ilTorinese

Piano vaccinale della Regione Piemonte per i malati fragili contro l’herpes zoster e il pneumococco

Il vaccino anti-Herpes Zoster e il vaccino anti-pneumococco sono offerti gratuitamente dai 65 anni in su, ma anche, indipendentemente dall’età, a chi è affetto da diabete mellito, patologia cardiovascolare, BPCO, asma e a quei soggetti destinati a terapia immunosoppressiva e con immunodepressione.

Sono queste le categorie dei gruppi di popolazione a rischio per patologia, secondo il Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV), maggiormente esposte al pericolo di contrarre malattie infettive, spesso foriere di complicanze gravi che pongono il paziente a rischio di vita. Nonostante queste indicazioni, e anche se queste vaccinazioni sono state introdotte nei LEA dal 2017 per chiamata attiva e gratuita, le attuali coperture vaccinali risultano ampiamente insoddisfacenti e richiedono una serie di interventi urgenti e ben strutturati.

In particolare si dovrebbe agire sul territorio, visto che molte di queste coorti sono strettamente seguite dai Medici di Medicina Generale. Lavorando in questa direzione, la Regione Piemonte ha messo a punto un protocollo vaccinale virtuoso valido sulla vaccinazione contro Herpes Zoster e Pneumococco, rendendole gratuite per pazienti fragili e anziani. E sempre attraverso questo protocollo si è trovato un accordo con la Società scientifica di diabetologia per fornire ai diabetici tutta una serie di vaccinazioni importanti e si sta lavorando in maniera simile per arrivare allo stesso obiettivo su altre cronicità. Si è parlato di tutto questo nel corso dell’evento “Percorso vaccinale per i malati cronici. Piano nazionale prevenzione vaccinale e sue applicazioni regionali nell’ambito della vaccinazione dell’adulto: Piemonte” promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di GSK e PFIZER.

Per incrementare e migliorare l’offerta vaccinale, la Regione Piemonte ha aggiornato e/o prodotto protocolli dedicati a specifiche condizioni di rischio, patologie e fasce di popolazione come ad esempio l’adulto cronico e l’ospite in RSA”, ha esordito Lorenza Ferrara, Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI), Regione Piemonte. “Ha inoltre coinvolto in una riunione dedicata tutte le figure delle Asl per definire le priorità, i recuperi vaccinali da mettere in atto e gli obiettivi di copertura vaccinale da raggiungere. Seguiranno confronti periodici per la valutazione dell’avanzamento delle attività vaccinali”.

Il tema delle vaccinazioni è oggi di grande importanza ed è destinato ad avere un impatto sempre maggiore nell’ambito della sanità pubblica”, ha spiegato Franco Ripa, Dirigente Responsabile Programmazione Sanitaria e Socio-sanitaria, Vicario Direzione Sanità e Welfare, Regione Piemonte. “Questo è confermato dalle evidenze scientifiche per quanto riguarda in particolare la prevenzione di molte malattie infettive. In tale contesto è comunque anche da rimarcare l’impatto positivo delle vaccinazioni sull’andamento delle situazioni di cronicità e di fragilità, che hanno attualmente un peso epidemiologico rilevante nella popolazione”.

In merito alle soluzioni da mettere in pratica per raggiungere gli obiettivi che i LEA suggeriscono, questa la proposta di Giovanni Boella, Componente del Consiglio Direttivo FIMMG Torino: “Informazione corretta e univoca a livello regionale sull’utilità della vaccinazione che viene fornita gratuitamente dal SSR; istituzione di centri hub di vaccinazione di supporto ai MMG che si trovino in situazioni logistico/ambientali di difficoltà per l’organizzazione dei vaccini; realizzazione di giornate dedicate alla vaccinazione con ampia eco su giornali e tv; incentivazione della medicina generale che, al momento, percepisce ancora compensi pensati all’epoca delle lire che non coprono le spese vive per la realizzazione del servizio. Potrebbero essere incentivi crescenti al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi”.

La condivisione dei report sulle vaccinazioni non è solo importante, ma indispensabile per una corretta campagna di vaccinazioni: uno dei maggiori problemi del nostro sistema sanitario, infatti, è proprio la mancata condivisione dei dati e delle informazioni tra ospedale e territorio; tutto ciò rischia di generare inutili e costose ripetizioni di procedure, oltre ad impedire un corretto percorso diagnostico terapeutico”, ha messo in guardia Claudio Pietro Nuti, Presidente SIMG Piemonte.

Questa invece la ricetta di Ruggero Fassone, Referente Vaccinale FIMMG Piemonte: “La medicina generale e i centri vaccinali devono lavorare in sinergia per una formazione continua sulle vaccinazioni contro lo Pneumococco e l’Herpes Zoster. In Piemonte è necessario incrementare le coperture che sono circa il 20% per ogni coorte per l’anti Pneumococco e circa il 3% per ogni coorte per l’anti Zoster”.

La campagna vaccinale Anti-Sars Covid in Piemonte, coordinata dal DIRMEI ha dimostrato che quando si concentrano energia, risorse e capacità strategiche su una tematica si ottengono ottimi risultati”, ha concluso Carlo Picco, Direttore Generale ASL Città di Torino. Commissario Azienda ZERO Piemonte. “Azienda Zero può essere l’opportunità per individuare nuove dinamiche, modalità operative anche nei confronti delle altre campagne vaccinali. Occorre che la Regione dia un mandato parte ad Azienda ZERO, non essendo le vaccinazioni tra i temi presenti della legge istitutiva”.

“Kairòs Open Air” Nasce a Torino un nuovo Festival teatrale

/

Tutte le serate a ingresso gratuito

Dal 15 al 24 settembre

Benedetta “Onda Larsen”, compagnia teatrale professionale affiliata Arci e fondata a Torino nel 2008 dai tre “simpaticoni” (cosi si autodefiniscono) Riccardo De Leo, Gianluca Guastella e Lia Tomatis. A loro si deve l’apertura, l’anno scorso (in tempi non proprio facili!) fra Aurora e Barriera di Milano, di un nuovo teatro, lo “Spazio Kairòs”, in via Mottalciata, al civico 7. E quest’anno “Onda Larsen” lancia, proprio lì, il suo primo festival, che fa parte del progetto “Aion”, vincitore del bando “Periferie della Città di Torino”, e che anticiperà quella che sarà poi una fitta stagione teatrale per l’anno 2022– ’23. Da giovedì 15 a sabato 24 settembre, dunque, porte aperte già dalle 19 e chi vuole può aspettare, chiacchierare e bersi una birretta nel dehors. La gradita peculiarità? L’entrata gratuita. Ovviamente con tessera Arci. “‘Kairòs open air’ è una festa di chiusura dell’estate – spiega Lia Tomatis – e allo stesso tempo l’inaugurazione di un nuovo anno di spettacoli. Quelli che ci stiamo lasciando alle spalle sono anni duri e abbiamo scelto di chiudere e insieme ricominciare con un atteggiamento positivo e con la convinzione che sarà un anno pieno di bellezza”. E aggiunge: “Non siamo ingenui, le salite non diventano discese ma crediamo che il segreto sia affrontare il viaggio in buona compagnia. Per questo abbiamo scelto che questi primi spettacoli di settembre siano tutto gratuiti perché si ottenga il massimo dell’inclusione e del coinvolgimento, perché è una festa per tutti, uno svago, un regalo che, davvero, ci siamo meritati”. Un regalo che, nel cartellone proposto, si fa per davvero assai gradito. Cartellone vario ed eterogeneo: dalla prosa alla stand up al cabaret e alla musica. “Una festa di fin-inizio e proprio per questo – sottolineano ancora da “Onda Larsen” – abbiamo scelto tutti spettacoli che, quando anche trattano temi attuali e profondi, lo fanno con leggerezza e all’insegna delle risate e dell’allegria”.

Così giovedì 15 settembre (ore 21) sale sul palco il novarese Alessandro Barbaglia, poeta e libraio, “Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2021”, con le sue pocket stories (“Storie  vere al 97%”), ma anche Dario Benedetto (venerdì 16 e sabato 17 settembre, ore 21) con le sue ironiche “Confessioni Psicolavabili” e “Open Mic”, serata di “Stand Up Comedy – Rock parlato”, seguite (domeniche 18 settembre, ore 21) da “Il sogno di Bottom”, uno spettacolo firmato da “Onda Larsen” che rilegge in maniera arguta e dissacrante Shakespeare e (venerdì 23 settembre, ore 21) da “Cabaresque Show” con Cherry & Carmilla in un varietà – omaggio ai  “Cafè Chantant”.

Si chiude sabato 24 settembre, con la presentazione (ore 19) della nuova stagione di attività di “Onda Larsen” e, alle 21, il concerto “Musiche da Oscar”, con Zoe Canestrelli (viola), Arianna Di Martino (violoncello), Irene Fiorito e Roberto Izzo (violino).

“Spazio Kairòs”, via Mottalciata 7, Torino; tel. 339/3881949 o www.ondalarsen.org

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con tessera “Arci”. Posti limitati, gradita la prenotazione a: info@ondalarsen.org

g.m.

Carceri, le visite del Sappe

IVREA E VERCELLI, PROSEGUONO LE VISITE NELLE CARCERI REGIONALI DEL SEGRETARIO GENERALE DEL SAPPE DONATO CAPECE

 Riceviamo e pubblichiamo

Torna in Piemonte Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, per visitare le carceri regionali ed accertare le condizioni operative delle donne e degli uomini de Corpo in servizio. A dare la notizia è la Segreteria regionale del Piemonte, per voce di Vicente Santilli: “Proseguiamo, con il segretario generale SAPPE Capece, l’impegno preso per verificare le condizioni di lavoro dei poliziotti in servizio nei penitenziari piemontesi. Capece, accompagnato dai dirigenti sindacali regionali, è stato oggi in visita presso le Case circondariali di Ivrea e Vercelli. I poliziotti, in Piemonte, si trovano in una costante notevole situazione di disagio a causa della carenza di organico in tutti i ruoli nonché per la mancanza di vestiario, a cui si continuano a sommare gli eventi critici commessi da detenuti con patologie di natura psichiatrica”, conclude Santilli.

Sono stato e torno volentieri in Piemonte per verificare le condizioni di lavoro dei poliziotti”, spiega Donato Capece. “Da tempo, gli appartenenti al Corpo si trovano in una notevole situazione di disagio a causa della carenza di organico in tutti i settori, della mancanza di vestiario, delle difficoltà di assicurare una costante manutenzione delle strutture: la Polizia Penitenziaria tiene duro, nonostante le mille difficoltà. Ed è grave che latitano gli interventi per porre rimedio a tutte le criticità del Piemonte penitenziario che il SAPPE denuncia da mesi. Avremmo anche bisogno di maggiore collaborazione di alcuni direttori nelle relazioni sindacali e nel rispetto degli accordi sottoscritti, soprattutto nei penitenziari di maggiore importanza. Ma è assurdo che una Regione grande come quella del Piemonte non abbia, in ogni istituto, un direttore titolare in ogni carcere ed un funzionario di Polizia Penitenziaria a comando dei Reparti di Polizia”.

A Ivrea, carcere con una capienza regolamentare di 194 posti, erano presenti lo scorso 31 agosto 238 detenuti (75 gli stranieri) mentre a Vercelli erano 274 (132 gli stranieri) rispetto ad una capienza di poco superiore a 200 posti. L’organico di Polizia Penitenziaria previsto a Ivrea è 182 unità (ma sono 165 gli Agenti effettivamente presenti): 165 i poliziotti presenti anche a Vercelli, dove però dovrebbero essere 199.

Nei primi sei mesi del 2022, si sono contati diversi eventi critici: atti di autolesionismo (10 a Ivrea e 25 a Vercelli), un decesso e 3 tentati suicidi a Ivrea mentre un detenuto è stato salvato in tempo dagli uomini della Polizia Penitenziaria mentre tentava di togliersi la vita in cella. Molte sono state le colluttazioni a Vercelli (44), dove si è contato anche un ferimento: più contenute quelle ad Ivrea, dove se ne sono registrate 10.

“Ogni giorno nelle carceri piemontesi succede qualcosa ed è quasi diventato ordinario denunciare quel che accade tra le sbarre”, conclude Capece. “Il SAPPE denuncia da tempo che le carceri sono diventate un colabrodo per le precise responsabilità di ha creduto che allargare a dismisura le maglie del trattamento a discapito della sicurezza interna ed in danno delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria. Sono decenni che chiediamo l’espulsione dei detenuti stranieri, un terzo degli attuali presenti in Italia, per fare scontare loro, nelle loro carceri, le pene. Ma serve anche più tecnologia e più investimenti: la situazione resta allarmante, anche se gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria garantiscono ordine e sicurezza pur a fronte di condizioni di lavoro particolarmente stressanti e gravose. I decreti svuota-carceri, che più di qualcuno continua ad invocare ad ogni piè sospinto, da soli non servono: serve una riforma strutturale dell’esecuzione, serve il taser per potersi difendere dai detenuti violenti e la dotazione di body-cam”.

Settembre di arte, storia e cultura ai Musei Reali

Gli appuntamenti di settembre ai Musei Reali aspettando le Giornate Europee del Patrimonio

 

Torino, 13 settembre – In vista dell’autunno, sono tanti appuntamenti per scoprire le meraviglie dei Musei Reali e per trascorrere insieme le Giornate Europee del Patrimonio, anticipate dalla presentazione del volume che raccoglie gli Atti del convegno internazionale di studi sui restauri della Cappella della Sindone.

Una splendente novità attende i visitatori dei Musei Reali: durante i lavori di riqualificazione della nuova area per i servizi al pubblico, la biglietteria è trasferita temporaneamente nella Golden Box, un suggestivo scrigno dorato sotto il porticato della Corte d’Onore di Palazzo Reale.

 

Prosegue il ciclo di conferenze Quattro punti di vista sugli animali, organizzato dall’Accademia delle Scienze con i Musei Reali, in occasione della mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali,

Giovedì 15 settembre, alle ore 17, Maria Caramelli, medico veterinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, interviene su Animali e pandemie: un incrocio pericoloso. Dalla peste nera al Covid. Introduce Marco Mezzalama dell’Accademia delle Scienze.

Giovedì 22 settembre, alle ore 17,Uomini e animali: noi simili a loro, o loro simili a noi?”, terzo punto di vista tematico a cura degli Accademici Dietelmo Pievani, filosofo, e Francesco Remotti, antropologo.

Per informazioni: Accademia delle Scienze di Torino.

 

Venerdì 16 settembre si conclude la rassegna estiva Torino. Crocevia di sonorità. Dalle 19.30 alle 23.30, apertura straordinaria del Museo di Antichità con la Galleria Archeologica e il Teatro Romano: il biglietto di ingresso speciale da 5 Euro comprende , alle ore 21, lo spettacolo teatrale Medea di Euripide a cura dell’Associazione Culturale Hetairos.

Per informazioni: Aperture serali e concerti estivi ai Musei Reali. Torino Crocevia di Sonorità – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

I Musei Reali a Tavola. Visite speciali alle tavole imbandite con degustazione al Caffè Reale.

Prendendo le mosse dal successo della mostra Splendori della Tavola, i Musei Reali ampliano l’offerta culturale con approfondimenti sull’affascinante vita di Corte e sul cerimoniale della tavola. In collaborazione con CoopCulture e il Caffè Reale, l’esperienza di visita guidata conduce il pubblico lungo il percorso delle tavole imbandite con le collezioni sabaude, allestite al piano terreno e al primo piano di Palazzo Reale, con approfondimenti sui ricettari provenienti dalla Biblioteca Reale. Al Caffè Reale, protagonista dell’esperienza con le collezioni di porcellane e argenti esposte, si terrà una piccola degustazione ispirata alle ricette di Casa Savoia.

Per le Giornate della Terra, con il grande evento Terra Madre, il 22 e il 23 settembre la visita guidata della durata di un’ora e mezza avrà inizio alle ore 15.30; per le Giornate Europee del Patrimonio, il 24 e il 25 settembre, doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 15.30. Tutte le visite guidate si concluderanno con la degustazione al Caffé Reale.

Costo dell’attività (visita guidata alle tavole imbandite e al Caffè Reale, con degustazione): € 25 a persona; € 15 Abbonamento Musei e Torino+ Piemonte Card; € 10 per minori di 12 anni.

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni: info.torino@coopculture.it

 

Aspettando le Giornate Europee del Patrimonio

Venerdì 23 settembre, alle ore 17, nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale i Musei Reali presentano il volume La Cappella della Sindone tra storia e restauro. La Cappella della Sindone è stata riaperta al pubblico il 27 settembre 2018, dopo un intervento di restauro molto complesso che ne ha segnato la rinascita a oltre vent’anni dal disastroso incendio del 1997. Questo traguardo è stato accompagnato da un convegno internazionale di studi che ha portato nuovi elementi per la comprensione dell’edificio e messo in luce le sue peculiarità, anche in relazione agli indirizzi e alle metodologie del restauro. Il volume raccoglie questo patrimonio di conoscenze e affronta un’ampia rosa di temi: la storia del Sacro Lino e quella del monumento progettato per custodirlo; i simboli e gli usi della Cappella nel contesto dei cerimoniali di Corte; i momenti drammatici dell’emergenza post-incendio attraverso le voci dei protagonisti; gli studi e le sperimentazioni che hanno condotto agli interventi di riabilitazione strutturale e di restauro architettonico.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La presentazione sarà fruibile anche da remoto al link:

https://museireali-bwr.my.webex.com/museireali-bwr.my-it/j.php?MTID=mef584925a7ff6bf2f523f321cdc171cf

 

Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, sul tema Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro. 

Nelle due giornate ai Musei Reali sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie.

Sabato 24 settembre

Open Day MRT nei Giardini Reali (orario 11.00-13.00 / 15.00-17.00)

I Musei Reali presentano il ricco programma invernale di conferenze, laboratori, visite speciali e incontri: un’eredità culturale sostenibile che vi accompagnerà durante la stagione più fredda. Ingresso gratuito.

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Disegna con noi! laboratorio di disegno nelle sale dei Musei Reali con prenotazione consigliata. Costo compreso nel biglietto di ingresso. Info e prenotazioni: 011/19560449 – info.torino@coopculture.it

Dalle 19.30 alle 23.30, apertura serale dei Musei Reali con ingresso al costo simbolico di 1 Euro (escluse le gratuità previste per legge).

Domenica 25 settembre

Nei Giardini Reali, alle ore 16.30, Chi ha paura della balena? attività per famiglie intorno alla mostra Animali a Corte consigliata per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: 011/19560449 – info.torino@coopculture.it

 

SAVE THE DATE

Venerdì 30 settembre torna La notte europea dei Ricercatori. dalle 19.30 alle 23.30, con laboratori e attività didattico-artistiche a cura di studenti e ricercatori in collaborazione con i Musei Reali e l’intrattenimento con sonorizzazione a cura di Club Silencio.

 

I Giardini della Cavallerizza Reale sono nuovamente aperti al pubblico. Fino al 21 settembre, con la riapertura al pubblico dei Giardini della Cavallerizza Reale, il patrimonio verde dei Musei Reali ritorna completamente accessibile, grazie a un palinsesto di iniziative e attività gratuite, rivolte a bambini e famiglie. Un progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato in collaborazione con Xké? ZeroTredici, insieme alla Circoscrizione 1, Iter, Unito, Paratissima, Fondazione Casa Teatro Ragazzi, Fondazione Sapegno.

L’accesso ai Giardini della Cavallerizza è libero e gratuito dal martedì alla domenica con orario 10-19.

Il programma degli appuntamenti è pubblicato sul sito dei Musei Reali al link Racconti Reali. Un’estate per giocare con la cultura nei Giardini della Cavallerizza

 

Attività per famiglie

Domenica 18 settembre alle ore 16.00 appuntamento con MRT #GreenAdventure. In questa avventura tutta Green grandi e piccini dovranno risolvere divertenti indovinelli che li guideranno alla scoperta dei Giardini Reali: tra creature fantastiche, personaggi storici, fiori e alberi antichi il loro compito sarà quello di immortalare con il proprio cellulare i vari soggetti per completare un percorso fotografico e per scoprire tutti gli aspetti più curiosi e nascosti dei Giardini. Dopo la caccia ci sposteremo in laboratorio per creare insieme delle coloratissime sfere di semi di fiori amici delle api, da sistemare in un vaso o in un giardino per aiutarle nella loro missione di insetti impollinatori.

Costo dell’attività: 15 Euro – in caso di pioggia forte l’attività potrebbe essere rimandata. Biglietti online su www.coopculture.it – mail info.torino@coopculture.it

 

Le attività con CoopCulture

Sabato 17 settembre alle ore 11, visita speciale alla mostra Animali a Corte. Una visita alla scoperta dell’esposizione dedicata al mondo animale curata da Stefania Dassi e Carla Testore. Un percorso di visita innovativo che si snoda tra i Musei e i Giardini Reali, nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con l’antica residenza.

Costo dell’attività: 7 Euro oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (13 Euro ordinario, 2 Euro da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Sabato 17 settembre alle ore 15.30, domenica 18 settembre alle ore 11 e sabato 24 settembre alle ore 15.30, domenica 25 settembre alle ore 11, appuntamento con Benvenuto a Palazzo. Le guide e gli storici dell’arte CoopCulture vi aspettano per condurvi in una visita guidata alla scoperta delle sale di rappresentanza del primo piano di Palazzo Reale e dell’Armeria, un itinerario per scoprire o riscoprire la storia e la magnificenza della prima reggia d’Italia.

Costo dell’attività: 7 Euro oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (13 Euro ordinario, 2 Euro da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

È possibile prenotare una visita ai percorsi speciali dei Musei Reali:

Sabato 17 settembre alle ore 16, visita all’appartamento della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine Reali;

Domenica 18 settembre alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale.

Sabato 24 settembre alle ore 16  visita all’appartamento della regina Maria Teresa, al Gabinetto del Segreto Maneggio e alle Cucine Reali;

Domenica 25 settembre alle ore 16, visita al secondo piano di Palazzo Reale.

Costo delle visite speciali: 20 Euro ordinario (13 Euro per Abbonamento Musei).

Biglietti online su Biglietto Musei Reali di Torino | CoopCulture – e-mail info.torino@coopculture.it

 

Le mostre in corso ai Musei Reali

Fantasmi e altri misteri – Fumetti in mostra è prorogata fino a domenica 25 settembre, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda L’iniziativa del Ministero della cultura Fumetti nei Musei, in collaborazione con Coconino Press-Fandango, è stata realizzata per avvicinare i ragazzi al patrimonio artistico italiano. Le tavole originali della graphic novel “Io più fanciullo non sono” della fumettista e vignettista Lorena Canottiere, ispirata alla figura del Principe Eugenio di Savoia-Soissons, sono presentate con alcune opere dei Musei Reali legate al condottiero collezionista, con una selezione di lavori dei fumettisti che hanno partecipato al progetto e si sono confrontati con il tema del mistero e dei fantasmi. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto dei Musei Reali. Informazioni: Fantasmi e altri misteri. Fumetti in mostra – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è la proposta con cui fino al 16 ottobre i Musei Reali intendono creare un percorso di visita innovativo nel quale le tecniche e i linguaggi dell’arte contemporanea dialogano con la cornice dell’antica residenza. Il percorso si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell’identità del museo, nonché prezioso luogo d’incontro e di socialità per cittadini e turisti. Le opere popolano non solo l’esterno, ma anche alcune sale di Palazzo Reale, Armeria e Galleria Sabauda per stabilire rimandi e connessioni tra le sculture e gli animali raffigurati nelle opere che costituiscono il patrimonio dei musei. Gli artisti in mostra sono Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri. Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali.

L’ingresso alla sezione della mostra nelle sale dei Musei Reali è compreso nel biglietto ordinario. Accesso gratuito per la sezione ospitata nei Giardini Reali. Informazioni: Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali – Musei Reali Torino (beniculturali.it)

 

Le novità digitali

Tra le novità che accompagnano la visita ai Musei Reali, l’inedita applicazione di gamification MRT Play è disponibile gratuitamente sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, l’applicazione di realtà aumentata offre una nuova esperienza di fruizione innovativa e accattivante, per approfondire la conoscenza delle opere della Galleria Sabauda attraverso giochi e indovinelli, in compagnia di personaggi storici e professionisti della cultura.

 

Per visitare Palazzo Reale, la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità con curiosi personaggi pronti a raccontare le loro coinvolgenti storie è disponibile l’Audioguida Kids, realizzata dai Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con CoopCulture. Lungo il percorso sono presenti dei QR-code da scansionare per ascoltare gratuitamente le tracce audio pensate per i giovanissimi visitatori, per un’esperienza di visita coinvolgente e divertente (età consigliata: 5/12 anni).

 

La Biblioteca Reale

La Sala Lettura della Biblioteca Reale è aperta il lunedì, dalle 8.30 alle 18.30, da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 15.15 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30: le consultazioni devono essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo scrivendo all’indirizzo mr-to.bibliotecareale@beniculturali.it e indicando tutte le informazioni disponibili per la richiesta. Per conoscere le modalità di accesso e registrazione consultare la pagina Orari e modalità di apertura della Biblioteca Reale – Musei Reali Torino (beniculturali.it).

 

Caffè Reale

Nella suggestiva Corte d’Onore di Palazzo Reale è possibile rigenerarsi con una pausa al Caffè Reale Torino, ospitato in una ambientazione unica ed elegante, impreziosita da suppellettili in porcellana e argento provenienti dalle collezioni sabaude. Informazioni e prenotazioni al numero 335 8140537 o via e-mail all’indirizzo segreteria@ilcatering.net.

 

Museum Shop

Per rimanere sempre aggiornati sulle pubblicazioni dei Musei Reali e per dedicarvi un pensiero, il Museum Shop è aperto.

È disponibile anche online Musei Reali (shopculture.it).

 

Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7).

La mascherina chirurgica è raccomandata lungo i percorsi di visita, mentre il dispositivo di protezione FFP2 resta obbligatorio per partecipare agli eventi in luoghi chiusi.

Ubriaco sulla pista dell’elisoccorso per cercare il cellulare

Un 60enne ubriaco avrebbe percorso a piedi la pista di attraversamento dell’elisoccorso a Biella e bloccato per diversi  minuti l’atterraggio.

All’arrivo dei Carabinieri  l’uomo avrebbe spiegato che stava cercando il cellulare, perso poco prima. Allontanato l’uomo dalla pista, il servizio è potuto riprendere regolarmente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Elezioni: Grimaldi (AVS), legge FdI su sepoltura feti criminalizza chi abortisce

Riceviamo e pubblichiamo

“Ora basta criminalizzare chi si trova a dover scegliere di interrompere una gravidanza. È intollerabile e indegno. Il senatore di Fratelli d’Italia De Carlo continua con la sua crociata, torna sulla necessità di una norma nazionale sulla sepoltura dei feti, come in Veneto” – dichiara Marco Grimaldi, candidato alla Camera con l’Alleanza Verdi Sinistra e membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana.

“Le donne che interrompono una gravidanza in base alla legge 194, anche se non lo vogliono, dovrebbero per forza firmare per la sepoltura? Che incubo è questo? Che cosa ne pensano le colleghe Chiorino e Montaruli, candidate al parlamento come me?” – prosegue Grimaldi.

“Lo chiedo a Giorgia Meloni, che ambisce a essere la prima donna Premier: vuole davvero una legge che imponga la sepoltura dei feti con croci e nomi, come propongono gli esponenti del suo partito?”

“Come denunciano le donne che in Veneto sono passate attraverso questa esperienza terribile” – conclude Grimaldi – “è un’invasione nel campo della libertà e di sentimenti individuali e privati, con intento punitivo e colpevolizzante. Non c’è nessun rispetto per la nostra coscienza. Sarebbe un orrore autoritario e noi lo impediremo”.

10 anni di Panettone Day. Il Maestro Gino Fabbri incorona Astrit Feraj

Durante la finale, svoltasi a Milano, nella cornice esclusiva del Ristorante Cracco in Galleria, trionfa in Piemonte il pasticcere Astrit Feraj della pasticceria L’Elysée di Avigliana, per la categoria tradizionale della decima edizione del prestigioso concorso Panettone Day

Un’edizione celebrativa quella dei dieci anni di Panettone Day in cui martedì 13 settembre il maestro Gino Fabbri ha premiato il pasticcere Astrit Feraj della pasticceria L’Elysée di Avigliana (TO) come miglior panettone tradizionale del Piemonte. Il concorso, riconosciuto ormai tra i più autorevoli nel panorama dei lievitati d’eccellenza è nato dalla spinta creativa di due aziende leader nel mondo della pasticceria artigianale: Braims – che fa capo al gruppo CSM Ingredients, multinazionale attiva nella ricerca e produzione di ingredienti innovativi e sostenibili – e Novacart – azienda italiana che per prima ha creato le forme cottura. Le due aziende, forti della collaborazione di sponsor del calibro di Barry-Callebaut, Vitalfood, 1895 Coffee Designers by Lavazza e grazie alla partnership tecnica di FB e CAST Alimenti, si impegnano a scoprire, premiare e valorizzare i migliori panettoni artigianali d’Italia e i pasticceri che si dedicano all’arte dei lievitati.

“La decima edizione di Panettone Day ci ha regalato grandi sorprese ed è stato un onore per me ricoprire il ruolo di Presidente di Giuria per questo speciale anniversario.” commenta Gino Fabbri. “I concorsi di pasticceria come Panettone Day svolgono un ruolo fondamentale per chi svolge un mestiere come il nostro, perché consentono ai pasticceri di continuare a mettersi in gioco e confrontarsi con i colleghi, oltre che la possibilità di cogliere nuove opportunità di visibilità e comunicazione connesse alla partecipazione. Sta poi ai singoli pasticceri usare al meglio questi strumenti per uscire dalla propria comfort zone e continuare ad evolversi e innovarsi.”

Come da tradizione, l’esclusiva Sala Mengoni del Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele a Milano ha fatto da cornice all’evento conclusivo, durante il quale, i 33 lievitati selezionati per la finale sono stati degustati con professionalità ed in totale anonimato dalla prestigiosa giuria guidata dal Maestro Gino Fabbri e composta dallo chef stellato Carlo Cracco, Marco Pedron, Head Pastry Chef del Ristorante Cracco e nuova stella emergente della Pasticceria Italiana, il Maestro Vittorio Santoro, Presidente e Direttore di Cast Alimenti ed il vincitore dell’edizione 2021 di Panettone Day.

Grande l’emozione e l’entusiasmo del pasticcere Astrit Feraj che è stato applaudito dalla giuria e che, grazie al suo talento, ha conquistato i palati esperti dei giudici ottenendo con il suo panettone il miglior punteggio per tutti i parametri, dalla cottura all’alveolatura passando ovviamente per il gusto.  Il percorso è stato lungo e impegnativo dato che il contest, riconosciuto ormai tra i più autorevoli nel mondo della pasticceria, è riuscito a coinvolgere 146 professionisti provenienti da tutta l’Italia che hanno deciso di accettare con entusiasmo la sfida di Panettone Day con ben 253 panettoni, sia con l’obiettivo di mettersi in gioco per sfidare se stessi e gli altri pasticceri in gara e al contempo cogliere le grandi opportunità di comunicazione offerte dal concorso.

A deliziare il pubblico una selezione di Specialty Coffee della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza – partner della manifestazione – serviti sotto forma di Espresso o in versione fredda con il metodo Cold Brew, in abbinamento con le proposte dolci e salate elaborate per l’occasione da esponenti di spicco del mondo della pasticceria come Gino Fabbri e Marco Pedron.

 

Prossima tappa: il Temporary Store a Milano con doppio appuntamento a ottobre e novembre per celebrare i 10 anni

Tutti i 33 finalisti del concorso avranno l’opportunità di vendere le proprie creazioni nel Temporary Store che aprirà a partire dal 3 sino al 30 ottobre, in Corso Garibaldi (angolo Via Palermo 21) a Milano: un indirizzo diventato ormai un punto di riferimento per gli appassionati di panettone, che offre una vetrina esclusiva per i pasticceri nel cuore di Brera.

Per festeggiare i 10 anni quest’anno l’appuntamento raddoppia e oltre alla tradizionale apertura nel mese di ottobre, ci sarà una sorpresa: dal 2 al 27 novembre il Temporary Store ospiterà una selezione di panettoni firmati dai vincitori degli ultimi 10 anni, che creeranno un lievitato in limited edition pensato per celebrare questo speciale anniversario.

Nell’arco di questi due mesi presso il Temporary Store sarà inoltre possibile acquistare anche gli Specialty Coffee 1895 by Lavazza, la collezione di eccellenza messa a punto con maestria e visione dai Coffee Designers e realizzata con i più pregiati caffè del mondo, nel pieno rispetto della tradizione italiana. I clienti potranno degustare le diverse referenze per trovare l’abbinamento perfetto tra caffè e panettone per poi procedere con l’acquisto dei prodotti, perfetti come idea regalo per il prossimo Natale.

Quest’anno lo spazio tornerà ad animarsi tutti i giovedì con un ricco calendario di eventi, finalizzati a fare cultura e valorizzare in modo contemporaneo un prodotto ricco di storia come il panettone. Il calendario degli appuntamenti sarà comunicato nel corso delle settimane di apertura attraverso i canali social di Panettone Day, degli sponsor del concorso Braims (gruppo CSM Ingredients), Novacart, Barry-Callebaut, Vitalfood e 1895 Coffee Designers by Lavazza.

Inoltre, Il gruppo CSM Ingredients, a cui Braims fa capo, ha da tempo intrapreso un percorso di studio ed approfondimento dei trend e dei fabbisogni del mercato, ideando – grazie al supporto di NielsenIQ – il primo ed unico Osservatorio dedicato al panettone artigianale, con l’obiettivo di indagare l’evoluzione e le dinamiche che muovono il mercato di questo lievitato artigianale e le attese del consumatore. Anche quest’anno, i dati rilevati sul comparto saranno divulgati nel mese di dicembre attraverso una conferenza stampa dedicata.

 

BRAIMS

Fondata nel 1969, Braims è una delle più importanti aziende italiane attive nella produzione di materie prime e ingredienti per pasticceria d’eccellenza. L’alta qualità, l’innovazione tecnologica, l’attenzione all’evoluzione del mercato, le collaborazioni con le grandi firme del mondo della pasticceria sono solo alcuni dei fattori di successo di Braims sul mercato. Nel 2000 entra a far parte di CSM Ingredients, multinazionale attiva nella ricerca e produzione di ingredienti alimentari la cui mission è contribuire a plasmare il futuro dell’industria del food ponendo la sostenibilità al centro. La grande passione per il mondo della pasticceria ha portato Braims a investire negli anni in un percorso di partnership con i propri clienti, offrendo una serie di servizi, attività ed eventi, tra cui lo sviluppo del “Marchio di Pasticceria Artigianale”, nato per supportare gli artigiani pasticceri nel differenziarsi dai produttori industriali, e “Panettone DAY”, concorso creato assieme a Novacart, su scala nazionale per premiare la maestria dei migliori pasticceri italiani.

Movida: cento persone, ventisette veicoli e ventisei attività commerciali controllati


Gli interventi eseguiti dalla Polizia di Stato

Nello scorso weekend sono stati effettuati, nelle rispettive zone di competenza, servizi di controllo del territorio da personale della Polizia di Stato dei Commissariati di P.S. Dora Vanchiglia e Centro; all’attività ha concorso anche personale della Divisione PAS della Questura.

Oltre 100 le persone identificate, 27 veicoli e 26 le attività controllate.

In uno dei locali sottoposti a controllo, il personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale ha riscontrato e contestato la mancata osservanza di alcune importanti prescrizioni poste a tutela dell’incolumità pubblica.

Durante il pomeriggio, personale del Commissariato Dora Vanchiglia, unitamente agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, ha identificato trentaquattro persone, di cui undici con precedenti di polizia, controllato diciassette veicoli ed elevato quattro contravvenzioni al codice della strada.

L’attività poi è proseguita nelle aree interessate dal fenomeno della c.s. “movida” a cura del personale del Commissariato Centro.

In Piazza Vittorio Veneto sono state controllate 67 persone e sanzionati due esercizi commerciali per disturbo alla tranquillità pubblica; in Piazza Santa Giulia, su undici locali controllati, due le contestazioni elevate per disturbo alla tranquillità pubblica. Nell’area di San Salvario su dodici controlli amministrativi, elevata una sanzione amministrativa per disturbo alla tranquillità pubblica ed identificate quarantadue persone.

I controlli nelle aree oggetto di segnalazione da parte della cittadinanza continueranno con cadenza regolare nelle prossime settimane.

Lapide partigiana vandalizzata, Magliano: “Grazie ai residenti che hanno pulito dopo l’atto vigliacco”

Gli anonimi e vigliacchi soggetti che hanno bruciato, in largo Montebello a Torino, la corona d’alloro posta sotto la lapide in ricordo dei caduti partigiani hanno agito di notte, nascosti:

una modalità d’azione che si commenta da sé e che definisce i suoi autori. Oggi è una giornata triste: non è stata offesa soltanto la memoria di quei caduti, ma un quartiere e una città. Il mio grazie sincero ai residenti che hanno immediatamente provveduto alla pulizia.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Scuderia Efferre, a Torino tris di classe

Soddisfazione nel team Efferre con l’arrivo di tutti e 4 gli equipaggi presenti alla gara piemontese.

C’è di più perchè sono addirittura tre le vittorie di classe alla 37° edizione del Rally città di Torino, gara di campionato di zona.

17° assoluto, primo pilota all’arrivo tra le due ruote motrici vincitore di classe e di gruppo troviamo Mattia Broggi ed Andrea Chinaglia, su Peugeot 208 Rally4, una gara maiuscola per il pilota varesino che ha battuto la fortissima concorrenza locale.

Hanno letteralmente dominato la classe A5, con la loro Peugeot 106 Alessio e Giuseppe Sucato, che hanno concluso in una splendida 58° posizione assoluta, in mezzo a classi più prestigiose.

Vittoria anche in classe N1 per Stefano Alessandro Bossuto e Nancy Bondì , anche loro su Peugeot 106. Per il pilota torinese una vittoria ottenuta sul filo dei secondi, lottata sino all’ultima prova speciale e per questo ancor più gustosa. In classifica generale li troviamo in 78° posizione.

Infine, 86° assoluti, gli oltrepadani Riccardo Chiapparoli e Alessandro Albeetazzi, in gara sulla Citroen Saxo N2. Per loro una gara decisa all’ultimo minuto, in una classe “storicamente” numerosa ed agguerrita.