ilTorinese

Concorso Asl Città di Torino: 545 infermieri pronti ad essere assunti 

 

Il Nursing Up: “La Regione e le Aziende procedano il più rapidamente possibile a fare le chiamate per le assunzioni”

 

Dopo più di un anno dalla pubblicazione del bando di concorso per l’assunzione di nuovi infermieri indetto dall’Asl Città di Torino su mandato della Direzione regionale Sanità e Welfare, finalmente, sono state rese note le graduatorie di coloro che sono risultati idonei. Le graduatorie si riferiscono alle sette aziende sanitarie che hanno partecipato al concorso.

Per la Città della Salute di Torino attendono le chiamate 185 infermieri; 105 infermieri attendono la chiamata dall’Asl Città di Torino, 115 al Mauriziano, 36 attendono la chiamata al San Luigi di Orbassano, 42 all’Asl To3, 39 all’Asl To4 e 23 all’Asl To5.

In totale si tratta di 545 colleghi infermieri pronti a rinforzare le nostre aziende le quali, oggi più che mai, hanno urgenti necessità di forze fresche per rinforzare organici che sono ormai ridotti all’osso.

Il Nursing Up Piemontesindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, chiede dunque alla Regione e alle Aziende Sanitarie interessate dal bando di velocizzare il più possibile le procedure di assunzione di questo prezioso patrimonio di professionalità infermieristica, nuovi colleghi che hanno scelto di sostenere con le loro capacità il nostro sistema sanitario.

Marco Attivissimo, Responsabile territoriale e Dirigente Nursing Up alla Città della Salute, sottolinea: “È particolarmente importante che le assunzioni di questi 545 infermieri freschi di concorso avvengano immediatamente, per dare un minimo di ossigeno agli organici. Ed è fondamentale essere rapidi anche per dare una risposta corretta alla scelta di campo netta, a favore del lavoro nella sanità pubblica, fatta da dei colleghi che spesso hanno rifiutato proposte ben più allettanti e gratificanti dal punto di vista economico e non solo, offerte che, come sappiamo, arrivano dal settore privato o dall’estero”.

Il Segretario regionale Nursing Up, Claudio Delli Carri, aggiunge: “L’urgenza deriva dalla situazione di grave emergenza per la carenza di personale in cui si trovano le Aziende sanitarie, ma anche dal fatto che attendendo troppo per effettuare le assunzioni, coloro che hanno necessità di lavorare, pur avendo vinto il concorso, in assenza di una chiamata repentina, possono anche pensare ad altre scelte”.

L’azione a favore delle nuove assunzioni però non si deve fermare qua. Marco Attivissimo aggiunge: “Il percorso universitario e le prove selettive superate fanno sì che gli infermieri italiani siano tra i migliori al mondo per preparazione tecnica e percorso di base. La Regione e le aziende sanitarie, quindi, dovrebbero sostenere la crescita formativa post-universitaria, attraverso un sistema di specializzazione e di aggiornamento che possa fornire gli strumenti per fronteggiare le sfide che il sistema sanitario ha davanti nel prossimo futuro”.

Conclude Claudio Delli Carri: “I 545 nuovi infermieri pronti per essere assunti sono una buona notizia, ma sono anche solo un piccolo passo per l’ottenimento di organici finalmente adeguati a coprire tutte le necessità delle aziende sanitarie piemontesi. Noi proseguiremo a lavorare affinché si possa al più presto procedere a ulteriori nuove assunzioni, necessarie e non rimandabili, per avere finalmente carichi di lavoro adeguati e distribuiti con efficienza ed efficacia a favore dei servizi erogati agli utenti. Non solo. Va rilevato, ancora una volta, che su 545 idonei ben 185 hanno optato per la Città della Salute a dimostrazione che, pur con tutti i problemi che conosciamo, la Città della Salute, con le sue eccellenze, rimane un’azienda a tutt’oggi ancora molto attrattiva. Un fatto che la Regione deve iniziare a valorizzare. E sempre alla Regione chiediamo che le assunzioni avvengano il più velocemente possibile e che le graduatorie vengano fatte scorrere altrettanto velocemente, superando gli ostacoli che le rallentano, per scongiurare il rischio che queste forze vadano a finire altrove”.

La maison di cravatte Marinella apre a Torino

SABATO 14 OTTOBRE 2023

IN OCCASIONE DELL’APERTURA DELLO STORE DI

“E. MARINELLA” A TORINO

NASCE “EMME”, IL NUOVO PROFUMO DELLA PRESTIGIOSA MAISON DI CRAVATTE

 

Una fragranza elegante e contemporanea che celebra l’Italia e la sua Bellezzail packaging rende omaggio alle leggendarie sete di “E. Marinella” e il flacone è stato progettato dal grande designer internazionale Thierry De Baschmakoff

 

“EMME” come “Marinella”, “EMME” come “Made in Italy”, “EMME” come “Mansfield”: è proprio “EMME” il nome della nuova fragranza realizzata dalla maison di profumi d’eccellenza Mansfield per il brand “E. Marinella“, dal 1914 ambasciatore dell’eleganza e del Made in Italy nel mondo.

Sabato 14 ottobre 2023 l’azienda partenopea, simbolo delle cravatte sartoriali nel mondo, inaugurerà il suo nuovo store italiano negli spazi della magnifica Galleria San Federico di Torino. In occasione dell’apertura del capoluogo piemontese, verrà presentato EMME, “un profumo elegante e contemporaneo, che rende omaggio all’Italia, alla sua Bellezza e alla nuova apertura torinese del brand ‘E. Marinella’” spiegano Massimo e Simona Scalella dell’azienda Mansfield, che lancia – per l’autunno 2023 – la sua ventesima fragranza firmata per “E. Marinella”.

Passione, cultura e competenza fanno di Mansfield un brand che regala “emozioni olfattive” racchiuse nella memoria e pronte a essere riscoperte, proprio come avviene con EMME: l’elegante packaging del profumo rende omaggio al disegno di uno dei leggendari square, i quadrati in seta realizzati dalle seterie inglesi di Manchester per “E. Marinella”. Per EMME è stato scelto, in particolare, un ‘estratto’ da un disegno/pattern della collezione Archivio.

Il flacone è firmato dal grande designer internazionale Thierry De Baschmakoff che, proprio per Mansfield, ha progettato i flaconi della linea di profumi dedicata alla maison di cravatte “E. Marinella“, vanto del Made in Italy nel mondo.

Nelle sue Note di Testa, il profumo EMME mostra essenze di pompelmo, nelle sue Note di Cuore, invece, svela sentori di gelsominorosa viola. Nelle Note di Fondo, infine, il profumo di Mansfield per “E. Marinella” rivela essenze di legno di cedromuschio, legno di sandalo, legno di cedro Virginialabdanomuschio bianco e patchouli.

Mansfield è un nome poco partenopeo, ma le sue origini riportano nel cuore di Napoli, dove l’azienda viene fondata nel 1997 dalla famiglia Scalella. Il desiderio di sottolineare le proprie radici e la creatività napoletana permette a Mansfield di legare il suo nome alle eccellenze della cultura e del Made in Italy. Da oltre un quarto di secolo, Mansfield firma profumi e fragranze che da Napoli, culla della cultura mediterranea, raggiungono ogni destinazione internazionale.

Non è un caso che, proprio nel 1997, sia nata la linea “E. Marinella“, ispirata e dedicata al leggendario brand delle cravatte e dell’eleganza anglo-partenopea. “L’incontro con Maurizio e Alessandro Marinella – spiegano i fratelli Massimo e Simona Scalella, vertici dell’azienda campana di profumi d’eccellenza – è l’incontro con il Made in Italy nella sua accezione più alta, è l’incontro con la Bellezza e il Mito dell’Italia, un luogo amato in tutto il mondo per il suo stile, la sua storia e la sua capacità di meravigliare”.

Nuovi Comuni in Piemonte

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di deliberazione che richiede la modifica della denominazione del Comune da “Montemagno” a “Montemagno Monferrato”.
Come ha spiegato l’assessore Fabio Carosso, vicepresidente della Regione, “si tratta di una richiesta che fanno molti Comuni di quella zona: arriveranno altre domande simili, perché tutti o quasi ci tengono a identificarsi anche nominalmente con il Monferrato”.
L’aggiunta della locuzione, come è stato spiegato, oltre a connotare storicamente il Comune, contribuirà a valorizzarlo maggiormente anche dal punto di vista turistico, considerato l’inserimento del Monferrato nel patrimonio Unesco.
Montemagno, che in base all’ultimo censimento Istat conta un migliaio di abitanti, è un Comune collinare in provincia di Asti al confine con quella di Alessandria.

Borgaro Torinese, Mappano e Leinì
L’Aula ha poi approvato la proposta di deliberazione per la modifica della legge che determina i confini comunali della città di Borgaro Torinese e dei Comuni di Mappano e Leinì.
“Mappano è un Comune appena nato, ci sono piccole discrasie tra i confini descritti e la cartografia. Anche con il parere della Città metropolitana è stata quindi necessaria la modifica formale della cartografia”, ha chiarito Carosso.

Viveva solo, morto in casa da giorni. Trovato oggi

Il cadavere di un uomo di 47 anni é stato trovato a terra, era lì probabilmente da una settimana, stasera nella sua casa  in via Palestro a Rivarolo Canavese. Sul posto i Vigili del Fuoco,  il 118 e la Polizia Locale. La vittima potrebbe aver avuto un malore ma viveva da solo e non è stato soccorso.

Admanvis. Ricordi autobiografici di Giovanni Graglia tra le due guerre

Portici di Carta è appena finito, ma gli appuntamenti di ottobre continuano. La presentazione di Admanvis. Ricordi autobiografici di Giovanni Graglia,  si terrà giovedì 12 ottobre alle ore 15 nella Sala URP del Consiglio Regionale del Piemonte!

Interverranno:
Stefano Allasia, presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
Sabrina Gonzatto, curatrice dell’opera

 

Evento a cura di Linguadoc

Donna derubata in strada in pieno giorno

Una donna è stata derubata in strada in centro  a Vercelli. La sessantenne, che deve ancora formalizzare la denuncia, stava camminando per le vie cittadine in pieno giorno. La polizia indaga per identificare il responsabile. Proseguono intanto le indagini per la  rapina di lunedì scorso in via Pontinia, zona Porta Torino, ai danni di un’altra signora aggredita mentre stava aprendo il garage.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Letizia Moratti entra in Forza Italia

“Bentornata Letizia. È un grande piacere poter riabbracciare nella nostra famiglia le tue competenze e la tua professionalità che non potrà che fare bene al partito in particolare per l’imminente rinnovo del Parlamento Europeo. A dispetto dei soliti gufi continua la fuga in Forza Italia di tutti quei moderati che hanno vissuto negli scorsi anni una vera e propria diaspora. Questo ritorno dimostra che non esistono altri pseudo nuovi centri. Ogni tornata elettorale qualcuno ci prova ma Forza Italia continua ad essere l’unica realtà credibile per i moderati italiani. E con una Schlein che sposta sempre più a sinistra il baricentro del Partito Democratico siamo la scelta naturale per tutti quei centristi che non si arrendono ad una Italia estremizzata”. Ad affermarlo il senatore Roberto Rosso, vicecoordinatore regionale di Forza Italia in Piemonte.

Accadde oggi: l’esordio di Totti in Nazionale 25 anni fa

 

25 anni fa,, era il 10 ottobre del 1998, all’età di 22 anni anni fece il suo esordio in Nazionale uno dei calciatori italiani più importanti e talentuosi di tutta la storia del calcio nostrano e mondiale.Il fuoriclasse della Roma Francesco Totti giocò la sua prima partita in azzurro con la Nazionale maggiore. Il calciatore giallorosso subentrò ad Alessandro Del Piero,mito calcistico della Juve e non solo, al 70′ della partita con la Svizzera vinta per 2-0 dalla squadra di Zoff proprio grazie ad una doppietta del grande Pinturicchio,nome artistico scelto dal grande patron della Juve e della Fiat: l’avvocato Gianni Agnelli. Quella vittoria fu molto importante al fine della qualificazione dell’Italia agli Europei del 2000.Divenne il preludio alla vittoria della quarta Coppa del Mondo conquistata nel 2006 con Totti e Del Piero grandi protagonisti.

Enzo Grassano

Asti – Cuneo, autostrada infinita. Ma ora via libera all’ultimo cantiere

Centrato anche l’ultimo passaggio per il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo. Ieri, il ministero della Cultura ha diffuso una nota nella quale ha certificato che tutte le prescrizioni che erano state indicate relativamente al progetto definitivo dell’ultimo lotto 2.6a, Verduno-Cherasco sono state ottemperate.

La Giunta regionale può ora quindi procedere con la delibera che approva la localizzazione, la conformità urbanistica e l’autorizzazione paesaggistica dell’opera di cui possono partire i cantieri.

Il 9 ottobre era infatti il termine entro cui tutti gli enti dovevano far pervenire le verifiche delle ottemperanze alle 31 prescrizioni emerse nel decreto VIA dell’aprile scorso. Si trattava di indicazioni che non riguardavano il tracciato, ma suggerivano interventi di tipo paesaggistico e di mitigazione ambientale, in particolare la copertura dei tratti in esterna all’altezza della Tenuta di Pollenzo, per ridurre l’impatto con corridoi ecologici già realizzati su altre arterie.
Il lavoro di questi mesi ha coinvolto la concessionaria autostradale Asti-Cuneo e la Sovrintendenza e, con il coordinamento della Regione, ha consentito di approfondire e migliorare il progetto definitivo dell’ultimo lotto, Verduno-Cherasco, di cui ora possono partire i cantieri.

“Ci siamo insediati, nel giugno 2019, ereditando un cantiere senza copertura finanziaria e senza autorizzazione. Ci siamo messi da subito al lavoro, abbiamo sbloccato le procedure amministrative, le risorse e i lavori e ora possiamo dire che l’opera si concluderà entro il 2024 mantenendo l’impegno che questo territorio attende da troppi anni”- spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

“Centinaia di telefonate, decine di riunioni tra Torino e Roma sono servite per arrivare a questo risultato a cui nel 2019 in pochi credevano. La determinazione della nostra amministrazione regionale e di un governo attento al territorio ci porta oggi ad avere la certezza che l’opera procederà senza intoppi”- aggiunge l’assessore ai trasporti Marco Gabusi ringraziando tutta la struttura regionale per l’obiettivo raggiunto.

Una petizione per salvare il Goethe Institut

Ha superato 6mila firme la petizione online lanciata su Change.org da Silvia Borgiattino per chiedere di salvare il Goethe Institut, che rischia la chiusura. “Il Goethe Institut di Torino, il più antico in Italia e il secondo al mondo, chiude a gennaio per ragioni ‘riorganizzative’ lasciando la città priva di un punto di riferimento fondamentale per studenti, insegnanti e semplici amanti del tedesco”, spiega l’autrice della petizione, la quale ha frequentato l’Istituto. “C’è la consapevolezza che non sono i luoghi ma le persone a fare di un posto una casa. Una casa che vogliamo continuare ad abitare e a tenere aperta per tutto quello che ha rappresentato per noi e per Torino e per chi verrà dopo di noi.”

 

“Io e il tedesco abbiamo un’appassionata, tormentata e probabilmente infinita storia d’amore che si è consumata quasi tutta nei corridoi del Goethe-Institut Turin. Sabati mattina a cercare di capire i misteri del Konjunktiv 1 che sono e rimarranno tali, a buttare verbi a caso e preposizioni peggio ancora, a parlare che Trapattoni al confronto era Helmut Kohl e a chiedersi chi ce l’avesse fatto fare. Ma anche anni di insegnanti e compagni di scuola che sono diventati amici. Di storie che si sono intrecciate, di compagni persi di vista e di altri ritrovati”, racconta la promotrice dell’appello.

 

Tra i commenti dei firmatari, le fanno eco le voci di diverse persone che oltre ad aver firmato la petizione conoscono l’Istituto direttamente:

 

  • “Primo Goethe Institut fondato al mondo, nel lontano 1954, nella prospettiva di una rinata cooperazione europea, straordinaria istituzione culturale, fiore all’occhiello della città che ha inventato il Salone internazionale del libro, dove peraltro la lingua tedesca sarà l’ospite dell’edizione 2024: Primo Levi ne fu allievo, noi della Freie Oberstufe e molti altri ne siamo allievi, da anni, per la ricchezza di stimoli culturali che riceviamo, non solo per la lingua che amiamo.. . Questi sono alcuni buoni motivi perché il nostro Goethe Institut continui a vivere” (Paola C.);

  • “Una città come Torino non può perdere questo importante e prezioso collegamento con la Germania. I torinesi e chi vive a Torino non deve essere privato di questo centro culturale importante” (Carmela L.);

  • “Ho studiato tedesco al “Goethe” di Torino. Lingua scelta per la mia prima professione, la musicologia. Ho insegnato tedesco 40 anni nelle scuole medie torinesi. Alunni e genitori entusiasti, centinaia di ragazzi hanno superato le certificazioni e ora?” (Luisa M.);

  • “Il Goethe-Institut di Torino è stato insostituibile nella mia formazione professionale con i suoi insegnanti competenti, moderni, motivanti. Oggi chiuderlo significa lasciare un vuoto insensato nell’offerta formativa della città!” (Antonella C.)


LINK ALLA PETIZIONE: www.change.org/p/teniamo-aperto-il-goethe-institut-di-torino