ilTorinese

Scontro tra scuolabus e auto, un morto. Feriti 20 studenti

/

Uno scuolabus si è scontrato con una Bmw che è rimasta completamente distrutta. Il conducente della vettura e’ morto. L’incidente si è verificato verso le 7 di questa mattina nei pressi di Arignano. Sono intervenuti i carabinieri  che stanno vagliando la dinamica dei fatti, l’elicottero e i vigili del fuoco di Chieri. Sul  bus c’erano 50 studenti dei quali una ventina ha riportano ferite lievi, sono stati curati all’ospedale di Chieri.

Scippi a San Salvario, due arresti

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha eseguito a Torino due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dai Gip del Tribunale torinese su richiesta della locale Procura, a carico di tre giovani, in relazione a due rapine commesse tra luglio e settembre scorsi nel quartiere San Salvario. Si tratta di due ventisettenni e di un ventenne, tutti di nazionalità egiziana.

Le misure custodiali costituiscono l’esito di una brillante ed efficace attività investigativa condotta, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Torino, dagli investigatori del Commissariato di zona “Barriera Nizza”, i quali, attraverso le immagini hanno ricostruito le dinamiche e le responsabilità dei due eventi delittuosi.

I poliziotti del Commissariato sono riusciti ad identificare i tre i soggetti coinvolti nelle brutali aggressioni e, grazie alla conoscenza capillare del territorio e dei soggetti dediti ad attività delittuose che lo frequentano, ad attribuire a ciascuno le specifiche responsabilità.

In particolare, due degli indagati sono gravemente indiziati di aver scippato a fine luglio scorso una collanina in oro ad un giovane che stava percorrendo via Berthollet, altezza via Saluzzo.

Il terzo soggetto arrestato, un ventenne, è stato identificato quale presunto autore di una rapina commessa allo stesso incrocio viario del quartiere San Salvario lo scorso settembre. In quell’occasione, a volto scoperto e con indosso gli stessi vestiti con i quali, poco prima, aveva adempiuto all’obbligo di presentazione alla P.G. cui era sottoposto presso il Commissariato, il giovane ha strappato una collanina d’oro dal collo di un ultrasessantacinquenne italiano. Riconosciuto dagli investigatori della Polizia di Stato, è stato destinatario di misura cautelare di aggravamento della emessa dal Gip del Tribunale torinese.

Il risultato investigativo costituisce l’esito delle azioni intraprese e intensificate a partire dal mese di maggio 2025 dai poliziotti del Commissariato Barriera Nizza per prevenire e reprimere il fenomeno dei reati predatori e di microcriminalità, con connesso degrado, nella zona di San Salvario; con focus particolare sull’intersezione tra via Berthollet e via Saluzzo, oltre ai portici di via Nizza.

La valorizzazione ambientale della collina morenica

Interventi sulla gestione dei boschi, associazioni fondiarie, biodiversità e azioni di tutela a Villarbasse

Venerdì 14 novembre, alle ore 21, a Villarbasse a Palazzo Mistrot, in via alla Fonte 8, è in programma un incontro sulla valorizzazione ambientale della collina morenica, organizzato da Villarbasse in cammino e Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Villarbasse.
Sono in programma gli interventi di Luca Anselmo del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, sul tema “I boschi, la gestione sostenibile a supporto della biodiversità”, Maria Beria, presidente dell’Associazione fondiaria La Chiara di Usseglio sul tema “Associazioni fondiarie, una risposta comunitaria all’abbandono e al frazionamento fondiario”, Simona Bonelli del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino sul tema “Prati, giardini e zone marginali; l’importanza della biodiversità “ e del Coordinamento  per la salvaguardia  della collina morenica sulla tematica  “Azioni concrete per la tutela della collina morenica e la valorizzazione delle attività produttive “.

Mara Martellotta

Panacea inaugura il nuovo laboratorio, un panificio 4.0 nel cuore di Torino

Il nuovissimo laboratorio di panificazione e pasticceria di Panacea è ai nastri di partenza. Venerdì 7 novembre verrà inaugurato a Torino, in via Don Bosco 69, il panificio-industria 4.0 della cooperativa sociale Panacea, realizzato per garantire ai consumatori prodotti sempre più sani e genuini, oltre a creare nuove opportunità d’impiego. Il progetto nasce nell’ambito dell’iniziativa “Il sostenibile sapore del pane”, con il contributo della Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Città di Torino (Fondi e Aiuti MPMIPN Metro Plus), Città Metropolitana di Torino (bando Inno Social Metro), Fondazione Prosolidar e Fondazione CRT (bando Vivo Meglio).

Il nuovo spazio è stato pensato per garantire un ambiente accogliente e attrezzato per tutti. La grande novità riguarda anche il pane, che verrà sfornato con tempi di lievitazione più lunghi, cotture più precise grazie ai nuovi forni e una maggiore idratazione dell’impasto. È risultato un pane ancora più buono e gustoso, capace di mantenersi fragrante per diversi giorni. Come sempre sarà un pane a lievito madre, realizzato con le farine della Filiera di Stupinigi, la prima Filiera del grano del Piemonte che valorizza grani antichi coltivati fuori dal parco, e trasformati in farina presso il Mulino Roccati, a Candia Canavese.

La giornata inaugurale prevede il taglio del nastro ufficiale alle 11.30, seguito da un open day fino alle 19, durante il quale sarà possibile assistere alle fasi di produzione. Al taglio del nastro saranno presenti Paolo Mulassano, in rappresentanza della Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Paolo Chiavarino, assessore al Commercio del Comune di Torino, Guido Bolatto, direttore della Camera di Commercio di Torino e Giancarlo Chiesa, vicedirettore di Coldiretti Torino. Nel corso della giornata sono previste le visite da parte di Wilma Borello, in rappresentanza della Fondazione Prosolidar, e di Chiara Foglietta, assessora all’innovazione della Città di Torino. A partire da giovedì 14 novembre, il pane sarà disponibile nei tre negozi torinesi di Panacea, nell’emporio alimentare di fonte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e, in contemporanea, nel mercato al chiuso di Campagna Amica, che aprirà il 14 novembre in corso Vittorio Emanuele II, negli spazi dell’ex cinema Corso.

Info: 328 8052504 – panaceasocialfarm@gmail.com

Mara Martellotta

Il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo: “Invisibile”

L’UNI3 di Ivrea presenta il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo “Invisibile”, venerdì 7 novembre alle 17.30 in sala Santa Marta. Debora Bocchiardo è anche docente di scrittura creativa e storia del cinema presso la stessa UNI3. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Il romanzo ha debuttato la scorsa primavera presso il Circolo dei Lettori di Torino, per poi essere presentato di diverse sedi prestigiose, tra cui il Salone del Libro di Torino e il Festival letterario più alto d’Europa, a Saint Barthelemy. L’8 novembre il romanzo “Invisibile”, reduce dalla fiera del libro di Francoforte, in vendita presso una libreria multilingue di Parigi, sarà presentato come evento collaterale alla galleria Gulli Arte di Savona, in occasione della mostra personale “Cromatismi materici”, con opere di Domenico Asmone. L’incontro presso l’UNI3 di Ivrea vedrà la partecipazione, oltre all’autrice, della Presidente dell’UNI3 Anna Marta e del direttore editoriale Ennio Pedrini, e sarà moderato dal caporedattore del Giornale di Ivrea Elisabetta Signetto.
“La vicenda umana al centro di questo mio settimo romanzo è inventata – commenta l’autrice Debora Bocchiardo – La protagonista è una donna che affronta le sfide e la vita che essa le porta tra l’indifferenza del mondo che la circonda, ma la solitudine saprà diventare la sua forza. Vittorie e sconfitte si alterneranno nella sua vita, forgiandola e conducendola attraverso mille vicissitudini, a partire da quando rimane orfana nel 1919 fino ai giorni nostri. Alla base di questa mia nuova opera vi sono da un lato la condanna all’indifferenza e dall’altro un invito alla vita, ad accoglierla e sfidarsi senza mai arrendersi pur di perseguire i propri obiettivi”.
“Il nuovo romanzo di Debora Bocchiardo si impone nella dura scorrevolezza degli eventi che si dipanano nella vita della protagonista – commenta il direttore editoriale Ennio Pedrini, della casa editrice Pedrini – per condurci in un intricato labirinto di suspence. I personaggi del romanzo si appropriano delle ambientazioni metropolitane di Parigi e di Torino, sino ai borghi e al Canavese, a Castellamonte. Il libro è un gioiello da scoprire, dalle trame intricate, con protagonista una donna dalla vita pericolosa e complicata, che conduce la sua esistenza tra la guerra e il dopoguerra in un sottile gioco in cui le apparenze esplorano anche rapporti ambigui”.

Mara Martellotta

Un giardino per Anna Rosa Gallesio Girola

La prima donna eletta al Consiglio provinciale

Decana dei giornalisti piemontesi, amministratrice pubblica, partigiana ed esponente del CLN e della Giunta regionale di governo nata all’indomani della Liberazione: tutto questo e altro ancora è stata Anna Rosa Gallesio Girola, scomparsa a Torino il 12 marzo 2010 all’età di 98 anni, la cui memoria è stata celebrata oggi dalla sua città con l’intitolazione del giardino all’angolo tra corso Cosenza e corso Unione Sovietica. Alla cerimonia era presente anche il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, accompagnato dal Gonfalone dell’Ente, decorato con la Medaglia d’oro al valor civile per la Resistenza: partecipazione non certo casuale, dal momento che il ruolo di Anna Rosa Gallesio Girola nella Provincia di Torino, antenata della Città metropolitana, è stato di grande significato e importanza. Questa “giornalista imprestata alla politica” come amava definirsi (“Una giornalista imprestata alla politica” è anche il titolo di una pubblicazione che la Consulta permanente dei Consiglieri e Amministratori della Provincia di Torino le dedicò nel 2014 per opera di Valeria Galliano, con la prefazione dell’allora presidente della Provincia Antonio Saitta), fu la prima donna eletta in Consiglio provinciale, nelle file della Democrazia Cristiana: consigliera dal 1951 al 1970 e assessora all’assistenza dal 1965 al 1970. In quest’ultima veste si dedicò allo sviluppo dei Centi di igiene mentale, nati nel 1958 – seconda realtà in Italia – per il superamento del ricovero negli ospedali psichiatrici.

Ma l’assessora Gallesio fu anche un’amministratrice attenta e moderna dell’Istituto per l’infanzia e la maternità: proprio sotto la sua presidenza, in un anno simbolico come il 1968, fu inserita nella denominazione del brefotrofio il termine maternità, per “togliere quell’ombra di occultismo che ancora grava a caratterizzare la cosiddetta maternità illegittima, che invece deve essere messa bene in evidenza, non come colpa da nascondere, ma come meno felice ma forse più eroico compito della donna nell’espletamento della sua pur sempre alta missione, quella della maternità”, come si legge nella delibera del Consiglio provinciale che ratificò la modifica.

“Anna Rosa Gallesio ha governato problemi complessi” commenta il vicesindaco Jacopo Suppo, “ha svolto il ruolo di assessore in una fase storica molto difficile, con i problemi legati alla grande immigrazione dal Sud Italia e i drammi sociali che si riverberavano nella gestione dei servizi per le persone in difficolta, pazienti psichiatrici e bambini soli su tutti”.

ATP Finals: modifiche viabilità intorno all’Olimpico e altre aree

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle Nitto ATP Finals, in programma dal 9 al 16 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Nel dettaglio:

via Filadelfia, sarà chiusa al traffico veicolare, da piazzale San Gabriele di Gorizia a corso Agnelli, nei seguenti giorni e orari:

  • sabato 08, domenica 9, sabato 15 e domenica 16: dalle 09.30 e fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00);
  • da lunedì 10 a venerdì 14: dalle 09.30 alle 12.00, dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 22.30 fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00).

Sul medesimo tratto di strada fino al 24 novembre sarà vietata la sosta.

Modifiche alla viabilità interesseranno anche:

fino al 20 novembre (dal 2 novembre)

  • il controviale Est di corso Agnelli, dal civico 45 a via Filadelfia, dove su entrambi i lati sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli;

Dal 6 al 16 novembre

  • il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, lato Ovest per un tratto di circa 55 metri verso Nord partendo dal civico 200 dove sarà vietata la sosta;
  • il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, da piazzale Grande Torino al civico 272/A dove saranno vietati il transito e la sosta;

dal 9 al 16 novembre

  • il controviale Est di corso Agnelli, da via Filadelfia a piazzale Grande Torino: anche qui sosta e transito vietati.

dal 5 al 17 novembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

  • in via Maria Vittoria lato Sud, tra piazza Carlo Emanuele II e via San Massimo;
  • in piazzale Regina Margherita lungo la perimetrale Nord Ovest su ambo i lati nel tratto da via Ricasoli a corso Regina Margherita;
  • in via Camerana lato Est, tra il civico 9 e via Assietta

Fino al 21 novembre (dal 2 novembre)  sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

  • in via Belfiore lato Est tra il civico 23 e il civico 25;

Inoltre, nelle giornate di svolgimento degli eventi e delle partite, il 6 novembredalle 18.00 alle 24.00, e dal 9 al 16 novembredalle ore 9.00 alle 24.00 sarà istituita la sosta a pagamento con tariffa forfettaria giornaliera di 10 euro :

  • in corso Galileo Ferraris, su ambo i lati della carreggiata centrale nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;
  • sul lato destro delle carreggiate centrali nel tratto tra via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande;
  • su ambo i lati della carreggiata Ovest nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Nelle sopra citate carreggiate centrali, ad eccezione dei giorni e delle ore in cui è in vigore la sosta a pagamento sarà in vigore il divieto di sosta.

In tutte le carreggiate destinate alla sosta a pagamento durante i sopra citati orari sarà vigente un limite di velocità di 30 km/h nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Sempre nei giorni 6 novembre e poi dal 9 al 16 novembre:

  • le aree riservate alla sosta delle persone con disabilità saranno collocate: sul lato Est controviale Est di corso Galileo Ferraris a partire da corso Sebastopoli procedendo verso Nord Sud per circa 110 metri complessivi e in corso IV Novembre sul lato Est del controviale Est procedendo verso Nord per circa 50 metri complessivi;
  • le aree a disposizione degli operatori del commercio saranno localizzate in corso Galileo Ferraris, carreggiata laterale Ovest, lato Ovest e in corso IV Novembre, carreggiata laterale Est lato Est.

Trasporto Pubblico Locale

Per raggiungere le ATP Finals in modo sicuro ed ecologico, GTT potenzia i collegamenti cittadini a Torino.

Le linee 4 e 10 avranno corse aggiuntive e frequenze maggiori nelle fasce serali, mentre la metropolitana prolungherà l’orario di servizio con 200 corse extra. Gli spettatori potranno viaggiare gratuitamente sulle linee 4, 4N e 10 nel giorno indicato sul biglietto, così come lo staff dell’organizzazione durante tutto il torneo.

Informazioni e assistenza saranno disponibili tramite sito web, canali digitali, social e servizi di infomobilità (GTT Telegram, Moovit, MaTo), con personale dedicato nelle zone di maggiore affluenza.

Inoltre, in  occasione delle ATP Finals, i visitatori potranno vivere Torino al meglio grazie a MaaS ToMove per il turismo. Muoversi per raggiungere i match o esplorare musei, quartieri e attrazioni cittadine sarà semplice e sostenibile, scegliendo ogni volta la soluzione più comoda: mezzi pubblici, taxi, bike e scooter sharing.

Chi acquisterà la Torino+Piemonte Card online potrà attivare immediatamente un bonus mobilità di 10 euro nella Super App WeTaxi, la piattaforma digitale che consente di accedere a tutti i servizi integrati e di ridurre fino al 50% il costo dei viaggi.

Maggiori informazioni: https://www.gtt.to.it/cms/in-evidenza/12315-con-gtt-alle-nitto-atp-finals-mobilita-sostenibile-per-il-grande-spettacolo-del-tennis

TORINO CLICK

La pianista Maria Joào Pires decide di concludere la propria attività concertistica

Con sorpresa e dispiacere si comunica la decisione  della pianista Maria Joào Pires di concludere la propria attività concertistica. Una musicista che lascia un impronta indelebile nella storia dell’interpretazione pianistica del nostro tempo. Si doveva esibire il 12 novembre al Conservatorio pere l’Unione Musicale, per un concerto di piano solo mentre  il 27 gennaio del prossimo anno per Lingotto Musica, avrebbe dovuto suonare con la Camerata Salzburg. Il concerto del 12 novembre al conservatorio vedrà protagonista il pianista Jan Lisiecki mentre Lingotto Musica fa sapere che per il concerto del 27 gennaio 2026, deve definire un interprete sostitutivo ed eventuale variazione di programma. Lingotto Musica avrà cura di aggiornare il pubblico appena si avranno informazioni definitive.

Pier Luigi Fuggetta