ilTorinese

Grimaldi: risposte a una generazione che sa di essere l’ultima che può salvare il pianeta

“Nessun esponente di Giunta è arrivato in piazza Castello a interloquire con Extinction Rebellion. La Questura ha sequestrato gli striscioni e le casse di amplificazione delle attiviste, poi ha denunciato non solo loro, ma tutti i militanti presenti davanti al palazzo per manifestazione non autorizzata e invasione di terreni ed edifici. Invasione di 20 persone che semplicemente solidarizzavano, in una piazza che ne ospita comodamente 20.000! Una reazione scomposta a una manifestazione radicale ma pacifica. Le azioni dimostrative di queste ragazze, che molti colleghi ‘benpensanti’ trovano ‘scandalose’ ed eccessive, non fanno che rappresentare il senso di urgenza di una generazione che sa di essere l’ultima che può salvare il pianeta, un’urgenza che la politica e le istituzioni non comprendono – e in Italia meno ancora che nel resto dell’Europa – e che una guerra intrecciata alla dipendenza dal fossile ha di nuovo messo in secondo piano”. – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e Responsabile nazionale Transizione ecologica per Sinistra Italiana, Marco Grimaldi, giunto immediatamente sul balcone della Regione in piazza Castello per interloquire con le attiviste di Extinction Rebellion salite per affiggere uno striscione.

“Dobbiamo dare loro una risposta, prima che sia tardi, prima che sia dopo” – prosegue Grimaldi. – “La Giunta Cirio ha invece sottovalutato, minimizzato, addirittura negato la gravità della crisi climatica. Di certo non ha fatto nulla per imprimere una svolta nella transizione energetica, nella lotta alle emissioni climalteranti, nella rivoluzione della mobilità. Oggi cominciano i cinque giorni del Climate Social Camp. Noi consiglieri regionali possiamo fingere che la Colletta sia un altro mondo, che restando chiusi nei nostri uffici e nelle nostre aule potremo ignorare ancora quei ragazzi e quelle ragazze. Fino a quando non vengono a bussarci ai balconi”.

I Gozzano di Cereseto e la loro discendenza dai Gozani di Casale e Luzzogno

Una apprezzabile ricerca genealogica sulla antica e nobile famiglia Gozzano, frutto di una accurata pubblicazione di Armano Luigi Gozzano.
La presentazione avvenuta in molte dimore prestigiose del Piemonte ha avuto come ultima tappa il castello di San Giorgio Monferrato. Nella prima parte dell’interessante volume é stata inserita la prefazione simbolica e visionaria di Carlo A. M. Burdet che descrive “il filo della vita”, una pittura del torinese Vittorio Cavalleri (1860-1938), pubblicata nel 1979 sullo Strona di Omegna.
Viene immaginato un sortilegio valligiano legato alla emigrazione delle famiglie di Luzzogno dedite al commercio di ferrame che cercarono fortuna altrove, tra le quali i Gozzano. Ricercando le proprie origini, i loro discendenti non sempre collegavano i fili genealogici allo stesso antenato, impresa ancora tentata ad Armano Luigi Gozzano. Il libro racconta la storia dei personaggi più importanti, apparentamenti ed altre emigrazioni in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Roma, Spagna, Francia, Austria, Balcani, Germania e USA. La loro nobiltà fu autentificata dalle investiture dei governi nelle varie epoche e dai diplomi imperiali: conti e marchesi dai Gonzaga, conti e cavalieri dai Savoia, principi del Sacro Romano Impero dall’imperatore Leopoldo I° d’Asburgo e re d’Ungheria, marchesi von Gozani dall’imperatore Franz I° d’Austria. La parte iconografica riporta i documenti inerenti a titoli onorifici e nobiliari, le proprietà, l’evoluzione nel tempo del cognome e dell’araldica familiare. Inoltre si sofferma sui grafici delle genealogie di Cereseto, Casale e Luzzogno, luogo d’origine della famiglia, dal 1525 ad oggi.
Della genealogia dei Gozzano di Agliè si occupa Carlo A. M. Burdet di Torino, discendente dalla antenata Marianna Gozzano. Ha pubblicato ad oggi una serie di approfondimenti relativi alle loro parentele con esponenti della cultura contemporanea del poeta Guido Gozzano, massimo esponente crepuscolare.
Il castello di San Giorgio, risalente all’anno 859 costruito attorno alla torre di origine sassone, fu per molti secoli feudo imperiale dei marchesi del Monferrato con a capo la dinastia degli Aleramici. Le forme architettoniche descrivono la vita di un maniero medioevale dove la torre era la vedetta, i piani nobili erano gli ambienti amministrativi dove viveva la corte mentre i piani inferiori erano adibiti a scuderie, granai e cantine. La difesa era rappresentata dai quattro torrioni angolari collegati dal muro di protezione. Le tracce evidenti del passato risalgono alla guerra di successione del ducato di Mantova e del Monferrato, durante la quale si insediarono le truppe francesi. Dopo la semidistruzione effettuata dalle truppe spagnole, il castello venne ceduto nel 1670 da Gaspare Maria Galeazzi Salviati a Giovanni Gozzano il giovane per 2100 doppie d’oro, per cui fu infeudato della contea di San Giorgio.
Dalle proprietà dei Gozzano riportate sul cabreo notarile risalente agli anni 1662-1740 risalta la piantina a colori del castello descrivendo le scuderie, la casa del torchio, la casa del forno, la giazzera (ghiacciaia), il piantamento dei frutti, la cappella barocca, il giardino e lo scalone singolo di accesso ai piani nobili precedente il doppio scalone barocco del 1700 tuttora esistente. Nel 1879, dopo la morte dell’ultimo marchese Felice Carlo von Gozani detto l’Alman, il castello venne ereditato dalla figlia contessa Paolina Gozani e dal marito conte Alessandro Cavalli d’Olivola. Dal 1950 ad oggi é proprietà della famiglia Rolla.
La presentazione al castello Gozzani avvenuta il 3-7-2022 é stata curata da Dionigi Roggero e da Bruno Pesce.
Sono intervenuti il sindaco Dallera, il proprietario Francesco Rolla, la nostra critica d’arte Giuliana Romano Bussola, Giuseppe Costanzo, Elio Botto ed Aurelio Marchese.
Hanno partecipato il vice sindaco Lavagno,
i rappresentanti delle associazioni storiche Orizzonti Casale e Compagnia della Polvere di Pontestura.

25 luglio 2006: Juventus in Serie B

ACCADDE OGGI 

È una giornata con un ricordo drammatico per il numerosissimo popolo bianconero a livello di tifo mondiale.Per lo scandalo di calciopoli viene sancita la prima storica retrocessione della Juventus in Serie B!A pochissimi giorni della fine del campionato 2005-06, che terminerà con la vittoria del 29° scudetto da parte dei bianconeri, il mondo del calcio va incontro a un vero e proprio terremoto in seguito allo scandalo delle intercettazioni telefoniche che passerà alla storia come Calciopoli.Mentre l’Italia diventa campione del mondo,vincendo il suo quarto titolo mondiale,Il

25 luglio viene confermata, per la squadra bianconera,la retrocessione con 17 punti di ritardo, poi ridotti a 9 a campionato iniziato, con cui cominciare il campionato di serie B.Alla Juventus vengono revocati gli scudetti del 2004-05, che rimarrà non assegnato, e 2005-06,quest’ultimo che verrà assegnato all’Inter.

Enzo Grassano

Clima: attiviste scalano il palazzo della Regione

Due attiviste di Extinction Rebellion questa mattina, poco dopo l’alba, sono salite sul balcone del Palazzo della Regione in piazza Castello e hanno appeso un grande striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità, è solo l’inizio”. Si sono poi incatenate alle ringhiere.

Merlo: Centro sinistra, con l’alleanza si vince. Con i veti si sprofonda

“Ora il centro sinistra deve sciogliere un nodo politico decisivo. E, nello specifico, deve scioglierlo il Partito democratico che è il partito di maggioranza di questo schieramento.
Ovvero, si corre per vincere le elezioni e creare una vera alternativa politica e di governo al centro destra oppure, per motivi ad oggi misteriosi, si privilegiano i veti nei confronti di alcuni partiti perchè ritenuti, altrettanto misteriosamente, inaffidabili?
Per dirla in altri termini, o passa il cosiddetto ‘lodo Mastella’, ovvero costruire una coalizione larga inclusiva, plurale e di governo oppure prevalgono i veti politici e personali. Una prassi, questa, alquanto singolare perchè profondamente impolitica, incomprensibile, ridicola se non addirittura grottesca.
Ora la parola passa ai leader politici e ai fatti concreti. Conteranno solo le scelte politiche che si faranno nei prossimi giorni. Ma con una certezza, però. Se dovessero prevalere, per assurdo, i veti politici e personali, il destino politico del centro sinistra in vista del voto del 25 settembre sarebbe compromesso perchè sconfitto”.

Giorgio Merlo, Presidente Nazionale ‘Noi Di Centro-Mastella’. 

Allevamento “lager”, scoperti cavalli e bovini morti sotto il sole

Cavalli e vitelli morti o in condizioni precarie sotto il sole cocente  sono stati trovati  in un allevamento in provincia di Novara. La denuncia è partita  da un’associazione di volontariato  intervenuta dopo una segnalazione. I volontari hanno trovato animali agonizzanti lasciati senza cibo e acqua.

(foto archivio)

Uomo trovato morto in casa

A Biella un uomo di 80 anni è stato trovato senza vita nel suo appartamento. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli agenti di Polizia e il personale sanitario del 118 che non hanno potuto fare altro se non constatarne il decesso. La morte sembra sia da attribuire a cause naturali.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

40 milioni in buoni per servizi ad anziani e disabili non autosufficienti

Le linee di indirizzo per l’attivazione prioritaria di misure di inclusione sociale nell’ambito del Fondo Sociale Europeo approvate dalla Giunta regionale prevedono 40 milioni di euro all’anno per finanziare i buoni destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti con i quali si potranno, a titolo esemplificativo, compensare i costi per prestazioni di cura fornite a domicilio, pagamento di rette per l’inserimento nelle strutture di residenzialità assistita, servizi di cura a seguito di dimissioni ospedaliere, trasporto per visite mediche, accesso a centri diurni, potenziamento dei servizi di assistenza e cura per persone con disabilità gravi, sostegno finanziario a chi assiste un malato a domicilio.

Nel dettaglio, i buoni destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti saranno legati all’Isee socio-sanitario e arriveranno fino a 600 euro mensili. Potranno riceverli coloro che hanno già ottenuto la valutazione sanitaria sul loro stato di salute e/o invalidità, che però non accedono ancora ad alcuna misura di contribuzione pubblica a sostegno di questi servizi, e gli ospiti delle Rsa non coperti da convenzione con la loro azienda sanitaria.

I buoni saranno assegnati tramite due bandi: uno per la domiciliarità e uno per la residenzialità. Se il beneficiario è già o desidera essere utente di Rsa presenterà la documentazione alla Rsa che ha scelto, che gestirà poi l’iter di raccolta della domanda e la successiva rendicontazione alla Regione. Se l’assistenza scelta è domiciliare, invece, l’utente dovrà indicare ai servizi sociali di residenza il servizio di assistenza di cui vuole usufruire (ore di assistenza domiciliare da parte di badante, infermiere, educatore, caregiver familiare, trasporto disabili e cronici, ore nei centri diurni, ecc.). I servizi potranno essere reperiti anche tra gli enti del Terzo settore convenzionati.

“Finalmente usiamo i fondi europei in modo innovativo anche per intervenire su un ambito importante come il sociale – sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio – È la dimostrazione di ciò che ho sempre sostenuto, cioè che pianificate in modo strategico e utile le risorse dell’Europa possono diventare ancora più preziose per rispondere alle esigenze delle nostre comunità”.

L’assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone aggiunge che “è prioritario restituire ai più fragili e ai loro cari la dignità e i servizi cui hanno diritto, per abbattere le disuguaglianze e non lasciare nessuno indietro. Questa misura innovativa è il primo passo per rivoluzionare il welfare piemontese. Grazie ai buoni mettiamo al centro le persone anziane o disabili e le loro famiglie, affermando la loro libera scelta di assistenza. In questo momento di grande crisi andiamo anche a sostenere finanziariamente i caregiver familiari, migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso di presa in carico globale. A chi dai banchi del Consiglio ha provato, invano, a spaventare i più fragili paventando tagli alle prestazioni extra Lea rispondiamo oggi con questo stanziamento, primo importante passo verso la continuità assistenziale, che mira a sanare le ferite storiche del welfare piemontese, dalle liste d’attesa che escludono ancora troppe famiglie da ogni contributo fino alla inaccettabile disomogeneità di qualità e offerta dai servizi di assistenza”.

Tav: Ruffino “si conferma opera strategica per Italia e la Valsusa”

“Bene l’istituzione dei tavoli di lavoro sulla TAV che testimoniano l’importanza data all’opera dal governo Draghi. È un segnale fondamentale per coinvolgere i territori che sono così direttamente interessati alla crescita economica”. Dichiara in una nota la deputata di Azione, Daniela Ruffino. “L’opera continua ad essere strategica per l’italia e per la Valsusa, soprattutto a livello occupazionale, quindi auspichiamo che vi sia prossimamente un ulteriore incremento dei fondi utili per lo sviluppo della valle”, conclude