Martedì 1 novembre 2022 le calciatrici e tutto lo staff della ACF Fiorentina Femminile sono state ospiti dell’Ardor San Francesco per un allenamento in preparazione della trasferta di Genova in Coppa Italia.
I nuovi re del Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli
Tutte le emozioni che solo un Gran Premio può garantire, compreso il thrilling finale per il VAR che non ha però modificato quello che ha raccontato la pista. Così Diamond Francis e Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata sono i nuovi re del Gran Premio Paolo ed Orsino Orsi Mangelli, sulla pista dell’Ippodromo di Vinovo. E accanto a loro, Pippo Gubellini e Daughter AS che hanno impresso il loro marchio sull’Orsi Mangelli Filly.
Una doppia prova di forza, per Diamond Francis e il D’Artagnan del trotto italiano, come è sconosciuto V.P. Dell’Annunciata dai suoi tifosi. Hanno vinto alla grande la batteria dimostrando di essere in perfetto ordine e poi, come era successo un anno fa a Callmethebreeze quando aveva fatto filotto, si sono ripetuti in finale. Al via subito in rottura Dolce Viky e Josh Power che potevano recitare da protagonisti, mentre Santo Mollo con Dhube Prav andava a tirare il gruppo precedendo l’ospite tedesco Gio Cash e Gabriele Gelormini. Così sino alla retta finale, quando Dhube calava vistosamente, ma Gio Cash non chiudeva i conti, passato ai 100 metri finali da Diamond Francis. Qualche minuto per togliere ogni dubbio su un eventuale andatura di galoppo nella curva finale del vincitore, poi l’urlo liberatorio.
Non erano arrivati come favoriti, l’hanno meritata tutta: «Ringrazio il signor Licata, proprietario del cavallo, ma soprattutto Walter Zanetti che lo allena e me lo ha consegnato perfetto. Mi ha chiamato dicendomi che Andrea Farolfi era impegnato con altri e ha avuto fiducia in me. L’ho ripagata e spero che sia la prova di una lunga serie insieme. Quell’ultima curva sembrava non passare mai, ma finalmente in retta si è liberato e non c’è stata partita», ha commentato V.P. Sul palco delle premiazioni. Terzo Doge AS con Antonio Di Nardo, poi Dhube Prav e Joyner Sport con Andrea Guzzinati.
Lo stesso gran finale sulla lunga retta torinese lo ha mostrato anche Daughter AS nelle mani di Gubellini (e training della famiglia Gocciadoro). Quando la strada sembrava spianata per Alessandro Gocciadoro e Delicious Gar, ecco il sorpasso e un premio di prestigio per il driver milanese: «La cavalla è arrivata veramente al top, il team che la prepara ha lavorato benissimo e la pista di Vinovo oggi era bellissima come sempre. Non potevamo fallire». Era di fatto l’ultimo atto importante della stagione per i 3 anni e tra un anno toccherà a chi è stato protagonista, in apertura di convegno, del Premio Noviziato – Memorial Pedrazzani: da pronostico la vittoria di Jazzman e Andrea Farolfi.
Ma è stata una giornata da ricordare, anche in diretta su EQUTv, per mille altre motivi: grande pubblico, che nell’impianto torinese non manca mai, e successo di tutte le iniziative collaterali a cominciare dall’appuntamento solidale con “Il Risotto al Trotto” messo in piedi dello chef pluripremiato Sergio Barzetti. Ma a Vinovo ci sarà ancora un mese e mezzo di corse al trotto, non finisce qui.
Operaio suicida. La figlia gli era stata allontanata
Si è ucciso un operaio 44 enne del Canavese. Il suicidio, sostengono familiari e amici, sarebbe stato causato dall’allontanamento dalla figlia. L’uomo dopo la separazione non ha più potuto incontrare come prima la figlia e ciò l’avrebbe influenzato. Raccontava a tutti il suo dramma e promuoveva iniziative per modificare le leggi sui padri separati.
Porte Aperte all’Inverno a Bardonecchia
Musica, street food, laboratori artigianali, spettacoli, incontri in biblioteca ed ancora sport ed un’anticipazione della prossima stagione con le scuole di sci.
Sono stati giorni ricchi di eventi ed appuntamenti quelli vissuti a Bardonecchia, in occasione della settima edizione di “Porte Aperte all’inverno”. Quattordici appuntamenti in tutto, disseminati sul territorio, organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco, la Polisportiva, le Scuole di Sci, la Biblioteca, Estemporanea e le tante componenti presenti a Bardonecchia.
Anche quest’anno con “Porte Aperte all’Inverno” ha preso il via l’opportunità di acquistare a prezzi scontati gli abbonamenti stagionali validi per sciare nel comprensorio della Conca.
Le insolite miti temperature ed i colori dell’autunno hanno fatto da sfondo a queste giornate. A cominciare dal contest “Bardo Vetrine d’Autunno”, istituito dalla Pro Loco per premiare utilizzando i social la più bella vetrina a tema allestita dai commercianti.
Nel pomeriggio di sabato 29 ottobre, dal sagrato della chiesa parrocchiale ha preso il via la molto partecipata sfilata delle scuole di sci della Conca, con protagonisti i maestri di sci, tanti giovani sciatori e genitori molti dei quali mascherati a tema, che hanno percorso le vie del centro, con tanto di musica itinerante offerta dalla Street Band a cura di Estemporanea. Numerosi residenti e turisti hanno aderito dal tardo pomeriggio a notte fonda a “Dolcetto Prosecco Tour”, percorso enogastronomico articolato in cinque tappe in altrettanti bar nel Borgo Vecchio e nella centrale via Medail. La Biblioteca Civica ha proposto un pomeriggio dedicato alla lettura e ai laboratori a tema Halloween con protagonisti i più giovani lettori.
L’intensa giornata si è conclusa con lo spettacolo de “I Moderni “, Gran Passato sul palco del Palazzo delle Feste, che ha inaugurato la stagione invernale 2022-23 di Scena 1312, festival culturale a cura di Estemporanea.
Domenica 30 ottobre, altra giornata ricca di appuntamenti, da “Foliage e Yoga”, proposto dalla Polisportiva Bardonecchia, al “truccabimbi” al Campo Smith organizzato dai volontari della Croce Rossa. Ed ancora, nel tardo pomeriggio ha preso il via “Bardo Wine”, percorso enogastronomico a tappe lungo Borgo Vecchio e via Medail, guidato dal professor Marco Rissone, docente enologo, che ha illustrato la storia e le caratteristiche dei formaggi e dei salumi abbinati a vari tipi di vino piemontese e no. In serata, nell’ambito di Scena 1312, nel foyer del Palazzo delle Feste, l’attrice Alessia Donadio, accompagnata al pianoforte da Anna Barbero Beerwald, del Duo ParlaPiano, ha dato vita allo spettacolo “In Vino Musica”. Suoni, musica e parole per raccontare il vino.
Lunedì 31 ottobre, nel foyer del Palazzo delle Feste, appuntamento con “L’autunno fatto a mano”, tre laboratori didattici patrocinati dal Comune di Bardonecchia e dalla Citta Metropolitana di Torino, per conoscere ed imparare tecniche artigianali di oggi e del passato: dalla pittura su legno con “Atelier firmato Tuttorosa”, all’intaglio delle zucche e la creazione di ghirlande con l’Orto in Fiore, alla scoperta di un’antica tecnica fotografica, la cianotipia. Al termine, “Le Guarattelle di Pulcinella”, terzo appuntamento stagionale di Scena 1312, con protagonista Gianluca Di Matteo, artigiano burattinaio, che ha conquistato il numeroso pubblico di grandi e piccini, che ha affollato il Foyer del Palazzo delle Feste.
Archiviata la settima edizione di “Porte aperte all’inverno” già si pensa al lungo Ponte dell’Immacolata con la speranza di viverlo in una Conca finalmente imbiancata.
Foto Gian Spagnolo
Torino: scritte ingiuriose, imbrattata sede Cisl
Un fatto gravissimo è accaduto poche ore fa: “Sindacati nazisti”la scritta sulle mura esterne della sede Cisl di Torino, tutto accaduto nella notte, in via Madama Cristina
Subito la dichiarazione del sindacato: non ci lasciamo intimidire! “Ringraziamo tutti coloro che in queste ore stanno esprimendo solidarietà e vicinanza alla nostra organizzazione sindacale per le scritte comparse la notte scorsa sui muri della sede di via Madama, a Torino. Senza farci intimidire, continueremo a svolgere il nostro lavoro che è quello di difendere i diritti dei lavoratori e dei pensionati e di dar voce ai deboli e agli esclusi che si rivolgono a noi quotidianamente”. Così i segretari territoriale e regionale Cisl, Domenico Lo Bianco e Alessio Ferraris, dopo l’atto vandalico alla sede Cisl di via Madama Cristina a Torino.
Enzo Grassano
A Torino, all’ospedale Molinette della Città della Salute, come anticipato dal quotidiano la Repubblica, nel corso di un intervento che non ha precedenti, una giovane donna è stata operata per l’asportazione dalle ovaie di una massa tumorale benigna del peso di oltre 70 chili, più di quanto pesa la stessa paziente. “In letteratura non risulta alcun precedente di massa tumorale asportata di tale peso – comunica la Città della Salute – Il tumore riempiva tutta la pancia della paziente fino ad arrivare ai polmoni, così da non farla respirare”. La donna è stata salvata.
Europa: ultima chiamata! Juventus-Paris Saint Germain
Mercoledì 2 novembre ore 21
Sesta ed ultima giornata della fase a gironi della Champions League.
Ultima chiamata europea per i bianconeri che sono stati già bocciati in questa annata di Champions League,è sfumata la qualificazione agli ottavi che ha premiato,per i primi 2 posti, Paris Saint Germain e Benfica,che si giocheranno il primo posto nel girone per aver negli ottavi di finale un avversario più “morbido”.La Juve deve battere il Maccabi Haifa,o perlomeno pareggiare,per arrivare terza e qualificarsi,almeno ,per l’Europa League chiudendo al terzo posto nel gruppo.Nella gara d’andata,a Parigi, finì 2-1 per i padroni di casa con doppietta di Mbappé e gol di McKennie che salterà la gara per infortunio.
Juventus in piena emergenza con 11 giocatori assenti e Pogba che si è fermato per un nuovo infortunio), Allegri dovrebbe puntare sulla coppia d’attaco Kean-Milik (Vlahovic fermo ai box) con Cuadrado e Kostic esterni.
Formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Bonucci, Gatti, Alex Sandro; Cuadrado, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Kean, Milik. All. Allegri.
PSG (3-4-3): Donnarumma; Sergio Ramos, Marquinhos, Kimpembe; Hakimi, Vitinha, Verratti, Nuno Mendes; Sarabia Messi, Mbappé, . All. Galtier.
Enzo Grassano
Una torinese entra nel governo Meloni come sottosegretario. E’ Augusta Montaruli, 1983, avvocato, deputato di Fratelli d’Italia. La premier l’ha scelta come sottosegretario all’Università e Ricerca.
Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino
Mercoledì 2 novembre, ore 21.30
Per la tappa del Moncalieri Jazz Festival arriva in Osteria Rabezzana mercoledì 2 novembre l’Aria Accordion Trio. Il gruppo, costituito da Piero Mortara (fisarmonica), Roberto Puggioni (basso fretless) e Gaetano Fasano (batteria e percussioni) presenta un repertorio di composizioni originali di Piero Mortara, ri-arrangiate con la band e alcuni standard jazz. Recentemente il trio ha pubblicato il cd “Camminando” interamente registrato in diretta dal vivo in studio, senza ulteriori aggiunte e sovraincisioni. Il concerto in Osteria ripresenta le sonorità e le atmosfere del lavoro discografico.
Formazione
Aria Accordion Trio
Piero Mortara, fisarmonica
Roberto Puggioni, basso elettrico
Gaetano Fasano, batteria
Ora di inizio concerto: 21,30
Ingresso libero
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta
Prezzo speciale: dolce + calice di vino 10 euro
Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it
Parte la coprogrammazione e coprogettazione con gli Enti del Terzo Settore (ETS) riguardo le attività previste dal Piano Urbano Integrato, nell’ambito della Missione 5 del PNRR. Si attua così la deliberazione di marzo 2022 con cui si approvava la realizzazione dell’Azione A35 “Coprogettazione con il terzo settore e partnership pubblico-privata – azioni a favore di adolescenti e giovani”.
La spesa, finanziata dall’Unione Europea all’interno dell’iniziativa Next Generation EU, ammonta a circa 4 milioni e mezzo di euro suddivisi in due ambiti di intervento: 2.960.000 saranno destinati ad azioni materiali su edifici di aggregazione giovanile e azioni immateriali su attività e servizi dedicati a giovani e adolescenti; i restanti 1.500.000 saranno impiegati in riqualificazione fisica e sociale di spazi pubblici non edificati nei pressi di biblioteche, punti prestito e scuole, con l’obiettivo più ampio di mettere in relazione queste diverse realtà con gli spazi pubblici ad esse circostanti.
Il processo di coprogrammazione prevede il coinvolgimento di tutte le realtà associative territoriali interessate, dagli enti di secondo livello alle singole realtà non affiliate, tramite plenarie, tavoli di incontro e incontri specifici. Alla base di ogni azione i 5 obiettivi delle Politiche Giovanili della Città, direttamente correlati agli Youth Goals delineati dalla Strategia dell’Unione Europea per la Gioventù 2019-2027: spazio e partecipazione per tutti; informazione e dialogo costruttivo; società inclusiva; benessere personale e sociale; pari opportunità ed uguaglianza di genere.
Articolata in diverse fasi, con un cronoprogramma dettagliato, la coprogrammazione sarà finalizzata alla realizzazione di attività di ampio respiro, della durata di 4 anni per l’avvio e il consolidamento, più altri 6 di radicamento nel territorio. Nello specifico, il primo quadriennio sarà così strutturato: da ottobre a dicembre 2022 sarà effettuata la rilevazione partecipata dei bisogni e delle proposte progettuali; da gennaio ad agosto 2023 coprogettazione, bandi e selezione dei progetti; da settembre 2023 a giugno 2025 ci sarà la fase di avvio e realizzazione dei progetti, attività gestionale, monitoraggio e verifica in itinere; infine, da luglio 2025 a marzo 2026 si procederà alla documentazione e alla rendicontazione economico-finanziaria.
La fase preliminare di rilevazione partecipata si realizzerà il prossimo 16 novembre con un evento a cui potranno partecipare tutti gli ETS interessati che avranno inviato entro le ore 12 di lunedì 7 novembre la domanda con una PEC all’indirizzo gioventu@cert.comune.torino.it. Tutta la documentazione è disponibile al link http://www.comune.torino.it/torinogiovani/co-programmazione-giovani
“Il percorso che stiamo per iniziare, aperto e condiviso, è una novità assoluta nell’ambito delle politiche giovanili. Vogliamo coprogettare per migliorare l’offerta dei
servizi già presenti sul territorio, includendo tra i diversi obiettivi anche quello di ripensare interamente l’InformaGiovani e dargli una nuova veste che sia più in linea con le reali esigenze dei giovani” afferma l’Assessora alle Politiche Giovanili ed Educative Carlotta Salerno. “I fondi ricevuti dall’Unione Europea costituiscono un’opportunità più unica che rara, ed è per questo che vogliamo lavorare congiuntamente al Terzo Settore per rafforzare i rapporti già esistenti, costruirne di nuovi e introdurre una modalità di lavoro, la co programmazione, che auspichiamo diventi consuetudine. Vogliamo costruire le politiche giovanili insieme ai giovani stessi e vogliamo che Torino sia una città aperta, capace di offrire possibilità e valorizzare potenzialità e talenti” conclude l’Assessora.