ilTorinese

Per il quarto anno consecutivo Anteprima Floreal alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Da venerdì 4 a domenica 6 aprile le eccellenze del florovivaismo italiano si ritrovano alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per Anteprima FLOReal

 

Le eccellenze del flovivaismo italiano si ritrovano alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per la quarta edizione di Anteprima FLOReal.

La manifestazione, organizzata da Orticola del Piemonte, si snoderà venerdì 4 dalle 10 alle 19.30, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 19.30 entrambi i giorni.

Prologo dell’iniziativa sarà, nella serata di giovedì 3 aprile, sempre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, una cena benefica detta “Cena a 10 mani”, organizzata da To be events e Orticola Piemonte, il cui ricavato andrà a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. Chef di prestigio uniranno le loro idee per un’esperienza gastronomica inedita, composta da cinque portate, ciascuna accompagnata da un vino di prestigio selezionato. Lo scorso anno grazie alla cena sono stati raccolti quasi 9 mila euro a favore della Fondazione per la Ricerca sul Cancro.

Per l’acquisto del biglietto il link è: Menu a 10 mani Palazzina di caccia di Stupinigi To Be Events*Shop.

La tre giorni di Anteprima FLOReal entrerà poi nel vivo in un tripudio fiori e di piante, per accogliere la primavera e le sue eccellenze stagionali: accanto alle particolarità florovivaistiche provenienti da tutta Italia, con una maggiore rappresentanza da parte del Piemonte, si aggiungeranno alcune interessanti realtà artigiane di arredo da giardino, per un complessivo di circa 40 espositori, una vera e propria Anteprima, in vista delle manifestazioni Flor e Festival del Verde, che si terranno a maggio a Torino, e FLOReal che si terrà nuovamente alla palazzina di Caccia di Stupinigi nel mese di ottobre.

Come sempre molto vasta sarà la selezione in mostra di piante e fiori: rose di ogni tipo e arbusti da bacca, erbacee perenni e graminacee, piccoli frutti e agrumi, piante aromatiche, cactacee e succulente. E ancora piante acquatiche, arbusti australiani, piante tropicali e orchidee, peonie, piante rampicanti, ortensie, piante alpine e molto altro ancora.

Non solo piante ma anche diverse proposte di arredi da giardino come le lampade botaniche artigianali, cuscini per arredo, antichi arredi da giardino e collezioni di oggetti a tema floreale fino a stoffe, ottomane e ceramiche.

Una vera e propria Festa della Natura e della Bellezza aperta a tutti coloro che vogliono lasciarsi trasportare dal richiamo della Natura e godersi un momento di relax colorato e profumato a pochi passi dal caotico centro cittadino.

La tre giorni di Anteprima FLOReal vivrà anche di cultura e formazione del verde con FLOR ACADEMY, un programma di incontri, laboratori e dibattiti a tema green in compagnia di alcuni dei principali vivaisti presenti alla manifestazione.

Tema portante di questa edizione sarà il “Verde Tropicale”: anche a Torino e in Piemonte, infatti, è possibile coltivare le piante tropicali. Durante questa ACADEMY totalmente gratuita, i vivaisti racconteranno le loro esperienze e suggeriranno le giuste tecniche per coltivare questa tipologia di piante così particolari: dalle tillandsie alla frutta e le spezie tropicali, fino alle orchidee tropicali.

Anteprima FLOReal è organizzata da Orticola Piemonte, selezione dei migliori vivaisti d’Italia.

Ingresso 7euro

 

 

Mara Martellotta

Torino ricorda l’eccidio del Martinetto

Il 5 aprile 1944 nel poligono di tiro del Martinetto vennero fucilati Giuseppe Perotti, Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Guido Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone e Massimo Montano.

Oggi la Città di Torino, unitamente alle Associazioni di volontariato del territorio, alle Associazioni combattentistiche d’arma ed alle massime autorità civili e militari ha ricordato questi martiri per la libertà.

Rendere omaggio a quei giovani, che con il loro sacrificio hanno contribuito a costruire la libertà in cui, ancora oggi viviamo, è necessario per non dimenticare.

Per testimoniare, a distanza di così tanto tempo, la vicinanza a loro è necessario essere testimoni e custodi dei valori per cui questi martiri hanno sacrificato la loro vita.

Le preghiere del cappellano militare don Diego Maritano e del rabbino capo Ariel Finzi, hanno concluso la cerimonia, svoltasi di fronte ad un folto pubblico di autorità, ex partigiani, ex deportati e studenti.

TORINO CLICK

All’ombra della storia, con Stefania Craxi al Centro Pannunzio

“Stefania Craxi- All’ombra della storia- La mia vita tra politica e affetti”, Piemme Edizioni. E’ questo il titolo del libro presentato il 3 aprile 2025 al Centro Pannunzio di Torino, con la presenza dell’autrice del libro, Stefania Craxi, in conversazione con Pier Franco Quaglieni, presidente del Centro Pannunzio, il giornalista Valter Vecellio e lo scrittore Salvatore Vullo.

Un evento, promosso dal Centro Pannunzio di Torino: avamposto di libertà e di anticonformismo, protagonista di battaglie a difesa di valori fondamentali della nostra Italia e a difesa di avvenimenti e personaggi ingiustamente caduti nel dimenticatoio o oggetto di avversione, ingiustizie, ostracismo. In tale ambito si inserisce la storia e gli avvenimenti che portarono alla distruzione della Prima Repubblica; quella “Falsa Rivoluzione Giudiziaria del 1992-94” e la morte in esilio di Bettino Craxi, dopo la quale, per me nulla sarebbe stato più come prima…” come scrive Stefania Craxi nella introduzione al suo libro. Quella falsa rivoluzione giudiziaria che, in piena democrazia, spazzò via la quasi intera classe dirigente dell’Italia, (la migliore classe politica dell’Italia Repubblicana), ovvero quella dei partiti che per quasi 50 anni avevano governato e reso grande l’Italia (DC- PSI- PRI- PSDI- PLI); con un furore, una violenza anche letale, che non si verificò neanche nel passaggio dal Fascismo alla Democrazia. Salvando il PCI-PDS che c’era dentro fino al collo, specie con i milioni di Rubli che arrivavano da Mosca, ma che assecondò e sostenne l’azione giudiziaria, e ne fu il beneficiario, rimanendo il dominus della Seconda Repubblica.

La vittima eccellente, il capro espiatorio di questa pseudo rivoluzione mediatica-giudiziaria fu Bettino Craxi: Una violenza direttamente proporzionale alla grandiosità del personaggio a livello nazionale e internazionale, che diede il meglio di sè nei quattro anni da presidente del consiglio. “…L’Ombra della storia… L’Ombra di questo Gigante (così lo definisce Stefania). Un Gigante che emerge tra tante tremule figure, e che da tempo aveva scatenato i peggiori pruriti moralistici ideologici, facendone un simbolo assoluto del male; intanto per sminuirne la grandezza, con la quale non reggono al confronto, e perché esaltare il male altrui, definirlo un male potente, serve a distogliere l’attenzione dal proprio male, ad anestetizzarlo, a renderlo irrilevante o inesistente, e rendere se stessi potenti in quanto “Combattenti contro quel male”.

Come sappiamo, Bettino Craxi fu la vittima “per Antonomasia”, per la violenza politica, mediatica subita e la violenza anche fisica, che sfiorò anche il linciaggio; e la violenza giudiziaria, che ha fatto “Carne di Porco” del diritto e delle leggi. Con una condanna prefigurata in contumacia (nel processo Enimont (la madre di tutti i processi), con decine e decine di imputati tra cui tutti i segretari nazionali del pentapartito, [ma c’era anche Bossi), come nei processi della Russia comunista, conclusosi in 6 mesi (a ridosso delle elezioni politiche anticipate del marzo 1994) ovviamente con la condanna, ancor più dura per Craxi. Il tutto orchestrato in modo da escludere i leader dei partiti del Pentapartito di partecipare alle elezioni politiche del 1994. Da ciò, l’esilio di Hammamet (L’esilio dorato e altre falsità sui “tesori di Craxi” come li definivano i mistificatori e la Canea dei Talebani del giustizialismo). Infatti, come poi tutti poterono constatare, Craxi, che stava già male, si fa 6 anni di esilio in Tunisia, una pena vissuta tra profonde umiliazioni, sofferenze, privazioni, e con una serie di malattie che nel giro di poco tempo lo portarono alla morte. Morì infatti il 19 gennaio del 2000 a 66 anni, dopo tante e lunghe malattie che potevano essere ben curate, se gli avessero consentito di farlo in Italia. “Ho visto mio padre morire tra le mie braccia”, scrive mestamente Stefania (erano soli, in casa ad Hammamet).

Da ciò nasce questo libro di Stefania Craxi “All’ombra della storia-La mia vita tra politica e affetti”. Un libro diverso e peculiare, rispetto ai tantissimi libri che in questi anni sono stati pubblicati sulla vicenda Craxi e sui socialisti. Dunque, il libro, in assoluto, più vero, più attendibile perché Stefania è la figlia primogenita di Craxi, e quella storia, all’ombra, dietro le quinte, di riflesso l’ha vissuta e ne testimonia le tracce della vita quotidiana, gli elementi fisici, i dettagli. Un libro che racconta la “Verità Vera”, come quella, a proposito della Passione di Cristo, che si nota nel Vangelo di Giovanni, rispetto agli altri Vangeli; perché Giovanni c’era, era presente accanto a Cristo, e nel suo Vangelo si sente la verità delle cose Viste, Sentite e vissute direttamente. Ed ancora, citando Sciascia, questo libro di Stefania appartiene al filone letterario della memorialistica, un filone che è rimasto povero nella letteratura italiana. E la carenza di una letteratura memorialistica è la spia di tante altre carenze nella società. Soprattutto perché domina una Inquisizione (non solo giudiziaria) che tende a distruggere o a erodere la Memoria. Da qui la mancanza di una memoria condivisa in Italia su tanti fatti storici importanti: dal Risorgimento fino alla distruzione della Prima Repubblica.

Infatti nella introduzione al libro Stefania si scusa per le cose dimenticate o per le omissioni (per ragioni pratiche). Infatti, aggiunge, Nonostante alcune vulgate, non ho mai coltivato il rancore ma semplicemente la Memoria, perché senza essa non c’è futuro possibile”.

Sempre nella introduzione al libro Stefania dice: “Ho avuto una vita intensa, per lunghi tratti felice e fortunata, segnata dalla politica. Il destino ha voluto che nascessi in una famiglia politica…”. Insomma, ci fa capire che la politica era tutto: amici e militanti, cultura, spettacolo, partito e famiglia. Scrive ancora Stefania: “La politica mi ha seguito anche nelle mie vicende private… passando per lo tsumani della “falsa rivoluzione giudiziaria del 1992-94 e la morte in esilio di Craxi, dopo il quale per me nulla sarebbe stato più come prima”…

A distanza di anni, resta viva in me l’indignazione per la sua sorte, l’epilogo di una vicenda che segna uno squarcio nella mia anima ma che al contempo costituisce una ferita, tutt’altro che rimarginata, nell’Italia di ieri e di oggi. Una ingiustizia che ha colpito Craxi e l’intera comunità socialista in primis, ma non solo, i cui effetti hanno avuto risvolti drammatici sulla vita di migliaia di persone ma, ancor più hanno prodotto distorsioni nell’assetto politico e istituzionale che ancora non sono rimarginate…”

Ed ancora: “ Il viaggio attraverso questo libro termina ad Hammamet il 19 gennaio 2000, e non parla dell’impegno pubblico e politico che ne è seguito dopo, che è il frutto delle conseguenze di ciò che era stato e soprattutto lo stato di necessità che richiedeva una voce, anche inadeguata, per difendere una Civiltà della Ragione: quella socialista e la storia di Bettino Craxi, non solo in quanto padre”.

E allora leggiamola questa storia raccontata da Stefania Craxi: una storia che ha le caratteristiche di una Antica Tragedia Greca o Shakespeariana: Possente e dolente, ma anche struggente nei rapporti familiari, nella sfera dei sentimenti, e in tutto quello che ci riporta alla nostra “Educazione Sentimentale”, al “Nostro Lessico Famigliare”. Infatti Stefania ci fa scoprire alcuni aspetti poco noti di Craxi, come Uomo, Padre, Marito, Nonno, ancor più quelle debolezze umane, comportamentali e dei rapporti familiari: il non detto, i pudori dei sentimenti e le occasioni mancate. Eppoi il Craxi politico che aveva una concezione alta e nobile della politica e anche mite; che aveva sempre rispetto per gli avversari e per i vinti (ci sono particolari interessanti su Piazzale Loreto, su Dongo, sui fascisti).

La storia raccontata che inizia con Vittorio Craxi, il nonno di Stefania, originario di Sanfratello (ME), avvocato a Milano, socialista antifascista , impegnato nella Resistenza, membro del CLNAI e vice prefetto nella Milano Liberata; e prosegue con gli avvenimenti dei decenni successivi con Bettino Craxi, nato e cresciuto politicamente nella Milano culla del riformismo socialista, di Turati e dei grandi sindaci socialisti, figlio prediletto di Pietro Nenni. Craxi, parlamentare e dirigente del PSI, vice presidente dell’Internazionale Socialista per oltre 10 anni, che intesse rapporti con tutti i leader socialisti del mondo e con quei leader (con sostegno politico e finanziario) che lottano nei Paesi oppressi dalle dittature: quelli dei regimi comunisti e quelli dei regimi militari e fascisti; che nel 1976 diventa segretario del PSI dove comincia l’opera di deideologizzazione del partito fortemente permeato di posizioni massimaliste e subalterno al PCI che aveva egemonizzato la sinistra; e i quattro anni (1983-87)da Presidente del Consiglio, grandiosi come dimostrano i dati economici: con l’Italia che entra tra i 7 Grandi del Mondo, in cui l’inflazione dal 17,7% crolla al 4,6%, il deficit rispetto al PIL cala dal 16,7% al 12,6%, il PIL da 765 miliardi di lire passa a 890 miliardi.

Nel suo libro, così conclude Stefania Craxi: “Più passa il tempo, più Craxi riprende il posto che gli spetta nella storia positiva della Repubblica. Certo, l’ingiustizia non si può cancellare… Quando decisi di intraprendere la battaglia politica a difesa della verità, mi vennero in mente le sue parole: Finchè sono vivo mi difendo da solo, quando sarò morto chi mi difenderà?…” E Stefania Craxi, a chiusura del libro scrive che non ci ha pensato due volte nel dare continuità alla difesa di quella grande storia “e la politica”, conclude: “Da quel maledetto 19 gennaio 2000 tornò prepotentemente nella mia vita. Più che altro, non se n’era mai andata”.

Salvatore Vullo

Vittoria Nallo: “Badante di condominio, un progetto innovativo di assistenza domiciliare”

Caro direttore,

quello che stiamo vedendo in Circoscrizione 1 è esattamente quello che ci si aspetta che la politica faccia per dare senso alla sua vocazione: osservare buone prassi e riproporle al contesto, prendendo le misure delle reali necessità e con l’obiettivo ultimo di dare più servizi e migliorare la vita dei cittadini. È così che nasce il primo progetto sperimentale di badante di condominio.

Due anni fa, grazie al proponente Tommaso Battaglini, abbiamo avviato un percorso per valutare la fattibilità di questo progetto, costruendolo a misura su un isolato della nostra realtà cittadina ad alta presenza di persone anziane con fragilità economica. Attraverso il dialogo con i servizi sociali, con l’edilizia residenziale pubblica, con la Città di Torino e con altre associazioni già presenti in via San Massimo (ACMOS e Comunità di Sant’Egidio – Torino), la cooperativa ABS ha potuto mettere a disposizione la sua professionalità, e per i prossimi mesi circa 8 famiglie o anziani soli potranno contare su un servizio totalmente gratuito di assistenza domiciliare.

È nostro dovere prenderci cura delle persone anziane, specialmente laddove la rete familiare è fragile o assente.

È un onore aver partecipato all’avvio di questo percorso, ed aver passato il testimone alla mia straordinaria collega Chantal Balbo Di Vinadio che è riuscita in tempi rapidissimi dalla sua entrata in carica a rendere questo progetto realtà.

Vittoria Nallo

Consigliere regionale Stati Uniti d’Europa

 

Il 650° della nascita del pittore Giacomo Jaquerio

Sabato 5 e domenica 6 aprile, i Comuni di Buttigliera Alta, Rosta ed Avigliana e la Fondazione Ordine Mauriziano celebreranno il 650° anniversario della nascita del pittore Giacomo Jaqueriomassimo rappresentante in Piemonte dell’arte tardo-gotica, attivo tra Torino, Ginevra e la Savoia, noto soprattutto per gli affreschi che realizzò a partire dal 1410 per decorare gli interni della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.

 

I BUS NAVETTA PER RAGGIUNGERE SANT’ANTONIO DI RANVERSO

 

Le persone che non intendono o non possono raggiungere la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso con mezzi propri, potranno usufruire gratuitamente dei bus navetta in partenza da Avigliana e da Rivoli per iniziativa della Città metropolitana di Torino e della Città di Rivoli. In entrambe le giornate il bus navetta da Avigliana, programmato dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito del PUMS-Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, partirà dalle 14 in avanti da piazza De Andrè alla volta del Santuario della Madonna dei Laghi, per consentire la visita ai dipinti di Jaquerio. Il bus raggiungerà poi la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. È prevista una corsa ogni ora e mezza circa. La navetta Rivoli-Sant’Antonio di Ranverso partirà invece da piazzale Mafalda di Savoia dalle 14 in avanti, per iniziativa della Città di Rivoli, che dal punto di vista organizzativo si appoggia al Consorzio Turismovest. L’ultima corsa è prevista per le 19.

 

LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPLESSO E IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

 

Gli eventi del 5 e 6 aprile si inseriscono in un progetto di riqualificazione del polo artistico e culturale di Sant’Antonio di Ranverso, oggetto di importanti investimenti e restauri curati dalla Fondazione Ordine Mauriziano, che comprendono anche l’Ospedaletto e la Cascina Bassa.

Sabato 5 aprile si terrà la conferenza celebrativa, che si aprirà alle 9,30 con il saluto delle autorità, seguito dagli interventi delle storiche e critiche dell’arte Cristina Scalon e Arabella Cifani, che si soffermeranno sul polo di Ranverso nelle carte dell’Archivio della Fondazione Ordine Mauriziano e sulla rivalutazione della figura di Giacomo Jaquerio. Seguirà l’intervento dell’architetto Luigi Valdemarin sui restauri del complesso monumentale. Alle 15 è in programma un momento dedicato alle scuole, curato da Serena Fumero. Alle 17 si terrà un concerto del coro degli Alpini di Rosta e della corale “Il bramito” di Bussoleno.

Domenica 6 aprile si terranno le rievocazioni storiche e, alle 9,30, inizierà una camminata culturale ad anello di 3,5 km, con partenza e arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e tappa alla cappella di Madonna dei Boschi per visitare gli affreschi della scuola jaqueriana. Chi è più allenato potrà seguire il percorso di 8 km, che prosegue lungo la pista ciclo pedonale “Just the Woman I Am” sino alle scuole secondarie Giacomo Jaquerio e alla Villa San Tommaso nel parco Rosa Luxemburg, sempre con arrivo a Sant’Antonio di Ranverso. Nel pomeriggio alle 16,30 è in programma la sfilata dei gruppi storici “Conte Verde” di Rivoli, “Conte Rosso” di Avigliana, “Il filo della memoria” e “Marchesi Carron di San Tommaso” di Buttigliera. Alle 17 il programma degli eventi si chiuderà con il concerto della Filarmonica San Marco.

 

A giudizio di Marta Fusi, direttrice della Fondazione Ordine Mauriziano, “l’evento organizzato per il 650° anniversario della nascita di Giacomo Jaquerio sottolinea l’importanza della collaborazione e della sinergia tra gli enti, al fine di promuovere e valorizzare un importante bene artistico. La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, infatti, custodisce un capolavoro che è una delle poche opere firmate da un pittore che è considerato uno dei maggiori esponenti del gotico internazionale in Piemonte”.

“Abbiamo fortemente voluto promuovere un evento dall’ampio respiro culturale, per porre l’accento sul cuore del patrimonio artistico del nostro territorio, celebrando e contribuendo alla riscoperta di un artista del calibro di Giacomo Jaquerio. – commenta il Sindaco di Buttigliera Alta, Alfredo Cimarella – Da molti anni, le nostre amministrazioni lavorano, in collaborazione con la Regione e la Fondazione Ordine Mauriziano, in direzione della riqualificazione e del rilancio turistico di questo eccezionale complesso monumentale, cerniera tra la cintura metropolitana di Torino e la valle di Susa, punto importante lungo la via Francigena”.

Per il primo cittadino di RostaDomenico Morabito, “le iniziative programmate il 5 e 6 aprile sono un’occasione straordonaria per far conoscere il nostro territorio. Parliamo della meravigliosa cornice della Collina Morenica di Rivoli. È un territorio raggiungibile in treno da Torino e, scendendo alla stazione di Rosta, si può inforcare una bicicletta e scoprire un ambiente meraviglioso. In vista del 5 e 6 aprile, le nostre scuole e le nostre associazioni collaborano con gli uffici comunali, per dimostrare che, oltre ad un territorio bellissimo, da noi c’è una comunità che saprà dare il meglio di sé”.

“Avigliana ha un legame storico con la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, voluta dal conte Umberto III di Savoia, nato proprio ad Avigliana. Dietro l’altare del nostro santuario della Madonna dei Laghi vi è un pilone dedicato alla Madonna del Latte, che Umberto III volle far ridipingere in stile jaquariano. – sottolinea il Sindaco Andrea Archinà – La Precettoria fa parte di un nucleo di arte e architettura medioevale di assoluta eccellenza. Da questo punto di vista è importante la sperimentazione da parte della Città metropolitana di un bus navetta che collega i luoghi storici del nostro territorio in modo sostenibile”.

“Le iniziative del primo fine settimana di aprile a Buttigliera Alta, Avigliana e Rosta sono il frutto di un importante lavoro per mettere in rete le eccellenze della Bassa Valle di Susa, al fine di promuovere il turismo lento e sostenibile, su cui il territorio può puntare carte importanti. – sottolineano il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico e al turismoSonia Cambursano – La Città metropolitana apprezza e sostiene questa impostazione e i bus navetta gratuiti sono il riconoscimento tangibile della validità dei progetti in corso di elaborazione e realizzazione”.

 

VITA E OPERE DI GIACOMO JAQUERIO

 

Giacomo Jaquerio è considerato uno dei maggiori esponenti della pittura tardogotica in Piemonte, attivo nella prima metà del Quattrocento. Nato nel 1375 circa a Torino da una famiglia con una lunga tradizione nella pratica della pittura, visse la prima parte della sua vita tra continui spostamenti fra Torino, Ginevra, Thonon-les-Bains ed altre località d’oltralpe, lavorando come pittore di corte al servizio di Amedeo VIII di Savoia e del principe Ludovico di Acaja e ricevendo commesse da istituzioni religiose e da importanti casate nobiliari. Dal 1429 in poi abitò stabilmente a Torino, dove ricoprì anche le cariche pubbliche di consigliere del Comune e tesoriere. Della sua vasta produzione solo pochissime opere sono documentate e il primo documento certo è proprio la sua firma, scoperta nel 1914 sugli affreschi della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, databili intorno al 1410, epoca in cui l’artista doveva già essere a capo di una fiorente bottega. La “Salita al Calvario” è il suo capolavoro caratterizzato da toni marcatamente realistici di crudeltà e dolore. Jaquerio morì tra il 1445 e il 1453, quando i documenti riportano i nomi della moglie vedova e degli eredi. La sua bottega fu ancora attiva nella seconda metà del XV secolo: al suo entourage e ai suoi modelli, costituiti da cartoni e matrici per la realizzazione di motivi decorativi in serie, sono riconducibili numerose opere presenti nei territori del ducato sabaudo e di diretta discendenza dalle pitture della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.

 

VISITARE SANT’ANTONIO DI RANVERSO

 

La Precettoria è visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 9,30 alle 13 (ultimo ingresso alle 12,30) e dalle 14 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17). Il biglietto d’ingresso intero costa 5 euro, ridotti a 4 euro per i minorenni, gli over 65 e i gruppi di almeno 15 persone. I bambini fino a 6 anni e i possessori dell’Abbonamento Musei hanno l’ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare dal mercoledì alla domenica il numero telefonico 011-6200603 o scrivere a ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it e maggiori informazioni sono reperibili nel sito Internet www.ordinemauriziano.it

Cure domiciliari, Piemonte prima regione per numero di assistiti

La Regione Piemonte ha raggiunto e superato per l’anno 2024 il target previsto dal PNRR del 10% di assistiti over 65 trattati in assistenza domiciliare in rapporto alla popolazione anziana, raggiungendo un livello di copertura del 14,32%.

L’ obiettivo è stato assegnato su mandato della Direzione Sanità ad Azienda Zero, dove è stata istituita una Comunità di Pratica comprensiva di tutte le ASL, coordinata da Federica Riccio, Responsabile della Medicina Territoriale e delle Reti di Patologia e con la supervisione di AGENAS.

Molte le azioni messe in campo, come gli incontri periodici con i professionisti operanti nei Distretti e presso le Cure domiciliari con il coinvolgimento delle Direzioni Strategiche per il potenziamento delle attività comuni presso le ASL, la sistematizzazione di tutte le attività erogate in assistenza domiciliare suddivise per intensità assistenziale e tipologia, lo sviluppo di progetti da parte delle ASL (più di 30 sul territorio regionale) mirati alla presa in carico domiciliare del paziente cronico-fragile, il potenziamento degli strumenti di telemedicina per il monitoraggio da remoto e delle progettualità con la medicina di famiglia e con l’infermieristica di famiglia e comunità, oltre alla predisposizione di un cruscotto di indicatori specifico per ogni ASL per il monitoraggio in tempo reale mediante link.

Il lavoro di squadra condotto a livello regionale ha posto le basi effettive per una piena realizzazione di quanto indicato a livello nazionale, integrando una rete di servizi e di professionisti: «Il risultato raggiunto – ha sottolineato l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – ci riempie di orgoglio, perché significa che stiamo mantenendo una promessa precisa: garantire cure di qualità direttamente a casa, soprattutto per i nostri anziani e per chi convive con patologie croniche. Questo risultato è merito di una squadra eccezionale fatta di medici, infermieri, operatori sociosanitari e tutto il personale delle ASL, che ogni giorno lavora con dedizione. A loro va il mio ringraziamento più sincero. Grazie al loro impegno, abbiamo potenziato servizi essenziali come la telemedicina, che permette di monitorare i pazienti a distanza, riducendo ricoveri evitabili e migliorando la vita delle famiglie.

Ma non ci fermeremo, continueremo a investire in innovazione a partire proprio dall’implementazione della telemedicina e dall’infermieristica di comunità, perché la sanità del futuro deve essere sempre più prossimale, tecnologica ma soprattutto, umana. Con Azienda Zero e con tutte le realtà del territorio, faremo in modo che il Piemonte si consolidi come un modello d’eccellenza punto di riferimento per tutta Italia».

«Abbiamo raggiunto e superato un obiettivo importante – ha spiegato il Direttore Generale di Azienda Zero, Adriano Leli -: sempre più anziani possono ricevere cure direttamente a casa, senza dover andare in ospedale. Questo è stato possibile grazie a un grande lavoro di squadra tra Regione, Azienda Zero e le ASL. Abbiamo creato un gruppo di lavoro per migliorare l’organizzazione dell’assistenza domiciliare e dare ai professionisti sanitari gli strumenti giusti per aiutare i pazienti nel modo più efficace. Inoltre, grazie alla telemedicina, molti pazienti possono essere seguiti a distanza, con un monitoraggio costante. Continueremo su questa strada per garantire cure sempre più vicine e accessibili a chi ne ha bisogno».

Corteo Torino, Ruffino (Az): “Bruciare e imbrattare foto atto deplorevole”

“Un corteo che si trasforma in grave provocazione: quanto accade a Torino, con alcuni manifestanti che hanno bruciato foto del ministro Valditara della Nato e imbrattato con la vernice rossa le foto del segretario di Azione Carlo Calenda, della premier Meloni, di Salvini, Von der Leyen e Schlein è ancora una volta un atto deplorevole. In queste settimane abbiamo sottolineato il diritto a manifestare che non deve essere però strumentalizzato per altri fini: Azione è sempre stata al fianco del mondo della scuola, insistendo per i diritti degli studenti e dei docenti, ma questi gesti vanno condannati e nulla c’entrano con la libertà di pensiero”.
Lo scrive in una nota la deputata e segretaria di Azione in Piemonte, Daniela Ruffino.

La questione sociale è il problema dei problemi

Chi paga i ritardi della pubblica amministrazione?
Se il 47% dei torinesi non riesce a risparmiare il buon politico se ne deve preoccupare.
Ogni errore della politica e delle aziende , a partire da Stellantis sino a Debenedetti, si scarica sui settori più deboli dai lavoratori a tempo parziale, a chi non trova lavoro, a chi ha pensioni basse, sul commercio etc.etc, mentre negli anni del boom economico trainato dal settore auto ,dalla edilizia c’era più lavoro, il commercio andava bene.
Oggi l’impoverimento dovuto alla Bassa Crescita economica , che denuncio da oltre 10 anni, lo pagano sia i ceti più deboli ma anche il cetomedio, commercianti in primis. Paghiamo il ritardo a fare i lavori pubblici dalla TAV alla Metro a piazza Baldissera….etc. Ritardi che si tramutano in forti aumento dei costi e ritardo dei benefici sulla popolazione e sulla economia , senza che nessuno chieda scusa . Ma hanno una coscienza? Quando vanno a dormire pensano che grazie ai loro ritardo c’è gente che sta male e che fatica a mettere insieme il,pranzo e la cena ? I ritardi nelle realizzazioni generano sfiducia, i giovani vanno a cercare lavoro all’estero e noi perdiamo le energie migliori (come dissi dal palco di piazza Castello). L’altro giorno I giornalisti non hanno riportato la confessione di SALVINI, 6 anni fa rischiavamo il blocco della TAV. Capito ? La salvammo in quarantamila in piazza Castello.  Cirio disse che noi eravamo riusciti a fare ciò che la politica non era stata capace di fare. I ritardi fanno aumentare i costi delle opere e così non ci sono i soldi per portare la linea 2 della Metro a S.Mauro-Settimo e a Orbassano. Di questo non ha colpe Salvini ma le Amministrazioni torinesi. La linea 1 potevamo averla nei primi anni 80 se il Comune non avesse detto NO. Per la Linea 2:ci son voluti 15 anni per avere il progetto e ora i costi sono raddoppiati.
Se il 47% dei torinesi che non riesce a risparmiare andasse in massa a votare persone competenti le cose cambierebbero.
Ecco perché la Questione SOCIALE è il problema dei problemi.  Chi sta bene, chi ha un bel posto di lavoro si impegni di più e si metta una mano sulla coscienza pensando a chi paga le conseguenze per tutti gli errori e i ritardi nelle realizzazioni.  Che ne dite?
Mino Giachino

Colpisce uomo alla testa con un martello: tentato omicidio

Un senza fissa dimora già conosciuto alle forze dell’ordine, abusivo dell’ex caserma Passalacqua di Novara è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. Lo scorso mese, nello stesso edificio, per una lite legata a debiti, l’uomo avrebbe preso a martellate in testa un altro senzatetto, un settantunenne attualmente ricoverato all’ospedale in gravi condizioni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE