Secondo il motore di ricerca Jetcost
Le ricerche di voli superano quelle di agosto 2019
La ripresa del turismo è pienamente confermata dopo gli ultimi duri anni della pandemia e sembra che la maggior parte delle persone si sia lasciata alle spalle la paura del coronavirus, con una grande voglia di viaggiare e di godersi una meritata vacanza; secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le ricerche di voli sono aumentate del 250%, mentre quelle di hotel sono aumentate del 330% nei primi sette mesi del 2022. Infatti, le ricerche per le vacanze di agosto 2022 sono già superiori del 30% di quelle dello stesso mese nel 2019. Inoltre, gli utenti passano il 50% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze..
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2022 stanno scegliendo l’Italia. L’ottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari, così come la ricchissima offerta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri paesi, hanno portato il nostro Paese ad essere il secondo più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, seguito dalla Spagna e preceduto solo dal Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2022 indicano che moltissime persone hanno optato per Torino, è la 15esima città più richiesta dai viaggiatori spagnoli.
Le città italiane più ricercate dai turisti europei per agosto 2022:
Tedeschi………..Britannici……..Francesi…………..Spagnoli…….Olandesi………Portoghesi
1. Catania………….1. Milano……..1. Roma…………….1. Roma……….1. Roma………..1. Roma
2. Roma…………….2. Roma………2. Palermo………….2. Milano………2. Milano………2. Milano
3. Napoli……………3. Napoli……..3. Milano…………….3. Venezia…….3. Verona …….3. Venezia
4. Palermo…………4. Venezia……4. Napoli……………..4. Napoli………4. Pisa………….4. Napoli
5. Lamezia Terme..5. Pisa………..5. Venezia……………5. Firenze……..5. Napoli……….5. Cagliari
6. Bari………………6. Verona……6. Bari………………..6. Palermo…….6. Firenze……..6. Firenze
7. Venezia………….7. Firenze……7. Cagliari……………7. Bologna…….7. Bari …………7. Palermo
8. Firenze………….8. Palermo……8. Catania…………. 8. Cagliari……..8. Palermo…….8. Bologna
9. Olbia…………….9. Catania…….9. Olbia……………..9. Bari …………9. Venezia……..9. Bari
10. Verona…………10. Bologna….10. Firenze………….10. Catania…….10. Catania……10. Olbia
11. Cagliari………..11. Bari……….11. Bologna…………11. Pisa…………11. Ancona……11. Sassari
12. Brindisi………..12. Cagliari…..12. Lamezia Terme..12. Sassari…….12. Cagliari……12. Pisa
13. Milano…………13. Genova…..13. Brindisi………….13. Genova…….13. Rimini……..13. Catania
14. Firenze………..14. Brindisi…..14. Pisa………………14. Olbia……….14. Olbia……….14. Verona
15. Genova………..15. Olbia……..15. Genova………….15. Torino……..15. Bologna……15. Genova
Anche per gli stessi italiani è Torino la 22esima città più ambita al mondo per trascorrere questi giorni di riposo e svago. Inoltre, diverse altre mete nel Mediterraneo sono, insieme ad altre città italiane, le destinazioni più desiderate: Barcellona al secondo posto, Zante al sesto, Palma di Maiorca all’ottavo, Santorini al nono, Malta al 13esimo, Lisbona al 14esimo, Tenerife al 15esimo, Parigi al 18esimo e Valenzia al 25esimo. Quelli che hanno scelto destinazioni a lungo raggio hanno optato invece per New York, al 24esimo posto.
Le città più ricercate dai turisti italiani per agosto 2022:
1. Catania
2. Barcellona
3. Palermo
4. Ibiza
5. Olbia
6. Zakinthos
7. Cagliari
8. Palma de Mallorca
9. Santorini
10. Lampedusa
11. Roma
12. Milano
13. Malta
14. Lisbona
15. Tenerife
16. Napoli
17. Lamezia Terme
18. Parigi
19. Bologna
20. Venezia
21. Brindisi
22. Torino
23. Firenze
24. New York
25. Valencia
Ignazio Ciarmoli, Direttore Marketing Jetcost, ha detto: “La normalità è finalmente tornata e con essa i milioni di turisti che ci visitavano ogni estate prima della pandemia. Torino è ancora una delle principali destinazioni turistiche del mondo, grazie ai buoni prezzi che offre rispetto ad altre città, la sua ricchezza culturale, le sue usanze e feste popolari, le magnifiche spiagge, la ricchissima gastronomia e i loro ottimi alberghi continuano a attrarre un gran numero di turisti che decidono di trascorrere qui qualche giorno di riposo nell’agosto 2022. D’altra parte, anche molti italiani l’hanno scelta per le loro vacanze, preferendola alle principali città europee e alle destinazioni a lungo raggio”.
|
RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO
- Modifiche alla circolazione dal 1 al 10 agosto
- interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo
Torino, 25 luglio 2022
Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.
Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile. In questa fase gli interventi, nella tratta compresa tra le stazioni di Trofarello e Fossano, consistono nella demolizione di cinque manufatti esistenti e sostituzione con strutture prefabbricate in cemento armato.
Per consentire le attività di cantiere, dal lunedì 1° a mercoledì 10 agosto la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.
Nello specifico, i treni delle linee:
- Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
- Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
- Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).
Nel week end 5-6-7 agosto, i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.
Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte.
I dettagli delle modifiche sono riportati di seguito:
Treni mare con modifiche orario di partenza e fermate (In Piemonte: Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo) | ||||
Venerdì 5 agosto | ||||
NUMERO TRENO | STAZIONE PARTENZA | ORARIO PARTENZA | STAZIONE ARRIVO | ORARIO ARRIVO |
3193 | Torino Porta Nuova | 13:35 | Savona | 16:08 |
3194 | Savona | 17:55 | Torino Porta Nuova | 20:35 |
Sabato 6 agosto | ||||
NUMERO TRENO | STAZIONE PARTENZA | ORARIO PARTENZA | STAZIONE ARRIVO | ORARIO ARRIVO |
3177 | Torino Porta Nuova | 06:10 | Imperia | 10:45 |
3169 | Torino Porta Nuova | 08:20 | Albenga | 12:25 |
3193 | Torino Porta Nuova | 13:35 | Savona | 16:08 |
3191 | Imperia | 16:20 | Torino Porta Nuova | 20:35 |
3187 | Albenga | 18:06 | Torino Porta Nuova | 21:35 |
Domenica 7 agosto | ||||
NUMERO TRENO | STAZIONE PARTENZA | ORARIO PARTENZA | STAZIONE ARRIVO | ORARIO ARRIVO |
3173 | Torino Porta Nuova | 05:55 | Ventimiglia | 10:02 |
3175 | Torino Porta Nuova | 06:15 | Imperia | 10:52 |
3179 | Torino Porta Nuova | 07:25 | Albenga | 10:50 |
3171 | Torino Porta Nuova | 08:20 | Albenga | 11:55 |
3193 | Torino Porta Nuova | 13:35 | Savona | 16:08 |
3181 | Ventimiglia | 14:38 | Torino Porta Nuova | 19:20 |
3183 | Albenga | 17:05 | Torino Porta Nuova | 20:20 |
3198 | Savona | 18:00 | Torino Porta Nuova | 20:35 |
3185 | Albenga | 18:06 | Torino Porta Nuova | 21:35 |
3189 | Imperia | 19:14 | Torino Porta Nuova | 23:05 |
3196 | Savona | 21:45 | Torino Porta Nuova | 00:20 |
Treni con modifiche orario di partenza e fermate (In Piemonte: Torino Porta Nuova, Torino Lingotto, San Giuseppe di Cairo) | ||||
Da lunedì al venerdì | ||||
NUMERO TRENO | STAZIONE PARTENZA | ORARIO PARTENZA | STAZIONE ARRIVO | ORARIO ARRIVO |
3119 | Torino Porta Nuova | 07:50 | Ventimiglia | 12:47 |
3137 | Ventimiglia | 15:28 | Torino Porta Nuova | 20:10 |
Il Siulp interviene sull’episodio degli agenti feriti
Controlli notturni per la Movida: un Ispettore e un Funzionario di polizia all’ospedale.
Senza dilungarci oltre, semplicemente ribadiamo come i controlli di polizia sono diventati sempre più pericolosi e sempre meno deterrenti a causa di una impunità generalizzata di cui ne beneficiano i delinquenti.
Intano le forze dell’ordine continuano ad operare in un contesto legislativo che non le tutela e tantomeno le mette in condizioni di espletare con efficienza al proprio dovere.
Invitare le persone a lasciare il locale per rispettare l’orario di chiusura innescava una reazione violenta da parte di tre soggetti due uomini e una donna che a suon di gomitate, sputi e morsi, conditi da una sequela di insulti, hanno costretto le forze dell’ordine a procedere all’arresto. Questo è quanto accaduto in un locale di via Santa Giulia verso le 3,30.
Adesso la palla passa al Sindaco di Torino dal quale ci si aspetta un provvedimento serio (magari cominciando con sanzioni pecuniarie severe), in grado di rieducare al rispetto delle regole chi gestisce questo locale.
La questione è sempre la stessa: presenza di polizia, anche locale, e rispetto delle leggi, un binomio trascurato completamente dal governo di questa città.
Sono anni che denunciamo una situazione di degrado urbano, di criminalità diffusa, di aumento dell’aggressività da parte della delinquenza e nonostante questo dobbiamo sentire e assistere a scene mistificatorie di qualche illustre politico ci racconta che la colpa della violenza e dell’insicurezza urbana delle aree periferiche di Torino dipende dalla caduta del Governo Draghi; sembrerebbe una esilarante barzelletta se non fosse che questa considerazione si cala su una realtà pericolosa e abbandonata a se stessa.
Intelligenti pauca.
Il Segretario Generale del Siulp di Torino Eugenio Bravo
A partire da lunedì 1° agosto i turisti italiani over 60 che stanno soggiornando in Piemonte potranno ricevere la 4^ dose di vaccino contro il Covid presentandosi ad accesso diretto presso gli hub del territorio (l’elenco sarà consultabile nei prossimi giorni sul sito Regione Piemonte). Sarà necessario presentare un documento attestante la storia vaccinale Covid (nel caso non si avessero pregresse vaccinazioni in Piemonte) e compilare l’autocertificazione (sarà scaricabile dal portale regionale) sull’intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla terza dose o dalla data di un test positivo al Covid contratto dopo la terza dose.
Ad oggi gli over60 non fragili con domicilio sanitario in Piemonte che hanno aderito alla quarta dose sono oltre 43 mila. La maggior parte (ovvero quasi il 90%) ha già ricevuto l’appuntamento per la somministrazione entro 10 giorni da quando ha preaderito sul portale regionale e 16 mila, ovvero più di un terzo, sono stati già vaccinati con la seconda dose booster
“Dov’era tutta questa attenzione alle dipendenze da gioco, alle ricadute sulle famiglie, alle categorie più fragili, quando il centrodestra ha deciso di cancellare con un colpo di spugna la legge 9/2016 per la prevenzione e il contrasto del gioco d’azzardo patologico? Quanta ipocrisia” Il vicepresidente della Commissione Sanità Domenico Rossi, e il vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione Diego Sarno, intervengono sulle dichiarazioni del Presidente Cirio e dell’assessore Icardi che hanno annunciato il piano per prevenire e ridurre il rischio di dipendenza.
“Il Piemonte aveva una legge che funzionava bene, come raccontavano i numeri: la riduzione dell’offerta di gioco, senza proibirla, e dei soldi spesi dai piemontesi avevano inciso positivamente sulle patologie derivanti dal gioco” sottolinea Domenico Rossi. “Il centrosinistra – ricorda il consigliere Dem – ha difeso fino all’ultimo il diritto alla salute dei Piemontesi, il centrodestra ha scelto, invece, di tutelare gli interessi, senza dubbio legittimi, di un settore, quello del gioco, nonostante gli appelli della società civile, dei medici, degli psicologi, degli assistenti sociali, delle fondazioni antiusura, le associazioni antimafia, della Chiesa, persino dei Sindaci di ogni schieramento politico”.
“L’ipocrisia di questa Giunta è ancora più grave se si considera che solo tre settimane fa denunciavo il fatto che, a un anno dall’approvazione, non era ancora stato approvato uno dei pochi strumenti che la legge prevede per contrastare il gioco d’azzardo patologico. Con l’annuncio del Piano, Cirio e Icardi provano a interpretare la parte di chi intende avversare il fenomeno, nascondendo la loro accondiscendenza nei confronti delle lobby del gioco” aggiunge il consigliere Diego Sarno.
“Il piano è il benvenuto e ci auguriamo non resti sulla carta, ma se davvero l’obiettivo della giunta fosse il benessere dei concittadini, basterebbe prendere atto della raccolta firme per la ‘Proposta di legge regionale d’iniziativa popolare, per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico’ che riparte proprio dalla Legge 9/2016 per rimettere al centro la tutela e la salute dei cittadini” concludono Rossi e Sarno.
Si terrà domenica 31 luglio alle ore 21.00 presso la Piazza del Comune di Usseaux, una conferenza a tema sul mondo delle fiabe, dal titolo: Dalle fiabe occitane alle fiabe dei Grimm.
Un viaggio magico verso le radici dell’uomo. Ospite dell’evento lo scrittore, saggista e mitologo Paolo Battistel che riprendendo il suo ultimo libro La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto (Uno Editori), prenderà in esame, analizzandole in chiave mitologica e antropologica, le più note fiabe del folklore
popolare occitano, comparandole con le principali fiabe dei fratelli Grimm come “Hänsel e Gretel” o “Cenerentola”. Verrà posta particolare attenzione alle fiabe e leggende legate al territorio di Usseaux come “La leggenda del colle della vecchia”.
L’evento patrocinato dal Comune di Usseaux sarà moderato dalla vicesindaco, la dottoressa Ester De Donatis.
In caso di pioggia la conferenza avrà luogo presso i locali del Punto Museo Eugenio Brunetta con sede in via Conte Eugenio Brunetta, 53, Usseaux (Torino).
Le fiabe, che la società moderna ha rinchiuso a forza nella stanza dei bambini, sono molto più antiche di quello che possiamo lontanamente immaginare e nascondono un volto segreto: sono ciò che rimane di antichi miti precristiani diffusi in Europa durante l’antichità e il Medioevo. Queste narrazioni sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate vennero censurate ed epurate dalla cultura cristiana trasformandole in seguito in racconti per l’infanzia.
Paolo Battistel, studioso di miti e leggende, metterà in luce l’antico significato delle fiabe immerso in una mitologia ormai perduta ma ancora presente dietro il primo livello di lettura di questi racconti. Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, le fiabe vennero infatti censurate ed epurate dalla cultura borghese benpensante trasformandole in “semplici” racconti per l’infanzia. Le fiabe ci incantano perché ritroviamo in esse i frammenti della nostra stessa anima, frammenti che ritenevamo perduti e che si risvegliano appena iniziamo a leggere “C’era una volta…”.
Paolo Battistel, laureato in filosofia con tesi in mitologia, è profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane. Vanta numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive nazionali e locali. Ha scritto una raccolta di fiabe dal titolo Lu Barban, il diavolo e le streghe e un saggio di storia dal titolo Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce. Ha pubblicato tre saggi d’argomento mitologico Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto. Ha scritto inoltre il saggio letterario J.R.R. Tolkien, il lungo sentiero tra ombra e luce. La vera origine delle fiabe è la sua ultima pubblicazione. Vive e lavora a Torino come scrittore, docente ed editor.
Ester De Donatis, dal 26/05/2019 è vicesindaco del comune di Usseaux con delega all’Istruzione, ai servizi sociali, alla cultura, all’ambiente e alla promozione del territorio.
Per informazioni:
Comune di Usseaux
E-mail: usseaux.sindaco@gmail.com
E-mail: info@comune.usseaux.to.it
Beach volley al Palavillage
Esplode la voglia di beach volley e il Palavillage fa il pieno di appassionati
L’estate fa scoppiare la voglia di beach volley ma il caldo e l’umidità mettono a dura prova la passione degli sportivi, anche i più esperti e appassionati.
In queste ultime settimane la soluzione più amata dai torinesi è il beach volley indoor…tutto il bello di una partita con i piedi nella sabbia con i vantaggi di un’aria (condizionata) fresca e secca.
Palavillage, nuovissima e attrezzatissima struttura alle porte di Torino, da settimane sta registrando il tutto esaurito non solo sui campi da Padel ma anche in quelli da beach volley.
Una vera e propria spiaggia metropolitana, tre campi dotati di tutte le ultime tecnologie: finissima sabbia portoghese – la migliore disponibile sul mercato – igienizzata tutto l’anno e riscaldata in inverno, reti di ultima generazione, illuminazione naturale e una temperatura ottimale in ogni stagione.
Campi perfetti per sentirsi in vacanza anche in città, giocare tra amici, frequentare corsi e partecipare a tornei ed eventi organizzati da BVT – Beach Volley Training, società torinese vincitrice del Campionato italiano per società 2021 che ha in gestione l’area beach volley di Palavillage e che, con oltre 500 atleti, offre una vasta panoramica di scelta di corsi specifici per il beach volley con istruttori qualificati per tutte le età e livello di gioco. A partire dai più piccoli, dove il Mini Beach Volley (dai 6 ai12 anni) rappresenta una vera attività propedeutica con un programma motorio finalizzato al Beach Volley, ai corsi per adulti con tutti i livelli di gioco.
Palavillage
Viale Lucio Battisti 10, Grugliasco (TO)
Palavillage è il luogo ideale per vivere l’esperienza del villaggio vacanze in città unendo sport e divertimento, tempo libero e cura di sé. È uno spazio unico in Italia: 8000mq attrezzati e progettati secondo i concept più innovativi e tecnologici che sorgono all’interno dell’ex capannone industriale Camel, riqualificato in chiave ecosostenibile. Non solo uno dei più grandi poli italiani di padel indoor, ma anche un nuovo centro di aggregazione che strizza l’occhio al sociale. Palavillage è un luogo di aggregazione per tutti, sportivi, gruppi, famiglie, amici, adulti e bambini, nel quale convivono, interconnessi fra loro: Sport, con 10 campi da Padel di ultima generazione, 3 campi da beach volley gestiti da BVT Beach Volley Training e palestra fitness; Free time, con Fisio e Funzione, uno studio di osteopatia e massofisioterapia, un centro benessere con estetica avanzata, parrucchiere e criosauna gestito da Pearl’age, un Hub Store che ospita referenze sportswear, fashion e di interior design, a cura dei brand Suite 55, Perrero Porte e Finestre, iGD Photo; Work, un’area meeting e una dedicata al coworking gestita in collaborazione con Cowo; Family club, spazi per attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi in collaborazione con Bricks4Kidz®, e area ristorazione per tutta la famiglia gestita da Gerla 1927.
Prosegue la caccia al killer che domenica 24 ha assassinato un uomo di 32 anni di origine magrebina. La vittima viveva in un casolare di via Garibaldi a Vercelli.
Gli spari – cinque o sei – sono stati sentiti dai vicini di casa. Poi un’auto ha sgommato a tutta velocità, alla guida presumibilmente il killer o gli assassini, poiché non è escluso che chi ha sparato avesse complici. L’ipotesi da parte delle forze dell’ordine sarebbe un regolamento di conti legato alla droga.
(Foto archivio)
Nella notte fra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato ha coordinato un servizio straordinario interforze disposto con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida, in particolare nel quartiere Vanchiglia (via Balbo, Piazza Santa Giulia, Piazza Vittorio Veneto) e in San Salvario, che ha consentito l’identificazione di 31 persone e il controllo di 4 esercizi commerciali.
In particolare, alle ore 3.30, unitamente alla Polizia Locale, gli operatori sono intervenuti presso un locale di via Santa Giulia ove era stata segnalata la somministrazione di cibi e bevande al pubblico oltre l’orario consentito (ore 3.00).
Nel corso della verifica si è riscontrato che in un dehors esterno al locale erano effettivamente presenti 6/7 avventori, seduti ai tavoli in attesa di essere serviti, che sono stati invitati ad allontanarsi.
Mentre alcuni avventori si recavano effettivamente alla cassa per poi andare via pacificamente, tre soggetti (due uomini ed una donna) assumevano un atteggiamento ostile e polemico da subito nei confronti del personale operante, che sfociava poco dopo in una vera e propria aggressione nei loro confronti.
Nel contesto, un funzionario ed un ispettore superiore della P. di S. hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 5 giorni.
Si è proceduto all’arresto dei tre soggetti per resistenza, violenza e minaccia a P.U., lesioni a P.U. aggravate, mentre sono in corso da parte della Polizia Locale accertamenti nei confronti del titolare dell’esercizio in merito alle irregolarità di carattere amministrativo.
Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.