo ogni giorno, lasciandosi sorprendere dalla passione generata dai piccoli e grandi affreschi disegnati dalla quotidianità.
La raccolta rappresenta per Germano il modo per condividere con il lettore il proprio intimo cercando di coinvolgerlo in un cammino variopinto nel quale, a tinte sfumate, si sovrappongono i colori più intensi della passione.
Un modo per affrontare le insidie e cogliere le opportunità offerte dalla vita con un atteggiamento pervaso da realistico ottimismo nonostante la consapevolezza che il suo ritmo viene inevitabilmente scandito da “battiti di ali rapaci” (cit. dalla poesia “Apro gli occhi”).
Un percorso alla ricerca delle risposte che potrebbero dare significato al vivere e, più di ogni altra cosa, alla ricerca di noi stessi.
Sentieri impervi che solo chi è in qualche modo folle può imboccare e solo chi lo è molto di più può rifiutarsi di farlo.
Link per acquisto e-book
https://www.ivvi.it/product/il-folle/
Pagina Facebook :
https://www.facebook.com/gdigiusto.ilfolle/
L’AUTORE
Germano Di Giusto nasce a Catania il 31 Luglio 1969.
Diplomato perito informatico consegue nel 2010 l’abilitazione alla gestione di fondi pensione presso l’Universitas Mercatorum e nel 2018 consegue il master in Relazioni Industriali nelle Aziende di Credito e Assicurazione presso l’università La Sapienza.
Ha sempre vissuto a Bergamo e dal 1991 lavora presso un istituto bancario occupandosi, dal 1999, di affari sindacali.
Le prime poesie risalgono all’adolescenza, in quel periodo, vista la passione per la musica ed il canto, partecipa come attore a diverse commedie musicali con la compagnia “Teatromusica” di Bergamo.
Da sempre sviluppa interesse per tutte le arti figurative e per la letteratura.
Nel 2020 alcune sue composizioni vengono pubblicate nelle raccolte “Luci Sparse” ed “Emozioni” pubblicate dall’editore PAGINE che nel 2021 pubblica altri suoi scritti nella raccolta “NOTE”.
Sempre nel 2021, con l’editore DANTEBUS, compare nella raccolta “ISOLE”.
Partecipa a diversi concorsi letterari ricevendo alcune menzioni di merito.
In questi anni viene anche selezionato per i premi “Leonardo”, “Galileo”, “Città di Parigi” e “Città di New York” dall’associazione culturale “LA CHIMERA” che ritiene le sue poesie, comparse su diversi social pubblici, degne di interesse.
Per conoscerlo meglio:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=5227943310568666&id=1000000591467863
“I risultati ottenuti dall’aeroporto di Caselle testimoniano l’eccellenza di una politica aeroportuale efficace, capace di attrarre nuove compagnie e moltiplicare le destinazioni, offrendo al tempo stesso servizi e collegamenti a prezzi contenuti”: è quanto dichiara Davide Gariglio, capogruppo Pd in Commissione Trasporti, sull’exploit dello scalo torinese che ha registrato un aumento dii volumi di passeggeri, nello scorso mese di maggio, superiore di oltre il 20 per cento rispetto ai livelli pre covid.
“Questa crescita record deve ora essere sostenuta: governo e Parlamento devono varare norme e strumenti idonei al fine di trasformare exploit significativi in un trend consolidato di sviluppo economico ed occupazionale, a sostegno della vocazione turistica e ricettiva dei nostri territori”: conclude Davide Gariglio.
Sinistra Italiana risponde a Cingolani
Paglia e Grimaldi: Sono le diseguaglianze che nascono in seno al capitalismo a rendere più poveri, non certo le auto elettriche.
“Cingolani si appella alla vecchia e retorica opposizione fra tutela dell’ambiente e tutela del lavoro per giustificare la sua distanza da ogni vera iniziativa di transizione ecologica. Sono le diseguaglianze che nascono in seno al capitalismo a rendere più poveri, non certo le auto elettriche. Se l’auto elettrica non è al momento del tutto green perché ancora non abbiamo l’energia elettrica verde per ricaricarla, proprio il Ministro dovrebbe avvertire tutta l’urgenza di investire coraggiosamente sulle fonti rinnovabili. Il 2035 è fra 13 anni: sembra domani ma è un intervallo in cui ciò che faremo sarà determinante” – dichiarano per la Segreteria nazionale di Sinistra Italiana il Responsabile economia, Giovanni Paglia, e il Responsabile transizione ecologica, Marco Grimaldi.
“Noi sappiamo meglio di Cingolani che il vero obiettivo della transizione ecologica non è passare dall’auto a motore endotermico all’auto elettrica, ma uscire dal mondo del trasporto privato per entrare in quello del trasporto collettivo e condiviso” – proseguono Paglia e Grimaldi. – “Le nostre città dovranno tornare a misura di passo e di bicicletta, puntare sulla raggiungibilità sostenibile dei servizi essenziali educativi, sanitari e socio-assistenziali. Anche l’auto elettrica dovrà essere interpretata come parte di un sistema di mobilità intermodale e plurale che non abbia più al centro il possesso di uno o più veicoli per nucleo famigliare. Il grande tema della sostenibilità sociale della transizione ecologica non si affronta mantenendo in piedi forzatamente produzioni inquinanti e superate, né cercando di frenare fuori tempo massimo il salto tecnologico e l’innovazione, ma redistribuendo ricchezza e tempo di lavoro”.
Pnrr, in arrivo fondi per le case popolari
CASA: SBLOCCATE IL 15% DELLE RISORSE
In particolare, per quanto riguarda la suddivisione territoriale, al Piemonte Nord andranno 2,61 milioni, al Piemonte Centrale 7,15 milioni e al Piemonte Sud 3,06 milioni. Tutti gli importi si riferiscono agli interventi in capo ai Comuni e alle Atc.
Dalle parole ai fatti: è arrivato il via libera per stanziare il 15% dei danari messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la riqualificazione energetica delle case popolari, nell’ambito del progetto «Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica».
In totale, quindi, in tutto il Piemonte, degli 84,5 milioni stanziati dal piano verranno liquidati subito circa 12,81 milioni che serviranno soprattutto per finanziare i progetti. In particolare, per quanto riguarda la suddivisione territoriale, al Piemonte Nord andranno 2,61 milioni (su un totale di 17,4), al Piemonte Centrale 7,15 milioni (su un totale di 47,4) e al Piemonte Sud 3,06 milioni (su un totale di 20,4 milioni). Tutti gli importi si riferiscono agli interventi in capo ai Comuni e alle Atc.
La Regione ha ora assunto l’impegno finanziario con contestuale liquidazione a favore di ciascun soggetto attuatore, per ogni intervento edilizio inserito nel Piano regionale approvato da Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili.
Si tratta dell’acconto dell’importo ammesso a finanziamento a seguito dell’accertamento in entrata sul bilancio regionale delle somme trasferite dal Ministero pari al 30% del complessivo importo del Piano regionale.
Si è provveduto anche all’iscrizione di ogni singolo intervento edilizio ricompreso nel Piano regionale degli interventi ammessi a finanziamento nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, a completamento degli adempimenti amministrativi preliminari.
Fondamentali però, ricorda ancora una volta l’assessore regionale alla Casa, Chiara Caucino, sono però le tempistiche: il mancato rispetto dei termini previsti dal crono programma procedurale o la mancata alimentazione dei sistemi di monitoraggio comportano la revoca del finanziamento, qualora non risultino assunte obbligazioni giuridicamente vincolanti. Per ogni informazione è possibile contattare gli uffici di via Bertola 34.
La prossima scadenza del crono programma è il 30 giugno per l’affidamento da parte della stazione appaltante della progettazione degli interventi. Le procedure messe in atto dai soggetti finanziati, per ogni intervento edilizio, saranno tempestivamente monitorate dall’amministrazione come richiesto dal Ministero e dal Dipartimento Casa Italia anche mediante richiesta di informazioni dirette per la verifica del rispetto della tempistica, secondo modalità in corso di definizione da parte del Ministero con il Dipartimento Casa Italia.
«Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica» è un piano molto ambizioso che risolverà, almeno in gran parte, i deficit strutturali dell’edilizia residenziale pubblica e coinvolgerà, in tutto il Piemonte, quasi 2000 alloggi (1914, per la precisione).
L’obiettivo è la sostenibilità ambientale: per conseguire un risparmio del 35% del consumo medio ad alloggio oggetto di intervento è richiesto un incremento minimo di 2 classi energetiche
Per questo gli interventi riguarderanno l’efficientamento energetico, la riduzione del rischio sismico, la verifica statica degli edifici e l’incremento del patrimonio edilizio.
«La soddisfazione di veder concretizzare i progetti con lo stanziamento della prima tranche di risorse – spiega l’assessore regionale alla Casa – mi ripaga di tutti gli sforzi compiuti dal momento che è stata una corsa contro il tempo che, peraltro, non è ancora terminata». Per l’assessore regionale alla Casa, il Piano è «una fondamentale opportunità per le Atc e i Comuni per realizzare interventi attesi da anni. Ma ancora una volta voglio ribadire che non bisogna perdere nemmeno un attimo, fare in fretta perché le regole sono ferree e anche un solo giorno di ritardo nel cronoprogramma può compromettere il finanziamento. I mei uffici di via Bertola e i miei ottimi dirigenti e funzionari sono a disposizione per dirimere qualsiasi dubbio: esorto chi ne avesse a contattarli per evitare di “perdere un treno” che difficilmente passerà una seconda volta».