ilTorinese

QS Best Student Cities: Torino debutta come una delle migliori città universitarie del mondo

 

Un risultato storico, che premia le politiche congiunte delle istituzioni locali ed universitarie per rendere Torino attrattiva per gli studenti e per le occasioni lavorative che offre dopo il conseguimento della laurea.

 

L’undicesima edizione della classifica QS Best Student Cities, pubblicata oggi dagli specialisti mondiali della formazione universitaria e manageriale Quacquarelli Symonds, vede Torino posizionarsi al 67° posto nel mondo, unica new entry italiana, vantando il punteggio più alto in Italia per gli indicatori “Affordability” (Convenienza) e Student Voice (Opinione degli Studenti).

criteri di inclusione, che stabiliscono che una città possa rientrare nella valutazione, sono la popolazione di oltre 250.000 abitanti e la presenza di almeno due università incluse nell’ultimo QS University Rankings. Entrambe le condizioni sono state soddisfatte e hanno consentito al capoluogo piemontese di ottenere il prestigioso lasciapassare. Nelle ultime rilevazioni, le uniche presenze italiane erano Milano – al 48esimo posto nel 2023 e Roma – al 74esimo, in una classifica in cui la Gran Bretagna è da molto tempo saldamente al comando.

Secondo la classifica, Torino è la città universitaria più conveniente d’Italia, e si colloca al 66° posto al mondo. Questo indicatore si basa su indici relativi alle tasse universitarie, al costo della vita e ai prezzi al dettaglio, e dimostra che Torino offre un’eccellente esperienza studentesca, a un costo inferiore di altre città italiane

Torino, inoltre, riceve anche ottime recensioni da parte di studenti ed ex studenti sulla loro esperienza in città, la migliore in Italia. In base al sondaggio di QS a studenti e studentesse, Torino ottiene un punteggio di 73,9/100 per questo indicatore, posizionandosi al 65° posto.

I numerosi indicatori presi in esame dalla classifica afferiscono alle categorie University Rankings, che considera la performance degli Atenei della città in QS World University RankingsStudent Mix, che esamina la popolazione studentesca della città, sia complessivamente che in ottica internazionale; Desirability, che misura l’attrattività di ciascuna città; Employer Activity, che fornisce un’indicazione sulla domanda di lavoro per i laureati nella città; Affordabilityche valuta quanto una città sia accessibile da un punto di vista economico ed infine Student View, che analizza i risultati del sondaggio che viene condotto annualmente da QS tra gli studenti.

Torino è una città sempre attenta a garantire alloggi agli studenti a prezzi contenuti e questo ha contribuito, insieme alla qualità della vita e della sua formazione universitaria ad accrescere la sua attrattività da fuori regione e dall’estero, anche grazie alle politiche congiunte degli atenei con l’Ente per il diritto allo studio, la Città e il CUS Torino – che hanno fatto della città una meta in cui vivere e studiare è economicamente più vantaggioso e dove non mancano le occasioni di sport, svago e socializzazione. Ma il capoluogo torinese offre soprattutto importanti possibilità dopo il conseguimento della laurea in termini di sbocchi occupazionali: il tessuto industriale, anche in settori emergenti, la sua tradizione innovatrice, la sua posizione geografica strategica, ne fanno il luogo ideale in cui pianificare il proprio futuro professionale, e non solo.

 

“Questo nuovo dato positivo sull’esperienza universitaria a Torino – dichiara Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino – premia, prima di tutto, la qualità e la lungimiranza del progetto che ha posto gli Atenei al centro di un modello di sviluppo territoriale di tipo “concertativo”. Infatti solo grazie alla convergenza di tutte le istituzioni pubbliche, ciascuna buona portatrice delle politiche di competenza, abbiamo potuto trasformare la nostra città in un luogo conveniente, accogliente, funzionale per chi si iscrive all’Università. Un modello, quindi, che ha come priorità i giovani e i loro bisogni di formazione e di socialità: due aspetti oggi egualmente importanti del vivere l’esperienza universitaria. La strada imboccata, da tempo lo sappiamo, è quella giusta. Con i prossimi passi occorre quindi continuare ad investire con strategia integrata sulle leve chiave di Torino Città Universitaria: l’internazionalità dell’offerta e l’attrattività della città, a partire dal potenziamento dei servizi pubblici primari, come residenzialità e trasporti; ma non di meno sulla disponibilità di spazi aperti per la creatività, la cultura e l’aggregazione. La crescente connessione tra studi universitari e mondo del lavoro sarà poi la premessa fondamentale per vincere la sfida più difficile nel rapporto tra Atenei e territorio: fare di Torino e dell’area metropolitana un luogo ideale nel quale coltivare il proprio progetto di vita anche dopo gli studi”.


“Questo risultato 
– commenta Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino – è il frutto di un lungo lavoro svolto in sinergia con gli altri attori del territorio per trasformare Torino in una città universitaria sul modello europeo, in cui non sia solo desiderabile studiare, ma anche intraprendere il proprio percorso professionale al termine della laurea. Le ricadute per la città e per tutto il territorio in termini economici sono importanti e continueranno a crescere”.

“Questo è sicuramente un risultato molto importante – sottolinea Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino – di cui andiamo orgogliosi e che ci conferma che siamo sulla strada giusta. Abbiamo atenei d’eccellenza che invitano gli universitari a scegliere Torino e dobbiamo fare in modo che queste ragazze e questi ragazzi trovino ad accoglierli una città attrattiva e inclusiva, dove continuare a vivere e lavorare anche una volta terminato il proprio percorso di studi. La nostra visione sullo sviluppo di Torino e il suo futuro e la strategia integrata che stiamo mettendo in campo in questi mesi va in questa direzione”.

 

“La Regione negli ultimi anni ha investito risorse da record, come mai avvenuto nella storia delle politiche per il diritto allo studio universitario in Piemonte – dichiara l’Assessore Regionale al Diritto allo studio universitario Elena Chiorino – Questo sta generando i frutti sperati e l’attenzione a livello internazionale verso il nostro territorio ne è la prova. Il nostro impegno è massimo non solo per consolidare il risultato ottenuto per la città di Torino e i suoi Atenei, ma per tutto il sistema universitario del Piemonte perché offre una didattica di indiscutibile valore, servizi di altissimo livello e garantisce pari possibilità di accesso ad una istruzione universitaria e di alta formazione accademica di altissima qualità anche a chi non ha la capacità economica per farcela da solo, attraverso borse di studio e altri benefici come mensa e alloggio. Il Piemonte è senza dubbio il luogo ideale dove formarsi e mettere radici”.

 

“Lo sviluppo di Torino vedrà nella città universitaria una delle principali opportunità nei prossimi anni – spiega Alessandro Ciro Sciretti, Presidente di Edisu Piemonte – proprio in quest’ottica, sarà fondamentale proseguire nel percorso di costruzione di un ecosistema di servizi che possa rendere sempre più attrattivo il nostro territorio agli studenti e alle studentesse di oggi e di domani”.

 

In questo momento Torino è una città in forte fermento – aggiunge Riccardo D’Elicio, Presidente di CUS Torino – in particolare per quanto riguarda il sistema formativo universitario. Mi auguro che il capoluogo sabaudo promuova all’estero i suoi punti di forza, tra cui: la mobilità sostenibile, il verde pubblico ed il fatto che sia diventato la prima scelta del percorso di studi di numerosi universitari (ormai oltre il 20% della popolazione totale). Inoltre, grazie ai numerosi servizi offerti, tra cui la pratica sportiva, sta diventando sempre più una città a misura di giovane. La socializzazione, l’integrazione e la formazione sono valori portanti di una comunità che condivide gli stessi ideali universali. Come CUS Torino siamo quindi orgogliosi di poter qualificare i nostri Atenei e la nostra città a livello mondiale”.

Antonio Grulli curatore di Luci d’Artista

Antonio Grulli nominato curatore della manifestazione torinese per le edizioni 2023-2024 e 2024-2025

 

https://lucidartista.comune.torino.it/

https://www.facebook.com/lucidartistatorinoofficial

https://www.instagram.com/lucidartistatorinoofficial/

La Fondazione Torino Musei è lieta di annunciare e dare il benvenuto ad Antonio Grulli nella nuova posizione di curatore di Luci d’Artista.

Sono molto lieto della nomina di Antonio Grulli per la curatela del progetto Luci d’Artista, dichiara il Presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio e colgo l’occasione per ringraziare i numerosi candidati che hanno partecipato alla selezione e la commissione scientifica per il lavoro svolto. Le Luci d’Artista rappresentano da quest’anno, con grande orgoglio, la quinta linea culturale della Fondazione Torino Musei insieme alla GAM, Palazzo Madama, MAO e Artissima. Si configurano quale eccezionale Museo a cielo aperto, unico nel suo genere a livello internazionale, e patrimonio della Città di Torino. La nomina di un curatore e responsabile del progetto è il primo atto nell’ambito del Piano strategico che prevede una evoluzione che possa coniugare il prestigio nazionale e internazionale delle Luci con opportuni elementi di innovazione, sostenibilità, inclusione e relazione con il territorio.

Dal 1998, quando le giornate si accorciano e cala presto il buio, la città si trasforma in un museo a cielo aperto composto di più di trenta opere luminose. Luci d’Artista è un progetto di arte pubblica della Città, nato dalla convinzione che l’arte debba contribuire al bene comune e abitare le vie, le piazze e i palazzi. Le Luci nascono come inedite luminarie per celebrare le feste natalizie e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica di installazioni d’arte contemporanea, espressione di una cultura alta capace di comunicare con tutti.

Antonio Grulli è il primo curatore nominato a svolgere questo compito, e si occuperà delle edizioni del 2023-2024 e del 2024-2025. La prossima edizione di Luci d’Artista inaugurerà a fine ottobre, nei giorni che precedono la fiera Artissima.

Il curatore avrà il compito di sviluppare e valorizzare la manifestazione sia come evento annuale, sia come vero e proprio museo a cielo aperto, ponendo le basi per la costruzione di un archivio di materiali che comprenda bozzetti, progetti, disegni alla base della realizzazione delle installazioni luminose. Il curatore si occuperà inoltre di rafforzare il posizionamento internazionale di Luci d’Artista e favorire il prestito e la circuitazione delle opere, oltre che di rendere il progetto inclusivo e condiviso con la cittadinanza attraverso un articolatoPublic program e attività collaterali.

A Luci d’Artista hanno già contribuito i più grandi artisti italiani e internazionali: basti pensare a nomi come Daniel Buren, Piero Gilardi, Jenny Holzer, Rebecca Horn, Joseph Kosuth, Mario Merz, Giulio Paolini, Gilberto Zorio, capaci di realizzare interventi entrati nell’immaginario collettivo e integrati alla perfezione nel tessuto urbano della città, della quale sono ormai un simbolo.

Antonio Grulli (La Spezia 1979), è critico d’arte e curatore. Nel corso della sua carriera ha orientato il proprio lavoro principalmente sulla critica d’arte, sul linguaggio della performance, e sulle ultime tendenze nel campo della pittura. Negli anni ha curato mostre per spazi pubblici e istituzionali quali: Ala Scaligera della Rocca di Angera (Varese), Fondazione Carispezia (La Spezia), Fondazione del Monte (Bologna), Le Dictateur (Milano), Match Gallery (Lubliana), MAMbo (Bologna), Museo di Castelvecchio (Verona); i no profit C21 (Reggio Emilia), Codalunga (Vittorio Veneto), Hamlet (Zurigo), Neon Campobase (Bologna), Viafarini (Milano); e presso gallerie come: 3+1 (Lisbona), Artnoble (Milano), De Foscherari (Bologna), Francesca Minini (Milano), Francesco Pantaleone (Palermo), Giovanni Rizzuto (Palermo), MAI36 (Zurigo), P420 (Bologna), Raffaella Cortese (Milano), Tiziana di Caro (Napoli). Si è occupato della collezione e delle attività legate all’arte contemporanea di Palazzo Bentivoglio (Bologna), ha fatto parte del board di Viafarini (Milano), e ha dato vita e curato una serie di progetti espositivi, progettuali ed editoriali in collaborazione con colleghi curatori, artisti e collezionisti. Per il Museo MAMbo di Bologna ha ideato (con il curatore Davide Ferri) Sentimento Nuevo, una ricerca sulla critica d’arte fatta di incontri, conferenze, lectures e performance. Con l’artista Keren Cytter ha curato a Bologna il festival di performance e time-based art intitolato The First Morning Fest of Unreasonable Acts, e sempre assieme hanno pubblicato perHumboldt Books (Milano) il libro Tel Aviv – Jerusalem Diaries. Segue due progetti espositivi senza fine di lucro: Lucerna, a Milano, assieme all’artista Federico Pepe, e lo spazio FBI nello studio di Jacopo Benassi a La Spezia. Ha collaborato, tra le altre, con le testate Arte e Critica, Arte Mondadori, Artribune, ATP Diary, Boite, Cura Magazine, Exibart, Flash Art, Le Dictateur, Mousse Magazine, Studio Magazine, e scritto per artisti quali: Andreas Angelidakis, Paola Angelini, Jacopo Benassi, Anna-Sophie Berger, Luca Bertolo, Chiara Camoni, Pierpaolo Campanini, Giulia Cenci, Paolo Chiasera, Cuoghi Corsello, Francesco De Grandi, Flavio Favelli, Kinkaleri, Iva Lulashi, Luigi Ontani, Anna Ostoya, Katrin Plavcak, Alessandro Pessoli, Concetto Pozzati, Sissi, Maddalena Tesser, Nico Vascellari, Italo Zuffi.

Cade nel vano ascensore e muore

È morto all’interno dell’area ex Gondrand, in via Cigna, a Torino. L’uomo, 43 anni, sarebbe caduto dall’altezza di cinque metri nel vano ascensore, ubicato nella struttura abbandonata diventata dimora di numerosi senzatetto.

Fdi: “Stangata Gtt di fine estate”

A pagare saranno soprattutto i cittadini più in difficoltà

 

 

Torino 20 luglio 2023

Si discuterà oggi in commissione consiliare la proposta di deliberazione di giunta sugli aumenti relativi ai servizi GTT.

Per l’ennesima volta si chiede ai Torinesi di venire in soccorso di un’azienda in palese difficoltà, che non riesce a offrire servizi adeguati e sempre più preda di fibrillazioni economiche.

Pensare di risolvere i problemi dell’azienda di trasporto pubblico locale mediante l’aumento delle tariffe, significa mettere la polvere sotto il tappeto e fingere di non vedere i problemi strutturali di cui l’ente soffre.

Memori sul piano nazionale della vicenda Alitalia, come Consigliere Comunale di Torino Fratelli d’Italia, – chiederei,  prima di mettere le mani in tasca ai torinesi, di audire i vertici di GTT al fine di avere evidenza degli elementi necessari a valutare il reale stato della società e porre in essere le misure adeguate per il risanamento della stessa. Questo senza necessariamente chiedere ulteriori sacrifici agli utenti, che di contro in questi anni hanno visto precipitare, loro malgrado, la qualità dei servizi del trasporto pubblico locale.

 

Ferrante De Benedictis – Consigliere Comunale di Torino FdI

 

Canile “lager”: i cani si mangiavano tra loro

È stato individuato un “lager” per cani, nel Novarese, dove sono stati trovati  17 esemplari lasciati senza acqua e cibo, con tre animali morti cannibalizzati dagli altri. I Carabinieri forestali della stazione di Oleggio,  allertati da alcuni passanti, hanno raggiunto una abitazione a Granozzo con Monticello, nella Bassa Novarese e hanno riscontrato la presenza dei cani evidentemente malnutriti che si trovavano nel cortile interno di una abitazione apparentemente non abitata. Li’ anche le carcasse di 3 cani, e parzialmente cannibalizzati e in stato di decomposizione, oltre a  rifiuti ed escrementi. Gli animali sono stati  trasferiti nel canile municipale per essere sfamati, dissetati e curati. E’ stato identificato il detentore dei cani, un cittadino italiano, che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Novara per l’ipotesi di reato di abbandono di animali e di detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze

Guardia di Finanza, viaggio tra luoghi e tradizioni

PRESENTATO DAL COMANDANTE REGIONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D’AOSTA – GENERALE DI DIVISIONE BENEDETTO LIPARI – IL VOLUME – “PIEMONTE E VALLED’AOSTA CULLA DELLA GUARDIA DI FINANZA – VIAGGIO TRA LUOGHI CASERME E TRADIZIONI”.

Il 18 luglio 2023, presso la storica caserma “Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta” di Torino, in Corso IV Novembre n. 40, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza del Piemonte e della Valle d’Aosta – Gen. D. Benedetto Lipari – ha presentato il volume “Piemonte e Valle d’Aosta culla della Guardia di Finanza – viaggio tra luoghi, caserme e tradizioni”, che invita il lettore a rivivere la storia del territorio intrecciata a quella del Corpo della Guardia di Finanza.

Proprio in Piemonte, infatti, per volere del Re di Sardegna – Vittorio Amedeo III – è nato nel 1774 il primo nucleo del Corpo, denominato “Legione Truppe Leggere” e nella Città di Torino, presso l’Armeria del Palazzo Reale, è custodita la prestigiosa Bandiera Colonnella, assegnata nel 1815 alla “Legione Reale Piemontese” e in esposizione nei locali di rappresentanza del Comando Regionale.

L’iniziativa editoriale – nell’ambito della quale sono stati messi a fuoco, anche mediante inediti documenti acquisiti presso il Museo Storico del Corpo e l’Archivio di Stato di Torino, alcuni interessanti profili storico-urbanistici riguardanti tutta l’area, nota come terza Piazza d’Armi – è stata arricchita da suggestive foto anche aeree che mettono in luce particolari architettonici unici nonché il ricco patrimonio botanico presente nel compendio.

I profili artistico-architettonici e botanici del volume sono stati illustrati nel dettaglio dalla Prof.ssa Chiara Devoti Docente del Politecnico di Torino, dalla Prof.ssa Maria Consolata Siniscalco, dell’Università degli Studi di Torino e dall’Arch. Pino dell’Aquila, autore di numerose opere di architettura, di arte e design. A margine del pomeriggio, sono stati illustrati dall’Arch. Pavia, intervenuto quale direttore dei lavori, i risultati della ristrutturazione dei locali dell’ex circolo ufficiali della Caserma.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, la presenza di numerose Autorità civili e militari piemontesi e valdostane, fra cui il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Torino –Dott. Francesco Enrico SALUZZO – il Presidente della Giunta Regionale del Piemonte –Dott. Alberto CIRIO, il Comandante della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino – Gen. C.A. Stefano Mannino e il Capo di Stato Maggiore del Comando Interregionale dell’Italia Nord Occidentale della Guardia di Finanza – Gen. D. Fabio Contini.

Graziella Porta: le indagini del vicequestore Rodolfo Guglielmetti

Informazione promozionale

Il vicequestore Guglielmetti con “Il prezzo dell’abbandono” è alla sua seconda indagine, i lettori apprezzano il suo peculiare cinismo ironico che usa per dipanare misteri venuti dal passato. Nei suoi casi si incontrano famiglie problematiche e donne offese nel corpo e nelle emozioni.”

L’AUTRICE:

Come ti definiresti? Mi piace dire di essere a metà fra una casalinga felice e una divulgatrice scientifica. Sono anche ex docente di matematica, cuoca appassionata e scrittrice amatoriale di teatro, cosa che ho fatto per oltre quindici anni.

Perché scrivere romanzi se tu hai un bagaglio scientifico alle spalle? “Scrivere mi riempie di energia, mi rende euforica. I pensieri inseguono una trama per mesi e poi è come se le parole uscissero da sole dalle dita. A volte mio marito reclama la cena e io sono ancora lì che batto frenetica la tastiera del pc. So che detto così sembra una patologia compulsiva tuttavia, vi assicuro, è una gran bella malattia. Inoltre, chi scrive gialli deve seguire un rigore logico per i tempi, gli eventi e anche per i colpi di scena che devono essere dosati, mai eccessivi. Ho anche dovuto raccogliere un minimo di conoscenza delle scienze forensi perché il lettore merita che i dettagli forniti dal medico legale siano corretti; quindi, la formazione scientifica non contrasta lo scrivere, anzi.

Da dove raccogli l’ispirazione per i temi e i personaggi? “Insegnando ormai da anni, ho incontrato situazioni familiari complesse e variegate. Il tema della famiglia mi è molto caro perché, se ci si pensa non si può negare che la formazione di un individuo inizi dalla culla. La famiglia ci plasma, che la si abbracci a vita o la si rifiuti per sopravvivere. Nei miei romanzi, quelli pubblicati e quelli nel cassetto, tutto inizia sempre da una famiglia. Alcuni dei miei personaggi sono inventati, ma i principali si ispirano a persone reali. Ne creo figure simpatiche, peculiari, strane e misteriose a cui faccio vivere storie assolutamente di fantasia. Per mia fortuna non ho mai incontrato assassini!”

Il prezzo dell’abbandono” è la tua seconda pubblicazione, nel primo romanzo “Il profumo del sapone” Guglielmetti scava nel passato di una famiglia all’apparenza normalissima ma nel profondo estremamente problematica. Hai già pronta una terza indagine e qualche progetto per il futuro? Sì, il vicequestore Guglielmetti è già impegnato nella sua ultima indagine, combattuto fra la moglie che gli chiede di andare in pensione e il suo attaccamento al dovere. All’orizzonte c’è il vicequestore Gallo, un personaggio con un gran cuore e qualche difficoltà a socializzare, ma non voglio anticipare troppo!

SINOSSI:

Ne “Il profumo del sapone” la famiglia Degliorti vive una vita anonima in un anonimo palazzo di Corso Concordia a Milano, Zona Risorgimento, non molto lontana dal centro. Gli inquilini del palazzo vi direbbero che non hanno mai sentito un litigio provenire dalla loro porta, si potrebbe dire che i Degliorti vivono nel silenzio, ma un segreto riemerso dal passato squarcerà con un grido di morte tanta pace. Lo zio d’America, presentatosi inatteso alla loro porta in una normale domenica sera, il lunedì mattina viene trovato morto dissanguato nel salotto di casa. Toccherà al vicequestore Guglielmetti e alla sua peculiare squadra, fra cui il commissario capo Crivelli, dipanare sospetti e moventi. Tra battute pungenti e lo sconforto di una indagine ostacolata da molte menzogne emerge un quadro familiare fragile e al contempo spietato. Mentire in questa famiglia è patologico. Chi ha ucciso lo zio d’America dopo vent’ anni di assenza? Un nemico del suo misterioso passato o il fratello pieno di rancore per i torti subiti, la cognata frustrata, la madre affetta da Alzheimer, il giovane nipote deluso o un estraneo che si è introdotto in casa?

Il prezzo dell’abbandono” è un intrigante giallo in cui il male si annida nei legami di sangue e il passato ritorna a tormentare il presente. In un appartamento a Milano, viene ritrovato il corpo di Andrea Scarpa, filantropo e noto imprenditore di tessuti tecnici, ucciso con un colpo di pistola alla nuca. La moglie, Eirene Villanova, è stata ridotta in fin di vita da indicibili torture. Considerato che la donna è una semplice casalinga con una vita apparentemente priva di nemici, si cerca il movente fra gli agguerriti concorrenti in affari del marito oppure da chi lo minaccia da tempo per aver aperto una casa rifugio per donne violate. In questo quadro si inserisce la sorella della vittima, Caterina Scarpa, che avvisata dalle autorità è volata a Milano da New York dove vive oltre le proprie possibilità in compagnia di un certo John Miller, noto truffatore e ladro di identità. Caterina è una donna fredda, patologicamente bugiarda e la morte di Andrea gli frutta una bella quota nell’azienda. Un movente da milioni di euro. Tutto si stravolge quando viene scoperto l’ingombrante passato di Eirene e della sorella minore Annamaria ricoverata da alcuni anni in una clinica psichiatrica vicino a Milano.

Tra depistaggi, minacce e colpi di scena, Guglielmetti e il commissario Crivelli saranno costretti a scavare nei meandri più torbidi dell’animo umano. Riuscirà a far luce sul groviglio di menzogne che avvolge il caso e a ottenere giustizia per le vittime?

DOVE TROVARE I ROMANZI:

Il profumo del sapone” e “Il prezzo dell’abbandono”, sono facilmente reperibili oppure ordinabili, nelle librerie online e in quelle fisiche. Entrambi i romanzi sono pubblicati in formato cartaceo e e-book.

CONTATTI

Pagina FB – I gialli di Graziella

Profilo Instagram dell’autrice.

Autopompa si ribalta, muore vigile del fuoco alla guida

/

In un incidente avvenuto sulla statale 222 a Castellamonte è morto il vigile del fuoco coordinatore Massimo Viglierco, 55 anni, in servizio nel distaccamento di Ivrea. Era alla guida dell’autopompa che raggiungeva il luogo dove era stato segnalato un incendio quando il mezzo si è ribaltato per cause da accertare. Sono rimasti feriti leggermente gli altri due colleghi che viaggiavano a bordo.  Il mezzo è finito fuori strada abbattendo una cancellata e finendo nel giardino di una villetta. Il conducente è morto all’ospedale Giovanni Bosco di Torino.

(foto di repertorio)

Lo Scià di Persia a Torino, 150 anni fa

E’ la sera del 24 luglio 1873, a Porta Nuova un uomo venuto dall’Oriente scende dal treno con il tradizionale copricapo conico e una lunga tunica decorata di perle, rubini e zaffiri. È lo Scià di Persia. Via Roma lo accoglie vestita a festa con bandiere e ghirlande, via Po, piazza Vittorio e la stessa via Roma illuminate con luci a gas e candele. I festeggiamenti sono grandiosi tra fuochi d’artificio e la musica tambureggiante delle bande militari. Tre reggimenti di fanteria, uno di cavalleria e uno di bersaglieri, attendono a Porta Nuova il monarca di Teheran.
Dalla stazione il corteo, scortato dai militari del Regio Esercito e dai corazzieri del Re in alta uniforme, proseguì per piazza Carlo Felice, via Roma, Piazza San Carlo e piazza Castello tra ali di folla ordinata e tranquilla sorvegliata dai carabinieri. Le carrozze sono trainate dai migliori cavalli. Una cerimonia splendida, come viene ricordata nei documenti dell’epoca. Così la Torino sabauda ricevette con tutti gli onori Naser al-Din Qajar (1831-1896) lo Scià di Persia che regnò per quasi 50 anni sul trono del Pavone, simbolo del potere imperiale persiano. Da Teheran raggiunse varie capitali europee e dopo una tappa a Ginevra arrivò a Torino passando per il valico del Moncenisio. Chi era costui? Naser al Din Shah, della dinastia imperiale Qajar, è stato Scià di Persia dal 1848 al 1896 quando fu assassinato. Iniziò il suo regno approvando riforme moderniste ma negli anni successivi diventò sempre più conservatore e tradizionalista. Fu il primo sovrano persiano a scrivere e pubblicare i propri diari e proprio dai suoi appunti conosciamo i particolari della sua tappa a Torino. Si fermò due giorni, voleva conoscere a tutti i costi Re Vittorio Emanuele II che d’estate preferiva andare a caccia in Piemonte e che decise quindi di ricevere il sovrano persiano a Torino. Ad accoglierlo c’erano il Re d’Italia e altre importanti personalità quali il presidente del consiglio Marco Minghetti con diversi ministri, il duca d’Aosta e il principe ereditario Umberto. Allo Scià furono donati mosaici veneziani e fiorentini, coralli del sud d’Italia e vari oggetti artistici. Dal canto suo Naser al-Din, che per l’occasione speciale indossava il collare dell’Annunziata, fece distribuire 150 decorazioni dell’Ordine del Leone e del Sole: tra i decorati spiccava il sindaco di Torino Felice Rignon, conte di Marmorito e senatore del Regno d’Italia. Lo Scià e i suoi consiglieri alloggiarono a Palazzo Reale, ospiti del Re, mentre il resto della delegazione si stabilì nell’albergo d’Europa in una piazza Castello illuminata dalla luce elettrica.
Nel Diario dello Scià si legge che dopo pranzo sono stati visitati gli appartamenti di Palazzo Reale e l’Armeria Reale, i giardini e gli animali del Re. Una sfarzosa serata di gala attendeva l’ospite persiano, tra servizi in oro e argenteria giunti appositamente da Roma, e al Teatro Regio fu rappresentata la Norma di Vincenzo Bellini. La mattina di domenica 27 luglio lo Scià salutò Torino diretto a Milano. Anche il nostro Re si allontanò subito dalla città per raggiungere la sua adorata Valle d’Aosta.         Filippo Re