ilTorinese

La pandemia fiscale è alle porte

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Stanno per giungere ai contribuenti 5 milioni di cartelle esattoriali.

Ma cosa ci sarà da aspettarsi considerato il caro bolletta che andrà a colpire pesantemente la popolazione? E’ alle porte una pandemia fiscale che rischia di essere gestita male come quella sanitaria.

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/09/14/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/la-pandemia-fiscale-e-alle-porte-di-lorenza-morello.html

Juventus-Benfica 1-2. È notte fonda!

Seconda giornata girone Champions League

Milik(J)
J.Mario, Neres(B)

Juve sempre più giù ed è crisi nera.
Seconda sconfitta consecutiva in Champions League,questa volta in casa,avversario un non irresistibile Benfica che ha dimostrato sul campo più di quanto era accreditato alla vigilia.
Bianconeri senz’anima,senza gioco e soprattutto senza grinta:quella mentalità vincente di non arrendersi mai è svanita e lo stesso mister Allegri è in confusione tecnico tattica totale.Una Juve che senza i big Pogba,Di Maria,Chiesa,Vlahovic inesistente si eleva a squadra di rango normale battibile senza grandi difficoltà
Questo crollo casalingo complica di molto la possibilità di superare il girone di Champions League: il Benfica vince 2-1 meritatamente.Al vantaggio iniziale di Milik rispondono il rigore dell’ex Inter Joao Mario e Neres. I bianconeri di Allegri restano bloccati a 0 punti ed incassano i fischi dello stadio, mentre il Benfica di Schmidt centra la dodicesima vittoria consecutiva e rame  in vetta a 6 punti con il Paris Saint Germain.

Enzo Grassano

Cambio al vertice del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza

Il Colonnello t.ST Alessandro Langella è il nuovo Comandante del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza Torino. L’Ufficiale superiore subentra al parigrado Enea Zanetti che, dopo tre anni alla guida del Reparto, è stato destinato ad altro prestigioso incarico presso la Scuola di polizia economico – finanziaria delle Fiamme Gialle.  

La cerimonia di passaggio di consegna si è svolta ieri mattina, presso la sede del Reparto di via Giordano Bruno, alla presenza del Comandante Provinciale Torino, Gen. B. Luigi Vinciguerra.

Per il Colonnello t.ST Zanetti, quello vissuto alla guida del Nucleo di polizia economico-finanziaria è stato un periodo molto intenso, caratterizzato da un’attività operativa ad ampio raggio, che ha abbracciato contesti di polizia tributaria e di polizia giudiziaria di elevato spessore in tutti i settori di servizio demandati alla Guardia di Finanza.

La guida del Reparto passa ora al Col. t.ST Alessandro Langella, romano, di 47 anni. L’Ufficiale, laureato in Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della sicurezza economico finanziaria, nella sua carriera ha rivestito diversi incarichi di comando a Roma e Napoli, maturando un’esperienza pluriennale presso il Nucleo speciale di polizia valutaria e, da ultimo, quale Capo Ufficio Legislazione presso il Comando Generale del Corpo. È titolato del Corso superiore di polizia tributaria.

Nel corso della cerimonia, il Generale Vinciguerra ha espresso al nuovo Comandante i migliori auspici per l’importante incarico assunto ed ha inteso partecipare al predecessore un sentito plauso per il lavoro svolto ed i significativi risultati ottenuti durante il suo mandato.

“J’Accuse”: dalla Maison Zola l’urlo cosmico per la difesa della libertà e dei diritti dell’uomo

Nel 1878 Émile Zola scrive a Flaubert che, grazie ai proventi derivanti dal successo letterario dell’“Assommoir” “ho comprato una casa, una “cabane a lapins”, tra Poissy e Triel, in un luogo carino al bordo della Senna. 9000 franchi, vi dico il prezzo perché voi non ne abbiate troppo rispetto. La letteratura ha pagato questo modesto asilo campestre”. Lo scrittore era alla ricerca di un posto tranquillo nel quale rifugiarsi e proseguire il ciclo dei “Rougon – Maquart”.

Proprio a Medan vedono, infatti, la luce molti romanzi che rappresentano la massima espressione del naturalismo francese, e ciascuno di questi suoi figli cartacei contribuisce alla costruzione, all’ampliamento, alla ristrutturazione e all’abbellimento del rifugio dello scrittore. In questo “locus amoenus” Zola crea quei personaggi immortali che diventano la personificazione di vizi, difetti e tare che, attraverso l’ereditarietà, si trasmettono alle generazioni successive, influenzandone l’esistenza e condannandoli spesso alla rovina. “Voglio spiegare come una famiglia, un piccolo gruppo d’esseri, si comporti in una società, sviluppandosi, per dare vita a dieci, a venti individui, che appaiono, al primo colpo d’occhio, profondamente dissimili, ma che l’analisi dimostra profondamente legati gli uni agli altri. L’ereditarietà ha le sue leggi, come la gravità” scrive Zola nell’introduzione della “Fortuna dei Rougon”, dando il via a una ricerca e a un’analisi che regaleranno alla letteratura le figure immortali dei “vinti” Gervaise, Lantier e Coupeau, Etienne e Catherine, Nanà, ma anche a Denise, un luminoso esempio di forza, tenacia e riscatto nel “Paradiso delle Signore”.
Dopo la morte dello scrittore, avvenuta nel 1902, nel sonno, a causa delle esalazioni di un camino, la vedova Alexandrine vende, nel 1903, una parte dei mobili della casa di Medan e tre ettari di terreno e, successivamente, nel 1905, decide di donare la casa all’Assistenza Pubblica, esprimendo il desiderio che la dimora dello scrittore sia conservata, per quanto possibile, nel suo stato originario. Soltanto nel 1985, però, la Maison Zola, destinata prima a ospitare un asilo per bambini convalescenti e, successivamente, una scuola di formazione per infermieri, diventa finalmente un museo e viene aperta al pubblico per essere, tuttavia, poi richiusa nel 2011 e sottoposta a 10 anni di restauri e trasformazioni finalizzate a restituirle l’aspetto e il fascino dei tempi dello scrittore.
Una parte della proprietà ospita, oggi, l’esposizione permanente dedicata all’ “Affaire Dreyfus”, un percorso che, attraverso oggetti, testimonianze, documenti, narra quei fatti, ma soprattutto invita il visitatore a interrogarsi su temi che continuano ad essere di grande attualità perché le ingiustizie che colpirono il capitano Dreyfus si ripresentano anche nella nostra società attraverso l’intolleranza per lo straniero e il diverso, attraverso la chiusura di confini, attraverso la costruzione di muri, attraverso la presunzione di possedere una cultura, un credo superiori a quelli degli altri.
“Mon devoir est de parler, je ne veux pas être complice” scrive Émile Zola nella lettera aperta al Presidente della Repubblica francese François-Felix Faure, pubblicata il 13 gennaio 1898 sul giornale “L’Aurore” di Parigi, una delle denunce più forti e significative della storia del giornalismo, meglio conosciuta con il suo incipit “J’Accuse”, un grido di ribellione e di protesta contro il comportamento dell’esercito francese, reo di un complotto antisemita ai danni di Alfred Dreyfus, accusato di alto tradimento e spionaggio a favore della Germania e condannato ai lavori forzati nell’isola del Diavolo.
Il manifesto dello scrittore francese è l’incarnazione di una difesa chiara e netta di quei valori di cui la Rivoluzione francese si era fatta portatrice, violati dal complotto contro un innocente: la libertà, l’uguaglianza, la fraternità, parole coraggiose che Zola paga con una condanna giudiziaria che lo costringe, per evitare il carcere, a rifugiarsi in Inghilterra, dove, tuttavia, continua a battersi per provare l’innocenza del capitano ebreo e svelare il complotto fino a ottenere che Dreyfus sia scagionato.
Appare, quindi, densa di significati profondi la decisione che proprio una parte della Maison d’ Émile Zola ospiti la sede del Musée Dreyfus, rafforzando così un legame tra due figure i cui destini furono intrecciati dalla storia e dalla vita, ma che non si incontrarono mai.
Nel suo intervento all’inaugurazione dell’esposizione il Presidente Macron ha affermato “Consacrer un musée à la vie d’Alfred Dreyfus, c’est réparer une injustice. Le faire dans la maison de Zola, qui prit tous les risques pour l’innocenter, c’est dire que la République ne tient que par les combats de femmes et d’hommes. Jamais un acquis, toujours à reconquérir”.
E “J’Accuse” continua a essere il manifesto di tutti coloro che, nelle diverse parti del mondo, sono impegnati nella lotta per abbattere le barriere, per realizzare una nuova rivoluzione in difesa della libertà, dell’uguaglianza, della fraternità e della laicità.
“J’Accuse” continua a essere l’urlo che si leva dalla Francia contro le ingiustizie, la creazione di nuovi ghetti, il rifiuto della diversità, un grido che attraversa la storia, le generazioni e i confini, dando il via alla battaglia universale di chi non si arrende e non smette di credere nella possibilità del cambiamento.

Barbara Castellaro

Per visitare la Maison Zola – Musée Dreyfus:

I Testimoni di Geova riprendono anche a Torino il porta a porta

Riceviamo e pubblichiamo

A settembre un corso biblico interattivo a domicilio

Torino e Provincia Dopo una pausa di 30 mesi a motivo dellapandemia, dal settembre i Testimoni di Geova tornano in tutto il mondo a svolgere quello per cui sono soprattutto noti:l’evangelizzazione di porta in porta. Nell’occasione verrà offerto a tutti il primo corso interattivo per conoscere la Bibbia.

Daniele Clementi, portavoce locale per Piemonte, ha detto: “Pandemia, guerre, crisi economica, problemi sociali: questi due anni e mezzo ci hanno tolto molte delle certezze che avevamo. La Bibbia però può aiutarci a ricostruire delle certezze migliori, più solide. Il corso biblico interattivo combina testo scritto, immagini, video e audio, permettendo a persone di ogni età di comprendere in modo semplice il messaggio di speranza delle Sacre Scritture.

L’anno scorso i Testimoni hanno tenuto ogni mese in media cinque milioni di corsi biblici in tutto il mondo, di cui 100.000 solo in Italia. Il programma del corso permette di imparare ciò che la Bibbia insegna su vari argomenti, per esempio, come trovare la felicità, perché l’odio e la sofferenza non fanno che aumentare e quale futuro ci aspetta.

La partecipazione al corso biblico interattivo è gratuita e non comporta alcun obbligo. Il libro di testo principale utilizzato è la Bibbia stessa. Tramite questo corso, i Testimoni di Geova desiderano semplicemente far conoscere ciò che la Bibbia insegna, lasciando che ognuno decida personalmente in cosa credere e quali scelte fare nella vita.

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito jw.org.

Scoppia una gomma, Tir finisce contro una villetta: tre feriti

Per lo scoppio di uno pneumatico un tir è finito contro il muro di un villetta di corso Torino, ad Avigliana. Il camion ha urtato anche un’auto. Sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area poiché l’urto ha causato danni strutturali alla casa. Sono in corso gli accertamenti della polizia locale e dei carabinieri. I tre feriti lievi, sono  in ospedale.

(foto archivio)

Investire in Est Europa

 

La tappa piemontese del road show “InvEst in East Europe” ha illustrato le possibilità per le imprese interessate a operare nell’area. Dopo un 2021 in crescita e un attivo commerciale le aziende piemontesi, nonostante la guerra in Ucraina, confermano la loro forte presenza

 

Ospitato da Confindustria Piemonte, ha fatto tappa a Torino il road show “InvEst in East Europe” che Confindustria Est Europa ha organizzato per presentare le opportunità di crescita nell’area dell’Europa centro-orientale che comprende undici Paesi. L’iniziativa vuol far conoscere l’attività delle Confindustrie estere al fianco delle imprese, per sviluppare un percorso di crescita, nonché le opportunità di business in Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Ucraina.

“L’Est Europa resta un’area di vicinato strategico verso cui le imprese italiane possono rivolgere lo sguardo per accrescere e rafforzare le proprie attività, anche grazie al supporto delle nostre rappresentanze. Nel difficile contesto internazionale, i Paesi rappresentati dalla nostra Federazione risultano strategici per accorciare la filiera produttiva, cogliendo le opportunità derivanti da caratteristiche fiscali, sociali e di crescita economica che agevolano i processi di internazionalizzazione d’impresa in questi mercati, nonché l’opportunità di recuperare le marginalità oggi difficili da ottenere in Italia” ha spiegato Maria Luisa Meroni, presidente di Confindustria Est Europa.

“Fare sistema è il modo migliore per far crescere le imprese. Le opportunità che offre l’Est Europa sono molto ben conosciute dalle imprese piemontesi, che hanno generato un export di 3,9 miliardi e un attivo della bilancia commerciale di circa 230 milioni di euro nel 2021. Quello attuale è un momento complicato per la guerra che sta impattando sull’Ucraina dopo l’invasione russa, quindi, si creano delle perplessità e delle difficoltà nel medio-lungo periodo. Ma questo non vuol dire che la nostra intensità nell’operare, nell’investire e nel generare crescita venga meno” ha spiegato introducendo i lavori Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte.

“Attraverso le divisioni Central Europe ed Eastern Europe, operiamo nell’Europa dell’Est verso oltre 4 milioni di clienti, siamo la banca leader con una quota di mercato che supera abbondantemente il 15% in molti paesi. In particolare, siamo i numeri uno in Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria e Croazia e tra i primi tre per le aziende in Serbia e Romania. Esiste un legame molto forte tra l’Europa centro orientale e l’Italia, sul quale continueremo a capitalizzare a favore dell’internazionalizzazione dei nostri clienti, anche alla luce delle opportunità che si presentano grazie al Fondo Next Generation EU” ha spiegato Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest UniCredit, official partner dell’evento.

InvEst in East Europe ha inoltre la peculiarità di consentire a qualunque impresa partecipante di interloquire in sessioni one-to-one con i rappresentanti di Confindustria di sette Paesi dell’Est Europa: Giulio Bertola, presidente Confindustria Romania; Patrizio Dei Tois, presidente Confindustria Serbia; Alessandro Saglio, direttore generale Confindustria Polonia; Gerta Bilali, direttore generale Confindustria Albania; Marco Toson, presidente Confindustria Ucraina; Nunziante Coraggio, vicepresidente con delega all’internalizzazione Confindustria Bulgaria; Marco Marconi, presidente Confindustria Macedonia del Nord.

“Le nostre rappresentanze internazionali sono riconosciute e sono parte integrante del sistema Italia all’estero, una rete al fianco degli imprenditori che garantisce un accesso e un sostegno privilegiato ai singoli mercati inseriti in un’area integrata, interconnessa e sempre più vicina alla Unione Europea. Un’area in cui il nostro export ha registrato valori in crescita del 10% rispetto al 2019 con 38 miliardi di euro totali – ha spiegato in conclusione dei lavori la presidente Meroni -. Dall’agroindustria, all’energia, dalle infrastrutture al manifatturiero sono diversi i settori in cui si presentano opportunità di investimento, senza dimenticare il digitale e le rinnovabili attraverso programmi mirati dei Pnrr nazionali. All’interno di questa cornice oggi ci siamo presentati agli imprenditori piemontesi per accrescere la loro conoscenza di questi mercati, pronti ad offrire il nostro sostegno per accompagnare nuova crescita e prospettive di sviluppo strategico nell’Europa centro-orientale”.

Russia, esposto di Bonelli-Evi (Avs)

ATTENTATO INTERESSI NAZIONALI. IL PARLAMENTO SIA CONVOCATO IMMEDIATAMENTE

“Prima del 25 settembre gli italiani e le italiane devono sapere quali partiti e leader avrebbero preso soldi dalla Russia. I titoli dei giornali sono vere e proprie notizie di reato che potrebbe prefigurare non solo il finanziamento illecito dei partiti, ma principalmente un attentato agli interessi nazionali e a quanto previsto da art.246 c.p., per questo noi di Alleanza Verdi e Sinistra oggi invieremo alla Procura della Repubblica di Roma un esposto per chiedere un’inchiesta.”

 

Così in una nota Angelo Bonelli e Eleonora Evi, dell’Alleanza Verdi e Sinistra, che spiegano: “Ci troveremmo di fronte ad un vero è proprio tentativo di condizionamento della nostra democrazia, se si scoprisse che un paese come la Russia ha pagato partiti e candidati per difendere i suoi interessi.”

 

“Pertanto chiediamo anche che il Parlamento sia immediatamente convocato ed in quella sede siano resi pubblici i nomi.”

 

Torna a Torino Tennis & Friends – Salute e Sport

Torna a Torino Tennis & Friends – Salute e Sport, l’“Official Charity Event” delle Nitto ATP Finals di Torino 2022. Quest’anno al centro della manifestazione la salute e la prevenzione di giovani e donne. Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno (che ha registrato, tra visite e check up mirati oltre 2000 prestazioni gratuite), Tennis & Friends, darà il via alla sua seconda edizione nel capoluogo piemontese, anticipando, come partner ufficiale della Commissione Europea, la Settimana Europea dello Sport.

Per tre giorni, il 16, 17 e 18 settembre dalle ore 10:00 alle ore 18:00, si terrà allo Stadio del Tennis, nella sede del “Circolo della Stampa Sporting”, in corso Agnelli, 45, il progetto sociale che da oltre dieci anni promuove e sostiene la diffusione della prevenzione gratuita e la prevenzione della salute, sarà patrocinato dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla ASL Città di Torino e con la preziosa collaborazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS. L’evento, che quest’anno avrà come tema “La prevenzione parte dai Giovani”, oltre a screening e visite mediche gratuite, dedicherà un’intera giornata, quella del 16 settembre, ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie che saranno coinvolti in intrattenimenti ludico creativi legati ai temi della salute, dello sport e delle tematiche sociali e offrirà anche a loro percorsi clinici gratuiti di prevenzione. La giornata aprirà ufficialmente la manifestazione e le attività del Villaggio della Sport in collaborazione con le maggiori Federazioni Sportive (Sport e Salute, Nitto Atp Finals e FIT – Federazione Italiana Tennis, CONI e Federvolley). Special guest: la show girl Edelfa Chiara Masciotta, il noto biker Vittorio Brumotti e l’ex calciatore italiano, Stefano Sorrentino.