Nel mese di novembre scorso il Comune di Chieri ha stanziato 200mila a favore dei nuclei familiari per far fronte alle maggiori spese di energia elettrica e gas. «Sono state presentate circa 400 domande-spiega l’assessora alle Politiche sociali Raffaela VIRELLI-per un fabbisogno totale che ammontava a 261mila euro. Quindi, non essendo state state sufficienti le risorse stanziate, come previsto dal bando abbiamo ridotto proporzionalmente il contributo, erogando il 76% di quanto richiesto. Voglio ringraziare i nostri uffici che hanno svolto un impegnativo lavoro, infatti solo il 30% delle domande pervenute erano corrette, il che ha voluto dire richiamare una ad una le famiglie per effettuare le integrazioni della documentazione. Il bando prevedeva che per i nuclei familiari con morosità pendenti con il Comune (Imu, Tari, ecc.) si sarebbe proceduto a compensazione: per 76 famiglie abbiamo così potuto sanare le pendenze del 2021, per un ritorno nelle casse del Comune di quasi 10mila euro non ancora riscossi. Grazie al nostro contributo, inoltre, per 42 famiglie è stato possibile sanare le spese condominiali per un ammontare di circa 27mila euro. Ricordo, poi, che sono stati stanziati 50mila euro per l’acquisto di generi alimentari per l’Emporio solidale, che nei primi mesi dell’anno ha sostenuto circa 120 famiglie»
- Al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari, S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.
- dal valore di 79 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR
- sulla linea Aosta-Torino
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione dei lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari (capofila del raggruppamento), S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.
La gara ha un valore di circa 79 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.
Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro tra Regione Valle d’Aosta e RFI ed è finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta – Ivrea – Torino.
Il progetto consiste nell’elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, e prevede la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Chatillon ed Aosta con l’adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.
È inoltre previsto l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hone Bard agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta, con la realizzazione di un sottopasso e sovrappasso, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati.
A conclusione dei lavori, prevista entro il 2026, l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta consentirà la circolazione d treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione agli attuali treni diesel e bimodali, permettendo maggiori disponibilità in termini di capienza e di incremento degli standard di regolarità e puntualità oltre che contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile.
Appuntamenti e iniziative a Nichelino
La Partita del Cuore 2023
Venerdì 14 aprile appuntamento alle 19.00 al Campo Sportivo di via Confalonieri a Moncalieri per la 2° edizione della Partita del Cuore che vede sfidarsi, a scopo benefico, le Amministrazioni di Nichelino e Moncalieri in una partita di calcio a 7.
L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a Fondazione Ricerca Molinette Onlus. Prof. Francesco Novelli e ad Associazione DONNATEA APS.
dal LIBRO alle APP
A partire dall’11 aprile, alla Biblioteca civica G. Arpino, prende il via un ciclo di incontri sul Sapere Digitale dedicati all’Educazione civica digitale.
Letture per bambine e bambini da 0 a 6 anni (con mamme, papà, zii, zie…), tratte da libri per l’infanzia con APP associate alle storie narrate, per apprendere giocando.
Le date: 11 e 18 aprile – 2, 9, 16 e 23 maggio
Orario: dalle 17.30 alle 18.30
Per maggiori informazioni: Biblioteca civica G. Arpino, via Turati 4/8 Nichelino – telefono 011 6819 563 – mail biblioteca@comune.nichelino.to.it
A Nichelino due settimane di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione
23 APRILE – A PAESANA IN RICORDO DEI PARTIGIANI NICHELINESI CADUTI
Viaggio commemorativo a cura dell’ANPI Sezione di Nichelino, con il patrocinio della Città di Nichelino (viaggio con mezzi propri).
8.15 RITROVO presso il Centro d’incontro “Nicola Grosa” Via Galimberti, 3
9.45 MOMENTO ISTITUZIONALE con deposizione della corona e corteo per le vie di Paesana
10.30 S. MESSA
12.00 PRANZO (libero)
15.00 VISITA all’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” a Rossana (CN)
Per informazioni rivolgersi all’ANPI sez. di Nichelino – mail: anpinichelino@libero.it
25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE
10.00 RITROVO presso il Centro Sociale “N. Grosa” via Galimberti 3.
10.20 CORTEO via Galimberti – via Torino – via 1° Maggio (deposizione corona davanti alle lapidi presso sede Circolo ARCI “Primo Maggio”) – Via S. Francesco d’Assisi (deposizione corona presso il monumento agli Alpini in Piazza Martiri della Libertà).
11.00 S. MESSA nella Parrocchia SS. Trinità (Chiesa Antica)
11.45 CORTEO Piazza G. Di Vittorio – via Torino – via Vittorio Veneto – Giardino della Resistenza. Deposizione corone davanti alle lapidi in Piazza Barile e al “Monumento dei Partigiani Caduti per la Libertà” nel Giardino della Resistenza.
12.00 INTERVENTI istituzionali del Sindaco Giampietro Tolardo, dell’ANPI – Sezione di Nichelino e dei giovani che hanno partecipato al “Treno della Memoria” organizzato dalla Città di Nichelino.
Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.
La cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare e ad esporre le bandiere tricolore in segno del riconoscimento del valore della Resistenza.
27 APRILE – LA RESISTENZA: TRA STORIA E RACCONTI
Alle 20.30 presso la Sala Mattei del Comune di Nichelino – Piazza Di Vittorio,1
INCONTRO CON L’AUTORE E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell’insurrezione” di GIGI PADOVANI
A cura del Gruppo Officine della Memoria e dell’Associazione Amici del Cammello.
4 MAGGIO – “MEME IMMEMORE MEMORIA”
Dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca civica G. Arpino – Via Turati 4/8, Nichelino
Un appuntamento di lettura condivisa legata agli eventi che culminarono con la liberazione d’Italia. Quale brano sceglierete? Poesia, fumetto, saggio, romanzo, racconto, canzone…
Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti i lettori e le lettrici dagli 0 ai 99 anni.
5 MAGGIO – GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE NEI CAMPI NAZISTI
Anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen
Alle 18.00 COMMEMORAZIONE in Piazza Martiri della Libertà
Interventi istituzionali e del Gruppo Officine della Memoria con deposizione della corona e lettura del Giuramento di Mauthausen.
Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.
6 MAGGIO – VISITA AL MUSEO DELLE CARCERI LE NUOVE DI TORINO
Alle 10.00 VISITA GUIDATA al Museo delle Carceri Le Nuove di Torino
A cura del Gruppo Officine della Memoria
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Il Cammello – Via Stupinigi, 4 Nichelino – mail: ilcammellolibreria@gmail.com
Costo 5€ (gratuito per i possessori della Carta Abbonamento Musei)
Città di Nichelino online:
Web www.comune.nichelino.to.it
Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino
FOTO MAURIZIO ANFOSSI
Una bella notizia! Il Sindaco valuta eseguito al 100% il lavoro degli uffici del Comune di Torino sul PNRR. A breve la piattaforma online dove potremo vedere i cantieri.
L’appunto va fatto però sui soli 4.000 euro per gli Accordi e i Gemellaggi della Città di Torino, che sono veramente pochi. Mantenere e riattivare i Gemellaggi o ipotizzare nuovi Accordi con 4000 euro nel 2023 è impossibile. Torino è Città internazionale e per tornare ad avere relazioni con il resto del mondo, dopo il provincialismo dell’era Appendino e la quarantena causata dal Covid-19, deve destinare più risorse per le reti e i rapporti internazionali.
Simone Fissolo
Capogruppo dei Moderati
Juve e Toro in campo
29esima giornata Serie A
Sabato 8 aprile
Ore 18.30
Torino-Roma
Ore 20.45
Lazio-Juventus
Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Buongiorno; Lazaro, Linetty, Ricci, Rodriguez; Radonjc, Vlasic; Sanabria. All.: Juric
Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Belotti. All.: Mourinho
Lazio 4-3-3 Provedel,Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj; Vecino, Milinkovic-Savic, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All.: Sarri
Juventus (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; De Sciglio, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria, Milik. All.: Allegri
Scontro diretto tra le squadre torinesi e romane.
Una lanciata Juve proverà a vincere contro la Lazio seconda in classifica e vera rivelazione in questa seconda parte di campionato.I biancocelesti sono secondi in classifica con 55 punti, bianconeri settimi con 44 punti dopo il -15 ricevuto per penalizzazione.
Il Toro di Juric contro la Roma altalenante di Mourinho proverà ad ottenere 3 punti per provare a centrare l’ottavo posto in classifica che potrebbe servire a qualificarsi in Conference League,qualora fossero accertate le illegalità extracampionato in cui sono implicate alcune squadre di serie A.
Probabilmente la classifica finale sarà scritta dai tribunali a torneo finito.
Enzo Grassano
Muore a 40 anni nella sua casa in fiamme
Tragica morte per un uomo di 40 anni deceduto ieri sera nell’incendio della sua casa, una villetta in corso Vittorio Emanuele II a Cardè, nel Cuneese. Verso le 22 di ieri sono intervenuti i vigili del fuoco di Cuneo, supportati da squadre giunte da Barge e Saluzzo. Per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. La casa ha subito gravissimi danni ora si verificheranno le cause del rogo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
“Che freddo in corso Tazzoli!”
Questa mattina a Torino, in Corso Enrico Tazzoli 170, uno stabile composto da 80 monolocali di circa 23 metri quadri, nonostante la metratura molto piccola con costo 200 euro al mese come spese,
tutti gli inquilini si sono svegliati al freddo perché sono stati spenti i riscaldamenti. Forte
protesta dei condomini i quali dichiarano che “paghiamo tanto e vengono lo stesso spenti i riscaldamenti nonostante la temperatura glaciale!”. Firmato: I residenti.
Testo raccolto da Enzo Grassano
I carabinieri di Venaria Reale hanno arrestato tre uomini che avevano rubato alcuni paraurti per Lamborghini, due alettoni e 14 batterie di varie marche nello stabilimento Sparco di Leini.
I ladri, giunti dalla Polonia, ai occupavano di un sito internet specializzato nella vendita di accessori per auto. Sul loro furgone sono stati trovati gli attrezzi impiegati per lo scasso. Il valore della merce rubata è di circa 10 mila euro.
Una violenta lotte tra due uomini è finita a colpi di bottiglia sulla testa. A scontrarsi ai Giardini Zumaglini di Biella, due trentenni, per motivi sconosciuti, di fronte ai passanti. Uno dei due sanguinava alla fronte dopo essere stato colpito. Il 118 è giunto sul posto con la Polizia che ha calmato gli animi. Il ferito ha preferito non farsi accompagnare in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE