ilTorinese

Crescono i servizi di prossimità delle Biblioteche civiche torinesi

 Chiudono il 2022 con un incremento del 50% di lettori, prestiti e presenze alle attività culturali, rispetto al 2021.

Il Bibliobus da domani, giovedì 9 marzo, aggiunge nuove soste che andranno ad arricchire il già fitto calendario settimanale: il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 18.30, al giardino San Paolo di via Osasco (Circ. 3) in prossimità della Portineria di Comunità; il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 18.30, ai giardini di via Sospello (Circ. 5)il primo giovedì del mese dalle ore 9.00 alle 13.00, in via Arquata 22 (Circ. 1).

La ‘biblioteca civica itinerante’ è stata inaugurata nel corso dell’edizione 2018 di Portici di carta e offre una proposta culturale integrata nelle aree cittadine meno servite dalle attuali 16 sedi territoriali del Sistema bibliotecario urbano.

Con più di mille libri a scaffale per bambini, ragazzi e adulti disponibili per la lettura e il prestito, dotato di computer con connessione wi-fi, il Bibliobus rende possibile l’iscrizione gratuita alle Biblioteche civiche torinesi e l’accesso ai vari servizi: Biblioteca digitale, contenente migliaia di quotidiani, periodici, e-book, audiolibri e contenuti musicali; prenotazione dei libri delle altre biblioteche e ritiro nei diversi punti di sosta; restituzione di libri e documenti presi in prestito in altre sedi.

Con l’offerta di un servizio gratuito e tecnologicamente avanzato d’informazione e conoscenza, di attività di lettura animate rivolte a tutte le fasce di età e la partecipazione alle principali manifestazioni culturali cittadine e di quartiere, la biblioteca itinerante favorisce opportunità di avvicinamento al libro e alla lettura, con percorsi individuali e occasioni socializzanti e inclusive, costituendo un’ulteriore articolazione del servizio bibliotecario cittadino (https://bct.comune.torino.it/sedi-orari/bibliobus).

Altra novità sono i box di restituzione libri, collocati all’esterno delle sedi. Si tratta di un sistema meccanico semplice, efficace e indipendente che consente ai lettori di rendere i materiali presi in prestito anche a biblioteca chiusa. Al prototipo installato alla Biblioteca civica Luigi Carluccio in occasione della recente riapertura, fanno seguito ulteriori box nelle Biblioteche civiche F. Cognasso (Circ. 5), Villa Amoretti (Circ. 2), N. Ginzburg (Circ. 8), A. Passerin d’Entrèves (Circ. 2) e, prossimo, Biblioteca civica Centrale.

 

Il rogo della Vijećnica negli scatti di Siccardi

 

Tra le immagini esposte nella mostra fotografica di Paolo Siccardi “La lunga notte di Sarajevo”, organizzata da La Porta di Vetro e giunta alla quinta settimana ( resterà aperta al pubblico nel Mastio della Cittadella di Torino, tra corso Galileo Ferraris e via Cernaia, fino al prossimo 19 marzo ) quella dedicata al rogo della biblioteca nazionale di Sarajevo è particolarmente evocativa.

La prima cosa che viene in mente è la canzone intitolata Cupe Vampe, contenuta nell’album Linea Gotica che il Consorzio Suonatori Independenti pubblicò nel 1996: “Di colpo si fa notte e s’incunea a crudo il freddo. La città trema, livida trema. Brucia la biblioteca, i libri scritti e ricopiati a mano che gli ebrei sefarditi portano a Sarajevo in fuga dalla Spagna. S’alzano i roghi al cielo, s’alzano i roghi in cupe vampe. Brucia la biblioteca degli Slavi del Sud, europei dei Balcani..”. La Vijećnica è uno dei simboli tragici dell’assedio di Sarajevo, il più lungo della storia moderna. Prima del conflitto che insanguinò i Balcani occidentali rappresentava il solo archivio nazionale di tutte le pubblicazioni bosniache. Un  milione e mezzo di libri, tra i quali oltre centocinquantamila esemplari rari e preziosi e numerosi manoscritti unici al mondo. La sua imponente maestosità in stile pseudo moresco, opera degli austroungarici che nel 1894 la eressero ai piedi delle colline dove nacque la città, la pone da allora  in stridente contrasto con le  case e le vie strette dellaBascarsija, l’antico mercato ottomano. Le altissime finestre di vetro intarsiato si affacciavano sul fiume Miljačka e  sul monte Trebević. All’interno tra panchine, sedie e scrivanie di legno massiccio “c’era un odore misto di polvere antica e di quel grasso che un tempo si usava per conservare il legno”. I visitatori entravamo in silenzio,  quasi con il fiato sospeso, cercando di smorzare il suono dei passi. Avvertivano l’importanza di quel grandioso palazzo dove si conservavano libri che a Sarajevo erano sempre stati considerati alla stregua degli oggetti sacri. Il 25 agosto 1992, scoccata la mezzanotte, dalle colline che circondano la città i serbi spararono le prime bombe incendiarie sulla Vijećnica. La biblioteca fu bersagliata dall’artiglieria degli assedianti per tre intere giornate. L’accuratezza dei lanci non lasciava dubbi sul fatto che il bersaglio fosse proprio l’ostentato e  volgare desiderio di cancellare le memorie, i percorsi, le storie, le vite degli altri. Dopo tre giorni di incendi della biblioteca rimasero solo lo scheletro di mattoni anneriti e una montagna di cenere. Un disastro che rimase impresso nella memoria di Kemal Bakaršić, uno dei bibliotecari: ”Tutta la città fu coperta da brandelli di carta bruciata. Le pagine fragili volavano in aria, cadendo giù come neve nera. Afferrandola, per un attimo era possibile leggere un frammento di testo, che un istante dopo si trasformava davanti ai tuoi occhi in cenere”. Perché bombardare una biblioteca? Perché lanciare proiettili e bombe, impiegando mezzi, uomini e tempo per distruggere qualcosa che non spara, che non offende? Una semplice domanda, quasi ingenua, che si fecero in molti mentre cercavano, armati di secchi di acqua sporca, di spegnere i roghi e smorzare le  fiamme. La risposta, che valeva allora come vale oggi, la diede il mite bibliotecario Bakaršić: “perché lì dentro la loro guerra non esiste. Perché lì dentro gli scrittori serbi sono nello stesso scaffale di quelli bosniaci”. Una convivenza culturale inaccettabile per l’ottuso, ignorante e violento nazionalismo. Solo tre mesi prima i medesimi incendiari avevano distrutto alla stessa maniera l’Istituto Orientale a Sarajevo. Un odio aggressivo verso il sapere degli altri e di tutti che mandò in fumo la grande collezione di manoscritti e testi rari, spesso documenti unici in arabico, persiano o ebraico che testimoniavano mezzo millennio di storia della Bosnia e dell’Erzegovina. In quel momento la perdita aprì gli occhi a molti esponenti della cultura e della scienza. Tra loro si fece strada la consapevolezza che stava accadendo qualcosa di terribile. Ma quando toccò alla Biblioteca Nazionale, il dolore venne avvertito da tutti i sarajevesi, compresi quelli che non avevano mai preso in prestito  un suo libro. I cecchini e l’artiglieria serba non stettero a guardare e concentrarono il fuoco sui vigili del fuoco, sui bibliotecari e sui giovani volontari che formavano una catena umana nel tentativo di salvare i libri. Una ragazza che lavorava alla Vijećnica, Aida Buturović, perse la vita per salvare quei preziosi documenti. Lo scrittore bosniaco Goran Simić , guardando dalla sua finestra la Biblioteca in fiamme, in preda alla disperazione, prese carta e  penna e  con rabbia  lanciò il suo urlo di dolore in versi:”Liberati dalla canna fumaria, i personaggi girovagavano per la città, mescolandosi con i passanti e le anime dei soldati morti. Ho visto Werther seduto sul recinto del cimitero distrutto; Quasimondo dondolante sul minareto di una moschea; Raskolnikov e Mersault sussurravano, per giorni, nella mia cantina; Yossarian già commerciava con il nemico; il giovane  Tom Sawyer era pronto a vendere, per pochi soldi, il ponte Principov”. Le foto di Siccardi, fotoreporter torinese che frequentò a lungo la “Gerusalemme d’Europa” e i Balcani, restituiscono trent’anni dopo ricordi tragici e emozioni che non possono lasciare indifferenti.

Marco Travaglini

Semaforo antismog, fino a venerdì 10 marzo in vigore le sole misure strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a venerdì 10 marzo 2023 – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Pd, Ruffino (Azione): “No ad alleanze ideologiche”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione)

     Tratti comuni di strada con il Pd sono possibili e auspicabili, come per esempio sul salario minimo garantito o sulla sanità pubblica. Azione non potrà mai fare, però, alleanze nel segno dell’ideologia, né col Pd né con altri soggetti. Significherebbe venir meno alla nostra impostazione di fondo di forza riformista, liberale e popolare, votata quindi a trovare soluzioni e risposte pragmatiche sui problemi del Paese. Pragmatismo e concretezza da non confondere con l’indifferenza ai valori liberali e popolari. La libertà della persona come la libertà d’impresa sono i cardini della nostra azione politica, al pari della lotta a ogni suggestione assistenzialista. Su questi temi il Pd deve recuperare un ritardo storico, mimetizzato negli ultimi anni solo per l’esercizio della responsabilità di governo ma rimasto immutato nella sostanza.

“Emanuela Loi, la ragazza della scorta di Borsellino” al Teatro Concordia

Al Concordia “Frankenstein Jr” diretto da Claudio Insegno

Con la Compagnia della Gypsy Musical Academy sarà in scena al Teatro Concordia di Venaria

sabato 11 marzo ore 21

In occasione dell’uscita nelle sale il 27 febbraio prossimo della versione restaurata diFrankenstein Jr”, il capolavoro di Mel Brooks, la Gypsy Musical Academy di Torino porterà in scena, l’11 marzo prossimo, al Teatro Concordia di Venaria, alle 21, l’omonimo musical di Broadway, per la regia di Claudio Insegno, le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli e la direzione musicale di Marta Lauria. Si tratta di un ulteriore omaggio a questo film che ha fatto la storia del cinema e che compie i suoi primi cinquanta anni.

Frankenstein Junior non è soltanto il più bel film di Mel Brooks – spiega Claudio Insegno -, ma è il capolavoro assoluto del cinema comico di tutto il mondo. Le battute sono fresche, originali e mai troppo ripetitive, la volgarità è quasi impercettibile e inoltre ci si trova di fronte ad un cast di una bravura eccezionale. Quindi cercare di arrivare a quella perfezione è stato difficile, ma con gli allievi accademici della Gypsy non è stato impossibile. Noi non abbiamo fatto altro che replicare il divertimento del cast originale. E poi, essendo un musical, l’aggiunta di canzoni e balletti, hanno reso l’impatto emozionale ancora più bello e divertente. Lunga vita alla comicità di Mel Brooks e all’estro degli interpreti del nostro musical”.

Protagonisti i gypsies della sezione Accademica, reduci dall’allestimento dei musical “The Greatest Showman” e “Sweet Charity”, sempre per la regia di Claudio Insegno. Si tratta degli stessi artisti che, nel 2019, grazie al Golden Buzzer di Claudio Bisio a “Italia’s Got Talent” giunsero direttamente alla Finalissima.

Nei panni di Frederick Frankenstein c’è Massimiliano Di Paolo, Igor è William Spagnolo, Inga è Roberta Penta, Elisabeth è Cleo Schiappacasse, Frau Blücher è Claudia Spina, il Mostro è Luca Sidoli.

Un evento che vede come partner tecnico ideale per questo spettacolo Giubileo, la storica e rinomata onoranza funebre torinese (che quest’anno compie 25 anni dalla sua fondazione avvenuta nel 1998) la quale, all’interno del suo Progetto Cultura, supporta gli aspetti tecnici del musical che, così come la pellicola di Brooks, vuole essere una parodia dei film horror anni ’30.

Un noto professore universitario Frederick Frankenstein, nipote del famoso barone dottor Victor Von Frankenstein, del quale solo inizialmente rigetta le teorie mediche, giunge presto a realizzare degli esperimenti che lo porteranno, insieme all’aiutante Igor, all’assistente Inga e alla misteriosa Frau Blücher alla creazione del mostro che creerà il panico in paese…

MARA MARTELLOTTA

“Arte a 33 Giri all’ombra della Mole”

 

Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3 (II piano) a Torino. Ingresso libero.

Giovedì 9 marzo 2023 ore 18:30

Dal giornale alla musica – incontro in due atti senza intervallo
Con Ennio Bruno, Stefano Quario, Gigi Giancursi
https://www.aicstorino.it/giovedi-9-marzo-dal-giornale-alla-musica-incontro-in-due-atti-senza-intervallo-incontro-di-arte-a-33-giri/ 

La rivista Il Giornale della Musica è nata a Torino nel 1985 e fino al 2014 è uscita in formato tabloid, per diventare nel 2015 gdm – giornaledellamusica.it, il primo sito web italiano dedicato a tutte le musiche. Nel 2017 il sito si è trasformato in un portale tutto nuovo, ottimizzato e completamente mobile friendly, e rimane uno dei punti di riferimento del mondo musicale italiano, letto ogni giorno da migliaia di professionisti, musicisti e semplici appassionati.

 

Durante l’incontro Ennio Bruno, collaboratore della webzine, racconterà la storia e gli obiettivi della rivista, mentre un secondo collaboratore, Stefano Quario – meglio conosciuto come Bizarre, chiacchiererà amabilmente col musicista Gigi Giancursi, ex chitarrista dei Perturbazione, del suo ultimo disco solista Rovesciate.

In presenza alle ore 18:30 a Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
In diretta alle ore 18;45 su Radio Contatto https://www.radio-contatto.com
Riprese video a cura di AICS Web TV www.aicstvtorino.com

Puntate precedenti:
articoli: https://www.aicstorino.it/category/arte-a-33-giri/
podcast: https://open.spotify.com/show/3CVGUIRdVNCJcoYYLvUtWI?si=30252c5f616b4a7a
video: https://www.youtube.com/@aicstorino5104/videos

— —

Arte a 33 Giri all’ombra della Mole.

Ciclo di incontri legati al mondo della musica e al suo intreccio multidisciplinare.
Appuntamenti in presenza a ingresso libero, anche in diretta su Radio Contatto e con riprese video di AICS Web TV, organizzazione a cura di Roberto Tos. Realizzato nell’ambito del progetto Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
— —

Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3, II piano, 10124, Torino
Un presidio culturale di prossimità nel quartiere Centro della Circoscrizione 1, centro per l’associazionismo e spazio per la cittadinanza pensato per promuovere connessioni e relazioni.
E’ anche sede del Comitato provinciale AICS Torino APS. Uno spazio di socializzazione per confrontarsi e immaginare insieme proposte di produzione culturale, di progettazione partecipata, di realizzazione di attività e eventi sportivi, di condivisione di saperi in un’ottica di inclusione sociale mettendo in comune la creatività collettiva.
Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, bando Space- SPazi di PArtecipazione al CEntro.
https://www.aicstorino.it/sociale/vanchiglia3-spazi-connessione-creative/


Vanchiglia 3 Spazi di Connessioni Creative
Via Vanchiglia 3, II piano, 10124, Torino
email: vanchiglia3@aicstorino.it
sito web: www.aicstorino.it/vanchiglia3
tel: 011 238 6372

In ospedale intervento di grave dissecazione aortica senza sangue

Caro direttore, è una pagina di grande eccellenza sanitaria quella che è stata recentemente scritta all’ospedale di Alessandria. Il 30 novembre scorso l’équipe del Dott. Andrea Audo ha eseguito con successo un delicatissimo intervento per una grave dissecazione aortica, che è in grado di fare scuola nel mondo della medicina per le innovative tecniche bloodless (senza sangue) utilizzate.

I medici hanno accolto con grande professionalità e rispetto la richiesta del paziente testimone di Geova di essere operato senza uso di sangue, e si sono adoperati con urgenza per individuare una soluzione basata sugli ultimi ritrovati scientifici e sanitari. L’intervento è stato svolto dall’équipe multidisciplinare formata dai cardiochirurghi Andrea Audo e Corrado Cavozza, dagli emodinamisti Joel Secco e Antonio Rizzi, dal chirurgo vascolare Alberto Guagliano oltre che dagli infermieri e dai tecnici per la circolazione extracorporea.

Il Dott. Audo ha dichiarato: “L’operazione ha implicato il trattamento di aorta ascendente, arco e parte dell’aorta discendente, e non sarebbe stata praticabile senza sangue con le tecniche tradizionali”. La linea scelta per l’intervento prevede il ricorso al trattamento endovascolare dell’aorta toracica TEVAR (“thoracic endovascular aneurysm repair”). Si tratta di un’alternativa mini-invasiva rispetto alla tradizionale chirurgia per il trattamento delle patologie dell’aorta toracica. Questa opzione terapeutica può essere impiegata per il trattamento di aneurismi e dissecazioni dell’aorta toracica, in virtù della sua bassa mortalità e dei bassi tassi di paraplegia rispetto alla chirurgia tradizionale.

In questo caso non è stato possibile usare la tecnica TEVAR in modo tradizionale a motivo della conformazione anatomica dell’aorta del paziente. Pertanto, l’équipe ha contattato varie aziende specializzate nella produzione di protesi specifiche, e una piccola azienda emergente ha accettato di elaborarne una specifica per il paziente, costruita su misura facendo riferimento alla sua TAC. In questo modo l’intervento è stato svolto in modo percutaneo, ovvero senza fare un minimo taglio.

Il Dott. Audo ha commentato così i risultati dell’intervento: “Il paziente sta bene, ed è stato dimesso addirittura quattro giorni dopo, in seguito ad un intervento perfettamente riuscito”. Profonda gratitudine è stata espressa dal paziente stesso, che ha ringraziato sia il Dott. Audo e i suoi collaboratori per la grande professionalità e per la chiarezza con cui hanno gestito tutte le comunicazioni, che l’intero reparto di cardiochirurgia per la gentilezza mostrata. Il paziente ha inoltre aggiunto di aver apprezzato molto il fatto di essere stato “rassicurato in modo da poter affrontare l’intervento con fiducia”.

La medicina bloodless è sempre più diffusa tra le strutture ospedaliere d’eccellenza ed è in linea col Patient Blood Management (PBM), promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute. Gli studi scientifici che sono alla base del PBM sottolineano chiaramente che le strategie mediche alternative alle emotrasfusioni producono migliori risultati clinici, tempi di recupero abbreviati e implicano un tasso di mortalità inferiore.

Daniele Clementi

Portavoce dei Testimoni di Geova per il Piemonte

(foto di repertorio)

Riaccesi i motori della ‘Junior TIM Cup – Keep Racism Out’

 TUTTI IN CAMPO PER LA DECIMA STAGIONE

Al via l’edizione 2023 dedicata alla campagna ‘Keep Racism Out’ promossa da Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano

 

Riaccesi i motori della ‘Junior TIM Cup – Keep Racism Out’, il torneo giovanile di calcio a 7 riservato a giovani under 14, giunto alla sua decima edizione, promosso da Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano. I valori del calcio oratoriale tornano così sotto i riflettori del massimo campionato italiano per una nuova e ricca stagione di sogni. Sarà ancora una volta un torneo ricco di gol e di tante partite, che vedrà protagonista nell’edizione 2023 la ‘difesa a 3’. Il modulo pensato infatti dalle tre sigle organizzatrici del torneo prevede la ferma volontà di ‘mettere in fuorigioco’ il razzismo nel calcio come nella vita.

Anche l’edizione 2023 sarà caratterizzata dall’impegno a sostegno della campagna ‘Keep Racism Out’, promossa per garantire la parità di trattamento, la tutela dei diritti umani nel calcio e per tenere il razzismo fuori dagli stadi, sensibilizzando gli appassionati di calcio, specie i più giovani, a combattere ogni forma di discriminazione o di intolleranza.

In questo grande gioco di squadra le prime azioni per andare a segno si sono già realizzate nelle scorse settimane: i ragazzi della Junior TIM Cup hanno visitato gli stadi di Bologna, Napoli, Fiorentina, Torino, Lecce, Atalanta, Inter e Sassuolo, assistendo poi sugli spalti alle partite ospiti dei Club di casa. Inoltre, i campioni Andrea Cambiaso (Bologna), Pedro Obiang e Isotta Nocchi (Sassuolo) insieme a mister Dionisi, Giorgio Scalvini e Endri Muhameti (Atalanta) hanno accolto nei rispettivi centri sportivi i giovani degli oratori “JTC”, ricevendo in dono la maglia “Uno di noi”.

Fratellanza, integrazione ed accoglienza da sempre sono i valori cardine della Junior TIM Cup. Le squadre degli oratori del CSI saranno a turno ospiti nei 17 stadi delle città dove si gioca la Serie A TIM e vivranno esperienze uniche grazie alle attività e alle iniziative a loro dedicate realizzate in collaborazione con i Club della Lega Serie A.

Nelle stesse città della Serie A TIM 2022/2023 si apriranno amichevolmente i cancelli degli oratori e dei centri di allenamento dei Club di A. Saranno, inoltre, organizzati incontri con i protagonisti del mondo del calcio italiano e con esperti ed educatori per sensibilizzare le generazioni più giovani sui temi del rispetto e della lotta ad ogni tipo di discriminazione. I ragazzi degli oratori Junior TIM Cup, infatti, oltre che sui campi di calcio, saranno coinvolti in attività educative sul tema antirazzismo.

«Quest’anno festeggiamo la decima edizione della Junior TIM Cup, un grande traguardo che merita di essere raccontato e che dimostra, ancora una volta, quanto i giovani siano fondamentali per il calcio e quanto lo sport sia fondamentale per loro – ha dichiarato Lorenzo Casini, Presidente della Lega Serie A –. In questi 10 anni il mondo è cambiato, ma non l’impegno di Lega, TIM e CSI. Dobbiamo essere orgogliosi di aver coinvolto oltre 83mila ragazzi facendoli giocare in una competizione nazionale, mettendo sempre al centro i valori sani dello sport e del vivere civile. L’edizione della stella sarà dedicata alla campagna “Keep Racism Out”, la stessa di cui saranno protagonisti tutti i campioni della Serie A nella 26ª e 27ª giornata, al fine di sensibilizzare anche le generazioni più giovani sui temi del rispetto e della lotta al razzismo e ad ogni forma di discriminazione. Perché per essere Campioni in campo, bisogna esserlo prima nella vita».

“Siamo orgogliosi di affiancare la Junior TIM Cup per il decimo anno consecutivo. Anche per questa stagione sosteniamo il progetto ‘Keep Racism Out’ per sensibilizzare i giovani sull’importanza dei valori sportivi, promuovendo l’inclusione per contrastare il razzismo e tutte le forme di discriminazioni – dichiara Sandra Aitala, Responsabile Brand Strategy, Media & Commercial Communication di TIM -. Un’iniziativa che consolida la collaborazione tra TIM, Lega Serie A e CSI con l’obiettivo di alimentare i sogni dei ragazzi under 14 coniugando educazione e sport, valori del gioco oratoriale e del calcio professionistico”.

«Con immensa gratitudine ai compagni di squadra Lega Serie A e TIM siamo tornati in campo con una nuova edizione della Junior TIM Cup – afferma il presidente nazionale del CSI, Vittorio Bosio –. È la decima che nel mondo calcistico significa una stella. Proprio così. Per noi e per i nostri oratori è davvero questo torneo una luce che accende i riflettori sulla straordinaria amicizia e il legame che unisce il calcio delle parrocchie a quello del calcio di vertice. È sempre suggestivo trovare oggi in molte squadre di Serie A giovani campioni nati in oratorio, che ricordano con affetto e riconoscenza da dove sono partiti. Importante poi sottolineare ed allenare i nostri giovani atleti al tema dell’antirazzismo e della lotta ad ogni discriminazione, specie in un momento come quello attuale segnato dal crescente fenomeno dell’odio in rete».

Le squadre vincitrici delle fasi oratoriali si affronteranno in primavera nelle fasi regionali o interregionali di qualificazione e le vincitrici si contenderanno il titolo di campioni della decima edizione.

Dopo aver visto giocare e divertirsi nelle precedenti edizioni in più di 6mila oratori oltre 83mila ragazzi in tutta Italia, e fatto disputare quasi 33mila partite dal mese di febbraio sono pronti a scendere in campo in tutta Italia le centinaia di giovani under 14 iscritti alla Junior TIM Cup KRO per un’altra edizione da sogno accanto ai campioni e alle squadre della Serie A TIM.

“Monogatari”. Al “MAO” l’“intima” videoinstallazione dell’artista Massimo Grimaldi

Dal 9 marzo al 7 maggio

“Monogatari”: dal giapponese ( 物語 ) all’italiano “Racconto”. E’ questo il titolo della videoinstallazione realizzata da Massimo Grimaldi (classe 1974, tarantino d’origine ma residente e operante a Milano) e prodotta dall’Associazione “Snaporazverein” in collaborazione con “Zero…, Milano”, che inaugura, giovedì 9 marzo e fino a domenica 7 maggio, il quarto appuntamento del ciclo di performance che “abitano” il “t-space X MAO”. Su due schermi appaiati, l’opera proietta un reportage fotografico realizzato in Giappone tra il 2017 e il 2018, dove l’artista ha vissuto per alcuni mesi grazie al premio “On Demand by Snaporazverein”.

Durante il soggiorno a Tokyo, Kyoto e Osaka l’artista ha potuto approfondire la conoscenza di una cultura che, nel suo rigore formale e nelle sue strutture simboliche, sente come elettivamente affine. Scopo dell’opera non è tanto il “narrare una storia”, quanto piuttosto rendere visibile “quell’intimo legame che si produce con un luogo – e con le persone che lo abitano – quando è finalmente superata la presunzione di averlo già compreso e di saperlo descrivere”. Secondo Grimaldi “non può mai davvero essere raccontato il fascino di un paesaggio che appare nuovo ed esotico: è sempre quest’ultimo a raccontare la fascinazione di chi lo guarda”. Il lavoro compiuto dall’artista è dunque da considerarsi come una sorta di “costruzione affettiva”, al pari di quanto realizzato in passato con i reportage fotografici sugli ospedali della “ONG EMERGENCY”, che prima ancora di descrivere la loro attività erano soprattutto degli “autoritratti” del modo con cui l’artista si relazionava ad essi, alle loro persone, ai loro paesaggi.

La videoinstallazione di Grimaldi si arricchisce inoltre, nello spazio espositivo del “MAO”, della contestuale presenza dell’artista di “ikebana” o “kadō”  (“via dei fiori”) Nami Kodama che, sovrapponendo la propria silhouette alle immagini proiettate, “ne rifrange e ne stratifica ulteriormente la percezione”. Di tutto rispetto è il curriculum espositivo di Massimo Grimaldi che nel 2009 ha esposto anche al “Castello di Rivoli”. A seguire ricordiamo anche la sua presenza al Museo di “Villa Croce” a Genova (2012), alla “Team Gallery” di New York (2011/2013), al “West The Hague” a L’Aia (2014) e, più volte, a “ZERO…,” Milano. Le sue opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive, fra cui “Italics” a Palazzo Grassi, Venezia, “MCA”, Chicago (2008-2009), e la “50ma Biennale di Venezia” (2003). Nel 2009 Grimaldi ha vinto anche il concorso internazionale “MAXXI 2per100”, utilizzando il premio per la costruzione del “Centro Pediatrico” di EMERGENCY a Porto Sudan.

Come di consueto, nello spazio del “t-space” al “MAO” i visitatori potranno anche gustarsi una tazza di tè selezionato da Claudia Carità (“The Tea Torino”) che, per l’occasione ha scelto “tè verde Genmaicha” o “tè di riso integrale”, ottenuto con il tè verde e il riso tostato,  conosciuto anche come “tè del popolo”, poiché il riso serviva da riempitivo e riduceva il prezzo del tè, rendendolo storicamente più disponibile per i giapponesi più poveri. Scelto come bevanda durante i periodi di digiuno anche religioso, tè e riso erano combinati nella proporzione di 1:1. Oggi il “Genmaicha” è apprezzato da tutti i segmenti della società non solo giapponese e il successo di questo tè è anche la risposta all’estro dei produttori che riescono a modulare la complessità aromatica dell’infuso finale scegliendo tra le migliori qualità di tè verde e di riso, oppure addizionando “matcha” o “mocha” (“tè sfregolato”) – varietà di tè verde originaria della Cina imperiale usata durante la dinastia “Sui” – per ottenere l’espressione in tazza del ricercato “umami” o “quinto senso”, gusto delizioso al sapore del glutammato, capace di diffondersi in tutta la bocca, persistente e lievemente acido.

Gianni Milani

“Monogatari”

MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/443693 o www.maotorino.it

Fino al 7 maggio

Orari: mart. – dom. 10/18

Nelle foto:

–       Massimo Grimaldi: alcune immagini della videoinstallazione “Monogatari”