ilTorinese

Una domenica nel parco del castello di Miradolo

 Con una guida di eccezione, Paola Eynard, vicepresidente della Fondazione Cosso

 

Domenica 12 novembre prossimo alle 11 si terrà una visita guidata nel parco del castello di Miradolo con Paola Eynard, una passeggiata guidata all’aperto in compagnia della vicepresidente della Fondazione Cosso, alla scoperta del luogo con i suoi oltre 1700 esemplari di alberi di diversa dimensione e pregio, e di grande importanza storico-botanica, tra cui cinque monumentali che, al castello di Miradolo, vengono curati e custoditi con passione.

Dimora di origini settecentesche dagli anni Venti dell’Ottocento il castello e il parco vivono la loro epoca d’oro grazie a Babet, ovvero Maria Luisa Ferrero della Marmora, sposa del marchese Maurizio Massel, donna di grande intraprendenza e volontà, amante della botanica e fattrice dell’impianto paesaggistico del parco.

Una vicenda tutta al femminile che giunge ai nostri giorni con la Fondazione Cosso, che ha dato vita alla storia di una vera e propria rinascita. Dal 2008 il parco è stato interessato da importanti interventi di restauro e valorizzazione per far rivivere quel giardino all’inglese, romantico e libero di esprimersi, progettato per accogliere gli ospiti dell’antica dimora.

Alle ore 16 è in programma una visita guidata riservata ai possessori della Tessera Torino Abbonamenti della mostra dedicata a Irma Blank “Tra segno e silenzio”, alla scoperta delle opere dell’artista a lungo dimenticata e scomparsa da pochi mesi, che ha trasformato la scrittura in segno.

Castello di Miradolo, via Cordonata 2, San Secondo di Pinerolo.

Domenica 12 dicembre visita guidata nel parco a cura di Paola Eynard, vicepresidente della Fondazione Cosso.

Info e prenotazioni : 0121502761.

MARA MARTELLOTTA

Un “Focus sull’attualità”, fra le foto “mondiali” di “World Press Photo”

A “Palazzo Barolo” tre incontri dedicati alla cronaca di più stretta attualità nell’ambito della “Mostra di Fotogiornalismo” più visitata al mondo

Da giovedì 2 novembre

In mezzo a 120 scatti fotografici che raccontano gli eventi più significativi, nel bene e più spesso nel male, del 2022, raccolti nella 66^ edizione di “World Press Photo Exhibition”, ospitata a “Palazzo Barolo”, a Torino (ed in altre 119 città dei cinque continenti), fino a domenica 19 novembre, tornano certamente di grande utilità ed interesse i tre incontri, ad ingresso gratuito, organizzati nell’ambito della rassegna – promossa da “World Press Photo Foundation” e organizzata da “Cime”– per mettere a fuoco ben bene l’attualità. Dai lavori di “fotogiornalismo” e “fotografia documentaristica” (firmati per le maggiori testate internazionali, dal “National Geographic” alla “BBC”, fino alla “CNN”, al “Times”, a “Le Monde” e ad “El Pais”) all’incontro su temi che sviluppano a parole le immagini osservate in parete, attraverso il confronto con alcuni degli stessi fotoreporter rappresentati e personaggi  del mondo del giornalismo e del sociale per approfondire e compiere un viaggio critico, a più voci e a più “verità”, fra le notizie del 2022.

Il primo appuntamento è per giovedì 2 novembrealle 18,30, nella “Sala Conferenze” del Palazzo di via delle Orfane 7, dove si parlerà di “Suggestioni dall’Europa. Immagini dal vecchio Continente che cambia anche in meglio”, un talk sulla rappresentazione dell’ambiente e sul suo racconto, per parole e immagini, con un occhio all’Europa. Partendo dal lavoro del fotoreporter romano Simone Tramonte, che ha vinto quest’anno nella categoria “Long-Term Projects” di “World Press Photo” con il “Net- Zero Transition” e che manderà un suo contributo video,  interverranno la giornalista Silvia Garbarino, segretaria della “Stampa Subalpina” Michele D’Ottavio, fotografo torinese di grande esperienza e versatilità, la giornalista Ilaria Blangetti e il photo-editor Pietro Vertamy, tra i co-founder di “FormicaLab”, associazione che organizza il “Festival cuneese di documentazione del paesaggio contemporaneo | Paesaggi |”.

A seguire, giovedì 9 novembre, sempre alle 18,30, si continua con “Giovani e salute mentale: il crollo dopo la pandemia”. Durante l’incontro, il fumettista (Feltrinelli) Claudio Marinaccio presenterà un suo lavoro confluito nell’inchiesta a fumetti realizzata per “Sky Tg24” sulla salute mentale dei giovani. Partecipa anche il giornalista Stefano Tallia, presidente dell’“Ordine dei Giornalisti del Piemonte”,  Sara Racalbuto, coordinatrice della “Psicologia clinica dell’età pediatrica” dell’ “Ospedale Infantile Regina Margherita” di Torino e Fulvio Paganin, presidente di “Distretto Cinema” per un excursus su come il disagio è stato raccontato in sala.

Infine, mercoledì 15 novembre, sempre alle 18,30, “Una cartolina dal mondo. Guerra, migrazioni e crisi climatica” con Jessica Pasqualon, fotogiornalista, che presenta un suo lavoro realizzato per “Ansa” in Siria e Ucraina. All’incontro parteciperanno anche Manlio Nochi, responsabile centro primissima accoglienza “CRI Torino”, in collegamento Silvia Boccardi – giornalista, autrice, producer – e Alessandro Cinque, l’altro italiano (residente a Lima, in Perù) premiato quest’anno (tra i vincitori regionali) per il suo lavoro “Alpaqueros”, in cui racconta l’evoluzione delle famiglie peruviane attraverso la vita delle donne allevatrici che rischiano la vita portando gli alpaca sempre più in alto, per contrastare il cambiamento climatico e la siccità. Modera l’incontro, la giornalista Chiara Priante.

Per ulteriori info: www.worldpressphototorino.it o info@worldpressphototorino.it

g.m.

Nelle foto:

–       Claudio Marinaccio: “Fumetti sulla salute mentale dei giovani”

–       Jessica Pasqualon

–       Alessandro Cinque: “Alpaqueros”

Jannik Sinner in visita a Candiolo

/

Tra gli 8 campioni  che si contenderanno il titolo di maestro alle Nitto Atp Finals  Jannik Sinner ha fatto oggi visita all’Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.

 

L’ARTeficIO presenta il suo nuovo spazio: Diagon Hall – Spazi Diffusi

Si chiama Diagon Hall la nuova scommessa fatta da l’ ARTeficIO,associazione di promozione sociale affiliata all’ARCI. Il suo Presidente e Direttore Artistico, Alberto Corrado, insieme alla sua collaboratrice Daniela Cressano, hanno dato vita ad un nuovo spazio culturale in via San Domenico 47 a Torino, a due passi da piazza Statuto. Uno spazio intimo, un salotto a due piani che è già diventato sede di una compagnia teatrale e di un corso di yoga, pronto a inaugurare a breve nuovi corsi tra cui quelli di fotografia, disegno, pilates, canto. La gentilezza e la competenza di Alberto e Daniela contribuiscono al calore che sa emanare già a prima vistaDiagon Hall, facendo del luogo l’adatta cornice anche per eventi letterari di poesia e narrativa. Si ha l’impressione, varcando la porta d’ingresso, di essere accolti in un luogo d’incontro e di condivisione dal profumo parigino, uno spazio in cui creare aggregazione e senso di comunità, le giuste basi per rendere solido un percorso di crescita umana e artistica.

Nel corso degli anni L’ ARTeficIO, Centro Culturale attivo dal 2017 e fin dagli esordi dedicato all’espressione di ogni forma artistica, un luogo di confronto, ibridazione, scontro e incontro, animato da tecnica e passione, creazione e ascolto tra culture e idee diverse, si è contraddistinto specialmente nella promozione di serate dal vivo proponendo grandi concerti, soprattutto di genere blues e jazz, ospitando importanti artisti locali, nazionali e internazionali. Dopo l’uscita dalla vecchia sede di via Blignyavvenuta nel novembre del 2022, L’ ARTeficIO ha messo piede nella Cavallerizza e ha organizzato, per il quarto anno consecutivo, la bella rassegna “Estate in Circolo” presso il giardino dell’Anagrafe Centrale di via Ignazio Giulio. Da fine settembre è presente tutte le settimane presso il Mercato Centrale di Torino, con più eventi dedicati al mondo della danza.

Diagon Hall diventa oggi il nuovo spazio de l’ARTeficIOdeclinato a ospitare tutti quegli eventi dell’associazione che non richiedano la necessità di grandi spazi e platee numerose, un luogo di confronto che merita sicuramente una visita.

MARA MARTELLOTTA 

 

DIAGON HALL, Via San Domenico, 47, Torino

3292538654

 

Mara Martellotta

Morti sul lavoro, in Piemonte edilizia e agricoltura i più colpiti

Edilizia e agricoltura sono i settori più a rischio infortuni, mentre la cultura della prevenzione viene meno soprattutto nelle microimprese.

È quanto è emerso nella terza Commissione del Consiglio regionale (presidente Claudio Leone) durante l’audizione degli Spresal delle Aziende sanitarie locali, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Inail in merito all’indagine conoscitiva richiesta dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. L’obiettivo è elaborare una programmazione delle politiche regionali per migliorare la prevenzione e diffondere la cultura della sicurezza sui posti di lavoro. In Piemonte nel 2022, ci sono stati 50 infortuni mortali, mentre al 31 luglio di quest’anno erano già 42 le persone decedute sul posto di lavoro.

Nel corso dei vari interventi ci si è soffermati sulla novità del 2023 dei piani mirati di prevenzione, con lo scopo di diffondere nelle aziende le buone pratiche di sicurezza. Ma, come ribadito in più occasioni, uno dei problemi più evidenti da superare rimane quello della carenza di personale per pensionamenti e trasferimenti dei medici del lavoro e dei tecnici della prevenzione. In Piemonte esiste una sola scuola di specializzazione per i medici del lavoro.

Il territorio biellese è emblematico per la forte impronta data dalle microimprese, che sono il 95 per cento del totale, ed è soprattutto in questi limitati contesti lavorativi che si fa fatica a diffondere la cultura della prevenzione.

Mentre nel Cuneese sono soprattutto le aziende agricole esposte al forte rischio di incidenti, nel corso dell’audizione si è fatto cenno anche alle malattie professionali, dai tumori dell’apparato respiratorio alle lesioni per il sovraccarico dell’apparato muscolo-scheletrico, e agli infortuni nel contesto dell’alternanza scuola-lavoro.

Pier Luigi Pavanelli dello Spresal della Città di Torino si è soffermato sull’introduzione del codice degli appalti con l’importante sottoscrizione del protocollo d’intesa tra tutti i soggetti istituzionali dopo il tragico crollo della gru in via Genova nel dicembre del 2021.

Da parte dell’Inail c’è stato il forte richiamo agli investimenti per la sicurezza, che passa anche dalla collaborazione tra tutti i soggetti e lo scambio dei dati tra enti diversi.

Sergio Fossati, capo dell’Ispettorato territoriale del lavoro per il Piemonte Sud (Cuneo, Asti e Alessandria) ha sottolineato che nell’area di sua competenza quest’anno sono state effettuate 564 ispezioni, accertando 1059 violazioni.

Per delucidazioni sono intervenuti Francesca Frediani (M4o), Diego Sarno (Pd), Silvana Accossato (Luv), e Sarah Disabato (M5s).

Ruffino (Azione): “Riqualificare area ex Gondrand”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione), deputata piemontese e vice presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie:
     Lo sgombero dell’area ex Gondrand è stato un atto importante da parte del prefetto Donato Giovanni Cafagna. La politica degli sgomberi deve però accompagnarsi a una politica celere di riqualificazione delle aree prima occupate. In questo senso l’amministrazione comunale, d’intesa con le istituzioni competenti, deve mettere in campo una strategia che guardi oltre l’emergenza e inserire il recupero delle aree abbandonate in una più generale visione della politica urbanistica.
     Il potenziamento delle forze dell’ordine, con l’arrivo atteso di 166 fra agenti di polizia, guardia di finanza e carabinieri, potrà accelerare gli sgomberi delle troppe aree occupate rispetto alle quali il Comune non deve farsi cogliere impreparato per la successiva riqualificazione e destinazione d’uso. Gli sgomberi sono solo il primo atto il cui senso sarà compiuto quando l’amministrazione e le istituzioni competenti sapranno valorizzare gli immobili liberati.

Rischi e/o vantaggi dell’intelligenza artificiale

Se ne discute martedì 14 novembre in piazza dei Mestieri alla presenza di  Carlo Giacometto e Claudia Porchietto

Obiettivo Piemonte presenta il libro dal titolo “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NOI? UNA SFIDA ALLA NOSTRA UMANITÀ”. La sede di presentazione sarà Piazza dei Mestieri,  in via Jacopo Duranti nella Sala Polifunzionale, martedì 14 novembre alle ore 18.30.

Parteciperanno Carlo Giacometto, presidente di Obiettivo Piemonte, Claudia Porchietto, presidente diSmartCommunitiesTech, Antonio Palmieri, Fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido. Moderatrice la giornalista Cinzia Gatti.

Si tratta di una raccolta di venticinque contributi chiari e comprensibili a tutti, testi brevi, che focalizzano i punti chiave del rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale. Pensatori laici e religiosi, accademici,  ricercatori, esponenti  delle grandi aziende tecnologiche, ricercatori sociali,  tecnologi, imprenditori, professionisti e manager si sono confrontati su questo tema rispondendo a domande quali il modo in cui possiamo orientarci tra scenari apocalittici e concezioni salvifiche della tecnologia. Ci si è  interrogati anche sul modo di capire potenzialità e rischi dell’intelligenza artificiale.

Mara Martellotta

Chisone e Germanasca “Valli del gusto” premiate da Slow Food

La cucina come mezzo di rilancio del turismo montano

Primo riconoscimento per queste montagne grazie alla Foresteria di Massello, inserita nelle “Osterie d’Italia”

Arriva un riconoscimento da Slow Food per le Valli Germanasca e Chisone.  Nell’edizione 2024 della guida “Osterie d’Italia” compare infatti, per la prima volta, la Foresteria di Massello, che si trova proprio all’ingresso di Massello, 59 abitanti e 1188 metri d’altitudine. La guida valorizza ed elegge i locali che si distinguono per cucina, ma anche accoglienza autentica e ricerca e promozione del territorio ed è un prezioso riconoscimento che premia il grande sforzo che si sta facendo in quest’area del Pinerolese.

 

«Questo riconoscimento alla Foresteria Massello è sicuramente condiviso con orgoglio dal Consorzio turistico Pinerolese e Valli e deve essere uno stimolo per tutti coloro che in diverse forme offrono accoglienza – dice Rossana Turina, la presidente del Consorzio turistico Pinerolese e Valli, realtà che a maggio ha festeggiato due anni di vita ed è nata per promuovere quest’area della provincia torinese – La cucina è fondamentale, ma ancor di più la professionalità dell’accogliere: tutt’altro che banale e che dovrebbe diventare materia di studio nelle scuole di formazione di settore».

 

A pagina 82 della guida Slow Food, compare la Foresteria gestita, da una dozzina d’anni, da Loredana Fancoli, valtellinese trapiantata in questi valli. Un salto dalle montagne della Lombardia a quelle piemontesi dietro a un sorriso e la voglia di aprirsi al turismo e all’innovazione.

La guida, in particolare, premia l’offerta di selvaggina della Foresteria: arriva da filiera controllata e si trasforma in portate sfiziose che sanno andare oltre alla canonica proposta della cucina di montagna, dal carpaccio di cervo al timo serpillo al patè di camoscio alla tagliatelle della casa con ragù di selvaggina. «I secondi sono un trionfo di carni», si legge nel volume che menziona il filetto di daino in crosta di robatà e il filetto di cinghiale con mele caramellate.

 

In cantina soprattutto rossi piemontesi, vini del territorio pinerolese: Autin, Dellerba, Scuola Malva Arnaldi, vini eroici locali come il Ramiè di Pomaretto e un assortimento di vini valtellinesi Rainoldi. La birra è rigorosamente artigianale e locale: Beba di Villar Perosa.

 

«La cucina, si caratterizza come uno degli elementi che stanno riportando in auge il turismo montano nelle Alpi occidentali: una serie di piatti originali che mantengono uno stretto legame con la terra e le consuetudini culinarie locali anche e soprattutto nel reperimento delle materie prime a km zero» dice Loredana Fancoli che sottolinea come verdure, formaggi, salumi  e carne siano di produzione locale.

 

Va detto che la Foresteria ha già altri riconoscimenti. Uno è il marchio di qualità YES Hotel della Camera di Commercio di Torino, unica struttura nel Pinerolese ad averlo. Un’attenzione alla accessibilità è data invece dall’adesione a Turismabile.

 

La menzione è un riconoscimento anche per Massello che punta sempre di più a essere una meta turistica grazie alla rete sentieristica, a bellezze naturali come la maestosa cascata del Pis, simbolo del paese a quota circa 2.000 metri d’altitudine,  e  la vetta del Bric Ghinivert (3037 m), ma anche a percorsi per mtb e la rete ecomuseale. La guida non manca di fare riferimento alle montagne qui intorno, terre di resistenza valdese.

 

Nonna Antonietta di Rosta compie 100 anni

Speciale festa di compleanno a Rosta per i 100 anni della signora Antonietta: un bellissimo traguardo che ha festeggiato circondata dall’affetto della sua splendida famiglia.
Il sindaco ha portato gli  auguri unitamente ad un omaggio floreale a nome di tutta la nostra comunità, ed è stato un piacere poterle augurare “BUON COMPLEANNO!”.
Sarda di Buggerru (Cagliari) si è trasferita a Torino negli anni ’60 con il marito Alfredo ed i due figli; rimasta vedova ha vissuto da sola ed in autonomia sino al 2020 quando si è traferita a Rosta a casa del figlio Bruno.
Una vita spesa a favore della famiglia e dei figli, senza mai disdegnare qualche buona lettura: i libri la sua grande passione.
Brillano gli occhi alla nipote Daniela mentre ne parla: “mi ha cresciuta da piccola e le voglio molto bene”.
Una particolarità della famiglia Piras è che la bis nipote Francesca compie gli anni nello stesso giorno: che possa essere un segno di augurio e di lunga e felice vita, …come la sua straordinaria bisnonna.

(Facebook Comune di Rosta)

Vini e distillati per Aste Bolaffi

Sono 1.520 i lotti complessivi che verranno messi in vendita nella prossima asta autunnale di vini e distillati, organizzata da Aste Bolaffi Giovedì 16 e Venerdì 17 Novembre nella sede torinese di Via Cavour 17. L’evento si preannuncia particolarmente ricco, sia dal punto di vista quantitativo, che per l’elevato valore delle bottiglie all’incanto.

Si inizia Giovedì 16 Novembre con i primi 359 lotti di vini francesi ed esteri. Tra questi spicca una doppia magnum di La Tâche Grand Cru Monopole del 1995 (lotto 129) Domaine de la Romanée-Conti, che parte da una base d’asta di 8.500 Euro.
Della stessa cantina -tra le più prestigiose al mondo- Aste Bolaffi aveva collocato nel 2020 una doppia magnum di Romanée Conti 1990 all’incredibile cifra di 100.000 Euro, la bottiglia singola più cara mai venduta in Italia.

Tra i vini francesi, Giovedì andranno all’asta anche 6 bottiglie e 1 magnum di Salon Cuvée S Le Mesnil Blanc de Blancs, Limited Edition Oenotheque Case del 2008 (lotto 300), prodotte per celebrare il 150° anniversario della Maison Salon. 5.000 Euro la base d’asta.
La doppia magnum di Dom Perignon del 1995 parte invece da una valutazione di 800 Euro (lotto 239). Gli amanti dello Champagne potranno contendersi anche la cassa con 6 bottiglie di Lieux Dits Jacques Selosse (lotto 263), valutata 3.500 Euro.
Nutrita anche la selezione di vini provenienti dalle regioni di Bordeaux, Loira e Rodano. Tra questi si segnala il lotto 38: 1 magnum di Château Lafleur 1982 con basa d'asta di 3.500 Euro.
Nella stessa giornata verranno venduti altri 407 lotti all’interno della sessione dedicata a vini italiani da cantine selezionate. La cassa contenente 12 bottiglie di Ornellaia 2015 (lotto 626) ha una base d’asta di 1.800 Euro. Il lotto 552, invece, un doppio magnum di Le Pergole Torte del 2019 della cantina Montevertine di Radda in Chianti, parte da una valutazione di 800 Euro.

Venerdì 17 Novembre saranno in vendita altri 621 lotti di vini italiani, tra cui spicca il cofanetto contenente due bottiglie di Bruno Lunelli Riserva del 2006 (lotto 1314) con base d’asta di 1.000 Euro. Nella corposa offerta di vini piemontesi si evidenzia invece il lotto 786, selezione di 6 bottiglie di Barolo e Barbaresco di Bruno Giacosa contenente, tra gli altri, un Barolo Collina Rionda di Serralunga Etichetta Rossa, Riserva Speciale 1967. La base d’asta è di 2.200 Euro.

In chiusura gli ultimi 133 lotti di distillati. Tra questi la Selezione Samaroli composta da 6 bottiglie di Scotch Whisky (lotto 1498), base d’asta 9.500 Euro e una preziosa bottiglia di Skeldon Full Proof, Rum della Guyana distillato nel 1973 e imbottigliato nel 2005 da Velier (lotto 1514), che parte da una base d’asta di 13.000 Euro.
Tutti i lotti sono visibili su appuntamento presso la Sala Bolaffi a Torino, in Via Cavour 17.

Aste Bolaffi
Aste Bolaffi è la società del Gruppo Bolaffi che dal 1990 allestisce vendite all’asta di oggetti da collezione (francobolli, monete, gioielli, orologi, vini pregiati e distillati, manifesti, arredi e dipinti antichi, opere d’arte moderna e contemporanea, oggetti di design, auto e moto, libri rari e autografi, memorabilia sportivi e cinematografici, vintage fashion). Guidata dalla quarta generazione della famiglia fondatrice Aste Bolaffi punta a consolidare una leadership nazionale e a crescere sul mercato internazionale.

Informazioni: astebolaffi.it/it

Nell’immagine: Aste Bolaffi, lotto 129,  doppia magnum di La Tâche Grand Cru Monopole del 1995