ilTorinese

Lo sciopero generale in Italia è un unicum 

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

.

L’impresa politico – umanitaria della Flotilla si è conclusa senza danni e con una visibilità mediatica senza precedenti. I dimostranti sono stati abili nel catalizzare attorno a sé tanto interesse. Il problema di Gaza ha avuto modo di emergere come mai era accaduto prima. C’è da domandarsi perché la Cgil di Landini abbia seguito pedissequamente i Cobas nella proclamazione dello sciopero generale, diritto costituzionale che va usato con raziocinio, come seppero fare Di Vittorio e Lama e non solo loro. Le esperienze post sessantottine dell’autunno caldo furono un errore del sindacato che si lasciò assorbire irrazionalmente dal clima della contestazione studentesca. Landini che già con i  referendum falliti in modo clamoroso, aveva dimostrato la sua pochezza politica, si è appiattito sui Cobas , un precedente grave che snatura la Cgil e la sua storia. L’estremismo non è mai l’atteggiamento proprio di un grande sindacato europeo. I tempi del primo sciopero generale del 1904 sono lontani e dovrebbero essere motivo di riflessione come anche il “biennio rosso”, che finì di favorire il fascismo, dovrebbe essere un altro motivo di confronto critico. Il realismo di Palmiro Togliatti fu cosa molto diversa. Non voglio utilizzare Togliatti a fini attuali perché sarebbe scorretto ,ma un pensierino su Togliatti andrebbe fatto. Soprattutto c’è da domandarsi perché solo in Italia sia stato proclamato lo sciopero generale. La Flotilla  – dicevano -era un’ impresa internazionale, ma in nessun paese del mondo è accaduto qualcosa di simile. Perché lo sciopero generale solo in Italia? C’è già chi rievoca la maggioranza silenziosa degli anni ‘ 70 e la marcia dei 40mila. Una reazione che va  a cozzare contro la strategia di Landini, protagonista di una stagione politica che può solo favorire la destra che, malgrado i suoi error , può trarre giovamento dall’estremismo velleitario di sinistra. Anzi, uno dei motivi della tenuta elettorale della destra è proprio ascrivibile all’avventurismo politico di Landini. Gaza si difende in altri modi, contribuendo a portare la pace. Lo sciopero generale in Italia non da’ nulla ai Palestinesi. Il movimentismo della ambientalista svedese è cosa inconciliabile con le scelte di un grande sindacato (di massa  si diceva un tempo) in cui purtroppo i pensionati e non gli operai sono la maggioranza. Un sindacato che pensa di destarsi a nuova vita, affidandosi ai giovani delle scuole e dei centri sociali, ha smarrito per strada la sua funzione storica.

Costadoro trasforma il caffè in cultura e impegno quotidiano

Il 1° ottobre si è celebrata in tutto il mondo il caffè. Per l’occasione, la torrefazione torinese propone corsi di formazione, promozioni su prodotti selezionati e ribadisce un messaggio fondamentale: la vera qualità della bevanda si costruisce anche attraverso una filira etica, consapevole e sostenibile.

 

Il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un rito quotidiano, un gesto di convivialità, un elemento identitario che attraversa culture e generazioni. Con circa 2,5 miliardi di tazzine consumate ogni giorno nel mondo, rappresenta un’esperienza universale, simbolo di condivisione e tradizione.

 

Dal 2015, anno dell’Expo di Milano, il 1° ottobre è ufficialmente la Giornata Internazionale del Caffè: un appuntamento nato per celebrare il valore culturale di questa bevanda e promuovere una filiera etica e sostenibile. Oggi questa ricorrenza è sempre più sentita e rappresenta un’occasione per riflettere sull’evoluzione del settore, sui nuovi stili di consumo, sulla crescente attenzione alla qualità e sull’urgenza di adottare pratiche responsabili.

 

Così, a dieci anni dalla prima celebrazione avvenuta su iniziativa dell’International Coffee Organization (ICO), la storica torrefazione di Torino Costadoro si fa sostenitrice di una visione consapevole del caffè: accanto alla promozione di prodotti di eccellenza, propone iniziative dedicate alla formazione e alla diffusione della cultura del caffè, perché conoscere ciò che beviamo è il primo passo verso scelte più consapevoli – per noi, per chi lo produce e per il pianeta.

 

Per Costadoro, inoltre, la Giornata Internazionale del Caffè è anche l’occasione per accendere i riflettori su tre importanti valori: il rispetto, per il pianeta e per chi lavora lungo tutta la filiera, l’eccellenza, ricercata in ogni fase della produzione, e la cultura, intesa come condivisione del sapere tra tradizione e innovazione. E per ribadire il suo impegno nel mantenimento di alti standard di impatto sociale e ambientale. In quanto B Corp, del resto, l’azienda è annoverata tra le aziende che guidano un movimento globale che si impegna quotidianamente in favore di un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo.

 

La formazione come leva per la qualità

Per l’azienda, la qualità parte dalla conoscenza. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale, rafforza il proprio investimento nella formazione professionale e culturale, con corsi dedicati ad addetti ai lavori e appassionati:

– Corso M1 – Italian Espresso Tasting (IIAC): Presso la Costadoro Academy di Torino, il 1° ottobre si terrà il corso per aspiranti assaggiatori organizzato con l’International Institute of Coffee Tasting, condotto da Carlotta Trombetta, Head of Quality & Impact dell’Azienda. Il programma unisce teoria, degustazione e una prova finale per ottenere la patente da assaggiatore.

– Coffee Stars – Ciclo di formazione specialistica: Dal 3 ottobre al 27 novembre, l’Academy ospiterà un calendario di incontri pensati per baristi, professionisti e coffee lovers, con approfondimenti su performance, latte art, mixology e metodi di estrazione.

Calendario corsi:

3 ottobre – Come rendere il tuo bar più performante

10 ottobre – Latte Art

3 novembre – Mixology e caffè

10 novembre – Corso generale sul caffè

27 novembre – Brewing

Tutti gli altri momenti formativi sono costantemente aggiornati e sempre consultabili su questa piattaforma.

 

Promozioni e prodotti d’eccellenza

In occasione della ricorrenza, inoltre, Costadoro mette in evidenza alcune delle sue referenze più rappresentative:

– Costadoro RespecTo Bio, miscela biologica e certificata Fairtrade, sarà protagonista delle Settimane Fairtrade con una promozione online del 30%, con il codice sconto “fairtrade30”, valida dall’1 al 31 ottobre, utilizzabile sullo shop online della torrrefazione.

– Presso il Costadoro Social Coffee di Genova, sarà disponibile in offerta a 1,30 euro a tazzina lo Specialty Coffee Aswana, certificato Slow Food, che cresce selvatico nelle foreste di Flores (Indonesia). Un caffè pregiato, dal profilo aromatico ricco, che in estrazione regala note di spezie esotiche, caramello e tabacco dolce.

Donne e Arte: un percorso tra storia e contemporaneità


Il Coordinamento degli Istituti culturali del Piemonte in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza di Torino, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e Palazzo Madama presentano il convegno Donne e Arte: un percorso tra storia e contemporaneità, un evento dedicato al ruolo delle donne nel mondo dell’arte, dall’antichità ai giorni nostri.

La sede il salone delle feste di Palazzo Madama e si svolgerà il 3 ottobre 2025 Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

Il convegno fa parte del ciclo di incontri sulla storia di genere, organizzati sulla base della convenzione del Coordinamento degli istituti culturali del Piemonte con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali e proseguirà con una serie di contributi scientifici dedicati al ruolo delle donne nell’arte, dal passato ai nostri giorni, moderati dal Direttore di Palazzo Madama, Giovanni Carlo Federico Villa. Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda moderata da Gabriella Morabito del Coordinamento istituti culturali del Piemonte, con interventi focalizzati sull’impatto femminile nel mondo culturale e artistico.

Una giornata dedicata al potere, alla creatività e al ruolo delle donne tra arte letteratura, cinema e cultura. Dalle Madame reali a Gae Aulenti, da Jane Austen a Maria Adriana Prolo: un percorso tra le storie e sguardi che hanno segnato la nostra memoria collettiva.

Il convegno fa parte del programma delle Giornate della legalità del Comune di Torino ed è in collaborazione con Torino Capitale europea della cultura 2033 – Città candidata.

Aperto a un pubblico vasto ma indirizzato in particolar modo agli studenti. Questa incontro si avvale della collaborazione dell’Ordine degli Architetti; l’Ordine degli Avvocati di Torino riconoscerà un credito formativo; un credito formativo sarà concesso agli studenti della facoltà di Giurisprudenza.

La giornata si concluderà con una visita guidata nel Museo di Palazzo Madama.

Ingresso libero

Per consultare il programma completo visitare: https://www.facebook.com/Coordinamentoistituticulturalipiemonte/

Per informazioni: coordistituticulturali@gmail.com

 

Il Coordinamento degli Istituti Culturali del Piemonte

Il coordinamento degli istituti culturali del Piemonte, nato nel 2009, è una rete che riunisce 39 istituzioni culturali che svolgono attività di ricerca, formazione e educazione continua, anche in collaborazione con l’università di Torino nelle attività di Terza missione. Gli istituti si propongono come presidi di democrazia e partecipazione culturale sul territorio, e da anni lavorano in sinergia con Regione Piemonte e enti locali per la realizzazione di percorsi formativi ma hanno anche una rete di collaborazioni internazionali. Da diversi anni opera da un lato per un confronto sulle linee di politica culturale con iniziative anche pubbliche comuni, dall’altro nella convinzione che solo la costruzione di una collaborazione fattiva di rete può contribuire a dar peso alle iniziative culturali e alla massima valorizzazione dei patrimoni archivistici e bibliotecari, quali strumenti essenziali per l’avanzamento culturale del Paese. Ciò ovviamente attraverso l’utilizzo della digitalizzazione e l’accesso aperto delle informazioni. Senza tralasciare il patrimonio costituito da un’attività di ricerca, indispensabile per lo stesso progresso civile.

Ciclo di convegni sulla tematica di genere:

3 ottobre 2025 Donne e arte Un percorso tra storia e contemporaneità

22 ottobre 2024 Donne e resistenze. Un percorso tra storia e contemporaneità

28 novembre 2023. Le professioni delle donne tra Ottocento e Novecento. Un percorso tra storia e contemporaneità

 

Le istituzioni che ne fanno parte del Coordinamento degli Istituti Culturali del Piemonte

Accademia Albertina di Belle Arti, Accademia di Agricoltura, Accademia di Medicina di Torino, Accademia delle Scienze, AIT – Asia Institute Torino (CESMEO), Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Onlus, Associazione archivio Storico Olivetti, Comunità Ebraica di Torino. Centro culturale Pier Giorgio Frassati, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Centro studi Piero Gobetti, Centro studi Sereno Regis, Cultura e Sviluppo, Deputazione Subalpina di storia patria, Fondazione Giorgio Amendola, Fondazione Bottari Lattes, Fondazione Camillo Cavour, Fondazione Alberto Colonnetti Onlus, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Fondazione Giovanni Goria, Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci; Fondazione Luigi Einaudi Onlus, Fondazione Luigi Firpo – Centro di Studi sul Pensiero Politico Onlus, Fondazione Vera Nocentini, Fondazione Cesare Pavese, Fondazione Nuto Revelli Onlus, Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola ‘Piero Fornara’, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Istituto Universitario di Studi Europei – IUSE, Società di Studi Valdesi, SPABA – Società piemontese di archeologia e belle arti, Unione culturale Franco Antonicelli.

 

Schianto mortale tra auto: vittima un 16enne, grave una ragazza

Ieri sera sulla strada regionale 589 dei Laghi di Avigliana nei pressi della Crocera di Barge, vicino a  Cavour si è verificato un incidente mortale.

Due vetture,  una Volkswagen Polo e una Skoda Octavia , si sono scontrate in un frontale. E’ deceduto  un 16enne residente a Bibiana,  passeggero su una delle due auto.

La  ragazza al volante dell’automobile che viaggiava in direzione opposta è rimsta ferita gravemente ed è stata trasportata in elisoccorso al Cto di Torino.

Juliette Binoche nuova Stella della Mole

Il Torino Film Festival, edizione numero 43, diretta come la precedente da Giulio Base, e che si svolgerà dal 21 al 29 novembre, si preannuncia ricca di un lungo elenco di ospiti internazionali. Il primo nome annunciato è quello di una delle più importanti attrici francesi, Juliette Binoche, che arriverà in città per portare in anteprima italiana il documentario “In-InMotion”, di cui non è solo protagonista, ma anche, per la prima volta, regista.

“Sarà un grande onore accogliere Juliette Binoche – commenta il direttore del TFF Giulio Base – nel suo talento immenso convivono eleganza, passione, fragilità e forza, bellezza e mistero. La sua presenza trasformerà Torino nel cuore pulsante di questa magia”.

In “In-InMotion” l’attrice rivive l’esperienza dell’audace performance teatrale ‘In-I’. Portata in tournée in tutto il mondo insieme al coreografo Akram Khan nel 2008, quando lasciò i set cinematografici per immergersi in un mondo sconosciuto e a tratti spietato, quello della danza contemporanea.

Il TFF ha annunciato che verrà consegnato a Juliette Binoche il premio “Stella della Mole”, riconoscimento assegnato dal Museo Nazionale del Cinema a figure di spicco del cinema internazionale che abbiano dato contributi significativi al mondo della settima arte. Il rogramma della prossima edizione verrà annunciato ad inizio novembre, ma si può già fare qualche anticipazione: l’omaggio a Paul Newman, nell’anno in cui avrebbe compiuto 100 anni, con 24 film in programma, tra cui un paio, “Butch Cassidy” e “La Stangata”, saranno un omaggio al grande Robert Redford, scomparso di recente.

A condurre le serate di apertura e chiusura, Giulio Base ha chiamato l’attrice Laura Chiatti, con cui ha lavorato in Don Matteo e “L’amico di famiglia” di Paolo Sorrentino

Mara Martellotta

Pro Pal: assalto alle Ogr. Protesta contro Bezos e Von der Leyen

/

Nel pomeriggio blocchi del traffico e dell’aeroporto di Caselle

Numerose le manifestazioni pro Pal in corso a Torino. Questa sera i dimostranti hanno assaltato le Ogr per  contestare la presenza di Jeff Bezos, Ursula von der Leyen e John Elkann  in questi giorni in città.

Nella serata di ieri a Torino non sono mancati momenti di tensione durante il corteo pro-Palestina: centinaia di manifestanti hanno raggiunto la stazione ferroviaria di Porta Nuova, dove l’ingresso principale era stato chiuso in via precauzionale per evitare blocchi. In quell’occasione, un dimostrante ha scagliato una bicicletta contro il cordone di polizia. Nel frattempo, le occupazioni studentesche si sono estese e dopo diverse scuole superiori, da oggi anche Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche dell’Università di Torino, è stato preso dagli studenti.

La giornata odierna si è aperta con un corteo in bicicletta, partito proprio da Palazzo Nuovo occupato durante la notte. L’iniziativa, convocata in risposta al blocco della Global Sumud Flotilla e annunciata da settimane, è partita alle 11: gruppi di manifestanti in bici stanno attraversando la città per toccare luoghi considerati significativi, la cui destinazione precisa non è stata resa nota.

DEcine di manifestanti hanno poi bloccato il traffico in piazza Baldissera e Corso Unità d’Italia e un gruppo si è diretto verso l’aeroporto di Caselle.

Altro momento della giornata ale 18 in piazza Castello, davanti alla prefettura, da cui prenderà avvio un nuovo corteo. Le mobilitazioni proseguiranno venerdì 3 ottobre con lo sciopero generale indetto da Cgil, USB e altri sindacati. A Torino la manifestazione partirà alle 10 davanti al Municipio in  piazza Palazzo di Città – ribattezzata dai movimenti “Piazza Gaza” – mentre gli studenti hanno previsto un raduno al parco Artiglieri da Montagna.

Mobilitazioni simili sono in programma anche in altre città del Piemonte, in vista dello sciopero che, domani, coinvolgerà scuole, trasporti e diversi settori del lavoro pubblico e privato.

 

“Tra natura e quota – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane”

Il 2 ottobre, presso il cinema Sabrina di Bardonecchia, alle ore 21, verrà proposto il documentario di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon dal titolo “Tra natura e quota – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane”. Il documentario è prodotto da Cineblend in partnership con il Club Alpino Italiano, e la proiezione avverrà in collaborazione con il CAI di Bardonecchia.

Protagonista del documentario è Giovanni Storti, noto al grande pubblico come il Giovanni del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo,  che si addentra nel cuore delle Alpi Apuane, alla scoperta di un territorio affascinante e allo stesso tempo impervio. Lo esplora con uno sguardo curioso, ironico e consapevole, tipico di chi conosce e ama la montagna. La storia intreccia esperienza personale, riflessione sulla conservazione dell’ambiente e narrazione visiva, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela della biodiversità e sulla gestione del rischio in ambiente montano. Nel corso del racconto si alternano le voci di esperti del territorio: Alessio Piccioli, presidente della struttura operativa “Sentieri e cartografie del CAI”; Andrea Ribolini, dottore forestale e guida ambientale escursionistica; Elena Alberti, biologa dell’Orto Botanico Pellegrini Ansaldi; Jonata Landi, guida alpina; Alberto Grossi, esperto ambientale; Veronica Pierotti, presidente dellamsezione CAI di Forte dei Marmi. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Karpos, Aku, Vibram, Garmin Italia, Subaru Italia, Buona Visione snc e Hotel La Lanterna. Gli autori, Lorenzato e Zarpellon, dopo aver registrato l’interesse del pubblico in occasione delle centinaia di proiezioni del documentario sulla tragedia della Marmolada, e sul mondo del soccorso alpino, hanno ritenuto di prendersi un respiro per tornare a parlare di ambiente e sicurezza in montagna, questa volta volutamente con leggerezza e ironia, due temi che inevitabilmente e involontariamente sono stati vissuti in modo drammatico nel precedente lavoro “Marmolda 03-07-22”. Riflettere sul mondo montano in evoluzione, per effetto dell’entropizzazione o dell’innalzamento delle temperature, e capire che per frequentarlo è necessario aggiornare le proprie conoscenze e attrezzature, è una tematica a cui si doveva dare una risposta, e la persona che più di tutte poteva portare al grande pubblico questa tematica con ironia e leggerezza era proprio Giovanni Storti.

Un’occasione per scoprire un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Filo rosso di questa avventura è la biodiversità, termine coniato nel 1988 dall’entomologo Edward Wilson: l’interconnessione magica tra gli individui di ogni specie che, come ricorda lo stesso Giovanni Storti, può essere definita come la ricchezza di vita sul nostro pianeta. Secondo filo rosso è la riduzione del rischio in montagna, qui introdotti grazie all’ironia di Giovanni, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità. L’obiettivo è di far prendere consapevolezza al pubblico riguardo a questo importante tema, soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio. Tre le giornate di questo percorso: la prima immersa nelle fragranze e nel fascino dell’Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi, per poi arrivare are nel pomeriggio al rifugio Puliti; la seconda giornata è dedicata al monte Nona e il terzo giorno alla ferrata del monte Procinto, la più antica d’Italia.

Mara Martellotta

François Hébel è Direttore Artistico di CAMERA

Succede dopo 9 anni a Walter Guadagnini

Nel giorno della festa per i 10 anni di CAMERA-Centro italiano per la Fotografia, inaugurato nel 2015 nell’ex scuola di via delle Rosine, che ha vantato 85 mila visitatori, 85 mostre e 150 ospiti nell’arco del decennio, c’è stato il cambio della guardia del direttore artistico. François Hébel è succeduto a Walter Guadagnini, che ha guidato l’istituzione dal 2016 ad oggi. Hébel entrerà ufficialmente in carica l’1 novembre 2025, succedendo a Guadagnini, che in questi anni ha consolidato e fatto crescere il ruolo del Centro, portandolo a diventare un punto di riferimento per la fotografia a livello internazionale. Con questa nomina CAMERA vuole consolidare la propria identità e iniziare una nuova fase di sviluppo proprio sul piano internazionale.

“Per prima cosa voglio esprimere il mio più profondo ringraziamento a Walter Guadagnini – ha dichiaro il presidente di CAMERA Emanuela Chieli – con lui abbiamo condiviso un percorso straordinario. Ha dato solidità alla struttura, cresciuto la credibilità dell’istituzione e l’ha accompagnata in una crescita costante, fino a renderla punto di riferimento indiscusso nel mondo della fotografia. La scelta di François Hébel rappresenta un passo importante per il futuro di CAMERA. Con la sua direzione artistica si apre una nuova fase, che ci consentirà di rafforzare la vocazione  internazionale di CAMERA e di portare la nostra esperienza su un palcoscenico ancora più ampio”.

“Sono stati anni intensi e ricchi di soddisfazione – afferma il direttore artistico uscente Walter Guadagnini- in cui insieme al team di CAMERA abbiamo lavorato per avvicinare il grande pubblico alla fotografia e all’immagine. Abbiamo costruito percorsi che ci hanno permesso di riscoprire grandi autori del passato, ma anche di scoprire e sostenere le nuove generazioni che stanno reinterpretando il mondo della fotografia. Guardando indietro non posso che essere orgoglioso di quanto realizzato. Oggi CAMERA è riconosciuta come un centro solido e autorevole, e sono felice di passare il testimone a François Hébel, che saprà, con la sua esperienza e visione aprire nuove strade per l’istituzione”.

“Entrare a far parte di CAMERA in un momento simbolico come i festeggiamenti del decennale, è un onore e una responsabilità – commenta il direttore artistico François Hébel- in soli 10 anni l’istituzione ha saputo costruire un’identità chiare e di grande qualità, stabilendo relazioni internazionali significative con musei, festival e archivi di prestigio. Voglio esprimere il mio riconoscimento a Walter Guadagnini per il fondamentale lavoro svolto e al presidente del Consiglio d’Amministrazione per la fiducia che mi hanno accordato. La mia ambizione è di sviluppare ulteriormente la rete internazionale di CAMERA, aprendo nuovi dialoghi e rafforzando la sua presenza nello scenario mondiale. La fotografia è un linguaggio universale e CAMERA ha le potenzialità per continuare a raccontarlo con forza anche oltre i confini italiani”.

Mara Martellotta

I temi di oggi riflessi nei grandi autori dell’antichità

Al via il 4 ottobre, al teatro Erba, il Festival di Cultura Classica

Otto spettacoli, alcune novità e altre riproposte già ampiamente sperimentate con il successo del sold out, ad aprire la stagione dell’Erba di corso Moncalieri. Prende il via sabato 4 ottobre il Festival di Cultura Classica, stagione numero 27, efficace intelligente e seguitissimo patrimonio tragico e comico nonché processuale che ha le sue basi e i suoi esempi nell’antichità, autori del passato, greci o latini, e ripropositori del presente, da Euripide a Cicerone a Plauto ieri, da Marinelli a Mussapi a Colm Tòibìn oggi, serate e nomi che avranno, per le repliche del mattino e non soltanto, gli approfondimenti e la guida dei dibattiti del prof. Paolo Accossato. Appuntamenti dove il passato è lo specchio inevitabile della nostra epoca, dove ancora una volta vengono narrate guerre e migrazioni, affetti distrutti e prepotenze crudeli, ambizioni e corruzione.

S’inaugura con il Teatro libero di Palermo, con Antonella Delli Gatti, Roberta Belforte e Irene Timpanaro ad interpretare “Non una di meno”, urlo attualissimo che ricalca “Le troiane” euripidee, testo scritto da Manlio Marinelli – autore tra l’altro di “Aristotele teorico dello spettacolo” e di “La seconda maestra”, dal 2001 insegnante di materie letterarie nella scuola secondaria, drammaturgo e regista, da oltre vent’anni ideatore di laboratori teatrali -, dove attraverso le acque del Mediterraneo donne di un tempo, Ecuba Andromaca Cassandra, hanno vissuto la stessa tragedia di tante donne di oggi, perseguitate e ferite nel corpo e nell’intimo, alternando fragilità e forza, obbedendo e soggiacendo a una guerra imposta dagli uomini. La regia, la scena e i costumi sono di Lia Chiappara, si replica domenica 5 alle ore 16. Miriam Mesturino proporrà con la regia di Girolamo Angione e la partecipazione di Matteo Anselmi e Roberta Belforte (14 ottobre, ore 21, alla presenza dell’autore Roberto Mussapi, uno dei maggiori poeti italiani contemporanei) “i Nomi e le Voci: Enea, Didone e il Tuffatore di Paestum”, una perfetta unione tra Parola e Voce, tra Musica e Gesto. Il 16 ottobre (ore 21) si darà ancora una volta vita a “Ciò che uno ama. Poeti lirici dell’antica Grecia in scena”, spettacolo-conferenza guidato da Luciano Caratto e Elisabetta Gullì con la partecipazione dei G.E.T. Germana Erba’s Talents.

Il Festival vive da sempre anche del proprio versante comico, apprezzato e seguito, Plauto a farla da padrone, Elia Tedesco nelle vesti di regista – con la collaborazione di Girolamo Angione – e di interprete. Da “Trinummus” deriva “La commedia delle tre dracme” (venerdì 17 ottobre), adattata all’oggi dal lavoro appassionato di Gian Mesturino e ancora Angione, storia di un giovane scialacquatore salvato da un vecchio amico del padre e da uno di quei servi che tanta parte hanno nelle pagine dell’autore di Sarsina, immancabilmente dotati d’una insuperata vena ironica e di una straripante comicità. Come non mancherà di divertire il “Miles gloriosus” da noi tutti conosciuto come “Il soldato fanfarone” – stesso team per la realizzazione -, venticinque anni di repliche alle spalle e successo più che assodato, un soldato tracotante e superbamente beffato e un servo che la furbizia ce l’ha in ogni parte del corpo, titolo tra i più famosi anche per la ricca galleria di personaggi che è capace di sfoderare.

Ancora i “Grandi processi dell’Antichità”, materia che si vede rispecchiare nelle grandi orazioni di accusa e di difesa di Cicerone, ancora “Le Troiane”, il testo antico di Euripide che non s’arricchisce di incastri moderni ma che dalle sue stesse parole lascia comprendere e far proprio, al pubblico del terzo millennio, il messaggio che ha dentro di sé. La regia è di Stefano Fiorillo, interprete con Patrizia Pozzi. Ancora, nell’interpretazione di Francesca Bianco ed Eleonora Tosto, “Ismene/Antigone”, ovvero un ulteriore rimando alla tragedia che inizia là dove finisce “Edipo re” di Sofocle, la storia dell’erede dell’amore incestuoso tra il sovrano di Tebe e la madre Giocasta, murata viva in una grotta per aver disobbedito al tiranno, un antico titolo che nelle nuove pagine di Colm Tòibìn – autore di origini irlandesi, commediografo e giornalista e critico – prende il titolo di “Pale Sister”, la regia è di Carlo Emilio Lerici, la produzione del Teatro Belli di Roma. Un testo scritto nel 2019, una tragedia vista con gli occhi della sorella Ismene in chiave schiettamente contemporanea (le lotte di una nazione contro il dominio britannico hanno insegnato) e femminista, un personaggio e una personalità non certo “pallidi” ma al contrario il prevalere di pacatezza e di buon senso, messi a confronto dallo scrittore con l’intransigenza di Antigone. Tra l’altro, sottolineano le note della compagnia: “Tòibìn prende gli elementi alla base della tragedia greca – sostanzialmente pietas e terrore – e, a questi, aggiunge istanze attuali come il genere, il potere e il suo abuso e la contrapposizione tra il silenzio e la parola. La risposta, ponderata e delicatamente distillata, di Tòibìn a Sofocle scava fino in fondo alle radici del coraggio. Come certe persone riescono a trovare dentro di sé la forza di seguire la propria coscienza trovandosi di fronte ostacoli insormontabili? Una questione molto attuale, soprattutto se vista attraverso gli occhi di una giovane donna impotente.”

Nelle immagini, due momenti di “Non una di meno”; Elia Tedesco, interprete di “La commedia delle tre dracme”.

Elio Rabbione

“Ecco perchè abbiamo bloccato l’Università”

Riceviamo e pubblichiamo
“ORA PARLIAMO NOI. DALLE UNIVERSITÀ AI PORTI: BLOCCHIAMO IL GENOCIDIO”
Gli studenti e le studentesse occupano Palazzo Nuovo, sede dell’università di Torino in
solidarietà con la Global Sumud Flotilla e contro il genocidio in corso in Palestina.
Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto:
Dopo il blocco della Global Sumud Flotilla da parte di Israele avvenuto da ieri, noi studenti e
studentesse abbiamo bloccato le nostre università.
Di fronte al fermo illegale della spedizione umanitaria della Global Sumud Flotilla, che
aggrava ancora di più la carestia prodotta dal governo israeliano a Gaza, il governo Meloni e
le principali università italiane non si sono ancora espresse contro il genocidio del popolo
palestinese e, anzi, continuano a essere complici dei crimini israeliani.
Non lasciamoci ingannare dagli specchietti per le allodole che il Governo italiano ci sta
propinando. Tutte le mezze misure che puntavano sostanzialmente a far abbandonare alla
flotta la rotta per Gaza sono degli stratagemmi il cui fine ultimo era depotenziare il portato
politico della missione della Global Sumud Flotilla e di conseguenza la mobilitazione –
ampia, popolare – che esiste in solidarietà con la Palestina, contro il genocidio.
Una flotta civile che rompe l’assedio rappresenterebbe un segnale chiaro: boicottare
l’occupazione illegale di Israele, contro l’ipocrisia e l’inerzia delle istituzioni occidentali
davanti a dei veri e propri crimini di guerra è possibile.
Abbiamo ascoltato le parole di chi tra quelli che era a bordo non ha mai, nemmeno per un
secondo durante la traversata, pensato di fermarsi: la Global Sumud Flotilla ha avuto un
impatto fortissimo e non sarebbe stato così se la missione non fosse andata avanti, il più
possibile.
Ha fatto in modo che venisse a galla l’inconsistenza dell’opposizione, delle sigle sindacali
confederali che da tempo hanno smesso di fare gli interessi della classe, di Meloni e il suo
entourage che, messi con le spalle al muro negli ultimi giorni non hanno saputo fare altro
che andare a piagnucolare in televisione, della Presidenza della Repubblica e pure della
Chiesa Cattolica che hanno schiacciato tutto sul piano umanitario per far tornare il popolo
nell’indifferenza.
Nulla di tutto questo ha funzionato.I lavoratori, gli studenti, le persone di questo Paese
stanno con la Palestina e le grandi manifestazioni di questi giorni – a partire dallo sciopero
generale del 22 settembre indetto dall’Unione Sindacale di Base che ha visto cortei di
centinaia di migliaia di persone in tutta Italia – lo mostrano per l’ennesima volta. La Flotilla ha
dimostrato che tutti i pezzi del sistema si ricompattano quando vengono minacciati.Ma
anche che, tutti insieme, questo sistema abbiamo la forza di farlo tremare. Siamo
l’equipaggio di terra, accorso in supporto dell’equipaggio di mare: chi era a bordo ed è stato
bloccato dall’esercito israeliano al momento rischia la propria libertà, se non la vita. Il nostro
compito è fare ciò che loro al momento non possono: organizzarci in modo che la
mobilitazione vada avanti.

CAU Torino