ilTorinese

Restauri a Palazzo Lascaris

È stata formalizzata la consegna dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte. Un passo ufficiale in direzione dell’ormai da tempo necessario restyling della prestigiosa sede: con la sottoscrizione congiunta del verbale di consegna lavori, l’Amministrazione ha dato infatti all’impresa “Operazione Srl” il via libera per realizzare le aree di cantiere. L’appalto vinto dall’azienda riguarda opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

L’operazione complessiva è stata aggiudicata per un importo di circa 6,6 milioni di euro più Iva, frutto di un ribasso del 25,5 percento rispetto alla base di gara. L’intera somma deriva dai risparmi di bilancio degli ultimi anni.

Il cantiere prevede diverse fasi, studiate in modo da non impedire la continuità operativa delle attività del Consiglio.

I lavori per la riqualificazione di Palazzo Lascaris riguardano il restauro dei serramenti esterni e dei prospetti dell’edificio, interventi di ripassatura e rifacimento delle coperture, l’adeguamento degli ascensori e l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento delle strutture e finiture ai fini antincendio, l’illuminazione dei prospetti interni ed esterni, l’adeguamento degli impianti di climatizzazione, ventilazione, elettrici e speciali e antincendio nonché interventi di rifunzionalizzazione della Sala Consiliare al piano interrato.

Giubileo approda sulle reti Mediaset

informazione promozionale 

Per promuovere soluzioni alla burocrazia quotidiana e rendere più sereno il tuo domani grazie all’esperienza di 25 anni di fiorente attività.

‘Giubileo’, storica impresa torinese attiva dal 1998, approda sulle reti ‘Mediaset’. L’impresa specializzata nell’arte dell’ultimo saluto, titolare della prima e unica ‘Sala Multimediale del Commiato’ d’Europa, distintasi nel panorama cittadino per l’impiego virtuoso e funzionale della pubblicità massiva (famosissimi molti dei suoi claims, tra cui il celebre ‘Rendiamo onore alla storia di una vita), è protagonista a dicembre di uno spot della durata di 15 secondi in programma su ‘Canale 5’ e ‘ReteQuattro’ avente per oggetto la promozione di servizi di primaria importanza come successioni, reversibilità, recupero ratei e sblocco del conto corrente.

Ovvero, problematiche all’ordine del giorno per chiunque subisce un lutto, e che richiedono affidabilità, competenza e serietà comprovate per essere affrontate e gestite nel migliore dei modi. Nell’interesse del consumatore e di chi resta, per poter godere di un avvenire sereno.

La produzione e la realizzazione della campagna è stata curata da Giosuè Agosto, manager di ‘Star Media’, primaria realtà italiana nel settore del product placement televisivo e cinematografico.

Esprimiamo viva soddisfazione per questa nuova iniziativa, nata con l’idea di promuovere al meglio tutto il know-how maturato in oltre 25 anni di attività al servizio della gente”, afferma Serena Scarafia, Presidente del Cda di ‘Giubileo’. “Ringraziamo Giosuè Agosto per la costante professionalità dimostrata, il ‘Gruppo Mediaset’ per averci dato fiducia, e tutte le persone che continuano ad affidarsi a noi con la certezza di ricevere ascolto, aiuto e assistenza concrete nell’ora più difficile”.

Un risultato davvero importante. Unico. E per questo ancor più significativo e rilevante: è la prima volta, fatto storico in assoluto, che su un polo televisivo nazionale viene dato spazio e fiducia a una realtà attiva nel settore del commiato.

Tutte le informazioni sul sito www.giubileo.com.

Giobbe Covatta (Europa Verde): A Torino, per sostenere la svolta ecologista

Riceviamo e pubblichiamo

Giobbe Covatta, candidato al Senato per la lista Alleanza Verdi Sinistra per il plurinominale del Piemonte  ha incontrato insieme a tutti i candidati di Europa Verde per la Camera ed il Senato per l’Alleanza Verdi e Sinistra la cittadinanza al parco  Culturale Le Serre di Grugliasco, cuore dell’arte e della cultura di Grugliasco.

“La salvaguardia del nostro Pianeta è una precondizione per poter effettuare qualsiasi azione dall’essere umano.” – uno dei passaggi del comico – “La politica non può metterlo in dubbio, ma ci sono differenti modalità per farlo.”

“Un aspetto su cui si deve intervenire è la gestione del trasporto pubblico.” – ha affermato l’onorevole Davide Gariglio, candidato della coalizione del centrosinistra all’uninominale Torinese – “Essendo un servizio essenziale dobbiamo renderlo gratuito, almeno a prezzi contenuti ed in base ai redditi”.

Serata molto partecipata con interventi di rilievo, da parte di altri candidati della lista, su tutti i temi toccati dal programma di Alleanza Verdi Sinistra che mette la giustizia sociale e la giustizia climatica come priorità assolute.

“Il terzo settore ha un potenziale enorme in Italia e, con una migliore gestione, si possono ottenere maggiori risultati senza disperdere un mare di energie” così si è conclusa la chiaccherata con Giobbe Covatta che ha preso spunto dalla testimonianza di Gianluca Carcangiu che opera nel Terzo Settore in tutto il Piemonte

Nel corso della serata sono intervenuti tutti i candidati, Mariella Grisà,(Co-portavoce Regionale di Europa Verde), Ketti Increta, Ecofemmista di Europa Verde, Andrea Giuliana di Beinasco dell’esecutivo Regionale e Provinciale di Torino di Europa Verde

Durante la serata sono intervenuti i due. co-portavoce di Europa Verde-Verdi Torino Città metropolitana, entrambe candidati “”.

“”Questa sera  a Grugliasco si è tenuto un dibattito politico sui temi più “scottanti”,  di questa campagna elettorale come l’emergenza economica, l’emergenza climatica, l’emergenza energetica.  Temi che da immemore tempo noi di Europa Verde affrontiamo, sempre esponendo dati scientifici e reali che motivano le nostre scelte del “come fare” e dell’importanza di come ognuno di questi temi debba essere affrontato valutando prima di tutto il suo impatto  ambientale.

Come ci ha ricordato con dissacrante ironia, Giobbe  Covatta questa sera, le azioni politiche di ogni schieramento non può essere realizzata se manca il luogo, inteso come civiltà vivente, a cui va applicata.

La nostra madre terra si è sempre salvata da sola in ogni condizione geologica e climatica, ora deve essere l’uomo a volere salvare se stesso, cercando di applicare le corrette azioni Politiche, il resto, la crisi economica e sociale si potranno sconfiggere solo partendo da questo principio e da una nuova e differente visione politica. Queste le Parole di  Fabrizio Frosina (candidato al Senato)

Mentre Emanuela Chidichimo, candidata alla Camera, ha affrontato la questione dei diritti civili, che nonostante vengano sempre citati, di fanno nella quotidianità sono bene lontani dall’essere risolti  e sono troppi i contesti, dove la discriminazione non viene recepita come un reato o un diritto negato.

Continuano i controlli nell’area di Parco Sempione

 Gli agenti del Commissariato Barriera Milano vigilano sulla tenuta dell’area

 

Continuano i controlli straordinari disposti dal Questore di Torino nell’area di Parco Sempione, zona nota anche a seguito delle segnalazioni giunte dai cittadini per le problematiche derivanti da occupazioni abusive, criminalità diffusa e disagi dovuti alla ricollocazione di alcuni soggetti interessati dallo sgombero dell’area dell’ex Gondrand effettuato poche settimane fa.

Durante il controllo straordinario svolto giovedì scorso dal personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Barriera Milano, con la partecipazione di personale della Polizia Municipale, venivano identificati e allontanati sei soggetti dalle aree degli ex spogliatoi dell’impianto e venivano sanate delle irregolarità strutturali messe in atto dagli occupanti, come un allaccio abusivo alla rete idrica per riempire una delle piscine,  successivamente consentendo la bonifica della zona da parte del personale SMAT.

A seguito di quel servizio l’area veniva messa in sicurezza e isolata con la chiusura dei cancelli.

Durante i controlli effettuati nella serata di martedì nell’area in questione e nelle zone limitrofe, sempre ad opera del personale del Commissariato di P.S Barriera Milano, in collaborazione con personale del Reparto Prevenzione Crimine del Piemonte e di un’unità cinofila della Polizia di Stato, era presente un solo occupante, subito allontanato dagli agenti, che hanno successivamente proceduto alla perlustrazione delle aree adiacenti, come quella dell’area verde e del cantiere di via Boccherini, dal quale venivano allontanati altri soggetti intenti a bivaccare.

E’ stata, dunque, riscontrata una situazione in linea con le previsioni volute dai provvedimenti adottati in precedenza.

L’attenzione degli agenti si è in seguito concentrata nell’area di Corso Palermo e in quella dei giardini di via Montanaro, dove un uomo è stato sanzionato amministrativamente perché trovato in possesso di una modica quantità di stupefacente.

Altre zone del quartiere, ritenute sensibili per fenomeni legati alla microcriminalità, sono state oggetto di pattugliamenti da parte delle forze di polizia.

I controlli delle forze dell’ordine, volti al costante monitoraggio dell’area e alla prevenzione delle situazioni di disagio e criminalità diffusa, continueranno nei prossimi giorni.

Nel bilancio regionale più risorse per scuola, lavoro, sanità e cultura

Con l’illustrazione dell’assessore al bilancio Andrea Tronzano, si è avviato in prima Commissione in Consiglio regionale  il percorso della variazione del bilancio di previsione 2022-24 e del bilancio consolidato 2021.

La variazione prevede più risorse in molti settori: in particolare la scuola, il lavoro, la sanità e la cultura.

3,2 milioni di euro sono destinati ad aumentare il budget per le borse di studio universitarie; 2 milioni vanno alle rette della scuola paritaria, altrettanti agli assegni di studio; 3 milioni per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aule scolastiche.

Per quanto riguarda il lavoro, 8 milioni vengono destinati nel 2023 alle politiche per il lavoro realizzate dalle imprese, 800 mila euro per il fondo per l’acquisizione delle aziende in crisi.

7,3 milioni sono previsti per la proroga dei lavoratori precari della sanità impiegati nella cura del Covid. Anche le risorse per la cultura aumentano, di 4 milioni.

La Commissione ha anche approvato l’assestamento del bilancio del Consiglio regionale, presentato dal presidente del Consiglio. Oltre alla conferma degli investimenti per l’ammodernamento del patrimonio edilizio dell’ente, il provvedimento prevede la restituzione alla Giunta regionale di 9,9 milioni, grazie ai forti risparmi realizzati dal Consiglio.

“Da Chicco a Chicco”, il progetto di Nespresso e Banco Alimentare del Piemonte

/

Per una nuova economia circolare al centro della  casa che Nespresso ha rinnovato in Italia, a Torino

 

Da sinistra:  Mario Valla B2C commercial & retail director Nespresso, Salvatore Collarino presidente Banco Alimentare Piemonte e Silvia Totaro sustainability & She manager Nespresso

In occasione dell’apertura della nuova boutique in via Roma si estende anche al Piemonte il progetto di economia circolare denominato “Da Chicco a Chicco”, vale a dire dell’iniziativa per cui dalle capsule di caffè usate da Nespresso nasce il riso che verrà donato a oltre 100 mila persone in Piemonte ogni anno.
Nespresso, pioniera e punto di riferimento del caffè di alta qualità, ancora una volta conferma il suo ruolo di attore impegnato nella creazione di valore per la società e il territorio italiano. Lo fa lanciando la nuova collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte, nell’ambito del progetto di Nespresso di recupero e riciclo delle capsule esauste, dal titolo “Da Chicco a Chicco”.
Si tratta di un’iniziativa fulcro e esempio tangibile di impatto positivo da parte dell’azienda sui territori e sulle persone, nella completa consapevolezza che il caffè possa contribuire positivamente nei confronti dell’ambiente e degli uomini, della comunità e del clima. Questa iniziativa rientra nel programma “Nespresso per l’Italia”, una serie di attività a supporto del patrimonio ambientale, sociale e culturale, capace di rendere speciale il nostro Paese.
L’avvio della collaborazione con Banco Alimentare del Piemonte avviene in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Nespresso in Italia, a Torino, sempre in via Roma, ma in una veste rinnovata.
Si tratta di un luogo capace di ispirare, coinvolgere e emozionare, all’interno di una serie di storie del caffè, momenti educativi, di degustazione e una nuova area definita “Roastery”. Qui sarà possibile per il cliente desideroso di farlo di seguire la tostatura del caffè in tempo reale. Lo spazio comprende 140 mq di area vendita e tre diversi ambienti e nasce in via Roma nella precedente boutique completamente rinnovata. Obiettivo di questa area è quello di mettere al centro la cultura del caffè nel mondo, offrendo ai clienti un’area interamente dedicata al riciclo e al recupero delle capsule realizzate in alluminio. Il progetto circolare “Da Chicco a Chicco” consente di trasformare un chicco di caffè in un chicco di riso.
Questo progetto circolare è nato nel 2011 grazie alla collaborazione con il CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), l’Utilitalia e CIC ( Consorzio Italiano Compostatori) e dimostra la volontà da parte della Nespresso di garantire una seconda vita alle capsule esauste, proprio attraverso il loro riciclo, permettendo ai clienti la riconsegna di queste capsule nell’apposita area recycling, presente all’interno della boutique di Nespresso, oltre che in altre isole ecologiche che sono partner di questa iniziativa in tutta Italia. Sono sei i punti di raccolta disponibili in Piemonte, 150 in Italia, in oltre 80 città.
Le capsule esauste, una volta raccolte dalle aziende di gestione del servizio di raccolta differenziata, vengono lavorate e recuperate. L’alluminio, infatti, viene destinato alle fonderie per poter avviare un processo di riciclo capace di trasformarlo in nuovi oggetti. Il caffè esausto verrà a sua volta inviato presso un impianto di compostaggio per essere trasformato in compost, che sarà poi ceduto a una risaia in provincia di Novara. Il riso prodotto tramite questo concime naturale viene poi riacquistato da Nespresso e donato a diversi Banchi alimentari, della Lombardia, del Lazio e, quest’anno, del Piemonte.
“Siamo molto orgogliosi di aver avviato questa collaborazione con Banco Alimentare del Piemonte – spiega Silvia Totaro, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana – si tratta di un ulteriore tassello del nostro impegno volto a restituire una seconda vita alle capsule esauste, attraverso il progetto “Da Chicco a Chicco”.
Le capsule esauste diventano una preziosa risorsa per l’ambiente e la società, un obiettivo che, nel corso degli anni, stiamo perseguendo e vogliamo sempre più attuare, permettendo al progetto di crescere sempre di più, costituendo un importante valore aggiunto per il Paese”.
Entrare a far parte del progetto “Da Chicco a Chicco” – afferma Salvatore Collarino, presidente del Banco Alimentare del Piemonte – ha per noi un profondo valore aggiunto sotto molti punti di vista. Ci permette di donare un prodotto estremamente prezioso, come il riso, che non è scontato per noi recuperare dalla filiera produttiva. È un elemento inclusivo della tradizione culinaria e abbraccia tante culture diverse, a partire da quella piemontese, per la quale le risaie costituiscono un bene primario, prezioso, sia dal punto di vista economico, sia ambientale. Questo progetto permetterà di supportare 563 strutture caritative con 100 mila piatti di riso del territorio.
La collaborazione tra Nespresso e Banco Alimentare ha permesso di donare 4 mila quintali di riso, che risultano equivalenti a oltre 4 milioni di piatti che, grazie al coinvolgimento del Banco Alimentare del Piemonte, rappresenteranno un valido supporto nei confronti di 2 mila strutture caritative e più di 400 mila persone ogni anno.
Il Banco Alimentare è stato, tra l’altro, impegnato in un anno come il 2021, particolarmente impegnativo per le pesanti conseguenze sociali e economiche generate dall’emergenza sanitaria conseguente questa pandemia. Attualmente il Banco Alimentare, anche grazie a questa preziosa collaborazione con la Nespresso Italia, si pone l’obiettivo di migliorare la capacità di relazione tra i soggetti e i volontari attivi nel settore degli approvvigionamenti, industria e GDO, individuando canali di approvvigionamento e partnership anche nei settori del profit, del pubblico e del terzo settore.

Mara Martellotta

Strage di motociclisti, muore un altro centauro sulle strade del Torinese

Ennesima vittima degli incidenti stradali che hanno corso coinvolte motociclette sulle strade del Torinese e del Piemonte nelle ultime settimane. È morto un uomo di 60 anni a Carmagnola. La moto che guidava si è scontrata frontalmente con un’auto sulla provinciale 393 in direzione Villastellone. La vettura si trovava nel senso opposto di marcia rispetto alla moto e stava  per svoltare a sinistra. Il motociclista è deceduto sul posto.

‘Marazzato’ presenta in anteprima il nuovo showroom di Stroppiana

Dedicato ai mezzi storici, accoglierà la stampa in visita lunedì 26 Settembre 2022.

Una mattina in compagnia dei grandi mezzi del passato. Quelli che hanno fatto la Storia del trasporto merci e persone su gomma. In prevalenza autocarri, seguiti a ruota da alcune fra le più rappresentative due e quattro ruote del Novecento.

Tutti perfettamente restaurati, per un totale di oltre 300 straordinari pezzi raccolti e restituiti a nuova vita dalla passione ardente di Carlo Marazzato, industriale ambientale e collezionista scomparso prematuramente lo scorso marzo: proprio nell’anno in cui l’azienda fondata dal padre Lucillo, in memoria del quale la meravigliosa line-up di veicoli è dedicata, ha compiuto i propri primi settant’anni.

Attraversando sull’onda di uno sviluppo crescente ben tre generazioni di imprenditori che portano il medesimo cognome, e attualmente affidata alla guida altrettanto sapiente dei Fratelli Alberto, Luca e Davide. Esemplari rari, ricchi di colori vivi e altrettanto fascino, per l’occasione riallestiti all’interno dello showroom privato della Famiglia Marazzato di Stroppiana: teatro di importanti lavori che l’hanno reso la casa più accogliente, raffinata ed elegante insieme per raccontare oltre un secolo di motori classici.

E che, soprattutto, verrà aperto in anteprima alla stampa generalista del territorio e a quella specializzata lunedì 26 Settembre 2022 a partire dalle ore 9.45, cornice di una conferenza stampa dedicata al tema, e altresì alla presentazione del libro ‘Dal Trasporto all’Ambiente: il senso è nel viaggio’ scritto dal giornalista radiotelevisivo, saggista e collezionista anch’egli di camion e autobus storici Maurizio Scandurra.

Introducono i Fratelli Marazzato, seguiti poi dalle figure apicali del Gruppo per rendere nota ai media l’avvento della costituenda ‘Fondazione Carlo Marazzato’, atto d’amore incondizionato al ricordo dell’eclettico papà Carlo. Dopo di loro, sarà la volta di Massimo Condolo, fra i più autorevoli e rappresentativi giornalisti del settore del motorismo storico, nonché stimato autore di molti fra i volumi di maggior diffusione e successo sul medesimo argomento.

Conclude Maurizio Scandurra, per una breve sintesi sui contenuti e gli aneddoti più significativi dell’opera editoriale che ha firmato per l’anniversario della fondazione del ‘Gruppo Marazzato’.

Massimo Condolo prenderà per mano poi gli appassionati, i collezionisti e gli uomini dei media intervenuti per una visita guidata alla collezione, coinvolgendoli in un avvincente percorso a ritroso nel tempo sulla scia degli elementi narrativi più curiosi legati ai mezzi esposti.

Onorati di proseguire con altrettanto entusiasmo e impegno sulla strada della cultura d’impresa intrapresa da nostro padre Carlo con l’aiuto prezioso e costante di Mara, nostra madre”, dichiarano i Fratelli Alberto, Luca e Davide Marazzato. “Consapevoli che la collezione aziendale costituisce uno dei punti di forza e di partenza per sottolineare come, tanto nella vita quanto nel lavoro, la cultura delle radici sia la sola capace di fare la differenza in segno di continuità tra passato, presente e futuro”, chiosano i tre manager.

Trasporto pubblico, venerdì 16 sciopero di 8 ore

Venerdì 16 settembre 2022 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 8 ore del settore trasporto pubblico locale – per la tutela e sicurezza del personale front-line – cui  aderiscono le Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Autoferro.

LO SCIOPERO SI SVOLGERÀ CON LE SEGUENTI MODALITÀ:

  • Servizio EXTRAURBANO BUS e Servizio FERROVIARIO sfmA – Venaria-Aeroporto-Ceres: dalle ore 17.30 a fine servizio. 
    N.B. Dalle ore 16.00 a fine servizio potrebbero non essere garantite le corse della linea bus SF2 tra Venaria e Torino e viceversa.
  • Servizio Ferroviario sfm1 – Rivarolo–Chieri: dalle ore 17.30 a fine servizio con il rispetto della fascia di garanzia dalle ore 18.00 alle ore 21.00
  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, ASSISTENTI ALLA CLIENTELA: dalle ore 16.00 a fine servizio
  • Personale addetto ai CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 15.00 a fine servizio

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero.

La pandemia fiscale è alle porte

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Stanno per giungere ai contribuenti 5 milioni di cartelle esattoriali.

Ma cosa ci sarà da aspettarsi considerato il caro bolletta che andrà a colpire pesantemente la popolazione? E’ alle porte una pandemia fiscale che rischia di essere gestita male come quella sanitaria.

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/09/14/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/la-pandemia-fiscale-e-alle-porte-di-lorenza-morello.html