Alla presenza del Sindaco, Stefano Lo Russo, e dell’Assessore al Welfare della Regione Piemonte, Maurizio Marrone
Oggi e domani i volontari di 140 Enti del Terzo Settore sono pronti a farsi conoscere,
mostrare i propri prodotti e fare scoprire le storie e i volti della solidarietà a Torino
“Se noi non avessimo avuto nei periodi di crisi, alcuni dei quali anche recenti, il Volontariato, molte persone avrebbero sofferto di più. E ora i Volontari sono una risorsa fondamentale contro la solitudine, che oggi rappresenta un bisogno molto forte”: il Sindaco Stefano Lo Russo, intervenuto questa mattina all’inaugurazione de “Il Dono del Volontariato”, un vero e proprio Villaggio di Natale in piazza Bodoni, ha voluto sottolineare il ruolo decisivo del Terzo Settore in ambiti cruciali della società. Così come l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone che ha ricordato come il sostegno dell’ente al Volontariato passi anche da azioni tangibili, come per esempio bandi specifici, con lo scopo di “incentivare la coprogettazione e sostenere lo sforzo di chi fa dono di sé e del proprio tempo libero al servizio degli altri”.
“Siamo qui per scendere in mezzo ai cittadini – ha detto il Presidente di Vol.To, Luciano Dematteis -; per raccontare che cosa fa il Volontariato ogni giorno: il Volontariato deve essere vissuto, infatti, anche dalla popolazione”.
“Il Dono del Volontariato” coinvolge 140 Enti del Terzo Settore che con i propri stand danno vita, oggi e domani, sabato 9 dicembre, a un “villaggio della solidarietà”. I volontari avranno così modo di far conoscere le attività degli Enti al maggior numero di cittadini, mostrando i loro prodotti, ma soprattutto facendo scoprire le più belle storie della solidarietà di Torino.
Nel ricco programma di questa due giorni trovano spazio anche laboratori e animazioni con i più piccoli, a cui tra l’altro è data l’opportunità di consegnare la propria letterina a Babbo Natale. Non solo: sempre i più giovani potranno anche incontrare i supereroi in carne e ossa e vedere i volontari dell’Associazione Museo Pietro Micca sfilare in uniforme.
Ieri un motociclista è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto in corso Tazzoli a Torino. Il centauro, per cause da accertare, è finito contro un’ auto parcheggiata davanti al Palaghiaccio.
Merlo: Piemonte, giornata importante e decisiva per i nostri territori. Da Meloni e Cirio risorse per
la crescita e lo sviluppo. Ottime notizie per Pragelato.
“Sono molto grato al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Presidente della Regione
Piemonte Alberto Cirio per il massiccio e qualificato stanziamento indirizzato allo sviluppo dei
nostri territori presentato ad Asti. Un miliardo e 265 milioni finalizzati a settori, in particolare il
capitolo della sanità, che rappresentano un volano straordinario per la crescita della intera
Regione. Basti pensare, per fermarsi alla sanità, che si stratta di interventi che toccano tutti gli
ospedali del torinese e del Piemonte, con lavori di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico. Oltre ai
settore altrettanto importanti e decisivi delle infrastrutture, dell’ambiente, della qualità dell’aria e,
soprattutto, dell’assetto ideologico.
E, per quanto riguarda gli eventi internazionali, non possiamo non evidenziare il massiccio
intervento per le opere connesse legate alle Universiadi del 2025. Un finanziamento, questo, che
vede proprio Pragelato al centro dell’attenzione come ha evidenziato lo stesso Presidente del
Consiglio nel suo lucido ed apprezzato intervento ad Asti. 7,5 milioni di euro, insieme a
Bardonecchia, che rappresentano uno stanziamento decisivo per lo sviluppo futuro della ‘capitale
del fondo’. E, sotto questo versante, l’impegno e la coerenza del Presidente Cirio sono stati
determinanti.
Ecco perchè, a fronte di questi massicci stanziamenti per l’intero Piemonte, e anche e soprattutto
per i nostri territori, si tratta di una giornata positiva per la Regione. E l’unica riflessione che non si
doveva fare è quella di scambiare l’annuncio di questo massiccio investimento come una
semplice ‘passerella’ politica come hanno detto alcune sigle sindacali. Ma quando il pregiudizio
politico supera qualsiasi altra considerazione si corre il serio rischio di non riuscire più a
distinguere la legittima propaganda politica dall’azione concreta e positiva delle istituzioni. E
quella di Asti, con Meloni e Cirio, è stata una giornata che è destinata a restare nella storia di
questa legislatura regionale”.
Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.
Donna tampona auto e scappa. Ferita la conducente
È stata tamponata una golf, a bordo della quale una donna di 37 anni ha riportato leggere ferite. L’incidente si è verificato a Biella. La conducente della seconda auto si è allontanata senza lasciare i propri dati ma grazie alle telecamere di sorveglianza il veicolo è stato rintracciato dalla polizia municipale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
La formazione è la chiave per costruire un ambiente di lavoro sicuro.
È stato ribadito nel corso dell’audizione dei rappresentanti delle associazioni più rappresentative del mondo industriale, dell’imprenditoria e degli Ordini e dei Collegi professionali in merito all’indagine conoscitiva sugli incidenti sul lavoro e la cultura della sicurezza.
Nella seduta, presieduta da Claudio Leone, sono stati auditi i rappresentanti di: Unione industriali, Confapi, Ance, Ordini consulenti del lavoro, architetti, agrotecnici e periti industriali e Collegio dei geometri.
Gli auditi hanno sottolineato l’importanza della formazione che deve essere svolta con qualità, basandosi su agenzie e formatori qualificati. La formazione è la via propedeutica alla prevenzione e per questo ci vogliono investimenti e semplificazione normativa. I corsi devono concentrarsi sugli aspetti pratici per cui la formazione a distanza non sempre può essere un’alternativa valida. È importante creare una cultura della sicurezza, mettere di fronte a casi reali le persone per toccare la loro sensibilità. Oltre ai corsi di formazione specifici per i lavoratori, è importante inserire in modo strutturale questo tema nelle scuole, fin dalla primaria.
In generale è stata anche evidenziata la necessità di portare a termine l’accordo Stato Regioni sulla formazione in applicazione del Testo unico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.
Hanno posto agli auditi quesiti per chiarimenti Monica Canalis (Pd) e Valter Marin (Lega).
Ammonta a circa 4,5 milioni di euro l’intervento di messa in sicurezza operativa dell’area ThyssenKrupp approvato il 1° dicembre; sarà a carico dei privati proprietari di Arvedi Ast (Acciai Speciali Terni) detentori dell’ex stabilimento di corso Regina Margherita chiuso nel 2008 dopo l’incidente mentre la Città ha chiesto garanzie finanziarie per metà dell’importo – come previsto dalle norme in materia – nel caso l’esecutore non completasse l’intervento.
L’evoluzione di una vicenda discussa da anni si è appresa ieri durante i lavori della Commissione Ambiente presieduta da Claudio Cerrato (Pd). Il cronoprogramma dei lavori prevede una durata di sei anni e quattro linee di intervento: l’intervento sulla sorgente di cromo esavalente presente nel terreno; la riduzione della fuoriuscita di acqua inquinata dal sito; l’impermeabilizzazione parziale di alcune parti per evitare il rilascio di sostanze inquinanti della falda; la rimozione degli idrocarburi presenti nella falda.
Ai lavori della Commissione sono intervenuti le consigliere e i consiglieri Ravinale – Sganga – Pidello.
In un libro tutto il Piemonte Romano



La serata benefica di raccolta fondi organizzata in collaborazione con il Consiglio regionale a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro al Teatro Ragazzi di Torino, è stata un trionfo di generosità, talento e solidarietà.

Il Varietà “Il più grande spettacolo è la ricerca”, condotto da Cristina Chiabotto madrina della Fondazione e Walter Rolfo presidente e CEO di Masters of Magic, ha visto la partecipazione di numerosi artisti che con performance musicali, esibizioni di cabaret e incredibili numeri di magia e di circo contemporaneo hanno reso la serata indimenticabile, evidenziando l’immenso talento presente nella comunità artistica piemontese. Sul palco si sono alternati: Elisa Mutto del Circo Vertigo; il Collettivo de Le Canta Fino a dieci formato da Anna Castiglia; Irene Buselli e Francamente; Oscar Giammarinaro; i Senso d’oppio, Wuoz e Vito Garofalo; Luca Barbarossa che ha inviato un contributo video; i due ricercatori di Candiolo Caterina Marchiò e Guglielmo Gazzetta; la neo miss Italia piemontese Francesca Bergesio e il Coro Sunshine Gospel Choir diretto da Alex Negro.
All’iniziativa hanno partecipato anche numerosi sponsor che hanno contribuito alla serata mettendo a disposizione nel foyer del teatro prodotti d’eccellenza. Si ringraziano: Alberto Marchetti, Ballesio cioccolato, Boutic Caffè, Consorzio per la tutela dell’Asti, Galup, apicoltura la Margherita, Marino Fiori, Odilla chocolat, Gelati Pepino 1884, Fattoria Roggero.
Il direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Gianmarco Sala ha espresso sul palco la sua profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo con il loro entusiasmo ad una missione sulla quale Candiolo da anni infeste risorse e professionalità.
“Il Consiglio regionale – ha ribadito il presidente del Consiglio Stefano Allasia – ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, dimostrando un impegno concreto nei confronti della ricerca scientifica e della lotta contro il cancro. La collaborazione tra la Fondazione e il Consiglio ha permesso di creare un’atmosfera di condivisione e solidarietà che ha reso possibile raggiungere un risultato straordinario”.
I fondi raccolti durante la serata benefica saranno destinati a sostenere progetti di ricerca innovativi condotti dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Questi fondi contribuiranno in modo significativo alla scoperta di nuove terapie e alla promozione di studi scientifici cruciali per il progresso nella lotta contro il cancro.
Per ulteriori informazioni sulla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e su come continuare a sostenere la causa, consultare il sito https://fprconlus.it/
CESANA TORINESE – Anche quest’anno la neve è arrivata a rendere l’atmosfera già bella invernale, altra potrebbe arrivare nel weekend dell’Immacolata.
A Cesana Torinese è quindi tutto pronto per dare il via alla stagione invernale 2023-2024 che parte proprio con il lungo ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio.
A dare il benvenuto ai turisti si mobilita l’intero paese sia nel capoluogo che nelle frazioni con la presenza di nuove luminarie natalizie. Sono proprie le frazioni ad offrire le prime attrattive stagionali.
Anche quest’anno la frazione Bousson introduce al Natale con il suo originalissimo Presepe a cura dell’Associazione Contempora. Il Presepe di Bousson “La via degli Antichi Mestieri di Montagna” si inaugura giovedì 8 dicembre e rimarrà visitabile sino al 31 gennaio 2024 lungo le vie di Bousson. Si potranno incontrare ed ammirare le figure a grandezza naturale e dipinte a mano dall’artista Valeria Tommasi del presepe, figure ambientate in momenti di vita quotidiana e antichi mestieri con oggetti e attrezzi del luogo. ll percorso all’aperto, viene segnalato da grandi angeli che conducono alla “via dei mestieri”. Percorrendo le stradine della borgata, i visitatori sono accolti dalle figure che rappresentano gli antichi mestieri, e proseguendo nella via del “Museo Casa delle Lapidi” sono condotti fino alla Natività.
La “Casa delle Lapidi” di Bousson riapre poi eccezionalmente al pubblico per questo weekend dell’Immacolata la mostra temporanea “Scrivere in guerra” a cura dell’Associazione Contempora. Il museo sarà aperto infatti dall’08 al 10 dicembre con orario pomeridiano 15.30-18.30. La Mostra “Scrivere in guerra” tornerà poi ad essere visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio 2024 sempre con orario pomeridiano 15.30-18.30
Ed eccoci ad un grande classico per Cesana: la Pandorata. La Pro Loco “Per Cesana” propone infatti la Pandorata con cioccolata calda e vin brûlé. L’appuntamento è per sabato 9 dicembre alle ore 17.30 nell’area della centralissima piazza Vittorio Amedeo. Anche quest’anno la Pro Loco “Per Cesana”, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Cesana, aspetta grandi e piccini per una golosa merenda in compagnia. La Pandorata sarà anche l’occasione per la premiazione del Concorso Fotografico “Rosso si spera” che ha visto la partecipazione di ben 52 partecipanti. Il tutto con special guest “Tato DJ”. Per ulteriori info è possibile rivolgersi alla presidente della Pro Loco al numero +39 3791961133.
Per ulteriori informazioni su attività possibili a Cesana dal 7 dicembre è aperto tutti i giorni il rinnovato Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo con orario 8,30-13 e 14-17,30.
Il benvenuto ai turisti dal Sindaco Roberto Vaglio: “Con il tradizionale ponte dell’Immacolata diamo il via alla stagione invernale 2023-24, con l’auspicio che sia veramente una bella stagione per tutti. Cesana da il benvenuto ai suoi turisti con un weekend ricco di iniziative legate alla tradizione come la Pandorata ed il Presepe di Bousson e con la novità di nuove luminarie natalizie. Un grazie va a tutti coloro che si sono adoperati per organizzare questi primi eventi della stagione e a tutti diamo l’appuntamento a Cesana”.