|
|
---|
|
|
---|
|
|
---|
|
|
|
---|
|
|
---|
|
|
---|
|
“I promotori del Referendum Abrogativo in tema di Cittadinanza, in perfetto stile demagogico e propagandistico, propongono di risolvere un problema complesso con una soluzione semplice e semplificata, ad uso e consumo della propria base elettorale ideologizzata: non è tramite la concessione più rapida e semplice di un passaporto che si possa agire positivamente sull’annoso problema dell’integrazione socio-culturale degli immigrati regolari”, così Claudio Desirò, Segretario di Italia Liberale e Popolare, commenta il quesito referendario, al termine di una riunione del Direttivo Nazionale dell’Associazione.
“L’integrazione sociale e culturale passa attraverso un ‘percorso‘ di accettazione, assimilazione e condivisione di valori, storia e cultura del Paese ospitante ed accorciare le tempistiche per l’ottenimento del passaporto italiano, non inciderà minimamente su questo aspetto”, aggiunge Desirò a nome dell’Associazione.
“Il rischio sarà quello di ritrovarsi con migliaia o, addirittura, milioni di concittadini che non condividono i nostri valori e, anzi, vedono il ‘vivere all’occidentale‘ come un disvalore per sé e per il proprio nucleo familiare. I casi di cittadini extracomunitari che segregano moglie e figlie, le maltrattano o arrivano a commettere un omicidio per un paio di jeans, sono conosciuti e non casi isolati”, continua Desirò.
“Questo referendum è, come ormai uso consolidato della sinistra-centro italiana, puramente di propaganda. Un pieno processo di integrazione socio-culturale, al termine del quale siano assicurati a tutti i pieni diritti derivanti dall’ottenimento della cittadinanza italiana, richiede un percorso più approfondito nella tutela dell’intera collettività. Per questo, nei prossimi giorni, presenteremo una nostra proposta articolata, elaborata con esperti del settore, più efficace alla soluzione di un tema fin’ora approcciato trasversalmente con tante, troppe, prerogative demagogiche”, conclude Desirò.
In Commissione Ambiente presieduta da Sergio Bartoli l’assessore Matteo Marnati ha presentato la modifica alla legge 18/2016 sull’Agenzia regionale di protezione ambientale (Arpa). “Senza incidere sul bilancio regionale, sono stati accantonati 7 milioni che saranno impegnati in particolare per la vigilanza e il controllo ambientale e per acquistare strumentazioni per le analisi”.
Dopo la nomina dei relatori Alberto Unia (M5s) e Roberto Ravello (FdI), la Commissione ha dato parere favorevole a maggioranza al disegno di legge di modifica che passerà ora al vaglio del Cal e della Commissione Bilancio.
Sempre in Commissione, l’assessore Marco Gallo ha presentato ai Commissari l’informativa sul programma di lavoro in merito alle Aree protette.
“I parchi naturali regionali interessano 178 Comuni per un’estensione di 150mila ettari (circa il 6% della superficie del Piemonte) e sono amministrati da 10 Enti di gestione delle aree protette (Egap) – ha detto l’assessore – il nostro obiettivo in questa legislatura è favorire la crescita dei parchi, valutando anche le opportunità di sviluppo economico e sociale, soprattutto nelle aree marginali del territorio”.
L’assessore ha parlato anche delle risorse a disposizione per una serie di azioni che riguardano la governance, la comunicazione e la pianificazione dei Parchi. “Le risorse dedicate nel bilancio, oltre a quelle per il personale e la gestione, sono 520mila euro per conservazione ed acquisizione di aree naturalistiche e 100mila auro per la tutela della biodiversità, che è il nostro capitale naturale”.
Si è parlato anche della lotta alle specie esotiche invasive e della annosa questione della convivenza tra l’uomo e il lupo.
Sono intervenuti i consiglieri: Sarah Disabato (M5s), Alice Ravinale (Avs), Roberto Ravello (FdI), Domenico Ravetti (Pd), Marco Protopapa (Lega).
Castello di Verrone ( Bi )

Falseum ha ospitato l’evento “Le Verità sul Vino” sabato 21 settembre dalle 15 alle 20,30 e domenica 22 settembre dalle 11 alle 19,30 trasformando le sue sale in un percorso di “degustazione culturale”.
L’evento, giunto alla 5a edizione, è organizzato dall’associazione Turismo in Langa, in partnership con la cooperativa Itur che gestisce la realtà museale con il Comune di Verrone, grazie al contributo della Fondazione CrB.
“Di vino si può parlare e scrivere tantissimo, ma nulla si avvicina all’esperienza di una degustazione” dice il neo sindaco di Verrone Gian Luca Bazzan.
I visitatori, muniti di calice personale da degustazione assegnato all’ingresso, hanno potuto accedere alle varie stanze tematiche del museo che hanno ospitato una postazione presidiata dai produttori dei vini più apprezzati del Piemonte e hanno potuto degustare le etichette , spesso associate a leggende metropolitane, luoghi comuni o curiose credenze popolari. Compito della locandina dell’evento
di Falseum è stato fare chiarezza su tali credenze, grazie alla presenza di sommelier o narratori del vino appositamente formati.
Ecco Le cantine ospiti dell’edizione 2024
di “Le Verità del Vino” :
• Azienda vitivinicola Eusebio di Stroppiana Marilena Lusent – orange wine a base erbaluce;
• Azienda agraria Fiorini – Bartis Colli Pesaresi DOC Rosso 2021;
• Microliquorificio La Culma con Bitter;
• Azienda Agricola Pozzo con Erbaluce di Caluso docg 2023;
• Azienda Agricola Stefano Vampari con Bramaterra doc 2018;
• Azienda Agricola Nazzari Franc con Essenza;
• Azienda Agricola Guido Vada con Barbera d’Asti docg Tanguera.
Previsti anche incontri DiVini con due postazioni ,in cui sono stati serviti
un Derthona Timorasso Colli Tortonesi doc e
un Monreale Barbera Colli Tortonesi doc.
Ecco i vini che mi sono particolarmente piaciuti:
GUIDO VADA
Tanguera 2021 Coazzolo
15gg sulle bucce, vigne di 20 e 30 anni
Vinificazione in cemento
Naso: ciliegia, amarena
Bocca: frutta fresca, finale mandorlato, bella beva
VIGNETI MOGNI – MONLEALE
PÈDER 2021
COLLI TORTONESI
BARBERA
Vigne di circa vent’anni, vinificato in acciaio
Naso: complesso e antico
Bocca: complesso amarena, spalla acida oscura
AZ .VITIVINICOLA EUSEBIO
DI STROPPIANA MARILENA
SALUSSOLA ( BI)
RISENT 2020
vino rosso
Terreno serra Morenica , vigne di 60 /70 anni
Affinamento 12 mesi in Barrique usate
Bocca: rustico, mentolato, ribes di sottobosco
Bocca: mentolato complesso e pieno,
finale long time
POZZO
Reiri
Erbalucedi Caluso 2023
Macerazione freddo a circa 4°, solo due giorni in acciaio, vigne di cinquant’anni in anfiteatro Morenico vicino al lago di Viverone
Naso: preciso ed elegante
Bocca: pulito, preciso, fresco ed immediato
POZZO
L’ ARBAT
ERBALUCE DI CALUSO
PASSITO RISERVA 2018
Dopo un’accurata selezione di grappoli che vengono lasciati almeno cinque mesi in cassette di legno, il vino viene invecchiato per almeno cinque anni in piccole botti.
Naso: pulito, fantasticamente, complesso, sentori di frutta matura Bianca
Bocca: complesso ed eleganti sentori di terziario e di sottobosco
FIORINI
COLLI PESARESI
SANGIOVESE 2021
SIRIO
Versante sud-est, 300 mt , vigne di otto anni,
Vinificato in acciaio , 85% sangiovese 15% merlot
Naso: frutta, ciliegia ,bel equilibrio, lineare, sottile cioccolato e cuoio
Bocca: armonico, equilibrato, bella beva con finale di buona godibilità e un elegante cioccolato e cuoio
FRANCO NAZZARI
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2023
Terreno bianco calcareo a scaglie e componente acida
Vigne 30% di trent’anni, 70% di 60
400 m, quattro giorni sulle bucce, 30% di mantenimento del Grigno,
Vinificato in acciaio
Naso: preciso, elastico Rosa canina, fiori freschi
Bocca: equilibrio, eleganza, buona beva e consistenza in bocca
In questa edizione Domenica 22 settembre ho avuto il piacere e l’onore di condurre un salottino molto seguito dal titolo :
” Il vino analcolico non può essere considerato vino, sarà vero? ”
Il vino dealcolato è un tipo di vino privato della componente alcolica. È un’alternativa sempre più apprezzata per chi non vuole rinunciare al gusto del vino senza gli eventuali effetti collaterali associati all’alcol. Nonostante susciti
ancora qualche perplessità nei contesti enogastronomici tradizionali del nostro Paese, infatti, è perfetto per astemi, sportivi e per chi, per motivi religiosi o di salute, deve o preferisce limitare il consumo di alcol.
Quindi si definisce:
– vino dealcolizzato (o dealcolato) se il tasso alcolometrico effettivo del
prodotto non è superiore a 0,5 % vol.
– vino parzialmente dealcolizzato (o dealcolato) se il tasso alcolometrico
effettivo del prodotto è superiore a 0,5 % vol. ed è inferiore al 9%.
Se il grado alcolico è dello 0% si parla di bevande analcoliche prodotte con mosto d’uva.
Questi prodotti sono ideali anche per chi segue un’alimentazione vegana perché non contengono nessun prodotto di origine animale come colla di pesce o proteine del latte, spesso inseriti nella produzione del vino tradizionale.
Come si produce il vino analcolico?
Dealcolizzazione: partendo da un vino alcolico
In questa tipologia rientrano due processi principali:
– Distillazione sottovuoto.
Il vino viene sottoposto a una depressione, in modo da far evaporare l’alcol. Questo è il metodo meno costoso, tuttavia, comporta il
rischio di perdere molte delle caratteristiche aromatiche distintive del vino .
– Osmosi inversa.
Il vino passa attraverso membrane a pressioni molto elevate per separare l’etanolo (con l’acqua e altre molecole) dal vino. Le sostanze aromatiche vengono successivamente reintegrate al vino dealcolato in un secondo momento, calibrando zuccheri e acidità per mantenere l’equilibrio e il profilo aromatico desiderato.
Direttamente dall’uva
Le uve bianche intere vengono introdotte nella pressa pneumatica ed il mosto che si ottiene dalla loro spremitura soffice, dopo un primo travaso, viene collocato nei serbatoi a temperatura controllata dove rimane fino al suo utilizzo per la produzione della bevanda
Nel caso di varietà frizzanti, il mosto si trasferisce quindi all’interno dell’autoclave dove si combina con l’anidride carbonica per creare l’effervescenza .
Che sapore ha il vino analcolico?
Sicuramente più delicato al gusto, il vino analcolico si presenta visivamente
difficilmente distinguibile dalla sua versione classica. Nelle versioni frizzanti, i
vini analcolici non fanno mancare le bollicine, aggiungendo un tocco di vivacità al palato. Il loro retrogusto fruttato può presentare note di mela, pesca e fiori di sambuco, donando una sensazione fresca e piacevole al palato. Queste
caratteristiche lo rendono una scelta apprezzata sia da chi desideravun’alternativa senza alcol, sia da chi semplicemente ricerca un’esperienza
gustativa leggera e raffinata.
Ecco alcuni riferimenti legislativi:
Regolamento UE/1308/2013 su OCM Unica prodotti agricoli (come modificato per effetto PAC 2023/2027):
Allegato VII, consente di realizzare in versione dealcolata (0%) / parzialmente dealcolata le seguenti tipologie:
“vino”,
“vino spumante”,
“vino spumante di qualità”,
“vino spumante di qualità del tipo aromatico”,
“vino spumante gassificato”,
“vino frizzante”,
“vino frizzante gassificato”
Dealcolazione deve avvenire dopo che il prodotto abbia raggiunto pienamente le rispettive caratteristiche previste dalla propria tirpologia di prodotto.
Vini DOP / IGP possono essere prodotti in versione dealcolata / parzialmente dealcolata solo se il rispettivo disciplinare lo consente
Se inferiore a 10%, va indicato in etichetta il termine di conservazione .
Allegato VIII indica le tecniche di cantina utilizzabili per produrre in versione dealcolata (0%) / parzialmente
⁃ parziale evaporazione sotto vuoto;
⁃ tecniche a membrana;
⁃ distillazione.
L’eliminazione dell’etanolo nel prodotto vitivinicolo non deve essere effettuata in combinazione con un aumento del tenore di zuccheri (= arricchimento) nel mosto di uve.
Inoltre …
Tagli:
⁃ NON ammesso il taglio tra vino “normale” e vino dealcolato / parzialmente delacolato (sì vendibile, ma come bevanda)
⁃ Ammesso invece il taglio tra due delcolati / parzialmente delacolati (etichettabile come vino dealcolato / parzialmente delacolato)
Spumante
⁃ (anidride carbonica prodotta naturalmente) → può essere realizzato in versione solo parzialmente dealcolata, ultilizzando come base un vino dealcolato / parzialmente delacolato
⁃ (gassato artificialmente) → può essere realizzato in versione dealcolata e parzialmente dealcolata, utilizzando come
base un vino dealcolato / parzialmente dealcolato
Alcune considerazioni:
Se viene rispettata la disciplina europea
Stati membri POSSONO i vini delacolati /parzialmente dealcolati prodotti negli altri
essere legittimamente commercializzati in Italia (da subito!!)
Invece Disciplina italiana sul vino e sulle accise
pone ostacoli ai produttori italiani
⁃ norme italiane ( Testo Unico del vino 2016 )
⁃ prassi amministrative italiane (operaz di dealcolizzazione)
unicamente a discapito dei produttori italiani .
CONCLUSIONE:
Il vino dealcolizzato sarebbe un’ottima soluzione per sistemare il grande invenduto che il settore vitivinicolo ha in alcuni settori.
In questo momento il Moscato è uno dei vitigni più prodotti dealcolizzato , ma la Barbera e altri vitigni a bacca rossa come il Sangiovese ,il Montepulciano e il Primitivo potrebbero essere una valida alternativa.
Alla prossima
LUCA GANDIN
Durante la seduta del Consiglio Comunale di Torino di lunedì 23 settembre u.s., il Capogruppo di Forza Italia, Federica SCANDEREBECH ha discusso un’interpellanza attraverso la quale ha lanciato un appello forte e chiaro: fermare immediatamente l’invasione della pianta tropicale Elodea che sta mettendo a rischio l’ecosistema del fiume Po e potrebbe compromettere la navigazione.
SCANDEREBECH (FI): “L’Elodea, originaria di aree tropicali, si è diffusa rapidamente nel fiume Po e, risulta, che il suo sviluppo sia legato allo svuotamento degli acquari domestici nelle acque del fiume: come già reso evidente dalle precedenti contaminazioni (è presente dal 2022 nel nostro Po), è un’alga infestante che compromette la biodiversità, ostruisce i canali di drenaggio e ostacola la navigazione ed è un fenomeno che si ripete ciclicamente, soprattutto nei periodi di magra del fiume e quando le temperature sono elevate”. Sottolinea :” Ogni anno il fiume Po viene invaso da qualsivoglia alga/pianta… possibile che non ci sia un metodo per prevenire o prevedere misure contenitive, applicabili con celerità? In aula, l’Assessore ha affermato che la sua rimozione non può essere effettuata tramite sfalci, in quanto se ne favorirebbe la diffusione, ma è necessario sradicarla manualmente dai fondali.”” Sono sinceramente preoccupata che la mancanza di una soluzione definitiva possa compromettere la fattibilità del progetto di navigazione sul Po, un’iniziativa che mira a promuovere la mobilità sostenibile e a valorizzare il patrimonio naturale di Torino. La fornitura di un’imbarcazione di servizio attrezzata per l’eradicazione delle piante acquatiche, presente nell’appalto dei lavori in corso di esecuzione ai fini di garantire la navigazione fluviale per i futuri battelli, sarà sufficiente? Per quale motivo la Città non si è fatta promotrice di campagne di informazione educativa sui gravi rischi derivanti dallo svuotamento degli acquari nel fiume della nostra Città? In che modo si può monitorare ed, eventualmente, multare chi svuota gli acquari nel Po, fenomeno ormai presente da un decennio senza che nessuno abbia affrontato il problema? L’Assessore, spiegando le varie collaborazioni con Enea, Arpa, Regione Piemonte, Città Metropolitana, Università degli Studi, Parco del Po piemontese e Amiat, si è reso disponibile ad essere audito in Commissione per affrontare finalmente l’argomento, con la speranza che si possano trovare soluzioni efficaci”.
E’ grave il bambino di 9 anni investito da un’auto mentre era in sella alla sua bici a Castagnole Lanze.
Un medico che era sul posto gli ha prestato soccorso fino all’arrivo dell’ambulanza.
Il bimbo è stato poi trasportato con l’elisoccorso all’ospedale di Alessandria.
Giunge alla sua XII edizione la fiera torinese Flashback Art Fair, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre prossimo. Quest’anno è dedicata al tema dell’equilibrio grazie al contributo di molte gallerie nazionali e internazionali. Si tratterà di una rassegna colta e divertente, dove all’arte contemporanea si affiancheranno opere di Bruegel, Grimmer, Giaquinto, Hayez, fino a giungere a Balla, Fontana, Guttuso, Schifano e Vedova, Paolini e Christo, Maria Lai e Sassolino.
Negli affascinanti spazi di Flashback Habitat, a pochi minuti dal centro di Torino, Flashback Art Fair si interroga attraverso opere, performance, talk, musica e laboratori su molte sfaccettature di un tema complesso: l’equilibrio è equo, giusto e etico ?
L’immagine guida di Sandro Mele, “Equilibrium ?”, indica “Italians no longer have work”. Il nuovo centro artistico indipendente di 20.000 mq, situato a pochi passi dal centro di Torino, si rivela come un’entusiasmante sorpresa per chi non c’è mai stato e una conferma per coloro che frequentano con costanza gli spazi che, grazie alla direzione dell’artista Alessandro Bulgini, dal 2022 si sono trasformati rendendo l’ex brefotrofio un luogo di ricerca e sperimentazione artistica. Fra i padiglioni immersi nel verde, Flashback Art Fair propone anche in questa edizione la sua visione della storia dell’arte in un progetto che, rinnovandole ogni anno, non solo connette moderno e contemporaneo, ma offre una visione sorprendente sulla storia dell’arte e quella di oggi.
“Questa edizione si interroga sul significato profondo dell’equilibrio – dichiarano le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe – uno stato di quiete che emerge dal bilanciamento delle forze, un concetto che attraversa numerosi ambiti, dalla scienza all’economia, dalla politica alla biologia, fino alla sfera sociale e psicologica, è inevitabilmente anche l’arte, ma il raggiungimento di tale equilibrio è davvero sinonimo di giustizia e correttezza ? In un’epoca in cui l’equilibrio è soltanto evocato o messo in discussione, questa dodicesima edizione non vuole dare risposte, ma sollevare domande attraverso incontri di vario genere”.
L’idea di equilibrio è comunemente associata a uno stato di armonia e stabilità. Questa edizione si interroga su tale concezione, chiedendosi se l’equilibrio sia davvero desiderabile o nasconda, in modo quasi controintuitivo, forme di ingiustizia e ineguaglianza. L’immagine guida di quest’anno, a opera dell’artista Sandro Mele, ci invita a confrontarsi sulla diseguaglianza e il precariato nel mondo lavorativo. L’uomo, dignitosamente vestito, cammina in punta di piedi su una fune ricercando l’equilibrio. Riuscirà a raggiungere il suo traguardo ? Equità, pari dignità sociale sono punti di partenza di una meditazione umana profonda che esamina il disequilibrio della nostra società.
Le gallerie ospiti di Flashback Art Fair declinano il tema con una diversificata proposta, che conduce i visitatori in un viaggio emozionale tra i corridoi di Flashback Habitat. Nelle opere d’arte proposte, lo spettatore scopre mondi simili e altri in antinomia tra loro. Si imbatte in scene di vita e di morte, da un lato il caos danzante e gioioso di Peter Bruegel, testimonianza di vita e di fuoco, con l’opera “The wedding dance outside”, dall’altro “Il trionfo della morte” di Franco Gentilini (Aleandri Arte Moderna), personificata da uno scheletro che marcia scandendo il ritmo della festa. Sono tante le donne che si incontrano, molto diverse tra loro nella rappresentazione degli obiettivi e delle condizioni, a testimonianza dell’ancora precario equilibrio della condizione femminile. Si passa dalla magnificenza e sontuosità della “Maddalena in estasi” di Francesco Guerreri (Galleria Giamblanco) al sensuale erotico de “L’odalisca” di Hayez (Bottegantica), rappresentato da giovani schiave vergini custodite negli harem e destinate a diventare concubine e mogli dei sultani turchi. Nelle opere di Emilia Palomba e Maria Lai (Mancaspazio) le donne sono eleganti e essenziali, maestose e monumentali, pur immerse nella vita quotidiana dei vicoli sardi. Si incontra poi il gruppo scultoreo della “Madonna seduta in trono col bambino” di Fabio Pozzallo, una significativa novità per gli studi della scultura lignea abruzzese del Trecento. Il perfetto ovale del volto, la netta canna nasale e le ampie arcate sopraccigliari conferiscono a Maria maggiore serenità. Il collo snello e slanciato le dona un’eleganza regale. Infine la donna raffinata e altolocata della statua togata ci riporta all’arte antica e alla tradizione greco romana.
La galleria dello Scudo presenta invece un dialogo basato sul tema dell’equilibrio e della circolarità della forma: “I tondi e oltre” (1985-1987) di Emilio Vedova si ritrovano a confronto con un cemento di grande formato creato per la fiera da Arcangelo Sassolino, artista che sottende conflitti e equilibri e che, per la prima volta, si cimenta con la forma circolare. In mostra sono anche rappresentati tre disegni antinazisti di Guttuso, di cui due pubblicati sulla prima pagina de l’Unità, e un altro raffigurante i partigiani della Brigata Garibaldi di un giovanissimo Pietro Consagra. In questo lungo percorso artistico il visitatore è stimolato nel riflettere sul concetto di equilibrio, nell’emergere dalla visone bucolica del Rinascimento e la prospettiva dinamica frammentata del Futurismo. Per esempio, il dipinto futurista di Giacomo Balla, “Velocità terrestre- l’auto è passata”, della galleria Russo, esprime una visione dirompente del mondo contemporaneo. L’incontro tra apollineo e dionisiaco è evidente nel gusto per la geometria, l’ordine, la misura della ricerca di Giulio Paolini (galleria Inarco), che fa da contraltare all’ istinto e agli impulsi primordiali scolpiti nel marmo di Carrara del “Busto del fauno” di Giuseppe Pisani. Gli opposti si attraggono, e questo è dimostrato dall’iperalismo dalle tinte oniriche di “Armonica e Ocarina” di Alfredo Serri (galleria Open Art), che dialoga con l’astrattismo della natura morta di Lucio Fontana (NP Art Lab).
Mara Martellotta
Se al momento della notifica dell’Atto Giudiziario il messo notificatore non troverà nessuno, lascerà un avviso nella cassetta delle lettere del destinatario contenete tutte le istruzioni per poter ricevere i documenti direttamente nella propria casella di posta elettronica in formato PDF.
Basterà scansionare con la fotocamera dello smartphone il QR-Code riportato sull’avviso per essere indirizzati al sito www.spike.epress della società incaricata dalla Polizia Locale per la consegna degli Atti Giudiziari. Qui, attraverso una procedura guidata, sarà possibile compilare la richiesta per ricevere digitalmente gli atti. Inviata con successo la richiesta, i documenti arriveranno direttamente al destinatario con un link che riceverà tramite sms e e-mail. Il servizio sarà attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi.
Naturalmente chi non vorrà usufruire del servizio di ritiro digitale potrà continuare a ritirare gli atti di persona agli sportelli indicati nell’avviso.
TORINO CLICK
La situazione politica in Venezuela dopo le ultime elezioni è stata al centro della prima riunione della legislatura del Comitato Diritti Umani e Civili, condotta dal presidente del Consiglio regionale e presidente del Comitato Davide Nicco.
Dalla voce di Mariela Magallanes, già deputata del Venezuela, è arrivato forte “l’allarme per una situazione che mette a rischio la democrazia nel mondo. Chiediamo che il Piemonte sia protagonista nel riconoscere la vittoria di Gonzalez Urrutiacontro Maduro, che sta usando violenza, torture, arresti arbitrari per affermare una vittoria illegittima”.
“È molto importante che il Comitato sia tornato a riunirsi a pochi mesi dall’inizio della legislatura. Il mondo è scosso da diversi fronti di guerra e di tensione, per questo è ancora più fondamentale che questo organismo continui a essere crocevia di dialogo, confronto e azione pubblica. Il Comitato ha recepito una proposta di risoluzione sulla crisi in Venezuela che verrà trasformato in un documento da discutere in Aula su cui auspico la più ampia convergenza”, ha dichiarato Nicco.
“Ringraziamo il presidente Nicco per aver permesso al Comitato di proseguire la sua attività in attesa della nuova composizione – hannospiegato i vicepresidenti Sara Zambaia e Gianpiero Leo – i temi trattati, dalla questione delle elezioni in Venezuela, alla drammatica situazione della Striscia di Gaza, richiedono la massima attenzione delle istituzioni. Il ruolo del Comitato è proprio quello di supportare il Consiglio regionale in simili questioni: il documento che abbiamo approvato sulla questione venezuelana e che sarà trattato in Aula va in questa direzione”.
Tutti i membri del Comitato e le associazioni hanno espresso grande favore per la scelta del presidente Nicco di convocare questa riunione perché “la situazione nel mondo è drammatica e non potevamo permetterci una sosta lunga”.
Sono stati affrontati anche temi che riguardano i territori di Mosul, del Kurdistan e della condizione delle donne afghane, iraniane e yazide, così come la proposta di una dichiarazione a sostegno della messa al bando delle armi nucleari.
Infine è stato preso l’impegno di organizzare un convegno internazionale sui diritti umani entro il mese di dicembre.