ilTorinese

Trino Vercellese, Centrale Nucleare Enrico Fermi:  “Flash mob NONUKEnd”

Riceviamo e pubblichiamo

Domenica 11 settembre la lista “Alleanza Verdi e Sinistra” ha organizzato un flash mob davanti alla dismessa centrale nucleare Enrico Fermi di Trino Vercellese; di fronte ai cancelli della centrale si sono ritrovati una ventina di esponenti di Europa Verde-Verdi e Sinistra Italiana vestiti con tute, mascherine e cartelli per manifestare la contrarietà ad una eventuale costruzione di centrali nucleari.

Tra i presenti al sit-in c’era anche l’assessora all’ambiente del Comune di Milano Elena Grandi ed il capolista al Senato del plurinominale del Piemonte 2 Giobbe Covatta queste le sue dichiarazioni: “Siamo di fronte ad una crisi climatica ed una crisi energetica, dobbiamo accelerare la produzione di energia rinnovabile e non pensare a riproporre la costruzione di centrali nucleari (una strada che le italiane e gli italiani hanno ritenuto di chiudere attraverso l’esito di due referendum). Non esiste un nucleare pulito e ci sono delle problematiche molto forti: i tempi di costruzione di una centrale nucleare sono lunghi, serve una enorme quantità di acqua per farla funzionare (e sappiamo bene quanto in estate la siccità sia un problema oramai comune) e le scorie devono essere smaltite”.
“Come sintetizziamo nel nostro programma elettorale è già disponibile il più grande reattore a fusione nucleare ed è rappresentato dal SOLE; può essere utilizzato per la produzione di energia rinnovabile e fornisce ogni anno 15 mila volte l’energia necessaria per l’umanità. ” – chiariscono i co-portavoce regionali di Europa Verde-Verdi Piemonte Mariella Grisà e Mauro Trombin – “I costi delle bollette possono essere diminuiti solo attraverso la produzione di energia a basso costo ed il nucleare non è una di queste, basti guardare i report pubblicati dalle agenzie internazionali che dimostrano quanto le fonti rinnovabili siano più economiche”.

Insulti e legnate, la lite degenera nel viale cittadino

Una decina di persone di nazionalità italiana sono state protagoniste di una rissa in viale Rimembranza a Vercelli. 

Lo scontro è iniziato con  insulti vari per passare poi alle legnate, nel senso letterale del termine. Sarebbero stati utilizzati  bastoni e mazze da baseball.

Sul posto  la Polizia di Stato, i carabinieri e  il 118. Non si conoscono ancora i motivi della lite

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’eterna lotta tra maghi e streghe nel romanzo fantasy di Angela Gravina

Informazione promozionale

Il romanzo è un fantasy ambientato in Italia in un futuro non troppo lontano. Tutta la vicenda si sviluppa intorno alla figura di Marco Talami, giovane mago fiorentino, nato il 21 dicembre 2012, data in cui, secondo la profezia Maya, sarebbe dovuto “finire” il mondo. In realtà, con la sua nascita, si prepara lo scontro finale fra due fazioni magiche in lotta tra loro da molti secoli: maghi contro streghe

.

ANGELA GRAVINA SI RACCONTA

Mi chiamo Angela Gravina e sono nata a Como nel 1987.
Da sempre nella mia vita convivono due grandi passioni: musica e scrittura. L’interesse verso materie artistiche ed umanistiche ha guidato le mie scelte scolastiche, affiancando studi classici e musicali. Dopo la maturità classica ho proseguito gli studi musicali nel Conservatorio della mia città e ho frequentato l’Università degli Studi di Milano iscrivendomi al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali. Durante gli anni universitari ho seguito un laboratorio di scrittura creativa che mi ha spinto ad approfondire la mia passione. Nel 2010 ho concluso gli studi conseguendo la laurea con lode e nel 2012 ho terminato la mia formazione musicale. Grazie al mio lavoro ho collaborato e collaboro tuttora con numerose orchestre, viaggiando molto sia in Italia che all’estero e avendo l’opportunità di visitare posti incredibili e diversi tra loro spaziando dagli Stati Uniti d’America all’India.
Ad oggi mi definisco musicista professionista e lettrice vorace con la passione di scrivere favole, fiabe e racconti spesso ispirati al fantastico. Dal maggio 2018 vivo a Roma e scrivo racconti riscontrando apprezzamenti in alcuni concorsi letterari. Nel settembre 2021 è stato pubblicato il mio primo romanzo fantasy “L’ultima discendente del Giglio”.
Il romanzo è un fantasy ambientato in Italia in un futuro non troppo lontano. Tutta la vicenda si sviluppa intorno alla figura di Marco Talami, giovane mago fiorentino, nato il 21 dicembre 2012, data in cui, secondo la profezia Maya, sarebbe dovuto “finire” il mondo. In realtà, con la sua nascita, si prepara lo scontro finale fra due fazioni magiche in lotta tra loro da molti secoli: maghi contro streghe. Marco è il protagonista e narra in prima persona la storia. Egli desidera una vita comune ma sa di non essere un ragazzo qualunque, egli è il prescelto e l’unico modo per porre fine a tutto è trovare la strega. Grazie all’aiuto del padre, del fratello Andrea e del misterioso Professor James, impara a controllare i suoi poteri e a prepararsi allo scontro finale.
Al compiersi dei ventuno anni avviene la svolta di tutta la storia: si scopre l’identità della strega, l’ultima discendente del gruppo di streghe chiamato “circolo del Giglio”. Ma un imprevisto sconvolge il corso degli eventi e Marco, da spietato mago Inquisitore Nero, decide di ribellarsi alla sua famiglia e diventa il protettore dell’affascinante Sophie Hanté, l’ultima discendente del Giglio. Le vite del giovane Marco e di Sophie sono destinate ad incontrarsi e scontrarsi tra odio e amore. Ma come finirà? È una storia intensa di amore e magia che solo nelle ultime pagine troverà, forse, la soluzione.

 

“L’ultima discendente del Giglio”
Editore ‏: Altromondo Editore di qu.bi Me (23 settembre 2021)
Lingua ‏: ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏: ‎ 326 pagine
Genere: fantasy
Disponibile online e su Amazon, ordinabile in tutte le librerie

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/AngelaGravinaScrittrice/

Instagram:
angela_gravina_scrittrice

Link acquisto:
https://www.amazon.it/Lultima-discendente-Giglio-Angela-Gravina/dp/8833302253
https://www.altromondoeditore.com/libri/lultima-discendente-del-giglio/
https://www.mondadoristore.it/ultima-discendente-del-Giglio-Angela-Gravina/eai978883330225/

 

“Il dono dell’acqua” chiude gli appuntamenti per i 100 anni del Parco Gran Paradiso

Un evento fortemente simbolico in onore di una risorsa irrinunciabile, fondamentale alla vita e sempre più preziosa: l’acqua

 Le celebrazioni del centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso volgono al termine. La rassegna di appuntamenti per il pubblico nelle diverse valli si chiude ponendo ancora una volta al centro l’elemento oggi forse più prezioso: l’acqua.

L’appuntamento è per il 18 settembre a Ceresole Reale (Valle Orco) presso il Lago Serrù, località raggiungibile da Ceresole e da Valsavarenche, punto di incontro per gli escursionisti e gli sportivi dei due versanti. In questi mesi il PNGP ha condotto un lungo racconto in cui ha rivelato quanto l’ente Parco stia facendo sul territorio per la tutela ambientale, mettendo in luce i risultati raggiunti, ma al contempo offrendo ai visitatori una chiave di lettura efficace a comprendere che è compito di tutti salvaguardare la natura. L’evento sarà un momento non solo di incontro, ma anche di amicizia, attenzione e condivisione degli intenti del Parco.

La protagonista sarà Paola Giacomini, esploratrice e scrittrice dei suoi viaggi a cavallo, che arriverà al Gran Paradiso con un dono speciale, dopo un percorso di tre mesi lungo l’Appennino, iniziato a metà giugno al Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Insieme a lei e al suo cavalo Custode arriverà anche la bandiera del centenario del Parco, che dal 17 giugno svetta sulla cima del Gran Paradiso, un simbolo alto di tutela che racchiude tutta l’essenza della missione del Parco.

La montagna del Gran Paradiso con il suo ghiacciaio in regressione per il riscaldamento climatico, come i tanti altri ghiacciai alpini, riceverà in dono simbolico l’acqua di ghiacciai, nevai e torrenti raccolta da Paola durante il suo lungo percorso: assisteremo al rito del fuoco, con il quale quest’acqua verrà fatta evaporare e donata al Gran Paradiso in segno di auspicio.

Ad accogliere la bandiera e l’intrepida amazzone sono benvenuti gli escursionisti, i ciclisti, gli sportivi, le famiglie e i curiosi, con un programma speciale che vuole essere un momento di unione tra il Parco e i suoi frequentatori, con l’augurio che tutti si impegnino nella vita quotidiana a salvaguardare quel bene così prezioso che ci appartiene, in senso reale e profondo, la Natura.

Quel giorno le guide del Parco accompagneranno tutti gli interessati in due escursioni per le quali è necessaria la prenotazione: la prima attorno al lago Serrù, per approfondire la conoscenza degli ecosistemi circostanti; la seconda da Pont Valsavarenche, per per raggiungere il luogo della cerimonia dell’acqua con Paola Giacomini.

 

Tutti i dettagli del programma della giornata a questo link.

 

www.pngp.it/100anni

Fino al 15 ottobre “Reggia Libera Tutti!” Alla Venaria, letture ad alta voce e giocose lezioni

Dal 10 settembre al 15 ottobre, ogni sabato, ore 15

Il programma è allettante. Il titolo è gioioso e giocoso e ci riporta ad uno dei giochi più popolari tra le bimbe ed i bimbi di ogni generazione. “Reggia Libera Tutti!” è la nuova rassegna organizzata dalla Reggia di Venaria, nell’ambito del programma “Play.  Un anno tutto da giocare”, dedicato per l’appunto al tema del “gioco” nell’ambito della programmazione annuale di mostre ed eventi. La nuova piacevole proposta s’incentra su un ciclo di incontri, letture e riflessioni curato dal nostrano scrittore Giuseppe Culicchia.  Sei gli appuntamenti ospitati nella “Cappella di Sant’Uberto”ogni sabato pomeriggio (ore 15) dal 10 settembre al 15 ottobre, in cui scrittori e scrittrici di rilievo nazionale – tra cui un “Premio Strega” ed un “Premio Bancarella” – racconteranno al pubblico della Reggia, leggendoli e commentandoli, autori e libri che a vario titolo hanno a che vedere con il tema del gioco. In buona sostanza, senza pretenziose e altisonanti aspettative, l’idea è quella di simpaticamente invitare alla (ri)lettura di grandi classici della letteratura, da Dostoevskij alla Morante passando per Tolstoj, Roth, Soriano, Tolkien ed affrontando tematiche importanti che vanno dal gioco d’azzardo ai giochi di guerra, da quello amoroso al calcio, dai cosplayer (quei personaggi un tantino bizzarri che amano indossare i costumi di personaggi cinematografici o dei fumetti e dei cartoni animati) al mondo salvato dai ragazzini, in un frangente storico in cui davvero ce n’è bisogno. “L’auspicio – dicono gli organizzatori – è anche quello di sollecitare ciascuno di noi, in modo particolare in tempi problematici come quelli che stiamo vivendo, a riflettere sull’importanza di una cosa che non va mai data per scontata: la libertà”.

Sei, si diceva, gli appuntamenti, ad iniziare dal prossimo sabato 10 settembre con lo scrittore, giornalista e blogger parmigiano Paolo Nori che, in un incontro dal titolo “Rien ne va plus: le jeux sont fait”, intratterrà il pubblico su “Il giocatore”di Fedor Dostoevskij. A seguire, sabato 17 settembre, la Reggia ospiterà lo storico (noto volto tv) Alessandro Barbero con “Napoleone non giocava a Risiko” e una piacevole rilettura di “Guerra e pace” di Leone TolstojSabato 24 settembre, sarà la volta del “Premio Strega 2014” (con “Il desiderio di essere come tutti”,  Einaudi), il casertano Francesco Piccolo che, attraverso “Il gioco delle coppie: l’animale che ci portiamo dentro”, dialogherà su “Zuckerman scatenato” di Philip Roth.

Ad ottobre sono attesi alla Venaria due torinesi, Gianluca Favetto e Margherita Oggero, e la romana Loredana Lipperini. Con “Il gioco più bello del mondo: dribbling e corner”, Favetto esplorerà, sabato 1° ottobre“Fùtbol” di Osvaldo Soriano, mentre la Oggero ( “Premio Bancarella 2015”, con “La ragazza di fronte”, Mondadori ), attraverso il filo della “Palla avvelenata: purché non caschi la Terra”, a suo modo rileggerà, sabato 15 ottobre,“Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante e la Lipperini, sabato 8 ottobre, attraverso “Siamo tutti fanwriter”, disquisirà su “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien.

Per ulteriori info: lavenaria.it

g.m.

Foto: Daniele Ratti

Ogr, ultimi giorni per visitare Naturecultures

A Torino fino al 18 settembre 2022

Giovedì e venerdì, ore 12-20
Sabato e domenica, ore 10-20

Ingresso gratuito

OGR Torino | BINARI 1 e 2
Corso Castelfidardo 22, Torino
www.ogrtorino.it

Ultime due settimane per visitare Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli, la mostra a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria e Samuele Piazza, organizzata da OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con il contributo straordinario della Fondazione CRT e il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

Dopo la chiusura estiva, i Binari 1 e 2 di OGR Torino riaprono al pubblico: da giovedì 1 settembre fino a domenica 18 settembre il pubblico potrà visitare la mostra, come sempre gratuitamente. (Orari: giovedì e venerdì, 12-20; sabato e domenica, 10-20).

Le venticinque opere esposte sono state realizzate a partire dagli anni Sessanta ad oggi da dodici artisti, tra cui i maestri dell’Arte Povera. Vitali, ottimisti, pacifisti e anarchici, hanno usato tecniche elementari e materiali comuni per superare la separazione tra natura e artificio. Scettici riguardo all’accelerazione dello sviluppo economico, erano consapevoli della necessità di un nuovo equilibrio naturale e, incanalando nei loro lavori l’energia invisibile che scorre nel mondo, hanno anticipato l’ecologia contemporanea. Hanno trasformato la definizione stessa di arte attraverso l’incrocio libero tra pittura, scultura, performance, film e fotografia nella nozione più aperta dell’installazione percorribile dal pubblico. Dalla fine degli anni Novanta, con la crescente consapevolezza del cambiamento climatico in corso, gli artisti sono diventati documentaristi e attivisti, impegnati nella denuncia di crimini sociali e ambientali.

Tanti i capolavori in mostra, in prevalenza della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: dall’Igloo con albero, 1968-69, di Mario Merz all’Albero di 11 metri, 1969-89, di Giuseppe Penone, dalla Venere degli stracci, 1967, di Michelangelo Pistoletto alle opere di più recente acquisizione The Sovereign Forest, 2012, di Amar Kanwar, e Adjacent Possible, 2021, di Agnieszka Kurant.

A settembre in programma gli ultimi due appuntamenti del Public Program, il calendario di eventi dedicato all’approfondimento dei temi della mostra.
Sabato 10 settembre, alle ore 17, il pubblico potrà scoprire il lavoro di Piero Gilardi al PAV – Parco Arte Vivente di Torino, e a seguire analizzare le opere dell’artista esposte a Naturecultures con una visita insieme a Marcella Beccaria, Capo Curatore del Castello di Rivoli e co-curatore della mostra.

Giovedì 15 settembre, alle ore 18.30, nel Duomo di OGR si terrà Nuclei di saperi futuri: cambiamento climatico, energia nucleare pulita, nuovi immaginari tra arte e scienza, una conversazione tra Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli e co-curatore della mostra, e Stefano Buono, fisico, fondatore di Newcleo e Presidente di LIFTT startup factory con sede in OGR Tech.

Curati dal Castello di Rivoli in collaborazione con OGR Torino e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, gli appuntamenti del Public Program sono gratuiti previa registrazione su sito www.ogrtorino.it

“Dal governo della città alla sfida del paese” con TorinoDomani

L’associazione TorinoDomani, in vista delle elezioni del 25 settembre ha organizzato un incontro, aperto a tutti, dal titolo “Dal governo della città alla sfida del paese” per conoscere e dialogare con alcuni candidati.

Lunedì 12 settembre alle ore 20 e 45 in via Baltea 3,

Saranno presenti:

Elena Apolloniocandidata per il Senato della Repubblica

Mauro Berruto, candidato alla Camera dei Deputati

Marco Grimaldi, candidato alla Camera dei Deputati.

Introdurrà la Costituzionalista Alessia Fusco.

Condurrà l’incontro Filomena Greco giornalista del Sole 24.

L’inefficienza di politica e burocrazia

Diffidate di chi dice: io parlo a nome e per conto del popolo. Tutto il popolo. Che sia un guitto o un politico diffidate decisamente. Mente sapendo di mentire. Ce lo ha insegnato il Prof Galante Garrone in Storia del Risorgimento. Lui liberale convinto, antifascista ed eletto nelle liste del PCI come indipendente di sinistra. Il popolo, anzi nel popolo ci sono mille voci e mille idee. Organizzarle e dargli voce, questo si chiama democrazia

Ci spiego’ che l’espulsione di Giuseppe Mazzini dalla prima internazionale, era motivata. Addirittura fu Karl Marx che lo volle perché, di fatto, in quel modo, negava l’esistenza delle classi sociali. E poi , troppo spesso il popolo è abbinato alla figura di un uomo (o donna) sola al comando. Ed anche qui , come non ricordare le mitiche recite di Ettore Petrolini sull’improbabile Nerone che arringa le folle inebriante di parole vuote? Accidenti se la democrazia è imperfetta. Però… Ogni tanto mi piace ” tuffarmi ” nella mia libreria. Qui ho riletto pagine dello Storico inglese Mack Smith. Persino ai tempi di Crispi si contavano più di 27 governi diversi dall’Unità d’Italia a fine ottocento. Quasi uno all’anno. L’instabilità è sempre stato un nostro problema nazionale. Duraturo solo il ventennio Fascista. Parentesi non proprio democratica.
Sistema politico? Incapacità dei politici italiani? Troppa frammentazione? Sicuramente un insieme. Ci si mette una burocrazia storicamente inefficiente. Una burocrazia di stampo borbonico. Due casi emblematici.
Il caso della ex professoressa di Balangero che dopo vent’anni di pensione, la sua banca le ha comunicato che l’Inps aveva sospeso la pensione. Motivo : all’ Inps risultava morta. E quando lei si è presentata viva e vegeta le è stato risposto: deve dimostrartelo con un certificato del suo comune di appartenenza. Follia allo stato puro.

Secondo caso. E notorio che ogni giorno che passa il personale del Municipio di Torino si sta assottigliando. Comunque è da decenni che il verde pubblico vive ” subappaltato ” a ditte che dovrebbero essere specializzate.
Dovrebbero, a mio giudizio essere privilegiate le ditte locali, selezionate per capacità ed affidabilità e soprattutto per reperibilità se qualcosa non funziona. Uno dei pochi casi dove il cosidetto km zero funziona eccome.
Praticamente da più di un decennio vige una legge: fare esattamente all’opposto affinché il lavoro non venga fatto. Ottusità burocratica che si  abbatte ottusamente sulla nostra città.
Cosa avviene concretamente? Presto detto.
Vigendo il sistema ad inviti arrivano consorzi, ditte o cooperative dal Sud. Queste fanno dei ribassi pazzeschi intorno al 50 %. Già qui qualcosa non torna. O sono totalmente sbagliati i prezzi di partenza o è totalmente sbagliata l’offerta. Poi, nel migliore dei casi chi vince prende l’anticipo previsto per legge e magari, chissà, interamente subappalta l’esecuzione dei lavori ad imprese locali che in qualche modo, arrabattandosi, cercano di finire i lavori. E se nel peggiore dei casi chi vince con il massimo ribasso si beccasse l’acconto iniziale sparendo  dalla circolazione? Direi “stupendo” , la città paga per non avere nulla. Incuria che avanza.
Avanza anche nelle singole professionalità.
Siamo messi proprio male.

Patrizio Tosetto

 

Dal 15 al 25 settembre torna il grande evento italiano dedicato alla mixology

TORINO COCKTAIL WEEK:

IL MEGLIO DELLA MIXOLOGY INTERNAZIONALE

SOTTO LA MOLE

PRESS KIT:  TORINO COCKTAIL WEEK

 

 

Masterclass, degustazioni di cocktail innovativi, spirits nights ed eventi in oltre 25 cocktail bar della città insieme ai bartender di fama internazionale, in arrivo a Torino

 

Torino, 8 settembre 2022Bartender nazionali e internazionali ospiti nella capitale del Vermouth per oltre una settimana di degustazioni e divertimento aperta a tutto il pubblico di appassionati del settore e non, che vedrà protagonisti i migliori locali e cocktail bar di Torino. Alla quarta edizione Torino Cocktail Week torna, dal 15 al 25 settembre, con un percorso itinerante dedicato all’arte della miscelazione immersi tra distillati di alta qualità e atmosfere suggestive.

 

Dopo il grande successo dell’edizione 2019, durante la quale sono stati serviti un totale di 19mila cocktail con la presenza di oltre 25mila partecipanti, Torino Cocktail Week è pronta ad inebriare ancora una volta la città della Mole inserendosi nel palinsesto degli appuntamenti dedicati al mondo del bere bene e di qualità. In programma un calendario ricco di eventi, degustazioni, masterclass e night esclusive, in aggiunta alla creazione di nuovi cocktail dedicati a ogni diversa serata a tema.

 

Un’occasione unica per scoprire anche gli ultimi trend per i più esperti del settore Spirits&Beverage e della Liquoristica, attraverso momenti dedicati anche alla scoperta delle nuove frontiere della sostenibilità, per lasciarsi sorprendere dal gusto di cocktail iconici, insoliti e innovativi, elaborati dai più grandi nomi della miscelazione a partire da Luca Cinalli, barman di fama mondiale, Edoardo Banfi, trainer della Campary Academy, i pluripremiati bartender Federico Tomasselli, Mario Farulla e Carola Abrate.

 

Novità di quest’anno rispetto alle passate edizioni, Torino Cocktail Week cambia e si rinnova presentando un format del tutto nuovo per venire incontro alle esigenze dei brand e rendere il pubblico più consapevole con approfondimenti e appuntamenti tematici sul mondo della mixology.

«Diffondere la sperimentazione oltre ad una cultura del bere consapevole e responsabile è da sempre  l’obiettivo della manifestazione che dalla sua prima edizione offre esperienze uniche, originali e coinvolgenti intorno agli spirits di qualità», racconta Emanuele Romagnoli, ideatore della Torino Cocktail Week e di altri format legati al settore culturale ed enogastronomico tra cui Ozio Intelligente e Torino Wine Week. «Torino è una città all’avanguardia nella ricerca rispetto al settore mixology / enogastronomico, in particolare a partire dagli ingredienti – aggiunge – per questo non mancheranno workshop ed eventi rivolti ai professionisti del settore e non per favorire l’incontro tra brand, locali, e pubblico di appassionati».

 

Venticinque i cocktail bar che compongono un vero itinerario alla scoperta del territorio, selezionati per questa edizione dal comitato tecnico composto da Salvatore Romano, imprenditore nel settore del beverage e punto di riferimento per la mixology a Torino, e Marco Giuridio, per più di 20 anni barman in alcuni dei più importanti cocktail bar di Torino, Milano, Bologna, Rimini e numerose esperienze all’estero, ora Brand Ambassador Fairspirits e consulente del settore Beverage con Raise Your Bar,  recentemente ha pubblicato il suo primo libro: “Cosa Beviamo Stasera?” di La Corte Editore.

 

In occasione dell’edizione 2022, ogni locale proporrà inoltre il suo personalissimo e distinto signature cocktail, trasformandosi per una settimana nella location di guest bartending, con masterclass e degustazioni di prodotti promossi dai brand partecipanti all’evento.

 

Tra gli appuntamenti più attesi, la Cocktail Marathon da Combo, la straordinaria serata di anteprima proposta da Cocktail Week all’interno degli spazi di Combo nella serata di sabato 17 Settembre. Per l’occasione verrà infatti proposta una competizione tra otto cocktail bar in gara, che proporranno un cocktail signature originale per una sfida all’ultimo ‘sorso’ tra colpi di jigger e shaker, dove sarà il pubblico stesso a decretare il vincitore.

Con la Vermouth Competition, ospitata al Porto Urbano, sarà invece incoronata la migliore interpretazione del liquore più famoso della città, competizione a cui parteciperanno tutti i cocktail bar del capoluogo torinese, e solo uno sarà il vincitore. A seguire, sempre a Porto Urbano, si potranno degustare le creazioni originali proposte dal bartender di fama mondiale Luca Cinalli.

Ma non solo, sono in programma le attesissime “Spirits nights”: serate a tema in cui verranno proposte delle drinklist ispirate allo spirits protagonista della serata, accompagnate anche da musica live, djset, esibizioni circensi e altre performance per un’esperienza di nightlife da non perdere.

Durante tutta la settimana sarà inoltre possibile per i partecipanti votare le originali creazioni dei cocktail bar aderenti tramite un QR code presente in tutti i locali: IL COCKTAIL TOUR CONTEST. Sarà quindi possibile alla fine della settimana eleggere il vero e proprio cocktail bar vincitore della gara di miscelazione.

Gran finale previsto alla Nuvola Lavazza Sabato 24 Settembre con la Grande Notte del Gusto, evento conclusivo della Cocktail Week, in cui proposte gastronomiche si alterneranno alle migliori proposte dei cocktail della settimana, per concludere con dj set di Recall.

 

 

IL PROGRAMMA DELLA TORINO COCKTAIL WEEK

 

15 SETTEMBRE

PAZZA IDEA: EVENTO INAUGURALE DELLA COCKTAIL WEEK 2022

LOCATION: Porto Urbano

Pazza idea sarà un viaggio nelle sonorità e nella miscelazione anni 80/90. Evento inaugurale della Torino Cocktail Week, ci porterà ai Murazzi, da Porto Urbano dove la vita notturna torinese e nata e sta rinascendo seguendo un nuovo filone di elevata qualità mixology/gastronomica.

 

 

16 SETTEMBRE

SORSI A TEMA : RUM CARAIBICI

LOCATION: DISPENSA

E’ un momento dedicato all’approfondimento della conoscenza del mondo Spirits e Liquoristica. Si svolge in slot da 30/40 minuti, dalle ore 14 alle ore 18.15. Si può prenotare un tavolo per condividere questa esperienza in compagnia di amici o semplicemente unendosi ad un tavolo già in parte prenotato. Durante i 40 minuti i partecipanti verranno accompagnati da un tecnico della TCW all’interno di un percorso di assaggio di 3 referenze. Avranno così modo di approfondire la conoscenza di quello che stanno degustando grazie alla preparazione dello Spirits Specialist che li seguirà. Concluderanno con un cocktail preparato sul momento, sempre in linea con il tema del giorno.

 

 

17 SETTEMBRE

COCKTAIL COMPETITION & COCKTAIL MARATHON

LOCATION: COMBO

Una esclusiva serata a colpi di cocktail. A sfidarsi sono i migliori bartender della città che potranno essere osservati all’opera nella fase di miscelazione dei drink. Grazie alla propria competenza e ispirazione, i cocktail bar proporranno ognuno un cocktail dedicato, rendendo la serata un’autentica maratona di miscelazione.

 

SORSI A TEMA : LIQUORISTICA ITALIANA 

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

 

18 SETTEMBRE

SPRITZ SUNDAY

LOCATION: OFF TOPIC

In occasione dell’Open Day di Off Topic, una speciale domenica in compagnia della Cocktail Week: Partecipando allo Spritz Sunday sarà possibile imparare le tecniche direttamente dai bartender della TCW e realizzare il proprio spritz con mille varianti diverse, accompagnati dai concerti live della domenica di Off Topic.

 

SORSI A TEMA : IL MONDO DELL’AGAVE

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

 

19 SETTEMBRE

VERMOUTH COMPETITION + GUEST BARTENDING LUCA CINALLI

LOCATION: PORTO URBANO

Il Vermouth diventa protagonista in questa esclusiva sfida a colpi di jigger e shaker. Otto tipi diversi di vermouth per otto cocktail bar, ognuno con una creazione originale. Chi vincerà lo deciderà una giuria di esperti del settore capitanata da Luca Cinalli e un campione del pubblico. A seguire, la guest bartending di Luca Cinalli che proporrà una drinklist esclusiva per la serata.

 

SEMINARIO MIXOLOGY CON LUCA CINALLI

LOCATION: PORTO URBANO

Seminario sul Vermouth con Luca Cinalli – riservato ai bartender

 

 

20 SETTEMBRE

COCKTAIL & TAPAS

LOCATION: EATALY

 

PISCO NIGHT

LOCATION: PEPE

Una serata in compagnia di Pisco Porton. Il distillato nazionale peruviano sarà il protagonista di un evento speciale durante il quale verrà proposta una drinklist esclusiva con cocktail a base di Pisco, oltre a speciali tapas in abbinamento a cura di Pepe.

 

 

21 SETTEMBRE

SAKE NIGHT 

LOCATION: PORTO URBANO

In compagnia di Sake Company, Torino Cocktail Week accende i riflettori sullo spirit giapponese proponendo una drinklist di cocktail studiati per l’occasione, perfetti per essere abbinati al sakè. Non mancheranno inoltre gustose tapas, a cura di Porto Urbano.

 

 

22 SETTEMBRE

MASTERCLASS CAMPARI

LOCATION: VILLA SASSI / CLOUD 9

Una speciale masterclass con degustazione e food pairing proposta negli straordinari spazi di Villa Sassi – Cloud 9. L’ambassador Edoardo Banfi, trainer della Campari Academy, ci porterà in guesto viaggio degustativo che durerà dall’aperitivo al dopo cena

 

APERITIVO LAB BY CARPANO @LA SANTA

LOCATION: LA SANTA WINE AND SPIRITS

Insieme a Sara Cannizzaro, Ambassador di Fratelli Branca Distillerie, i consumatori potranno scoprire il mondo Carpano, la storia dell’aperitivo e i grandi classici come Americano e Negroni.

 

23 SETTEMBRE

ONE NIGHT IN NEW YORK ALLE OGR

LOCATION: OGR

One Night in New York è la straordinaria serata di anteprima proposta da Cocktail Week all’interno degli spazi di OGR. Per l’occasione verrà proposta una drinklist customizzata per brindare con stile alla capitale della miscelazione mondiale.

 

SORSI A TEMA: WHISKY SCOZZESI

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

 

24 SETTEMBRE

LA NOTTE DEL GUSTO ALLA NUVOLA LAVAZZA / TORINO COCKTAIL WEEK CLOSING PARTY

Una straordinaria serata di conclusione della Torino Cocktail Week, ospitata negli spazi di Nuvola Lavazza. Alle creazioni mixology si alterneranno proposte di street food, accompagnate dal dj set di Recall.

 

SORSI A TEMA: GIN DAL MONDO

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra

 

25 SETTEMBRE

SORSI A TEMA: VERMOUTH DI TORINO

LOCATION: DISPENSA

vedi sopra