redazione il torinese

La biblioteca nel castello

Oggi pomeriggio si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova biblioteca Silvio Grimaldi di Rivalta, ospitata nei rinnovati locali del Castello. E questa sera alle ore 21 sarà ospite Nicola La Gioia, direttore editoriale del Salone del Libro di Torino e vincitore del Premio Strega 2015 con il romanzo La Ferocia, che racconterà il mestiere di scrittore dialogando insieme a Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci.  Domani, domenica 17 dicembre, dalle ore 9 alle ore 18, continueranno le visite guidate per permettere a tutti di conoscere i nuovi locali. Infine, lunedì 18 dicembre alla Cappella del Monastero in via Balegno 2 si terrà il Convegno Biblioteca e Comunità organizzato da SBAM Ovest e Comune di Rivalta, con il patrocinio di AIB e il contributo della Regione Piemonte.

Rivoluzione Ztl: forse ingresso a pagamento per i non residenti che attraversano il centro

 “L’obiettivo è decongestionare il traffico della zona centrale, migliorandone la vivibilità, senza creare disagio alle persone che utilizzano il centro per le loro attività”. E’ l’dea della sindaca  Chiara Appendino, sulla trasformazione della Ztl centrale sulla quale l’assessorato ai Trasporti, con Gtt, 5T e Csi, sta lavorando da mesi. Il delicato tema ieri sera è stato dibattuto nel primo di una serie di incontri  con associazioni di categoria e cittadini. Contraria Confesercenti: “Se il comune voleva ridurre il traffico e l’inquinamento, il piano della nuova Ztl annunciato ieri è perfetto: non perché funzioni, ma perché, se mai entrasse in vigore, non ci sarebbe più alcun motivo per entrare in centro data la strage di negozi e  pubblici esercizi o attività ricreative che provocherebbe”, spiega all’Ansa il presidente dell’associazione  Giancarlo Banchieri. L’amministrazione comunale cambierebbe le fasce orarie della zona a traffico limitato, allungandole: non più dalle 7.30 alle 10.30, ma fino alle 19.30, e introducendo un biglietto di ingresso di 4 o 5 euro per chi vuole entrare e non è residente. Continua la sindaca: “Sappiamo  che le novità creeranno grande dibattito, e che non mancheranno dubbi e critiche e siamo qui anche per ascoltarli ed eventualmente migliorare questo modello, rendendolo il più efficace possibile”.

Ultimo giorno di Xmas Comics

 
Attesa per i Mates in area youtuber
Si chiude domenica 17 dicembre la quarta edizione di Xmas Comics&Games, la festa natalizia che anima il Padiglione 3 di Lingotto fiere, con migliaia di Cosplayer e stand con fumetti e manga, gadget, oggetti da collezione, accessori e costumi.

Grande attesa tra i giovanissimi per l’arrivo dei Mates,  quattro youtuber del Network di Tom’s Hardware: St3pny, Anima, SurrealPower e Vegas. I Mates sono molto seguiti sul web e popolari per i loro contenuti a tema videoludico, e possono vantare oltre 8 milioni di follower totali sui loro canali. I Mates saranno a disposizione del pubblico per foto e autografi a partire dalle ore 11. 
 
Videogames: in programma le finali di Rainbow Six: Siege

Dopo il sabato dedicato a League of Legends, domenica è il turno delle finali diRainbow Six: Siege dell’ESL Italia Championship, il campionato italiano di e-sports targato ESL, organizzato da ProGaming Italia. A partire dalle ore 11 gli operatori di EnD Gaming, IGP – Chimera, ExAequo 6th Unit e Hell Gaming A.S.D.  si sfidano sullo sparatutto tattico di casa Ubisoft. L’evento viene trasmesso interamente in streaming sia sul canale Twitch sia sulla pagina Facebook di ESL Italia. 

Il Cosplay Contest

Alle 14 è in programma il Cosplay Contest. Spazio a esibizioni e sfilate, singole o a gruppi, intervallate da momenti di animazione dei ragazzi della Cospa Family, di cui fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di Cosplay nel 2013 in Giappone. 

Novità di quest’anno è l’introduzione di un nuovo premio. Tra le categorie in gara, infatti, c’è anche il miglior costume tratto da un personaggio di un videogioco. 

I cosplayer in gara vengono giudicati da ospiti di caratura internazionale: sultavolo dei giurati, infatti, la cosplayer tedesca Naru Cosplay, la doppiatricePatrizia Scianca, una delle voci più note dell’animazione nel panorama italiano, i cosplayer Fery Lullaby e Davide Ravera, e Sunymao Sunita, cantante e veterana del cosplay: con oltre di 40 premi vinti in diverse convention di tutta Italia ed 

Sul palco cosplay inoltre, per la prima volta a Torino, la ballerina Eleonora Burzio. Professionista di danza classica, neoclassica e di carattere, ha studiato presso le più famose accademie di danza nel mondo, tra cui La Scala di Milano, Royal Ballet School di Londra, Bolshoi Academy di Mosca e Vaganova Academy di San Pietroburgo. Con le sue interpretazioni ballate, in cui fonde danza e cosplay, incanterà il pubblico di Xmas Comics.

***

IV Xmas Comics&Games

16-17 dicembre 2017

Lingotto Fiere, Via Nizza 280 – Torino

Orari: dalle 9.30 alle 19.30

Biglietti
Intero €10

Ridotto €8

Ridotto cosplay €7

xmascomics.it

facebook.com/torinocomics

Da gennaio nuovi corsi di ballo Lindy Hop con Feel Good Swing

Vi sarà forse capitato di imbattervi, in qualche locale o piazza torinese, in gruppi di giovanissimi e meno giovani che si scatenano sui ritmi originali delle big band della Swing Era… ebbene sì, da qualche anno il lindy hop, il re dei balli swing di coppia, impazza in tutta Torino

Si tratta infatti di un ballo estremamente divertente, capace di coinvolgere, creare socialità e soprattutto regalare grandi dosi di buon umore a chi lo pratica: provare per credere! Se volete cimentarvi, non perdetevi le lezioni di prova gratuite dei nuovi corsi di lindy hop per principianti offerti da Feel Good Swing, una delle scuole più affermate del panorama cittadino. Le prove si terranno in questi orari:

  • Giovedì 11 gennaio – 21.30/22.30 – Qubì – Via Parma 75, Torino
  • Sabato 13 gennaio – 14.30/15.30 – Jazz Club Torino – Piazza Valdo Fusi, Torino

Non è obbligatorio prenotarsi, ma sapere che ci sarete aiuterà la squadra Feel Good Swing a organizzarsi al meglio per accogliervi: un messaggio a info@feelgoodswing per segnalare la vostra presenza e senz’altro gradito!

***

Segnatevi le date in agenda e per maggiori informazioni:

info@feelgoodswing.com 

facebook.com/feelgoodswinghttp://www.feelgoodswing.com/

349.80.10.889

***

E nell’attesa… seguite l’evento su facebook, guardate i video e ascoltate le musiche che vengono postate per farvi venire l’acquolina in bocca!

 Informazione commerciale

Storia dell’arte, gli studenti scrivono alla sindaca

Gli studenti di Storia dell’arte hanno inviato alla Sindaca della Città di Torino la seguente lettera aperta in merito alla situazione della biblioteca della Fondazione Torino Musei e in risposta alle dichiarazioni rilasciate in sede di interpellanza consiliare dall’assessora Leon
.
Gentile Chiara,
Siamo gli studenti e gli utenti della Biblioteca d’Arte della Fondazione Torino Musei che tu ben conosci. Siamo gli stessi che tre anni fa occuparono simbolicamente in più di 50 la biblioteca e che raccolsero in poche settimane più di 1200 firme di cittadini torinesi contro una semplice riduzione d’orario. Il fatto che tu sostenessi allora la nostra battaglia è stata la ragione per cui più di uno di noi ha deciso di votarti.  La sorte a cui va incontro la biblioteca, le inesattezze superficiali con cui l’assessora Leon ha risposto all’interpellanza – c’eravamo – di Tresso e Foglietta, la previsione di imminente chiusura e quello che sembra un atteggiamento di menefreghismo nei confronti della questione ci lasciano oggi davvero senza parole: sei la stessa persona oppure abbiamo capito male noi? Davvero si dismette uno dei più grandi e strategici centri di ricerca in campo storico artistico del Nord Italia per non pagare l’affitto di uffici amministrativi in centro? Ci sembra impossibile immaginare che non esista un’altra soluzione.  Una città che vuole puntare sulla cultura non chiude l’organo che più di ogni altro permette di produrre sapere. Questa biblioteca è fondamentale, va salvata, anche a caro prezzo. Non raccontiamoci che i libri resteranno accessibili una volta spostati in Nazionale e che farete il grande polo delle biblioteche d’arte di cui si parla da 30 anni. 
***
Pochi e veloci punti: 
– in Nazionale il fondo sarebbe bloccato, non potrebbe crescere nemmeno con gli scambi con altri musei di cui ora la biblioteca gode. Bloccato, il fondo morirebbe d’inedia; 
– scorporandola dai Musei Civici, la biblioteca perderebbe la sua storia e la sua identità, difesa in passato anche sotto le bombe (e non è un’esagerazione). Stiamo gettando al vento un bene più prezioso di quanto forse credi e l’operazione non sarà reversibile;
– per quanto riguarda il personale specializzato che adesso lavora in biblioteca? Leon l’altro giorno durante l’interpellanza ha parlato di riassorbimento in Comune degli 11 dipendenti. Non sappiamo se abbia volutamente confuso i piani o se abbia parlato di situazioni che non ha avuto il tempo di approfondire, ma i dipendenti della biblioteca non sono 11 e nessuno di loro ha nel contratto l’opzione del ritorno in Comune. Ne godono solamente in pochissimi nel personale scientifico e amministrativo: si tratta delle persone che hanno lavorato in Comune prima della nascita della Fondazione, quindi molti ormai prossimi alla pensione;
– Leon parlava anche di una biblioteca di architettura. La sola pubblica che esiste a Torino è quella del Politecnico che, contrariamente a quella in oggetto, ha orari estesi e sembra godere di ottima salute. Tra l’altro, viene da chiedersi se al Politecnico sappiano che parlate dei loro libri;
– ultimo ma non meno importante: nel nostro incontro di novembre 2016 con te e con l’assessora Leon, a esplicita domanda sui tempi di ripristino di un comitato scientifico per la Fondazione Torino Musei, avevate entrambe risposto “entro la fine dell’anno o i primi mesi dell’anno successivo”. Sarebbe possibile avere spiegazioni anche su questo punto? 
Teniamo aperta la biblioteca, per un fatto di coerenza, di visione politica, di strategia culturale. 
Nella convinzione di averti sempre dalla stessa parte
Gli Studenti di Storia dell’Arte dell’Università di Torino
***

Telecamera riprende abusi sessuali su figlia di 5 anni: arrestato papà 40enne

DALLA TOSCANA

I carabinieri lo hanno  arrestato in provincia di Grosseto dove vive, con l’accusa di abusi sessuali sulla figlia di cinque anni. Il genitore 40enne è stato denunciato dalla moglie. I militari dell’Arma avevano piazzato   nell’abitazione dell’uomo delle telecamere nascoste: i video  lo riprendono durante gli atti sessuali che uno degli investigatori ha definito, come scrive l’Ansa,  “pesantissimi” . E’ così partito  il blitz che ha condotto l’uomo davanti al gip Marco Mezzaluna. Nel corso dell’interrogatorio di garanzia avrebbe ammesso gli addebiti.

Un tram chiamato desiderio

Il Sindaco Chiara Appendino ed il Presidente di GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) non solo non reggono il confronto con i grandi Vivien Leigh e Marlon Brando, interpreti del famoso film, ma non so se riusciranno a reggere nemmeno quello ben più importante, per le sorti dell’azienda tramviaria, con i sindacati il prossimo 27 dicembre. L’incontro dovrebbe, forse, fare chiarezza sui conti e sul futuro di GTT. In questi ultimi anni il balletto di cifre sui conti e sul deficit di GTT è diventato sempre più pericoloso. Sono oltre 150 milioni i debiti complessivi, come si dice nei corridoi dei “palazzi” torinesi: ma quanti sono i crediti verso gli Enti locali? Il disallineamento (differenza tra i debiti ed i crediti ) verso e da Città , Regione e Città metropolitana, a quanto ammonta? Resterà pubblica, come sostengono il Sindaco e la sua maggioranza oppure entreranno i privati come propone la Regione? Queste sono le principali, ma non le sole domande che i quasi cinquemila dipendenti ed i torinesi si fanno. Personale che con scioperi e manifestazioni segnala la preoccupazione per il proprio futuro e per il ventilato, ma mai confermato, piano di “lacrime e sangue” che prevederebbe una riduzione dei livelli occupazionali di quasi cinquecento unità tra mancato turn over, licenziamenti ed esternalizzazioni per quasi il 20% dei chilometri serviti. Questo sarebbe il triste epilogo di un’azienda piegata ed occupata dai Partiti, spesso con consigli di amministrazione e manager inadeguati ed in qualche caso voraci. Con personale iperpoliticizzato e con alcuni aspetti deteriori della presenza sindacale. Per ora sono garantiti stipendi e tredicesime, mentre per il futuro si vedrà. Mercoledì ventisette dicembre, oltre che giorno di paga, vedremo se sarà anche il giorno della verità sui conti dell’azienda GTT, ma ancora di più sui suoi lavoratori e dei milioni di cittadini trasportati. E’ proprio il caso di dire “tessera alla mano e denaro contante”.

Campionati italiani: la coppia di artistico Carli/Pauletti è campione d’Italia nella categoria junior

Dopo l’oro di Lucrezia Beccari nel singolo femminile e il bronzo di Paolo Balestri nel singolo maschile, oggi la coppia di artistico formata da Sara Carli e da Marco Pauletti si è laureata campione d’Italia, imponendosi sia nel programma corto che in quello lungo e totalizzando il punteggio di 110.43. I due ragazzi pattinano insieme soltanto dal maggio scorso, quando Marco Pauletti, atleta junior allenato in Trentino, a Baselga di Pinè, da Debora Savaris, dopo una serie di provini alla ricerca di una partner, ha scelto la piemontese Sara Carli, 12 anni, campionessa italiana cadetti elite nel 2017 e atleta della Nazionale italiana, per formare una coppia di artistico e intraprendere con lei questo percorso. In pochi mesi, i due pattinatori hanno raggiunto ottimi risultati, mettendosi in evidenza per l’affiatamento e per l’importante bagaglio tecnico: salti lanciati, sollevamenti di livello 4 e doppi axel in parallelo. Sara Carli e Marco Pauletti, allenati da Cristiana Di Natale e Fabiana Di Natale, ai Campionati italiani, hanno presentato un programma corto pattinato sulle musiche di “Alexander”, coreografato da Matteo Zanni e Edoardo De Bernardis, e un programma lungo nel quale interpretano “Il Mago di Oz”, coreografato da Andrea Vaturi. Claudia Masoero, direttore dell’Ice Club Torino ha affermato, commentando i risultati dei suoi atleti: “Sono soddisfatta del percorso che sta realizzando questa coppia di artistico. In poco tempo Sara e Marco, che sono seguiti da un ottimo team, hanno fatto grandi progressi”.

Barbara Castellaro

www.iceclubtorino.it

Crisi Gtt, Appendino ai sindacati: “Garantiti stipendi di dicembre e tredicesime ai dipendenti”

Gli stipendi di dicembre e le tredicesime arriveranno regolarmente ai quasi 5 mila dipendenti di Gtt, l’azienda del trasporto pubblico  torinese. a rassicurarli la sindaca di Torino, Chiara Appendino, nell’incontro  con i sindacati sul futuro del Gruppo, che rischia di fallire a causa dei mancati pagamenti dei contributi pubblici ai servizi di trasporto. Le organizzazioni sindacali avevano dato vita a un corteo funebre con la bara di Gtt, vie del centro di Torino, fino al Municipio. Sulla bara dell’azienda una scritta che annunciava la morte dell’azienda: “Inesorabilmente e in lenta agonia è mancato, visto la totale assenza della proprietà, Gtt, il trasporto pubblico locale di 110 anni. Ne danno il triste annuncio Cgil, Cisl e Uil, tutti uniti i suoi dipendenti che l’hanno amato e la clientela tutta che da sempre l’hanno sospirato alle fermate”  Sul caso Gtt interviene la Giunta regionale: “Noi siamo disponibili a trovare una transazione tombale per i disallineamenti che riguardano la Regione, il cui importo finale è allo studio dei tecnici che stanno facendo le valutazioni del caso. In nessun modo i 40 milioni di fondi di coesione che arrivano dal governo possono essere utilizzati per coprire la transazione e daremo il nostro contributo finanziario solo di fronte alla garanzia di una copertura completa del piano”, ha affermato il vicepresidente della Regione Aldo Reschigna, che giovedì 13 dicembre in Consiglio regionale ha fatto il punto sulla crisi dell’azienda trasporti torinese

Siccità, al Piemonte danni per 185 milioni di euro. Quasi 600 i Comuni colpiti

L’assessore regionale Giorgio Ferrero, ha chiesto  al Ministero delle politiche agricole il riconoscimento della eccezionalità della siccità che ha colpito il Piemonte nella passata stagione primavera-estate.Si calcola che i danni ammontino a oltre 185,4 milioni di euro e riguardano il territorio di 592 Comuni: 178 comuni dell’alessandrino, 118 dell’astigiano, 34 del biellese, 146 del cuneese, 34 in provincia di Novara, 60 nel torinese, 2 nel vercellese e 20 nel VCO. “E’ stata una siccità eccezionale, se confrontata con i dati storici della climatologia disponibile” spiega  Giorgio Ferrero. “Attendiamo una risposta dal governo coerente sul piano finanziario con la gravità della situazione”.