ilTorinese

Torino, Insieme per l’Iran

Riceviamo e pubblichiamo 

In occasione del 3º anniversario dell’abbattimento del volo PS752 da parte dei Guardiani della Rivoluzione (Pāsdārān) del Regime iraniano.

Invitiamo tutti, domenica 8 gennaio alle ore 14 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, a partecipare al corteo organizzato da Iraniani di Torino con la collaborazione dell’Associazione delle Famiglie delle Vittime del Volo PS752.

Saranno presenti Associazione Radicale Adelaide Aglietta, +Europa, Radicali Italiani, Italia Viva, Azione, Volt, Possibile, Uaar e tutti quelli che vorranno unirsi a noi per dimostrare solidarietà al popolo iraniano affamato di libertà.

L’8 gennaio 2020, il Boeing 737-800 Ukraine International Airlines 752 da poco decollato da Teheran per Kiev, veniva abbattuto con missili anti aereo, morirono tutte le 176 persone a bordo, fra cui 9 componenti l’equipaggio. Inizialmente il governo iraniano si rifiutò di assumersene la responsabilità attivando depistaggi per scaricare su altri l’accusa dell’accaduto. Messi di fronte a numerose prove l’11 gennaio 2020 gli iraniani dovettero ammettere di aver abbattuto per errore il velivolo ucraino. La censura imposta ai media fu feroce e causò numerose proteste in vari settori della società iraniana.

Ieri come oggi siamo a fianco del popolo iraniano, certi che il ricordo delle vittime del volo PS752 serva a ricordare anche le vittime e le proteste di oggi.

Commerciante aveva creato fiorente rete di spaccio

Dalla sua attività commerciale e dal suo alloggio nel centro di Novara spacciava sostanze stupefacenti. Il commerciante di origine albanese è stato fermato  dalla polizia anche per avere sfruttato alcune persone in difficoltà economica e consumatori  di sostanze stupefacenti, al fine di avere collaborazione nella consegna della droga.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Si spengono le Luci d’artista

Fino all’8 gennaio sarà possibile ammirare le Luci d’Artista che illuminano le strade e le piazze di Torino in una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto.

Per informazioni: https://lucidartista.comune.torino.it/
#torinotheplacetobe
#torino

Rullo Juve! Juventus-Udinese 1-0

17esima giornata

Danilo J 86′

Ottava vittoria di fila per la Juventus in campionato e tutte senza subire gol!I bianconeri hanno inanellato  12 gare senza subire reti in questo campionato, dopo 17 incontri stagionali di Serie A
Al tavolo dello scudetto la squadra di Max Allegri c’è,eccome! Bianconeri non belli ma cinici e spietati. Allegri vola a -4 dal Napoli che deve ancora giocare:manca una settimana allo scontro diretto di Napoli. Dopo le quattro occasioni da rete per Rugani, Kean, Kostic e Rabiot, è decisivo il gol Danilo a quattro minuti dalla fine su assist di Chiesa,davvero decisivo il rientro dell’ala bianconera, subentrato nella ripresa. Di Maria è stato sostituito al 66′ per via di qualche noia muscolare. Prima del match tantissimi video ricordo alla memoria di Gianluca Vialli,capitano bianconero e vincitore dell’ultima coppa campioni conquistata dalla Juventus nel 1996.

Enzo Grassano

Bimba di due anni e mezzo malata gravemente salvata da intervento innovativo al Regina Margherita

/

Una bimba di due anni e mezzo è stata salvata all’ospedale  Regina Margherita di Torino grazie a un intervento miniinvasivo di denervazione cardiaca. Nell’operazione sono stati eliminati i nervi che vanno al cuore e che potrebbero  facilitare aritmie cardiache gravi e addirittura l’arresto cardiaco. Si tratta della più piccola paziente mai sottoposta a questo intervento in Italia, per una rara e gravissima forma di sindrome del Qt lungo.

Uomo morto nel parco con un coltello nel petto

Il corpo senza vita di un uomo è stato trovato nel parco di Stupinigi, in territorio di Nichelino. Sono stati alcuni passanti ad aver aver visto il cadavere e a chiamare i carabinieri. L’esame da parte del medico legale ha riscontrato la morte dell’uomo, un 46enne, provocata da un coltello conficcato nel petto. L’uomo si sarebbe tolto la vita pugnalandosi.

Carolina “la rossa – bordeaux”, più bordeaux che rossa… indimenticabile!

COSA SUCCEDE(VA) IN CITTÀ 

“La trappola dei ricordi”

Gianni Milani

In tutta la mia vita, ne ho avute solo cinque! Ehi, ehi… cosa sono questi risolini? E poi chissà, quanti di voi ne avranno avute anche meno! Io sono arrivato a cinque…e tutte conquistate con gran sudore e una fatica che non vi dico. Del resto, sono sempre stato un po’… come dire …un po’ “lentino”. In tutti i casi quattro erano italiane e una francese. Ma la prima, la “Carolina” è davvero, ancor oggi, in assoluto, quella che mi ha dato più soddisfazioni. Indimenticabile! Sarà, come si dice, perché il primo amore non si scorda mai. Bella! Per me era davvero il massimo. Rossa, tendente al bordeaux. Più bordeaux che rossa. Pensate, sono passati più di quarant’anni (alla faccia!) e mi ricordo ancora il numero di … targa. Di targa, sì! Ma che sono quelle facce? Cosa avevate capito? Tutte le macchine hanno, e hanno sempre avuto, una targa. Anche se cambiate per formulazione nel corso degli anni. E io di quelle parlavo. Di macchine! Chissà cos’avevate capito! Che? Fidanzate? Ma no! E di quelle, poi, ne ho avute ben più di cinque. Non faccio per vantarmi … ma almeno almeno (aspetta un po’) … almeno sei! Sorvoliamo. Bene, la targa dicevo. Eccola: TO M56851. Stampata a fuoco nella mente e nel cuore. Ancora targa nera con sigla della provincia ben in vista. Quale macchina? Embé! Una “brillante” FIAT 127 prima serie, mantenuta in listino dall’allora gloriosa casa torinese dal 1971, come erede dell’ormai obsoleta 850, fino al 1987. Due porte, ampio bagagliaio e adeguata spaziosità, “Auto dell’Anno 1972”, opera di Rodolfo Bonetto (nipote del pilota Felice) e di Pio Manzù (figlio dello scultore Giacomo) che morì trentenne nel ’69 in un incidente automobilistico, proprio mentre si recava a Torino per la presentazione ufficiale della “maquette”. Correva l’anno 1974. La “Carolina” (non so perché, mi venne subito da personalizzarla e chiamarla affettuosamente così) era il mio grande regalo di laurea: 110/110 con lode alla torinese Facoltà di Lettere. Rossa – bordeaux, più bordeaux che rossa. A consegnarmela, senza pacco regalo né fiocco, fu papà Renzo. Era di luglio, se non erro. Appuntamento in corso Settembrini, allora ancora Mirafiori Nord, settore Carrozzerie/Verniciatura. Entro di buon mattino in un grande mare, Parking – auto. Tutte pronte alla consegna o alla vendita. Pensate che solo di 127, nel ’74 la Fiat ne aveva sfornate un bel milione tondo tondo! A venirmi incontro, lungo lungo magro magro, tuta blu (da “Baracchino Fiat”, che col vestito della domenica sembrava quasi lui il padrone della “fabbrichetta”, tant’era uomo raffinato e di classe), sorriso con malcelata ansia incorporata, il parin, come i più giovani colleghi della “Verniciatura” chiamavano il babbo, ormai quasi alle soglie della pensione. In mano un mazzo di chiavi. Eccole, la macchina ti aspetta lì. Si realizzava un sogno. Ma è proprio mia? Mi veniva da chiedergli. Non lo feci. Quel sorriso sul volto di mio padre, che non era facile al sorriso, l’avevo già visto una volta. Al ritorno a casa (abitavamo allora in via Bidone) dopo il primo esame universitario: Estetica, superata con un bel 30/30 sul libretto. Era un sorriso di orgoglio, benevolenza, piena soddisfazione. Totale amore. Non c’era l’ansia che un po’ appannava il sorriso al passaggio di mano della “Carolina”. Ora tocca a te, sembrava volermi ricordare. Già, tocca a te. La patente l’avevo presa qualche anno prima. Mi sarei ricordato ancora tutto? Avviamento, partenza, precedenze e ammennicoli vari. Forza Gianni! E forza “Carolina”. Prima tappa, il ritorno a casa. Corso Unione Sovietica, via Filadelfia, via Spano al 14 interno 10. Una mezz’oretta, per pochi imbarazzanti chilometri. Parcheggio. Fatto anche quello. Prima prova superata. Salita di corsa e di gioia per le scale. Idea: la riprendo questa sera. Meno traffico, farò due orette di pratica. E qui viene il bello! Certo che la “Carolina” ne ha provate tante con un principiante imbranato come me. Scena fantozziana. Al calar del sole, mi riapproprio della “Carolina”. Immaginavo moltitudini di vicini al balcone. Pronti alla partenza! Papà e mamma, certamente sì. Al balcone del quarto piano. Ansanti e tremanti. Al mio pari. Troppa l’ansia! Infilo le chiavi. Piede sinistro sulla frizione. Innesco la prima e giro la chiave. Il motore gira. Eccome se gira, ma la macchina non parte. Che ti succede “Carolina”? Riprovo. Niente. Riprovo e riprovo. Niente da fare. La “Carolina” non fa una piega e il motore si diverte a “vociare” al quartiere. Io, un Fantozzi calzato e vestito. Immaginavo la scena in cui il mitico ragioniere creato dall’altrettanto mitico Villaggio tentava di acchiappare il pullman al volo con tutti i vicini pronti all’applauso. Che vergogna! Finché, al finestrino mi s’affaccia un vecchietto mandato dal cielo (forse San Cristoforo, protettore degli automobilisti?): giovanotto, per partire, basta che tolga il freno a mano! Caz…una vergogna da farmi sprofondare. Saluto il vecchietto – San Cristoforo e tutta via Spano, braccio orgogliosamente fuori dal finestrino sinistro. Niente applausi. Erano le 20 o poco più. Ritorno alle 22. Sudato fradicio. Carico di insulti “automobilistici”, dai classici e più garbati “ma chi t’ha dato la patente?” ai più impietosi “vaffa…” regalatimi a piene sporte. Comunque. Un bel giro in centro. Velocità massima 30/40 Km orari. A pieno regime. Ma era andata! Con buona pace dei miei, che, se avessi ritardato di cinque minuti, avrebbero chiamato tutti i “Pronto Soccorso”, pompieri, carabinieri, polizia, esercito (anche quello della Salvezza) e tutto il parentado in Italia e all’estero. Ma il ghiaccio era rotto. A fine carriera, sei anni dopo, la “Carolina” portò me e Patrizia (prima vacanza da maritato) fino in Calabria. Una meraviglia. Dopo di lei altre quattro. Ma nessuna come lei. Sarà, come dicevo, che il primo amore non si scorda mai. Sarà il suo ricordo legato all’alta (in tutti i sensi) figura del mi’ babbo. Tant’é. Come “Carolina” la rossa – bordeaux più bordeaux che rossa, nessuna mai!

Gianni Milani

Ragazzina aggredita da coppia di tredicenni Le rubano le scarpe firmate

Nei giorni scorsi a Chivasso una ragazzina è stata aggredita da due 13enni nel parcheggio del Bennet, in via Caluso 46. Poco più che bambini, un maschio e una femmina, l’hanno aggredita alle spalle con un calcio e l’hanno picchiata e presa per i capelli.

Gli altri componenti della baby gang hanno filmato la scena e l’hanno postata sui social.

La vittima, rapinata delle scarpe sportive firmate, ha chiamato i carabinieri. I due aggressori sono stati rintracciati poco dopo dai militari a poche centinaia di metri.

I baby delinquenti sono stati segnalati per rapina alla procura della Repubblica dei Minori di Torino. Data l’età non possono  essere denunciati.

Il futuro della montagna non può dipendere solo dall’industria della neve

I riflettori tornano ad essere puntati sulle montagne torinesi e sul loro futuro.

Ha ravvivato il dibattito  alcune settimane fa il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, quando ha riproposto di concedere alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina alcuni degli impianti dei Giochi olimpici torinesi del 2006. Un modo elegante per rimettere in pista il capoluogo piemontese nelle gare olimpiche del 2024 alle quali non si è candidato per il “gran rifiuto” della ex sindaca Appendino.

Poi la montagna torna protagonista suo malgrado per i cambiamenti del clima: il 2023 è iniziato con temperature  miti a causa di un afflusso di aria subtropicale da ovest tiepida e umida. Così in Piemonte – non solo in pianura, ma anche in montagna – le gelate non si sono viste fino ai 1.500 metri e la neve è piuttosto scarsa sulle montagne torinesi. Mentre la Regione vara nuove misure per il rilancio della montagna, sia dal punto di vista turistico, sia per evitare la desertificazione commerciale, alcune proposte  di sviluppo  e richieste di maggiore attenzione sulla montagna giungono anche dalle forze politiche e dagli amministratori locali.

Una di queste è di Giorgio Merlo, Sindaco di Pragelato e Consigliere Nazionale Anci.  Dice Merlo: “adesso va studiato un nuovo modello di sviluppo. L’industria della neve non è più sufficiente. A cominciare dalla Via Lattea”. Per il sindaco di Pragelato serve “nuovo modello di sviluppo per quei territori montani che sino ad oggi, in Piemonte, hanno avuto come fulcro e perno della loro vocazione il turismo legato alla neve. Sono molteplici gli elementi che impongono questa riflessione e questo rinnovato impegno programmatico coinvolgendo, innanzitutto, gli enti locali sovra comunali e gli stessi operatori del settore che sono stati protagonisti. Oltre ai gestori degli impianti e ai consorzi turistici del settore”.
“Del resto,  – osserva Merlo – quando le condizioni legate all’ambiente diventano progressivamente ostative per confermare una situazione che abbiamo conosciuto e sperimentato sino ad oggi anche con successo e con risultati ragguardevoli – a cominciare, ad esempio, dai costi sempre più consistenti e massicci per garantire l’innevamento delle varie piste – la riconversione di un territorio, peraltro qualificato e prestigioso sotto il profilo turistico e sportivo come quello dell’alta Val Susa, è quasi d’obbligo”.

“Ed è proprio a partire dal futuro della vocazione turistica, e quindi produttiva, del comprensorio territoriale della Via Lattea – conclude- che deve iniziare questa riflessione legata direttamente ad un nuovo modello di sviluppo. Non si può più basare il tutto sul turismo della neve della stagione invernale. E questo non è solo un compito, oltrechè un dovere, degli amministratori locali di questi territorio. Dev’essere un impegno politico preciso e non più eludibile anche della Regione Piemonte e della Città Metropolitana. E cioè, anticipare i tempi prima che sia troppo tardi. Questo, del resto, dovrebbe essere anche, e sempre, la funzione precipua della politica e di una credibile ed autorevole classe dirigente”.

La Stagione dei Concerti del Regio parte con la Messa da Requiem di Verdi diretta da Andrea Battistoni

Inaugurazione domenica 8 gennaio

 

La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi, diretta da Andrea Battistoni, inaugura la Stagione dei concerti del teatro Regio di Torino domenica 8 gennaio prossimo, con la partecipazione del Coro, elemento fondamentale della partitura, istruito da Andrea Secchi. Le parti solistiche saranno affidate a un cast prestigioso, composto da Angela Meade quale soprano, Silvia Beltrami quale mezzosoprano, Enea Scala tenore e Gianluca Buratto basso.

Il Requiem venne eseguito per la prima volta il 22 maggio 1874 nella Basilica di San Marco a Milano, dove era lo stesso Verdi a dirigere.Composto dal grande operista per commemorare il primo anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, il Requiem emerse subito quale universale messaggio di pace e consolazione rivolto all’umanità. Immediato fu il successo di pubblico e di critica. La partitura iniziò a viaggiare a Roma, Venezia, Parigi, Londra e, da allora, è sempre rimasta nel repertorio.

Più che di musica sacra si potrebbe parlare di musica spirituale, creata da un uomo per altri uomini, nel tentativo di offrire un poco di conforto, non certo una risposta definitiva al mistero della vita come a quello della morte.

Nel Requiem ascoltiamo il grido di dolore del “Dies Irae”, il pentimento e il rimorso nell’Ingeminisco, la compassione nella ”Lacrymosa” e, infine, la pace, vera dimensione dell’uomo, nel “Libera me”.

Il Requiem è una partitura di estrema finezza compositiva; Verdi da due anni non componeva più, dopo i vertici raggiunti con le opere del Don Carlo e Aida. Con il Requiem avrebbe aperto l’ultima fase del suo genio creativo, che avrebbe dato frutti molto innovativi, tali da segnare per sempre la storia della musica.

La stagione dei Concerti del teatro Regio proseguirà venerdì 27 gennaio alle 20.30 con il Concerto della Memoria, nel quale l’Orchestra del Teatro Regio sarà diretta da Riccardo Frizza, ospite abituale dei più illustri teatri europei, con un ricco programma che invita alla riflessione, comprendente le Ebridi di Felix Mendelssohn-Bartholdy, La Sinfonia n- 7 di Franz Schubert e la Sinfonia n. 9 di Sostakovic.

Con il suo Requiem Verdi ha affrontato non soltanto il tema della musica, ma anche quello della spiritualità, della ricerca della fede, della paura della morte o, meglio, di cosa ci attende dopo e, soprattutto, del terrore che in questo “dopo” non ci sia altro che il nulla.

Gli anni di composizione sono i più turbolenti della vita di Verdi e corrispondono al periodo in cui si allontanò dalla fede ma, al contempo, numerosi lutti lo portarono a riflettere più profondamente sulla morte e sul trascendente. La più importante opera sacra di Verdi risulta la risposta a due opposti impulsi, da un lato una crescente ricerca di spiritualità, dall’altro il suo altrettanto crescente scetticismo sul problema della fede, in anni in cui il compositore avrebbe sfiorato l’ateismo, come confermato dalle parole della moglie Giuseppina Strepponi.

La Messa per i morti diveniva, così, il più alto messaggio di una posizione laica, molto comune nell’Ottocento europeo, dell’uomo che percepisce la sua debolezza innanzi al mistero della morte. L’uomo senza certezze trascendenti, prima che si manifestino le filosofie della vita e gli esistenzialismi di Nietzsche e Heidegger. Con Verdi si afferma con coraggio l’immagine dell’uomo

Mara Martellotta