ilTorinese

Carcere di Ivrea: agente aggredito a calci e pugni

Riceviamo e pubblichiamo

Ancora alcuni gravi eventi critici in carcere. E ancora una volta il tempestivo intervento dei poliziotti penitenziari ha impedito peggiori conseguenze alla struttura ed agli altri reclusi ristretti.

Mario Corvino, vice segretario regionale per il Piemonte del Sindacato
Autonomo Polizia Penitenziaria, spiega cosa è accaduto ieri pomeriggio
nella Casa circondariale di Vercelli: _“Verso le ore 17.30, un
detenuto straniero si è reso protagonista di una violenta protesta
spaccando quel che aveva in cella, ossia due armadietti, uno sgabello ed
il secchio dell’immondizia. Con tono alterato, a suo dire le ragioni
sono legate ad un presunto mancato interessamento circa la sua
situazione sanitaria da parte di Direttore e Comandante. Il personale di
Polizia Penitenziaria in servizio è immediatamente intervenuto per
sedare la protesta e, dopo una lunga opera di convincimento, la protesta
è rientrata. E’ del tutto evidente che anche questo è un chiaro
sintomo del malessere che si vive nel carcere di Vercelli, da giorni al
centro delle cronache per gli eventi che in esso si verificano quasi
quotidianamente”. _Vicente Santilli, segretario regionale per il
Piemonte del SAPPE, rende invece noto quanto avvenuto nel carcere di
Ivrea: _“Un detenuto appena arrivato nel penitenziario dal carcere di
Torino per ragioni di ordine e sicurezza, al momento della chiusura
delle si è scagliatocon violenza contro il poliziotto di servizio,
colpendolo con calci e pugni. L’Agente è dovuto ricorrere alle cure
del pronto soccorso”

Donato Capece, segretario generale del SAPPE esprime vicinanza e
solidarietà ai poliziotti di Vercelli ed Ivrea ed evidenzia come e
quanto importante e urgente prevedere un nuovo modello custodiale.
“_Le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria non possono
continuare ad essere aggrediti o a trovarsi costantemente in situazioni
di alta tensione senza che il Ministero della Giustizia ed il DAP
adottino provvedimenti urgenti. Siamo al collasso! Serve una stretta
normativa che argini la violenza dei pochi, anche a tutela degli altri
detenuti e delle altre detenute. Il personale di Polizia Penitenziaria
è stremato dai logoranti ritmi di lavoro a causa delle violente e
continue aggressioni. Il Capo del DAP Renoldi e C sappiano che il
carcere si vive 24 ore su 24, 365 giorni, tra le donne e gli uomini
della Polizia Penitenziaria, per cui il Capo DAP prende una corposa
indennità stipendiale. Corpo di Polizia a cui appartengono donne e
uomini che pressochè quotidianamente hanno a che fare con detenuti che
mettono a repentaglio l’ordine e la sicurezza della sezione detentiva,
che si confrontano a detenuti con in mano una o più lamette intrise di
sangue, o con una padella piena di olio bollente tra le mani pronta per
essere buttata in faccia all’operatore, o con un piede di tavolino in
mano pronto ad essere scagliato contro un poliziotto. Dovrebbe sentire
anche lui, sul suo viso, i pugni, le sberle, gli sputi che prendono i
nostri Agenti in servizio dai detenuti più violenti. E allora ci si
aspetta altro da chi è Capo di un Corpo di Polizia”._

Per questo, Capece auspica di potere incontrare presto il nuovo Ministro
della Giustizia, Carlo Nordio.

Studentessa aggredita: abusi su un’altra ragazza a Santa Rita

Nuovi elementi emergono dopo il caso della violenza nella residenza universitaria Borsellino a Torino. È stata infatti segnalata un’altra aggressione la stessa sera,  ai danni di una 17enne a pochi chilometri dal campus, tre ore prima. La diciassettenne è stata aggredita, sabato scorso nell’androne di un edificio nel quartiere Santa Rita, mentre stava andando a casa di un’amica. La ragazza è stata sorpresa alle spalle e spinta nell’ascensore, dove l’aggressore, che non è stato visto in volto  dalla vittima, l’avrebbe molestata,  colpita con un pugno al naso e poi sarebbe fuggito, rubandole la borsetta e il cellulare.

Alla Casa d’Aste Sant’Agostino si rinnova l’appuntamento su arte e diritto

Torna anche quest’anno il consueto appuntamento in materia di arte e diritto promosso dall’avvocato Simone Morabito della Commissione Diritto dell’arte, da lui presieduta, dell’associazione BusinessJus.

Il tema di quest’anno e “A. D. 2022-problemi legali e possibili soluzioni per l’arte digitale“. Questa tematica non può che essere molto invitante, data l’attenzione internazionale su questi attrattivi argomenti, che stanno indubbiamente influenzando il mercato dell’arte in un modo deciso e repentino.

L’evento, giunto alla sua nona edizione, si terrà venerdì 4 novembre prossimo, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso la sede torinese di Sant’Agostino Casa d’aste, in Corso Tassoni 56.

Le conversazioni saranno di carattere divulgativo, come sempre caratterizzate da un tono fruibile e di facile comprensione. Ma gli argomenti saranno non di meno ricchi di contenuto e pertanto la partecipazione all’evento comporterà il riconoscimento dei crediti formativi sia per avvocati sia per i commercialisti.

A rompere il ghiaccio sarà l’avvocato Simone Morabito, presidente e inventore della kermesse, che analizzerà i rimedi giudiziali e stragiudiziali contro la vecchia e nuova censura. Il riferimento è al mondo dei social media e ai problemi posti dall’intelligenza artificiale sulla libera manifestazione del pensiero.

Interverrà poi l’avvocato veneziano Francesco Fabris che analizzerà il tema del diritto d’autore e la riproduzione delle immagini delle opere, tra HD ed NFT ( non -fungible token).

Il gallerista romano Carlo Lolli Ghetti analizzerà in seguito le differenze presenti tra NFT e arte digitale. La parola passerà poi al professor Paolo Turati che descriverà le dinamiche economiche del mercato degli NFT nel 2022.

L’avvocata Angela Saltarelli parlerà di alcune criticità legali in materia di intelligenza artificiale e infine il dottor Alessandro Terzuolo fornirà importanti spunti sui profili fiscali degli Nft.

I padroni di casa, i fratelli Vanessa e Claudio Carioggia, saranno non di meno presenti. La prima in veste di moderatrice, come d’abitudine nelle passate edizioni, il secondo sul palco per portare il punto di vista della casa d’aste su questi temi.

Per registrarsi all’evento l’indirizzo e-mail è: info@santagostinoaste.it

Kevin Spacey, l’attore premio Oscar sarà a Torino il 16 gennaio

AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

 

L’attore Premio Oscar per I soliti sospetti e American Beauty, che ha reso indimenticabili personaggi come Frank Underwood nella serie House of Cards,

torna a incontrare il suo amato pubblico per una Masterclass e per l’occasione riceverà il premio Stella della Mole

 

Lunedì 16 gennaio 2023

ore 18:30 – Museo Nazionale del Cinema

ore 20:30 – Cinema Massimo

 

apertura prevendite: 20 dicembre 2022

Camaleontico protagonista del cinema mondiale contemporaneo, Kevin Spacey è indiscutibilmente tra gli attori più talentuosi e acclamati della sua generazione. Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di rendere omaggio al pluripremiato attore che, nel corso della sua pluridecennale carriera, ha dato volto memorabile a ruoli complessi, enigmatici e dinamici come, tra gli innumerevoli, quello del suo celeberrimo Frank Underwood nella popolare serie House of Cards.

Il due volte Premio Oscar per American Beauty e I soliti sospetti – che ha raggiunto la fama mondiale con una serie di classici anni ’90 come Se7en, L.A. Confidential, Glengarry Glen Ross e The Negotiator – sarà protagonista di un’attesissima Masterclass, lunedì 16 gennaio 2023 alle ore 18:30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana e, alle 20:30 al Cinema Massimo (Sala Uno), introdurrà la visione di uno dei film di maggior successo che hanno costellato la sua fortunata carriera.

In dialogo con il direttore del Museo Domenico De Gaetano, Kevin Spacey rievocherà le tappe più importanti della propria carriera e i suoi numerosi personaggi che il pubblico conosce per nome, da Keyzer Söze a John Doe, passando per Jack Vincennes, Lester Burnham, Mel Profitt e Lex Luthor.

Al termine dell’evento – a cura di Marco Fallanca – Kevin Spacey riceverà la Stella della Mole, quale riconoscimento per aver apportato, con la sua filmografia, un personale contributo estetico e autoriale allo sviluppo dell’arte drammatica.

“Siamo onorati che un ospite così prestigioso come Kevin Spacey abbia scelto Torino e una sede istituzionale come il nostro Museo per questo gradito e attesissimo ritorno in un evento con il pubblico” – afferma Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. “È un privilegio poter ospitare la masterclass di uno dei più grandi interpreti di cinema e teatro del nostro tempo, attore che ha fatto della sua versatilità nella recitazione uno dei suoi caratteri distintivi”.

 

“Kevin Spacey si è da sempre imposto sulle scene grazie alla sua straordinaria mimica e al sapiente uso dello sguardo, rendendo ogni personaggio ben più di una semplice performance” – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema. “Con la sua abilità nel mostrare l’alienazione e la vulnerabilità di un uomo che affronta la crisi di mezz’età, la sua magistrale e indimenticabile interpretazione in American Beauty, venata di sottile malinconia, ha incarnato perfettamente il disincanto della classe media americana. Lo scorso anno aveva visitato il museo in forma privata – continua De Gaetano – ed era rimasto molto colpito dalle collezioni di precinema e dall’architettura della Mole Antonelliana. Adesso, tra tutte le città del mondo, ha scelto Torino per una masterclass. Non poteva farci regalo più grande”.

 

 

KEVIN SPACEY

Kevin Spacey è nato a South Orange, nel New Jersey. Studia recitazione alla Juilliard e a New York nel 1981 fa il suo debutto sul palcoscenico in Enrico IV, Parte I a Central Park. Nel 1986 esordisce sul grande schermo con Affari di cuore di Mike Nichols. Alternando cinema e teatro, nel 1991 vince un Tony Award con Lost in Yonkers di Neil Simon ma sono i suoi ruoli degli anni Novanta a decretarne il successo. Nel 1992 lavora con Alan J. Pakula in Giochi d’adulti e nel 1994 è sul set di Il prezzo di Hollywood dove interpreta Buddy Ackerman. Nel 1995 lo consacrano i ruoli memorabili in I soliti sospetti di Bryan Singer e in Se7en di David Fincher. L’anno seguente viene premiato con l’Oscar come migliore attore non protagonista per il ruolo del truffatore invalido Roger “Verbal” Kint e con un MTV Movie Award come miglior villain per l’interpretazione del serial killer John Doe. Lo stesso anno debutta dietro la macchina da presa, dirigendo Matt Dillon, Faye Dunaway e Viggo Mortensen in Insoliti criminali. Tra il 1997 ed il 1998 escono altre sue fondamentali opere: L.A. Confidential di Curtis Hanson, Mezzanotte nel giardino del bene e del male di Clint Eastwood e Il negoziatore di F. Gary Gray. Nel 1999 è la volta di American Beauty di Sam Mendes con il quale ottiene il suo secondo Oscar, stavolta come migliore attore protagonista, un BAFTA e uno Screen Actors Guild Award. Dopo The Big Kahuna, Un perfetto criminale, La vita di David Gale e molti altri, nel 2003 dirige e interpreta Beyond the Sea, uscito l’anno successivo. Nel 2006 è Lex Luthor in Superman Returns. Dal 2013 al 2017 è produttore e acclamato protagonista della serie House of Cards, che con il ruolo del cinico politico Frank Underwood gli vale un Golden Globe, due SAG Award e cinque nomination consecutive al Premio Emmy. Dal 2003 al 2015 è Direttore artistico dello storico teatro londinese Old Vic. Il suo film più recente è L’uomo che disegnò Dio (2021), dramma diretto da Franco Nero.

apertura prevendite: 20 dicembre 2022

www.museocinema.it

Alla Cavallerizza Paratissima Circus anima l’Art Week di Torino

Dal 2 al 6 novembre 2022 nei suggestivi spazi del Complesso della Cavallerizza, Paratissima dà vita all’annuale appuntamento con l’Art Week di Torino. Il tema che animerà la diciottesima edizione della manifestazione fieristica è Paratissima Circus.

Il rapporto fra il circo e la città di Torino ha radici lontane, dalla seconda metà del Cinquecento. Non è un caso, quindi, che Paratissima, la più esplosiva kermesse torinese dell’Arte Contemporanea, dedichi quest’anno la propria edizione a una delle forme espressive più antiche del mondo. Attitudine poetica che si deve fra le altre cose all’originaria vocazione degli spazi della Cavallerizza Reale, Accademia deputata dal Duca Carlo Emanuele all’educazione dei paggi di corte all’arte equestre, Teatro nell’aulico maneggio progettato da Benedetto Alfieri nel 1763 delle evoluzioni ed esercizi a cavallo descritti minuziosamente disegnati nel trattato “Il Cavallerizzo” di Claudio Da Corte di Pavia con il frontespizio che recita: “Nel qual si tratta della natura de Cavalli, delle Razze, del modo di governarli, domarli & frenarli, e di tutto quello che a’ Cavalli et a’ buon Cavallerizzo s’appartiene”.
La manifestazione si configura così come una grande festa di contenuti artistici ed espositivi.

Quest’anno la curatela delle tre mostre principali di Paratissima è stata affidata a Rosanna Accordino e Flavia Rovetta. Le due giovani curatrici emergenti si sono distinte nelle precedenti edizioni del corso NICE, dimostrando sensibilità e intuizione, fondamentali per mettersi in gioco nel grande circo dell’arte contemporanea. Il loro lavoro ha innescato sinergie sorprendenti tra i diversi progetti, che si sono a poco a poco rivelati parte di una trama comune, volta a svelare le imprevedibili opportunità che si celano nella complessità.

I numeri di questa edizione:
9 mostre curate, 5 gallerie d’arte, 9 Progetti Speciali, 3 Guest Projects, Open Studio di residenze e atelier d’artista, Live Performances, talk e laboratori, in una cornice di più di 8.000 mq espositivi.

Le Exhibitions si diramano tra il primo e il secondo piano dell’Artiglieria nel complesso della Cavallerizza.

Al primo piano le mostre di Paratissima curate da Rosanna Accordino e Flavia Rovetta, si articolano in tre esposizioni con una selezione di 104 artisti emergenti:
Antifragilità: l’apologia dell’errore a cura di Rosanna Accordino
Jəune! Un gioco da ragazzi a cura di Flavia Rovetta
Unpredictable coordinata da Rosanna Accordino e Flavia Rovetta.

Al piano superiore, si conferma sotto l’egida di Paratissima, la IX edizione di Nice & Fair – Contemporary Visions dove protagonisti sono i 13 curatori che nel 2022 hanno frequentato il Master in pratiche curatoriali NICE – New Independent Curatorial Experience, con la direzione didattica e artistica di Francesca Canfora.
La stretta collaborazione tra i talenti emergenti, curatori ed artisti, dà vita a sei progetti espositivi volti a indagare tematiche e argomenti di stringente attualità:


A chance for Change a cura di Massimiliano Bastardo e Lucia Sonza
Si sta come d’autunno a cura di  Antonello Caravelli e Irene Fontana
I talk to the trees a cura di Lavinia Paolini e Serena Scaramucci
Ad Verbum. Dal segno al senso a cura di Gaia Ferrini e Francesca Pietropaolo
Limen. Diversamente reale a cura di Sveva Scaglione, Simone Sensi e Giorgia Bianco
Savoir-faire. L’immortale fascino dell’analogico a cura di Federica Tomatis e Ksenia Yarosh

Al terzo piano gli studi d’artista, residenze e atelier di Paratissima Factory sono straordinariamente aperti al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire il processo creativo di un’opera d’arte e instaurare un momento di reciproco dialogo e scambio con gli artisti. Nei giorni della manifestazione 14 open studio e 9 appuntamenti con gli artisti.

Contemporaneamente, negli storici e suggestivi spazi delle ex-scuderie, G@P la sezione di Paratissima dedicata alle gallerie d’arte con una selezione su scala nazionale:
ADA | Carlotta Mastroianni  – Artisti presentati: TRE ICS (Emiliano Soccodato) | Chad Kouri | UGO (Enrico Rossi)
Artequadri – Artisti presentati: Feliciana More | Paolo Brugiolo | Paolo Fumagalli | Lorenzo Bicci
bArt Gallery – Artisti presentati: Jacopo Di Cera
RoccaVintage – Artisti presentati: Carlo Mollino | Irene Gittarelli | Enzo Pertusio | Daniele Fazio | Enzo Isaia | Ben Vine
Galleria Wikiarte – Artisti presentati: Mario Esposito | Andrea Sangalli |  Rubens Fogacci | Mr Fog |  Marco Lodola |  Diederik Van Apple | Sugo | Francesco Musante | Nicola Pica

Nei dislocati spazi espositivi, Paratissima ospita 9 Special Projects e 3 Guest Projects, creando mirate connessioni e sinergie attraverso progetti artistici su invito. Tra loro artisti di diverse origini ed elementi, che con i loro sguardi visionari creano nuovi complementi tra arte, fotografia, musica, danza e nuove tecnologie:

Special Projects:

TV ORCHESTRA –  Artista in mostra: Davide Boosta Dileo
GROUND CONTROL – A cura di Laura Tota. Progetto allestitivo: Ciulicchio – Francesco A. Convertini – Quattrocci con PensieriCorrenti Festival. Artisti in mostra: Pasquale Fanelli, Luca Marianaccio, Maria Mavropoulou, Franziska Ostermann, Luke Saxon
THE BRIGHT SIDE OF THE MOON – A cura di Hermes Mangialardo e Laura Tota. Artista in mostra: Hermes Mangialardo con Antonio Mangialardo
MATTEO MAURO. UNA RETROSPETTIVA – MADELEINE LENTA – A cura di Elisa Barbero con TotalConnect, Paratissima e Compagnia dei Caraibi. Artista in mostra: Matteo Mauro
PIEDI PER TERRA, TESTA FRA LE NUVOLE –  con Archistart Studio e Paratissima. Progetto artistico: Ciulicchio – Francesco A. Convertini
I MIEI SOGNI BALLANO VERSO LA LIBERTÀ – A cura di: Chiara Badde e Lara Spagnolli. Artista in mostra: Bahar Heidarzade
TORINO CREATIVA PER PARATISSIMA – A cura di: Stefania Dubla e Roberto Mastroianni con Torino Creativa. Artisti in mostra: Chiara Boscaini e Cristina Materassi, Lorenzo Gnata.
AL-BATIN / THE-HIDDEN – A cura di: Laura Davì. Artista in mostra: Valeria Gradizzi
GRAND ENSEMBLE – Artista in mostra: Germain Ortolani

Guest Projects:

RITRATTI FOTOGRAFICI STAMPATI di Davide Bonaiti
CIRCUS – THE ART PARADE di MODERNKUB
UN MOSTRO? PUSSA VIA di Bianco Tangerine e Nebulosa del Granchio

Ad integrare i numerosi contenuti espositivi, Paratissima Circus Live, il fitto panel di incontri, talk e performances realizzati con il contributo di Compagnia dei Caraibi e in collaborazione con Bauhaus Paratissima.
Più di trenta appuntamenti per il palinsesto di Paratissima Circus Live che si divideranno tra Spazio Arena e Sala Talk. Arte, ecologia, tecnologia, architettura, attualità, musica, occulto come protagonisti sul palco, restituendo e ampliando lo sguardo su uno scenario a tutto tondo nell’arte. Clicca qui per tutti gli appuntamenti di Paratissima Circus Live.

Spazio ai giovanissimi con Paratissima Kids, attività laboratoriali con artisti rivolte a scuole e famiglie.

REALITY di NONE Collective
Durante Paratissima, in continuità con il programma di Spazio alle Arti che ha già ospitato nella Manica e nella Corte del Mosca della Cavallerizza i progetti installativi di Anonima Luci/Katonic Silentio e Daniel Gonzalez, sarà presente l’opera immersiva Reality di NONE Collective nella quale i visitatori vengono invitati a sdraiarsi sotto due grandi schermi sospesi che sembrano quasi schiacciarli. Venerdì 4 novembre, ore 19.00, la live performance Against Nature completa l’installazione con una tempesta di suono e immagini, un’entropia sonora in cui si mescolano letture (Fisher,Harari, Rovelli tra gli altri), discorsi di autori celebri (Bernie Sanders, Greta, Assange), estratti di assemblee di Simposio (camping artivista organizzato dagli NONE Collective) e internet spazzatura. I visuals conducono in un mondo bipolare, incantatore e impulsivo, ipnotico e disturbante.

Per maggiori informazioni: www.paratissima.it/paratissima-circus
Ticket online: https://bit.ly/TicketParatissimaCircus

Le autentiche radici dei “Sei Personaggi” pirandelliani (forse)

È uscito sugli schermi “La stranezza” di Roberto Andò

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

“È mia vecchia abitudine dare udienza, ogni domenica mattina, ai personaggi delle mie future novelle. Cinque ore, dalle otto alle tredici.” Ovvero “la tragedia di un personaggio”, un mondo di persone e di ombre che si raccoglie nella mente di Luigi Pirandello.

 

Ovvero uno dei ritorni che abitano i momenti di solitudine di Servillo/Pirandello nella “Stranezza” che Roberto Andò ha dedicato per lo schermo alla figura del drammaturgo siciliano, alla nascita dei “Sei personaggi”, uno dei migliori film che si siano costruiti attorno al mondo del teatro, un’opera d’arte che sa unire in se stessa intelligenza e divulgazione, comicità e la grande responsabilità di un autore. Un film, uscito giovedì scorso nelle sale, che scaccia gli ultimi demoni della pandemia, che va incontro ad un pubblico che ha perso il piacere della frequentazione, che preferisce le serate tra divano e tivù, un film che riconcilia con il cinema italiano, in un lungo periodo di povertà, di piattaforme che derubano i poveri esercenti come di soggetti irrisolti e di scritture buttate via, di personaggi messi a fuoco malamente e con trasandatezza e di trascrizioni che ci portano a nuovi sguardi che poco hanno a che fare con la limpidezza della pagina. Quasi due milioni di euro superati al botteghino sino a questo momento vorranno pure dire qualcosa – “Triangle of Sadness”, Palmarès a Cannes raggranella poco più di 62mila euro -, la coppia Ficarra&Picone a trainare il loro pubblico, il secondo un piccolo gioiello di rara “semplicità” e stupore, sfavillanti, pirotecnici, felicissimi nel divertimento della loro messinscena e nel “travesti”, un Toni Servillo ancora una volta in stato di grazia (è sufficiente vederlo qui, contenuto e signorile, e confrontarlo con lo Scarpetta di “Qui rido io, gigionescamente sopra le righe), un soggetto impensato e “favoloso” (da “fabula”) e una sceneggiatura (con il regista, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso: forse, a cercare il difetto con la lente, una macchina che si mette in moto con qualche lentezza nella parte iniziale) che più gradevole non si potrebbe, scolpita di azioni e di impagabili statuine del presepe, il servizio pieno di rispetto ad un’opera che davvero ha mutato la storia della drammaturgia.


È il 1920, quando Pirandello deve raggiungere la Sicilia in occasione del compleanno dell’amico Giovanni Verga. S’imbatte in Sebastiano Vella e Onofrio Principato, responsabili (!) di un’agenzia di pompe funebri ma anche “dilettanti professionisti” di una affollata compagnia amatoriale con cui stanno allestendo uno spettacolo. La crisi creativa dell’autore – causa non ultima, la moglie Antonietta Portulano, vive dentro tutta la sua pazzia – s’incrocia con la farsa vivacissima del duo, con le loro piccole tragedie familiari, con l’arte d’arrangiarsi di qualche impiegato comunale ad ogni richiesta d’aiuto, con la messinscena ed il debutto che finiscono con l’abbandonare la finzione scenica per addentrarsi nella realtà dei tradimenti, del malaffare, delle bugie della realtà del quotidiano. Con il piacere e il divertimento forsennato di un pubblico che fa sempre più suo quell’insperato passaggio dalle tavole del palcoscenico alla vita che lo circonda nel piccolo centro di Girgenti. Al teatro Valle, pochi mesi dopo, dietro amichevole invito dell’autore, Sebastiano e Onofrio saranno i testimoni di una nuova finzione e di una nuova realtà, che ogni sera si consuma in palcoscenico, la verità della tragedia di un padre e di una figliastra, del dolore di una madre, di una bambIna che affoga in una fontana, di un ragazzo che si spara un colpo di rivoltella. Era la rivoluzione del teatro, di cui certo, per come l’ha inventata Andò, non c’è parola nei manuali di regia: o forse è andata per certi versi proprio così. La fotografia è di Maurizio Calvesi, Fausto Russo Alesi e Galatea Ranzi vivono la disperazione del padre e della madre, un’intensa Giordana Faggiano è la figliastra, Luigi Lo Cascio il capocomico, Donatella Finocchiaro in una pennellata per la moglie pazza. Assolutamente da vedere (in attesa che Binasco ci regali, a fine stagione, la sua versione).

Calcio balilla, campionato Regioni: bene il Piemonte

 VINCE LA CAMPANIA

Sul podio anche Toscana e Abruzzo. Nella classifica finale molto bene Piemonte, Lazio, Liguria, Sardegna ed Emilia Romagna. Più di 250 gli iscritti all’evento ospitato a Livorno
Doppio l’appuntamento perchè si è giocata anche la Coppa Italia “Rollerball”

La Campania davanti alla Toscana e poi l’Abruzzo sui tre gradini del podio. Subito dietro il Piemonte, il Lazio, la Liguria, la Sardegna e l’Emilia Romagna, che deve accontentarsi di un ottavo posto.

Questa la classifica definitiva del Campionato delle Regioni, importante manifestazione di livello nazionale andata in scena negli Hangar Creativi della Città di Livorno che ha patrocinato l’evento sportivo insieme alla Regione Toscana. L’appuntamento è stato promosso dalla Licb, la Lega Italiana Calcio Balilla, e dalla FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali  che la scorsa estate è riuscita ad inserire questo sport praticato da sempre, e a tutte le età, tra le discipline riconosciute dal Coni, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Ma a Livorno c’erano grandi campioni. In tutto sono stati ben 250 i giocatori iscritti alla sfida tra le regioni cui sono stati affiancati anche la Coppa Italia “Rollerball” insieme ad altri tornei a partecipazione libera.

Nell’ex deposito Atl di via Carlo Meyer per quest’ultima sfida a trionfare sono stati Angelo Renna e Massimo Pergola nella categoria Veterani, Roberto Giovannini e Sabrina Luciano nella categoria Misto e Gabriele Rossoni e Lorenzo Carlini in quella Exclusive. Sempre nella Coppa Italia trionfo della coppia Boris Giuntoli e Christian Pasquini nella categoria Agonisti, Roberto Cornacchione e Federico Valsoni in quella degli Amatori e Claudia Ortu e Giorgia Ghirardelli in quella delle Femmine.

Trenta i tavoli da gioco allestiti nei ristrutturati Hangar con una mattinata, quella di venerdì 28 ottobre, che ha coinvolto anche le scuole come vuole ormai la missione di FIGeST che è sempre più quella di portare i giochi e gli sport tradizionali tra i giovani perchè degli stessi non si perda memoria.

Applauditissime la cerimonia di apertura, con la sfilata e la presentazione di tutte le regioni,  e quella delle premiazioni finali cui ha preso parte il presidente di specialità calcio balilla di FIGeST, Nicola Colacicco con il direttivo.

A fare gli onori di casa il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti, con l’assessore Giovanna Cepparello che hanno sin da subito mostrato entusiasmo per la manifestazione.

Fondazione Gilardi: formazione gratuita con tirocinio retribuito

MASTER MËSTÉ 2022: UN’OPPORTUNITÀ PER GIOVANI FINO A 35 ANNI IN AZIENDE ARTIGIANE D’ECCELLENZA DI TORINO E DEL PIEMONTE

Dal 27 ottobre al 7 gennaio è aperto il bando per la selezione di 15 giovani che desiderano acquisire competenze e professionalità nel mondo dell’artigianato in chiave moderna, grazie al progetto ideato dalla Fondazione nata nel 2010 per volontà delle famiglie Gilardi e Mirogliocon il patrocinio della Camera di commercio di Torino, il sostegno di Fondazione Magnetto, Fondazione Creonti e Fondazione Accorsi-Ometto, e la collaborazione di Politecnico di Torino, Fondazione CRT, CNA Torino, PerMicro e Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.

Il rapporto sulle disuguaglianze nel mercato del lavoro in Italia (Oxfam, “Disuguitalia”, maggio 2022) evidenzia come stia crescendo la quota dei cosiddetti “NEET”, ragazze e ragazzi fra i 20 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e non sono coinvolti in alcun tipo di percorso formativo o di avviamento al lavoro, con una percentuale allarmante di 29,4, oltre 12 punti sopra la media UE.

Anche a Torino e Provincia la fotografia della disoccupazione giovanile non si discosta molto dal trend nazionale e si incastra per contro con un fenomeno che contribuisce a peggiorare la situazione: la scarsa propensione delle aziende a investimenti in capitale umano di nuove generazioni, dovuta alle carenze della formazione professionale dei giovani, alle inefficienze di molte politiche attive del lavoro e infine al calo delle stesse imprese artigiane, con quasi 7.300 chiusure negli ultimi dieci anni. Nel primo semestre 2022 (ultimo dato disponibile, fonte: Camera di commercio di Torino) sono 59.826 quelle registrate, il 26,8% dell’intero tessuto imprenditoriale provinciale (erano il 29% nel 2011). Guardando alla ripartizione delle imprese artigiane per macrosettore di attività, il 42,6% è specializzata nelle costruzioni, unico comparto in crescita rispetto al 1° semestre del 2021 (+3,1%); seguono le imprese artigiane dell’industria manifatturiera, che – con il 18,8% del totale – registrano un calo tendenziale del -1,2%; i servizi prevalentemente orientati alle imprese (il 15,1%) e alle persone (il 13,8%), entrambi settori stabili rispetto al periodo gennaiogiugno 2021.

È in questo contesto di criticità per i giovani e per le imprese che si inserisce Master Mëstè: un’opportunità di formazione gratuita contirocinio retribuito che parte da Torino per rivolgersi ai giovani under 35 di tutta Italia che desiderano acquisire competenze e professionalità nel mondo dell’artigianato in chiave moderna e fare un’esperienza concreta che li agevoli nella ricerca di un posto di lavoro. Il progetto è ideato e promosso da Fondazione Cecilia Gilardi con il patrocinio della Camera di commercio di Torino, il sostegno di Fondazione Magnetto, Fondazione Creonti e Fondazione Accorsi-Ometto, e la collaborazione di Politecnico di Torino, Fondazione CRT, CNA Torino, PerMicro e Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti.

Le iscrizioni al bando per la selezione di 15 borsisti sono aperte dal 27 ottobre 2022 al 7 gennaio 2023. La selezione sarà svolta da una commissione composta dai membri del Comitato Scientifico competenti per materia, dal Direttore e dall’Officer della Fondazione Cecilia Gilardi e dai referenti degli enti ospitanti. Da febbraio 2023 inizieranno le 65 ore di lezione in aula, dove verranno approfondite tematiche in ambito economico, giuridico, di comunicazione e marketing relative al mondo dell’imprenditoria artigianale. Successivamente, a partire dal mese di maggio, i borsisti svolgeranno un tirocinio pratico di sei mesi retribuito per mettere a frutto quanto appreso durante il corso in una tra le realtà artigiane d’eccellenza di Torino e del Piemonte che hanno aderito al progetto. Durante tutto il percorso i borsisti saranno affiancati da un tutor (psicologo del lavoro) che sarà anche valutatore esterno e avrà il compito di verificarne l’andamento e suggerire soluzioni a eventuali criticità.

Più nel dettaglio i corsi di formazione in aula saranno tenuti da docenti universitari, professionisti ed esperti in materia di lavoro e artigianato (Dott. Vitaliano Alessio Stefanoni, Responsabile Comunicazione C.N.A. Torino), di cultura del mestiere artigianale (acura di Fondazione Accorsi – Ometto, Museo di Arti Decorative), di buona gestione amministrativa e normativa di settore (Luigi Borgarello,Dottore commercialista e revisore dei conti), di comunicazione d’impresa (Prof. Paolo Tamborrini, docente del Politecnico di Torino), di come accedere a strumenti per il finanziamento e predisporre un business plan (a cura di PerMicro S.p.A.), di come fare scelte sul proprio futuro, pianificarlo e realizzarlo (a cura di IF Life Design).

Le realtà imprenditoriali artigiane d’eccellenza di Torino e del Piemonte coinvolte

L’elenco delle aziende piemontesi in cui si svolgeranno i tirocini conta 14 realtà d’eccellenza: Mattioli Gioielli (società orafa artigiana con sede a Torino e una tradizione di 150 anni di storia), Oscalito (azienda torinese ormai simbolo del Made in Italy per la produzione di capi d’abbigliamento da materiali riciclabili, naturali e biodegradabili e materie prime certificate), Alberto Marchetti (laboratorio del gelato artigianale fondato a Torino dal maestro Alberto Marchetti), Panacea Social Farm (Cooperativa sociale torinese che recupera l’antica filosofia di produzione del pane utilizzando in forma integrale ed esclusiva il processo di lievitazione naturale 100% con l’utilizzo dimaterie prime tracciabili ed elevati standard qualitativi per riscoprire gli antichi disciplinari di lavoro della tradizione popolare), Ziccat(cioccolateria e fabbrica di cioccolato artigianale di Torino fondata nel1958), Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale(Fondazione nata nel 2005 nell’ambito dei grandi interventi di riqualificazione del complesso monumentale della Reggia di Venaria esituato negli spazi delle ex Scuderie e Maneggio settecenteschi, oggi Centro per l’alta formazione e la ricerca nel settore della conservazione del patrimonio culturale), Miserere Srl (da oltre 40 anni l’azienda èspecializzata nella progettazione e produzione di arredi in legno su misura, in grado di coniugare l’unicità dell’approccio artigianale con il design contemporaneo), Poderi Luigi Einaudi (azienda vitivinicola di Dogliani con 125 anni di storia), Teppa Mario & C. Snc (azienda per le lavorazioni artistiche artigianali realizzate con i metalli nobili con sede a Ceres), Print Club Torino (laboratorio creativo di stampa e arti grafiche dove sperimentare e condividere idee, tecniche e processi), Salumificio Ferrero (negozio storico a Cocconato d’Asti che grazie alla lavorazione artigianale, alla materia prima da filiera controllata e al clima della zona lavora carni e insaccati in modo naturale conservandoli soltanto con sale e spezie), Artegiardini (azienda agricola villarbassese nata nel 1991 molto affermata nel settore della coltivazione delle piante ornamentali, finalizzata alla realizzazione di spazi verdi), Francesco Boerio(scenografie cinematografiche), Graf Art (storica azienda tipografica fondata nel 1966 a Venaria Reale).

Il progetto Master Mëstè per giovani dai 18 ai 35 anni di tutte le regioni d’Italia è alla sua seconda edizione grazie all’iniziativa della Fondazione Cecilia Gilardi, nata nel 2010 per volontà delle famiglie Gilardi e Miroglio con l’obiettivo di sostenere i giovani più meritevoli nel loro percorso di formazione e di agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e di tirocinio in ambito universitario, sportivo, artistico e nei mestieri dell’artigianato. Nei suoi primi dodici anni di attività̀ la Fondazione ha erogato 280 borse di studio e sostenuto oltre 45 progetti speciali per un importo complessivo di circa 800.000 euro.

Con questa seconda edizione di Master Mësté ci proponiamo direplicare e migliorare ulteriormente il successo della prima, quella del 2021-’22, che ha visto ben 119 candidature per 13 borse di tirocinio e ha coinvolto 13 realtà artigiane del territorio di Torino e provincia. Nonostante il progetto fosse rivolto allo svolgimento di tirocini in ambiti di lavoro artigiano, il 40% delle candidature è arrivato da studenti con almeno un titolo di studio di laurea triennale, confermando così che l’interesse dei giovani nei confronti dei mestieri artigianali è molto forte anche tra le fasce con un livello di istruzione più elevato. L’edizione 2022 può contare invece su due borse aggiuntive, per un totale di 15 borsisti, e il coinvolgimento di 15 nuove botteghe e aziende. Perché niente ci può dare più soddisfazione di vedere un giovane che realizza il suo desiderio di trovare un posto di lavoro come sbocco naturale del percorso formativo che ha seguito.

Alessandro Gilardi, Presidente Fondazione Cecilia Gilardi

Trasformare il saper fare artigiano in un’esperienza di impresa solida e longeva è un processo complesso e difficile, senza un’adeguata formazione specialistica e un continuo aggiornamento: per questo come Camera di commercio di Torino apprezziamo particolarmente l’iniziativa Master Mëstè che propone seri percorsi di tirocinio e formazione per giovani artigiani, nella prospettiva di avvio di un’attività autonoma – commenta.Dopo molti anni di contrazione, nel torinese stiamo finalmente assistendo a un lieve recupero del numero delle imprese artigiane, soprattutto nell’ambito del settore delle costruzioni, del commercio e del turismo, un andamento che speriamo di confermare nei prossimi mesi e che rappresenterebbe una nota positiva anche in termini di autoimprenditorialità e nuovi posti di lavoro”.

Dario Gallina, Presidente Camera di commercio di Torino

Per informazioni su Master Mëstè e invio candidature: fondazionececiliagilardi.org/.

Arriva il freddo, termosifoni accesi

Da oggi, 3 novembre a Torino si può accendere il riscaldamento. Lo ha deciso il sindaco Stefano Lo Russo, visto il calo delle temperature. Ci sarà qualche limitazione: fino  al 30 novembre gli impianti potranno essere accesi al massimo per 10 ore al giorno.

Il mondo pittorico di Dora Maar, che Picasso tentò di cancellare

Alla Galleria Pirra, unartista da riscoprire

Cammino sola dentro un paesaggio. È bel tempo. Ma il sole non c’è. Non c’è lo scandire delle ore. Da molto non c’è più un amico, qualcuno che passi. Io cammino sola. Io parlo da sola.Il suo nome era Henriette Theodora Markovitch, era nata a Parigi nel 1907 da un architetto croato e da madre francese. Dal mondo verrà ricordata come Dora Maar, la musa e lamante di Picasso, per lui sarà sempre La donna che piange, lei darà il suo volto nella figura che sorregge la lanterna al centro di Guernica.

Si incontrarono per la prima volta a Parigi nel 1935, sul set di un film di Jean Renoir, lei aveva 28 anni e lartista 54, lei se ne stava seduta ad un tavolino, sulla terrazza dei Deux Magots, a Saint-Germain-des-Près, giocando con un coltellino a colpire lo spazio tra un dito e laltro delle mani, non fermandosi nemmeno davanti a qualche piccola ferita e a qualche goccia di sangue. Davanti agli occhi incuriositi di Paul Éluard che li stava presentando, Picasso le richiese i guanti insanguinati: li esporrà su una mensola del proprio appartamento. E poi iniziò una relazione, che durerà nove anni, fatta di venerazione per la bellezza di Dora ma soprattutto di umiliazioni, di gelosie, di sopraffazioni, di uno sguardo pronto a considerarla sempre lincarnazione stessa del dolore. Dietro la spinta, lobbligo, di Picasso, Dora abbandonò la fotografia in cui eccelleva – tra i Venti e i Trenta si era affermata con ritratti e pubblicità, ammirava le avanguardie, aveva incontrato Henri Cartier-Bresson, aveva frequentato i surrealisti, Bataille, Breton, Man Ray, aveva dato un nuovo corso alle sue immagini, tra collage, sovrapposizioni, solarizzazioni, fotomontaggi – per entrare nel mondo della pittura, dove certo non era in grado di competere con il genio.


Nella Parigi occupata dai tedeschi Picasso si congeda (aveva da qualche mese incontrato la giovane Fran
çoise Gilot: Tutti pensarono che mi sarei suicidata dopo che Picasso mi aveva lasciata, ma non lo feci per non dargli questa soddisfazione.), in maniera definitiva, le lascia come regalo daddio un disegno di trentanni prima, con alcune nature morte e una casa in Provenza: per Dora significa entrare in una profonda depressione, il ricovero in una clinica psichiatrica, il calvario dei numerosi elettroshock, le cure di Jacques Lacan, lisolamento e la rinuncia a esporre, lontana da tutti e da tutto, dividendosi tra Parigi e la campagna provenzale, dove alterna pittura e spiritualità, una reclusione volontaria sino a spegnersi novantenne in una casa di riposo. Era solita ripetere: Io non sono stata lamante di Picasso. Lui era soltanto il mio padrone.

Interessante la mostra che, con il titolo Dora Maar. Oltre Picasso, sta proponendo la Galleria Pirra (corso Vittorio Emanuele 82), dove le opere rappresentate mettono in luce quella natura che fu la sua fonte dispirazione principale, paesaggi che, dopo una ricercata illustrazione, virano completamente verso lastrazione, verso un mondo rarefatto in cui la donna che piange cerca un rifugio di serenità. Le opere si fanno essenza poetica, il tutto si riveste di quella poesia che Dora ha sempre frequentato e che intimamente fa parte del suo percorso artistico. Gli ultimi quarantanni di vita sono il tempo in cui indagare, sperimentare, esplorare, formulando studi preparatori e schizzi, nellimmediatezza dello svolgimento. Ogni cosa è costruita sulla scia di una passione che non è mai venuta meno, una passione e una personalità che un uomo aveva cercato di cancellare in ogni sua forma.

Elio Rabbione

Nelle immagini: Dora Maar fotografata da Man Ray, ancora Dora e Pablo Picasso colti dallobiettivo di Man Ray; opere di Dora Maar.